giovedì 25 maggio 2023
Al "Riccardo Paletti" di Varano il terzo round di PNK Motortsport con il debutto 2023 della Formula Junior
martedì 16 maggio 2023
Ben 10 mondiali in pista a Varano per ASI Moto Show
giovedì 6 aprile 2023
“Autodromo Varano Magazine", nuovo format video per raccontare le attività del circuito
L'Autodromo di Varano de' Melegari potenzia la propria offerta comunicativa con il lancio di "Autodromo Varano Magazine", un nuovo format video che si affianca al sito web ufficiale (www.autodromovarano.it), ai diversi canali sui social network e al lavoro sulle piattaforme tradizionali.
Curato da Andrea Ferrara, "Autodromo Varano Magazine" è stato concepito come una raccolta servizi e clip che racconteranno le attività e il dietro le quinte da una prospettiva diversa e accattivante: la scaletta darà risalto agli eventi in calendario, fra gare e raduni, assieme ad approfondimenti, curiosità, pillole e interviste legate alle attività del tracciato e ad una storia che ha superato il mezzo secolo.
L'iniziativa ribadisce il costante lavoro della società promotrice SO.GE.S.A. per confermare l'impianto parmense quale punto di riferimento nel settore e per il territorio, attraverso un'offerta di servizi e intrattenimento che unisce tradizione ed innovazione. Una filosofia che si allinea perfettamente all'appartenenza alla Motor Valley, l'associazione, di cui l'Autodromo di Varano de' Melegari è socio fondatore, che mette a sistema le eccellenze motoristiche della Regione Emilia-Romagna.
L'evoluzione dell'Autodromo di Varano de' Melegari, oltre a viaggiare nell'universo digitale, è anche nel mondo reale: il tracciato "Riccardo Paletti" si presenta infatti ai nastri di partenza della stagione 2023 con un ampliamento delle proprie infrastrutture, grazie in particolare ai lavori effettuati sulla terrazza panoramica, per rendere l'esperienza di clienti ancora più piacevole.
"Autodromo Varano Magazine" sarà distribuito durante l'anno in un ampio numero di puntate attraverso i profili ufficiali Facebook, Instagram e YouTube, così da essere fruibile in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo da parte di appassionati e addetti ai lavori.
Ulteriore info su www.autodromovarano.it.
venerdì 17 marzo 2023
Il calendario 2023 dell'Autodromo di Varano
lunedì 13 marzo 2023
All’Autodromo di Varano de' Melegari il debutto in pista della Maserati GT2
L'Autodromo di Varano de' Melegari ha ospitato il debutto in pista di un'altra vettura da competizione da prima pagina: la Maserati GT2, versione "racing" della super sportiva del Tridente che apre la strada al ritorno del marchio nelle corse Gran Turismo. Il tracciato parmense è stato scelto da Maserati Corse per effettuare il test inaugurale, il cosiddetto "shakedown", con il collaudatore ufficiale Andrea Bertolini al volante.
"Abbiamo fatto parecchi run e i primi riscontri sono positivi", ha commentato Bertolini. "Le prime giornate sono sempre qualcosa di unico, ancora di più per me che ho avuto la fortuna di portare al successo Maserati nel periodo dei mondiali GT1, vincendo quattro titoli".
La Maserati GT2, infatti, raccoglie l'eredità della precedente MC12 GT1, plurivincitrice nella serie FIA GT nel periodo 2006-2010, con Bertolini fra i principali artefici dei successi. Il progetto è stato concepito per il regolamento tecnico della Fanatec GT2 European Series, campionato emergente per piloti gentleman ed equipaggi di tipo Pro-Am. Sotto al cofano della Maserati GT2 c'è un motore da 630 cavalli, derivato dal V6 stradale, già caratterizzato da tecnologie mutuate dalla Formula 1. Il telaio monoscocca è in fibra di carbonio per garantire un elevato rapporto peso-potenza.
Lo shakedown della Maserati GT2 ha rappresentato un'occasione di incontro fra due realtà della Motor Valley, l'associazione che riunisce le eccellenze motoristiche dell'Emilia-Romagna: l'Autodromo di Varano de' Melegari, socio fondatore attraverso la società promotrice SO.GE.S.A., e Maserati, ne sono parte integrante.
