![]() |
Giacomo Agostini su MV precede Mike Hailwood su Honda alla curva parabolica nel Gran Premio delle Nazioni del 1966 (Archivio Automobile Club Milano) |
![]() |
Giacomo Agostini su MV precede Mike Hailwood su Honda alla curva parabolica nel Gran Premio delle Nazioni del 1966 (Archivio Automobile Club Milano) |
Dal 27 al 29 gennaio 2023 a Veronafiere torna l'appuntamento per gli appassionati delle moto. La fiera più importante al mondo dedicata alla personalizzazione della moto prepara ogni dettaglio per tornare a stupire il grande pubblico internazionale, che finalmente può tornare in modo più agevole a frequentare i padiglioni dello show dedicato ai motociclisti, soprattutto dall'estero.
Largo spazio alla Personalizzazione in tutte le sue forme e al Lifestyle, oltre ai settori cardini come il Racing, con i team, i piloti, i circuiti, gli organizzatori delle giornate in pista; il Fuoristrada con le iniziative di Adventouring, il mondo del Turismo con enti e operatori del settore. Non mancheranno le novità sul fronte Elettrico e la promozione di un utilizzo della moto in sicurezza.
MBE rappresenta l'occasione per l'intero comparto moto di incontrare gli utilizzatori finali, in attesa di conoscere novità e di testare componentistica, abbigliamento, accessori e servizi. Una vetrina dinamica sempre più attesa dal motociclista.
Massiccia la presenza delle maggiori Case motociclistiche con la gamma di serie ed i progetti speciali, oltre ad artisti, preparatori, officine e personaggi di spicco pronti ad incontrare i visitatori di Motor Bike Expo.
Arricchiscono l'esposizione le attività nelle 5 aree esterne con show, esibizioni, stuntman, demo ride, drifting e tante emozioni da vivere.
Moltissime saranno le presentazioni di moto speciali, che garantiscono a MBE, la nomina di vetrina mondiale per la personalizzazione della moto. Tra gli espositori ci saranno presenze estere provenienti da tutto il pianeta, sia per il comparto "stock", che per i pezzi unici che giungeranno a Verona da oltreoceano, da tutta Europa, dall'Asia e dal Medio Oriente.
A confermare l'importanza dell'evento, per l'edizione 2023, si aggiungono alla lista dei
"main partner" i brand Liqui Moly e Pago Light.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti. Proprio come recita lo slogan dell'evento: "Se la moto è la tua passione, Motor Bike Expo è la tua casa. Qualsiasi sia il tuo stile."
PROMO BIGLIETTI SCONTO 25%
Sono disponibili da oggi i biglietti per Motor Bike Expo 2023, per il lancio il ticket d'ingresso sarà in vendita ad un prezzo speciale: 15€ (+ diritti di prevendita) fino a domenica 27 novembre 2022. Il costo alle casse, invece, sarà di 20€.
Foto Davide Stori
di Luciano Passoni
Un mezzo che ormai è un'icona della produzione automobilistica non solo italiana. Una location ed un ambiente che appare inconsueto per l'uso di una utilitaria. Ma la fantasia non pone mai limiti al desiderio di avventura e di competizione che alberga in ogni appassionato; così nasce una gara monomarca, anzi mono modello, tra le più originali nel panorama dello sport automobilistico internazionale: PANDARAID 2022. Questa quarta edizione ha visto al via un equipaggio composto da Gabriele Seno con Natale Boneschi quale copilota, che aggiunge questa esperienza alle tante compiute su questo tipo di competizioni, dalla più famosa Dakar agli altri raid perlopiù nordafricani. Un ruolo che vede inoltre quest'ultimo preparatore e meccanico della vettura, quanto mai importante viste le difficoltà del percorso. L'odierna edizione prevedeva un tracciato sulle piste tradizionali del Marocco, in una rotta che ha portato i concorrenti, proveniente da tutta Europa, ad attraversare il paese da nord a sud, e da est a ovest, dal porto di Nador alla Città Imperiale di Marrakech, per circa 2000km. Composto da sei tappe, ha previsto più chilometri di pista rispetto a qualsiasi edizione precedente. Un itinerario che ha richiesto una navigazione più precisa e un ottimo coordinamento tra i membri del team, che hanno dovuto fare un esercizio di resistenza e abilità per completare l'intera gara. La classifica, compromessa da un inconveniente meccanico negli ultimi giorni, li vede al 77esimo posto su oltre 150 concorrenti della categoria 4x4 (altrettanti nella 4x2). Un dato soddisfacente ma puramente statistico se pensiamo al tipo di gara, dove importante, più che partecipare, è arrivare!!!
Brando Badoer di Van Amersfoort Racing è stato il più veloce nei test di Formula 4 organizzati da Kateyama all'Autodromo Marco Simoncelli di Misano.
Nella due giorni di prove, in evidenza alle spalle di Badoer nella lista dei migliori crono sono Zachary David di US Racing e Alfio Spina del Team BVM.
Nel primo giorno di test, il più veloce è stato James Wharton di Prema Racing davanti al compagno di team Tukka Taponen, a David ed a Alfio Spina di BVM.
Brando Badoer ha fatto segnare il giro più veloce della sessione di test di Formula 4 giovedì mattina con 1'35.388. Nel pomeriggio il più rapido è stato Zachary David.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Tra poco meno di due mesi la Winter Marathon prenderà il via, per la sua 35ª volta consecutiva, da Madonna di Campiglio.
Gli ultimi giorni sono serviti agli organizzatori per mettere a punto i dettagli del nuovo percorso di gara che sarà nuovamente proposto su 2 tappe. Quella in programma dal 19 al 22 gennaio sarà l'edizione con il maggior numero di rilevamenti in assoluto; oltre infatti alle 65 prove cronometrate (di cui 16 nella prima tappa di giovedì 19 e le restanti 49 nel "tappone" di venerdì 20) cresceranno a 8 le prove di media con un totale di ben 28 rilevamenti segreti misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.
Il tracciato, che si snoderà come sempre lungo le più affascinanti zone del Trentino-Alto Adige, misurerà 480 chilometri per un totale di 15 ore di guida e con il valico di 14 impegnativi passi dolomitici.
Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel giovedì 19 dalle 11.00 alle 17.00, la gara prenderà il via alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (apprezzato passaggio introdotto nella scorsa edizione) con due serie di nuove prove fra cui quelle previste all'interno della spettacolare Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e la ripetizione delle stesse prove effettuate in senso inverso, le vetture rientreranno a Campiglio a partire dalle 23.30.
Venerdì 20, dalle 13.30, la partenza della seconda e più impegnativa tappa di 360 km: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro e Fondo e il valico del Passo della Mendola fino al controllo orario del Safey Park di Vadena. La ripartenza verso Bolzano porterà gli equipaggi verso la Val Gardena con i passaggi a Fiè allo Sicliar, Castelrotto, Passo Pinei e Ortisei da cui proseguiranno fino al valico del Passo Gardena e il successivo controllo orario di Corvara. Da qui le vetture affronteranno le salite verso i Passi Campolongo e Pordoi con la disputa delle prove solitamente più impegnative e selettive ai fini della classifica. Dopo la discesa a Canazei e il transito in Val di Fassa i concorrenti saliranno nuovamente verso i Passi Costalunga e Nigra prima della discesa verso Tires e il rientro a Bolzano dalle 21.00 per la cena prevista al Four Points by Sheraton all'interno del moderno complesso fieristico FieraMesse.
L'ultima parte di gara dopo la sosta prevede il ritorno, dopo alcuni anni dall'ultima volta, sul Passo Palade dove saranno predisposte le ultime prove cronometrate e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso il controllo orario finale di Folgarida in attesa del rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle 24.50.
Si riprenderà sabato 21 alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica prima delle premiazioni finali.
Sono già numerose le iscrizioni ricevute sinora, ma ci sarà tempo fino alla mezzanotte di domenica 18 dicembre per potersi iscrivere alla 35ª edizione.
Il Barni Spark Racing Team ha scelto Danilo Petrucci per la stagione 2023 del WorldSBK. Questa mattina, nella factory del Barni Spark Racing Team, a Calvenzano (BG), Danilo ha firmato il contratto che lo legherà al team di Marco Barnabò per una stagione. Dodici anni dopo Barni e Petrux tornano dunque a correre insieme. Era stato proprio il team bergamasco a lanciare Petrucci, nel 2011, nella classe Superstock 1000: in quella stagione, in sella alla Ducati 1098R, Danilo aveva ottenuto sia il titolo di campione italiano sia il secondo posto nella Coppa del mondo FIM, vincendo quattro gare. Adesso inizia una nuova avventura insieme al Barni Spark Racing Team nel WorldSBK.
Nato a Terni il 24 ottobre 1990, il pilota umbro ha corso per 10 stagioni in MotoGP, sei di queste con Ducati, vincendo due gare (Le Mans 2020 e Mugello 2019).
Nel 2022 ha partecipato alla Dakar diventando l'unico pilota al mondo ad aver vinto almeno una gara in MotoGP e una tappa alla Dakar. Sempre nel 2022 ha corso con una Ducati Panigale V4 R gommata Dunlop nel MotoAmerica, piazzandosi secondo in campionato e una gara in MotoGP con Suzuki. Adesso per Petrucci c'è una nuova sfida mondiale, sempre con una Panigale V4 R, ma in versione Superbike.
Danilo Petrucci: "Sono molto contento di essere tornato da Barni, quella del 2011 è stata una delle mie migliori stagioni di sempre, ma soprattutto non potevo dire di no alla possibilità di correre nel mondiale Superbike con una moto molto competitiva. È un campionato che non ho mai fatto e non vedo l'ora di misurarmi in pista. Voglio ringraziare tutto il team Barni per avermi dato questa opportunità e tutte le persone che hanno reso possibile questo accordo".
Marco Barnabò, Team Principal: "Sono contento di poter riabbracciare Danilo e di riaverlo in squadra. Come sempre ci impegneremo al massimo per mettere il pilota nelle condizioni di essere competitivo. Le sue qualità non si discutono. Sappiamo che ci sarà tanto lavoro da fare perché ci confronteremo con piloti che hanno molta più esperienza di lui in Superbike, ma con la sua motivazione e il nostro lavoro sappiamo che si può far bene. Il mio ringraziamento a tutti gli sponsor e a Ducati".