sabato 16 luglio 2022
Dalla Rondeau alla Alpine, quando l'Endurance parla francese all'Autodromo Nazionale Monza
TCR Italy/ Target Competition in prima fila con pole a Niels Langeveld al Mugello
La Hyundai Elantra di Niels Langeveld, con i colori del team Target Competition, guadagna la pole in gara 1. L'olandese chiude il giro migliore proprio in chiusura, soffiando la pole position a Matteo Poloni, BF Motorsport. Il pilota della scuderia di Imerio Brigliadori passa dalla prima alla seconda fila, poiché il pilota olandese si porta dietro il compagno di squadra Cesare Brusa, per una prima fila tutta targata Target.
Il tempo che vale la piazza d'onore è 1'57.212, con Brusa che mantiene il gap nei centesimi (+0.0.94) seguendo in scia nell'ultimo giro. Poloni chiude dunque con il terzo miglior tempo a +0.251, accompagnato nella seconda fila da Salvatore Tavano, Scuderia del Girasole by CUPRA Racing. Nonostante il penso di compensazione sulla sua Cupra Leon Competicion, il siracusano va vicinissimo alla prima fila con +0.291. P5 a Denis Babuin, su Audi RS3 LMS TCR chiude con un gap di +0.334, davanti alla Hyundai Elantra di Kevin Ceccon, Aggressive Team Italia (+0.412). Segue, su stesso modello di Hyundai, Damiano Reduzzi (+0.419). P8 per il giovane di MM Motorsport, Carlo Tamburini (+0.621), che ottiene così la pole position dall'inversione della griglia. A chiudere la top 10 l'Audi RS3 LMS TCR di Rubèn Fernàndez Gil (RC2 Valles, +0.624) e la Hyundai i30 N TCR di Michele Imberti (+0.774) che è anche l'ultima vettura a mantenere il gap nei millesimi di decimi di secondo.
Una sessione di qualifica molto veloce e con margini ristretti, tra i piloti che si sono dati battaglia sul cronometro, complice anche l'abbassamento delle temperature nella serata che ha riportato l'asfalto a 38°.
Niels Langeveld: "margini molto stretti, ho veramente dovuto lottare. Alla fine sono molto contento per il risultato: è la mia prima pole position. Non vedo l'ora di gareggiare domani, è la terza volta in questa stagione che parto dalla prima fila. Sono molto contento poi per l'ultimo giro. È stato molto difficile, qui non puoi fare errori, è un circuito molto veloce, per cui sì…posso dirmi soddisfatto del risultato."
Gara-1 sabato 16 luglio alle ore 17.10 (30' + 1 giro); mentre l'ultima gara del fine settimana è in programma domenica 17 luglio alle 10.50 (30' + 1 giro).
(Acisport.it)
venerdì 15 luglio 2022
Oltre 70 equipaggi in gara alla Coppa d’Oro delle Dolomiti
Motor Bike Expo 2023 Custom District, la grande passione per la moto personalizzata
Cresce l'attesa tra i customizer di tutta Europa ed iniziano i preparativi per l'edizione che celebrerà il 15° anniversario di Motor Bike Expo a Verona.
Proprio per onorare questa ricorrenza, l'artista americano Darren McKeag ha voluto dedicare alla città scaligera, con palese richiamo al leggendario amore tra Romeo e Giulietta, il nuovo artwork del Custom District: il quartiere dedicato alle diverse sfaccettature della cultura custom.
Il Custom District è diventato un vero e proprio "evento nell'evento" e rappresenta un raffinato gioiello tra i sette padiglioni di Veronafiere, che ospiteranno gli appassionati di moto nell'ultimo weekend di gennaio, da venerdì 27 a domenica 29. Arte, lifestyle, custom cars, gioielli, abbigliamento e ovviamente moto personalizzate saranno gli ingredienti principali di questa ricetta che riesce a calamitare l'interesse del pubblico e delle aziende del panorama internazionale.
Nell'edizione 2023 il Custom District triplicherà la sua superficie espositiva. Il progetto esalta l'amore per la cultura delle "cose speciali" e per l'ingegno umano in grado di modificare, mescolare, forgiare nuove forme e nuovi stili, che diventano prima subculture urbane e poi vere e proprie ispirazioni anche per la produzione di serie.
