Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Gran Turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campionato Italiano Gran Turismo. Mostra tutti i post

mercoledì 7 maggio 2025

Buon debutto del Barone Rampante Racing Team nel primo round dell’Italiano GT Endurance


Il Barone Rampante Racing Team ha preso parte al primo round del Campionato Italiano GT Endurance 2025, schierando la Lamborghini Huracan GT3 nella classe ProAm con l’equipaggio composto da Giuseppe Cipriani, Leonardo Pulcini e Fabrizio Crestani.
Il weekend di gara si è svolto in condizioni tecniche complesse, con la vettura penalizzata da un Balance of Performance particolarmente sfavorevole, che ha influenzato le prestazioni della Huracan numero 8 sin dalle qualifiche, concluse con il decimo tempo assoluto.

In gara, la squadra ha adottato un approccio accorto nella fase iniziale, con un avvio che l’ha vista retrocedere di alcune posizioni, per poi avviare una rimonta costante a partire dai primi pit stop. La sequenza degli stint ha visto alternarsi nell’ordine: Cipriani – Crestani – Pulcini – Cipriani - Crestani - Pulcini, permettendo di gestire al meglio ritmo e strategie. Grazie a un passo solido e a cambi pilota ben eseguiti, il team è riuscito a risalire fino alla sesta posizione assoluta, seconda provvisoria nella classe ProAm. Tuttavia, un problema al limitatore di velocità in corsia box ha causato una sosta imprevista dopo uno dei pit stop centrali, con oltre un minuto perso. Nonostante l’ulteriore rimonta tentata dai piloti, un guasto al cambio a pochi giri dal termine ha definitivamente compromesso la possibilità di lottare per il podio.
La vettura è riuscita comunque a classificarsi in sesta posizione di classe.

Ferdinando Ravarotto – Responsabile Tecnico: “Abbiamo fatto il massimo con una vettura fortemente limitata dal BoP. Il ritmo c’era, la strategia era buona, ma i problemi tecnici hanno avuto un impatto pesante. Il cambio ci ha traditi proprio sul più bello, ma abbiamo raccolto dati importanti per migliorare sin da subito.”

Modesto Benegiamo – Team Manager Barone Rampante Racing Team: “Il podio era alla nostra portata. Lo dico con rammarico ma anche con la consapevolezza di avere una squadra compatta e un equipaggio fortissimo. Abbiamo dimostrato che possiamo lottare, anche contro avversità evidenti. Torneremo più forti già dal prossimo round.”

#8 Giuseppe Cipriani: “Siamo partiti con prudenza, ma la rimonta è stata consistente. Purtroppo gli imprevisti ci hanno tolto un risultato migliore, ma sono fiducioso: abbiamo gettato le basi per una stagione di crescita.”

#8 Leonardo Pulcini: “È stata una gara impegnativa, ma utile per conoscere meglio macchina e squadra. Il passo gara c’era, peccato per i problemi, ma la nostra reazione è stata positiva. Continuiamo a lavorare in questa direzione. Sono convinto che avremo modo di fare bene in questa stagione.”

#8 Fabrizio Crestani: “La squadra ha lavorato bene e il potenziale è evidente. I problemi tecnici fanno parte delle corse, ma la prestazione nel complesso è stata solida. Possiamo crescere molto già dalle prossime gare. Voglio ringraziare Giuseppe Cipriani e la squadra che mi hanno proposto di gareggiare per loro nel Campionato Italiano GT Endurance, ho accettato molto volentieri questa opportunità e sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni.”








sabato 3 maggio 2025

Italiano GT / Quarta fila, ma anche tanta sfortuna per Audi Sport Italia a Misano Adriatico.


Misano Adriatico (RN), 3 maggio 2025 — Settimo posto sulla prima griglia di partenza dell'Endurance italiana: è l'esito delle qualifiche del tardo pomeriggio per l'inedito equipaggio Audi Sport Italia formato da Alessandro Bracalente, Andy Cantu e Nano López, tutti alla prima corsa della carriera sulla R8 LMS GT3 . Bracalente è stato il primo dei piloti della squadra novarese a scendere in pista alle 18.00, e anche il primo a scoprire che il meteo aveva modificato le cose, con asfalto più fresco e temperature meno estive. Il marchigiano ha ottenuto come miglior crono 1'34"325, ma soprattutto non è riuscito a migliorarsi nel finale per il sopraggiungere di una bandiera rossa con ancora circa 3 minuti utilissimi per ottenere una posizione più avanzata della 15.ima assoluta e della sesta di classe Pro-Am.

Ma la sfortuna non si limitava al pilota di Fermo: nella seconda sessione il diciottenne argentino López attaccava subito al primo giro e con 1'33"481 si inseriva nella Top3 assoluta provvisoria e si apprestava a migliorarsi al secondo tentativo, con un buon primo settore. Ma alla quinta curva del tracciato romagnolo vedeva sul cockpit l'allarme della pressione gomme e subito dopo il pneumatico posteriore destro dechappava rimandando Lopez ai box. Malgrado la brutta sorpresa l'unico giro completo bastava a portare il tempo combinato (3'07"806) dell'equipaggio in decima posizione assoluta.

Per fortuna l'ondata di brutte sorprese si è arrestata con López: infatti salito Cantu subito sono arrivati i tempi ma senza trabocchetti o scherzi da prete. Trovatosi molto a suo agio proprio come i colleghi con la vettura, il texano fissava con 1'32"052 un eccellente crono che si rivelava poi il secondo migliore in assoluto, dietro soltanto ad Alberto Di Folco, autore del miglior tempo della giornata in 1'31"955 su un'altra vettura di Ingolstadt. Cantu poteva forse addirittura migliorarsi, ma il traffico gli ha portato via questa potenziale soddisfazione, rimandando tutto a domani, quando la vettura di Emilio Radaelli partirà in settima posizione alle 14.10 col tempo combinato di 4'39"858. In pole position un'altra R8 LMS col tempo totale di 4'37"630 siglato dai piloti Cazzaniga/Mazzola/Rauer.

(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)

Italiano GT / Per Mazzola-Rauer-Cazzaniga (Audi R8 LMS) la prima pole stagionale della serie Endurance


È arrivata in serata, al termine delle tre sessioni di qualifica, la prima pole position stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance con tempi di assoluto rilievo grazie alle ottime condizioni climatiche e della pista. A firmarla con il tempo di 4’37.630 sono stati Mazzola-Rauer-Cazzaniga al volante dell’Audi R8 LMS, confermandosi i più veloci anche dopo le positive indicazioni arrivate nei turni di prove libere. La somma dei tempi ottenuti dai singoli piloti ha permesso all’equipaggio del team Tresor Attempto Racing di conquistare la partenza al palo per la gara di tre ore di domani. Al loro fianco, i portacolori Audi troveranno Zanon-Michelotto-Gilardoni (Lamborghini Huracan GT3 Evo-VSR) , autori del secondo tempo con 4’38.384, mentre sulla seconda fila dello schieramento, grazie al terzo e quarto riferimento cronometrico, andranno a posizionarsi il secondo equipaggio VSR, Beretta-Frassineti-Testa (4’38.511) e Denes-Cola-Guidetti (4’38.676) con la Lambo dell’Imperiale Racing.
Ottima la prestazione anche della seconda R8 del Tresor Attempto Racing, quella di Clementi-Pisani-Di Folco-Cassarà, accreditata del quinto tempo (4’39.559), che occuperà la terza fila della griglia in coabitazione con la BMW M4 GT3 Evo (BMW Italia-Ceccato Racing Team) di Caglioni-Comandini-Guerra (4’39.883), seguite, in quarta fila, dalla R8 di Audi Sport Italia condotta in pista da Cantu-Bracalente-Lopez (4’39.858) e dalla Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Ferrari-Raghunathan-Ponzio (4’40.568).
Completano la top ten, andando ad occupare la quinta fila dello schieramento, la seconda Ferrari 296 GT3 dell’AF Corse di Colavita-Badawi-Vidales (4’40.670) e la Lamborghini Huracan GT3 (Barone Rampante) di Cipriani-Pulcini-Crestani (4’41.263).

