venerdì 5 agosto 2022
Tutto pronto per il ritorno del Motoestate a Varano
mercoledì 27 luglio 2022
Al Riccardo Paletti di Varano de' Melegari il primo test del nuovo prototipo BMW M Hybrid V8
martedì 19 luglio 2022
FS Team Tallin vince tra i veicoli elettrici nella Formula SAE Italy 2022 a Varano

giovedì 14 luglio 2022
Si è aperta a Varano la XVII edizione della Formula SAE Italy
Si è ufficialmente aperta ieri, con la cerimonia inaugurale delle 21.00 sulla pista dell'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari (Parma), la XVII edizione di Formula SAE Italy, competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, organizzata da ANFIA.
A dare il benvenuto a circa 1.700 studenti da 18 Paesi in rappresentanza di 64 team universitari - di cui 54 europei (20 italiani, provenienti da 15 diversi atenei) e 10 extra-europei – Raffaele Fregonese, Direttore di Formula SAE Italy, che ha aperto i lavori ricordando anche la recente scomparsa di Ruben Wainberg - stimato car designer, giudice del Design Event di Formula SAE Italy e creatore del precedente logo della manifestazione, da poco rinnovato - per poi passare la parola a Massimiliano Marsiaj, Coordinatore della Sezione Motorsport di ANFIA.
"Tengo a ringraziare tutti gli sponsor e i partner, lo staff dell'autodromo e il Comune di Varano per aver reso possibile, con il loro sostegno, questa XVII edizione dell'evento nonostante il momento complicato che stiamo vivendo a livello di equilibri internazionali, che impatta sul business del nostro settore e di vari altri settori industriali. – ha esordito Massimiliano Marsiaj - L'industria automotive sta oggi affrontando una rivoluzione e il motorsport gioca un ruolo di primo piano, anticipando i cambiamenti e incoraggiando il trasferimento tecnologico verso altri settori. Di questa fase di rinnovamento delle competenze, le giovani menti che ho qui di fronte possono facilmente avvantaggiarsi, specializzandosi e candidandosi per i nuovi profili negli ambiti dell'elettrificazione e della digitalizzazione della mobilità, della riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali, dell'IA e delle tecnologie di guida autonoma, naturalmente senza mai perdere la passione e l'entusiasmo che sanno mostrare qui e che saranno di aiuto nell'affrontare le future sfide professionali".
A seguire, Federico Criscuoli, Coach Business Manager di ALTEN, main sponsor dell'evento, ha dichiarato: "Oggi guidare l'innovazione non è facile, sono necessarie una grande dinamicità e solide competenze per affrontare sfide quotidiane che ci mettono alla prova sotto ogni aspetto, a livello tecnico e a livello di capacità relazionali e comunicative. Siamo orgogliosi di collaborare con la Formula SAE Italy perché condividiamo gli stessi valori di base: scommettiamo sui giovani talenti; puntiamo all'eccellenza; crediamo nell'apprendimento costante".
Infine, ha voluto accogliere i ragazzi con un caloroso saluto anche Giuseppe Restiani, sindaco di Varano de' Melegari, comune che, come sempre, ha dato il patrocinio alla manifestazione insieme alla Provincia di Parma e alla Regione Emilia Romagna.
Tra ieri e oggi sono incominciate nel paddock le verifiche tecniche delle vetture in gara per le classi 1C (a combustione), 1E (elettriche) e 1D (driverless), che proseguiranno domani. Oggi alle 10.00 si sono aperte le sessioni del Business presentation event, che si concluderà in giornata per la Classe 1 D, mentre domani avranno luogo le sessioni per le classi 1C e 1E, con le finali nel tardo pomeriggio nella meeting tent dell'evento. Sempre oggi, è in programma a partire dalle 14.30 l'inizio dei lavori del Cost event, che proseguiranno domani, mentre si svolgerà interamente nella giornata di domani il Design event. Per entrambe le prove, le giurie si confronteranno direttamente con i team nei rispettivi pit sui progetti e sulle vetture presentati.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
lunedì 11 luglio 2022
Grande successo per il ritorno del Gruppo Peroni Race all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari
sabato 9 luglio 2022
PERONI RACE WEEKEND A VARANO / DOPPIETTA MM MOTORSPORT IN COPPA ITALIA, DI SOMMA E TURIZIO VINCONO NEL MASTER TRICOLORE PROTOTIPI
A Varano il penultimo round del Campionato Italiano Autostoriche
> 9 luglio 2022 - Dopo quattro anni di assenza, le competizioni del Gruppo Peroni Race sono tornate all'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano De' Melegari nel fine settimana dall'8 al 10 luglio. Dopo le prove libere di ieri, da oggi qualifiche e gare.
