sabato 8 ottobre 2022
GT Endurance a Monza, Guidetti-Moncini-Cabezas (Honda NSX GT3) i più rapidi nelle seconde libere
venerdì 7 ottobre 2022
GT Endurance a Monza, la Porsche di Herberth Motorsport in evidenza nelle prime prove libere
mercoledì 5 ottobre 2022
GT Endurance: tutta la stagione in un round, Fascicolo a Monza per vincere
5 ottobre 2022 - Domenica all'Autodromo Monza sì decidono i titoli Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo delle varie classi. Tra queste anche la GT3 Pro Am, con Beppe Fascicolo ancora in lotta per aggiudicarsi la corona insieme ai compagni Alfred Nilsson e Stefano Comandini sulla BMW M4 GT3 del team Ceccato Racing.
Fascicolo infatti occupa la seconda posizione in graduatoria a quota 37 punti, a due sole lunghezze dai leader del team VSR. Ancora tutto in discussione, quando mancano 120 minuti al termine del campionato, in quanto il regolamento tecnico prevede anche lo scarto di un risultato. A questo bisogna poi aggiungere anche la penalità di tempo da scontare durante il cambio pilota che si basa sull'ultimo piazzamento. Per questo motivo Fascicolo-Nilsson-Comandini, quarti a Vallelunga a causa di una rottura meccanica, dovranno aggiungere un handicap di soli 10 secondi. Sicuramente una situazione di vantaggio rispetto agli altri pretendenti.
"Siamo pronti a giocarci tutto – commenta il pilota veneto – sapendo che l'unico risultato che può consegnarci matematicamente il titolo è la vittoria. Speriamo di non dover far calcoli e di arrivare primi al traguardo. Sarebbe un risultato importante che andrebbe ad aggiungersi al successo arrivato lo scorso anno nella classe GT4. Monza è un circuito veloce che considero adatto alle mie caratteristiche. Speriamo di poter festeggiare domenica dal gradino più alto del podio".
Il programma prevede le sessioni di libere nella giornata di venerdì dalle 13.50 alle 14.50 e sabato dalle 10.30 alle 11.30. Sempre nella giornata di sabato si svolgeranno le qualifiche dalle 17.05 alle 18.10. L'ultima attesissima gara della stagione prenderà il via domenica alle 14.40.
lunedì 19 settembre 2022
Vallelunga da record con 28.000 spettatori a colorare l'ACI Racing Weekend. Vittoria di Fisichella - Barrichello e il trionfo di Langeveld nel TCR Italy.
martedì 13 settembre 2022
Scuderia Baldini con Rubens Barrichello e Giancarlo Fisichella a Vallelunga nel Tricolore GT Endurance
sabato 10 settembre 2022
GT Sprint, LP Racing rimanda il Match Point al Mugello
LP Racing riparte da Imola sempre in testa alla classifica tricolore GT Sprint e rimanda la lotta per il titolo all'ultimo appuntamento del Mugello del 21-23 ottobre. Imola da considerare positiva anche se è mancato un pizzico di fortuna in gara 2. Mattia di Giusto e Jonathan Ceccotto, sono ripartiti dalle rive del Santerno con 35p di vantaggio sui diretti inseguitori. La serie tricolore si è dimostrata ancora una volta molto competitiva, a Imola c'è stato il record di iscritti ed è aumentato il traffico. Buono il lavoro dell'equipaggio fin dalle libere che ha poi portato Ceccotto a siglare nella Q1 il quinto posto assoluto e 1° di PRO-AM. Buone le prestazioni di Di Giusto che strappa un ottavo assoluto e un secondo di classe. Gara 1 tiratissima con tanti equipaggi in pista, Imola notoriamente non è facile per i sorpassi. Nonostante l'handicap time i piloti hanno portato a casa una importante vittoria, nonostante l'ingresso di una safety car. Gara due ha visto i due piloti tagliare il traguardo in seconda posizione, peccato per la foratura per colpa di una scordolata. Di Giusto è riuscito a rientrare ai box e dopo i controlli del caso e ritornato in pista, cogliendo un secondo posto molto importante. Adesso si aspetta l'ultimo verdetto, quello del 21-23 ottobre al Mugello che sarà teatro dell'ultimo appuntamento stagionale.
