venerdì 18 novembre 2022
Il Club ACI Storico protagonista della prima giornata di Milano AutoClassica
F1 Academy, nuova serie dedicata alle donne
ACI ricorda Mauro Forghieri
Milano, 18 novembre 2022 - In occasione della apertura di Milano AutoClassica, il presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani - in quel momento affiancato dall'Ingegner Piero Ferrari, figlio del Drake - ha voluto ricordare con calore la figura di Mauro Forghieri, recentemente scomparso.
"Un genio. - sono state le parole del numero uno del club degli automobilisti - Un tecnico progettista, eclettico, professionista della Formula 1 e non solo, avendo lavorato anche nel Gran Turismo e nei rally. Un genio straordinario che ha contribuito alle vittorie della Scuderia Ferrari: 4 titoli piloti e 7 costruttori con lui. Ho avuto l'onore di conoscerlo e il piacere di frequentarlo quando insegnava alla facoltà di ingegneria dell'Università di Lecce. Il mio ricordo è quello di un uomo piacevole, a volte brusco, ma sempre sincero e passionale".
(Ufficio Stampa ACI Storico)
L’Heritage Stellantis svela la Abarth Classiche 500 Record Monza ’58 a Milano AutoClassica
SONO 84 GLI ISCRITTI AL RALLY 2LAGHI-RALLY DELL’OSSOLA
“RUOTE NELLA STORIA 2022”: TUTTO PRONTO PER LA TAPPA DI “MILANO GRAND TOUR”
Milano, 18 novembre 2022 - Torna a Milano "Ruote nella Storia 2022", tour di escursioni, raduni e incontri culturali dedicato agli appassionati di auto d'epoca che Automobile Club d'Italia, con ACI Sport e ACI Storico porta in tutta la Penisola. "Milano Grand Tour" è organizzato da Automobile Club Milano.
I partecipanti, dopo avere visitato 12 siti storici dell'Automobilismo, arriveranno a Fiera Milano Rho, ospiti di "Milano AutoClassica".
Il 20 novembre i 60 equipaggi a bordo di vetture prodotte fino al 2001, alle 8:45 si troveranno in via Marina, proprio di fronte ai Giardini di via Palestro sede, nel 1901, della prima esposizione automobilistica italiana.. La partenza è fissata alle 10:00, l'arrivo a Rho Fiera alle 11:30.
Le auto transiteranno anche in Piazza VI Febbraio, dove nel 1923 si svolse la prima vetrina indoor nell'ambito della Fiera Campionaria e sulle strade che delimitano il Parco Sempione, che nel 1946 ospitò il Gran Premio dell'Automobile. Un anno dopo, vista l'inagibilità dell'Autodromo Nazionale Monza, le vie intorno alla Fiera Campionaria di Milano vennero percorse dalle vetture in gara per il Gran Premio d'Italia.
Tra i siti storici che verranno toccati da "Milano Grand Tour" non poteva mancare il monumento intitolato ad Alberto Ascari, donato da Automobile Club Milano alla città.
"Con Milano Grand Tour completiamo un percorso iniziato l'anno scorso, la conoscenza di luoghi iconici dell'automobilismo milanese che hanno rappresentato pietre miliari nella storia dei motori abbracciando tre secoli di conquiste sociali, economiche, industriali e sportive", ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.
"La grande Milano, la Milano motore dell'economia italiana, è quindi protagonista di questa domenica che ci fa assaporare, all'insegna dei motori, il glorioso passato di un mezzo meccanico che ancora rappresenta il principale strumento della nostra libertà di movimento. Le auto d'epoca al via di questa manifestazione sono il racconto di un pezzo di storia del nostro Paese", ha concluso La Russa.
MAURO MIELE CAMPIONE DEL MONDO RALLY WRC2 MASTER
"Sono felice… sono così felice che tu non puoi nemmeno immaginare! E' un risultato fantastico per me; accadde anche quarant'anni fa quando venni qui per il mondiale di motocross ed ora questa gioia si ripete con una vettura da rally: è fantastico!"
Con queste parole, appena tolto il casco dopo l'ultima prova speciale, Mauro Miele risponde ai microfoni del Canale Wrc+ che trasmette in diretta mondiale il Rally del Giappone conclusosi proprio domenica 13 novembre.
A sessantasei anni compiuti il pilota lombardo è emozionato per aver ottenuto il suo secondo titolo mondiale dopo quello di motocross di quarant'anni fa. Insieme a lui, al suo fianco, l'alessandrino Luca Beltrame che, con questo titolo, può vantare il secondo alloro mondiale dopo il Wrc3 2018 con Brazzoli.
Nonostante il fuso orario è festa grande a Olgiate Olona ed in tutta Italia dove i tifosi e gli appassionati stavano seguendo le sorti del veterano driver, unico italiano ad avere scelto di cimentarsi nel mondiale.
La gara di Mauro Miele, Luca Beltrame e la Skoda Fabia Rally2 di Dream One è da considerarsi un vero capolavoro. Se dopo l'uscita del diretto avversario Arai il compito sembrava più agevole, in realtà Miele era costretto a vincere la categoria per fregiarsi del titolo e quindi ha forzato non poco il ritmo. Mauro però, è andato oltre conquistando la vittoria di categoria e mettendo una ciliegina di nome "Power Stage" sulla torta già ben guarnita della stagione. Con una scelta di pneumatici (di marca Pirelli) perfetta, Miele ha sbaragliato la concorrenza nella speciale spettacolo che assegnava punti mondiali e oltre a prevalere nella categoria Rally2, ha anche siglato il secondo tempo assoluto dietro all'ufficiale Ford Craig Breen su Puma Wrc: un successo da non credere per Miele che diventa così il pilota più anziano ad avere gareggiato - e vinto un titolo - nel mondiale rally (di categoria). Hall of fame: Miele è il pilota con più primavere a conquistare punti iridati nel Wrc ed in una Power Stage oltre ad essere tra i pochi di sempre ad aver collezionato punti di Power Stage con una Rally2.
Tocca il cielo con un dito Mauro Miele che incarna la caparbietà, la tenacia e la grinta; vincere un titolo iridato a sessantasei primavere non capita spesso. Ad Olgiate non suonano le campane a festa come a Maranello ma poco ci manca. (Luca Del Vitto)
ph credits: Bettiol e Honza Fronek
giovedì 17 novembre 2022
Autodromo Nazionale Monza al fianco del Comune di Monza nel progetto #ResponsabilmenteGiovani
La Formula 4 ha provato a Imola il 2023
La nuova Porsche 911 Dakar
Consegnata l’ultima Aventador LP 780-4 Ultimae coupé
Sant'Agata Bolognese, 16/11/2022 – Automobili Lamborghini ha consegnato al collezionista vincitore dell'asta l'ultima Aventador LP 780-4 Ultimae1 coupé della storia e l'esclusivo NFT realizzato in collaborazione con Krista Kim e Steve Aoki.
La Lamborghini Aventador Ultimae e un NFT 1:1 creato in collaborazione con due dei più iconici artisti contemporanei, Krista Kim e Steve Aoki, erano stati infatti messi all'asta lo scorso aprile. Il rilascio del primo NFT al mondo a essere battuto all'asta insieme a una supersportiva reale è la rappresentazione di un'epoca di successi gloriosi e allo stesso tempo l'occasione per Lamborghini per continuare ad essere innovativo e attento all'evoluzione del design entrando nell'era digitale.
Il collezionista che si è aggiudicato la vettura e l'NFT 1:1 diventa così parte dell'eredità iconica del marchio e durante la cerimonia di consegna ha avuto l'opportunità di conoscere personalmente Krista Kim e virtualmente Steve Aoki con un "Meet and Greet".
ERREFFE RALLY TEAM A PODIO AL “MONZINO”