Tra i protagonisti in pista, gli oltre 30 iscritti del Campionato Italiano Auto Storiche.
Nel 1° Gruppo, spicca la Maserati 3500 GT di Stefano Rosina, mentre nel 2° Gruppo sarà lotta serrata tra le tre Alfa Romeo GTV 2000, oltre alla BMW 2002 Ti di Alfredo Pellegrino e Renato Benusiglio, l'Alpine A110 di Chiaramonte Bordonaro-Barresi, l'Alfa Romeo GTAM di Francesco e Fabio De Beaumont e la Fiat 128 di Loris Antonio Papa.
Come di consueto il 3° Gruppo è affollato da BMW e da Porsche, mentre nel 4° Gruppo raddoppiano le Mercedes 190 E, le Ford Sierra Cosworth con gli esemplari di Gianni Giudici e Claudio Conti, e le Porsche 944 T di Giuseppe e Fabio Bossoli e Bravetti-Timbal.
Quello di Varano è il penultimo round del campionato italiano 2022 che si concluderà il 10-11 settembre prossimi all'Autodromo "Piero Taruffi" con la "300 km di Vallelunga".
Foto di Claudia Cavalleri
mercoledì 15 giugno 2022
Historic Track Day e 1000 Miglia il 17 e 18 giugno all'Autodromo di Varano
martedì 14 giugno 2022
A Varano de' Melegari un caldo weekend motociclistico con le gare del CIV Classic
venerdì 10 giugno 2022
Con il CIV Classic rombi d'altri tempi a Varano
sabato 14 maggio 2022
23 titoli mondiali a Varano per la chiusura di ASI MotoShow
Da Vittorio Zito, classe 1931, al più giovane Andrea Locatelli, 25 anni e in lizza per il mondiale SuperBike in sella alla Yamaha: tra di loro altre 37 leggende del motociclismo sportivo di ogni epoca hanno acceso l'entusiasmo degli appassionati che, a migliaia, hanno riempito le tribune di Varano de' Melegari per la chiusura di ASI MotoShow 2022. I piloti sulla griglia di partenza per la Parata dei Campioni hanno portato con sé 23 titoli mondiali collezionati dagli anni '50 ad oggi, oltre ad innumerevoli vittorie nazionali e internazionali. Non poteva mancare Giacomo Agostini che, da solo, ha al suo attivo 15 campionati iridati. Con lui Pierpaolo Bianchi (3 titoli), Manuel Poggiali e Carlos Lavado (2 titoli ciascuno), Christian Sarron (1 titolo) e ancora Jean Francois Baldé, Gianfranco Bonera, Roberto Gallina ed i campioni europei Giuseppe Ascareggi e Pietro Giugler.
Grande coinvolgimento, nel cuore della MotorValley, da parte di Manuel Poggiali, oggi rider coach nel Team Gresini. Il due volte campione del mondo – nel 2001 in 125 e nel 2003 in 250 – è alla sua terza partecipazione ad ASI MotoShow e si definisce "Una sorta di trait d'union tra due realtà del motociclismo sportivo: quella delle corse più datate e quella dei mondiali più recenti. I giovani probabilmente non conoscono le Gilera Saturno dominatrici dei mondiali negli anni '50, o le MV del decennio successivo, ma conoscono Manuel Poggiali. La pista di Varano mi piace molto ed è una struttura adatta a queste manifestazioni perché il pubblico può seguire tutto il tracciato. Qui, nel 1998, ho vinto una gara del Trofeo Honda e sono tornato a divertirmi con ASI MotoShow in sella alla Aprilia che mi ha messo a disposizione Emanuele Balestretti".