Luca Pirri Team Principal : Speravo di chiudere il capitolo titolo a Imola, ma non è stato così. Sono soddisfatto del weekend, anche se l'errore in gara 2 ha segnato la classifica, visto che con la vittoria potevamo chiudere la pratica. Sono contento dei miei piloti e adesso cerchiamo di preparare al meglio la gara del Mugello.
giovedì 8 settembre 2022
Due podi in venti minuti: Bencivenni da record a Imola in GT Sprint e smart e-cup
lunedì 5 settembre 2022
GT Sprint / Jacopo Guidetti (Honda) sempre più leader dopo il podio a Imola
Dall'ultima fila al titolo piloti Sprint GT3 Am: l'elettrizzante stagione del duo Audi Sport Italia
Nibbiola (NO), 5 Settembre 2022 - Ieri all'autodromo di Imola i piloti Audi Sport Italia hanno concluso con due vittorie nella categoria GT3 Am della serie tricolore Sprint (oltre a due noni posti assoluti) mettendo la parola fine alla lotta per il titolo di classe 2022. Simone Patrinicola e Marco Butti infatti coi successi sul Santerno sono saliti a 110 punti totali in classifica, che si sono aggiunti a due precedenti vittorie a Monza la domenica e a Misano Adriatico il sabato, oltre a due secondi posti. Anche se la R8 LMS a fine ottobre al Mugello non concludesse alcuna delle due gare rimanenti, i rivali meglio piazzati nel migliore dei casi potrebbero arrivare a 109 punti totali, lasciando quindi all'ennese e al comasco la certezza di poter festeggiare quello che per entrambi è il primo titolo italiano. Il ventinovenne Patrinicola si è accasato con la squadra di Emilio Radaelli dopo precedenti esperienze nelle categorie turismo, prototipi e a inizio carriera in monoposto. Il diciassettenne Butti è diventato in questa stagione il pilota più giovane ad essersi mai seduto su una delle Audi della squadra con sede nel novarese, ed è approdato sulla R8 LMS GT3 con alle spalle gare con modelli TCR e anche su vetture da rally.
Per entrambi i piloti, due esordienti nel difficile e competitivo GT Italiano che nell'ultimo appuntamento aveva ben 44 iscritti, le cose erano iniziate davvero col piede sbagliato: a Monza infatti nessuno dei due aveva potuto disputare le sessioni di prove ufficiali per un inconveniente alla frizione della vettura di Ingolstadt. Ma, dimostrando molta caparbietà e temperamento, il siciliano e il lariano già nel tracciato del parco della Villa Reale avevano fatto vedere subito di che pasta sono fatti rimontando in entrambe le corse dall'ultima fila al secondo posto di classe GT3 Am il sabato e cogliendo la prima vittoria di categoria la domenica. Nella trasferta seguente, a Misano Adriatico, si sono ripetuti nella corsa del sabato e hanno poi sfiorato il terzo successo consecutivo lasciandolo a un rivale per meno di un secondo e mezzo al traguardo. L'appuntamento con la terza vittoria era però stato solo rimandato. Dopo la pausa estiva sabato scorso Butti e Patrinicola, al volante nell'ordine, hanno ottenuto un altro successo, ribadito poi domenica a posizioni invertite anche grazie a una giornata poco fortunata dei due rivali più diretti in campionato in questa stagione, Alessandro Cozzi (Ferrari) e Luca Magnoni (Honda). Nella penultima manifestazione della serie Sprint accolta dall'autodromo Enzo e Dino Ferrari, solo Patrinicola/Butti e i colleghi Jonathan Cecotto e Mattia Di Giusto sono riusciti a laurearsi campioni italiani in anticipo. Ma il duo italo-venezuelano che si è imposto nella classe GT3 Pro-Am ha vinto tre corse contro le quattro dell'accoppiata dei quattro anelli.
