lunedì 20 marzo 2023

Il Team Bassano in evidenza al Costa Brava


Romano d’Ezzelino (VI), 20 marzo 2023 – Inizia con un esito decisamente positivo il cammino del Team Bassano nel Campionato Europeo FIA dedicato ai rally storici. Dal primo impegno, vissuto nei giorni scorsi al Rally Costa Brava, sono pervenuti infatti risultati molto brillanti sia per i propri portacolori, sia per la scalata al titolo delle scuderie, uno degli obiettivi stagionali del team guidato da Mauro Valerio.

Dopo due tappe molto impegnative, il miglior risultato è stato marcato da “Lucky” e Fabrizia Pons vincitori con la Lancia Delta Integrale 16V della classifica del 4° Raggruppamento grazie alla terza prestazione assoluta firmata con una gara regolare che li ha visti sempre nelle posizioni di testa, precedendo di due gradini un esaltante Antonio Fassina il quale, ben supportato da Marco Verdelli alle note, ha portato la Lancia Stratos al quinto posto assoluto, vincendo d’autorità il 2° Raggruppamento.

Si scorre poi fino alla dodicesima posizione per trovare la Porsche 911 SCRS Gruppo B di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, autori di una buona prestazione al loro primo Costa Brava, conclusa mancando per solo 10” il podio di 4° Raggruppamento e alle loro spalle nella generale ha chiuso l’altra 911, la RS del 2° di Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis, terzi di categoria e secondi di classe alle spalle di Fassina e Verdelli. Il quinto equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano a tagliare il traguardo è stato quello dell’Autobianchi A112 Abarth condotta da un soddisfatto Francesco Drago, al rientro in gara dopo una lunga pausa e affiancato da Giulia Bico; non in gara per l’Europeo, hanno concluso all’ottavo posto di classe “fino 2000” e al trentanovesimo nella generale. All’arrivo anche altri due equipaggi, ripartiti nella seconda tappa grazie al “super rally” non avendo concluso la prima; entrambi su vetture Lancia, Olindo Deserti con la Stratos e Luigi Pirollo alle note, ha concluso quarantaquattresimo, precedendo di un gradino Edoardo Valente alla guida della Rally 037, condivisa con la moglie Jeanne Revenu.

All’appello manca solo un equipaggio, quello formato da Enrico Canetti e Massimo Soffritti fermati dopo la disputa della prima prova speciale per un problema meccanico alla loro Opel Corsa GSI, senza possibilità di ripartire nella seconda tappa. 

Credits: Diessephoto 

RECORD DI ISCRITTI PER IL XXVII MEMORIAL CASTELLOTTI IN PROGRAMMA DOMENICA A CODOGNO E DINTORNI



> 20 Marzo 2023 - E' stato presentato oggi presso il Municipio di Codogno il XXVII Memorial Castellotti, Trofeo Formula Crono ASI – Automotoclub Storico Italiano - di regolarità per auto storiche, in programma domenica 26 marzo 2023. Tra le novità di questa edizione della manifestazione dedicata al grande campione lodigiano, il trasferimento da Lodi a Codogno, che quest'anno è stato insignito del titolo di Comune europeo dello sport.

Gli organizzatori della Scuderia Castellotti hanno illustrato i dettagli del Memorial che prenderà il via in piazza Cairoli a Codogno alle ore 9.30 con 64 prove cronometrate a Codogno, Terranova dei Passerini, Guardamiglio e Caselle Landi, lungo un percorso di circa 100 chilometri. Sono inoltre previsti tre controlli timbro a Casalpusterlengo, a Guardamiglio ed a Maleo. Nel pomeriggio di domenica, è in programma la Power Stage, con prove cronometrate in via Roma a Codogno, che precederà la Match Race, sfide ad eliminazione diretta tra i migliori equipaggi del Memorial Castellotti per l'assegnazione del "Trofeo Città di Codogno".

Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Codogno Francesco Passerini, il consigliere comunale con delega allo sport Luigi Bassi e, per la Scuderia Castellotti, il presidente Alvaro Corrù, il responsabile relazioni esterne Maurizio Amadio e Aldo Buttafava, che ha curato l'organizzazione del Memorial, valido come seconda prova del Challenge lombardo di regolarità auto storiche.

Da segnalare, infine, il record di equipaggi iscritti alla manifestazione. L'elenco verrà pubblicato nei prossimi giorni.

