giovedì 3 novembre 2022
IL LAMBORGHINI SUPER TROFEO APPRODA A PORTIMÃO PER LE GRAND FINALS CON 65 VETTURE AL VIA
Nuovo format di successo per il Trofeo Ambrosiano
La seconda edizione della Fiorio Cup a Masseria Camarda dal 4 al 6 novembre

Tutto è pronto per la seconda edizione della Fiorio Cup, che vedrà sfidarsi otto equipaggi su un percorso sterrato, realizzato all’interno del comprensorio della Masseria Camarda, residenza da anni di Cesare Fiorio e più recentemente dell’ex campione del mondo rally Gr. N, Alessandro Fiorio e dalla figlia Maria Paola.
Quattro le prove che i piloti dovranno affrontare: due sabato 5 novembre, con la seconda che sarà disputata in notturna, e due la mattina di domenica 6, su un percorso molto selettivo di oltre quattro chilometri. Per la classifica finale, i piloti in gara potranno scartare il tempo più alto ma non quello della prova in notturna: prestazione che, come in occasione della prima edizione della Fiorio Cup, potrebbe rivelarsi quella decisiva per determinare il vincitore.
Sarà ancora una volta un tutti contro tutti, senza possibilità di calcoli tattici. Sarà soprattutto una sfida tra piloti della nuova generazione contro i campioni di ieri, piloti che hanno scritto molte pagine della storia dei rally internazionali.
Si godrà lo spettacolo, comodamente seduto in poltrona, Cesare Fiorio, che seguirà la gara in live streaming dai canali social di ACI Sport, oltre che dalla piattaforma Sky sul canale ACI Sport TV 228: “Tutti i meriti vanno ad Alessandro, che ha ideato e concretizzato tutto” – ha dichiarato l’ex Direttore Sportivo Lancia e Ferrari – “Pensavo di aver chiuso con i rally dopo tanti anni di successi, con tutte le auto con cui il Gruppo Fiat ha gareggiato nel Campionato del Mondo. Invece me li ritrovo sulla porta di casa!”
In gara con il numero 1 sarà Andrea Crugnola, il vincitore della Fiorio Cup 2021 (nella foto sopra), che vorrà festeggiare il titolo di Campione Italiano, appena conquistato ufficialmente al Rally Due Valli: “Sarà una vera e propria rivincita, nella quale sono chiamato a difendere la vittoria dello scorso anno. Non sarà facile, pur se mi presento reduce da una stagione più che positiva. Il percorso lo conosco, sono quattro chilometri molto impegnativi. È un tracciato che non ammette errori, qualsiasi sbavatura la si paga senza possibilità di recuperare. L’idea di una gara del genere è una grande idea di Alessandro Fiorio.”
Damiano De Tommaso, secondo classificato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: “È la prima occasione di prendermi una rivincita con Andrea Crugnola. Partirò con il coltello tra i denti, conosco bene la Skoda Fabia R5 - Pirelli della P.A. Racing di Alessandro Perico, che guiderò in questa sfida veramente spettacolare. Imperativo è non commettere errori, poi attenderò la sentenza del cronometro.”
Harri Toivonen: ”Sono molto curioso. Per me è una novità correre in questa gara, in cui le doti di guida alla fine emergono, anche se le prove non sono certo lunghe e sfiancanti. Recentemente ho parlato con Biasion, che era entusiasta per l’ambiente e sensazioni vissute l’anno passato. Spero di fare bene e di tenere alta la tradizione dei piloti finlandesi sulla terra.”
Miki Biasion, il due volte Campione del Mondo, a Ceglie Messapica è quasi di casa: ”Non ci si può tirare indietro di fronte a una sfida altamente spettacolare come questa. Tutti vogliamo vincere e ognuno di noi ha più di un motivo per salire sul gradino più alto del podio. Sono pronto e vaccinato, nell’accettare queste sfide. Ho contribuito a disegnare il tracciato affinchè fosse sicuro, tecnico e spettacolare.”
Questi i piloti in gara (in ordine alfabetico):
- Miki Biasion: uno dei migliori interpreti e protagonisti al volante della Lancia Delta. Vincitore 2 volte del titolo di Campione del Mondo (1988 e 1989) e di 16 gare del massimo campionato.
- Andrea Aghini: uno dei più forti piloti italiani degli ultimi 20 anni, tra i migliori asfaltisti degli anni 1990. Rimane sua l'ultima vittoria di un italiano su una vettura italiana in un rally del campionato mondiale, al Rally di Sanremo 1992 sulla Lancia Delta Integrale.
- Andrea Crugnola: campione italiano 2020 e 2022, 10° Classificato al Rally di Monza nel Campionato del Mondo 2021. E’ il vincitore della Fiorio Cup 2021.
- Damiano De Tommaso: vincitore della Coppa Italia Rally Under 25 nel 2021, secondo classificato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022.
- Piero Longhi: campione italiano di specialità nel 2000 e nel 2005. Nel 2001 ha partecipato a qualche gara del Trofeo Italiano Rallies vincendo il rally dell'Asinara. Nel 2003 e nel 2005 è stato anche campione italiano di Gruppo N.
- Tamara Molinaro: Campionessa Italiana Rally Terra 2021, nel 2022 ha debuttato al Desert E-Prix con il team Xite Energy Racing nel campionato Extreme E, la serie off- road elettrica ove ha chiuso al sesto posto assoluto.
- Harri Toivonen: ha corso nei rally, in gare nazionali e con validità europea, al volante di Ford Escort, Mitsubishi e Mazda. Per il team Tre Gazzelle ha corso con la Lancia 037 e la Delta 4WD, con cui ha vinto nel 1988 l'Hankiralli in Finlandia, prima di passare alla pista nel mondiale Endurance su Porsche 962, con cui nel 1991 si è classificato terzo a Suzuka, quinto a Monza, ottavo a Silverstone, nono alla 24 Ore di Le Mans, terzo al Nurburgring e sesto a Magny Cours. Ha preso parte a 5 edizioni della 24 Ore di Le Mans nel 1991, 1992, 1996, 1997 e 2001.
Sabato e domenica ci sarà spazio anche per il “Delta Tribute”: una speciale giuria, con a capo Cesare Fiorio, giudicherà il miglior pilota per stile e rendimento di guida, in una sfida tra tutti i piloti iscritti alla Fiorio Cup, che si confronteranno al volante di una Lancia Delta del Jolly Autosport, su un tratto del tracciato particolarmente impegnativo. In palio uno speciale trofeo.
Per il Gruppo Peroni Race finale di stagione al Misano World Circuit
mercoledì 2 novembre 2022
Una giornata a Modena con l'Ingegnere
Lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse verso la proroga delle iscrizioni.
martedì 1 novembre 2022
La Scuderia Palladio Historic è d’oro a Le Castellet con “Zippo” e Nicola Arena su Audi Quattro
Regolarità AutoStoriche / Bellini e Tiberti su Fiat 508 vincono la III Coppa d'Era. Con 4 equipaggi della Scuderia Castellotti.
Gran finale a Monza per il Formula X Racing Weekend
Rally / Balletti Motorsport trionfa al Città di Bassano
Oltre 80 piloti in pista all'Autodromo dell'Umbria
Jacopo Guidetti vince anche in Thailandia
Si conclude con una nuova vittoria la trasferta in Estremo Oriente di Jacopo Guidetti. Ad una sola settimana di distanza dalla conquista del titolo assoluto nel Campionato Italiano GT Sprint, il giovane pilota lombardo si è confermato leader nella Thailand Super Series, salendo sul gradino più alto del podio al termine di gara-2 sul circuito di Buriram (Thailandia). Il bilancio del week-end sarebbe potuto essere addirittura trionfale, se un problema con il pescaggio della benzina all'ultimo giro di gara-1 non avesse impedito a Guidetti ed al compagno di squadra Andrea Gagliardini di conquistare un successo ampiamente meritato.
Prosegue dunque a gonfie vele il momento magico del portacolori JAS Motorsport, autore anche sul Chang International Circuit di una prestazione da incorniciare. Presentatosi al terzo round stagionale al comando della classifica assoluta, Jacopo ha costantemente messo in mostra un passo estremamente competitivo a bordo della Honda NSX GT3 Evo del team Vattana Motorsport, lavorando in grande sintonia con il proprio team-mate e lo staff della scuderia. I risultati si sono visti sin dalle prime battute, con la vettura numero 11 ai vertici della classifica già a partire dalle sessioni di prove libere.
La lotta per il miglior crono in qualifica ha visto l'equipaggio Guidetti-Gagliardini nel ristretto novero dei protagonisti: nelle Q1, la pole è sfuggita al duo tricolore per soli 108 millesimi di secondo, il quale ha ottenuto il secondo tempo anche nella sessione successiva immediatamente alle spalle dell'ex-pilota di Formula 1 Markus Winkelhock. In occasione di gara-1, svoltasi nella giornata di Sabato 29 Ottobre, Guidetti ha ereditato il volante dal compagno Gagliardini durante il secondo stint, costruendo un importante gap nei confronti degli inseguitori. Una volta iniziato l'ultimo giro con un margine di oltre 30" nei confronti degli avversari, la vettura si è improvvisamente ammutolita causa mancanza di benzina quando mancavano soltanto poche curve al traguardo. Una vera e propria beffa, che ha privato l'equipaggio tricolore di un successo che sembrava ormai a portata di mano.
Le cose sono poi andate decisamente meglio in gara-2. Guidetti si è reso autore di un positivo start dalla prima fila, tenendo il passo della vettura #55 nel frattempo portatasi al comando della corsa e mettendo l'avversario costantemente sotto pressione. L'eccellente strategia portata a compimento dal team ha poi consentito a Gagliardini di ritrovarsi al comando nella seconda parte di gara, con il pilota romano che è poi stato molto abile nel chiudere per primo sotto la bandiera a scacchi con un margine di sicurezza nei confronti del duo formato da Sandy Stuvik e Akash Nandy, principali rivali nella corsa per il titolo che si deciderà nell'ultimo appuntamento stagionale.
Jacopo Guidetti: "Sono molto contento per l'intero team, credo che abbiamo svolto un lavoro eccellente questo fine settimana. E' stato importante chiudere con un successo, vista la beffa che ci ha tolto la possibilità di festeggiare quando stavamo dominando in gara-1. Purtroppo queste sono cose che possono succedere nel motorsport, l'importante è rimanere tutti uniti e concentrati come abbiamo fatto in questa situazione, remando tutti nella stessa direzione e centrando l'obiettivo che ci eravamo prefissati nella seconda prova. Adesso la battaglia per il titolo rimane aperta, dunque faremo il massimo per giocarci al meglio le nostre carte nell'ultimo round stagionale tra poco più di un mese!"
Jacopo Guidetti tornerà in azione nell'appuntamento conclusivo della Thailand Super Series 2022, in programma dall'8 all'11 Dicembre sempre sul tracciato di Buriram, quando darà la caccia al titolo assoluto GT3 della serie thailandese.