sabato 19 ottobre 2019

Tricolore GT Sprint a Monza/ Gara troppo breve per la R8 LMS di Audi Sport Italia, subito ferma nella ghiaia del Curvone


E pensare che Monza sarebbe anche stata la gara di casa per la squadra Audi diretta da Emilio Radaelli, team manager ed ex-copilota monzese a denominazione di origine controllata. Invece la settima e penultima tappa del Campionato Italiano GT Sprint si è conclusa subito e con troppo anticipo. 
Dopo aver fissato il settimo tempo nelle qualifiche del mattino sulla pista bagnata, Andrea Fontana insieme allo staff della squadra dei quattro anelli aveva deciso di tentare la carta delle gomme da asciutto per la corsa del tardo pomeriggio, sperando di recuperare terreno per la posizione di partenza non favorevole in griglia. La corsa precedente in effetti aveva dato indicazioni che l'asfalto avrebbe asciugato progressivamente. Tutto perfetto nella teoria, ma nella pratica il via con un mucchio di 26 vetture Gran Turismo che si sono subito scatenate verso la prima variante è andato diversamente. Senza i riferimenti dello spazio di frenata della R8 LMS sul bagnato con gomme slick (al mattino aveva ovviamente girato invece con le rain) il giovane pilota veneto ha allungato la staccata e strisciato la fiancata di una avversaria. 
Nel contatto probabilmente un organo della meccanica si è anche danneggiato, perché pochi istanti dopo al Curvone Fontana è finito nella ghiaia all'esterno della pista. I danni alla carrozzeria della R8 LMS saranno riparati in tempo per la gara conclusiva della stagione tricolore GT3, ma questo finale purtroppo anticipato ha comportato che sarà rinviato al pomeriggio della domenica anche l'esordio sull'Audi di Andrea Fontana. Domani il gentleman driver pistoiese avrebbe dovuto partire dalla tredicesima posizione in griglia, ma partirà invece quindicesimo perché ha "ereditato" una penalità che il collegio dei Commissari Sportivi ha assegnato al suo compagno di squadra perché valutato troppo "garibaldino" nel suo approccio alla prima variante al primo giro.

> da Audi Sport Italia - Press

Campionato Italiano GT Sprint/ A Monza, gara-1 va a Abe-Colombo (Ferrari 488), titolo GT4 a Riccitelli-De Castro (Porsche Cayman)

E’ del giapponese Ken Abe e Christian Colombo (Ferrari 488) la vittoria in gara-1 del 4° ed ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint disputata al Monza Eni Circuit. L’equipaggio dell’AF Corse ha preceduto di 1”462 la vettura gemella di Veglia-Crestani (Easy Race) e di 11”682 la BMW M6 GT3 di Comandini-Johansson (BMW Team Italia). In virtù del risultato, non tenendo conto dei due risultati da scartare, la classifica assoluta vede al comando a quota 88 Postiglione-Mul, davanti a Comandini-Johansson (80) e Agostini-Rovera (77). Il titolo assoluto, pertanto, verrà assegnato domani nell’ultima gara della stagione.
Titolo già assegnato, invece, nella GT4, nelle mani di Simone Riccitelli e Sabino De Castro (Porsche Cayman-Ebimotors), secondi in gara alle spalle di Ghezzi-Camathias (Porsche Cayman-Autorlando) e davanti ai compagni di squadra Piccioli-Pera. Con la vittoria in GT Light, Lippi-Sernagiotto (Ferrari 458 Italia-Iron Lynx-RAM Autoservice) hanno festeggiato nel migliore dei modi il titolo italiano già conquistato al Mugello, portando a sei i loro successi su sette gare disputate, mentre nella GT Cup ha debuttato la Lotus Exige V6 Cup R di D’Aste-Tarabini (PB Racing).

Domani, domenica, gara-1 (50 minuti + 1 giro) scatterà alle ore 14 e sarà trasmessa in diretta TV su Raisport e in web streaming sui siti siti www.raisport.rai.it, www.raiplay.it, www.acisport.it/CIGT e sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo.