I collaudi della supercar modenese hanno dato lustro alle attività invernali del circuito "Riccardo Paletti", arricchite da numerose sessioni di prove libere, in avvicinamento al mese di aprile che segnerà il via degli eventi agonistici inseriti nel calendario 2023 per auto e moto.
lunedì 20 febbraio 2023
L'Autodromo di Varano de' Melegari sede dei collaudi di Romeo Ferraris e WSC per le vetture TCR ibride
sabato 7 gennaio 2023
I test ufficiali del Tricolore Sport Prototipi aprono la stagione all'Autodromo di Varano
venerdì 4 novembre 2022
Il Campionato Italiano Sport Prototipi prova il 2023 all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari
mercoledì 26 ottobre 2022
Spettacolo all’Autodromo Riccardo Paletti con il round 3 del Campionato Italiano Drift
venerdì 14 ottobre 2022
Bilancio positivo per i test della Mitjet Italia all’Autodromo Riccardo Paletti
domenica 9 ottobre 2022
Mitjet Italia prova il 12 ottobre all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano
Mitjet Italia organizza una sessione di test collettivi presso il circuito Riccardo Paletti di Varano de' Melegari. Mercoledì 12 ottobre l'impianto che sarà riservato in esclusiva per dare modo a tutti i team e piloti che fossero interessati a partecipare di non avere nessun tipo di interferenza nella propria attività. Sono compresi, con l'adesione, anche i box di appoggio. La giornata sarà organizzata in modalità "Open Pit-Lane", ovvero senza nessun limite di giri o di tempo, con due sessioni di quattro ore, dalle 9.00 alle 18.00, separate dalla pausa pranzo.
È questa anche un'ottima occasione per i team al fine di preparare l'ultimo e decisivo appuntamento stagionale che si terrà dal 4 al 6 novembre, ma anche per permettere ai piloti interessati alla stagione 2023 di sostenere un test a costi contenuti, per avere modo di saggiare fin da subito la validità della proposta Mitjet: una vera macchina da corsa, potente, leggera, a trazione posteriore. Un concentrato di divertimento, che tra i cordoli della storica pista di Varano sprigiona il meglio delle sue doti.
Credits, Ufficio Stampa Autodromo Varano
martedì 4 ottobre 2022
Alfa Revival Cup: Alfa Delta cala il tris a Varano
venerdì 30 settembre 2022
Varano Vintage, un track day per auto e moto storiche al circuito Riccardo Paletti
Un tuffo nel passato, ma ad alta velocità. Domenica 2 ottobre, l'evento marchiato Varano Vintage vedrà auto e moto storiche protagoniste fra le curve del circuito "Riccardo Paletti" per una serie di turni di prove libere. Saranno ammessi modelli stradali e da competizione, ad un patto: essere stati costruiti fino agli anni Novanta.
Presso il tracciato di Varano de' Melegari il semaforo diventerà verde dalle 9:40, con la prima frazione da 20 minuti riservata alle due ruote, anche da gara, a cui faranno seguito le sessioni per vetture monoposto e sport in abbinamento, e poi per Turismo e stradali. La sequenza proseguirà secondo questo scherma fino alle 18, quando verrà sventolata la bandiera a scacchi, con in mezzo la pausa pranzo prevista fra le 12:40 e le 14:40.
Il Varano Vintage sarà comunque più di un semplice track day: si tratterà di vero e proprio raduno, grazie alla presenza di club e squadre pronte ad accendere i motori per deliziare anche gli spettatori, visto che la manifestazione sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito.
Per la parte motociclistica, sarà in azione il Club RD Series, dedicato alla celebre Yamaha RD che fra il 1973 e 1988, in varie serie e cilindrate (da 125cc fino a 500cc), fu prodotta dalla casa giapponese per portare "su strada" la filosofia dei Gran Premi del Motomondiale. Ed è già prevista la presenza di altre moto storiche che potranno catturare l'attenzione degli appassionati.
Lato auto, si segnala la partecipazione del Team HARS (acronimo di "Historic Auto Ruote Scoperte") con le sue Formula 3 d'epoca di Lola e Dallara, queste ultime realizzate nel territorio della Motor Valley, a breve distanza dall'autodromo. Dalla provincia di Alessandria arriverà la scuderia Grassano Racing, specializzata nel marchio Abarth, che schiererà le monoposto della celebre Formula Fiat Abarth, fucina di numerosi talenti italiani negli anni Ottanta. Fra loro anche Emanuele Pirro e Alessandro Nannini, vincitori del titolo e poi approdati ai vertici dell'automobilismo, Formula 1 compresa. Addirittura da oltreconfine, dalla Svizzera, il Varano Vintage è stato scelto dai membri dell'ASAT, che da oltre tre lustri sceglie l'impianto nel cuore della Motor Valley come meta per i suoi raduni.
