mercoledì 11 novembre 2015

A VALLELUNGA TUTTO PRONTO PER LA XXV EDIZIONE DELLA 6H DI ROMA






Mancano solo due giorni al via della XXV Edizione della 6h di Roma e tutti gli equipaggi vanno completandosi. Come di consueto, per il gran finale della stagione in programma sul circuito di Vallelunga questo fine settimana, in pista ci sarà il meglio dell’automobilismo a ruote coperte. Una due giorni dunque da non perdere con, per il quarto anno consecutivo, la Endurance 2.0, la prova per vetture turismo due litri a fare da Support Race al sabato con tutte le immagini disponibili in live streaming su www.gruppoperonirace.it.

Anche quella del 2015 sarà un’ edizione di qualità. La lotta per l’assoluta sarà probabilmente un duello fra le cinque GT3 e le sei CN2 al via. Da non sottovalutare anche la RS 01 al debutto assoluto nelle competizioni nazionali e portata in pista dagli esperti di Oregon Team. Due dei vincitori 2014, Giancarlo Fisichella e Marco Cioci, quest’ultimo primatista insieme a Piergiuseppe Perazzini con 5 vittorie assolute, saranno rivali in pista al volante delle Ferrari 458 della AF Corse. Con una simile vettura anche la Easy Race, col pluricampione GT Thomas Biagi, mentre Autorlando e Ebimotors porteranno in pista il marchio Porsche con due 997 GT3 R.

Rivali per l’assoluta sono le vetture Sport CN2 del raggruppamento Bronze Cup. Fra gli equipaggi al via, i vincitori della 3H Endurance Champions Cup 2015 Luca Pirri e Davide Amaduzzi. Le prime tre ore della 6H saranno valide anche come ultima prova della 3H ECC, che ha già assegnato i titoli.

Anche fra le vetture Turismo il titolo è già stato assegnato ad Andrea Mosca che sarà regolarmente presente a Vallelunga a bordo della Renault Megane Trofeo della Zero Racing. La sfida fra le Turismo vedrà in pista anche le due BMW M3 V8 della Pro Motorsport, quella del Gruppo Piloti Forlivesi e la Lotus Elise PB-R della PB Racing.


Per il 25mo anno il weekend della 6H di Roma offrirà una novità assoluta a tutti i presenti. In collaborazione con “Assetto Corsa” l’ambiente simulativo del momento firmato dalla software house romana (con sede a Vallelunga) Kunos Simulazioni e alla DEM di San Marino, I piloti della 6H si sfideranno il sabato al simulatore nell’iniziativa “Follow the Ghost”. Richiamandosi all’idea della vettura fantasma che traccia il miglior tempo sul giro, dopo aver segnato i migliori tempi al simulatore, i piloti dovranno replicarli in pista in qualifica con i migliori tre che saranno premiati con un trofeo dedicato. Alla domenica la sfida sarà aperta al pubblico.

Il programma. Il sabato sarà riservato alle prove libere e alle qualifiche e nel pomeriggio il via della quarta edizione della Endurance 2.0. Domenica lo start della 6H è fissato per le 9.45. Ogni minuto in pista potrà essere seguito live su www.gruppoperonirace.it, sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race o sul sito del circuito di Vallelunga. Per chi invece vorrà non perdere l’occasione di assistere dal vivo il costo del biglietto sarà di 10 Euro ma potrà sfruttare la promozione del 2x1 presentando al botteghino il tagliando scaricabile dal sito Gruppo Peroni Race, dall’omonima pagina Facebook o da quello dell’Autodromo di Vallelunga.

Per Giacomo Ogliari doppio impegno a Monza nella Ronde by Vedovati Corse e nel Rally Show





Mese di novembre intenso per Giacomo Ogliari che insieme ad Anna Colombo ed al suo storico navigatore Joe Zoller affronterà la Ronde di Monza by Vedovati Corse ed il Monza Rally Show su Ford Fiesta R5.
Teatro delle prossime sfide saranno dunque le varie “Ascari”, “Lesmo” e “Serraglio” storiche curve dell’autodromo di Monza dove il pilota della DPD Group affronterà i due rally in programma nelle prossime settimane.

