venerdì 15 gennaio 2016

FERRUCCIO LAMBORGHINI ANNIVERSARY

Il 2016 è l’anno di Ferruccio Lamborghini. 100 anni fa il genio meccanico e imprenditoriale nasceva a Renazzo di Cento, in provincia di Ferrara. Da allora il nome Lamborghini è conosciuto a livello mondiale, un marchio che ha spaziato in diversi settori (dai trattori alle auto sportive, dalla meccanica all’oleodinamica, fino ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento) e un simbolo di qualità ed eccellenza tutto italiano. 
Per ricordare la figura del cav. Lavoro Ferruccio Lamborghini, dal 25 al 30 aprile avrà luogo la prima di una serie di iniziative che saranno organizzate durante il 2016 per il “Ferruccio Lamborghini Anniversary”. 
La prima manifestazione è dedicata in particolar modo a Lamborghini Club italiani e stranieri, fan del mito Lamborghini e appassionati del mondo delle auto sportive. Un programma ricco della durata di sei giorni sulle strade emiliane: dal centro di Bologna a Ferrara, attraverso la campagna centese che ha dato i natali a Ferruccio, passando per il Museo MAGI di Pieve di Cento del Cav. Giulio Bargellini, fino a Parma con le auto che potranno dar libero sfogo a tutta la loro potenza all’autodromo di Varano de Melegari. 
Fulcro della manifestazione sarà il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato, alle porte di Bologna, il nuovo museo della famiglia ideato e progettato dal figlio, l’imprenditore bolognese comm. Tonino Lamborghini. Presso il Museo, il 28 aprile, ricorrenza esatta dei 100 anni dalla nascita di Ferruccio, sarà organizzato uno speciale Galà con la presentazione dei vari Club internazionali che parteciperanno all’evento, i ricordi e gli aneddoti di chi ha conosciuto Ferruccio. 

giovedì 14 gennaio 2016

Italian F4 Championship: in meno di 24 ore oltre 30 richieste di iscrizione alla stagione 2016




14/01/2016 – L’Italian F.4 Championship powered by Abarth, a neanche 24 ore dall’apertura delle iscrizioni, ha quasi raggiunto il limite di partecipanti inizialmente stabilito.
Considerato che anche altre domande di iscrizione sono in arrivo, ACI Sport e WSK Promotion sono in queste ore al lavoro al fine di ridefinire il format di gara del weekend con l’obiettivo di riuscire ad accogliere tutte le richieste di iscrizione già pervenute e anche quelle in arrivo in queste ore.

24H Series - Un trio Ferrari alla prima di campionato a Dubai


Il campionato 24H Series è il primo a prendere il via tra quelli che vedono iscritti delle vetture di team Clienti Ferrari. Ad aprire la stagione, come sempre, è la 24 Ore di Dubai, con tre 458 Italia GT3 distribuite in due classi. 

Nella categoria principale (
Classe A6-Pro) 
c’è anche quest’anno la 458 Italia della Scuderia Praha, che affiderà la propria vettura a tre vecchie conoscenze del team, Jiri Pisarek, Peter Kox e Matteo Malucelli, protagonisti della stagione 2015 del campionato e vincitori della 12 Ore di Brno. A loro si aggiungerà Matteo Cressoni, lo scorso anno impegnato con la Ferrari nel World Endurance Championship e nell’European Le Mans Series.

