martedì 8 agosto 2017

AltreStorie - Ambizioni e speranze di Veronica


> di Luciano Passoni

“Ombrelline”, semplificazione semantica per disegnare un ruolo e un mestiere. “Quote rosa” a farla da padrone, prima in pista a segnalare il nome o la posizione di questo o quel pilota, poi ad impreziosire il podio con l’immancabile bacio che accompagna il premiato. 

Tralasciamo, per una volta, spazio e tempo all’analisi dei risultati, al sommario commento di vincitori e vinti, piloti, costruttori, meccanici e familiari e rendiamo protagonista una delle tante ragazze che troviamo a sfoggiare sorrisi durante le gare motoristiche.

Veronica Sora, presente domenica sul Circuito Tazio Nuvolari, è riuscita ad unire la sua grande passione per i motori, in particolare le moto, a quello che considera, in questo concordiamo con lei, a tutti gli effetti un lavoro. Componente, dal 2015, delle 8Girls, ragazze immagine di Ottobiano Motorsports, ha vissuto, lavorando, molti eventi importanti come alcune tappe dei mondiali, internazionali d’Italia ed Eicma. Esperienza correlata con questo mondo la partecipazione alla campagna di una linea di abbigliamento streetwear: Thisorder.

Le immancabili sfilate dei concorsi non sono di suo gradimento, qualche volta necessarie ma non ama il genere. Ha anche praticato motocross, poi lasciato; l’attività in pista necessitava di preparazione ed allenamenti che non si conciliavano con il resto delle sue ambizioni. Ha cambiato così obbiettivo e, possiamo ben dirlo, mirato ad altro bersaglio, con la sua attuale, vera e grande passione: il tiro a segno. Anche qui non è passata inosservata arrivando, nel 2016, tra i primi dieci, uomini compresi, nel campionato italiano della sua categoria. Per questo vorrebbe fare dello sport l’ambito principale nel quale espandere all’aspetto organizzativo la sua già cospicua esperienza. Ambizione che comincia a portarle qualche risultato, se non proprio in ambito sportivo la collaborazione con una banca di rilievo nazionale per l’organizzazione di eventi traccia il carattere e la determinazione di una ragazza, o meglio una donna, che sarebbe troppo semplice definire “ombrellina”.



lunedì 7 agosto 2017

Velocità Salita - Alla Svolte di Popoli prima vittoria di Cubeda su Osella Fa30


Alla terza gara stagionale arriva il primo successo per Domenico Cubeda sulla sua nuova Osella Fa30 Zytek. Dopo le vittorie del 2013 e del 2014, ma su Pa2000 Honda, domenica 6 agosto il driver catanese della Cubeda Corse è entrato nell'albo d'oro della Svolte di Popoli per la terza volta in carriera. Il pilota etneo si è aggiudicato entrambe le salite di gara della 55esima edizione, vincendo la classica abruzzese valida per il TIVM Nord e Sud con il tempo totale di 6'16"01. Un riscontro cronometrico che dà fiducia e lancia Cubeda verso la seconda parte di stagione, che dopo gli impegni ad Ascoli, Fasano e appunto Popoli lo rivedrà salire sul nuovo prototipo monoposto preparato da Paco74 e da Armaroli per la parte motoristica al 52° Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata tricolore umbra in programma a Gubbio dal 18 al 20 agosto.

Il commento di Domenico Cubeda al traguardo: "Vincere a Popoli per me ha un valore doppio sia perché il percorso è davvero molto bello e tecnico, sia perché sono al mio terzo successo qui, il primo e all'esordio con questa nuova sportscar. Siamo felici del risultato e della macchina che sta rispondendo bene allo sviluppo che serve per il prosieguo della stagione".

giovedì 3 agosto 2017

Bilancio positivo per Palladio Historic al R.A.A.B.