Si comincia il prossimo weekend con la Monza Ronde by Vedovati dove insieme alla navigatrice comasca Anna Colombo, “Jack” scenderà in pista nel penultimo appuntamento della Lombardia Ronde Cup; a bordo della Ford Fiesta R5 della GCar, una vettura turbo 1600cc già utilizzata a Monza nelle gare del 2014 e del 2013 e portata al debutto nazionale proprio da Ogliari nel corso della stagione 2013.
Due settimane più tardi sarà la volta del Monza Rally Show che Ogliari affronterà con al fianco il suo storico navigatore Joe Zoller, sempre con la Fiesta R5.

“Sono contento di risalire in macchina per ben due volte nel mese di novembre – racconta Ogliari - e mi piace farlo a Monza dove mi sento di casa avendo corso almeno una ventina di volte nelle varie gare organizzate in questi anni. La Monza Ronde la disputerò con l’amica Anna Colombo, già navigatrice di Marco Miraglia: è la prima volta che condivideremo l’abitacolo. Al Monza Rally Show sarò invece insieme a Joe Zoller, mio storico copilota.”

La Ronde by Vedovati inizierà alle ore 10.01 di domenica 15 Novembre e vedrà la disputa della gara su una speciale di 17,400 chilometri. Gli orari delle prove sono i seguenti: 10:10, 12:09, 14:08 e 16:07. Arrivo previsto per le ore 16:27.

> da Luca Del Vitto
> Foto Alquati

martedì 10 novembre 2015

Garage Italia Customs conquista Dubai con l'Alfa Romeo 4C "La Furiosa"



In occasione dell’edizione 2015 del Salone Internazionale dell’auto di Dubai, Garage Italia Customs presenta in anteprima mondiale La Furiosa, la 4C one-off realizzata per Alfa Romeo. 
Dall’incontro della “Meccanica delle Emozioni” con il Centro Stile e i Maestros di Garage Italia Customs è nata La Furiosa, un esemplare unico che unisce le caratteristiche tecniche di altissimo livello di questa Alfa Romeo agli interventi Tailor Made degli specialisti del team di Lapo Elkann. 
Il palcoscenico per il debutto della nuova creazione, frutto della mente di Carlo Borromeo, responsabile del Centro Stile interno di Garage Italia Customs, è lo stand Alfa Romeo del Salone Internazionale di Dubai. 
La Furiosa è esposta al fianco dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio da 510 CV e delle ultime versioni di Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio, Alfa Romeo 4C Coupé e Alfa Romeo 4C Spider. 

Gli esterni
L’obiettivo del Garage è quello di creare un’auto che enfatizzi lo spirito selvaggio della 4C attraverso un impatto estetico tanto insolito quanto forte. 
La livrea esterna è quindi caratterizzata da una verniciatura speciale, contraddistinta da un’ampia sfumatura, che passa dal nero del tetto in carbonio, lasciandone intravedere la trama, all’inedita tonalità di rosso perlato opaco “Accursio”, con finitura vellutata “Velvet Touch”. 
Il nome del colore è stato scelto in onore della nuova sede, che sarà operativa dalla primavera/estate 2016 in Piazzale Accursio a Milano. 
La tecnica utilizzata per ottenere questo risultato è squisitamente manuale e in pochi esperti al mondo sarebbero in grado di replicarla con tanta maestria e precisione. 
Da sottolineare inoltre che la particolare colorazione rosso perlato opaco è stata sviluppata interamente dal Centro Stile di Garage Italia Customs partendo dalle palette classiche di Alfa Romeo. La sfumatura gradiente continua sulla copertura posteriore del motore, donando una forte armonia cromatica alla silhouette dell’auto, per essere poi ripresa anche sulle pinze freno, sulle quali spicca la scritta Alfa Romeo in bianco. 
Per i componenti in carbonio che caratterizzano la 4C, come i gruppi ottici anteriori, le prese d’aria e gli specchietti laterali, il team del Garage ha invece scelto un’elegante colorazione rosso candy, applicata con grande maestria al fine di lasciare, a vista, la peculiare trama di questo materiale ultraleggero e rendere più uniforme l’aspetto della vettura. 