Il nuovo poster di McKeag, artista testimonial di MBE, è una dichiarazione d'amore per la città di Verona. Si può notare sullo sfondo un chiaro richiamo allo skyline del centro storico, con riferimenti all'iconica Arena, la Basilica di San Zeno, la chiesa di Santa Anastasia e la porta di Piazza Bra, che ospiterà al Palazzo della Gran Guardia l'esclusivo vernissage della manifestazione: Vernice & Benzina, evento che inaugura il weekend di MBE programmato per la serata di giovedì 26 gennaio.
In primo piano la lama del pugnale con cui Romeo si tolse la vita, divide i due protagonisti dell'immortale amore nato dalla rivalità tra Montecchi e Capuleti. Al centro della composizione si può notare una corona come quella che elegge il "King of Custom" dell'ambito premio MBE AWARD, consegnato dalla giuria internazionale al miglior preparatore del salone. Completano l'illustrazione due bandiere a scacchi a simboleggiare le competizioni, che nelle accezioni racing e offroad, completano il vasto panorama di moto fuoriserie che i visitatori possono ammirare a Motor Bike Expo.
Appuntamento quindi con le "special" del Custom District e con tutte le anteprime di Motor Bike Expo dal 27 al 29 gennaio 2023, in fiera a Verona.
Al Mugello il giro di boa della Porsche Carrera Cup Italia 2022
È pronta al giro di boa stagionale la Porsche Carrera Cup Italia, di scena nel weekend del 17 luglio al Mugello Circuit. Il monomarca di Porsche Italia arriverà alla pausa estiva attraversando un rovente e fondamentale terzo round 2022, che sui saliscendi del tracciato toscano attende al via 36 piloti sulle rispettive 911 GT3 Cup e promette emozioni e adrenalina in tutte le sfide per i titoli in palio, a partire da quello assoluto. Dopo i round di Imola e Misano, in classifica generale domina l'equilibrio: l'attuale leader e campione in carica Alberto Cerqui, il 23enne pilota riminese Giorgio Amati, entrambi alfieri di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, e il campione 2018 Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) sono racchiusi in appena sei punti. Il Mugello saluterà anche il ritorno del pluricampione MotoGP Jorge Lorenzo, ospitato tante volte come protagonista del Motomondiale e stavolta al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform, sulla quale il maiorchino è in crescendo di prestazioni e un mese fa ha ottenuto i primi punti in campionato. Le due gare da 28 minuti + 1 giro si disputano sabato alle 16.10 con diretta tv su Sky Sport Arena e domenica alle 12.30 sempre su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo. Entrambe sono disponibili anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it.
Dopo aver vinto la prima gara della stagione a Imola, il 24enne driver toscano Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) insegue da vicino il trio di testa in classifica e proprio sul circuito di casa mira a rilanciare le proprie ambizioni per il titolo assoluto dopo il complicato weekend vissuto a Misano. Leggermente più staccato, occupa la quinta posizione Giammarco Levorato. Il 18enne padovano di Tsunami RT – Centro Porsche Parma con Amati è al momento fra i giovani più concreti dello Scholarship Programme di Porsche Italia, al quale ambisce anche Leonardo Caglioni, il bergamasco classe 2003 ora chiamato alla rimonta dopo il podio inaugurale di Imola con la 911 GT3 Cup di Ombra Racing – Centro Porsche Padova. Alla ricerca del riscatto andrà pure il vicecampione 2021 Alessandro Giardelli, alla prima stagione con Ebimotors – Centro Porsche Varese, mentre di nuovo pronti all'attacco sono il campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing), vincitore di gara 2 a Imola, e l'esperto Matteo Malucelli (Team Malucelli - Centro Porsche Modena), vincitore di gara 1 a Misano. La costanza ha finora premiato Aldo Festante (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania), rientrato in top-5 a Misano, e Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), ma nel momento cruciale della stagione i due vanno a caccia di una svolta, così come Stefano Monaco (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona), Benedetto Strignano (Villobra Corse – Centro Porsche Treviso), il macedone Risto Vukov (GDL Racing – Centro Porsche Bari) e il 17enne rookie lituano Kajus Siksnelis (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna). Spesso nelle posizioni di vertice, ma ancora senza riuscire ad agguantare il podio, sono quindi attesi a una prova concreta il 22enne rookie sudafricano Keagan Masters, pilota rivelazione con AB Racing – Centri Porsche Roma, e Andrea Fontana, alfiere di Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo.