GT3: E’ stata una gara difficile, giocata al via sulla scelta delle gomme rain/slick e impegnativa per le condizioni mutevoli della pista, con tanti contatti e caratterizzata, infine, dall’ingresso di due safety car. Alla fine ad imporsi sono stati il giapponese Ken Abe e Christian Colombo, abili a sfruttare l’ingresso della safety car. I portacolori dell’AF Corse, infatti, contrariamente alla maggior parte degli equipaggi rientrati ai box per il cambio pilota, hanno continuato la gara, guadagnando secondi preziosi sugli inseguitori. Una decisione che ha permesso all’equipaggio italo-giapponese di guadagnare la vittoria assoluta all’esordio nella serie tricolore e quella di categoria AM, davanti alla vettura gemella di Veglia-Crestani e alla BMW M6 GT3 di Comandini-Johansson. L’equipaggio dell’Easy Race nei due stint ha lottato a lungo per le posizioni da podio chiudendo a ridosso dei vincitori e davanti ai portacolori di BMW Team Italia che, grazie ai 12 punti conquistati, rimangono ancora in corsa per il titolo portandosi a 8 lunghezze da Postiglione-Mul e davanti di tre lunghezze ad Agostini Rovera (Mercedes AMG GT3).
L’equipaggio dell’Antonelli Motorsport ha concluso a ridosso del podio precedendo Postiglione-Mul (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), Mann-Cressoni (Ferrari 488-AF Corse), primi della PRO-AM e Nicola Baldan (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport). Secondi nella classifica GT3 AM, nonostante una foratura nelle prime battute di gara, si sono classificati Zug-Piana (BMW M6 GT3), al debutto nella serie tricolore, seguiti da Cuneo-Magnoni (Lamborghini Huracan-LP Racing), che si sono aggiudicati il titolo italiano della categoria AM.
Sfortuna, invece, per Perolini-Gersekowski (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), autori di una bella gara ma coinvolti nella bagarre degli ultimi giri con un testa coda che li ha relegati nelle retrovie. Altrettanta sfortuna per Fuoco-Hudspeth (Ferrari 488-AF Corse), penalizzati da un dechappamento di un pneumatico nelle prime battute mentre il giovane pilota cosentino era al comando, tuttavia i portacolori dell’AF Corse si sono aggiudicati il titolo PRO-AM.
Fuori nelle battute iniziali, infine, l’Audi R8 LMS di Fontana-Dromedari (Audi Sport Italia), coinvolta nella bagarre della prima variante.

GT 4: E’ andato a Simone Riccitelli e Sabino De Castro (Porsche Cayman) il titolo della classe GT4, al termine di una gara astuta che ha visto l’equipaggio dell’Ebimotors sfruttare al meglio l’ingresso della prima safety car, ritardando di un giro il cambio pilota. Sotto alla bandiera a scacchi i piloti della compagine comasca hanno concluso alle spalle di Ghezzi-Camathias (Porsche Cayman-Autorlando) e davanti ai compagni di squadra Piccioli-Pera. Solo settimi i portacolori di BMW Team Italia, Fascicolo-Guerra (BMW M4 GT4), ancora in corsa per il titolo alla vigilia del gran finale di Monza, che hanno concluso alle spalle delle due Mercedes AMG GT4 di Marchetti Mantori e Magnoni-Garbelli (Nova Race) e alla Porsche Cayman di Cerati-Chiesa. Ottavo posto per Pajuranta-Rodrigues (Maserati Gran Turismo-V-Action), davanti a Baruchelli-Bravetti (Porsche 997-Autorlando) e D’aste-Tarabini, all’esordio nella classe GT Cup con la Lotus Exige V6 Cup R.

GT LIGHT: Ancora una vittoria, la sesta, per i neo campioni italiani della classe GT Light, Lippi-Sernagiotto (Ferrari 458 Italia-Iron Lynx/RAM Autoservice) che sotto alla bandiera a scacchi hanno preceduto Mattia Michelotto (Lamborghini Huracan ST-Antonelli Motorsport) e i compagni di squadra Paolino-Jirik (Lamborghini Huracan ST).

MINI CHALLENGE ITALIA: A MONZA SANDRUCCI VINCE ANCORA, SILVESTRINI (PRO) E TRONCONI (LITE) VICECAMPIONI


Monza, 19 ottobre 2019. Non poteva congedarsi in modo migliore Gustavo Sandrucci, che dopo essersi matematicamente laureato campione del MINI Challenge Italia per il secondo anno di fila in occasione della penultima tappa di Vallelunga, si è reso autore a Monza di un weekend superlativo, portando a sette il numero di vittorie ottenute quest’anno, le ultime cinque consecutivamente,