Gli interni
La partnership con Alcantara, marchio emblema del Made in Italy nel settore dei rivestimenti, ha permesso agli specialisti del Garage di utilizzare un materiale unico al mondo per le sue intrinseche caratteristiche estetiche e tecniche, conferendo all’abitacolo della Furiosa un’atmosfera sensoriale esclusiva e senza paragoni. 
In linea con le scelte cromatiche del progetto, gli interni sono stati rivestiti interamente in Alcantara rossa su tutte le superfici di plancia, tunnel e pannelli porta. I sedili sono invece caratterizzati dalla seduta centrale nel rinomato materiale italiano in versione nero forata con backing a contrasto e fianchetti in rosso. Ritroviamo l’abbinamento cromatico bicolore anche sul volante, rivestito con cuciture a contrasto. 
Molto particolare anche la lavorazione dei montanti, sui quali è stata applicata una speciale Alcantara sfumata, ottenuta attraverso una stampa digitale, che ha permesso di ricreare l’effetto gradiente già usato per la verniciatura della carrozzeria. L’imperiale è in Alcantara nero.

Regolarità Auto Storiche: ​a Ferratello ( Fiat 128 Sport) la “Coppa Città di Solesino”


> di Andrea Zanovello (www.rallysmedia.com www.rallystorici.it)
> foto Luigi Patron



Solesino (PD), 10 novembre 2015 – Centotrentaquattro vetture al via, un percorso divertente e variegato, un’eccellente organizzazione ed un numeroso pubblico: questi gli elementi che hanno decretato il successo della terza edizione della “Coppa Città di Solesino” svoltasi domenica scorsa e che ha confermato quanto visto nelle prime edizioni grazie anche all’appassionato supporto delle aziende che hanno sostenuto la manifestazione unito alla collaborazione delle scuderie padovane le quali hanno lavorato in sinergia collaborando fattivamente alla riuscita di un evento che potrà soltanto crescere in futuro.

Un parco vetture alquanto variegato che ha coperto un vasto arco temporale dalla fine degli anni ’50 con delle ammiratissime Porsche 356 e Mercedes 190 SL, sino alle sportive ed “instant classic” dei giorni nostri, ha deliziato il pubblico presente in gran numero sin dai primi metri della manifestazione che ha visto la cittadina di Solesino messa a disposizione degli organizzatori e dai partecipanti, da un’appassionata Amministrazione. 
Quattro le categorie in cui erano suddivise: regolarità auto storiche dei periodi storici sino al “J1”, regolarità auto storiche del “J2”, regolarità auto di interesse storico e regolarità auto moderne, quest’ultima con 29 equipaggi al via. Un vero valore aggiunto sono state, inoltre, le due vetture provenienti dall’Autocentro della Polizia di Stato di Padova alle quali sono stati affidati i ruoli di “apripista”: una classica Alfa Romeo Giulia Super ed una rarissima – due soli esemplari circolanti rimasti – Fiat 1500 del 1966.

La parte sportiva è vissuta sulla sfida tra Zago – Zago su Lancia Fulvia HF, Ferratello su Fiat 128 Sport e Scapin – Morandi su Lancia Beta Coupè nell’ordine dopo il primo giro, con altri tre equipaggi a seguire a pochi centesimi. La ripetizione delle sette prove cronometrate ha visto il recupero di Turri e Casetta con la Fiat 128 berlina che hanno risalito la classifica terminando con lo stesso punteggio di Ferratello il quale però, in solitaria, si aggiudica la vittoria assoluta grazie al miglior riscontro nella prima prova, che ha fatto da discriminante, festeggiando così nel migliore dei modi il cinquantesimo anno consecutivo di attività sportiva; dietro al duo di Fiat 128 che regala una bella doppietta al CAMS Rovigo, completa il podio la Lancia Fulvia HF dei Zago, padre e figlio, che hanno preceduto di un solo centesimo l’Alpine Renault A110 di Veronese e Ceccato. Quinta posizione per la Beta Coupè di Scapin e Morandi seguita dalla Porsche 911 SC di Baldissera e Covaz e dalla Fiat 127 di Monachella e Petrani che precedono l’altra Porsche, la 911 S di Picco e Petrano; la top ten viene completata dalla Porsche 356 A di Donadel e Soldan e dalla BMW 318 i di Brentegani e Campagnola.