Due volte vincitore a Imola e unico pilota a salire sempre sul podio di categoria, Alex De Giacomi riprende al Mugello la marcia che lo vede in lizza per il titolo della Michelin Cup. Il driver bresciano del team Tsunami guida la classifica, ma dovrà guardarsi da Alberto De Amicis, capace a sua volta di fare doppietta a Misano e vestire il ruolo di primo inseguitore. L'alfiere Ebimotors sarà affiancato in squadra da Paolo Gnemmi, sempre più vicino alle posizioni da podio, e il rientrante Gianluca Giorgi, all'esordio stagionale in Carrera Cup Italia. Con elevate ambizioni riparte anche il campione in carica Marco Cassarà, che dopo tre podi cercherà di riavvicinare la vetta e ritrovare il successo al volante della 911 GT3 Cup di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. Attenzione al vicecampione 2020 Luca Pastorelli (Krypton Motorsport), a Piergiacomo Randazzo (Ombra Racing – Centro Porsche Torino) e a Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), tutti alla ricerca di punti preziosi. Tra gli outsider Pablo Biolghini (che rientra con il team Racevent), lo svedese Mike Knutzov (EF Racing) e il pilota veronese Johannes Zelger (Tsunami RT), questi ultimi in crescendo di risultati, mentre un altro esordio stagionale e gradito ritorno lo segna Massimiliano Montagnese, che si schiera con il Team Malucelli – Centro Porsche Mantova e torna nel monomarca di Porsche Italia per la prima volta al volante della nuova 911 GT3 Cup e per la prima volta in Michelin Cup dopo aver vinto il titolo 2021 della Silver Cup.
Proprio fra le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II) della Silver Cup, al Mugello sono attesi duelli cruciali visto l'equilibrio che caratterizza la classifica. In testa comandano a pari merito Paolo Venerosi Pesciolini (Ebimotors – Centro Porsche Firenze), impegnato sul circuito di casa, e Matteo Rovida (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), ma a sole due lunghezze insegue il vicecampione Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e poco più dietro è in risalita Massimiliano Donzelli, reduce dal primo successo stagionale con il team Raptor Engineering – Centro Porsche Catania. Completano quindi la griglia di partenza due appassionati frequentatori della serie tricolore come Luigi Peroni (Ebimotors) e Marco Parisini (Team Malucelli).
Il terzo round della Carrera Cup Italia 2022 prende il via al Mugello Circuit venerdì 15 luglio alle 16.15 con la sessione di prove libere di 80 minuti che si concluderà alle 17.35. Sabato le qualifiche sono in programma dalle 9.50 alle 10.25 (PQ1 con tutti i protagonisti in pista) e dalle 10.35 alle 10.50 (PQ2 con i migliori 15 della PQ1). Quest'ultima sessione deciderà la pole position e la griglia definitiva di gara 1, con partenza nel pomeriggio alle 16.10 e diretta tv su Sky Sport Action (Sky 204). Gara 2 si disputa domenica con partenza alle 12.30 e diretta tv sempre su Sky Sport Arena (Sky 204) e pure in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale carreracupitalia.it.
Le classifiche
Assoluta: 1. Cerqui 79 punti; 2. Amati 76; 3. Quaresmini 73; 4. Bertonelli 62; 5. Levorato 51; 6. Fulgenzi 46; 7. Malucelli 35; 8. Festante e Laurini 34; 10. Masters 33.
Michelin Cup: 1. De Giacomi 52 punti; 2. De Amicis 45; 3. Cassarà 32; 4. Gnemmi 30; 7. Randazzo 25.
Silver Cup: 1. Venerosi e Rovida 29 punti; 2. Scannicchio 27; 4. Donzelli 21; 5. Peroni 16; 6. Parisini 5.
Team: 1. Ghinzani Arco Motorsport 152 punti; 2. Ombra Racing 104; 3. BeDriver 59; 4. Dinamic Motorsport 56; 5. Tsunami RT 54.
Calendario Porsche Carrera Cup Italia 2022: 6-8 maggio Imola, 3-5 giugno Misano, 15-17 luglio Mugello, 16-18 settembre Vallelunga, 7-9 ottobre Monza, 21-23 ottobre Mugello
giovedì 14 luglio 2022
Bilancio positivo per la seconda "Romeo Ferraris Experience"
La Romeo Ferraris ha archiviato con successo la seconda "Romeo Ferraris Experience", organizzata sul tracciato di Cervesina per clienti selezionati del marchio Caterham, di cui l'azienda di Opera è importatore ufficiale e concessionario per l'Italia. I modelli visti in azione sono stati la Seven S3 485R, la Seven S3 R500, la Seven CSR 260 e la Seven CSR 485, che lungo i 2805 metri del circuito "Tazio Nuvolari" hanno potuto esprimere i punti di forza della propria filosofia progettuale, basata sul peso contenuto e sull'agilità in curva.
Guidando in pista le proprie Caterham, i dieci ospiti invitati hanno inoltre potuto beneficiare dei consigli e del supporto di un coach driver del calibro di Luca Filippi: attualmente impegnato con Romeo Ferraris nel campionato FIA ETCR con la Giulia ETCR elettrica, il pilota piemontese vanta esperienze agonistiche in categorie di livello assoluto come GP2 Series, IndyCar, Formula E e FIA WTCR, oltre ad essere stato tester ufficiale Honda in Formula 1.
Dopo l'edizione inaugurale, allestita presso la sede del gruppo nel novembre 2021 rispettando le restrizioni sanitarie ancora vigenti, la seconda "Romeo Ferraris Experience" ha offerto un pacchetto completo studiato attorno alle specifiche esigenze dei clienti Caterham: le sessioni di prove libere sono state così accompagnate da momenti di convivialità nello stile Romeo Ferraris.
Nel frattempo, è già in programma un nuovo evento nel calendario delle "Romeo Ferraris Experience", che si svolgerà presso l'impianto di Vallelunga nel mese di luglio, a corredo del prossimo appuntamento 2022 del FIA ETCR che vedrà la Romeo Ferraris al via con Filippi e con gli altri portacolori Maxime Martin, Bruno Spengler e Giovanni Venturini.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager: "Siamo molto soddisfatti della seconda Romeo Ferraris Experience, che ha segnato un importante passo avanti dopo il primo evento organizzato lo scorso novembre presso la nostra sede di Opera. Questa volta abbiamo voluto portare i clienti Caterham direttamente in pista, e il tracciato di Cervesina si è rivelato ideale per le esaltare caratteristiche delle vetture. La presenza di Luca Filippi in qualità di coach ha inoltri permesso ai nostri ospiti di affinare il proprio stile di guida con consigli mirati, vivendo un'esperienza ancora più appagante e arricchita da momenti di convivialità che consideriamo fondamentali per ciò che desideriamo offrire. Non vediamo l'ora di riproporre questa formula a Vallelunga, a margine di un appuntamento prestigioso come quello che ci vedrà impegnati in gara nel FIA ETCR".
Credits: Romeo Ferraris Press
Si è aperta a Varano la XVII edizione della Formula SAE Italy
Si è ufficialmente aperta ieri, con la cerimonia inaugurale delle 21.00 sulla pista dell'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari (Parma), la XVII edizione di Formula SAE Italy, competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, organizzata da ANFIA.
A dare il benvenuto a circa 1.700 studenti da 18 Paesi in rappresentanza di 64 team universitari - di cui 54 europei (20 italiani, provenienti da 15 diversi atenei) e 10 extra-europei – Raffaele Fregonese, Direttore di Formula SAE Italy, che ha aperto i lavori ricordando anche la recente scomparsa di Ruben Wainberg - stimato car designer, giudice del Design Event di Formula SAE Italy e creatore del precedente logo della manifestazione, da poco rinnovato - per poi passare la parola a Massimiliano Marsiaj, Coordinatore della Sezione Motorsport di ANFIA.