Il viterbese, al via con colori di Maldarizzi Automotive Group, ha cominciato venerdì facendo segnare la pole e poi, sotto la pioggia, ha dominato questa mattina la prima delle due gare avviandosi al comando e rimanendoci per tutti gli 11 giri in programma. In Gara 2, con la partenza data in regime di safety car a causa della pioggia battente, a causa della parziale inversione della griglia Sandrucci si è avviato dalla quarta fila risalendo subito quinto ed iniziando a lottare proprio con il suo compagno di squadra Paolo Maria Silvestrini, agguantando il quarto piazzamento. A quattro minuti dal termine Sandrucci ha quindi passato sia Andrea Gagliardini che Filippo Maria Zanin, balzando così secondo ed attacando con successo anche il leader Federico Alberti (poi penalizzato di cinque secondi), andando a concedere il “bis” e facendo segnare il giro più veloce.

Ancora una prestazione maiuscola per Silvestrini, con la vettura Emmeauto schierata sempre dal team Melatini Racing autore del terzo responso nella sessione cronometrata di ieri, anche se in Gara 1 penalizzato di cinque secondi per un taglio di variante mentre era in lotta con Gagliardini e retrocesso sesto. Il pugliese ha in ogni caso confermato tutto il suo potenziale, facendo anche segnare il giro più veloce. Al via della seconda gara Silvestrini ha mantenuto la terza posizione, ma dopo essere arrivato lungo alla prima staccata, nel corso del terzo giro è scivolato quarto. Poi ancora un lungo lo ha fatto retrocedere dietro a Sandrucci e alla fine ha concluso ancora quarto. Un piazzamento che gli ha consentito di laurearsi meritatamente vicecampione 2019 della classe PRO.

Scattato terzo nella sua classe, Andrea Tronconi (in pista sempre con il supporto di Cascioli by Melatini Racing) ha conquistato un altro podio, centrando nella prima gara il terzo posto della LITE grazie a una condotta intelligente. In Gara 2 il milanese si è subito portato secondo alle spalle del leader Angelo Rogari, completando una corsa eccellente e superando proprio nel corso del giro conclusivo il suo rivale, andando così a conquistare una più che meritata affermazione.

Si chiude così un’altra annata straordinaria per il team Melatini Racing, in attesa di un 2020 all’insegna di un’ormai lunga tradizione vincente.


CAMPIONATO ITALIANO GT SPRINT: DOPPIA POLE E UN QUARTO POSTO A MONZA IN GARA 1 PER RICCARDO AGOSTINI E ALESSIO ROVERA


> 19 ottobre 2019. Sarà l’ultima gara del conclusivo appuntamento di Monza ad assegnare domani il titolo assoluto del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. 
Il quarto posto ottenuto in Gara 1, consentirà a Riccardo Agostini e al suo compagno di squadra Alessio Rovera di giungere alla resa dei conti finale ancora in testa alla classifica, a pari punti (considerando il gioco degli scarti) con l’equipaggio della Lamborghini formato da Jeroen Mul e Vito Postiglione, quinti al traguardo.
Un piazzamento, quello di oggi, ottenuto al termine di una “gara folle”, condizionata dalla pista bagnata e soprattutto dai continui interventi della safety car ed in cui sia Rovera che Agostini (salito in macchina per completare il secondo “stint” di guida) sono stati perfetti.

Il fine settimana brianzolo si è aperto subito con una doppia pole. A fare il passo nel primo turno di qualifica è stato infatti Rovera, autore con la Mercedes-AMG GT3 del responso di 2’04”124. Poi, nella seconda sessione utile, Agostini è riuscito a “stampare” il miglior tempo in assoluto di 2’02”639. Questo a dimostrazione dell’ottimo potenziale del binomio del team Antonelli Motorsport.

Domani, vincerà il titolo chi riuscirà a stare davanti. Una sfida tutta da gustare, con il via alle ore 14, sempre con la diretta su Rai Sport e live streaming su http://www.acisport.it/it/CIGT/.

FORMULA REGIONAL/ VITTORIA E PODIO A MONZA PER DR FORMULA BY RP MOTORSPORT


- 19 ottobre 2019. Il team DR Formula by RP Motorsport ha potuto festeggiare oggi un’altra vittoria con Igor Omura Fraga, a Monza dominatore della prima gara del weekend che segna anche il conclusivo appuntamento della Formula Regional europea. Il 21enne pilota brasiliano, dopo essersi assicurato ieri una tripla pole position, è stato oggi il protagonista assoluto sotto la pioggia, ottenendo la sua terza affermazione di questa stagione. 
Nessun errore dunque per Fraga, autore anche del giro più veloce, che ha preceduto al traguardo il neocampione Frederik Vesti. Ma c’è di più, dal momento che per la prima volta quest’anno il team DR Formula by RP Motorsport ha visto entrambi i suoi piloti salire assieme sul podio. Merito di Raul Guzman, a sua volta autore di una condotta straordinaria che lo ha portato a mettere a segno il terzo posto assoluto. Avviandosi dalla seconda fila, il messicano con il bagnato ha avuto un passo straordinario e alla fine ha ottenuto un risultato per lui ampiamente meritato.

Nell’Italian F4 powered by Abarth Championship, bene anche il 15enne Santiago Ramos, che ha chiuso 24° in Gara 1. Alla sua prima esperienza in condizioni di pioggia, il messicano ha lottato a lungo per entrare nella “top 20”, ma è stato poi coinvolto in un contatto.

Gara 2 e 3 della Formula Regional prenderanno il via domani alle 9.25 e alle 15.30. Le altre due gare dell’Italian F4 sono in programma alle 10.20 e alle 16.30.

venerdì 18 ottobre 2019

Il poster ufficiale della 24 Ore di Le Mans 2020


18 Ottobre 2019 - Presentato oggi, giorno in cui inizia la vendita dei biglietti, il poster ufficiale della 24 Ore di Le Mans, che verrà disputata il 13 e 14 giugno 2020. Per i concorrenti sarà possibile iscriversi tra due mesi, il 18 dicembre.


Numeri e curiosità della prossima maratona della Sarthe che festeggerà l'edizione numero 88 e sarà l'ottavo e ultimo round della stagione 8 del FIA World Endurance Championship (FIA WEC). La vettura vittoriosa lo scorso giugno, a Le Mans, la Toyota TS050 Hybrid sarà la numero 8 e, nel giugno 2020, verranno inoltre celebrati numerosi anniversari: tra gli altri, il 50° anniversario della prima vittoria di Porsche, con la 917; il 40° anniversario del successo di Jean Rondeau, primo costruttore e pilota vincente; il 20° anniversario della prima vittoria di Audi.
Questa edizione della corsa avrà anche per un cambio di orario: l'inizio sarà alle 16:00 del 13 giugno 2020 con arrivo alle 16:00 del 14 giugno 2020.
Sul poster ufficiale della 24 Ore di Le Mans, realizzato dall'agenzia Désigne x Pulp, questo si traduce in: auto e soprattutto linee futuristiche, colorate ed energiche, per un'impronta mitica e moderna: 24.

> Foto di Raul Zacchè-Actualfoto

MINI CHALLENGE ITALIA A MONZA: È DI SANDRUCCI L’ULTIMA POLE 2019

Monza, 18 ottobre 2019. Ultimo acuto in qualifica per Gustavo Sandrucci, autore a Monza del miglior tempo assoluto che gli consentirà di partire in pole nel conclusivo appuntamento del MINI Challenge Italia. Il viterbese del team Melatini Racing, al via con la John Cooper Works nei colori di Maldarizzi Automotive Group, arriva sul circuito brianzolo nelle vesti di campione, dopo avere matematicamente conquistato (per il secondo anno di fila) il titolo del monomarca tricolore in occasione del precedente round di Vallelunga.
Sandrucci, nel turno utile cronometrato, è stato l’unico ad infrangere la barriera di 2’07”, precedendo di 89 millesimi Alessio Alcidi. In terza posizione ha invece concluso Paolo Maria Silvestrini, con la vettura Emmeauto schierata sempre dalla squadra marchigiana intenzionato a difendere la seconda posizione in campionato da Ivan Tramontozzi e Maurizio Losi (i quali nei suoi confronti pagano al momento tre punti), con il primo dei due che ha concluso immediatamente alle sue spalle.
Silvestrini partirà pertanto in Gara 1 dalla seconda fila, e lo stesso farà nella classe LITE il suo compagno di squadra Andrea Tronconi, in pista con il supporto di Cascioli by Melatini Racing, autore appunto del terzo tempo di categoria.

Domani la prima delle due gare di 25 minuti più un giro prenderà il via alle ore 11.55, con Gara 2 in programma alle 15.15, sempre con il “live streaming” sul sito internet MINI.it.

Formula Regional/ Igor Fraga (DR Formula by RP Motorsport) il più veloce a Monza



Monza, 18 ottobre 2019 - Il team DR Formula by RP Motorsport davanti a tutti nelle qualifiche dell’ultimo appuntamento del Formula Regional European Championship, che approda questo fine settimana sul tracciato di Monza.
Dopo essere stato il più veloce già nelle libere di questa mattina, Igor Omura Fraga ha conquistato la pole position per le prime due gare del weekend, assicurandosi il diritto di partire in pole anche in Gara 3 grazie al secondo tempo realizzato oggi. Il 21enne pilota brasiliano ha stabilito nella Q1 il migliore responso di 1’46”581, precedendo il leader del campionato Frederik Vesti di 479 millisimi. Non pago, Fraga si è poi ulteriormente migliorato nella Q2, fermando i cronometri su 1’46”023.Bene anche il suo compagno di squadra.
Bene anche il suo compagno di squadra Raul Guzman, il quale ha piazzato in seconda fila la monposto n.41 schierata sempre dal team DR Formula by RP Motorsport. Il messicano ha chiuso terzo nel primo turno di prove ufficiali e ha stabilito il quarto responso nella Q2, quando è risultato uno dei sei piloti ad infrangere la barriera di 1’47”.

Sullo stesso tracciato lombardo, l’altro messicano Santiago Ramos è stato autore di un ottimo exploit chiudendo 22° la prima sessione di qualifica dell’Italian F4 powered by Abarth Championship, in cui questo weekend fa la sua terza apparizione.

La prima delle tre gare di 30 minuti più un giro del Formula Regional prenderà il via domani alle 13.20, seguita da Gara 1 dell’Italian F4 Championship che scatterà alle 14.20. Le altre due gare del Formula Regional sono in programma domenica alle 9.25 e alle 15.30. Gara 2 e 3 dell’Italian F4 prenderanno il via alle 10.20 e alle 16.30.

Campionato Italiano GT Sprint a Monza/ Comandini-Johansson (BMW M6 GT3) i più veloci nel 2° turno di prove libere


> 18 Ottobre 2019 - Dopo la Ferrari 488 nella prima sessione, è stata la BMW M6 GT3 a svettare nel secondo turno di prove libere disputate al Monza Eni Circuit nel primo pomeriggio. Il merito è tutto dell’equipaggio di BMW Team Italia in corsa per il titolo assoluto, Comandini-Johansson, che ha staccato il crono di 1’48.652, precedendo l’altro equipaggio aspirante alla vittoria finale, Fuoco-Hudspeth (Ferrari 488-AF Corse) accreditato del tempo di 1’48.672 e Di Amato-Vezzoni (Ferrari 488-RS Racing), che hanno fatto fermare i cronometri a 1’48.779. Con il quarto tempo (1’48.917), hanno concluso i leader del campionato, Postiglione-Mul (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing) davanti a Veglia-Crestani (Ferrari 488-Easy Race), al quinto posto con 1’49.061.

Nella GT4 è stato Gianluigi Piccioli (Porsche Cayman-Ebimotors) a ottenere il miglior tempo con 1’59.130, mentre nella GT Light sono stati i neo campioni italiani di categoria, Lippi-Sernagiotto (Ferrari 458 Italia) a staccare il best lap con 1’50.309.

Domani mattina, dalle 10 alle 11, si disputeranno le due sessioni di prove ufficiali che determineranno la griglia di partenza delle due gare in programma.

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

Rally AutoStoriche/ Il Team Bassano sbarca in Costa Smeralda


E' alle porte un altro fine settimana dai "grandi numeri" con due gare in programma: il Rally Storico Costa Smeralda ed il Maremma.
Al rally isolano sarà davvero numerosa la compagine dall'ovale azzurro, che conta ben ventiquattro equipaggi iscritti: ventitrè nel rally storico, compresi i nove del Trofeo A112 per i quali è stato emesso il comunitato dedicato, e uno nella regolarità sport. Il lungo elenco si apre coi vincitori 2018 Agostino Iccolti e Giulia Zanchetta su Porsche 911 RSR seguiti da Giorgio Costenaro e Giuseppe Ferrarelli con la Ford Sierra Cosworth 4x4; tocca poi a Bruno Bentivogli e Salvatore Musselli anch'essi sulla Sierra ma in versione 2RM e al via anche l'Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto. Altra Porsche 911 RSR per Lorenzo Delladio e Pietro Ometto, mentre sulla Fiat Ritmo 130 TC ci saranno Matteo Luise e Melissa Ferro. Sfida in classe 2-2000 tra l'Alfa Romeo Alfetta Gtv di Gianluigi Baghin con Sergio Marchi e la Ford Escort RS di Corrado Lazzaretto e Angelo Tendas, mentre nella 2-1600 sarà presente la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli con Paola Ferrari. Esordio sulle strade di casa per gli "under" Pietro Pes di San Vittorio e Alessandro Cossu su Opel Kadett GSI e ancora Opel, ma Kadett SR 1.3 per Peter ed Elke Goeckel, oramai in pianta stabile in Italia. Due le Fiat 125 Special: quella di Pietro Turchi con Carlo Lazzerini che sfiderà l'esemplare di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Patrizio Nuvoli; ed infine un'altra Fiat, la 127 L di Enrico Gaspari e Martina Benetti. Questi i nove equipaggi in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama: Raffaele Scalabrin e Giulia Paganoni, Giacomo Domenighini con Vincenzo Torricelli, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Matteo Armellini con Marco Comunello, Gabriele Ruzittu in coppia con Paola Pirina, Nicolino Catgiu con Matteo Grosso, Marco Gentile e Genny Maddalozzo, Giuseppe Cazziolato con Giancarlo Nolfi, Denis Letey ed Erik Robbin.
A difendere i colori del Team Bassano nella "sport", toccherà ad Enrico Pes di San Vittorio con la Peugeot 205 Rallye condivisa con Nicola Romano.
Al Trofeo Maremma Storico, quattro gli equipaggi in gara: Fausto Fantei ed Elisa Filippini su Alfa Romeo Alfasud TI, Alberto e Lisa Benassi su A112 Abarth, vettura che utilizzeranno anche Giampaolo e Iuri Cresci mentre Marco Galullo e Simona Calandriello saranno al via su Peugeot 205 Rallye.

Foto Massimo Bettiol 

giovedì 17 ottobre 2019

Al Monza Eni Circuit il finale di stagione dei campionati italiani di ACI Sport


Quattordici gare in un mix perfetto che soddisferà sia gli appassionati di ruote coperte che i patiti delle monoposto. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre il Monza Eni Circuit ospiterà i campionati italiani targati ACI Sport per il loro finale di stagione. 
Sarannno in programma nel Tempio della Velocità il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, il TCR Italy, il nuovo Formula Regional European Championship certified by FIA, l'Italian F.4 Championship powered by Abarth e i monomarca Porsche Carrera Cup Italia e Mini Challenge.

La sfida più avvincente la riserverà il GT italiano che deve ancora assegnare i titoli Sprint 2019. Si daranno battaglia per il trofeo quattro equipaggi differenti che corrono con altrettanti marchi. In testa alla classifica troviamo la Lamborghini Huracan GT3 Evo della Imperiale Racing guidata da Postiglione-Mul. A distanza di 12 punti, li rincorrono Agostini-Rovera sulla Mercedes AMG GT3 di Antonelli Motorsport. Concorrono ad una possibile vittoria del campionato anche Comandini-Johansson sulla BMW M6 di BMW Team Italia e infine la coppia Fuoco-Hudspeth sulla Ferrari 488 Evo di AF Corse. I pretendenti avranno due gare da 50 minuti + 1 giro per chiudere definitivamente i giochi.

L’Italian F.4 Championship powered by Abarth assegnerà, invece, a Monza il Rookie Trophy e il titolo dei team. Nella prima sfida, si scontreranno Paul Aron di Prema Powerteam, in testa alla classifica, l’inglese Jonny Edgar di Jenzer Motorsport e Joshua Durksen di BWT Muecke Motorsport. La coppa per le scuderie è invece contesa tra Van Amersfoort Racing e Prema Powerteam. Il campionato ha in programma nel fine settimana tre gare da 30 minuti + 1 giro.

Il TCR Italy disputerà domenica nel Tempio della Velocità due gare. La vittoria della serie è già in mano a Salvatore Tavano ma il suo compagno di squadra Matteo Greco corre per il titolo di vicecampione, inseguito da Enrico Bettera e Marco Pellegrini.

Nel Formula Regional European Championship certified by FIA, assegnato il titolo a Frederik Vesti, sarà interessante assistere all’esito della sfida in pista tra due giovani piloti appartenenti a famiglie d’arte. Si tratta di David Schumacher, nipote di Michael e figlio di Ralph, che corre con i colori della US Racing e Enzo Fittipaldi, nipote di Emerson e fratello di Pietro, per Prema Powerteam. I due saranno invece compagni di team alla Coppa del mondo di Formula 3 a Macao il prossimo 17 novembre. Il nuovo campionato F. Regional ha in programma tre gare a Monza. 

Nel weekend ci sarà spazio anche per due gare da 25 minuti + 1 giro del monomarca Mini Challenge e due gare da 28 minuti + 1 giro della Porsche Carrera Cup Italia dove i piloti Kujala, Bertonelli, Iaquinta, Conwright e Fulgenzi, racchiusi in soli 15 punti, si contenderanno l'alloro assoluto. Il programma completo delle prove libere, qualifiche e gare è disponibile su www.monzanet.it.

Venerdì 18 ottobre nella sala stampa Tazio Nuvolari del Monza Eni Circuit si terrà inoltre la conferenza “Il futuro della simulazione di guida passa dagli pneumatici” organizzata da Skydrive, polo tecnologico sulla simulazione presente in Autodromo; l’inizio dell’incontro è anticipato alle 15.30.

L’ingresso in Autodromo nel weekend è gratuito. Saranno a pagamento i parcheggi interni sabato e domenica al costo di 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Maggiori informazioni sul sito www.monzanet.it. (d.c.) 

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

Tricolore F.3 TopJet F2000 per Andrea Cola che si conferma anche nella F.3 AMF austriaca


Non pago dei 5 titoli conquistati in giro per l'Europa negli ultimi due anni, il 20enne pilota romano Andrea Cola ha vinto, aggiudicandosi entrambe le gare in programma, sul circuito di Hungaroring il campionato TopJet F2000 Italian Trophy e, per la terza volta consecutiva (è il primo pilota a riuscirci), vince il titolo austriaco F.3  AMF. Al Team Monolite il successo nella classifica a squadre. Alle spalle di Cola si è classificato il pilota svizzero Antoine Bottiroli.  

«È stata una stagione molto dura per me, ma per il mio Team Monolite è stata durissima: il cambio di motore da Mercedes a VW deciso a stagione iniziata li ha costretti a fare miracoli, e anche io ho faticato un po' ad adattarmi al nuovo propulsore. Siamo andati in Ungheria convinti di poter vincere tutto, e ci siamo riusciti: sono felicissimo di aver ripagato gli uomini di Monolite per il loro incessante lavoro, e tutti i miei fans 9ty9supporters per avermi sempre sostenuto, incoraggiato, e infine abbracciato dopo la vittoria». Da oggi si comincia a pensare alla stagione 2020.

Nel Giugno 2016 Andrea Cola ha esordito a metà campionato nel F2 Italian Trophy con una monoposto di Formula Abarth, ottenendo 4 vittorie e 2 secondi posti nelle sole 6 gare alle quali ha partecipato. Quanto basta per chiudere la stagione al secondo posto di categoria e nella classifica under 26. Nel 2017 è passato in Formula 3 con la Dallara F312 motorizzata Mercedes e gommata Pirelli del team Monolite Racing di Rudi Mariotto e ha vinto i campionati FIA-CEZ e AMF F3, titoli che ha riconquistato nel 2018 e nel 2019, quando ha fatto il "triplete" aggiudicandosi anche il Campionato Middle European F3.
Nello stesso anno 2017 è risultato in assoluto il pilota più veloce della stagione sul circuito di Vallelunga coprendo un giro in 1'29"226 alla media di 164,817 km/h. Ad Agosto 2018 ha stabilito invece il nuovo giro record assoluto del circuito croato di Rijeka-Grobnik in 1'18"774 (il record precedente resisteva da 30 anni ed era stato stabilito nel 1988 da Keke Rosberg su McLaren-Honda F1 in 1'19"03). A fine stagione Andrea Cola è stato eletto migliore promessa 2019 dell'automobilismo italiano dagli ascoltatori e dai lettori di LiveGP.it, la prima web radio italiana dedicata al mondo dei motori.
Nel 2019, dopo aver montato a metà stagione sulla sua monoposto il 4 cilindri VW-Spiess, Andrea Cola ha vinto il Trofeo ACI Racing Weekend di Formula 2000 e il TopJet F2000 Italian Trophy e, per la terza volta consecutiva, il campionato austriaco AMF. (Media Quattro)