venerdì 9 maggio 2025

Tricolore Velocità in Circuito / Prove libere al Mugello Circuit per Auto Storiche, Classiche e Formula Storiche


Si è conclusa al Mugello Circuit la giornata inaugurale del secondo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche 2025, dedicata interamente alle prove libere. Con tre sessioni in programma, le bellezze d’epoca hanno avuto modo di rifinire il setup in vista delle qualifiche e della prima gara in programma sabato 10 maggio.

Con 58 vetture iscritte, ogni dettaglio può fare la differenza su un tracciato tecnico come quello toscano.

Nel 1° Raggruppamento, si è delineato un acceso duello tra la Ginetta G12 di Frederico Della Noce e la Lotus Elan di Giovani Putelli. Ottima la prova della Morris Cooper S di Cosimo e Francesco Turizio e della Jaguar E Type del Circolo della Biella guidata da Riccardo e Raffaele Raimondi. Tra gli altri attesi protagonisti: Francesco Ramacciotti e Francesco Liberatore, anch’essi su Morris Cooper S, oltre alla vettura gemella del Circolo della Biella affidata a Marco Milla e Massimo Lupoli. Presenti anche la Lotus Elan di Giampaolo Benedini, l'Alfa Romeo Giulia di Marco Guerra e Franco Mischis, e la spettacolare Ford GT40 del Club 91 Squadra Corse con Mario Sala e Silvio Perlino, già protagonista nella giornata odierna. Da segnalare anche l’Alfa Romeo GT 1.3 J dei fratelli Riccardo e Tommaso Lodi, la BMW 1600 TI di Fulvio Luca ed Emanuele Bressan per il Team Bassano e la Mini Marcos GT 1.3 portata in pista dal club Valdelsa Classic.

Il 2° Raggruppamento, accorpato al 1° per formare la 1^ Divisione, è il più numeroso con 18 piloti. Spicca il miglior tempo nella prima sessione dell’Alfa Romeo GTAm di Niccolò Mercatali, portacolori della Scuderia Biondetti, club rappresentato anche dalle Alfa Romeo GTV 2000 di Carlo Fabbrini e Alessio Vanni, di Fabio Gimignani e del duo Gianni ed Edoardo Acciai. La stessa scuderia ha istituito un trofeo speciale che premierà, in entrambe le gare, l’Alfa Romeo più veloce sul giro. Presenti inoltre la Fiat 128 di Loris Papa, l’Alfa Romeo GTV 2000 di Alberto Bergamaschi e Stefano Caprotti e quella di Domiziano Giacon, affiancato dal figlio Steven. Per la Scuderia del Lario è in pista la BMW 2002 Ti di Mauro Simoncini, mentre la GTAm di Tommaso Gelmini difenderà i colori di GPS Classic. A completare il gruppo l’Alfa Romeo GTAm di Lorenzo e Fabrizio Lelli, la BMW 2002 Ti di Andrea Quercioli e Stefano Materassi (Valdelsa Classic), la Ford Escort RS di Gisberto e Piero Corazzari, e l’Alpine A110 di Roberto Chiaramonte Bordonaro. Notevole anche la rappresentanza Porsche: al via la 911T di Walter Wuhrer, la 911 3.0 di Massimiliano Lodi, la 911 RSR del duo belga Giovanni Sperlinga e Angelo Ferrazzano, la 911 3.0 RSR targata Xmotors di Alberto Zoli e Giovanni Buganza e quella di Dario Tosolini.

Nel 3° Raggruppamento, miglior tempo di giornata per la Lancia Beta Montecarlo di Fabio e Alex Valle, in un gruppo composto da 13 vetture. Fra le principali avversarie spiccano la Porsche 935 K3 del Club 91 Squadra Corse con Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli e l’Alfetta GTV Turbodelta del Racing Team affidata a Lorenzo Moramarco, entrambe protagoniste anche a Monza. Per il Team Bassano in pista Roberto Grassellini su Opel Kadett GT/E e Roberto Piatto con Umberto Cantù su Fiat Ritmo 75 L. Un’altra Ritmo 75 L sarà quella di Gabriele Tramonti. Enro Competition schiera due vetture: la BMW 635 CSI di Aurelio Gotti e Alfredo Pellegrino e la Porsche 928 S di Gianluca Cecchini. Presenti anche la Porsche 911 SC di Walter Wuhrer e Fabio Benedetti, l’Alfa Romeo GT 1.6 "Motor in Motion" di Massimo Guerra e Giovanni Serio, la Dallara X 1/9 di Antonio Pepe e Gabriele Galeani, la BMW 2002 di Matteo Panini e Andrea Pergreffi e la BMW 3.0 CSL di Massimo Ballestri.

A completare la 2^ Divisione troviamo i partecipanti del 4° Raggruppamento, con 15 vetture al via. Nelle libere si è messo in luce Riccardo Messa su Alpine Renault V6T, autore del miglior crono in una delle tre sessioni. Ben quattro le Ford Sierra Cosworth iscritte: quelle di Walter e Ivan Costacurta, Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, Riccardo Ruberti e Andrea Castronovo, Marco Maranelli e Thomas Giovannini. Presente anche la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima (Chimear Classic Motor), la Peugeot 205 GTI di Renato Benusiglio e Silvio Gentilini, e l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini per il team Valdelsa Classic. Sempre per Valdelsa, in pista anche Giovanni Bassi con una Peugeot 205 GTI. A difendere i colori GPS Classic ci sarà l’Alfa Romeo 75 Q di Tommaso Gelmini, mentre la 75 V6 di Enrico Guasti rappresenterà Enro Competition. Presenti infine la BMW M3 E30 di Marco e Jacopo Micangeli, la BMW 323i del Club 91 Squadra Corse con Giovanni Ambroso e Denny Zardo, e l’imponente TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini.

In azione anche i protagonisti del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche e dell’Historic Formula Championship. Quest’ultimo tornerà in pista domani mattina per una nuova sessione di libere prima delle qualifiche.

Il programma

Domani, sabato 10 maggio, la giornata saràm principalmente dedicata alle qualifiche, ma nel pomeriggio arriverà anche la prima gara delle Classiche

Questo il programma delle qualifiche:Dalle 9:30 alle 9:55 scenderanno in pista le vetture del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, in sessione condivisa con quelle della Young Timer Touring Cup.
Dalle 12:15 alle 12:45 sarà il turno delle vetture della 2ª Divisione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (3° e 4° Raggruppamento).
Dalle 13:15 alle 13:40 toccherà alle monoposto dell'Historic Formula Championship.
Infine, dalle 13:50 alle 14:20, sarà la volta della 1ª Divisione del CIVCA (1° e 2° Raggruppamento).

Il pomeriggio di sabato sarà dedicato alle prime gare del weekend.Dalle 15:05 alle 15:30 si disputerà Gara 1 del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, ancora una volta in abbinamento con la Young Timer Touring Cup.

La giornata di domenica 11 maggio si aprirà con:La prima gara dell'Historic Formula Championship, sulla distanza di 25 minuti, con partenza alle 9:45.
Seguirà la tradizionale mini-endurance da 60 minuti riservata alla 1ª Divisione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, in partenza alle 10:30.
Dalle 12:50 si spegneranno i semafori per la gara della 2ª Divisione.

A chiudere il weekend saranno le seconde manche: Gara 2 del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Classiche, nuovamente con la Young Timer Touring Cup, a partire dalle 17:10.
A seguire, dalle 17:55, Gara 2 dell'Historic Formula Championship, sempre sulla distanza di 25 minuti.