venerdì 15 maggio 2015

MATEVOS ISAAKYAN (JD MOTORSPORT) INAUGURA IL WEEKEND DI PAU DELLA F. RENAULT 2.0 ALPS

La Formula Renault 2.0 ALPS ha riacceso i motori questa mattina sul tracciato cittadino di Pau, teatro del secondo round della stagione 2015. Ad andare in scena è stato l’unico turno di prove libere previsto per questo fine settimana, su cui è caduta incessantemente una fitta pioggia che ha reso la vita poco facile ai piloti che si trovano ad affrontare una delle prove più difficili dell’anno.

Discorso non valido per il portacolori della JD Motorsport, Matevos Isaakyan, che è stato l’unico ad infrangere il muro del 1’24 facendo segnare il miglior tempo di 1’23.928. Il russo anche nel 2014 aveva mostrato un particolare feeling con il circuito francese, dove aveva chiuso Gara 1 sul secondo gradino del podio. Isaakyan nelle battute finali del turno ha sferrato l’attacco decisivo nei confronti di Matthieu Vaxiviere, al rientro nella serie internazionale promossa dalla Fast Lane Promotion con il team Arta Engineering.

“Siamo piuttosto veloci – ha dichiarato Matevos Isaakyan – Mi piace molto questo tracciato ed averci già corso mi può dare qualche vantaggio in più rispetto agli altri. Adesso siamo concentrati sulle qualifiche dove puntiamo a fare ancora bene”.

A portarsi invece sul terzo tempo è stato il croato Martin Kodric (Fortec Motorsports) che ha preceduto nell’ordine, Anthoine Hubert (Tech 1 Racing) e l’inglese Ben Barnicoat (Fortec Motorsports), rispettivamente quarto e quinto. Proprio i due alfieri della Fortec Motorsport, nelle fasi conclusive della sessione sono stati protagonisti di un lungo alla seconda curva che ha costretto i commissari ad esporre la bandiera rossa. Leggermente attardato il team Koiranen GP, con Stefan Riener e Jake Hughes sesto e settimo, ed il leader del campionato Jack Aitken tredicesimo.

La sessione è stata caratterizzata anche da altri ritiri, come quello di Matteo Ferrer fermo contro le barriere alla prima curva, senza particolari conseguenze per vettura e pilota. Alcuni problemi tecnici riscontrati sull’acceleratore di un’altra monoposto della Cram Motorsport, hanno invece compromesso la sessione di Vasily Romanov.

MODIFICATO IL CALENDARIO DELL'ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH


Per limitazioni legate al circuito di Franciacorta, ACI Sport e WSK Promotion hanno deciso di cancellare l’appuntamento, terza prova del Italian F.4 Championship Powered by Abarth, e spostarlo sull’Autodromo Dino e Enzo Ferrari, ad Imola, il weekend del 28 giugno.

ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH
CALENDARIO 2015
  • 03 maggio Vallelunga
  • 19 maggio Monza (test collettivi)
  • 31 maggio Monza
  • 23 giugno Mugello (test collettivi)
  • 28 giugno Imola
  • 12 luglio Mugello
  • 06 settembre Adria
  • 20 settembre Imola
  • 04 ottobre Misano

3 Ore Endurance di Monza”: una Wolf di Emotion Motorsport per Collivadino, Colombo e Ibranyan

Nel fine settimana del 24 Maggio, approderà all’Autodromo di Monza 
la “3 Ore Endurance Champions Cup”, nuovo campionato organizzato da Gruppo Peroni Race che ha debuttato lo scorso 12 Aprile all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
La nuova serie, all’interno della quale si svolge anche il Trofeo 200 Miglia promosso da Italia Motorsport, riporta le vere gare di durata in Italia secondo il trend europeo che vede in pista contemporaneamente Gran Turismo, Sport Prototipo e Turismo.
A Monza, nella categoria Bronze riservata alle Sport Prototipo, ci sarà il debutto di un nuovo equipaggio su una delle Wolf della Scuderia Emotion Motorsport, equipaggio composto da Paolo Collivadino, Max Colombo e dallo svizzero Vartan Ibranyan.
Per Paolo Collivadino si tratterà della prima volta alla guida di una Sport, vettura capace di prestazioni di rilievo rispetto a quelle finora portate in gara dal gentleman driver milanese che in carriera ha gareggiato con Formula Junior, Formula Renault, Mitjet e Clio. Con risultati lusinghieri, tra cui la vittoria alla “6 Ore di Vallelunga” 2014 in classe “Silver”.