La griglia di partenza della classe GT Cup che, come da regolamento in gara unica, sarà posizionata alle spalle delle vetture GT3, vedrà nelle prima due file ben quattro Ferrari 296 Challenge, grazie alla pole di Gai-Fontana, accreditati del tempo di 4’41.844 (12° assoluto) e del secondo tempo della classe GT Cup di Megna-Barbolini-Scarpetta (4’42.630), entrambe con i colori AF Corse. Alle loro spalle troveranno posto la 296 Challenge del team Best Lap di Di Mare-Croccolino-Agoglia (4’43.202) e la terza 296 del team AF Corse di BoghSorensen-Mac (4’44.348).
La terza fila, interamente con i colori Lamborghini, sarà occupata dalle due Huracan ST Evo2 di Forenzi-Cossu-Bonduel (Invictus Corse) e di Locanto-Segù (DL Racing), che nella somma dei tre rilievi cronometrici hanno ottenuto il crono, rispettivamente, di 4’44.354 e 4’47.801, precedendo in quarta fila il primo equipaggio della 2^ Divisione composto da Bontempelli-Di Fabio- Postiglione (Ferrari 488 Challenge Evo-Easy Race) e Levy-Mari-Bucci (Ferrari 296 Challenge-Best Lap) che hanno ottenuto nella somma dei tempi il crono di 4’48.023 e 4’49.302.
In quinta fila si schiereranno Piria-Russo (4’49.317) sulla Porsche 992 GT3 Cup dell’SP Racing e la seconda Huracan ST Evo2 di Salvaggio-Riva-Bolger (4’50.239). Tuttavia, l’equipaggio del DL Racing non sarà al via domani a causa dei danni riportati dalla vettura nell’incidente che ha coinvolto Giacomo Riva, finito contro le barriere nel finale del terzo turno di prove.

Domani la gara di 3 ore scatterà alle ore 14.10 e sarà trasmessa in diretta su ACISPORT TV (SKY 228), in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT e sui social del campionato Facebook e Youtube, oltre alla differita su Raisport (canale 57 DT) in programma mercoledì 7 maggio alle ore 22.30.
(Acisport.it)

martedì 29 aprile 2025

IL BARONE RAMPANTE DEBUTTA NEL CAMPIONATO ITALIANO GT 2025


Il Barone Rampante Racing Team è pronto a una nuova sfida: dopo i successi internazionali che hanno visto la squadra conquistare per tre volte l’International GT Open con Giuseppe Cipriani, il team annuncia ufficialmente la partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo 2025.

Il programma prevede otto appuntamenti sui più prestigiosi circuiti italiani, suddivisi tra quattro gare endurance e quattro sprint. Al volante della Lamborghini Huracan GT3 ci sarà ancora una volta Giuseppe Cipriani, affiancato nelle gare sprint da Leonardo Pulcini, giovane talento già protagonista nelle competizioni GT. Nelle gare endurance, la squadra potrà contare anche sull’esperienza e la velocità di Fabrizio Crestani, nome di spicco nel panorama del GT internazionale.

A guidare il team saranno il Team Manager Modesto Benegiamo e il Direttore Tecnico Ferdinando Ravarotto, che stanno lavorando per preparare al meglio questa nuova avventura tricolore.

Modesto Benegiamo, Team Manager del Barone Rampante Racing Team: “Siamo molto orgogliosi di intraprendere questa nuova sfida nel Campionato Italiano GT. È un campionato estremamente competitivo, che ci permetterà di confrontarci con i migliori team italiani e di mettere in mostra il potenziale della nostra squadra. Abbiamo una line-up di piloti di assoluto valore e siamo fiduciosi di poter essere protagonisti sin dal primo appuntamento.”

Ferdinando Ravarotto, Direttore Tecnico del Barone Rampante Racing Team: “La Lamborghini Huracan GT3 è una vettura straordinaria, e siamo determinati a sfruttarne tutto il potenziale. Stiamo lavorando intensamente sul set-up per adattarci alle caratteristiche delle piste italiane e ottimizzare la performance in entrambe le formule di gara, sprint ed endurance. La squadra è motivata e c’è grande sintonia tra i piloti e il team tecnico.”

Giuseppe Cipriani – Driver: “Dopo tante soddisfazioni nell’International GT Open, sono felice di tornare a competere nel Campionato Italiano GT. Sarà una stagione emozionante e impegnativa, ma con questa squadra e questi compagni di avventura sono certo che potremo dire la nostra. Non vedo l’ora di scendere in pista.”

Leonardo Pulcini – Driver: “Sono entusiasta di questa opportunità con il Barone Rampante Racing Team. Correre con una vettura come la Huracan GT3 è sempre una grande emozione, e insieme a Giuseppe siamo pronti a dare il massimo sia nelle gare sprint che in quelle endurance. Siamo determinati a portare a casa risultati importanti per il team.”

Fabrizio Crestani – Driver: “Partecipare alle gare endurance con il Barone Rampante Racing Team è una sfida che accolgo con grande entusiasmo. Conosco bene il valore della squadra e la competitività della vettura. Siamo pronti a lavorare duramente per essere protagonisti e puntare al podio in ogni gara.”

GT Italiano/ Fontana e Gai su Ferrari 296 Challenge di AF Corse


Dopo l’esperienza positiva maturata nelle gare del Mugello e Monza 2023, si rinnova la collaborazione tra Stefano Gai e Fabrizio Fontana, pronti a condividere nuovamente l’abitacolo nel Campionato Italiano Gran Turismo. L’equipaggio lombardo sarà al via nella classe GT Cup 1^ Divisione della serie Endurance, al volante della Ferrari 296 Challenge gestita da AF Corse.

L’impegno della coppia, però, non si limita al Tricolore GT. Fabrizio Fontana prosegue infatti il suo percorso nel Ferrari Challenge Europe, dove si è già affermato tra i piloti di riferimento, conquistando due vittorie nelle prime quattro gare disputate quest’anno. Accanto a lui, Stefano Gai continua a svolgere il ruolo di coach, forte di una lunga carriera nel mondo GT, che lo ha portato a vincere tre titoli nel Ferrari Challenge, due titoli italiani Gran Turismo e numerose gare nei principali campionati internazionali.

“Sono davvero felice di prendere parte al Campionato Italiano Gran Turismo – ha commentato Fontana – ho iniziato a correre in pista soltanto nel 2023, dopo tanti anni nei rally, debuttando proprio a Monza nel GT Italiano insieme al mio amico Stefano Gai. È stata un’esperienza entusiasmante, che mi ha spinto l’anno scorso a intraprendere una nuova avventura nel Ferrari Challenge Europe, dove ho conquistato il titolo con grande soddisfazione, grazie anche al supporto e alla competenza di Stefano, che è stato un eccellente coach.”

Dopo tante stagioni da protagonista nella classe GT3, quest’anno Stefano Gai si cimenterà nella GT Cup, ma per il titolato pilota milanese non si tratta certo di un ripiego:

“Con Fabrizio c’è un’amicizia che dura da anni - ha dichiarato il due volte campione italiano GT - lui è sempre stato un rallista e, con la sua azienda, ha sponsorizzato a lungo la mia attività in pista. La scintilla per correre insieme è nata quasi per gioco, da una scommessa tra di noi: io avrei dovuto provare i rally, lui cimentarsi in pista con me. E così è iniziato tutto, con le gare del Mugello e Monza di due anni fa nel GT Italiano, dove Fabrizio si è subito distinto, nonostante fosse alle prime esperienze in circuito. L’anno scorso abbiamo deciso di puntare al Ferrari Challenge Europe, campionato che Fabrizio ha poi vinto, e che stiamo affrontando anche quest’anno, con due splendide vittorie già ottenute a Monza e Misano. Tenuto conto che Fabrizio ha sempre dimostrato una grande velocità, ma gli è mancata finora la vera bagarre in pista, quest’anno abbiamo deciso di affrontare insieme il GT Italiano. Ho accettato la sfida, e sono fiero di questa scelta: correremo con la 296 Challenge, non è un passo indietro di categoria, ma un progetto che nasce da una forte motivazione e dal desiderio di vincere qualcosa insieme. Motorsport e lavoro consolidano ancora di più l’amicizia che ci lega.”

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

giovedì 24 aprile 2025

ANTONELLI MOTORSPORT CON DUE MERCEDES-AMG GT3 EVO NEL CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE


San Marino, 24 aprile 2025. Impegno a due punte per il team Antonelli Motorsport nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che prende il via tra poco più di una settimana (3 e 4 maggio) sulla pista di Misano.

La squadra capitanata da Marco Antonelli, che quest'anno si avvale della direzione tecnico-sportiva del team manager Luca Del Grosso, prenderà parte a tutti gli appuntamenti della serie di durata schierando due Mercedes-AMG GT3 EVO, guardando contemporaneamente al campionato Sprint.

Già definiti gli equipaggi, entrambi quasi totalmente inediti, che scenderanno in pista nell'Endurance. Ad alternarsi su una delle vetture della Casa della stella nella classe Pro-Am ci sarà Florian Scholze, che aveva già preso parte al Tricolore GT con il team Antonelli Motorsport nel 2022.

Il tedesco si darà il cambio al volante con il giovane olandese Colin Caresani (21 anni compiuti a dicembre) e il tailandese Tanart Sathienthirakul, la scorsa stagione vincitori del titolo Silver nel GT World Challenge Europe Endurance Cup.

Gli italiani Beppe Fascicolo (con un'importante esperienza alle spalle nella stessa serie tricolore) ed il riconfermato Filippo Bencivenni, completeranno sulla seconda vettura un equipaggio Am assieme al diciannovenne pilota americano Aaron Farhadi. Quest'ultimo, sempre con il team guidato da Marco Antonelli, ha fatto già un'apparizione a inizio marzo nella GT Winter Series conquistando un terzo posto nella gara del Motorland Aragón.

Il team Antonelli Motorsport si riconferma pertanto una presenza costante nel Campionato Italiano Gran Turismo, in cui lo scorso anno ha conquistato il titolo GT3 Am nella Sprint con gli americani Glenn McGee e Anthony McIntosh, mentre nel 2019 aveva vinto il titolo assoluto e team con Riccardo Agostini e Alessio Rovera e quello Endurance GT3 Pro-Am con la coppia formata da Stefano Colombo e Francesca Linossi (sempre con una Mercedes), bissando la vittoria overall e team conquistata l'anno precedente da Giacomo Altoè e Daniel Zampieri (Lamborghini).
Il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance si articolerà quest'anno su quattro tappe, con un ugual numero di gare della durata di tre ore ciascuna. Il round di Misano precederà quello di Monza del 22 giugno e a seguire gli appuntamenti di Imola (3 agosto) e Mugello(14 settembre).

Ph. Foto Speedy




venerdì 20 dicembre 2024

Campionato Italiano GT/ Nella classe GT Cup arriva la Mercedes AMG GT2 di Antonelli Motorsport



Oltre a Ferrari, Lamborghini e Porsche, la classe GT Cup del Campionato Italiano Gran Turismo 2025 vedrà allineata sulla griglia di partenza anche la Mercedes AMG GT2.

Grazie all’Antonelli Motorsport, saranno due le vetture della casa di Affalterbach che debutteranno nella serie tricolore, previo un adeguamento delle prestazioni attraverso uno switch all’interno della vettura che riduce la potenza con step successivi di 15 cavalli ciascuno. Il tutto sarà poi oggetto di un BOP che verrà deliberato dal Bureau Permanente Acisport al fine di equilibrare il più possibile le prestazioni con le vetture degli altri marchi presenti nella classe GT Cup.