Sul sito www.scuderiacastellotti.com info e aggiornamenti.

venerdì 17 marzo 2023

Il calendario 2023 dell'Autodromo di Varano



"Continuità" è la parola che meglio riassume il calendario 2023 dell'Autodromo di Varano de' Melegari, sempre basato su un’offerta che combina agonismo, passione, divertimento, storia, ricerca tecnologica e sperimentazione di nuove idee. Sono ben 18 gli appuntamenti proposti da SO.GE.S.A., la società che gestisce il circuito della Motor Valley, già estremamente attiva in queste settimane con l’organizzazione di numerosi turni di prove libere.

La prima grande manifestazione dell'anno sarà quella del 16 aprile, con l'ormai tradizionale raduno del Lotus and Light Cars Club, che chiama a raccolta le vetture della mitica casa inglese, più in generale, tutte quelle che fanno del peso contenuto la principale arma per la ricerca delle prestazioni.

Sul fronte agonistico, proprio nella settimana successiva, partirà da Varano de' Melegari l'edizione 2023 del Trofeo Motoestate (Trofei Wheelup MES), che qui ha il suo storico baricentro; ci sarà poi il bis nel fine settimana del 5-6 agosto. Per gli appassionati delle competizioni a due ruote, è da segnare in agenda anche il round del 16-17 settembre dei Campionati Italiani MiniGP organizzati dalla Federazione Motociclistica Italiana, in cui si coltivano gli astri nascenti del motociclismo tricolore. Nel weekend del 1° ottobre saranno invece protagonisti gli agguerriti scooter dei Trofei Malossi.

Le gare auto del Gruppo Peroni Race, dopo il ritorno del 2022, quest'anno raddoppiano: il primo appuntamento al "Riccardo Paletti" è fissato dal 26 al 28 maggio, con il Master Tricolore Prototipi, mentre il 22 ottobre sarà la volta della 2 Ore della Coppa Italia Turismo Endurance.
Il Campionato Italiano Drifting, con la prestigiosa titolazione ACI Sport, vivrà a Varano de’ Melegari l’atto conclusivo dell’edizione 2023: un bel riconoscimento per il tracciato parmense, divenuto punto di riferimento della disciplina con i numerosi eventi marchiati Varano Drift Matsuri e la scuola di pilotaggio di Federico Sceriffo, star di questa disciplina dell’automobilismo ad alto tasso acrobatico.

A proposito di gare non convenzionali, il 30 luglio si svolgerà per il terzo anno consecutivo The Fox Running, sfida a squadre non professionistica di 12 ore aperta a qualsiasi auto, anche stradali. L'idea nasce per divertirsi al volante a costi contenuti, ma con gli standard di sicurezza e il servizio garantiti da un impianto professionistico. La novità è invece rappresentata dal debutto del format Time Rush by Street Legends, in cui l'obiettivo dei concorrenti sarà la caccia al miglior tempo sul giro secco.

E poi, tanti appuntamenti di taglio storico: a Varano, l'ASI Motoshow è immancabile, e il 12, 13 e 14 maggio accoglierà ancora una volta moto di ogni epoca, da corsa e non solo, assieme a volti simbolo di questo mondo; il 7, 8 e 9 giugno storia e azione si combineranno nelle gare del CIV Classic, patrocinato dalla Federazione Motociclistica Italiana, come sempre con centinaia di iscritti suddivisi nelle varie classi. In ambito quattro ruote, il 20 maggio si svolgerà la nona edizione di Leftigntion, il raduno riservato a tutte le vetture Porsche, classiche e moderne. ASI propone per l’11 novembre il track day "ASI in Pista", mentre auto e moto si uniscono in occasione del Varano Vintage dell'8 ottobre, con turni di prove libere, sessioni di omologazione e premi.

Saltando dal passato al futuro, la Formula SAE Italy rimane fra le eccellenze ospitate dall'Autodromo di Varano, come avviene sin dal 2009. La prestigiosa competizione internazionale fra le facoltà di ingegneria si terrà quest’anno dal 12 al 16 luglio, con i vari atenei a confrontarsi su prove statiche e dinamiche nelle diverse categorie previste, tra cui quelle a propulsione elettrica, e il coinvolgimento di partner di alto profilo.

Maggiori informazioni e aggiornamenti costanti sugli eventi della stagione 2023 sono sempre a disposizione il sito ufficiale www.autodromovarano.it.