Per preparare la corsa di Monza, Emotion Motorsport ha portato le macchine al Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina per uno shakedown che ha visto impegnato, tra gli altri, Paolo Collivadino che ha percorso oltre 200 chilometri con riscontri positivi. 

“Sono soddisfatto di questa sessione di prove e dei risultati ottenuti. – ha detto Paolo Collivadino – La Wolf è molto performante e più impegnativa delle macchine che ho avuto a disposizione finora e non vedo l’ora di poterla guidare a Monza, pista dove sarà possibile sfruttare al meglio le sue potenzialità”.

A Imola, la prima prova del campionato si concluse con la vittoria, nella categoria Bronze, della Wolf di Emotion Motorsport affidata a David Fumanelli, Luca Pirri Ardizzone, e Davide Amaduzzi.

Nelle foto, Paolo Collivadino durante le prove al Circuito Tazio Nuvolari






EDOARDO LIBERATI NELLO YOUNG DRIVERS PROGRAM DI LAMBORGHINI SQUADRA CORSE

Edoardo Liberati entra  ufficialmente nello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse. Il pilota romano, 22 anni, alla sua prima stagione nel monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese, è stato infatti selezionato con altri sette under 26 per fare parte di uno dei tre programmi 2015 di Lamborghini dedicati ai giovani.
Un importante riconoscimento per Liberati, che nel primo appuntamento della serie disputatosi a Monza l’11 e 12 aprile, in coppia con lo svizzero Patrick Niederhauser ha cominciato la stagione mettendo a segno un sesto ed un quinto posto assoluto con la vettura del team Raton Racing.

Il fatto di fare parte dello Young Drivers Program, darà l’opportunità a Liberati di essere coinvolto nei vari test di sviluppo e come istruttore agli eventi Esperienza ed Accademia in tutto il mondo.

“Desidero esprimere il mio ringraziamento a Lamborghini Squadra Corse per avermi dato fin da subito questa grande possibilità. Sono entusiasta di entrare a fare parte dello Young Drivers Program e di essere coinvolto nei programmi della Casa. Un ringraziamento va anche al team Raton Racing, che ha creduto in me accompagnandomi in questo debutto nel mondo Lamborghini” - è stato il commento del pilota romano.

Il prossimo impegno per Edoardo Liberati è fissato tra poco più di una settimana, sul circuito inglese di Silverstone, il 23 e 24 maggio, per il secondo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa.


giovedì 14 maggio 2015

MTS AD “AUTOPROMOTEC” PER OFFRIRE AGLI APPASSIONATI IL BRIVIDO DI UNA GIORNATA DA PROTAGONISTI DEL PIT STOP

MTS Motorsport Technical School, la prima scuola in Italia per professionisti delle competizioni, taglia il traguardo di Autopromotec portando con sé l’adrenalina del racing. Infatti, grazie a un’iniziativa congiunta MTS - Dino Paoli, leader mondiale nella fornitura di avvitatori da pit stop e Sponsor tecnico della scuola, tutti i visitatori del Salone e gli appassionati di Motorsport avranno l’opportunità di sperimentare il brivido della competizione partecipando alla PIT STOP EXPERIENCE che si svolgerà presso lo stand esterno Dino Paoli nell’area 42 B9 venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 maggio su una McLaren Gt3 MP4-12C del Team Racing Studios.

Gli aspiranti meccanici si sfideranno nel cambio gomme, cronometro alla mano, e i migliori riceveranno gli avvitatori Paoli PitStop. Tutti i partecipanti, inoltre, avranno un gadget Paoli PitStop. Per partecipare basterà registrarsi allo stand e prenotare la propria sessione. Il pit stop verrà guidato dai docenti della scuola che quotidianamente formano gli allievi nelle aule e nei box dell’Autodromo Nazionale Monza. In questa occasione gli appassionati potranno incontrare gli studenti MTS delle scorse edizioni dei corsi, per un confronto a 360 gradi.

Inoltre, grazie alla partnership tecnica tra MTS ed ExxonMobil, presente ad Autopromotec con il prestigioso marchio Mobil 1TM, saranno organizzate delle lezioni aperte al pubblico, tenute da docenti MTS. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle corse attraverso gli occhi dei suoi protagonisti in quattro appuntamenti:

1. “Formula 1: un inedito punto di vista” – relatore Ivano Barletta, capo macchina di Michael Schumacher

2. “I Rally: tutto in 30 minuti” – rel. Luca Mino, tecnico impegnato nel Mondiale Rally

3. “Le gare GT: il ruolo del meccanico nei Campionati in pista delle ruote coperte” – rel. Mauro Felisatti, Team Manager per squadre internazionali

4. “Parigi – Dakar: come lavorare in condizioni estreme” – rel. Peo Consonni, pluricampione alla Parigi-Dakar

Gli eventi si terranno nel Padiglione 15 - Saletta F39/40 dalle 14.30 – 16.30
Le competizioni motoristiche offrono un’ampia gamma di condizioni nelle quali testare i lubrificanti e la prova su pista rappresenta il miglior test per la tecnologia Mobil 1TM.