Ottima la prestazione dei toscani Niccoli e Stanzione che conquistano la vittoria nella classifica del periodo “J2” con la BMW 320i, realizzando anche la miglior prestazione cronometrica in assoluto con dieci penalità in meno del vincitore tra le storiche. 
Nella speciale classifica delle vetture moderne di particolare interesse storico si piazzano al primo posto Lazzarin e Stoppa su Peugeot 106 GTI mentre la gara riservata alle auto moderne incorona vincitori Turchet e Coan su Lancia Delta Integrale con il podio completato dalla Renault Clio Williams di Susto e Serafini e dalla Puegeot 205 Gti di Barison e Paggiarin.

Tante le iniziative collaterali che hanno arricchito la manifestazione a partire dal ricordo dell’amico Alberto “Panda” Polese, scomparso a soli 23 anni che è stato ricordato con un adesivo che campeggiava su tutte le vetture; ricordato anche il pilota, e vincitore del Campionato delle Polizie Europee, Claudio Pavan col Trofeo a lui dedicato e vinto da Zago che è risultato il migliore nella particolare classifica stilata considerando quattro prove dell’Historic Nordest corso a Pordenone lo scorso settembre e tre della gara padovana. Particolare anche il Trofeo “Un sogno per vincere” dedicato all’associazione che sostiene la ricerca sulla fibrosi cistica: un’apposita giuria ha selezionato l’equipaggio Sgarabottolo – Sgarabottolo su Fiat 124 Sport, quale vincitore per i passaggi più spettacolari nella prova di Stanghella.

Al termine del duplice giro che ha toccato oltre alla bassa padovana anche i Colli Euganei, gli equipaggi hanno concluso le fatiche arrivando al Ristorante Lago Smeraldo per cena e premiazioni, che però non hanno potuto esser svolte regolarmente a causa di alcuni problemi col servizio di cronometraggio: una pecca della quale staff organizzativo e direzione gara non possono esser considerati responsabili e che ha lasciato l’amaro in bocca dopo una splendida giornata di sport e passione. I componenti della Scuderia Ruote Storiche Solesino hanno comunque garantito la spedizione dei premi e dei riconoscimenti agli aventi diritto e da parte degli equipaggi, la comprensione per il disguido non dovuto alla macchina organizzativa è stata pressochè unanime.


lunedì 9 novembre 2015

La FMI ha presentato il museo virtuale Motorcycle Heritage


Il patrimonio del registro Storico della FMI è da sempre riconosciuto come tesoro della cultura, della tecnica e del sapere motociclistico. Per valorizzare in modo ancora più marcato ed esclusivo questa ricchezza la FMI ha istituito Motorcycle Heritage FMI, un vero e proprio museo virtuale che sarà a disposizione di chi vorrà dare il massimo del valore alle moto più esclusive della propria collezione. 

In contemporanea con la presentazione è stato attivato il portale www.motorcycleheritagefmi.it dove sono visibili i primi gioielli di questo prestigioso elenco. 

L'assoluto valore e l'estrema qualità saranno i parametri per poter entrare nel mondo dell'Heritage Motorcycle FMI e, per accedervi, sarà necessario presentare la candidatura di una moto (costruita entro il 1975 e già inserita nel Registro Storico FMI) che verrà vagliata da un apposito Comitato Storico Tecnico. Ogni moto che risulterà idonea, avrà una pagina dedicata nel museo virtuale, con galleria fotografica, video, storia e scheda tecnica. Al proprietario verranno rilasciati un attestato personalizzato ed una targa metallica identificativa. I proprietari verranno inoltre coinvolti in eventi riservati per creare una community di veri intenditori e collezionisti delle due ruote d'Epoca.


Il presidente FMI, Paolo Sesti ha dichiarato "Sono davvero orgoglioso di questo progetto che ho seguito in prima persona e ringrazio tutti quelli che hanno lavorato alla sua realizzazione. I numeri del Registro Storico parlano da soli e si continua a crescere e quindi per valorizzare ulteriormente questo patrimonio, era necessario avere una nuova idea. Motorcycle Heritage FMI è lo sviluppo di questa idea che soprattutto rappresenta un’autentica salvaguardia culturale e la valorizzazione della nostra storia delle nostre tradizioni. Sono sicuro che questa iniziativa incontrerà il favore di già famosi collezionisti, ma sarà altresì di stimolo per che vorrà entrare in questo esclusivo elenco".

> foto da http://www.motorcycleheritagefmi.it/

6 Ore di Roma, Michele Beretta debutta al volante della Renault RS01


Dopo il positivo debutto un mese fa in GP3 Series, Michele Beretta è pronto per una nuova esperienza a quattro ruote in questo finale di stagione agonistica. Il giovane pilota lecchese, quest’anno protagonista nel FIA F3 European Championship, sarà infatti al via nella prestigiosa 6 Ore di Roma, in programma questo fine settimana sul circuito di Vallelunga. 
Nella classica gara endurance organizzata dal Gruppo Peroni Race, Beretta sarà al volante della Renault RS01, vettura molto performante che ha dato vita quest’anno all’omonimo trofeo organizzato da Renault Sport: per l’occasione, il pilota della 4Motorsport guiderà la vettura preparata dall’Oregon Team diretto da Jerry Canevisio, squadra che pochi giorni or sono si è aggiudicata la vittoria del trofeo. Insieme a Beretta, sulla RS01, ci saranno Lorenzo Bontempelli e Navajo.
Una esperienza del tutto nuova per il pilota di Ello, sia per quanto concerne l’auto (molto competitiva ed evoluta sul piano meccanico e aerodinamico, con una potenza di oltre 500 cv) che per la tipologia di gara, dove saranno fondamentali l’affiatamento con i compagni di squadra e la gestione della vettura sulla lunga distanza, oltre che una perfetta strategia e sincronia durante i pit-stop.

Michele Beretta: “Non vedo l’ora di scendere in pista a Vallelunga con la Renault RS01 in questa nuova esperienza di gara con Oregon Team, che ringrazio per l’opportunità. Sarà tutto nuovo: un’auto super performante con un rapporto peso/potenza con pochi eguali in ambito motorsport, e una gara dove si dovrà condividere tutto con i compagni di squadra, anche questa una novità per me, nonché la difficoltà nell’avere in pista auto di diverse classi e prestazioni. La 6 Ore di Roma sarà senza dubbio interessante, anche per valutare cosa fare nel 2016: le proposte e le opportunità sono tante, insieme a 4Motorsport stiamo valutando cosa fare e questa occasione capita proprio al momento giusto, e non potevamo non coglierla al volo!”

La 6 Ore di Roma sarà tutta concentrata nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 Novembre con le due sessioni di prove libere (rispettivamente alle ore 9 e 10.50) e qualifiche (ore 12.40) nella prima giornata, mentre domenica il semaforo verde della corsa è previsto per le 9.45.

220 equipaggi iscritti al 13° Revival Rally Club Valpantena

Sono 220 gli equipaggi iscritti al 13° Revival Rally Club Valpantena, con tutti i modelli leggendari della storia dei rally fino al 1990, come previsto dal regolamento della regolarità sport. 
A partire con il numero 1 la Ferrari 308 GTB di Lucky-Rudy, equipaggio di spicco di questa edizione, che precede lo spettacolare gruppo di 15 BMW M3 che concorreranno al BMW M3 The Sound's Trophy. 


I numeri sono da capogiro, con 27 Porsche 911, 27 Lancia di tutti i modelli, dalla imperiale Stratos fino alla brutale S4 passando per la spettacolare 037 con un esemplare ex Attilio Bettega che tornerà in Italia guidato dall'attuale proprietario tedesco. E poi 40 Opel, il marchio più rappresentato, 26 Fiat Abarth, 12 Autobianchi A112 Abarth e alcune chicche molto rare in Italia, tra cui una BMW 635 CSI portata in gara dall'equipaggio tedesco Wehner-Kramer. 

Saranno 14 gli equipaggi stranieri, 9 provenienti dalla Germania, e poi da Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Grazie a questa partecipazione cresce l'affetto europeo verso il Revival Valpantena, che quest'anno ha siglato anche un gemellaggio importante con il Group B Rallyelegenden di Saalfelden (Austria), manifestazione che riunisce altrettante auto leggendarie da tutta Europa. 