- di Andrea Zanovello
- foto di Simone Corini

Esito positivo per la spedizione della Scuderia Palladio Historic alla seconda edizione del R.A.A.B. Historic, rally storico e regolarità sport che si sono svolti a Castiglione dei Pepoli (BO).
Quattro erano gli equipaggi al via, due nel rally ed altrettanti nella "sport"; Alessandro Ferrari e Piero Comellato, con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4, hanno conquistato una significativa vittoria di classe 4-1600 del 2° Raggruppamento grazie ad una gara condotta sempre al comando e nella quale hanno concluso con la ventiduesima prestazione assoluta. Positiva anche la prima uscita della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A fresca di restauro, con la quale Daniele Danieli e Andrea Marangon hanno concluso in quarta posizione di classe e trentatreesima nella globale, con qualche posizione persa a causa di un ritardo ad un controllo orario; soddisfatto comunque Danieli che dalla Fiat 127 Sport è passato alla ben più consistente potenza della nuova vettura.
Più che buone anche le notizie dalla gara della regolarità sport che era valevole per il Trofeo Tosco Emiliano, serie nella quale sono il lizza Mauro Argenti e Roberta Amorosa che hanno conquistato un bel terzo assoluto, e primo di divisione, con la Porsche 911 T e per il duo bolognese si tratta del secondo podio su due partecipazioni al R.A.A.B. Historic. Convincente anche la gara di Guido Marchetto e Roberto Zamboni i quali, oltre aver dato spettacolo con la BMW M3, hanno colto una bella seconda posizione in nona divisione grazie alla dodicesima prestazione assoluta.
Il mese di agosto, tradizionalmente dedicato alle vacanze, vedrà comunque un pilota impegnato alla Cronoscalata del Nevegal, in programma a Belluno domenica 13: Romeo De Rossi sarà al via della gara con la sua Alfa Romeo Alfasud Ti Gruppo 2.

mercoledì 2 agosto 2017

Per Rachele Somaschini a Magione non solo motorsport

Rachele Somaschini e Gabriele Giorgi in pista
> 2/08/2017 – Non è stato certamente un weekend tra i più positivi, quello andato in scena sul tracciato umbro di Magione. Tante le difficoltà riscontrate da Rachele Somaschini, in gara con la MINI John Cooper Works Challenge Pro di Gino Auto by RS Team. 
Il quarto round del MINI Challenge ha comunque regalato a Rachele 5 punti in classifica generale, grazie all’ottavo posto in gara 2 dopo che, nella prima gara, un problema tecnico aveva costretto ai box la pilota milanese con 3 giri d’anticipo. Difficoltà doppia per la giovane pilota che ha rischiato più volte la disidratazione a causa delle alte temperature: “è stato molto difficile rimanere concentrati. Ero molto preoccupata a causa del grande caldo presente a Magione che, sommato alla mia patologia, ha rischiato più volte di mettermi ko”. 

Ma quello di Magione resterà un weekend da ricordare per quanto successo nella serata di sabato quando Gabriele Giorgi, avversario in pista e leader della classifica Lite, ha voluto, assieme al suo team e ad un gruppo di tifosi che lo seguono su tutti i circuiti d’Italia con il BMW Meeting Club Italia, donare a Rachele un maxi assegno per sostenere il progetto #CorrerePerUnRespiro. Un gesto di grande spessore da parte del pilota toscano alla presenza di tutto lo staff di MINI Italia che ha condiviso la serata con i due piloti.

Rachele Somaschini: “Se dal punto di vista sportivo quello di Magione è un weekend che vorrei dimenticare in fretta, quanto accaduto sabato sera credo sia uno dei momenti più belli che ho vissuto, sino ad oggi, nel mondo del motorsport. Credo che ringraziare Gabriele e tutto il BMW Meeting Club Italia sia doveroso da parte mia e da parte di tutta la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Gesti come questo, in un mondo come quello del motorsport dove spesso prevalgono le invidie e le parole, credo sia qualcosa di assolutamente encomiabile. Grazie a persone come Gabriele e i suoi amici capisco che la strada intrapresa per dare maggiore visibilità a #CorrerePerUnRespiro sia quella giusta. Portare la mia malattia e i colori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus negli autodromi e nei paddock delle salite è stata una sfida. Oggi credo che, nonostante ci sia ancora tanto da fare, in parte quella sfida l’abbiamo vinta. Vedere nel paddock di Magione tanta gente con le magliette di #CorrerePerUnRespiro e continuare a ricevere ordini da ogni parte d’Italia mi spinge ad impegnarmi sempre di più. I risultati sportivi, sono sicura, arriveranno, ma l’importanza di sostenere la Fondazione va oltre ogni gara vinta, perché l’unica bandiera a scacchi che vorrei veramente vedere è quella che dirà: Abbiamo sconfitto la Fibrosi Cistica”.