«Presentarsi ad Autopromotec è un traguardo importante, sia per proporre la scuola con il suo esclusivo programma formativo pratico e teorico, sia per consolidare il rapporto con storici e nuovi Partner tecnici che danno ulteriore prestigio a MTS – spiega la Direttrice Eugenia Capanna - Abbiamo voluto coinvolgere i visitatori e gli appassionati in modo assolutamente interattivo, offrendo loro l’opportunità più unica che rara di conoscere i protagonisti delle corse e di provare sulla propria pelle l’ebbrezza della competizione».

Desk informativi su MTS con schede d’iscrizione ai corsi 2015/2016 per meccanici auto e moto da competizione, ingegneri di pista e meccanica base saranno presenti negli stand di Confartigianato Motori, Motorquality, Mobil1 e Dino Paoli.

Mille Miglia: partita da Brescia la trentatreesima rievocazione storica





Mille Miglia 2015. La leggenda è di nuovo sulle strade che attraversano mezza Italia, da Brescia a Roma e poi di nuovo a Brescia. Quella in corso è la trentatreesima rievocazione storica, 88 anni dopo la prima edizione di quella che sarebbe diventata “la corsa più bella del mondo”. 


Questa mattina, a partire dalle 8:30, a Piazza Vittoria è proseguito il rito della punzonatura, con le auto immerse in una folla di appassionati, curiosi, giornalisti. Agli equipaggi sono stati consegnati numeri e road book di gara e tutte le informazioni su tragitti, tempi e distanze. Le rigorose verifiche tecniche e sportive sono il preludio a quello che è uno dei momenti più attesi della gara: la partenza. 

La prima delle OM, che da sempre partono davanti a tutti in onore della vittoria della Casa bresciana alla prima edizione del 1927, ha lasciato la pedana di Viale Venezia alle 14:30. Grande entusiasmo si è registrato prima del via per la passerella che si sono volute concedere le tre Mercedes-Benz 300 SLR, le "frecce d'argento che trionfarono sessant'anni fa, guidate rispettivamente da Stirling Moss e Hans Hermann e da Ralph Schumacher, fratello di Michael in sostituzione di Juan Manuel Fangio, scomparso alcuni anni fa: un passaggio nel centro di Brescia necessario per rendere omaggio e ricordare la straordinaria vittoria della Mercedes-Benz, con Stirling Moss e Denis Jenkinson, alla Mille Miglia del 1955. 
La prima tappa prevede l’arrivo a Rimini dopo che le 438 vetture in gara sono passate da Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara e Ravenna, in una lunga cavalcata verso l’Adriatico. 

Tornando alle vetture in gara, le verifiche hanno già decretato qualche numero significativo. Su 438 concorrenti iscritti, sono state verificate tutte e 438 le vetture. Tra le vetture al via ci sono le auto provenienti dal Museo Mercedes-Benz Classic di Stoccarda, del Museo BMW di Monaco, e da quelli di Porsche, Jaguar, Bugatti e Bentley senza dimenticare gli esemplari arrivati dal Museo Alfa Romeo di Arese. 
In occasione delle celebrazioni del Centenario della partecipazione italiana alla Grande Guerra, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, sezione di Gallarate, ha deciso di rendere omaggio alla Grande Storia d’Italia, partecipando con nove auto storiche militari alla rievocazione della Mille Miglia con vetture ed equipaggi che rappresentano tutte le Forze Armate Italiane e i Corpi Militari dello Stato, che affrontarono e vinsero il primo conflitto della storia Mondiale.

Nella foto, la OM Superba di Giordano Mozzi e Stefania Biacca, vincitori di due edizioni della 1000 Miglia
.

Italian F.4 Championship Powered by Abarth: 28 piloti nella giornata di test a Monza

Sono 28 i piloti che si presenteranno alla giornata di test ufficiali organizzati da ACI Sport e WSK Promotion, martedì 19 maggio all’Autodromo di Monza, in vista del secondo round dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth, che si svolgerà proprio sul circuito lombardo.
Nuovi nomi rispetto alla gara di Vallelunga sono Lando Norris, inglese, e Mike David Ortmann, tedesco, di Muecke Motorsport, Tim Zimmermann, tedesco di Prema Power Team e un italiano, Riccardo Pollastri, di Diegi Motorsport, che rafforza lo schieramento dei piloti di casa, portandoli a 6.
Confermata anche la partecipazione delle gemelle Pankiewicz, che concorrono, oltre al campionato, anche al Woman Trophy 2015, unico trofeo F.4 al femminile.

mercoledì 13 maggio 2015

ACI protagonista al Roma Motor Show



L’Automobile Club d’Italia è protagonista alla 60a edizione del Roma Motor Show - manifestazione organizzata dalla rivista Motor che quest’anno compie 75 anni - in programma il 16 e 17 maggio al Centro Congressi di Vallelunga. Il Club degli automobilisti accende i riflettori soprattutto sulla grande tradizione automobilistica che contraddistingue il nostro Paese nel mondo e sulla sicurezza stradale.

ACI Storico, nuovo punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di auto storiche, promuove il concorso di eleganza “C’era una volta al Pincio”, che assegna domenica 17 maggio uno speciale premio al veicolo che meglio ha saputo coniugare nel corso degli anni il design con la passione per le quattro ruote.

ACI Sport e l’Automobile Club Roma propongono poi “Kart in Piazza” per educare i bambini alla sicurezza stradale, facendoli guidare speciali kart elettrici in un percorso che riproduce il sistema viario urbano con segnaletica orizzontale e verticale.

L’Automobile Club d’Italia invita infine i giovani a provare il simulatore di guida “Ready2Go” che contraddistingue le autoscuole a marchio ACI in Italia, permettendo ai ragazzi di accumulare esperienza al volante ancor prima di confrontarsi con gli altri utenti della strada.

Al Roma Motor Show le famiglie possono inoltre emozionarsi nelle dimostrazioni di tutte le attività che si svolgono durante l’anno al Centro di Vallelunga: dalle aree di guida sicura alla pista fuoristrada, con programmi ed appuntamenti per grandi e piccoli.

Gli amanti della pista si gusteranno nel weekend l’appuntamento motociclistico con il Campionato Italiano di Velocità sul tracciato dell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga.

IVAN BELLAROSA PORTA A QUOTA 48 IL NUMERO DI VITTORIE DI WOLF RACING CARS


Vittoria numero 48 per Wolf Racing Cars sul Cirduito di Zolder, che ha ospitato lo scorso weekend il primo round del Belcar Trophy. 
Ivan Bellarosa non ha avuto rivali fin dalle prove di qualificazione, dove ha conquistato la pole position con il crono di 1'29.44), portando poi la Wolf GB08 numero 45 al successo nella gara. Netto il distacco sulle due Norma M20FC, che hanno concluso al secondo e al terzo posto con un distacco superiore al minuto.

F1, Scuderia Ferrari: conclusi i test a Montmelò





Esteban Gutierrez, terzo pilota della Scuderia Ferrari, ha concluso con 119 giri all’attivo la sua prima esperienza al volante della SF15-T, nella seconda ed ultima giornata di test in programma a Montmelò. Fondamentale l’apporto dal giovane pilota messicano per la raccolta dati iniziata ieri sul tracciato catalano con Raffaele Marciello, destinata ad un approfondimento dell’analisi del nuovo pacchetto aerodinamico portato in pista dalla squadra in occasione del Gran Premio di Spagna.

Esteban Gutiérrez: “Abbiamo lavorato in vista delle prossime gare, su diversi aspetti: guidabilità, aerodinamica, assetto. Siamo riusciti a fare molti giri ed è stata sicuramente una giornata molto produttiva, anche se interrotta a causa di una bandiera rossa. Siamo comunque riusciti a recuperare il tempo perduto e a completare il programma che ci eravamo prefissati. 
Cercavamo delle conferme circa il nuovo pacchetto aerodinamico e le abbiamo trovate: si trattava di capire come migliorare l’assetto della vettura perché si adattasse meglio alle nuove soluzioni portate all’ultima gara ed è quello che è stato fatto. 
È stato molto emozionante guidare la SF15-T per la prima volta e ho avuto sensazioni molto positive: sarà estremamente interessante trasferire questi dati quando tornerò a Maranello a lavorare sul simulatore”.

Raffaele Marciello: “Anche se è la prima volta che guido questa vettura, ho avuto sensazioni positive, con molto grip rispetto alle vetture di GP2 che sono abituato a guidare. Penso che la squadra abbia lavorato bene: l’ultima volta che ho fatto un test è stato ad Abu Dhabi lo scorso anno e certamente sono stati fatti molti passi avanti. Analizzeremo i numerosi dati raccolti sul nuovo pacchetto aerodinamico usato domenica per migliorare ulteriormente il nostro rendimento. Per me è stata anche una bella emozione salire sulla Ferrari, da italiano ancora di più, ma bisogna sempre stare con i piedi per terra e concentrarsi su quello che si fa”.

CIV: a Vallelunga RMU Racing punta al podio della Moto 3



Dopo la spettacolare apertura di Misano Adriatico dove le moto costruite a Mancasale hanno conquistato in due giorni 3 vittorie, 8 podi, 2 pole position e 3 giri veloci in gara nelle classi PreMoto 3 125cc e 250cc e nella Moto 3, si corre sabato e domenica 16 e 17 maggio all'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga (Roma) la terza e quarta prova del Campionato Italiano Velocità.


In classifica generale PreMoto 3 250cc, Celestino Ramus Vietti è al comando a punteggio pieno con 50 punti grazie alla doppia vittoria di Misano Adriatico, il compagno Nicolas Spinelli è secondo a 40 punti. In PreMoto 3 125cc, in testa c'è il sanmarinese Lorenzo Bernardi con una RMU Clienti a 45 punti, seguito da Nicola Carraro con 32, quarto il vincitore di Misano Adriatico Alex Triglia a 25 punti, sesto il napoletano Baldini a 20 punti. In Moto 3, è al comando Marco Bezzecchi (Mahindra Peugeot) con 50 punti, Bruno Ieraci è 5° a 22 punti, Dennis Foggia, autore del giro veloce di Misano Adriatico è ottavo a 13 punti. Nel trofeo Honda NSF Stefano Ferrante cercherà il riscatto dopo le prime due gare problematiche dove non ha marcato punti.


Venerdì sono in programma le prove libere e le prime qualifiche con il Giro d'Italia che transiterà dall'autodromo per rendere omaggio al CIV tra le 11.55 e le 13.15. Sabato e domenica le seconde qualifiche e le gare. Le corse della Moto3 saranno trasmesse in differita sul Canale Sky Sport 208 MotoGP HD.








«Dopo l'ottima apertura di Campionato a Misano Adriatico, giovedì scorso 7 maggio abbiamo provato nuovamente al World Circuit in vista delle gare di Vallelunga con Ieraci, Foggia, Ramus Vietti e Spinelli. Ha spiegato la team Co Ordinator Ramona Gattamelati. E' stato un test molto positivo e tutti i piloti sono apparsi entusiasti della messa a punto delle moto e pronti per il week end di Campagnano. Puntiamo a confermare gli eccellenti risultati in PreMoto 3 ed ad agguantare il podio della Moto 3 che in Romagna ci è sfuggito per un soffio ».

ACI STORICO AL “C’ERA UNA VOLTA AL PINCIO”


A celebrare la 60ma edizione del Roma Motor Show ci sarà una nutrita presenza di automobili d’epoca appartenenti al Registro del Club ACI Storico e tutte potranno essere ammirate nella suggestiva mostra di “C’era una volta al Pincio”.

Nella storia del Roma Motor Show, il Pincio rappresenta oggi un ricordo memorabile della bellezza automobilistica (e non solo) dei tempi passati. Proprio il Pincio ospitava le primissime edizioni di questo prezioso “road show”, che da sempre è stato palcoscenico della passione per i motori, in particolare per le automobili, le moto, i veicoli commerciali e i mezzi speciali.

Se si considera il fascino e il valore di una vettura d’epoca si apprezza totalmente la missione che Aci vuole affrontare con ACI Storico: preservare nel tempo il valore economico, sociale e culturale del grande patrimonio automobilistico italiano. Per questo motivo ACI Storico rappresenta la casa degli appassionati e dei collezionisti, un luogo reale dove i possessori (e non) di automobili storiche possono ritrovarsi e condividere le proprie esperienze e la loro passione.

In Italia oltre 4 milioni di veicoli hanno più di 20 anni di età. Dare loro un valore storico solo per un raggiungimento di “età” è del tutto riduttivo. Per questo motivo una Commissione di esperti che collaborano con l’Aci e con il Club ACI Storico ha stilato una lista, costantemente aggiornata, che individua le automobili che sono di reale interesse storico e che pertanto meritano attenzione e tutela.

Per questo motivo il Club ACI Storico ha istituito il proprio Registro Storico nel quale possono essere iscritte soltanto le automobili dei Soci che superano valutazioni documentali e verifiche tecniche fatte da esperti, certificati e iscritti all’apposito Albo dell’Automobile Club Italia.

Molte di queste automobili saranno protagoniste alla 60ma edizione del Roma Motor Show e tutti potranno apprezzarne il fascino e la valenza storica, condividendo con altri appassionati ed esperti la passione per le automobili d’epoca.