"Tengo a ringraziare tutti gli sponsor e i partner, lo staff dell'autodromo e il Comune di Varano per aver reso possibile, con il loro sostegno, questa XVII edizione dell'evento nonostante il momento complicato che stiamo vivendo a livello di equilibri internazionali, che impatta sul business del nostro settore e di vari altri settori industriali. – ha esordito Massimiliano Marsiaj - L'industria automotive sta oggi affrontando una rivoluzione e il motorsport gioca un ruolo di primo piano, anticipando i cambiamenti e incoraggiando il trasferimento tecnologico verso altri settori. Di questa fase di rinnovamento delle competenze, le giovani menti che ho qui di fronte possono facilmente avvantaggiarsi, specializzandosi e candidandosi per i nuovi profili negli ambiti dell'elettrificazione e della digitalizzazione della mobilità, della riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali, dell'IA e delle tecnologie di guida autonoma, naturalmente senza mai perdere la passione e l'entusiasmo che sanno mostrare qui e che saranno di aiuto nell'affrontare le future sfide professionali".
A seguire, Federico Criscuoli, Coach Business Manager di ALTEN, main sponsor dell'evento, ha dichiarato: "Oggi guidare l'innovazione non è facile, sono necessarie una grande dinamicità e solide competenze per affrontare sfide quotidiane che ci mettono alla prova sotto ogni aspetto, a livello tecnico e a livello di capacità relazionali e comunicative. Siamo orgogliosi di collaborare con la Formula SAE Italy perché condividiamo gli stessi valori di base: scommettiamo sui giovani talenti; puntiamo all'eccellenza; crediamo nell'apprendimento costante".
Infine, ha voluto accogliere i ragazzi con un caloroso saluto anche Giuseppe Restiani, sindaco di Varano de' Melegari, comune che, come sempre, ha dato il patrocinio alla manifestazione insieme alla Provincia di Parma e alla Regione Emilia Romagna.
Tra ieri e oggi sono incominciate nel paddock le verifiche tecniche delle vetture in gara per le classi 1C (a combustione), 1E (elettriche) e 1D (driverless), che proseguiranno domani. Oggi alle 10.00 si sono aperte le sessioni del Business presentation event, che si concluderà in giornata per la Classe 1 D, mentre domani avranno luogo le sessioni per le classi 1C e 1E, con le finali nel tardo pomeriggio nella meeting tent dell'evento. Sempre oggi, è in programma a partire dalle 14.30 l'inizio dei lavori del Cost event, che proseguiranno domani, mentre si svolgerà interamente nella giornata di domani il Design event. Per entrambe le prove, le giurie si confronteranno direttamente con i team nei rispettivi pit sui progetti e sulle vetture presentati.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO NEL CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE CON DUE EQUIPAGGI. RIENTRA FRANCESCA LINOSSI
San Marino, 14 luglio 2022. A distanza di quasi due mesi dal round d'apertura di Pergusa, il team Antonelli Motorsport ritorna in pista nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che questo fine settimana (15/17 luglio) giunge al Mugello per il secondo dei quattro appuntamenti.
Sui saliscendi del circuito toscano, la squadra guidata da Marco Antonelli si ripresenta al via schierando nuovamente due Mercedes-AMG GT3. Una di queste per il binomio composto da Florian Scholze e Kikko Galbiati, in Sicilia subito velocissimi in qualifica (con l'italiano nel proprio turno di prove ufficiali autore del miglior tempo assoluto), ma nelle fasi iniziali della gara costretti al ritiro a causa di un contatto contro le gomme di protezione che ha avuto protagonista il pilota tedesco dopo poche tornate. Tutto pertanto da rifare, con l'obiettivo di riscattarsi proprio questo weekend.
Novità invece per quanto riguarda l'equipaggio formato da Emidio Pesce e Jop Rappange, che a Pergusa ha esordito con un terzo piazzamento nella classe Pro-Am. Ad aggiungersi in questa occasione come terza guida, andando ad affiancare il giovane pilota milanese e l'olandese, ci sarà infatti Francesca Linossi.
Per la bresciana si tratterà di un ritorno in GT3 e tra le fila del team Antonelli Motorsport, con il quale nel 2019 aveva già centrato il titolo Pro-Am della serie di durata assieme a Stefano Colombo.
Il fine settimana toscano prenderà il via venerdì con il primo turno di prove libere da un'ora in programma a partire dalle 15.10. Un'ulteriore sessione si svolgerà sabato mattina con il semaforo verde alle 8.45 e precederà le qualifiche che scatteranno invece alle 12.45. La gara, della durata di due ore, inizierà domenica alle 16.15 e verrà trasmessa in live streaming sui canali social del Campionato Italiano Gran Turismo, oltre che in diretta su ACI Sport TV, visibile sul canale 228 di Sky.