Nella categoria A6-Am sono due le 458 Italia GT3 iscritte, entrambe sotto le insegne del Dragon Racing. Sulla vettura numero 88 saranno al via Rob Barff, storico pilota del team, Jordan Grogor e Frederic Fatien, tutti già vincitori di questa corsa. Barff e Grogor hanno infatti trionfato nel 2015 mentre Fatien ha centrato il successo nel 2014 sempre con il Dragon Racing. Ai tre si aggiungeranno due piloti svizzeri, Tiziano Carugati, che torna su una Ferrari a 11 anni di distanza dall’apparizione del 2005 nel FIA GT ad Oschersleben su una 360 Modena GT, e Gino Forgione, grande appassionato di Ferrari con trascorsi agonistici nel Challenge e al volante di Ferrari nel campionato Blancpain e alla 12 Ore del Golfo. 
Sulla vettura numero 888 saranno invece in gara Matt Griffin, a sua volta vincitore nel 2015, Khaled Al-Mudhaf, vincitore nel 2014, nonché i britannici Alex Kapadia e John Hartshorne, già con il Dragon Racing alla recente 12 Ore del Golfo.

La gara scatterà alle 14 di domani per terminare 24 ore dopo. La Ferrari sui 5399 metri della pista di Dubai vanta 11 affermazioni nelle competizioni GT. La prima risale al FIA GT 2004 grazie alla 550 Maranello del team BMS Scuderia Italia, che si impose nella gara assoluta con Matteo Bobbi e Gabriele Gardel. 
L’anno seguente una vettura simile, iscritta dal team Larbre Competition, si impose con Pedro Lamy e Gabriele Gardel. Doppio trionfo nel 2006, quando arrivò la vittoria nella classe G2 grazie alla 550 Maranello del team Larbre Competition con ancora Gardel, e con Steve Zacchia e Frederic Makowiecki mentre la F430 GTC della Scuderia Ecosse si impose nella classe GT2 con Chris Niarchos e Tim Mullen. Nel 2008 è arrivato il primo successo nella 24 Ore, merito della F430 GTC del team Khaleji Motorsport e di John Sinders, Rob Wilson, Karim Ojjeh e del progettista Adrian Newey, primi nella classe SP2. 
Seguono poi cinque vittorie nelle gare del campionato GT degli Emirati Arabi Uniti ad opera del Dragon Racing e di Rob Barff e Leon Price con la 458 Italia GT3. Le ultime due sono, come detto, del 2014 (con Al-Mudhaf-Fatien-Grogor e Mohammed Jawa) e del 2015 (con Jawa-Grogor-Griffin-Barff) sempre grazie alla 458 Italia del Dragon Racing nella classe A6-Am.

mercoledì 13 gennaio 2016

Le novità del 3° Italian F.4 Championship powered by Abarth


L’Italian F.4 Championship powered by Abarth è al via della sua terza stagione. Già aperte le preiscrizioni, possibili fino al 29 gennaio 2016, con accesso al campionato consentito alle prime 32 iscrizioni, più 2 wild card decise a discrezione di ACI Sport.

Oltre alla titolazione di campione dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth, che verrà assegnata al vincitore della classifica assoluta, e oltre al già noto Woman Torphy (dedicato alle lady), è stato istituito il Rookie Trophy (dedicato agli esordienti che al momento dell’iscrizione abbiano al massimo 3 gare all’attivo con monoposto, in una qualunque Serie o Campionato Nazionale e/o Internazionale di Formula).

Il montepremi ammonta a 100.000 euro, così suddiviso:
  • 40.000 euro al 1° classificato Italian F.4 Championship powered by Abarth
  • 25.000 euro al 2° classificato Italian F.4 Championship powered by Abarth
  • 15.000 euro al 3° classificato Italian F.4 Championship powered by Abarth
  • 10.000 euro al 1^ classificata Woman Trophy
  • 10.000 euro 1° classificato Rookie Trophy
La classifica finale per l'assegnazione dei vari titoli si otterrà sommando i punteggi relativi ai 16 migliori risultati ottenuti nel corso delle gare disputate.

Le 3 gare previste nel weekend avranno ordine diverso rispetto agli anni precedenti, ovvero:
Gara 1: 28’ + 1 giro
Gara 2: 28’ + 1 giro
Gara 3: 18’ + 1 giro
La griglia di partenza di Gara 2 (28’ + 1 giro) sarà determinata sulla base della classifica del secondo turno di prove ufficiali.
Mentre la griglia di partenza di Gara 3 (18’ + 1 giro) si otterrà schierando i conduttori sulla base dell’ordine d’arrivo Gara 2 con l’inversione delle posizioni sulla griglia dei primi 10 classificati.