(Ufficio Stampa Autodromo Varano)


Oltre 200 ospiti per la prima Romeo Ferraris Experience del 2023



Si è svolta sabato 11 marzo la Romeo Ferraris Experience numero 4, la prima del calendario 2023, pensata come battesimo della stagione per tutti i rami di attività dell'azienda. Anche in questa occasione, la sede di Opera è stata teatro dell'evento e ha accolto oltre 200 invitati fra clienti, media, influencer e partner selezionati. 
I partecipanti hanno potuto scoprire da vicino la gamma di vetture stradali: in qualità di importatore ufficiale per l'Italia, la Romeo Ferraris ha presentato i Model Year 2023 di Morgan della Plus Four e Plus Six, affiancati dalle già apprezzate versioni '22 e dall'incredibile Super 3 a tre ruote, sempre capace di stupire gli appassionati.

Per quanto riguarda il brand Caterham, di cui è concessionaria nel nostro Paese, Romeo Ferraris ha messo in mostra la Seven 340 la Seven 485 CSR, la specifica più potente a listino. A completare l'offerta, in questo caso con la Romeo Ferraris in veste di costruttore e preparatore, la FatFive e la Toyota GR Yaris con il kit tuning su misura per ottenere ancora più prestazioni.

Oltre a poterle ammirare in forma statica, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di provare le auto su strada, o sperimentarle da passeggeri accompagnati dallo staff Romeo Ferraris. I test drive sono stati anche "virtuali", con l'installazione del simulatore realizzato da Wave Italy della Giulia ETCR, la vettura Turismo completamente elettrica progettata e realizzata in autonomia per il campionato FIA ETCR, che ha conquistato due vittorie nelle stagioni 2021 e 2022.

Il programma della Experience è stato arricchito inoltre dall’esclusivo momento talk "Romeo Ferraris Racconta", che ha permesso di ripercorrere attraverso il racconto di un emozionato Romeo Ferraris, di Mario Ferraris (Direttore Tecnico) e Michela Cerruti (Direttore Generale), tutta l'epopea dell'azienda, sin dall'esordio nelle corse del fondatore Romeo Ferraris datato 1959. La crescita è passata per l'apertura della prima officina a Milano e i trionfi sui circuiti italiani con la Fiat 500 e Abarth 1000, poi la Fiat Ritmo 75 e le berline BMW. Il trasferimento ad Opera, datato 1976, ha costituito un'altra pietra miliare insieme alla realizzazione del "Millino", primo motore da competizione per sport prototipo da 1000 centimetri cubi, e all'ingresso nel mondo della motonautica, con numerosi titoli e record a livello nazionale ed internazionale.

Decisiva, nel 2008, è stata poi l'entrata nell'assetto societario dell'imprenditore Aldo Cerruti, grande appassionato di motorsport e pilota con lo pseudonimo Baronio. Da quel momento, la Romeo Ferraris ha vissuto un'espansione su tutti i fronti, battezzata dal titolo GT Cup 2009 del Campionato Italiano Gran Turismo, proprio con Baronio e Mario Ferraris al volante della Ferrari F430. Da ricordare anche l'avventura del team con le Mercedes C63 AMG nella Superstars Series, la trasformazione in vero e proprio costruttore con i progetti FatFive Corsa, Giulietta TCR e Giulia ETCR, l'implementazione dell'assistenza autorizzata per i marchi Abarth, Alfa Romeo e Bentley, e il lancio delle attività di vendita ufficiale delle vetture Caterham e Morgan.

Credits: Romeo Ferraris Press



UNDICI EQUIPAGGI DELLA SCUDERIA GIOVANNI BRACCO IN GARA AL MEMORIAL FORESTI


Apertura di stagione “alla grande” per la Scuderia Giovanni Bracco di Biella che, questo fine settimana, sarà al via del Memorial Foresti con ben 11 equipaggi.

“A dire il vero” spiega il Presidente, Filippo Vigna “alcuni nostri equipaggi hanno già gareggiato nei mesi scorsi (a gennaio Zegna-Ciscato alla Winter Marathon di Madonna di Campiglio e a febbraio Todeschini-Boggio, Bagatello-Tasinato, Callegher-Brondolin e Barazza-Barazza alla Coppa Giulietta & Romeo di Bardolino): ma questa è la prima “uscita di gruppo” del 2023. Partiremo sabato, così da fare per tempo le verifiche e partecipare alla “cena di gala” della gara e poi domenica ci daremo da fare sul percorso”.

Il Memorial Foresti è una Regolarità Classica per Auto Storiche a regolamento AciSport organizzata da alcuni anni in ricordo della coppia di appassionati bresciani Elda e Guido Foresti, scomparsi, ormai dieci anni or sono, nel mare dei Caraibi, in un tragico incidente aereo.

La gara partirà da Pralboino alle 9,00 di domenica 19 marzo, dove si concluderà a fine pomeriggio. I concorrenti affronteranno un percorso molto articolato, lungo 259,27 chilometri, con cinque settori (Pralboino, Bozzolo, Brescello, Busseto, Castell'Arquato) e ben 68 passaggi cronometrati.

“In queste settimane ci siamo allenati molto” aggiunge Filippo Vigna “e contiamo di ben figurare. Però voglio anche dire che queste nostre “sedute di allenamento” sono diventate un bel momento di incontro, di condivisione … E poi, che ci siamo fatti conoscere e così la Scuderia ha notevolmente aumentato il numero dei soci (a oggi sono una cinquantina). Insomma, siamo un bel gruppo, con un bel clima al nostro interno!”

Ed ecco l’elenco degli undici partecipanti al “Foresti”.

I primi a partire saranno, con il numero 78, Filippo Vigna e Greta Nicolini, in gara con una Fiat 1100/103 del 1954 (raggruppamento RC3, 1100 cc.). Poi, con il 93, partiranno Giorgio Delpiano e Andrea Vigna su Porsche 356 A T1 Speedster del 1956 (raggruppamento RC3, 1582 cc.), il primo dei due “driver A” della Scuderia. Poco dopo, con il numero 100, sarà la volta di Mauro Todeschini e Lorenza Boggio su Fiat 1100/103 del 1957 (raggruppamento RC3, 1089 cc.), anche lui “driver A”.

A seguire con il numero 108 Alberto Dellavedova e Carola Uecher, su Fiat 1100/103 E del 1957 (raggruppamento RC3, 1098 cc.); con il 126 Alberto Ritegno e Marco Barbera, su Triumph TR3 del 1961 (raggruppamento RC3, 1991 cc.); con il 137 Guido Zanone e Paolo Ciscato, su Mercedes 230 SL del 1964 (raggruppamento RC3, 2305 cc.); con il 143 Giuseppe Barazza e con Guido Oleari, con un’Alfa Romeo GT Junior del 1967 (raggruppamento RC3, 1300 cc.); con il 153 Daniele Rotella e Moreno Actis Grosso, su Alfa Romeo GT Junior del 1969 (raggruppamento RC3, 1300 cc.); con il 154 Luigi Vigna e Guglielmo Barberis, con una Porsche 911 T del 1969 (raggruppamento RC3, 2000 cc.), quindi, con il 157, Andrea Bagatello e Jessica Tasinato, su Lancia Fulvia HF del 1971 (raggruppamento RC4, 1298 cc.) e infine, con il 158, il “driver C” Davide Callegher con Giancarlo Brondolin su Innocenti Mini del 1972 (raggruppamento RC3, 998 cc.).





ITALIANO GT SPRINT: PRIMI KM 2023 PER FRANCESCO MASSIMO DE LUCA CON LA BMW M4 GT3

Roma, 17 marzo 2023. Francesco Massimo De Luca torna in pista e lo fa in occasione del primo test della stagione, in vista dell'impegno 2023 nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con i colori del BMW Italia Ceccato Racing. Il pilota romano, al volante della BMW M4 GT3 che dividerà in pista con il giovane rookie Carlo Tamburini, ha completato domenica scorsa sulla pista di Misano una quarantina di tornate, ottenendo immediatamente ottimi riscontri.

Per De Luca, che la scorsa stagione ha fatto una sola apparizione nella Carrera Cup Italia e si appresta a rientrare nel GT tricolore in cui è stato già protagonista nel 2020 e 2021, si è trattato della seconda uscita sulla vettura della Casa bavarese che aveva già provato a settembre sul circuito di casa di Vallelunga.

"Il test di Misano ha rappresentato l'occasione per riprendere gli automatismi legati alla guida di una vettura GT3 e consolidare maggiormente il mio feeling con la BMW che avrò a disposizione quest'anno - ha commentato De Luca - Il fatto di avere girato col sole, in condizioni ottimali, e di avere avuto in pista tanti team impegnati nel GT World Challenge Europe con cui fare dei raffronti immediati, ha aggiunto del valore a questa giornata, estremamente proficua per prendere dei riferimenti importanti anche in vista del primo appuntamento 2023 che si disputerà proprio sul tracciato romagnolo”.

Sarà appunto Misano, nel fine settimana del 6 e 7 maggio, ad ospitare il round inaugurale della stagione, precedendo nell'ordine le successive tappe di Monza, Mugello e Imola.



giovedì 16 marzo 2023

Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia



Raptor Engineering è rientrata nella factory modenese di San Cesario sul Panaro al termine della tripla trasferta internazionale che ha visto il team diretto da Andrea Palma protagonista della GT Winter Series con l’esordiente Giuseppe Guirreri al volante della 911 GT3 Cup “targata” Centro Porsche Catania. Ora la squadra modenese continuerà gli impegni di preparazione in pista per la nuova stagione della Carrera Cup Italia sia con il 16enne pilota siciliano sia con il 20enne talento piacentino Lorenzo Ferrari, entrambi già confermati al via del prestigioso monomarca organizzato da Porsche Italia.

Guirreri è un giovanissimo rookie alle primissime esperienze nell’automobilismo e con Raptor e la 911 GT3 Cup del Centro Porsche Catania ha inaugurato un percorso di crescita già nel 2022 e nelle scorse settimane ha accelerato il suo iter nei weekend di gara disputati sui circuiti di Jerez de la Frontera, Valencia e Barcellona. In particolare, proprio in quest’ultimo appuntamento spagnolo, andato in scena domenica, il ragazzo di Santa Margherita di Belice si è distinto grazie alle rimonte messe a segno nelle due gare sprint da 25 minuti, dalle quali ha ottenuto anche una convincente top-5 duellando a lungo con numerosi rivali e gestendo bene tutte le fasi della seconda corsa.

Per affinare la preparazione al monomarca Porsche, il team ha pianificato due sessioni di test pre-stagionali in programma il 21-22 marzo al Misano World Circuit e il 28-29 marzo all’Autodromo Nazionale di Monza. Guirreri girerà in entrambe le giornate, mentre Ferrari, uno dei giovani più attesi al via della stagione, proverà in una sola delle due sessioni previste. Quindi si entrerà nel vivo del campionato. Per il 2023 della Carrera Cup Italia Raptor Engineering ha pronta anche una terza vettura ed entrambi i suoi giovani attuali alfieri sono inseriti nello Scholarship Programme, il progetto di coaching che Porsche Italia dedica agli under 24. Il test ufficiale del monomarca tricolore si disputa il 14 aprile a Monza, mentre il primo dei sei round in calendario il 6-7 maggio a Misano e come tutte le gare del campionato sarà trasmesso in diretta tv sui canali di Sky Sport e Cielo.

Porsche Carrera Cup Italia 2023: 6-7 maggio Misano; 10-11 giugno Vallelunga; 8-9 luglio Mugello; 16-17 settembre Monza; 7-8 ottobre Misano; 28-29 ottobre Imola.

Amna e Hamda Al Qubaisi con MP Motorsport in F1 Academy



Le sorelle Amna e Hamda Al Qubaisi parteciperanno con MP Motorsport alla prima F1 Academy, nuova serie femminile con monoposto Tatuus F4 che prenderà il via in aprile.
Figlie del gentleman driver Khaled, Amna e Hamda hanno sviluppato la loro carriera tra F4 e F. Regional. Amna è stata la prima donna a competere nel campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti nel 2018. Seguendo le orme della sorella, Hamda è stata la prima ragazza a correre e ottenere un podio nel Campionato Italiano di Formula 4 nel 2022 a Misano.

Hamda e Amna entreranno a far parte della prima F1 Academy quest'anno, unendosi alle 15 pilotesse della nuova serie lanciata dalla Formula One Management per preparare giovani piloti donne per le competizioni d'élite, con la prospettiva a lungo termine di gareggiare anche in Formula 1.