Ulteriore informazione al sito autodromovarano.it
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
mercoledì 28 settembre 2022
L'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari incorona i campioni CIV Junior 2022
martedì 13 settembre 2022
GRANDI SFIDE NEL FORMULA X RACING WEEKEND A VARANO
Non ha tradito le attese della vigilia l'appuntamento con il Formula X Racing Weekend, andato in scena Sabato 10 e Domenica 11 Settembre all'Autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano de' Melegari. La kermesse motoristica organizzata da Luca Panizzi ha infatti visto la presenza di circa 170 concorrenti suddivisi in ben undici categorie, i quali hanno dato vita ad una sequenza di gare scoppiettante ed in grado di appassionare il pubblico presente sulle tribune e collegato in diretta televisiva. A regalare spettacolo lungo i 2360 metri del tracciato emiliano le monoposto di FX Pro Series, FX2, FX3, FX600, Trofeo Predator's e Formula Class Junior, oltre alle vetture a ruote coperte dei campionati ATCC, E-STC e Legends Cars Italia.
Andrea Bodellini ha colto una perentoria doppietta nella FX Pro Series, grazie alla quale il giovane portacolori Eureka Competition ha potuto consolidare la propria leadership in campionato. Sul podio in gara-1 sono saliti anche Elia Galvanin e Simone Saglio, mentre nella seconda manche Andrea Raiconi ha conquistato il terzo posto assoluto alle spalle di Saglio dopo aver condotto in testa gran parte della gara. Nella graduatoria AM, primo centro al debutto per Andrea Gilardoni in gara-1, mentre Raiconi con il successo nella seconda manche si è confermato leader. Positivo anche l'esordio del giovane Alex Tarasconi, sul podio in entrambe le manche.
Le velocissime Predator's del campionato FX3 hanno regalato emozioni forti a Varano, con Davide Critelli che è tornato al successo in gara-1 al proprio rientro in pista. Il pilota lombardo ha avuto la meglio nella prima manche nei confronti di Lyle Schofield e Matteo Manzo, mentre nella seconda (caratterizzata da un doppio intervento della SC) è stato il portacolori Harp Racing Marco Luzzi a cogliere il primo successo, avendo la meglio nei confronti di Critelli e Schofield. Nella graduatoria AM sono saliti sul podio Manzo, Lolli e Luzzi, con quest'ultimo che ha poi preceduto Davide Fanton e Cosimo Antoniello nella seconda sfida in programma. L'irlandese Schofield si è confermato leader del campionato a due tappe dalla conclusione.
Sempre rimanendo in ambito delle monoposto realizzate dalla factory di Corrado Cusi, il Trofeo Predator's ha visto il leader del campionato Luca Vanzetto aggiudicarsi gara-1 precedendo Niccolò Bettini e Andrea Frizza; nella seconda manche, Egidio Aragno ha colto il suo primo successo davanti a Gabriele Bini e Frizza in un finale al cardiopalma. Nella classifica AM, Andrea Cavigioli è riuscito a svettare nella prima gara su Roberto Bini e Lorenzo Di Giovambattista, mentre la seconda ha registrato il trionfo di Nico Potche nei confronti di Di Giovambattista e Bini.
Francesco Galli si conferma dominatore nella FX2, centrando una nuova doppietta a bordo della Formula Abarth del team G_Motorsport e consolidando la propria leadership in campionato. A salire sul podio nelle due manche anche Riccardo Stocchi e Andrea Masci in gara-1, mentre nella seconda prova a piazzarsi alle spalle del vincitore sono stati lo stesso Masci e Valentino Carofano. Nella categoria FX600, Maurizio Giberti (Predator's PC015) e Fabio Contini (Super Junior) si sono divisi la posta in palio: il primo ha trionfato in gara-1 precedendo lo stesso Contini e Alessio Scarfò, mentre il secondo si è aggiudicato la prova conclusiva davanti a Scarfò e Giberti. Antonio Faragasso e Leopoldo Spinelli si sono inoltre divisi i successi tra le Predator's PC010.