( foto Speedy )
SAN MARINO, CALLEGARO ALLUNGA NEL CIRT FEMMINILE
Milano, 14 Luglio 2022 – Esordio più che positivo sui duri ed insidiosi sterrati del San Marino Rally per Laura Callegaro, reduce da un fine settimana più che formativo per la sua crescita.
La pilota di Campodarsego, in campo per i colori di Motus Group, si è resa protagonista di una buona e costante crescita, in mezzo a tanti leoni dotati di maggiore esperienza sulla terra.
Dopo un buon shakedown il primo giro di speciali nell'unica giornata di gara, quella di Sabato scorso, vedeva la portacolori del sodalizio di Milano, in coppia con Simone Brachi su una Peugeot 208 R2 di Baldon Rally, compiere un significativo balzo per essere al debutto qui.
Uscita dalla prima "Terra di San Marino" con il cinquantacinquesimo tempo assoluto la giovane patavina riusciva, al termine del primo giro, a recuperare dieci posizioni nella generale ed a chiudere con un quarantacinquesimo assoluto, dodicesimo di RC4N e decimo di Rally 4.
Il progressivo scavarsi del fondo le rendeva la vita difficile ma, nonostante qualche posizione persa in classifica, il secondo passaggio si rivelava comunque utile per il suo apprendistato.
Ripartita dalla service area con il cinquantesimo nella generale, il quattordicesimo di gruppo ed il dodicesimo di classe, la Callegaro riprendeva il giusto filo del discorso, mettendo in cascina il quarantaseiesimo assoluto finale, l'undicesimo di gruppo RC4N ed il nono in classe Rally 4.
"Dallo shakedown all'ultima speciale abbiamo migliorato" – racconta Callegaro – "ed abbiamo maturato sempre maggiore confidenza con la vettura. Una Peugeot 208 R2 che si è comportata molto bene su questo fondo, particolarmente duro ed insidioso. Il team Baldon Rally ci ha supportato al meglio, sia nella scelta delle gomme che in tutti gli altri aspetti. Credo sia stata una delle gare più difficili, a livello di prove, che ho mai affrontato, pur avendo un bagaglio di sole dieci presenze. Siamo soddisfatti e, senza qualche tempo imposto, avremmo potuto anche fare di meglio ma va comunque bene così. Ora concentriamoci sul nostro futuro."
Un giro di boa significativo per la Callegaro, capace sia di rafforzare la leadership tra le dame nel Campionato Italiano Rally Terra, avendo chiuso quarta all'ombra del Monte Titano, ma anche incassando punti utili per le giovani promesse del futuro con una provvisoria di Under 25 che la vede al secondo posto, in coabitazione con altri tre concorrenti, a meno sette dal primo.
Una fotografia più che promettente per un domani che risulta essere particolarmente incerto.
"Prima di tutto vorrei ringraziare Motus Group" – aggiunge Callegaro – "perchè ci ha dato un importante supporto per questo San Marino. Grazie anche a Baldon Rally che, come sempre, ci ha messo a disposizione una vettura al top. Grazie anche a tutti i partners che hanno reso possibile l'inizio di questa avventura. Siamo messi bene in campionato, sia nel femminile che nella classifica Under 25. Per quanto riguarda i prossimi impegni è ancora tutto da decidere. Molto dipenderà dal budget che avremo a nostra disposizione ma ci piacerebbe poter continuare questo percorso sulla terra, puntando a migliorare ad ogni singola trasferta."
BIELLA CORSE VITTORIOSA AL RALLY DI SAN MARINO CON RACHELE SOMASCHINI E TIZIANO PIERI
Biella Corse di nuovo vittoriosa nelle proprie "classifiche di riferimento" al Rally di San Marino, gara valida per il Campionato Italiano Rally Terra che si è corsa questo fine settimana nella Repubblica del Titano.
Rachele Somaschini, in gara con Nicola Arena su di una Citroen C3 R5 (gruppo RC2N, classe R5-Rally2), si è infatti piazzata al primo posto assoluto della Classifica Femminile, chiudendo la gara al dodicesimo posto assoluto, di gruppo e di classe.