ASI MotoShow 2022 ha festeggiato il ventesimo anno di svolgimento in un clima di straordinaria partecipazione, con 731 moto storiche pronte a scendere in pista (anche se alcune sessioni sono saltate a causa del maltempo) e con tanti altri esemplari che hanno composto mostre tematiche di alto valore: le motociclette con oltre cento anni di età, le Moto Guzzi, le Benelli da corsa, le Suzuki 500 da gran premio, le Aprilia iridate, le Ducati stradali e corsa dagli anni '70 al 2000, le Della Ferrera di inizio '900, le Gilera da regolarità, i 75 anni della Motom.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
mercoledì 4 maggio 2022
L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari è pronto alla grande festa di ASI MotoShow 2022
venerdì 1 aprile 2022
L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari accoglie il Formula X Racing Weekend
L'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari è pronto a riaccendere i motori per la stagione 2022 con il primo evento in calendario. Questo fine settimana infatti avrà luogo il primo round stagionale di FX3, Trofeo Predator's, FX600, ATCC Sprint Series, Formula Class Junior, Legends Cars e Formula Classic. Ingresso gratuito per il pubblico e diretta delle gare su MS Motor TV. Quasi 150 piloti suddivisi in sette categorie si sfideranno lungo i 2350 metri dell'impianto intitolato a Riccardo Paletti, in un fine settimana che promette di regalare un pieno di emozioni. Saranno quattordici le gare in programma, tutte trasmesse in diretta su MS Motor TV per la 'prima' stagionale delle categorie FX3, Trofeo Predator's, ATCC Sprint Series, FX600, Formula Class Junior, Legends Cars Italia e Formula Classic. Un programma intenso ed appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, i quali potranno accedere liberamente all'impianto parmense secondo le normative vigenti, e godersi dalle tribune lo spettacolo in pista e le numerose attività d'intrattenimento nel paddock. Tra i motivi d'interesse principali la ripartenza dell'adrenalinica sfida tra le monoposto Predator's, il debutto delle nuove categorie Sprint Series e FX600, così come l'annunciata bagarre nelle affollate griglie di Formula Class e Legends. Il tutto in un week-end che andrà a completare il primo round stagionale delle varie categorie FX, inaugurato lo scorso 25-27 Marzo con FX Pro Series, FX2 e ATCC.
FX3
Dopo il successo firmato lo scorso anno da Andrea Bodellini, riparte la sfida riservata alle performanti Predator's PC015 spinte dal propulsore Yamaha MT09 e dotate di pneumatici Hankook. A presentarsi tra i principali favoriti ci sono il lombardo Davide Critelli (D-Team Racing) e il giovane irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing), ma non sono da sottovalutare le new-entry rappresentate da Fabio Daminato (campione in carica nel Trofeo Predator's), Andrea Giagnorio e dai fratelli Matteo e Andrea Zaniboni. Punterà a confermarsi tra i protagonisti anche Andrea Gilardoni (CDM-RS), al pari dei portacolori Harp Racing by LCM: Roberto Rizzo, Michele De Matteis e i rookie Andrea Campagna e Marco Luzzi. Confermata la presenza degli esperti Cosimo Antoniello (Derva Corse) e Giuliano Lolli (Lomec Team), oltre a quella di Benito Cirelli (Scuderia Cirelli), Erik Bussolino (XTeam Corse) e del duo NTL formato da Davide Fanton e Franco Felisa, mentre tra le novità da segnalare l'esordio di Claudio Tempesti.
TROFEO PREDATOR'S
Anche la categoria dedicata alle PC015H in regime di monogestione conferma il grande successo fatto registrare nella stagione d'esordio: tra i 19 piloti al via del primo round troviamo protagonisti dello scorso anno come Luca Vanzetto, Niccolò Bettini, Mauro Valentini e Gabriele Bini, ma attenzione anche ai possibili inserimenti al vertice da parte di Graziano Rottini, Diego Sabbatini e del duo formato da Fabrizio e Giorgio Massaini. Confermata la presenza di Stefano Bosi e Mario Benvenuti, mentre vi saranno gli esordi nella categoria di Nazareno Compagnoni e del giovane Roberto Bini. Attesa anche per il ritorno di Andrea Galluzzi e Devis Padovan, mentre cercheranno di mettersi in evidenza i numerosi volti nuovi al via della stagione: tra di essi Andrea Frizza, Nico Potche, Egidio Aragno, Feliciano Di Giovambattista, Medardo Gabelli e la coppia formata da Roberto e Alessio Bottin.