Passando alle ruote coperte, non sono mancati i brividi e le emozioni nella sfida riservata alle vetture GT e Turismo del campionato ATCC. Nello schieramento riservato alla Prima e Seconda Divisione, Raimondo Ricci (Autostar Motorsport) ha conquistato il successo in gara-1 al proprio esordio in campionato, avendo la meglio nei confronti di Denis Babuin (Bolza Corse) e Enrico Riccardi (Elitcar). La seconda manche ha visto il successo di Giuseppe Bodega (Meteco Corse), in una prova interrotta con bandiera rossa a pochi minuti dal termine per un incidente occorso allo stesso leader della gara. Sul podio dell'assoluta sono saliti anche Riccardi e Notarnicola. Successi in classe GT4-GTM per Francesco Palmisano e Silvano Bolzoni, mentre Patrizio Battaglia ha avuto la meglio nella GT Light. Pierluigi Nebuloni su Porsche Cayman si è infine imposto nella Seconda Divisione.
Nel confronto dedicato alla Terza Divisione ATCC, doppietta di Elia Bossalini che ha portato per la prima volta in gara nel campionato la BMW Serie 1 125d. Il piacentino ha preceduto in entrambe le occasioni il duo Bolza Corse formato da Ivan e Pietro Fabris (al top nella classe RS Trophy), mentre sul terzo gradino del podio si sono alternati Fabio Marcelloni e Mario Giannetta, vincitore nella classe D e artefice di una grande rimonta dal fondo. Per quanto riguarda gli altri successi di classe, Maurizio e Andrea Fumi si sono aggiudicati rispettivamente il successo in Classe E e F.
Nella sfida-show che ha sancito il ritorno in pista del campionato E-STC Series, en-plein di successi e miglior tempo di giornata per Matteo Filippi al volante della Tesla Model 3 del Solarplay by V-Action Racing Team, nell'ambito di un confronto svoltosi in modalità time attack. Ottimi riscontri anche per Alberto Naska (Squadra Corse Angelo Caffi) e Lorenzo Semprini (Zerometano by Lema Racing).
Il consueto grande spettacolo ha caratterizzato le due manche della Legends Cars Italia: Davide Gaggianesi e Simone Giussani si sono divisi il gradino più alto del podio nel Gruppo A, con Simone Bonci in seconda piazza in gara-1 e Simone Borghi che ha colto un doppio terzo posto sotto la bandiera a scacchi. Nel Gruppo B, doppietta di Rosario Messina che ha preceduto Maselli e Locatelli nella prova di Sabato, mentre la gara conclusiva ha visto salire sul podio Filippo Majrani in seconda posizione davanti a Locatelli.
Infine, la Formula Class Junior ha dato vita a due gare emozionanti e incerte dalla prima all'ultima curva. Il quarto appuntamento stagionale ha celebrato i successi di Nicolò Pavoni (Sarchio Racing) e Marco Visconti (Stilo Corse), protagonisti di un serrato duello. Il primo ha preceduto lo stesso Visconti e Jacopo Prescendi in gara-1, mentre il secondo ha avuto la meglio nei confronti di Giuliano Zecchetti e Claudio Gattuso nella seconda prova. Oltre ai trionfi di Pavoni e Visconti nella classe 'Platinum', Prescendi e Gattuso si sono divisi la posta in palio nella 'Gold', mentre nella graduatoria 'Silver' Simone Pontellini ha preceduto Fabrizio Vitellino e Andrea Carpenzano.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "E' stato un fine settimana di grandi soddisfazioni per il nostro campionato, grazie a delle gare spettacolari e all'ottima presenza di pubblico che abbiamo registrato nel corso del week-end. Adesso guardiamo con grande attenzione al finale di stagione, che assegnerà i numerosi titoli in palio e che ci vedrà per la prima volta in pista nel Tempio della Velocità di Monza a fine Ottobre. Stiamo già ricevendo numerose richieste d'iscrizione per i prossimi appuntamenti e non vediamo l'ora che lo spettacolo possa tornare in scena!"
Il Formula X Racing Weekend tornerà in azione nel fine settimana del 15-16 Ottobre sul circuito umbro di Magione, prima del gran finale previsto sull'Autodromo Nazionale di Monza il 29-30 Ottobre.