venerdì 22 maggio 2015

TCR International Series: a Monza è Gianni Morbidelli il più veloce nelle prove libere



Con quattro sessioni libere di test per le vetture della TCR International Series, il nuovo campionato riservato alle vetture turismo, si è ufficialmente aperto il fine settimana sportivo all’Autodromo di Monza. Il più veloce della giornata è risultato Gianni Morbidelli con la Honda Civic del Team West Coast, che con il tempo di 2’00.691 (media 172,795 km/h) ha preceduto di 1”039 il leader della classifica Stefano Comini su una Seat Leon del Team Target Competition.
Seguono Pepe Oriola (Team Craft-Bamboo Lukoil), Lorenzo Veglia (Liqui Moly Team Engstler) e Jordi Gené (Team Craft-Bamboo Lukoil), tutti su Seat.

Due turni di prove libere oggi per i partecipanti al campionato BOSS GP: con 1’34.755 (media 220.092 Km/h) ha preceduto tutti il pilota polacco del Team Inter Europol Competition, Jakub Smiechowski, con la Dallara GP2.

Il programma di domani (sabato, biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro) prevede per la TCR due turni di prove libere (ore 9.30-10.00 e 12.00-12.30) e di qualifiche: Q1 dalle 15.00 alle 15.20, Q2 dalle 15.25 alle 15.35. 

Per la  Boss GP le qualifiche in mattinata (10.10-10.40) e Gara 1 nel pomeriggio (16.00-16.20).

Saranno in pista anche le vetture del Campionato Targa Tricolore Porsche/3 ore Endurance Champions Cup: due turni di prove libere (10.55-11.40 e 13.45-14.30) e la sessione di qualifiche (16.25-17.10).

LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA: EDOARDO LIBERATI IL PIÙ VELOCE A SILVERSTONE NEL PRIMO TURNO DI PROVE LIBERE DEL VENERDÌ



È iniziato con il piede giusto il weekend di Silverstone per Edoardo Liberati. Il giovane pilota romano, impegnato questo fine settimana nel secondo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa in programma sui 5.901 metri dello storico circuito inglese su cui ha fatto il suo debutto assoluto in occasione dei test di mercoledì, è stato il più veloce di tutti nel primo dei due turni di prove libere di oggi.

Il pilota del team Raton Racing, reduce dall’ottimo esordio di Monza nel monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese, quando si è immediatamente confermato tra i protagonisti mettendo a segno un sesto e un quinto posto in equipaggio con lo svizzero Patric Niederhauser, arriva quindi in terra d’oltremanica con la determinazione di puntare al podio. Un obiettivo indubbiamente alla sua portata.

Domani mattina semaforo verde con i due turni di qualifica, mentre Gara 1 prenderà il via alle ore 16.30 italiane con la diretta televisiva di Nuvolari. La seconda delle due gare di 50’ si svolgerà domenica alle 12.35.

​Cresce l’attesa per Dolomiti Historic Rally e Dolomiti Revival








- di Andrea Zanovello / Foto Davide Cesario

Ancora pochi giorni per iscriversi alla quarta edizione del Rally Dolomiti Historic e all’annessa regolarità sport Dolomiti Revival che si svolgeranno ad Agordo da venerdì 29 a sabato 30 Maggio prossimi. C’è infatti tempo sino a lunedì 25 maggio per inviare i moduli di iscrizione e sono già soddisfacenti le adesioni pervenute e quelle che sono in arrivo dalle maggiori scuderie della zona.

Uno dei grandi motivi d’interesse è dato dall’attesa di vedere all’opera il vincitore del Rally Storico Città di Adria, Matteo Luise, il quale grazie all’accordo tra i due Organizzatori, vincendo la gara polesana dello scorso marzo, si è aggiudicato l’iscrizione al Dolomiti che affronterà nuovamente alla guida della performante Audi Quattro Gruppo B utilizzata sulle strade di casa. Dovrà però vedersela con altri agguerriti pretendenti al successo finale tra i quali il vincitore della prima edizione, Giampaolo Basso su Porsche 911 RSR e quello della terza, Roberto Montini anch’egli su Porsche 911 ma in versione SC e non saranno solo i candidati alla vittoria assoluta ad animare la gara visto che si contano anche un buon numero di conduttori in lizza per il Campionato Triveneto Rallystorici del quale il Dolomiti Historic sarà la quarta gara stagionale. 

Maurizia Senna e Lorena Zaffani al Revival di Adria

Puntata numero quattro anche per il Trofeo Tre Regioni che riporterà i maggiori protagonisti della regolarità sport sulle spettacolari strade dell’Agordino e della Valzoldana, regalando agli equipaggi un panorama che non ha pari, oltre al divertimento della guida sulle quattro diverse prove teatro della gara: “San Tomaso”, “Passo Duran”, “Digoman” e l’inedita “Valfiorentina”, quest’ultima breve ma spettacolare e che nel suo unico passaggio assegnerà al più veloce del Rally il “Dolomiti Motors Hero”, premio speciale che verrà conquistato anche dall’autore del rilevamento più preciso tra i regolaristi. Da ricordare per il rally, anche il premio speciale messo in palio da Giampaolo Basso per ricordare il suo navigatore Paolo Scattone prematuramente mancato lo scorso novembre e col quale si aggiudicò l’edizione 2012.

Nomi importanti anche per il Dolomiti Revival al quale non mancheranno il lodigiano Maurizio Senna, che come Luise si è aggiudicato l’iscrizione gratuita grazie al successo al Revival del Pane, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa, e i mantovani Giordano Mozzi e Stefania Biacca, vincitori nel 2014. Annunciati anche due equipaggi stranieri: uno dalla Polonia, l’altro dalla Repubblica Ceca.




giovedì 21 maggio 2015

La Lamborghini Asterion LPI 910-4 al Concorso d'eleganza Villa d'Este

Automobili Lamborghini fa il suo ingresso ufficiale quest'anno al prestigioso Concorso d'Eleganza per automobili d'epoca di Villa d'Este. L'evento di rilevanza internazionale è in programma il 23 maggio nel parco del Grand Hotel Villa d'Este e il 24 maggio a Villa Erba, a Cernobbio sul Lago di Como. 
La Casa di Sant'Agata Bolognese porterà l'ultima delle sue concept car, l'Asterion LPI 910-4, dimostratore di tecnologia ibrida Plug-in (PHEV) presentato al Salone di Parigi lo scorso anno. L'Asterion è candidata al Design Award per Concept Cars e Prototipi, premio introdotto dal Concorso nel 2002 allo scopo di creare un collegamento tra il glorioso passato e l'entusiasmante futuro dell'automobile. 
Il debutto dell'Asterion sul palcoscenico internazionale di Villa d'Este sarà accompagnato dalla partecipazione di Filippo Perini, Responsabile del Centro Stile della Casa, che insieme al suo team ha curato il design del nuovo concept. 
L'Asterion rappresenta una soluzione per ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 utilizzando tecnologie innovative. L'architettura del suo sistema ibrido ad alte prestazioni consiste in un motore aspirato V10 FSI da 5,2 litri montato longitudinalmente in posizione centrale e unito a tre motori elettrici, in grado di garantire una potenza di 669 kW (910 Cv), un'accelerazione da 0-100km/h in 3 secondi e una velocità massima di 320 km/h. La vettura offre guidabilità e reattività senza pari, cui si aggiunge una potenza superiore. L'Asterion non ha soltanto un'emissione di CO2 bassissima pari a 98 g/km, ma al tempo stesso conta su un' autonomia eccezionale nella guida cittadina di ben 50 km in modalità puramente elettrica. 
Concepita e sviluppata internamente da Lamborghini nella sua totalità, la Asterion LPI 910-4 porta in sé gli stilemi e le soluzioni ingegneristiche avanzate che caratterizzano l'attuale gamma della Casa, aggiungendo ad essi un'innovativa tecnologia ibrida. Si è creata così una Lamborghini chiaramente diversa, caratterizzata da un design inedito, inatteso e sensuale in linea con le caratteristiche tecniche della vettura, ma al tempo stesso fedele alla filosofia del marchio
.

Pirelli e Scrambler Ducati insieme per la special by Vibrazioni® Art Design




La collaborazione tecnica tra Pirelli e Ducati è un esempio di sinergia di successo tra due eccellenze italiane che ha coinvolto anche il nuovo brand di Borgo Panigale: Scrambler Ducati. Tutte le versioni dello Scrambler, infatti, sono equipaggiate con pneumatici Pirelli MT 60 RS, sviluppati appositamente per l’iconica moto italiana.
Grazie a questo forte legame le due aziende italiane hanno deciso di collaborare anche sul piano artistico, commissionando a Vibrazioni Art Design un’opera d’arte su due ruote.
Nasce così “SC-Rumble”, una special realizzata in un pezzo unico su base Scrambler, che sui due lati del serbatoio ha rispettivamente una lastra in gomma, incisa al laser, che riprende il disegno del battistrada delle coperture di primo equipaggiamento ed il logo Scrambler Ducati.

“SC-Rumble” di Vibrazioni Art Design sarà presentato alla stampa venerdì 22 maggio
in occasione del Bike Shed di Londra, evento dedicato alle moto special, dove il pubblico potrà ammirarlo nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio. Dalla capitale britannica, poi, “SC-Rumble” partirà per un viaggio che lo porterà nella località francese di Biarritz dove parteciperà alla manifestazione “Wheels and Waves” in programma dall’11 al 14 giugno. Chiunque lo vorrà potrà aggregarsi al viaggio, che sarà documentato giorno per giorno sulla pagina /scramblerducati e su quella di Pirelli Moto www.facebook.com/pirellimoto.
Vibrazioni Art Design ha sposato sin da subito il progetto di Pirelli e Ducati che ha
portato alla nascita della "SC-Rumble". Il nome di questa special mantiene l'assonanza con Scrambler enfatizzandone la nuova personalità più battagliera ed una predilezione per polvere e superfici sterrate.
Lo "SC-Rumble" mantiene gli pneumatici Pirelli MT 60 RS di primo equipaggiamento
montati su cerchi lenticolari. Il telaio di serie è stato accorciato nella parte posteriore e tutte le sovrastrutture originali sono state rimosse a beneficio di una monoscocca realizzata in lamiere di bidoni industriali recuperati, martellati e modellati a mano mantenendo la colorazione originale. La monoscocca è poi stata verniciata con un trasparente poliuretanico a finitura lucida per accentuarne la brillantezza e donare alle superfici un aspetto liscio al tatto.

Il cupolino, come i fianchetti laterali ricavati da alluminio battuto a mano, ospita un faro realizzato dal pieno in alluminio con lente fumé al cui interno alloggia un guidaluce LED circolare ispirato al faro dello Scrambler Ducati di serie. Lo scarico alto è basato sul modello aftermarket dedicato Termignoni con silenziatore artigianale.
L'assetto della moto e l'impostazione di guida sono stati modificati grazie all’adozione di un ammortizzatore posteriore con interasse allungato, realizzato su misura, e alla sostituzione del manubrio di serie con quello della Ducati Streetfighter, che rende la guida più raccolta e reattiva. I fregi sul serbatoio riportano da un lato la scritta Scrambler Ducati dipinta a mano e dall'altro enfatizzano la texture del disegno battistrada del Pirelli MT 60 RS, incisa a laser su gomma nitrilica e applicata all'interno dell'ansa del serbatoio stesso.



ELMS a Imola: le foto di Paolo Belletti

© FOTO DI PAOLO BELLETTI - - - RIPRODUZIONE RISERVATA

cliccare su una foto per aprire la galleria









































Trasferta a Silverstone per CST Sport con Marco Moscato nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo



















Trasferta inglese sul circuito di Silverstone per la scuderia CST Sport di Gioiosa Marea al fianco del giovane talento agrigentino Marco Moscato per la seconda stagionale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europe, dopo i primi ottimi punti conquistati nel round d’esordio a Monza lo scorso 12 aprile. Moscato debutterà sui 5.901 metri dello storico tracciato inglese insieme al compagno di equipaggio Loris Spinelli sulla nuova Huracàn LP 620-2 del team Antonelli Motorsport.

-“In questa stagione ogni gara è una novità e proprio per questo tutto è più emozionante – ha dichiarato Moscato – il desiderio è quello di imparare ed accumulare esperienza, ma anche di poter sempre eprimere al meglio le mie capacità, per questa ragione il lavoro pianificato insieme a CST Sport è molto importante, nel presente ed in prospettiva futura"-.

"Una nuova esperienza per tutti noi a cui si aggiunge l’intenso impegno della trsferta internazionale - ha dichiarato Costantino, presidente CST Sport – all’esordio di Monza Marco ha dimostrato di avere molto da offrire, per cui proseguiremo nella cura di ogni particolare che gli permetta di competere serenamente pensando a crescere professionalmente "-.

Il week end inglese inizierà venerdì 22 maggio con due turni di prove libere. Sabato 23 maggio due turni di qualifica dalle 11.10, con un intervallo tra i due di 5 minuti. Alle 16.30 scatterà gara 1 sulla distanza dei 50 minuti Domenica il semaforo verde di gara 2 è in programma alle 12.35. Le gare si possono seguire in diretta su squadra corse.lamborghini.com/en/live