Un successo anche la vendita delle magliette dell’iniziativa #CorrerePerUnRespiro, grazie anche alla collaborazione dei volontari della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Il paddock di Magione ha risposto presente, così come le tante persone che hanno ordinato le magliette sul sito rachelesomaschini.com. 
Anche ad Agosto l’attività della pilota milanese non si fermerà e già il prossimo fine settimana, alla 55° Cronoscalata Svolte di Popoli, valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e importante per mettere a punto alcuni upgrade sulla MINI Cooper S JCW, sarà possibile trovare tutto il materiale informativo e le nuove magliette nel paddock della gara pescarese, così come il 20 agosto al trofeo Luigi Fagioli a Gubbio. Tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto Task Force for Cystic Fibrosis.

X Race Sport al successo con Simone Brusori nel 41° rally RAAB Historic





La “x rossa” di XRACE SPORT ha sventolato sul pennone più alto del 41° Rally R.A.A.B. Historic, a Castiglione dei Pepoli (Bologna), lo scorso week-end.
Grazie a Simone Brusori con la Porsche 911 ScRS, sulla quale era affiancato da Fernando Carrugi, il sodalizio romagnolo ha inanellato un’altra vittoria di alto profilo in una gara decisamente tanto spettacolare quando difficile. 
Dopo un inizio rally che prometteva un testa a testa con l’esperto Riccardo Errani, il repentino ritiro della Lancia HF Integrale del romagnolo nel corso della seconda prova, ha spianato la strada verso il successo al duo di casa, bravo a mantenere la concentrazione e a non prendere rischi inutili visto il vantaggio che andava aumentando prova dopo prova: sono state infatti sette quelle vinte, sulle nove disputate.

Le altre partecipazioni alla gara, tutte nella parte della “regolarità sport” e tutte con una Porsche 911: Marco e Giulia Roccabianca quinti nel settimo raggruppamento e Roberto Valdiserra/Filippo Malossi direttamente dietro.

lunedì 31 luglio 2017

Il team Antonelli Motorsport chiude un weekend positivo a Spa nel Lamborghini Super Trofeo Europa


Il quarto dei sei appuntamenti del Lamborghini SuperTrofeo Europa che si è disputato sul circuito di Spa-Francorchamps, si è concluso per il team Antonelli Motorsport con un bilancio positivo.
"Pollice in su" nella classe PRO, dove ieri è arrivata in Gara 1 la seconda vittoria consecutiva e la terza della stagione per l'equipaggio composto da Mikaël Grenier e Loris Spinelli. Un successo che il binomio italo-canadese ha provato a replicare in Gara 2, quando a partire dalla pole è stato proprio Spinelli, autore del migliore responso nella seconda sessione di qualifica. Peccato che un contatto innescato nelle tornate iniziali da Jonathan Cecotto (poi penalizzato per la manovra compiuta), abbia finito per condizionare la marcia di Spinelli, in quel momento al comando. Come se non bastasse, a rimescolare ulteriormente la situazione è stato l'ingresso della safety car, che ha avvantaggiato quelli che avevano già compiuto il pit-stop. Alla fine Grenier ha così tagliato il traguardo in ottava posizione, equivalente alla quarta di classe. Punti comunque importanti quelli che lui e Spinelli sono riusciti a portare a casa dal Belgio, occupando adesso il terzo posto nella classifica, anche se a sole dieci lunghezze dalla leadership.

A fare bene con il team Antonelli Motorsport è stato anche Juan Perez. Il colombiano, dopo avere esordito in Francia con una vittoria, si è infatti imposto nella Lamborghini Cup in entrambe le gare. Un doppio successo più che meritato, anche in considerazione che si trattava del suo primo approccio con il difficile circuito delle Ardenne.





Dopo il terzo posto della classe AM conquistato venerdì da Pietro Negra, per la prima volta sul podio nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese, in Gara 2 le cose per lui si sarebbero potute mettere ancora meglio. Ma sfortunatamente una penalità per avere superato il limite di velocità in corsia box ha compromesso un risultato migliore del quinto piazzamento ottenuto.




Ancora poca fortuna per Kikko Galbiati e Davide Roda, dopo il ritiro a cui era stato costretto il secondo dei due nella prima gara di venerdì. In Gara 2 Galbiati scattava ottavo, ma alla fine il binomio italiano (con Roda questa volta autore del secondo "stint" di guida) ha centrato a sua volta il quinto posto della PRO-AM. Nella stessa classe Galbiati ha perso per alcuni punti la leadership della classifica, che proverà comunque a riagguantare in occasione del prossimo round.

L'appuntamento con il Lamborghini Super Trofeo Europa è adesso per metà settembre con la tappa tedesca del Nürburgring.

MotoCorse - Elf CIV a Misano: Michele Pirro (Ducati Barni Racing) verso il titolo tricolore SBK


Sempre senza rivali Michele Pirro che conclude il fine settimana con una vittoria, la seconda del round del Tricolore SBK andato in scena al Misano World Circuit Marco Simoncelli. 
Il pilota Ducati Barni Racing ha trionfato anche nell’8° round dell’ELF CIV, dimostrando ancora una volta il suo valore e facendo un passo decisivo verso la conquista del titolo visto il weekend da dimenticare di Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Motocorsa era partito fortissimo, riuscendo a stare davanti al rivale nella prima parte di gara, salvo poi subire il ritorno di Pirro e un problema tecnico che lo ha costretto al ritiro. La seconda posizione è andata ad Alessandro Andreozzi (Speed Action by Andreozzi R.C – Yamaha), che è riuscito a migliorarsi rispetto alla gara di ieri. Grande prova di Matteo Ferrari. Il pilota DMR Racing BMW ha ottenuto il primo podio in SBK, un risultato che conferma la sua crescita. Quarta posizione per il Campione in carica: Matteo Baiocco (Aprilia Nuova M2 Racing). La gara era stata interrotta al primo giro per una bandiera rossa esposta a causa della caduta di Fabio Menghi. La classifica generale vede Pirro a punteggio pieno (200 p.) seguito da Zanetti fermo a 109 p. con Baiocco a 91 punti.

- Foto Andrea Bonora

Vittoria di Brusori e Carrugi su Porsche 911 al R.A.A.B. Historic


- di ANDREA ZANOVELLO
- foto DAVIDE CESARIO

> Castiglione dei Pepoli (BO), 30 luglio 2017 – Simone Brusori e Fernando Carrugi salgono nuovamente sul gradino più alto del podio nella gara di casa, grazie alla vittoria conseguita alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo B coi colori della Scuderia X Rally Sport. Dopo un inizio rally che prometteva un testa a testa con Riccardo Errani e Fabio Villa, il repentino ritiro della Lancia Delta Integrale di quest'ultimi nel corso della seconda prova, ha spianato la strada verso il successo al duo di casa, bravo a mantenere la concentrazione e a non prendere rischi inutili visto il vantaggio che andava aumentando prova dopo prova: sono state infatti sette quelle vinte, sulle nove disputate.

Un convincente Andrea Tonelli in coppia con Roberto Debbi porta sul secondo gradino del podio la Ford Escort RS Gruppo 4 aggiudicandosi il 3° Raggruppamento mentre Graziano Muccioli con Luisa Zumelli chiudono terzi con la Porsche 911 RS aggiudicandosi il 2°. Marco Bertelli e Barbara Neri, terminano ai piedi del podio con l'Opel Ascona 400 nonostante la foratura sull’ultima prova e la quinta piazza premia gli ottimi Luca Cattilino e Mauro Grassi, i quali, con una gara perfetta, si aggiudicano l'affollata e combattuta classe 2-2000 del 3° Raggruppamento con l'Opel Kadett Gt/e. Michele Solfa e Gianleone Signorini sono sesti con l'Alfa Romeo Alfetta GTV6 e la settima posizione è appannaggio di Riccardo Canteri e Pierino Leso su Fiat 131 Racing. Completano la top ten Piergiorgio Barsanti e Cristian Pollini, ottavi su Ford Escort RS, Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco noni su Opel Ascona SR e Cesare Cacciari e Maurizio Masotti, decimi su Ascona SR.

Un combattuto e spettacolare Trofeo A112 Abarth-Yokohama vede la vittoria dei veneti Luigi Battistel e Denis Rech che precedono i mai domi Maurizio Cochis e Milva Manganone e i locali Massimiliano Biagi e Alberto Antonelli. Michele Solfa nel 3° e Cesare Bianco su Fiat 124 Abarth, condivisa con Stefano Casazza, si aggiudicano le classifiche di raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup.

LA CRONACA - Il rally riparte alle 9.31 dopo il riordino notturno e sono sessantadue gli equipaggi che vanno ad affrontare le restanti sei prove. S'inizia dalla “Sparvo”, la più breve della giornata coi suoi 7,5 chilometri e Brusori piazza il terzo successo parziale tirandosi in scia Tonelli a 5”6, il quale continua a viaggiare in seconda posizione. Il terzo tempo è di Bertelli si ritrova anche nell'assoluta nella medesima posizione, precedendo le Porsche 911 di Andreis e Muccioli in aperta lotta per la supremazia nel 2° Raggruppamento: sono infatti 2”3 a separare i due equipaggi e per il veronese ci sono dei problemi di assetto che cerca di sistemare negli interventi in assistenza. Ottimo il tempo di Cattilino, quinto, che ingaggia una bella sfida di classe con Canteri, ora sesto assoluto con la Fiat 131 Racing e Zanetti, ottavo con l'Opel Ascona SR. Tra loro Solfa con l'Alfetta GTV6. Per il Trofeo A112 Abarth, lotta tra Cochis, Biagi e Scalabrin e classifica che secondo, primo e quarto, con Battistel terzo per un solo decimo. Cochis, firma la prova e passa in testa ai danni di Biagi che lamenta un problema ad un ammortizzatore e ne approfitta anche Battistel che passa secondo.

Ancora Brusori anche sulla “Tavianella” con Muccioli e Andreis nell'ordine; non cambia la provvisoria che vede Tonelli saldamente secondo; spicca il tempo dei fratelli Benetton, settimi con la Fiat 127 Sport, e dodicesimi nella globale.

Brusori, Muccioli, Tonelli: è questo l'esito della “Trasserra” che chiude il primo giro di prove con una classifica che vede il sanmarinese guadagnare un posto grazie al ritiro di Andreis che rompe il motore della sua Porsche 911. Continua l'avvincente sfida in classe 2-2000 tra la Kadett di Cattilino, la Fiat 131 di Canteri e l'Ascona di Zanetti che si trovano nell'ordine e tutti nella top ten provvisoria. Nella gara delle A112, Battistel vince la prova e va ad insidiare Cochis che ora conduce con soli cinque decimi; Biagi li segue ad una trentina di secondi.

Dopo il riordino in Piazza Libertà si riparte per il secondo passaggio e Brusori porta a sei gli scratch imponendosi anche nella ripetizione della “Sparvo” con Bertelli a ruota, a soli 0”4 e ora ad un passo dalla terza piazza assoluta. Ancora un buon tempo per Cattilino e anche Solfa, sistemati i problemi ai freni dell'Alfetta GTV6, viaggia in ottima sesta posizione. Battistel suona la carica nel Trofeo e passa al comando con 4”2 su Cochis. Muccioli spezza l'egemonia di Brusori svettando sulla “Tavianella 2“ e ad una prova dal termine diventa interessante la sfida per la piazza d'onore che coinvolge anche Tonelli e Bertelli. Nuovamente un “tempone” per Benetton, addirittura sesto assoluto con la Fiat 127 Sport e in luce si mette anche il locale Cacciari, per la prima volta con l'Opel Ascona, che si porta in terza posizione nella combattuta 2-2000 ai danni di Zanetti. 

Sulla “Tavianella 2” è Muccioli che va ad interrompere il dominio di Brusori, aggiudicandosi il tratto con 5”8 su Bertelli; ancora un ottimo riscontro per Cattilino, quarto, ed in luce si mette anche Barsanti col settimo tempo che alla fine gli varrà il sorpasso che lo premia col terzo posto di classe e punti pesanti per il Trofeo Rally della terza zona nella quale già si trovava al comando.

La gara si è conclusa in una Piazza Libertà affollata da un pubblico caloroso e appassionato che ha festeggiato e dato quella nota di colore in più ad un evento che ha respirato due giornate di passione e sport grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Castiglione dei Pepoli e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, assieme alle Forze dell’Ordine alle quali va un sentito ringraziamento.