Il calendario gare:

10 Aprile Misano
01 Maggio Monza
29 Maggio Imola
17 Luglio Mugello
11 Settembre Vallelunga
25 Settembre Imola
09 Ottobre Adria

Le date dei test collettivi:

10 Maggio Imola
13 Luglio Mugello

Quote rosa in aumento nel Campionato Italiano Velocità Montagna


Quote rosa in aumento nel Campionato Italiano Velocità Montagna che inizierà in Calabria il prossimo 17 aprile con la 18^ Cronoscalata del Reventino.


Il tricolore montagna vedrà all'esordio Anna Fiume, la giovanissima figlia d'arte che ha finora fatto esperienza sui kart ed ha deciso di intraprendere la via dell'agonismo con una Peugeot di classe N1600.
Anna, che ha appena raggiunto la maggiore età, potrà contare sul supporto della scuderia eugubina Speed Motor e sui consigli dell'esperto papà Andrea, apprezzato protagonista del Campionato Italiano Velocità Salita.

Appena 18enne, Anna Fiume nella prima parte della stagione dovrà far coincidere aspetti sportivi ed impegni di studio, perché alle prese con la Maturità

Ken Block nel Mondiale Rallycross 2016

Ken Block ha confermato la partecipazione a tutti gli appuntamenti del Mondiale FIA di Rallycross che prenderà il via il prossimo 15 aprile a Montalegre in Portogallo.
Il pilota americano ha debuttato nella specialità due stagioni fa in Norvegia, salendo sul podio, ed ha poi preso parte al round francese concludendo al quarto posto dopo aver ottenuto il giro più veloce della gara.
Ken Block, che sarà in gara con una Ford Fiesta ST, ha dichiarato di essere entusiasta di poter partecipare a questo campionato con l'obiettivo di conquistare il titolo iridato grazie anche al supporto della Ford.
Per Dave Pericak, Global Director di Ford Performance "la squadra di Ken è quella giusta per aiutarci a perseguire il nostro obiettivo di vincere il titolo del FIA Rallycross Championship"

Quest'anno il Mondiale di Rallycross non farà tappa in Italia.

martedì 12 gennaio 2016

I numeri della #WinterMarathon2016


E' online l'elenco degli equipaggi che parteciperanno alla 28^ edizione della Winter Marathon (21-24 gennaio 2016), la tradizionale e più importante gara di regolarità invernale in programma tra 9 giorni a Madonna di Campiglio.

Un'avventura lunga 410 chilometri attraverso le strade più belle del Trentino Alto Adige e sui passi dolomitici più affascinanti, per 12 ore consecutive di guida durante le quali gli equipaggi affronteranno 55 impegnative prove cronometrate.

Ecco alcuni dati statistici di questa edizione:

• 20 i marchi automobilistici presenti
• 8 le nazioni rappresentate dai conduttori
• 15 le vetture anteguerra in gara
• 24 i Top Driver al via
• 6 i vincitori di precedenti edizioni

L'elenco degli iscritti è su www.wintermarathon.it

Una Ferrari California T speciale al Motor Show di Bruxelles


In occasione dell’edizione 2016 del Motor Show di Bruxelles, la Ferrari presenta l’ultima creazione del programma Tailor Made. Si tratta di un’esemplare unico di California T che celebra la 458 GT3 che ha conquistato l’edizione 2015 della 24 Ore di Spa-Francorchamps nella classe Pro-Am Cup (con “Gimmi” Bruni, Alessandro Pier Guidi, Stephane Lemeret e Pasin Lathouras).

La vettura è il prodotto di una nuova collaborazione tra Francorchamps Motors, uno dei tre dealer Ferrari in Belgio, e il programma Tailor Made di Maranello, che arriva ad un anno di distanza dal successo mondiale della F12berlinetta Tour de France 64, presentata al Motor Show 2015. La California T esposta è caratterizzata dalla stessa livrea della 458 GT3 vincitrice della corsa: il colore di base è il Rosso Corsa, sulla quale sono applicate bande racing di colore rosso, blu e bianco, i cerchi sono di colore Argento Nürburgring opachi con bordi gialli mentre due frecce gialle indicano le maniglie delle portiere proprio come sull’auto da competizione.

Anche gli interni sono ispirati alla vettura da corsa, con l’impiego dell’Alcantara e di un tessuto nero opaco ispirato alla fibra di carbonio che caratterizza anche il volante, proprio come sulla 458 GT3. La pedaliera è in alluminio nero mentre la tappezzeria, compresi i tappetini, sono in un tessuto tecnico nero denominato SuperFabric che è un materiale rigido, a prova di proiettile, con finiture 3D sulla superficie. Anche i sedili in Alcantara sono caratterizzati da inserti in tessuto ad elevato grip per il massimo comfort di guida.

EMILIO RADAELLI, I PIANI DI AUDI SPORT ITALIA PER IL TRICOLORE GT 2016



Ci sarà un duplice impegno, sia nella GT3 che nella Super GT3, da parte di Audi Sport Italia nella 14^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo che scatterà a Monza il prossimo 1° maggio. La compagine di Nibbiola sarà impegnata con due Audi R8 LMS, tra cui la versione 2016 di recente omologazione, che animerà la nuova classe istituita quest'anno.

E dal Team Principal di Audi Sport Italia, Emilio Radaelli, abbiamo voluto conoscere alcuni aspetti del programma 2016 che si preannuncia di grande ambizione. 

"Sì, ci siamo impegnati e stiamo lavorando per seguire l'onda della prossima stagione di corse, considerato che c'è la novità della classe Super GT3 e noi non potevamo mancare alla sfida. Tuttavia, pensiamo di avere in casa delle vetture ancora molto valide che riteniamo tra le migliori tra quelle scese in pista fino a pochi mesi fa, e lo abbiamo dimostrato con un ottimo finale di stagione 2015. Pertanto saremo presenti nella GT3 con almeno una vettura e, tenuto conto che rappresentiamo una Marca che ha commercializzato il nuovo modello, ci cimenteremo anche nella Super GT3 con la R8 LMS 2016, raddoppiando così il nostro impegno. Riteniamo, infatti, che non sia strategico concentrarci solo sulla nuova vettura, che presuppone tutta una serie di investimenti tra cui l'acquisto del mezzo meccanico e di uno stock di ricambi, ma fino a che c'è questa doppia opportunità vorremmo cimentarci in entrambe le classi, lo ripeto con un materiale tecnico ancora molto valido."

Per quanto riguarda i piloti, avete già definito gli equipaggi? 

"Non ancora, stiamo valutando il discorso piloti in quanto abbiamo con la fabbrica una serie di contatti e con molta probabilità potremo utilizzare loro piloti. Questo non è ancora definito ma una cosa è già certa."

Prego.

"Quest'anno puntiamo a fare bene in entrambe le classifiche, non possiamo permetterci di avere dei piloti che non siano all'altezza. Anzi, dirò di più, ritengo che in questa stagione metteremo in campo la migliore squadra che mai abbiamo avuto e poi, dopo due secondi posti nelle ultime due stagioni, diventerebbe antipatico non vincere. La mia intenzione è quella di avere figure di primo piano, anzi voglio essere ancora più chiaro, vorrei dei piloti che non ti fanno rimpiangere quello appena sceso dalla vettura."


E' particolarmente in forma, Radaelli, e davvero grintoso, nonostante l'addio alle corse di Dindo Capello. Gli altri piloti che hanno corso nel 2015, Mapelli, Zonzini e Amici, rientrano tra i potenziali piloti 2016?

"Certamente, tutti e tre i piloti rientrano tra quelli di nostro gradimento, ma dovremo trovare un accomodamento politico. E' difficile mettere assieme delle prime donne, alcuni hanno dei programmi diversi e, forse, non riusciremo ad averli tutti insieme. Amici, ad esempio, era in prestito dalla Lamborghini e non conosco ancora la sua destinazione. Comunque, i nostri fans siano tranquilli, stiamo lavorando per avere dei piloti italiani molto bravi."

E Capello, è ormai definitivamente in pensione?

"Dindo ha sicuramente appeso il casco al chiodo, ma per l'amicizia che ci lega sono convinto che in molti week end, se non in tutti, ci verrà a trovare. E' evidente che il suo contributo non può mancare in un stagione che si profila di grande intensità e la sua parola sarà da tenere in gran conto. La sua esperienza ci potrà tornare certamente utile nel corso del campionato e poi nel 2016 festeggiamo i 27 anni di collaborazione ... e sopportazione, concedimi una battuta spiritosa.

In conclusione Radelli, come vede la stagione ormai alle porte?

"Molto bene, direi, e auspico che quest'anno ci sia una concorrenza importante, vorrei una griglia maschia, con tante vetture e piloti di grande prestigio. Così potrò avere anche un bel riscatto quando andrò a parlare in fabbrica mettendo il GT italiano al pari se non sopra all'ADAC tedesco. Da Ingolstadt ci seguono sempre con molta attenzione e questo per me rappresenta una grande soddisfazione, ma vorrei ripagarli quest'anno con un risultato di assoluto rilievo."




DAVIDE UBOLDI PILOTA DI EUROINTERNATIONAL NEL CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI

L'uscita di scena nel pieno della stagione 2015, l'amarezza per i tanti episodi sfortunati, il lungo silenzio che ne è seguito, la voglia di riscatto sempre tra le Sportscar ed infine la scelta.

Il prossimo anno Davide Uboldi vestirà i colori della Eurointernational con la Ligier JS53 nel Campionato Italiano Sport Prototipi.

"È una scelta che ho fatto il 31 dicembre - così spiega Davide Uboldi, Campione Italiano Formula 3 nel 2000 e tre volte Campione Italiano Prototipi nel 2008, 2009 e 2014 - è stato questo il proposito che mi sono fissato per il nuovo anno. A cambiare categoria non ci ho mai pensato. Gli Sport Prototipi sono come le Formula, vere vetture da competizione, sono per piloti veri. Non scherziamo, la guida di una sportscar non è paragonabile alle GT che hanno il doppio dei cavalli. Stare bassi così, la percorrenza in curva, l'aerodinamica, è un'altra cosa. E lo dimostrano i nostri tempi sul giro che sono migliori. Un pilota che va forte in Formula e Sport Prototipi può andare forte subito anche nelle GT. È molto più difficile che accada il contrario".

"Tutto quello che è successo nella stagione 2015 ha avuto dell'incredibile - continua Uboldi - Avevo bisogno di ripartire con un nuovo ciclo. Innanzitutto come pilota. E solo come pilota. Perché quest'anno non sarò anche team manager della squadra, mi concentrerò solo nel ruolo da pilota e vestirò i colori della squadra campione in carica. La mia Uboldi Corse si dedicherà agli altri programmi. Avevo bisogno di dedicarmi solo alla gestione delle mie prestazioni. Già con la mia attività si lavora a mille tutto l'anno ed almeno quando scendo in pista voglio essere sereno e godermi solo l'impegno da pilota. La scelta della Eurointernational è stata assolutamente naturale. Mi hanno impressionato tantissimo per professionalità, cura dei dettagli, competenza. Tra l'altro ritroverò anche tecnici con i quali ho lavorato anch'io, ai tempi del Formula 3000 Euroseries nel 2001. Non ho mai nascosto, poi, che dopo aver vinto con la Lucchini, dopo essere stato Campione Italiano con Norma ed Osella, avevo voglia di percorrere una nuova esperienza tecnica. La Ligier di Eurointernational mi ha impressionato tantissimo lo scorso anno. È stata la prima volta nella mia carriera che andavo in pista sapendo di non poter puntare al primo posto. La Ligier ha espresso velocità di punta impressionanti e visto che il loro motore era uguale al mio, tutto è dipeso dalle soluzioni tecniche sulla vettura, innanzitutto sulla aerodinamica. Anche perché, per perdere mezzo secondo di assetto ci vuole poco, ma di motore significherebbe averci lavorato profondamente. È stato questo a fare la differenza nella scorsa stagione. Ora voglio vedere cosa sarò in grado di fare io. Per me è uno stimolo importantissimo, perché avrò un raffronto diretto con quello che la Eurointernational ha espresso finora. Non vedo l'ora di salire in macchina. I primi test saranno a Misano a metà febbraio".