FX600
A Varano debutta anche il nuovo campionato riservato alle monoposto a telaio libero spinte da propulsori di 600cc: ammessi tutti modelli di Predator's e le Super Junior con motore motociclistico. Una nuova scommessa che vede ai nastri di partenza le PC015 di Maurizio Giberti, Lorenzo Bruni ed Enrico Pavoni; tra le PC010 presenti invece Antonio Faragasso, Leopoldo Spinelli, Matteo Sorgiacomo, Adam Lenartowski e Marcello Melchior, mentre Maurizio Frattini sarà al volante della sua Super Junior. Previste ovviamente, oltre alla graduatoria assoluta, anche singole classifiche dedicate a ciascuna categoria.
ATCC SPRINT SERIES
Un esordio dai grandi numeri caratterizza il nuovo campionato a basso costo riservato alle ruote coperte. Sono 26 gli iscritti che si sfideranno nello schieramento che vedrà al via Twingo Cup e Challenge Ford MPM: nella prima classe, lotta "in famiglia" tra Kevin e Vinicio Liguori, con Lorenzo Semprini, Andrea Fersini, Eva Spadotto e molti altri protagonisti pronti a giocarsi le proprie carte in un confronto che si preannuncia assai serrato; tra le agili Ford Ka+, Giuseppe Gulizia è chiamato a difendere il proprio titolo conquistato lo scorso anno dovendo fronteggiare la concorrenza, tra gli altri, di Antonio Auricchio, Filippo Mastrolonardo e Riccardo Rogari.
FORMULA CLASS JUNIOR
Grande attesa per la nuova edizione della storica serie tricolore, che presenta un ricco schieramento di 24 monoposto al via del primo appuntamento stagionale. Presenti i protagonisti più attesi del campionato, compreso il ritorno in pista del "veterano" Riccardo Calegari con la Silva del Diesse Corse. Tra gli altri iscritti della classe 'Platinum' troviamo il campione 2021 Nicolò Pavoni su Reggiani (Sarchio Racing), la Marabotto di Marco Brambilla (Bray Hill) e le altre Reggiani di Dino Panozzo, Max Galli, Marco Visconti e Giuliano Zecchetti. Tra i navigati protagonisti della classe Gold, la sfida è aperta tra Cristian Bonatti, Claudio Gattuso, Gianluca Giorgi, Roberto Di Modugno e Jacopo Prescendi. Infine, nella categoria 'Silver' (riservata ai piloti meno esperti del lotto) in pista le Dywa-Riponi di Angilello e Carpenzano, le Reggiani di Gattuso, Procacci e Folchi, oltre a Paolo Fiorillo, Marco Piergallini, Andrea Bollini, Massimiliano Nadalutti, Fabrizio Vitellino, Stefano Galimberti e Simone Pontellini. In totale, ben 12 Costruttori al via e una sfida apertissima per l'assegnazione dei trofei 'Romolo Tavoni' (assoluta), 'Alberto Baglioni' (Gold+Silver) e 'Sandro Corsini' (Silver).
LEGENDS CARS ITALIA
Riparte l'adrenalinico monomarca dedicato alle vetture di origine statunitense, con un incredibile schieramento composto da 37 partecipanti. Apertissima la caccia al titolo assoluto conquistato lo scorso anno da Luca Ferrario: in pole Alberto Naska, Gianluca e Simone Borghi, Simone Giussani e Roberto Libé, ma sono numerosi gli altri protagonisti pronti ad affacciarsi nelle posizioni di vertice in una sfida che promette colpi di scena e agonismo allo stato puro. Confermata la presenza di Rita Sammartino, mentre tra i volti nuovi da segnalare tra gli altri quelli di Marco De Toffol, Laurent Damond e Luca Fraquelli.
FORMULA CLASSIC
Apre i battenti per l'edizione 2022 anche la serie dedicata alle monoposto storiche. In pista a Varano il Grassano Racing che schiera Andrea Grassano, Niccolò Colussi, Cristiano Zanotti e Roberto Colussi su Formula Abarth, mentre con le Formula 3 preparate da Zero40 Racing Team saranno al via Matteo ed Emanuele Aralla, oltre a Romano Zani.
Il programma dell'evento prevede nella giornata di Sabato 2 Aprile lo svolgimento di prove libere e qualifiche, mentre Domenica 3 Marzo la prima delle quattordici sfide in programma scatterà alle ore 9:30. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY)

(Ufficio Stampa Autodromo Riccardo Paletti)
lunedì 28 marzo 2022
Emerson Fittipaldi torna all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari