martedì 23 dicembre 2014

La serie speciale Lamborghini Aventador LP 700-4 Pirelli Edition celebra la storica collaborazione tra i due marchi



Lamborghini annuncia la produzione di una nuova serie speciale esclusiva, l’Aventador LP 700-4 Pirelli Edition, nata per celebrare la lunga e ininterrotta storia di collaborazione con Pirelli, la prestigiosa azienda italiana di pneumatici. La partnership nasce nel lontano 1963, anno della fondazione della Casa del Toro, e da allora tutte le vetture Lamborghini sono state equipaggiate con pneumatici Pirelli. Le due aziende condividono non solo le stesse origini italiane, ma soprattutto una costante ricerca di innovazione tecnologica.
La nuova Aventador Pirelli, disponibile in versione Coupé e Roadster, sarà prodotta in una serie speciale commercializzata a partire da inizio estate 2015, ed è già ordinabile presso i dealer.
La supersportiva ripropone tutte quelle caratteristiche tecniche uniche, prime fra tutte la monoscocca in fibra di carbonio, il motore 12 cilindri, le sospensioni pushrod e la trazione integrale permanente, alla base del successo globale della Aventador. La serie speciale Pirelli si arricchisce di un equipaggiamento esclusivo appositamente studiato dal Centro Stile Lamborghini.

Gli esterni giocano su uno schema bicolore disponibile in due opzioni: nero opaco per il tetto, i montanti, gli specchietti retrovisori, il cofano motore, le prese d’aria anteriori, posteriori, laterali e mobili, in contrasto con sei vernici lucide per il resto della carrozzeria (Giallo Spica, Rosso Mars, Bianco Isis, Nero Aldebaran, Grigio Liqueo e Grigio Ater); in alternativa nero lucido per le parti superiori della vettura e le prese d’aria in contrasto con quattro vernici opache per il resto degli esterni (Bianco Canopus, Nero Nemesis, Grigio Adamas e Grigio Titans).
Altro elemento caratterizzante la carrozzeria è una sottile linea rossa che corre lungo il tetto e il cofano motore, gli specchietti retrovisori e i profili esterni delle prese d’aria, stilema volto a richiamare l’inconfondibile branding Pirelli. Il logo Pirelli, sempre in colore rosso, è visibile all’inizio delle linee lungo il tetto e sugli pneumatici.
L’equipaggiamento di serie prevede inoltre, sempre per gli esterni, il cofano motore trasparente, il vano motore in carbonio, cerchi Dione in nero lucido da 20”/21”, pneumatici PZero con logo rosso, pinze rosse (gialle solo nel caso di esterno in Rosso Mars).

Gli interni dell’Aventador Pirelli sono ricoperti di Alcantara nera con cuciture rosse a contrasto. La linea rossa prevista sulla carrozzeria è richiamata anche all’interno e corre lungo il cielo abitacolo e i sedili, quest’ultimi impreziositi dai loghi Lamborghini e Pirelli ricamati sempre in colore rosso. Inserti in pelle arredano i pannelli porta e le parti laterali dei sedili. Infine, a sottolinearne l'esclusività, ogni esemplare avrà all'interno la targa “Pirelli serie speciale”. La grinta del propulsore con 515 kW (700 CV) a 8.250 U/min abbinata alla velocissima trasmissione ISR permette prestazioni di assoluto rilievo per il modello Pirelli: l'accelerazione 0-100 km/h richiede infatti solo 2,9 secondi mentre la velocità massima raggiunge i 350 km/h.



lunedì 22 dicembre 2014

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: JAKE HUGHES CON KOIRANEN GP PER LA STAGIONE 2015 

A motori spenti la Formula Renault 2.0 ALPS continua a far "rumore" grazie ai team e piloti che proprio in questi mesi stanno aderendo alla serie internazionale organizzata dalla Fast Lane Promotion. 