Dopo l'annuncio dell'ingresso delle sorelle Al Qubaisi nella F1 Academy, Sander Dorsman, Team Principal di MP Motorsport, ha dichiarato: “Siamo assolutamente entusiasti di dare il benvenuto ad Amna e Hamda nella nostra squadra di F1 Academy. Provengono da una famiglia che porta la velocità nel sangue ed hanno davanti a sé un brillante futuro nel motorsport. Ho bei ricordi della 24 Ore di Dubai in cui abbiamo gareggiato contro il loro padre Khaled che l'ha vinta due volte nel 2012, 2013 quando Amna e Hamda erano ancora bambine, e poi per la terza volta nel 2020. È incredibile rendersi conto della loro carriera nel karting e ora nelle monoposto, dove formano probabilmente coppia di sorelle più veloce dell'intero mondo del motorsport”.

Foto Claudio Pezzoli New Reporter Press

Fittipaldi Jr con Saintéloc Racing in Formula Regional



Dopo il debutto in F4, Saintéloc Racing affronterà il Formula Regional European Championship by Alpine e Emerson Fittipaldi Jr è il primo pilota confermato dalla struttura di Saint-Etienne.

Nell'ottica di diversificare i suoi programmi nelle competizioni, Saintéloc Racing ha iniziato lo scorso anno l'impegno nelle monoposto. Inizialmente, attraverso un programma parziale in F4 Spagna, poi con una presenza in F4 UAE, con risultati più che incoraggianti al debutto. Il 2023 segnerà il passaggio al livello superiore per la struttura di Sébastien Chetail con un programma in Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA). 

Per affrontare questa nuova tappa nella storia del team, il team ha già annunciato la presenza di un primo pilota.

Si tratta di Emerson Fittipaldi Jr che potrà mettere a frutto la sua esperienza in F4 dopo due stagioni tra campionato danese, tedesco ed italiano.


Il figlio del brasiliano due volte campione del mondo di F1 ha già potuto provare la Tatuus T318 di Saintéloc Racing durante i test invernali al Paul Ricard.


Emerson Fittipaldi Jr: "Non vedo davvero l'ora di iniziare la mia prima stagione in FRECA, con un nuovo team, nuovi obiettivi.  Avrò l'opportunità di imparare molto quest'anno ed il team sta lavorando molto duramente in vista della stagione".


Gli altri piloti che completeranno la formazione Saintéloc Racing saranno annunciati nei prossimi giorni.


Foto Claudio Pezzoli New Reporter Press

mercoledì 15 marzo 2023

BOSS GP CON PNK MOTORSPORT A MISANO E AL MUGELLO



PNK Motorsport ha annunciato la partnership con BOSS GP, il campionato per monoposto a ruote scoperte che vede protagoniste ex Formula 1, GP2, World Series by Renault ed altre categorie. La serie BOSS GP sarà presente in due weekend di gara organizzati da PNK Motorsport nel 2023, offrendo uno spettacolo unico ai fan del motorsport.
La collaborazione con PNK Motorsport consentirà a BOSS GP di raggiungere il pubblico italiano, grazie alla presenza nei fine settimana del 22-23 luglio (Misano) e del 7-8 ottobre (Mugello). Con questa partnership, PNK Motorsport amplia la sua offerta di corse di alto livello e si conferma come uno dei principali attori nel panorama motoristico italiano.

Alessandro Norveti, PNK Motorsport: “La presenza di BOSS GP nei weekend di gara è motivo di orgoglio per PNK Motorsport, nell'ottica di ampliare la proposta dei nostri eventi. La partnership consentirà ai presenti alle tappe del Mugello e di Misano di assistere ad una delle categorie più veloci d'Europa, con alcune delle vetture più esotiche della storia recente".

Siegfried Stieger, BOSS GP: "La BOSS GP Racing Series ha deciso molti anni fa di utilizzare solo circuiti di alto livello in termini di sicurezza e infrastrutture. Con l'organizzatore italiano PNK Motorsport abbiamo trovato un partner in grado di fornirci l'ambiente che i nostri team e piloti desiderano a lungo termine. Non vediamo l'ora di organizzare i nostri eventi congiunti a Misano e al Mugello".

Per maggiori informazioni su PNK Motorsport e BOSS GP è possibile consultare i rispettivi siti web ufficiali: pnkmotorsport.it e bossgp.com

Ph. Angelo Poletto / BOSS GP

12 ORE DI SEBRING: CETILAR RACING SCOMMETTE E RILANCIA


Sebring, 15 marzo 2023 - Si dice Sebring ed il ricordo corre al 2022 e al successo conquistato nella classe GTD al termine di una trionfale 12 Ore. A distanza di un anno, il team Cetilar Racing si accinge a rinnovare la propria sfida sul tracciato della Florida, per quello che è il secondo appuntamento della serie Michelin Endurance Cup dell'IMSA WeatherTech Sportscar Championship.

Un impegno, quello di questo fine settimana, che fa seguito ad una sfortunata 24 Ore di Daytona risoltasi lo scorso gennaio con un ritiro nelle fasi iniziali a causa di un contatto. E la voglia di prendersi la rivincita, con tutti gli interessi del caso, c'è eccome per Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, che torneranno ad alternarsi sulla Ferrari 296 GT3 numero 47 tecnicamente gestita dalla AF Corse. E ancora una volta sarà grande la soddisfazione per essere l'unica squadra tutta italiana al via.
La Mobil 1 Twelve Hours of Sebring sarà dunque un banco di prova importante, anche in vista di una stagione che a giugno farà tappa nello stato di New York con la 6 Ore di Watkins Glen e si concluderà ad ottobre quando è in programma la Petit Le Mans di Road Atlanta, nella Georgia.

Per tutti e tre i piloti si tratterà della seconda apparizione nella classica americana, sugli oltre sei chilometri di un tracciato al cento per cento old-style. La prima con la nuova Ferrari, dopo che lo scorso anno vi presero parte con la 488 GT3 Evo 2020.

"È una grande emozione per tutti noi tornare a Sebring, un anno dopo avere ottenuto su questa stessa pista la vittoria nella classe GTD - ha commentato Roberto Lacorte - Questa volta ci presentiamo al via con la Ferrari 296 GT3, che dopo Daytona ha qualche chilometro in più di sviluppo. Siamo fiduciosi di potere fare qualcosa di interessante. Sarà dunque una 12 Ore ricca di emozioni, sia per avere alle spalle un importante successo (quello ottenuto nel 2022) che per lo stesso fatto di prendervi parte con la nuova vettura che ha già dimostrato di avere grandi potenzialità”.

La 71ª edizione della 12 Ore di Sebring scatterà sabato 18 marzo alle 10.10 locali (mentre in Italia saranno le 16.10) e si potrà seguire live sul sito internet imsa.com. Le prove libere inizieranno giovedì 16, quando sono in programma tre dei quattro turni; l'ultimo, venerdì mattina, precederà infine la sessione di qualifica utile a definire lo schieramento.
Appuntamento inoltre venerdì con Endurance Race, la rubrica di Radio 24 condotta da Carlo Genta all'interno della trasmissione Tutti Convocati, in cui si parlerà della sfida IMSA di Cetilar Racing, in programma dalle 14.35 alle 15 e che per questa occasione andrà proprio in diretta da Sebring.

CALENDARIO 2023
IMSA MICHELIN ENDURANCE CUP

20/22 gennaio Roar before the Rolex 24 (Daytona)
26/29 gennaio Rolex 24 at Daytona
15/18 marzo Mobil 1 Twelve Hours of Sebring
22/25 giugno Sahlen's Six Hours of the Glen (Watkins Glen)
11/14 ottobre Motul Petit Le Mans (Road Atlanta)

Foto Fabio Taccola

 

Per Time Attack Italia buon avvio di stagione al Mugello



Il Mugello Circuit ha accolto il Time Attack Italia nell’appuntamento che ha inaugurato l’undicesima edizione dell’adrenalinica “caccia” al giro veloce. Nella giornata di Domenica 12 Marzo, contraddistinta da un clima primaverile, il primo round stagionale della serie organizzata da Andrea Scorrano ha visto i numerosi partecipanti sfidarsi nell’ambito del rinnovato format di gara caratterizzato dalla suddivisione nei raggruppamenti Racing Series e GT Series, oltre alla prova riservata ai piloti della Street Series.

A ripresentarsi in splendida forma, dopo la conquista del quarto titolo assoluto consecutivo al termine della precedente stagione, è stato Serse Zeli: il pilota svizzero, al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X, ha infatti realizzato il miglior crono nel Superlap in 1:49.248, conquistando il gradino più alto del podio nella categoria Time Attack Racing Series. Alle sue spalle si è piazzata la vettura gemella di Olivia Merlini, mentre a conquistare la terza piazza assoluta è stato il rientrante Alan Simoni, in pista al volante della Honda NSX. Grandi soddisfazioni anche per Gualtiero Branco, il quale con il crono di 1:49.082 si è invece imposto nella categoria GT Series a bordo della Ferrari 488 GT3 precedendo il campione 2017 Andrea Gazzetti, per la prima volta in gara al volante di un’Audi R8 GT3.

Per quanto riguarda la classifica delle singole classi, la Extreme 4WD ha visto Manuel Gadeschi (Subaru Impreza) conquistare il terzo gradino del podio alle spalle di Zeli e Merlini, mentre Alan Simoni si è tolto la soddisfazione di primeggiare nella Pro 3700 davanti a Roberto Romani (Bmw M3 e46) e Omar Valentini (Bmw M3 3.2). Successo anche per Cesare Bassanini su Fiat 500 Abarth, il quale si è riconfermato al top nella Pro 3000 precedendo la Renault Clio Cup di Manuel Stefani, con Luca De Stefani che invece ha centrato il bersaglio grosso nella Pro 1600 al volante della Citroen Saxo VTS. Nelle classi Open, Danilo Mantini ha preceduto Giuseppe Mantini (entrambi su Porsche Cayman) nella Open 3700, mentre la sfida nella Open 3000 ha visto prevalere Daniele Taglienti (Grande Punto) nei confronti di Alessio Corsi (Fiat 500 Abarth) e Mirko Gagliano, quest’ultimo su Punto Abarth. Inoltre, Luca Raddi ha svettato nella Open 2000 a bordo di una Bmw e46.

Passando alle classi della GT Series, ad aggiudicarsi il successo nella GT Cup è stato Roberto Sestini al volante della Ferrari 488 Challenge, mentre come detto Gualtiero Branco ha preceduto Andrea Gazzetti anche nella graduatoria della classe GT3. Ignazio Cannavò si è confermato protagonista al volante della sua Lamborghini Huracàn ST Evo, precedendo nella GT Super Cup l’altra Huracàn di Roberto Cerioli.

Interessante il confronto anche nella prova riservata ai possessori di auto stradali, raggruppati nella categoria Street Series. Nella Supercar, il migliore è stato Stefano Pezzucchi su Mercedes AMG, mentre Dino Cicala su Bmw M2 Competition è riuscito a svettare nella Superstreet su Luca Volpi, in pista a bordo di una Honda Civic. Ottima prova per quanto riguarda Chrisman nella classe Street, il quale su Audi TT ha preceduto la RS3 di Elvio Guzza e la Toyota Supra di Matteo Spera. Positivi riscontri anche per quanto riguarda Davide Barbariol nella classe Street Limited su Alpine A110, il quale ha avuto la meglio nei confronti di Giorgio Chierichetti (Golf GTI) e Marco Palmeri (Audi TT). Confronto molto equilibrato anche nella Pocket Rocket, dove Alessandro Locatelli su Renault Clio RS ha preceduto le debuttanti Federica Levy e Ilaria Antenucci, impegnate rispettivamente a bordo di una Fiat 124 Abarth e di una Grande Punto Abarth. Infine, nella classe Clubman Andrea Vaccaneo su Mazda MX5 si è tolto la soddisfazione di precedere Kevin Irribaren, quest’ultimo al volante di una Toyota Celica.

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Siamo molto soddisfatti per l’esito di questo primo appuntamento stagionale. Finalmente anche il meteo è stato favorevole al Mugello e quindi tutti i piloti hanno potuto usufruire delle migliori condizioni per poter girare su questa splendida pista. La giornata si è svolta in maniera estremamente regolare e desidero ringraziare tutti i partecipanti per il loro comportamento molto attento e diligente. Abbiamo registrato un grande interesse, con una buona partecipazione di pubblico ed un eccezionale seguito sui nostri canali Social. Un caloroso ringraziamento va anche agli amici del campionato GT3isti Challenge, presenti anche quest’anno al nostro fianco in pista. Adesso ci prepariamo al secondo round in programma a Misano tra sole tre settimane, dunque sarà fondamentale per tutti procedere in maniera spedita nel corso di questo inizio di stagione molto impegnativo!”

Il Time Attack Italia riaccenderà i motori al Misano World Circuit nelle giornate di Sabato 1 e Domenica 2 Aprile.


Credits: FotoEventi