( Audi Sport Italia - Ufficio Stampa )
domenica 4 settembre 2022
GT Sprint / Vittoria di Galbiati-Cressoni (Mercedes AMG GT3) in gara-2 a Imola
GT Sprint / A Imola seconda vittoria consecutiva in classe GT3 Am per Marco Butti e Simone Patrinicola
Due vittorie in altrettante gare: ha sorriso a Marco Butti e Simone Patrinicola la pista del Santerno che, dopo la vittoria del sabato pomeriggio, hanno aggiunto oggi un quarto successo stagionale, su sei corse disputate nella serie Sprint finora, e sono saliti a 110 punti totali, con 27 di vantaggio sulla Ferrari di Alessandro Cozzi, oggi quarto di classe. I due sono ora i favoriti per il finale al Mugello, anche considerando che tutti dovranno scartare il peggior risultato, che per il duo Audi finora è stato un secondo posto. Al via era stato il siciliano a scattare dalla quinta fila, ma era subito rimasto invischiato anche nella sfida tra le vetture della GT Cup, peraltro agguerritissime. Tuttavia uno spettacolare incidente toglieva a Patrinicola le velleità bellicose, perché l'80% del suo turno trascorreva con bandiere gialle su tutta la pista. Peraltro si presumeva di assistere a una sfida serrata in classe GT3 Am, visto che nell'ordine si trovavano l'una dietro all'altra la R8 LMS di Patrinicola, la Honda di Luca Magnoni e la 488 di Cozzi, i tre meglio piazzati in campionato. Al decimo giro l'ennese cedeva il volante a Butti, che dopo aver scontato un mezzo minuto di handicap tempo per i piazzamenti precedenti riprendeva la gara odierna terzo di classe, dietro alla Honda di Magnoni e alla Lamborghini di Paul August, mentre Cozzi scivolava più indietro. All'undicesimo giro Butti superava la Huracan e al quattordicesimo si ritrovava di nuovo in testa, quando la NSX GT3 Evo usciva nella ghiaia alla curva Rivazza. Questo lasciava come unico obiettivo al comasco di cercare di ritornare nella Top10 assoluta, come era avvenuto ai due giovani dei quattro anelli nella giornata precedente. Nel finale al ventesimo giro Butti riusciva con grinta nell'intento, portandosi al decimo posto. La posizione finale assoluta si rivelava la nona, peraltro con appena 0"631 di distacco sotto la bandiera a scacchi dalla Mercedes AMG che lo precedeva, vettura gemella dei vincitori di oggi Galbiati/Cressoni, davanti ai leader della classifica assoluta Moncini/Guidetti (Honda).
sabato 3 settembre 2022
GT Sprint / Di Folco-Middleton (Lamborghini Huracan GT3) si aggiudicano a Imola gara-1 del 3° round del Campionato Italiano
GT Sprint / Terzo successo stagionale nella classe GT3 Am per Marco Butti e Simone Patrinicola
Imola (BO), 3 Settembre 2022 - Partiti in ottava posizione con il miglior crono tra gli equipaggi della classe GT3 Am che capeggiavano dopo quattro appuntamenti, sulla pista dedicata a Enzo e Dino Ferrari Marco Butti e Simone Patrinicola hanno saputo gestire al meglio mezzo minuto di handicap tempo supplementare da scontare al momento del cambio-pilota per i piazzamenti delle trasferte precedenti e due fasi di safety-car, una per ciascun pilota alternatosi sulla Audi R8 LMS della squadra di Emilio Radaelli, per cogliere il terzo successo di classe della stagione. La nona posizione assoluta a 33" dai vincitori Alberto Di Folco e Stuart Middleton (Lamborghini), è un risultato che lascia immaginare che i due giovani piloti dei quattro anelli, nelle condizioni ideali, potrebbero ambire anche a più del titolo tricolore di categoria.
Peraltro per assicurarsi il primato Butti non ha certo potuto rilassarsi considerato che il semaforo verde ha scatenato uno schieramento di 43 vetture. Il diciassettenne lariano ha saputo conservare la posizione tenendo a bada alle spalle avversari che erano già saliti sul podio assoluto nel corso della stagione. Dal sesto all'ottavo passaggio Butti ha dovuto anche gestire le gomme durante una fase di safety car necessaria per liberare una vettura incidentata, e così il comasco ha ripreso ritmo e ritardato il pit stop fino al diciassettesimo passaggio, quando era salito al quarto posto grazie a soste anticipate di avversari che lo precedevano e con appena 11" di distacco dalla BMW ufficiale di Timo Glock e Jens Klingmann, poi giunti terzi e rimasti unici leader della classifica tricolore assoluta.
Patrinicola si trovava così a rientrare in pista nono assoluto, soprattutto conservando il primo posto sugli avversari della GT3 Am, il più vicino dei quali si rivelava Alessandro Cozzi la cui Ferrari aveva vinto in apertura di stagione la corsa di Monza. Il pilota siciliano teneva un passo adeguato a mantenere il primato di categoria, e finiva per precedere il rivale più pericoloso del sabato di 5"3, ma a fine gara sceso dal podio non era troppo soddisfatto del suo passo in assoluto e sottolineava di volersi prontamente riscattare domani quando alle 15.00 prenderà il via dalla nona posizione assoluta sulla griglia, ancora una volta con il miglior crono della propria classe e con gli ormai abituali 30" di handicap tempo che Butti dovrà attendere al momento di prendere il volante. Col risultato del sabato il vantaggio in classifica provvisoria di categoria per Butti/Patrinicola sale da 17 a 23 punti, senza tener conto degli scarti.
(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)
GT Sprint / A Imola, doppia pole della BMW M4 GT3 con Jens Klingmann e Timo Glock (BMW Italia-Ceccato Racing Team)
Dopo aver monopolizzato i due turni di prove libere, Jean Klingmann e Timo Glock (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing Team), leader della classifica provvisoria, hanno lasciato il segno anche nelle due sessioni di prove ufficiali del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint conquistando due splendide pole position con il tempo, rispettivamente di 1'41.370 e 1'40.976.
Nel primo turno Klingmann ha preceduto di 88 millesimi Leonardo Moncini (Honda NSX GT3-Nova Race), con cui assieme a Jacopo Guidetti condividono la testa della classifica, e pertanto, saranno loro ad occupare la prima fila della griglia di partenza di gara-1 in programma nel tardo pomeriggio di oggi. Alle loro spalle andranno a posizionarsi il britannico Stuart Middleton (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e l'argentino Josè Manuel Urcera (Ferrari 488 GT3-Scuderia Baldini), mentre la terza linea sarà composta dalla Lamborghini Huracan GT3 di Jonathan Cecotto (LP Racing) e dalla Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Kikko Galbiati, davanti alla seconda 488 della Scuderia Baldini di Nelson Panciatici e l'Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Marco Butti. Completano la top ten Francesco Guerra (Honda NXS GT3-Nova Race) e la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Emidio Pesce che andranno a schierasi in quinta fila.
In gara-2 in programma nel primo pomeriggio di domani, l'ex pilota di Formula 1, Timo Glock, si schierarerà al palo e troverà al suo fianco la Lamborghini Huracan di Alberto Di Folco, davanti all'Honda NSX GT3 (Nova Race) di Jacopo Guidetti e alla Ferrari 488 GT3 di Daniele Di Amato (Scuderia Baldini). Dalla terza linea scatteranno Matteo Greco (Honda NSX GT3-Nova Race) e Matteo Cressoni (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), che precederanno la Lamborghini Huracan GT3 di Mattia Di Giusto (LP Racing) e la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Jop Rappange, mentre in quinta fila troveranno posto due piloti della classe GT Cup, Eliseo Donno (Best Lap), autore del miglior tempo di classe con 1'43.732 e l'americano Jeremy Clarke (Pellin Racing), entrambi al volante della Ferrari 488 Challenge.
Nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca, in gara-1 con il tempo di 1'44.344 sarà Alessandro Giardelli (Porsche 991 GT3 Cup) a scattare dalla pole e il pilota dell'Ebimotors troverà in prima fila l'austriaco Mikkel Mac (Ferrari 488 Challenge-Baron Motorsport). In seconda fila, Vito Postiglione (Ferrari 488 Challenge-Best Lap) e Giammarco Levorato (Porsche 991 GT3 Cup-Tsunami RT), davanti a Giovanni Berton (Porsche 991 GT3 Cup-Krypton Motorsport) e al leader della classifica provvisoria, Luigi Coluccio (Ferrari 488 Challenge-Easy Race). In gara-2, alle spalle di Donno e Clarke, ci saranno Riccardo Pera (Porsche 991 GT3 Cup-Ebimotors) e Samuele Buttarelli (Ferrari 488 Challenge-SR&R), precedendo la Porsche 991 GT3 Cup di Emanuele Tabacchi (EF Racing) e la Lamborghini Huracan ST di Rodrigo Testa (FFF Racing Team).
Nella GT4, doppia pole dei portacolori della Nova Race Alexander Schjerpen e Diego Di Fabio (Mercedes AMG GT4) che al via di entrambe le gare saranno davanti ai compagni di squadra Filippo Bencivenni e Fulvio Ferri e ai portacolori dell'Autorlando Cerati-Ghezzi (Porsche Cayman).
Alle 18.20 scatterà gara-1 (50 minuti + 1 giro) che sarà trasmessa in diretta su Acisport TV (Sky 228) e in differita su Rai Sport domani alle ore 11,15 oltre che in diretta streaming sul sito del campionato www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook www.facebook.com/CIGranTurismo e sulla pagina YouTube https://www.youtube.com/channel/UC-QsHUuslO4iZekAeBoskgg/featured
Nelle giornate di oggi e domani l'ingresso all'autodromo di Imola sarà libero.
Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press
GT Sprint/ A Imola partenza in quarta fila per l’equipaggio dell'Audi R8 LMS
Imola (BO), 3 Settembre 2022. Performance di sostanza per Marco Butti e Simone Patrinicola, scesi nell'ordine in pista nelle due sessioni di prove svoltesi questa mattina sul tracciato intitolato a Enzo e Dino Ferrari. È stato Butti ad affrontare il primo combattutissimo turno, conclusosi con la pole position assegnata alla BMW ufficiale di Jens Klingmann (1'41"370) e cinque piloti racchiusi in un distacco di tre decimi di secondo. Il driver lariano ha iniziato col primo treno di gomme col tempo di 1'43"502, che col secondo set ha migliorato in 1'42"325; nel secondo passaggio ha abbassato il tempo ancora, ma gli è stato cancellato per aver superato il limite della pista, misura che ha lasciato perplesso il comasco perché riferito alla zona delle Acque Minerali, dove era convinto di aver utilizzzato la zona regolare. Settimo della sessione col cronometro a zero, Butti è stato però scavalcato a bandiera già sventolata dalla Ferrari di Nelson Panciatici e quindi alle 18.20 oggi pomeriggio la R8 LMS partirà accanto alla vettura di Maranello, con qualche incertezza sul meteo che accompagnerà la corsa, visibile sui canali social del promotore ACI Sport o sul canale Sky 228.
La seconda sessione di prove ufficiali si è conclusa con la pole position di Timo Glock (1'40"976) con un crono che non avrebbe sfigurato durante la trasferta primaverile del Fanatec GT: il duo BMW Italia qui punterà a ipotecare lo scudetto assoluto. Patrinicola aveva invece nel mirino lo scudetto GT3 Am quando è sceso in pista per il turno che definiva la griglia della terz'ultima corsa della stagione, in programma domani dalle 15.00. Il pilota ennese dopo un giro di riscaldamento è rientrato al box a montare le sue gomme fresche ed ha ripreso la pista a otto minuti dalla bandiera a scacchi. Il siciliano al termine del primo giro con le gomme nuove ha staccato un giro interlocutorio in 1'44"729, che in quel momento lo vedeva terzo di classe, un pugno di centesimi dietro ai rivali diretti Luca Magnoni (Honda) e Alessandro Cozzi (Ferrari). Ma Patrinicola si stava appena iniziando a scaldare e al secondo tentativo è sceso a 1'43"972, portandosi in testa tra gli equipaggi GT3 Am e al nono posto assoluto. Sfortunatamente il tempo staccato a quattro minuto dal termine si è rivelato non migliorabile, perché una bandiera rossa ha impedito al siciliano di insistere, negandogli un ultimo assalto in Zona Cesarini.
Oggi pomeriggio e domani Butti e Patrinicola punteranno ad allungare la serie di arrivi a podio nella loro classe, ma sanno già di doversi aspettare di trascorrere molto tempo fermi al momento del pit-stop: oggi a Imola avranno infatti da scontare 30", contro i 25" addebitati alla Honda di Magnoni affermatasi nell'ultima trasferta a Misano Adriatico e ai 15" di Cozzi. Curiosamente i migliori equipaggi della GT3 Am avranno da scontare al momento del cambio-pilota handicap tempo superiori anche a quelli dei professionisti che si contendono lo "scudetto" GT3 assoluto, e poco importa che nell'elenco sia incluso un ex-F.1 come l'ufficiale BMW Italia Timo Glock.
(Audi Sport Italia Ufficio Stampa)
venerdì 2 settembre 2022
GT Sprint / Il Team Italy pronto per Imola
Il TEAM ITALY, ritornerà in pista questo fine settimana dopo la lunga pausa estiva, dopo la tappa del Mugello per la serie Endurance. Due saranno le Lamborghini Huracan Super Trofeo a scendere in pista, una per la coppia Barri-Scalvini che arrivano sulle rive del Santerno con due punti da recuperare per la vetta della classifica PRO-AM. Il secondo esemplare sarà per Fidel Castillo che avrà davanti un weekend “pieno”. Il format del weekend prevede, le due sessioni di prove libere in comune (GT3 e GT4), mentre le due sessioni di qualifica saranno divise, GT3 a sé e GT Cup e GT4 insieme. Saranno quindici i minuti a disposizione per siglare il tempo, sarà fondamentale partire il più avanti possibile, visto il folto schieramento e le previsioni meteo non favorevoli.
giovedì 1 settembre 2022
RICCARDO AGOSTINI DI NUOVO IN PISTA A IMOLA NEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO SPRINT
mercoledì 31 agosto 2022
GT Sprint a Imola, LP Racing è pronto per il primo match point
martedì 30 agosto 2022
Tricolore GT Sprint a Imola, Audi Sport Italia verso il terzo round con Butti e Patrinicola leader in GT3 Am.
giovedì 21 luglio 2022
Bilancio positivo per DL Racing al giro di boa della stagione
Milano, 21 luglio 2022. Si è conclusa con il secondo round del Campionato Italiano GT Endurance al Mugello Circuit la prima metà di stagione in pista per DL Racing. La compagine milanese, all'esordio nei Tricolori GT e impegnata anche nel Porsche Club GT, si è resa sempre protagonista di vertice in un 2022 già ricco di soddisfazioni e trofei, ulteriormente impreziositi da parallele e prestigiose ribalte nazionali e internazionali.
In azione in classe GT Cup Am con l'equipaggio composto dal portacolori Diego Locanto, da Alberto Rodio e da Stefano Pezzucchi con la Porsche 911 GT3 Cup by Krypton Motorsport, nell'Italiano GT Endurance DL Racing aveva celebrato sul podio di Pergusa l'ottimo secondo posto ottenuto nel primo atto stagionale. Al Mugello, nonostante la rimonta avviata da Locanto che li stava portando a battagliare di nuovo per i primi tre gradini del podio, lo scorso weekend nell'ultimo stint di una caldissima gara l'equipaggio ha dovuto fermarsi ai box a causa del surriscaldamento eccessivo dei freni. Lo sfortunato stop per il momento non "frena" le ambizioni della squadra, che è quinta in campionato e ha la possibilità di "scartare" proprio il risultato maturato in terra toscana.
Nell'Italiano GT Sprint, dove Locanto è affiancato in equipaggio da Ivan Costacurta, fra Monza e Misano per DL Racing sono arrivati tre piazzamenti a punti, con la top-5 conquistata in gara 2 proprio all'Autodromo Nazionale come prezioso highlight all'esordio. Purtroppo, anche in questo caso la sorte ci ha messo lo zampino quando in gara 2 a Misano ha costretto la squadra al ritiro a causa di una foratura. Sempre potendo contare sul gioco degli "scarti", il Tricolore GT Sprint sarà la prima serie dove DL Racing tornerà in pista dopo la pausa estiva: appuntamento dunque per la rivincita il 3-4 settembre a Imola.
Nei due weekend successivi DL Racing farà quindi visita all'autodromo capitolino di Vallelunga: l'11 settembre per il Porsche Club GT e il 18 per il Tricolore GT Endurance. Proprio nel Porsche Club GT la realtà milanese, Diego Locanto e la 911 GT3 Cup di Krypton Motorsport "targata" Centro Porsche Latina stanno facendo la differenza. Il pilota di origini siciliane è saldamente al comando della classe DSW 991 Cup in virtù delle due vittorie centrate al Mugello e a Misano e del secondo posto al Porsche Experience Center Franciacorta. Vallelunga sarà una tappa-verità, ma DL Racing ha saputo distinguersi e promuovere i propri colori e partner anche in altri contesti italiani e internazionali. Come nel caso della collaborazione rinsaldata con il pluri-titolato team Villorba Corse protagonista nella Porsche Carrera Cup Italia. Di prestigio europeo si è invece impreziosita la trasferta in Belgio per la tradizionale 25 Ore di Spa due weekend fa: all'esordio nel super evento internazionale del campionato VW Fun Cup, la scuderia milanese è stata sempre protagonista al via con il Maggiolino in versione racing del team No Limit e ha lottato a lungo anche per la top-10 assoluta con Locanto-Cerqui-Di Leo-Thiery fra i 120 equipaggi al via, fino a essere premiata sul podio di categoria come prima fra gli italiani.
Diego Locanto dichiara con lo sguardo già rivolto alla riaccensione dei motori: "Ci piacerebbe non doverci fermare mai, ma ad agosto la sosta estiva arriva sempre. E' stata una prima parte di stagione davvero impegnativa, avvincente e molto variegata. Siamo in lizza su tutti i fronti, ci siamo distinti anche all'estero e già ora non vediamo l'ora di ripresentarci in griglia di partenza. Peccato per l'ultimo weekend al Mugello, ma sono sicuro che a settembre squadra e team sapranno reagire al meglio e con ambizione. L'importante è aver mostrato ancora una volta il livello di competitività. Poi la rimonta non si è completata, ma saremo ancora in gioco per vittorie e podi nella seconda metà del 2022". (Agenzia ErregìMedia)