La Mercedes AMG GT2 si affianca alle collaudate GT3 e GT4 protagoniste dei principali campionati internazionali Gran Turismo, mentre l’ultima nata della casa tedesca dal 2023 partecipa al GT2 European Series. Nella prossima stagione, oltre al campionato SRO, la AMG GT2 sarà, dunque, tra le protagoniste della serie tricolore grazie alla compagine di Marco Antonelli che schiererà anche due AMG GT3.

sabato 2 novembre 2024

Assegnato il titolo Tricolore GT3 Endurance a Fisichella-Leclerc-Mosca (Ferrari 296 GT3)


Si è risolta in tre giorni l’assegnazione del titolo Assoluto GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che nella gara di domenica scorsa a Monza era stata rinviata per un doppio reclamo presentato dal concorrente VSR-Vincenzo Sospiri Racing Srl, il team Lamborghini di Cazzaniga- Di Folco-Liberati, equipaggio leader della classifica alla vigilia della gara sul tracciato brianzolo. Alla segreteria della Corte Sportiva di Appello Acisport è arrivata la comunicazione ufficiale da parte del concorrente che rinuncia alla presentazione dell’appello e, pertanto, viene ufficializzato il risultato della pista che aveva visto la vittoria di Fisichella-Leclerc-Mosca, davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 Evo2 del VSR di Zanon-Stadsbader-Michelotto e Cazzaniga-Di Folco-Liberati.

Anche la classifica assoluta GT3 finale non è più subjudice con la vittoria di Giancarlo Fisichella, Arthur Leclerc e Tommaso Mosca (Ferrari 296 GT3-Scuderia Baldini), campioni italiani Gran Turismo Endurance 2024.

Credits ACI Sport 

martedì 29 ottobre 2024

All’Autodromo Nazionale Monza la finale del "Trofeo ACM - Velocità in Circuito 2024" e del Tricolore GT.



Milano, 28 ottobre 2024 - L'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato ieri le finali del "Trofeo ACM - Velocità in Circuito 2024", riservato ai piloti con licenza sportiva rilasciata da Automobile Club Milano, e l’ultima prova del Campionato Italiano GT Endurance. E’ stata una una giornata di grande sport e competizione.
La finale del Trofeo ACM ha visto Federico Malvestiti conquistare il titolo di campione assoluto e vincitore della categoria Under 25, grazie a prestazioni eccellenti in entrambe le tappe. Un riconoscimento speciale va anche a Vicky Piria, che con una sola gara disputata è riuscita a imporsi nella categoria GT Cup Pro Am e a raggiungere un prestigioso secondo posto assoluto nella GT Cup, assicurandosi così il Trofeo ACM
La giornata di gare è culminata con la vittoria del Team Ferrari, composto da Giancarlo Fisichella, Arthur Leclerc e Tommaso Mosca, che si è aggiudicato l’ultima prova del Campionato Italiano GT Endurance, garantendosi il titolo di campione 2024. 
Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, ha premiato i piloti per le loro eccezionali performance.

“È stata una giornata straordinaria per l'Automobile Club Milano e per tutti gli amanti del motorsport”, ha affermato La Russa. 
“Le vittorie di Federico Malvestiti e Vicky Piria nel Trofeo ACM e il trionfo Ferrari nel Campionato GT Endurance riflettono l’impegno e la passione che animano queste competizioni. Congratulazioni a tutti i piloti e un grazie speciale al nostro pubblico, che ci sostiene con tanta passione”, ha concluso il presidente di Automobile Club Milano.






domenica 27 ottobre 2024

Monza, subjudice la classifica dell’ultima gara del Tricolore GT Endurance e titolo Assoluto GT3 non assegnato


E’ sub judice l’ordine di arrivo della 4^ ed ultima gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance disputata all’Autodromo Nazionale Monza e vinta dall’equipaggio Fisichella-Leclerc-Mosca davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) di Cazzaniga-Di Folco-Liberati e Zanon-Stadsbader-Michelotto. Pertanto, il titolo assoluto GT3, vinto in pista dai portacolori Ferrari della Scuderia Baldini, non è stato assegnato e tutto è rimandato alla decisione del Tribunale Nazionale d’Appello ACISPORT.
In particolare nel post gara il Vincenzo Sospiri Racing ha appellato due decisioni dei commissari sportivi inerenti un taglio di variante dell’equipaggio Ferrari (sanzionato con 5 secondi di penalizzazione ininfluente ai fini del risultato finale) e il contatto nel finale di gara tra Mosca e Guidetti, il cui reclamo è stato giudicato irricevibile per ragioni di forma.
Rinviata l’aggiudicazione del titolo Assoluto GT3, sono invece stati assegnati gli altri allori tricolori a Gilles Stadsbader (GT3 PRO-AM), Colavita-Riccitelli-Ulrich (GT3 AM), Demarchi-Patrinicola-Di Mare (GT Cup PRO-AM 1^ Divisione), D’Auria-Clementi Pisani-Bolger (GT Cup AM 1^ Divisione), Buratti-Van Der Sloot (GT Cup AM 2^ Divisione), mentre Berton-Peroni-Laurini (GT Cup PRO-AM 2^ Divisione) si erano già laureati campioni nell’ultima gara di Imola.

GT3: Quella di Monza è stata la gara più combattuta della stagione, disputata per tutte le 3 ore sul filo dei secondi da parte dei due equipaggi in lotta per il titolo italiano. Forti della loro pole, l’equipaggio della Scuderia Baldini ha occupato a lungo la prima posizione, lasciando la leadership sono nella parte finale della gara, quando un grintoso Cazzaniga ha avuto la meglio su Leclerc. A quel punto Mosca, subentrato nell’ultimo stint al pilota monegasco, ha tentato in più occasioni di riprendere la testa della gara, riuscendoci a quattro giri dalla conclusione scavalcando Di Folco alla Prima Variante, a cui poi è seguito un contatto con Guidetti alla Variante della Roggia che si era inserito nella lotta.
Le posizioni non sono cambiate fin sotto alla bandiera a scacchi con l’equipaggio della Scuderia Baldini che ha preceduto le Lambo degli avversari diretti nella corsa al titolo e di Zanon-Stadsbader-Michelotto, risaliti dalla nona posizone di partenza e primi della GT3 PRO-AM, successo che ha permesso al pilota belga di conquistare, in solitaria, il titolo della sottoclasse.
Al quarto posto hanno concluso i portacolori BMW, Comandini-Denes-Guerra, riscattandosi dopo le tre sessioni di prove ufficiali che li avevano visti scattare solo dalla 12^ posizione di partenza, che hanno preceduto la Lamborghini Huracan di Deledda-Gilardoni-De Wilde (Imperiale Racing) e i compagni di squadra Cassarà-De Luca-Nilsson.
Nonostante un testa coda nelle battute iniziali, Jelmini-Frassineti-Galbiati (Honda NSX GT3-Nova Race) hanno concluso la gara in rimonta, chiudendo al settimo posto davanti alle due Huracan di Pavlovic-Spengler-Sanporn (Star Performance) e Guidetti-Moulin-Tribaudini (VSR), scivolati dietro dopo il contatto con Mosca alla Variante della Roggia a quattro giri dalla conclusione.
La top ten dell’ultima gara della stagione è stata completata dalla Mercedes AMG GT3 di Ferri-Bodellini-Marchetti (Nova Race), che hanno conquistato il secondo posto finale nella classifica GT3 AM, il cui titolo è andato all’equipaggio Colavita-Riccitelli-Ulrich (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-Double TT Racing).
Week end da dimenticare per i colori Audi, particolarmente sfortunati a Monza, con Mazzola-Delli Guanti-Aka, ritiratisi per lo scoppio di un pneumatico al 28° giro mentre occupavano la terza posizione, e Moncini-Cola-Van Berlo coinvolti in un incidente al 37° con la Lambo dei doppiati Segù-Caiola-Fontana.
Trasferta sfortunata anche per Bracalente-Donno (Ferarri 488 GT3 Evo2020-AF Corse), autori di un ottimo recupero dall’ultimo posto al 13° finale, dopo un avvio contraddistinto da un bloccaggio dell’ABS in regime di safety car che ha causato lo spegnimento del motore.


GT CUP: Combattuta e ricca di colpi di scena anche la classe riservata alle vetture in configurazione monomarca che ha assegnato tre dei quattro titoli conduttori ancora in palio. Dopo una gara tutta d’attacco, Luca De Marchi, Simone Patrinicola e Sabatino di Mare (Ferrari 488 Challenge Evo), hanno bissato il successo dello scorso anno laureandosi campioni PRO-AM 1^ Divisione. Per i portacolori del team Best Lap è stato davvero un bel successo, giunto al termine delle tre ore, riuscendo a scavalcare in classifica Caiola-Segù, (Lamborghini Huracan ST Evo2), leader della classifica alla vigilia della gara monzese. I portacolori del DL Racing sono rimasti coinvolti in un incidente al 36° giro mentre erano in piena corsa per il titolo, dando via libera a Renmans-Scarpetta (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing) che hanno concluso al gara alle spalle dei neo campioni italiani. Tanta sfortuna, invece, per Vito Postiglione (Ferrari 488 Challenge-Easy Race), al rientro in campionato, che in equipaggio con La Mazza-Segattini si sono dovuti ritirare per un problema al cambio.
Con la vittoria nella AM 1^ Divisione, si solo laureati campioni italiani Ferdinando D’Auria, Alberto Clementi Pisani e il britannico Douglas Bolger (Lamborghini Huracan ST Evo2), nonostante un testa coda del giovane pilota campano che aveva causato anche un problema alla gomma posteriore sinistra. I portacolori dell’HC Racing hanno comunque lotatto e recuperato posizioni, chiudendo al comando davanti alla Lambo di Mendez-Anapoli-Barbolini (Invictus Corse) e alle due Ferrari 488 Challenge Evo2 di Risitano-Schofield-Marzialetti (SR&R) e di Agoglia-Croccolino-Carboni (Best Lap). Con il quarto posto sotto alla bandiera a scacchi, Pietro Agoglia conclude al secondo posto in campionato precedendo di due punti Giammarco Marzialetti.
L’ultimo titolo italiano assegnato a Monza è stato quello della AM 2^ Divisione, conquistato da Andrea Buratti e dall’olandese Sandra Van Der Sloot, al volante della Porsche 992 GT3 Cup. L’equipaggio dell’Enrico Fulgenzi Racing ha concluso la gara al terzo posto alle spalle dei vincitori, Knez-Fontana-Hofman (Centri Porsche Ticino) e di Micale-Prestipino-Giacon (ZRS Motorsport), questi ultimi al debutto nella serie tricolore.
Titolo PRO-AM 2^ Divisione già assegnato con una gara di anticipo a Berton-Peroni-Laurini, ma a Monza si sono messi in evidenza Vicky Piria in coppia con William Mezzetti, che si sono aggiudicati la gara al volante della Porsche 992 GT3 Cup dell’Enrico Fulgenzi Racing davanti alle vetture gemelle di Nicolosi-Di Benedetto-Cazzaniga (Ebimotors) e Calcagno-Sonsogni-Valori (Racevent).
Fuori classifica e ininfluenti ai fini della classifica hanno preso parte all’ultima gara della stagione anche due Ferrari 296 Challenge, vettura che il prossimo anno sarà ammessa nella classe GT Cup. A Monza si è aggiudicato la classe GT Cup Guest l’equipaggio composto dallo statunitense Ray Acosta e da Marco Bonanomi, mentre Van Der Vorm-Rugolo hanno chiuso la gara al 18° giro per incidente del pilota olandese.


foto di pibiphoto

Italiano GT a Monza, foto di pibiphoto (domenica)

Monza, 27 Ottobre 2024
Campionato Italiano Gran Turismo

foto di pibiphoto
riproduzione riservata