Ombra con Lamborghini in Campionato Italiano Gt e Blancpain Endurance Series.

Novità in casa Ombra Racing Team: nelle prossime settimane arriverà nella sede di Chignolo d'Isola una fiammante Lamborghini Huracán GT3. 
Si apre quindi un nuovo corso per l'Ombra Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo. La compagine bergamasca, infatti, schiererá nella serie tricolore, al via da Monza il prossimo 1*maggio, una Lamborghini Huracan nella nuova classe Super GT3.
Dopo il brillante campionato 2015, che aveva visto i colori dell'Ombra Racing lottare fino all'ultimo appuntamento per il titolo italiano GT3 con l'equipaggio Frassineti-Beretta (Ferrari 458 Italia), la squadra di Chignolo D'Isola é attesa ad una nuova esaltante stagione che potrebbe lanciarla anche a livello internazionale, considerato che l'impegno nel tricolore sará alternato con le gare della Blancpain Endurance Series.

lunedì 11 gennaio 2016

Dal Gruppo Peroni Race arriva la BMW Open Cup







Tra le proposte del Gruppo Peroni Race per il 2016, un campionato dedicato alle vetture BMW. Dopo le due stagioni della M3 Revival Cup, il campionato cambia e prende la denominazione di BMW Open Cup aprendo la griglia anche alle vetture E46 ed E90 con cilindrata massima di 3200cc.

Il calendario della Bmw Open Cup 2016 sarà lo stesso della Coppa Italia Turismo con cui condividerà gli appuntamenti e lo schieramento di partenza pur mantenendo separate le classifiche di gara e di campionato.
Lo start sarà da Imola (2/3 aprile) a cui seguiranno gli appuntamenti di Adria (23/24 aprile), Misano (7/8 maggio), Magione (28/29 maggio), Monza (2/3 luglio), Mugello (3/4 settembre), Imola (8/9 ottobre) e Adria (22/23 ottobre).

Il campionato sarà aperto a tutte le Bmw tipo E30, E36, E46, E90 ed E92 con motorizzazione massima di 3200cc, ciascuna inquadrata nella relativa classe in base al livello di preparazione. Ci saranno quindi una classifica assoluta ed una classifica di classe con i punteggi assegnati in base ai risultati raggiunti in classe con gli iscritti nelle classi più numerose che avranno un bonus maggiore di punti come nelle ultime due stagioni.

Il format di gara ricalcherà quello della Coppa Italia Turismo con cui condivideranno lo schieramento e sarà articolato in almeno due sessioni di prove libere, una qualifica da 25 minuti e due gare sprint da 20’ con la novità dello start di tipo “lanciato” di Gara 2. E’ al vaglio l’ipotesi di passare a coperture di tipo slick.

Come per la Coppa Italia tutti gli eventi saranno trasmessi in Live Streaming sul sito del Gruppo Peroni Race e sulla pagina You Tube dell’organizzatore.


> Foto: Actualfoto