Formula Class Junior: Paolo Collivadino senza rivali nelle due gare al Tazio Nuvolari ipoteca il titolo 2017


> 30 Luglio 2017 - Diciotto monoposto in pista nella stessa gara non si vedevano da tempo in Formula Junior e l'occasione per il ritorno a questo numero più che soddisfacente è stato il terzo round del campionato Formula Class Junior Italia disputato al Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV).
Prove e gare nel segno di Paolo Collivadino che ha conquistato pole position e due vittorie, oltre a stabilire i migliori crono sul giro in entrambe le corse. L'en plein sul circuito pavese consente al pilota della Dywa Riponi di consolidare il primato in classifica a quattro gare dalla conclusione del campionato.
Alle spalle di Collivadino, nelle due gare di oggi, hanno concluso nell'ordine Luca Maccanti e Paolo Coppi con le Reggiani della Scuderia Sarchio Racing che, per la prima volta, ha potuto festeggiare due sue monoposto sul podio.
Prossimo appuntamento il 24 settembre sul circuito di Grobnik).

MotoCorse - CIV A Misano: Lorenzo Bartalesi vince con RMU VR46 RA


> 31 Luglio 2017 - Si è concluso ieri al Misano World Circuit il quarto round del Campionato Italiano Velocità 2017, che vede al via il team RMU VR46 Riders Academy in Moto 3 e PreMoto 3 250cc.


Nella PreMoto 3, il fiorentino Lorenzo Bartalesi ha regalato una stupenda vittoria al team RMU VR46 RA che mancava dal week end di apertura di Campionato a Imola. Il week end di Bartalesi è stato tutto in crescendo, supportato da una RMU PM3 velocissima (top speed in 181Km/h), dopo il secondo posto di ieri è arrivato il miglior tempo del warm up e la vittoria di oggi. Dopo una buona partenza il toscano ha preso il comando all’ottavo giro, all’undicesimo giro ha lasciato la posizione a Brianti (2 Wheels Polito) per poi ripassarlo alla variante del Carro e andare a trionfare. Bartalesi ha dedicato la vittoria ai genitori Francesco e Serena e al team RMU. Elia Bartolini ha conquistato un buon sesto posto, in bagarre con il gruppetto degli inseguitori e conserva la seconda posizione in Campionato a 21 punti da Brianti. Bene anche Jigalov con il nono posto che gli permette di rimanere nella top ten della PreMoto 3 250cc. Da segnalare poi il podio ottenuto in 125cc dalla RMU Clienti del Pasini Racing di Matteo Boncinelli.

In Moto 3 il riminese Thomas Rossi ha ritrovato la strada giusta dopo la gara difficile di ieri. Questa mattina nel warm up ha girato forte ottenendo il quarto tempo della sessione, su pista leggermente bagnata con la sua KTM RC250GP. In gara ha staccato dal 17° posto e ha perso terreno scivolando ventesimo. Poi al dodicesimo giro il risveglio. Rossi ha passato prima Kroeze (KTM) e nel passaggio successivo Mazzullo (Honda) e Sconza (Mahindra), mentre la caduta all’ultimo giro di Marcon (Honda), Carraro (Mahindra) e Sintoni (Mahindra) lo ha confermato al 14°posto con 2 punti, eguagliando il risultato del Mugello. Ha vinto ancora Nepa (KTM), davanti a Zannoni (KTM) e Groppi (Honda).

Ramona Gattamelati (team Co Ordinator RMU VR46 Riders Academy):« Si ritorna alla vittoria che mancava da Imola, sono molto contenta perché abbiamo lavorato duro e abbiamo investito bene per ritrovare la piena competitività. Sono contentissima per Bartalesi che ha dimostrato di avere delle grandi doti tecniche. Mi spiace invece un po’ per Bartolini che ha avuto un week end un poco sotto tono, può capitare e non siamo preoccupati per questo. Contenta anche per Damian Jigalov che sta crescendo in vista del prossimo anno. In Moto 3 le cose sono più difficili con Thomas Rossi, che esce da un infortunio, lavoreremo con la squadra e con lui per migliorare. Oggi poi mi ha fatto molto piacere avere al box Alessio Salucci con il quale abbiamo un buon rapporto e una ottima collaborazione, mi sento di definirlo quasi un socio. Grazie a lui e a tutti i piloti del mondiale che chi ci hanno fatto visita in questo week end ».

Prossimo Round CIV: 23-24 settembre Autodromo Internazionale del Mugello

- Credit: Studio Bergonzini Comunicazione

Blancpain Endurance Series, 24h Spa-Francorchamps: le foto di Daniele Paglino

Blancpain Endurance Series, 24h Spa-Francorchamps
le foto di © Daniele Paglino
RIPRODUZIONE RISERVATA - CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA