lunedì 20 marzo 2023
Il Team Bassano in evidenza al Costa Brava
RECORD DI ISCRITTI PER IL XXVII MEMORIAL CASTELLOTTI IN PROGRAMMA DOMENICA A CODOGNO E DINTORNI
> 20 Marzo 2023 - E' stato presentato oggi presso il Municipio di Codogno il XXVII Memorial Castellotti, Trofeo Formula Crono ASI – Automotoclub Storico Italiano - di regolarità per auto storiche, in programma domenica 26 marzo 2023. Tra le novità di questa edizione della manifestazione dedicata al grande campione lodigiano, il trasferimento da Lodi a Codogno, che quest'anno è stato insignito del titolo di Comune europeo dello sport.
Gli organizzatori della Scuderia Castellotti hanno illustrato i dettagli del Memorial che prenderà il via in piazza Cairoli a Codogno alle ore 9.30 con 64 prove cronometrate a Codogno, Terranova dei Passerini, Guardamiglio e Caselle Landi, lungo un percorso di circa 100 chilometri. Sono inoltre previsti tre controlli timbro a Casalpusterlengo, a Guardamiglio ed a Maleo. Nel pomeriggio di domenica, è in programma la Power Stage, con prove cronometrate in via Roma a Codogno, che precederà la Match Race, sfide ad eliminazione diretta tra i migliori equipaggi del Memorial Castellotti per l'assegnazione del "Trofeo Città di Codogno".
Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Codogno Francesco Passerini, il consigliere comunale con delega allo sport Luigi Bassi e, per la Scuderia Castellotti, il presidente Alvaro Corrù, il responsabile relazioni esterne Maurizio Amadio e Aldo Buttafava, che ha curato l'organizzazione del Memorial, valido come seconda prova del Challenge lombardo di regolarità auto storiche.
Da segnalare, infine, il record di equipaggi iscritti alla manifestazione. L'elenco verrà pubblicato nei prossimi giorni.
Sul sito www.scuderiacastellotti.com info e aggiornamenti.
venerdì 17 marzo 2023
Il calendario 2023 dell'Autodromo di Varano
Oltre 200 ospiti per la prima Romeo Ferraris Experience del 2023
UNDICI EQUIPAGGI DELLA SCUDERIA GIOVANNI BRACCO IN GARA AL MEMORIAL FORESTI
Apertura di stagione “alla grande” per la Scuderia Giovanni Bracco di Biella che, questo fine settimana, sarà al via del Memorial Foresti con ben 11 equipaggi.
“A dire il vero” spiega il Presidente, Filippo Vigna “alcuni nostri equipaggi hanno già gareggiato nei mesi scorsi (a gennaio Zegna-Ciscato alla Winter Marathon di Madonna di Campiglio e a febbraio Todeschini-Boggio, Bagatello-Tasinato, Callegher-Brondolin e Barazza-Barazza alla Coppa Giulietta & Romeo di Bardolino): ma questa è la prima “uscita di gruppo” del 2023. Partiremo sabato, così da fare per tempo le verifiche e partecipare alla “cena di gala” della gara e poi domenica ci daremo da fare sul percorso”.
Il Memorial Foresti è una Regolarità Classica per Auto Storiche a regolamento AciSport organizzata da alcuni anni in ricordo della coppia di appassionati bresciani Elda e Guido Foresti, scomparsi, ormai dieci anni or sono, nel mare dei Caraibi, in un tragico incidente aereo.
La gara partirà da Pralboino alle 9,00 di domenica 19 marzo, dove si concluderà a fine pomeriggio. I concorrenti affronteranno un percorso molto articolato, lungo 259,27 chilometri, con cinque settori (Pralboino, Bozzolo, Brescello, Busseto, Castell'Arquato) e ben 68 passaggi cronometrati.
“In queste settimane ci siamo allenati molto” aggiunge Filippo Vigna “e contiamo di ben figurare. Però voglio anche dire che queste nostre “sedute di allenamento” sono diventate un bel momento di incontro, di condivisione … E poi, che ci siamo fatti conoscere e così la Scuderia ha notevolmente aumentato il numero dei soci (a oggi sono una cinquantina). Insomma, siamo un bel gruppo, con un bel clima al nostro interno!”
Ed ecco l’elenco degli undici partecipanti al “Foresti”.
I primi a partire saranno, con il numero 78, Filippo Vigna e Greta Nicolini, in gara con una Fiat 1100/103 del 1954 (raggruppamento RC3, 1100 cc.). Poi, con il 93, partiranno Giorgio Delpiano e Andrea Vigna su Porsche 356 A T1 Speedster del 1956 (raggruppamento RC3, 1582 cc.), il primo dei due “driver A” della Scuderia. Poco dopo, con il numero 100, sarà la volta di Mauro Todeschini e Lorenza Boggio su Fiat 1100/103 del 1957 (raggruppamento RC3, 1089 cc.), anche lui “driver A”.
A seguire con il numero 108 Alberto Dellavedova e Carola Uecher, su Fiat 1100/103 E del 1957 (raggruppamento RC3, 1098 cc.); con il 126 Alberto Ritegno e Marco Barbera, su Triumph TR3 del 1961 (raggruppamento RC3, 1991 cc.); con il 137 Guido Zanone e Paolo Ciscato, su Mercedes 230 SL del 1964 (raggruppamento RC3, 2305 cc.); con il 143 Giuseppe Barazza e con Guido Oleari, con un’Alfa Romeo GT Junior del 1967 (raggruppamento RC3, 1300 cc.); con il 153 Daniele Rotella e Moreno Actis Grosso, su Alfa Romeo GT Junior del 1969 (raggruppamento RC3, 1300 cc.); con il 154 Luigi Vigna e Guglielmo Barberis, con una Porsche 911 T del 1969 (raggruppamento RC3, 2000 cc.), quindi, con il 157, Andrea Bagatello e Jessica Tasinato, su Lancia Fulvia HF del 1971 (raggruppamento RC4, 1298 cc.) e infine, con il 158, il “driver C” Davide Callegher con Giancarlo Brondolin su Innocenti Mini del 1972 (raggruppamento RC3, 998 cc.).
ITALIANO GT SPRINT: PRIMI KM 2023 PER FRANCESCO MASSIMO DE LUCA CON LA BMW M4 GT3
giovedì 16 marzo 2023
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia
Amna e Hamda Al Qubaisi con MP Motorsport in F1 Academy
Fittipaldi Jr con Saintéloc Racing in Formula Regional
Dopo il debutto in F4, Saintéloc Racing affronterà il Formula Regional European Championship by Alpine e Emerson Fittipaldi Jr è il primo pilota confermato dalla struttura di Saint-Etienne.
Nell'ottica di diversificare i suoi programmi nelle competizioni, Saintéloc Racing ha iniziato lo scorso anno l'impegno nelle monoposto. Inizialmente, attraverso un programma parziale in F4 Spagna, poi con una presenza in F4 UAE, con risultati più che incoraggianti al debutto. Il 2023 segnerà il passaggio al livello superiore per la struttura di Sébastien Chetail con un programma in Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA).
Per affrontare questa nuova tappa nella storia del team, il team ha già annunciato la presenza di un primo pilota.
Si tratta di Emerson Fittipaldi Jr che potrà mettere a frutto la sua esperienza in F4 dopo due stagioni tra campionato danese, tedesco ed italiano.
Il figlio del brasiliano due volte campione del mondo di F1 ha già potuto provare la Tatuus T318 di Saintéloc Racing durante i test invernali al Paul Ricard.
Emerson Fittipaldi Jr: "Non vedo davvero l'ora di iniziare la mia prima stagione in FRECA, con un nuovo team, nuovi obiettivi. Avrò l'opportunità di imparare molto quest'anno ed il team sta lavorando molto duramente in vista della stagione".
Gli altri piloti che completeranno la formazione Saintéloc Racing saranno annunciati nei prossimi giorni.
Foto Claudio Pezzoli New Reporter Press
mercoledì 15 marzo 2023
BOSS GP CON PNK MOTORSPORT A MISANO E AL MUGELLO
12 ORE DI SEBRING: CETILAR RACING SCOMMETTE E RILANCIA
Per Time Attack Italia buon avvio di stagione al Mugello