33 sono le città italiane rappresentate dai concorrenti, 9 gli Stati (non solo europei), 62 scuderie e 23 case costruttrici con ben 74 modelli di auto differenti. Il pilota più giovane Massimo Alberti (n.130), classe 1996, mentre il più espertoRoberto Volpi (n. 239) classe 1938. Tra i navigatori la più giovane sarà Francesca Zanchi, figlia d'arte (n. 186) classe 1997, mentre Fiorenza Ballini la più esperta, ma non diremo la data di nascita per cavalleria. 

89 gli equipaggi completamente veronesi, che competeranno per il “Trofeo Buri”, dedicato all'amico Maurizio Todeschini, socio fondatore del Rally Club Valpantena, scomparso quasi un anno fa, mentre per la vittoria assoluta obbligatorio citare Senna-Zaffani (al ritorno con la BMW 2002 Tii) e Mozzi-Biacca (Opel Kadett GTE), che cercheranno di ripetere la battaglia dello scorso anno. Sono comunque tanti gli equipaggi che potrebbero dire la loro nella generale, con alcuni outsider che torneranno in gara dopo diversi mesi di assenza per non perdere lo spettacolo del Valpantena. 

Notizia curiosa il fatto che ben 37 equipaggi sono “familiari”, ovvero sull'elenco iscritti compaiono due cognomi uguali, quindi fratelli, padre e figlio o parenti stretti. Un messaggio che parte dal Valpantena a dimostrazione di come questo sport unisce anche la passione in famiglia. Tra questi, torna al Valpantena anche Luca Cattilino con la Opel Kadett ex Bettega, per la prima volta navigato dal figlio Filippo. 

Per chiudere una nota rosa. Saranno 41 gli equipaggi con almeno una rappresentanza femminile, ma solo quattro saranno completamente femminili e competeranno alla speciale classifica: Soave-Ferrari (Fiat Ritmo 125 TC), Gelmini-Todeschini (A112 Abarth 70HP), Zamperini-Dalla Chiara (A112 Abarth 70 HP) e Dusi-Stizzoli (Fiat Ritmo 130 TC) che partono con il favore del pronostico.

Thierry Neuville al Monster Energy Monza Rally Show

HMI schiererà Thierry Neuville al Monster Energy Monza Rally Show dal 27 al 29 novembre. Il cerchio dei piloti che animeranno l'evento dell'Autodromo Nazionale Monza si allarga con una presenza di tutto rispetto nel mondo del rally. Neuville sarà in gara con una Hyundai i20 WRC messa a punto dal team italiano HMI.

Thierry Neuville è uno degli astri nascenti del WRC. Dopo alcune esperienze in Belgio, ancora adolescente, il pilota classe 1988 ha gareggiato per il suo primo titolo internazionale nel 2010 al FIA Junior Rally Championship. E' vice campione WRC della stagione 2013, stagione in cui è salito 7 volte sul podio.

Nel novembre 2013, a conferma di una carriera in ascesa, è diventato uno dei piloti di punta del nuovo team Hyundai Motorsport dove al volante della Hyundai i20 WRC é salito tre volte sul podio nella sua stagione d'esordio. Nel 2015 è stato riconfermato nel team Hyundai Motorsport ed è considerato uno dei piloti più promettenti del WRC.

Finali Mondiali Ferrari: Kessel Racing sul podio con Scheltema e Lovat

Dopo la conclusione della stagione 2015 del Ferrari Challenge Europa con l’assegnazione degli ultimi titoli, ieri, giornata conclusiva del fine settimana del Mugello ha visto la disputa delle Finali Mondiali con Kessel Racing grande protagonista in entrambe le gare.

La prima Finale è stata quella della Coppa Shell con Erich Prinoth (Ineco/MP Racing) che ha ottenuto il successo davanti a Fons Scheltema e a Rick Lovat, A vivacizzare la gara con una serie interminabile di sorpassi è stato Gautam Singhania, quarto al traguardo dopo un “drive through”. Poca fortuna per il Campione 2015 di Coppa Shell, Jacques Duyver fuori gara già nel corso del primo giro per una collisione multipla che lo ha coinvolto. Cuhadaroglu ha cconcluso in diciassettesima posizione.

