martedì 6 settembre 2022
Un buon fine settimana per il Team Bassano
Autolook Week – Heritage scende in campo con le regine del Rally
Per l’Autodromo di Varano un settembre a pieno regime con il nuovo asfalto
A settembre si torna a respirare il clima della competizione presso l'Autodromo di Varano de' Melegari. Gli appuntamenti agonistici dell'FX Racing Weekend e del CIV Junior saranno al centro di un mese molto intenso per il tracciato "Riccardo Paletti", che durante la pausa di agosto è stato sottoposto a una importante opera di riasfaltatura.
Nell'ottica di garantire i massimi standard di sicurezza e di rendimento prestazionale della pista, dopo la modifica dell'ingresso della corsia box nel 2019, la società SO.GE.S.A. ha deliberato il rifacimento del tappeto d'usura per il settore compreso tra curva 5 (la "1° Esse") e curva 8 (la "Ickx"), con la posa di bitumi di nuova composizione. Lo staff incaricato ha completato i lavori in tempistiche contenute, dall'8 al 17 agosto, permettendo di non impattare sulla normale operatività. Il nuovo asfalto è stato subito battezzato con giornate di prove libere per auto e moto, e dal raduno del Gordini Club Swisse.
Le prime gare per il circuito parmense riasfaltato saranno quelle targate FX Racing Weekend, ricco contenitore a quattro ruote che dal 9 all'11 settembre sarà di scena a Varano de' Melegari per la seconda volta nel 2022: si daranno battaglia i piloti delle categorie per monoposto FX Pro Series, FX2, FX3, Predator's e Formula Class Junior, accompagnati dai colleghi al volante delle Legends Cars e delle vetture Turismo della serie elettrica E-STC.
Il 24-25 settembre, invece, i giovani motociclisti del CIV Junior affronteranno sulla pista della Motor Valley l'ultima tappa della loro stagione, decisiva per proclamare i campioni nelle classi MiniGP Italy Series, Ohvale 190 GP2, Ohvale 110 GP0 e Aprilia SP1, mentre Valentino Sponga arriverà con il titolo già in tasca nell'Aprilia SP2. Saranno presenti anche i protagonisti della Coppa Italia Junior.
Le prove libere moto proseguono con tre giornate dedicate, tra cui quella di venerdì 23 organizzata da Giorgio Team, mentre domenica 4 settembre il tracciato è stato animato dalle auto da competizione.
Ulteriore info su autodromovarano.it.
ESSELUNGA PARTNER DI ORACLE RED BULL RACING IN OCCASIONE DEL GRAN PREMIO DI FORMULA 1 A MONZA
lunedì 5 settembre 2022
‘50 anni di Corse. 1972-2022’: dall'Autodromo Santamonica al Misano World Circuit Marco Simoncelli
.jpg)
GT Sprint / Jacopo Guidetti (Honda) sempre più leader dopo il podio a Imola
Regolarità AutoStoriche / Alberto e Giuseppe Scapolo (Fiat 508) vincono il XXI Città di Lumezzane. In gara tre equipaggi della Scuderia Castellotti
Dall'ultima fila al titolo piloti Sprint GT3 Am: l'elettrizzante stagione del duo Audi Sport Italia
Nibbiola (NO), 5 Settembre 2022 - Ieri all'autodromo di Imola i piloti Audi Sport Italia hanno concluso con due vittorie nella categoria GT3 Am della serie tricolore Sprint (oltre a due noni posti assoluti) mettendo la parola fine alla lotta per il titolo di classe 2022. Simone Patrinicola e Marco Butti infatti coi successi sul Santerno sono saliti a 110 punti totali in classifica, che si sono aggiunti a due precedenti vittorie a Monza la domenica e a Misano Adriatico il sabato, oltre a due secondi posti. Anche se la R8 LMS a fine ottobre al Mugello non concludesse alcuna delle due gare rimanenti, i rivali meglio piazzati nel migliore dei casi potrebbero arrivare a 109 punti totali, lasciando quindi all'ennese e al comasco la certezza di poter festeggiare quello che per entrambi è il primo titolo italiano. Il ventinovenne Patrinicola si è accasato con la squadra di Emilio Radaelli dopo precedenti esperienze nelle categorie turismo, prototipi e a inizio carriera in monoposto. Il diciassettenne Butti è diventato in questa stagione il pilota più giovane ad essersi mai seduto su una delle Audi della squadra con sede nel novarese, ed è approdato sulla R8 LMS GT3 con alle spalle gare con modelli TCR e anche su vetture da rally.
Per entrambi i piloti, due esordienti nel difficile e competitivo GT Italiano che nell'ultimo appuntamento aveva ben 44 iscritti, le cose erano iniziate davvero col piede sbagliato: a Monza infatti nessuno dei due aveva potuto disputare le sessioni di prove ufficiali per un inconveniente alla frizione della vettura di Ingolstadt. Ma, dimostrando molta caparbietà e temperamento, il siciliano e il lariano già nel tracciato del parco della Villa Reale avevano fatto vedere subito di che pasta sono fatti rimontando in entrambe le corse dall'ultima fila al secondo posto di classe GT3 Am il sabato e cogliendo la prima vittoria di categoria la domenica. Nella trasferta seguente, a Misano Adriatico, si sono ripetuti nella corsa del sabato e hanno poi sfiorato il terzo successo consecutivo lasciandolo a un rivale per meno di un secondo e mezzo al traguardo. L'appuntamento con la terza vittoria era però stato solo rimandato. Dopo la pausa estiva sabato scorso Butti e Patrinicola, al volante nell'ordine, hanno ottenuto un altro successo, ribadito poi domenica a posizioni invertite anche grazie a una giornata poco fortunata dei due rivali più diretti in campionato in questa stagione, Alessandro Cozzi (Ferrari) e Luca Magnoni (Honda). Nella penultima manifestazione della serie Sprint accolta dall'autodromo Enzo e Dino Ferrari, solo Patrinicola/Butti e i colleghi Jonathan Cecotto e Mattia Di Giusto sono riusciti a laurearsi campioni italiani in anticipo. Ma il duo italo-venezuelano che si è imposto nella classe GT3 Pro-Am ha vinto tre corse contro le quattro dell'accoppiata dei quattro anelli.
( Audi Sport Italia - Ufficio Stampa )
RALLY / LA RIVINCITA DI LUISE ALL'ALPI ORIENTALI HISTORIC
BMW M2 CS Racing Cup Italy / Squadra Corse Angelo Caffi protagonista ad Imola
Rally AutoStoriche / Da Zanche subito a podio al Rally Alpi Orientali su Porsche 911 RSR
domenica 4 settembre 2022
GT Sprint / Vittoria di Galbiati-Cressoni (Mercedes AMG GT3) in gara-2 a Imola