Tra i futuri protagonisti del campionato figura Jake Hughes, che a partire dalla prossima stagione vestirà i colori della squadra campione in carica (Koiranen GP).
Il giovane inglese classe 1994, si è messo in luce proprio nell'ALPS in occasione dell'ultimo appuntamento del 2014 ad Jerez, in cui sotto la veste di wild card ha chiuso Gara 2 con un'ottima quinta posizione (in quell'occasione al volante di una monoposto schierata della Strakka Racing).
Per il 2015 il pilota di Birmingham scenderà in pista dalla prima gara di Imola, in programma il prossimo 12 aprile, tra le fila del team capeggiato da Afa Heikkinen, che schiererà una vettura sempre per Hughes anche nella Eurocup Formula Renault 2.0.  

"Mi sono sentito subito a casa con il team Koiranen GP – ha dichiarato lo stesso Hughes – Ho già preso parte ad un test in cui ho imparato cose nuove grazie alla loro grande professionalità. Penso proprio di aver fatto la scelta giusta".

"Sono lieto di dare il benvenuto nella nostra squadra a Jake – ha esordito Heikkinen – I test invernali che abbiamo svolto con lui sono andati molto bene e credo che abbia tutte le carte in regola per ambire al titolo. Dal nostro lato faremo il possibile per metterlo nella condizione di raggiungere questo risultato". 

venerdì 19 dicembre 2014

F1, Jean-Eric Vergne collaudatore della Scuderia Ferrari 

Dalla prossima stagione Jean-Eric Vergne entrerà a far parte dell'organico della Scuderia Ferrari con il ruolo di collaudatore per seguire le attività di sviluppo della monoposto al simulatore.
A completare la formazione di piloti, insieme alla coppia composta da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, e al collaudatore e terzo pilota Esteban Gutierrez, sono confermati i due collaudatori Marc Genè e Davide Rigon.
Pedro de la Rosa lascerà la Scuderia alla fine dell'anno. A lui vanno i ringraziamenti di tutta la squadra per il lavoro svolto negli ultimi due anni.

"A nome di tutta la squadra do il benvenuto a Jean-Eric, certo dell'importante contributo che saprà dare al lavoro di sviluppo del simulatore" ha dichiarato il Direttore Generale e Team Principal della Scuderia Ferrari Maurizio Arrivabene. "Il suo arrivo si colloca all'interno di un progetto teso al miglioramento di aree sensibili, rinnovando e completando un gruppo già forte di bravi professionisti".

"Sono molto onorato di entrare a far parte della famiglia Ferrari e della squadra più prestigiosa della Formula 1, con il comune obiettivo di aiutare il team a tornare sul gradino più alto del podio" – ha detto Jean-Eric Vergne. "L'esperienza maturata in due anni di lavoro al simulatore di uno dei top team di Formula 1 e tre anni con la Scuderia Toro Rosso andrà ad aggiungersi al grande sforzo attualmente in atto per riportare la squadra al vertice. Non vedo l'ora di realizzare il sogno di diventare un membro della Scuderia Ferrari, con la speranza di avere il supporto dei tifosi lungo il mio cammino"‎.

Il portiere del Genoa Mattia Perin con Polstrada in uno spot per la sicurezza stradale


Il portiere del Genoa Mattia Perin è il protagonista di uno spot per la sicurezza stradale realizzato con la Polstrada del capoluogo ligure. Alla fine di novembre Perin  era stato sorpreso dagli agenti alla guida della sua Golf con un tasso alcolico superiore a quello consentito. Oltre al pagamento della multa, il portiere del Genoa aveva dichiarato di essere disponibile a fare il testimonial delle campagne per il rispetto del codice della strada.‎ (g.o.)
Foto da www.genoacfc.it

giovedì 18 dicembre 2014

A Weissach il primo roll-out per la Porsche 919 Hybrid 2015


Si è svolto sul circuito di prova Porsche a Weissach il primo roll-out della seconda generazione del prototipo Le Mans Porsche con alla guida Marc Lieb
Alexander Hitzinger, direttore tecnico LMP1, ha dichiarato: "Il roll-out di una nuova vettura da corsa è sempre una pietra miliare, atteso con grande entusiasmo da tutte le persone coinvolte. Portare la Porsche 919 Hybrid in pista prima di Natale per la stagione 2015 era il nostro obiettivo, e ora l'abbiamo raggiunto".
Il primo test significativo con la nuova vettura, ampiamente sviluppata rispetto a quella precedente, è in programma dal 18 al 22 gennaio ad Abu Dhabi.

Autodromo di Monza: il no alla defiscalizzazione blocca il progetto di Regione Lombardia


La Commissione Bilancio al Senato non ha ammesso, e quindi non approvato, un sub-emendamento alla Legge di Stabilità per la defiscalizzazione dell'operazione con la quale Regione Lombardia intendeva entrare in comproprietà con il Comune di Milano e il Comune di Monza nel comparto del Parco e dell'Autodromo di Monza.
Lo ha reso noto l'assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, che ha ricordato come il presidente Roberto Maroni e i sindaci di Milano e Monza, Giuliano Pisapia e Roberto Scanagatti si fossero invece espressi a favore di questo provvedimento, firmando una lettera congiunta. Il sub emendamento, ha precisato l'assessore Sala "è stato giudicato tecnicamente non ammissibile perché privo di copertura finanziaria, che però in questo caso non era necessaria".
"Regione Lombardia - ha spiegato Sala - è già comproprietaria del comparto Villa Reale e Giardini ma voleva entrare nella proprietà anche del Parco e dell'Autodromo per sostenere il progetto di rivalutazione ambientale e di rilancio dell'Autodromo stesso, anche per garantire lo svolgimento del Gran Premio di Formula 1 dopo il 2016".
"Senza questa norma - sottolinea Sala - il passaggio di proprietà dai Comuni di Milano e Monza a Regione Lombardia sarebbe soggetto alle tasse, il che di fatto toglierebbe tutte le risorse che Regione Lombardia aveva destinato all'operazione, ossia circa 20 milioni di euro". "Non diventando proprietaria dell'area, Regione Lombardia - ha aggiunto l'assessore - non è in grado di intervenire, finanziando il rilancio di quel comparto".    

Le novità Suzuki 2015 al Motor Bike Expo


Le nuove Suzuki GSX-S1000 ABS e GSX-R1000 ABS saranno tra le protagoniste alla Fiera di Verona, in occasione di Motor Bike Expo in programma dal 23 al 25 gennaio.
Accanto a queste attesissime new entry, nello spazio Suzuki vi saranno numerosi nuovi modelli della gamma moto e scooter ed alcune "special" allestite dalla concessionaria di zona Moto Felix.
Il primo Salone dell'anno accenderà anche i motori della nuova stagione Suzuki Demo Ride, con la possibilità di effettuare test di alcuni modelli.‎

Hankook a quota 14 vittorie


ERTS-Hankook Competition lo scorso fine settimana ha conseguito la quattordicesima vittoria della stagione, grazie alla prestazione fornita da un nuovo pilota entrato a far parte della "famiglia" Hankook, il siciliano Salvatore "Totò" Riolo.

Al Motor Show di Bologna il blasonato pilota di Cerda ha corso per la prima volta con pneumatici Hankook e nella pista mista terra/asfalto nel "Trofeo Rally Autostoriche" ha sbaragliato la qualificata concorrenza andando a cogliere un risultato tecnicamente significativo.

Ha iniziato dunque al meglio, la nuova joint tra ERTS Hankook Competition e Riolo, una collaborazione che andrà ad estendersi per tutto il 2015.