Nella Finale del Trofeo Pirelli AM, vittoria di Alessandro Vezzoni (Team Pellin) davanti a Martin Nelson (Autoropa) e Nicolas Sturzinger (Foitek Racing). Quinta posizione finale per Alexis De Bernardi, davanti a Rocca e Macari.

Ronnie Kessel (Team Principal): “E’ stata una bellissima stagione, vissuta intensamente con i nostri piloti dalla prima gara di Monza sino all’ultimo giro della Finale Mondiale del Mugello. E’stata un’altra annata ricca di successi per il team e per i nostri piloti. Voglio ringraziare tutto il team per il grande lavoro portato avanti durante l’anno. Consegnamo agli archivi le nostre vittorie ed iniziamo a lavorare per la prossima stagione, che si annuncia già ora estremamente impegnativa”:

domenica 8 novembre 2015

Finali Mondiali - Al Mugello in pista la passione Ferrari. Bagno di folla per la giornata conclusiva della manifestazione







Scarperia, 8 novembre – Chiusura con record per le Finali Mondiali del Mugello, che nella sua ultima giornata hanno visto ben 50.000 persone accorrere nell’impianto di proprietà della Ferrari. L’evento più atteso era l’esibizione della Scuderia Ferrari con i suoi piloti ufficiali ma c’è stato tanto altro da vedere in pista.


La giornata si è aperta con le gare valide per l’assegnazione del titolo mondiale del Ferrari Challenge. A vincere sono stati tre piloti della serie europea, forse anche per l’abitudine a gareggiare al Mugello: la Coppa Shell è andata infatti all’esperto Erich Prinoth mentre a trionfare nel Trofeo Pirelli è stato Matteo “Babalus” Santoponte con il titolo Pirelli Am che è andato ad Alessandro Vezzoni.



Alle 12.45 è iniziata la grande esibizione in pista. Ad aprire l’ora di show è stata la nuovissima serie speciale la F12tdf, vettura tributo al celebre Tour de France automobilistico prodotta in 799 esemplari e dotata di un motore V12 dalla potenza di 780 cavalli. Tre gli esemplari della vettura che sono scesi in pista: sui due di colore rosso Kimi Raikkonen ed Esteban Gutierrez hanno accompagnato in pista rispettivamente l’amministratore delegato Amedeo Felisa e il vicepresidente Piero Ferrari mentre su quella gialla, colore di lancio della vettura, Sebastian Vettel ha avuto come passeggero il presidente Sergio Marchionne.


A seguire sono scese in pista le 458 Italia GTE e GT3 impegnate nel World Endurance Championship (WEC) e nei principali campionati GT nazionali ed internazionali. Toni Vilander e Giancarlo Fisichella si sono dati il cambio sulla vettura numero 51 mentre sulla 71 si sono alternati gli abituali titolari James Calado e Davide Rigon. Olivier Beretta guidava la GT3. Poi è stato il momento della 488, la vettura appena presentata e che sarà in pista nella versione GTE nel WEC 2016 e nella versione GT3 nella gran maggioranza dei campionati GT. Al volante della GT3 c’era Andrea Bertolini, che ne ha curato i collaudi, mentre a bordo della 488 GTE c’era “Gimmi” Bruni, sempre più uomo immagine della Ferrari nelle competizioni GT.



A chiudere l’esibizione è stata la Scuderia Ferrari che ha schierato ben quattro monoposto per Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen, Esteban Gutierrez e Marc Gené che si sono esibiti in sorpassi da brivido, accelerazioni eccezionali, pit stop fulminei e burn out conclusivi, con Vettel e Raikkonen che hanno mandato in visibilio il pubblico sugli spalti. I piloti di Formula 1, insieme anche ai colleghi GT, hanno concluso la giornata portando in pista alcuni fortunati in una sessione di giri in pista a bordo delle vetture della gamma Ferrari.





> foto Andrea Bonora e Micaela Naldi

Finali Mondiali Ferrari 2015 - le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Album II

Finali Mondiali Ferrari 2015 al Mugello - Album I

© FOTO DI ANDREA BONORA E MICAELA NALDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA -
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria




























Finali Mondiali Ferrari 2015 - le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Album I

Finali Mondiali Ferrari 2015 al Mugello - Album I

© FOTO DI ANDREA BONORA E MICAELA NALDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA -
>>> cliccare su una foto per aprire la galleri
a