(foto Massimo Bettiol)

mercoledì 17 dicembre 2014

È DAVIDE UBOLDI IL CAMPIONE ITALIANO PROTOTIPI 2014


Davide Uboldi ha vinto il Campionato Italiano Prototipi 2014. 
Si è chiuso infatti oggi l'iter giudiziale avviato dopo l'ultima gara di Monza dove l'allora leader stagionale Jacopo Faccioni veniva escluso dalla classifica a causa di una difformità tecnica riscontrata in seguito a reclamo sul motore della Osella schierata dalla Scuderia NT.
Il conseguente ricorso che congelava gli esiti della classifica di gara-2 e di Campionato dove al primo posto balzava Davide Uboldi, è stato oggi definitivamente rigettato dal Tribunale Nazionale d'Appello ed il titolo tricolore si conferma così nelle mani del pilota della Uboldi Corse Pata.

martedì 16 dicembre 2014

F1, Scuderia Ferrari‎: via Tombazis e Fry. Il nuovo dt è Allison‎

Maurizio Arrivabene, Direttore Generale della Gestione Sportiva e Team Principal della Scuderia Ferrari, ha varato una nuova organizzazione più piatta e con responsabilità chiare.‎

La Direzione Tecnica è affidata a James Allison, a cui risponderanno due ingegneri italiani cresciuti nella Scuderia, il Chief Designer Simone Resta e il Direttore Power Unit Mattia Binotto, quest'ultimo coadiuvato tra gli altri da Lorenzo Sassi quale Chief Designer Power Unit. ‎Le attività della Direzione di Ingegneria di Pista saranno gestite ad interim dallo stesso James Allison.

In questo modo il Direttore Tecnico ha la responsabilità complessiva della realizzazione di una monoposto competitiva per i piloti della Scuderia, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, e per il nuovo arrivato Esteban Gutiérrez, collaudatore e terza guida.
La direzione delle attività sportive relative alla Formula 1 è affidata a Massimo Rivola, mentre per le competizioni GT e Corse Clienti la responsabilità viene attribuita ad Antonello Coletta.

La Ferrari Driver Academy rimane gestita da Luca Baldisserri, che riporterà direttamente a Maurizio Arrivabene che avrà, ad interim, anche la responsabilità della nuova Direzione Commerciale della Scuderia, di cui farà parte in qualità di Marketing Manager e Acquisition Renato Bisignani, attuale responsabile stampa.

L'ufficio stampa viene affidato ad Alberto Antonini, giornalista da molto tempo impegnato in Formula 1 come collaboratore di quotidiani e periodici e commentatore TV prima di Rai e poi di Sky Italia. A lui faranno capo le attività anche di un nuovo gruppo digital dedicato alla Scuderia.
Lasciano la Scuderia Ferrari Nikolas Tombazis e Pat Fry.‎

F1, con Esteban Gutierrez nuovo sponsor (America Móvil) per la Scuderia Ferrari




La Scuderia Ferrari ha comunicato di aver raggiunto un accordo di sponsorizzazione con il gruppo messicano America Móvil, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni con presenza in America Latina ed Europa.

L’accordo, che qualifica America Móvil con il titolo di Sponsor della Scuderia Ferrari, verrà esteso ai principali marchi del gruppo, tra cui Telmex, Telcel e Claro, leader di settore nei rispettivi paesi d’origine.

La presenza dei marchi sarà visibile a partire dalla stagione 2015 sulle monoposto, sulla tuta di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen, e su quella del collaudatore e terzo pilota Esteban Gutiérrez.

Porsche 919 Hybrid 2015, modello in evoluzione

Anche nel 2015, Porsche parteciperà al Campionato Mondiale Endurance (WEC) con due 919 Hybrid. Alla 24 Ore di Le Mans schiererà anche una terza vettura, pilotata, tra l'altro, dal pilota F1, Nico Hülkenberg.
 La 919 Hybrid AM 2015 sarà un'evoluzione significativa della versione 2014. La vettura vincitrice della finale di stagione a San Paolo è stata ottimizzata in quasi tutti i dettagli e, nel 2015, dovrebbe essere ancora più configurabile alle diverse caratteristiche dei circuiti. 
‎‎