"Rachele è stata ancora una volta molto brava" commenta il "Team Manager" di Biella Corse, Alby Negri; "è stata a ridosso della "Top Ten", con i migliori del settore, per tutto il rally e soltanto all'ultimo ha perso qualche posizione. Ha comunque vinto la classifica femminile, cosa che non è proprio da tutti! Va ancora ricordato che la partecipazione di Rachele al San Marino 2022 (gara a cui teneva moltissimo perché era la cinquantesima edizione di questo rally) è stata resa possibile anche grazie all'intervento del "main sponsor" di Biella Corse, l'OMG di Camburzano, con le cui insegne la rivedremo al prossimo Rally della Lana".
"Sono molto contenta di essere riuscita, in alcune prove, a fare tempi molto vicini a quelli dei primi" spiega Rachele; "Peccato per quei piccoli errori sulla Belforte d'Isauro, che mi hanno fatto perdere ritmo e concentrazione e mi sono costati un posto tra i primi dieci ... obiettivo (ora lo posso dire) che era alla nostra portata. Ci rivedremo presto!".
50° San Marino magico anche per il navigatore Biella Corse Tiziano Pieri, in gara con Davide Nicelli, sulla Renault Clio (gruppo RC5N, classe 1600a/1333t) con cui partecipano al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (CIARJ), promosso da ACISport per lanciare i giovanissimi nel mondo del rally.
Al termine di una gara non facile, hanno infatti nuovamente chiuso al primo posto di gruppo e di classe (era già successo al Rally dell'Adriatico), annullando in pratica il "gap" del "non risultato" della prima prova della stagione (il Rally di Sanremo). Ora, nella classifica assoluta del CIARJ 2022 sono infatti secondi, a soli due punti dal vertice della classifica.
"La nostra gara è partita un po' in salita" ha commentato Tiziano Pieri; "non siamo riusciti a interpretare bene la prima "Terra di San Marino", prova che valeva anche come "Power Stage" (dove comunque, facendo segnare il terzo tempo, abbiamo portato a casa un punto). Poi abbiamo cercato di recuperare spingendo al 110% sulle prove lunghe e, alla fine, il risultato è arrivato. Siamo tornati sulla "Terra di San Marino", ultima prova della gara (dove sapevamo che i nostri più diretti avversari erano in condizioni di fare meglio di noi), con un vantaggio di 5,9 secondi; e visto che abbiamo preso solo 1,8 secondi da loro, siamo rimasti in vantaggio e abbiamo vinto".
Ora, dopo Sanremo, Adriatico e San Marino, Nicelli-Pieri affronteranno il temuto "giro di boa" della stagione, il Rally di Roma Capitale, in programma dal 22 al 24 luglio 2022.
Altra gara, altro equipaggio Biella Corse al via. Alla "Rievocazione dell'Occhieppo-Graglia", Regolarità Turistica per Auto Storiche e Auto Moderne che si è corsa domenica a Biella, hanno preso parte padre e figlio Paterniti, Sebastiano e Gaetano, sulla loro Autobianchi A 112 Abarth V serie del 1981. Hanno chiuso al sesto posto del combattuto e affollato 7° raggruppamento.
(Ufficio Stampa Biella Corse)
mercoledì 13 luglio 2022
BAGNO DI FOLLA PER LA FORMULA X A VALLELUNGA NELL’AMERICAN FESTIVAL OF ROME
L'appuntamento andato in scena all'autodromo 'Piero Taruffi' di Vallelunga rimarrà a lungo impresso nella memoria dei suoi protagonisti grazie allo spettacolo regalato dall'American Festival of Rome, l'evento che ha visto le gare del Formula X Racing Weekend nel ruolo di Official Support Races della NASCAR Whelen Euro Series. Nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 Luglio sono stati oltre ventimila i fans accorsi sul circuito capitolino per guastarsi una sequenza scoppiettante di gare, che ha visto la Formula X nel ruolo di protagonista con ben cinque categorie e oltre cento vetture al via.
Lo straordinario entusiasmo che ha pervaso tribune e paddock è stato impreziosito dallo show in pista, con le dieci gare in programma per la serie tricolore organizzata da Luca Panizzi che non hanno lesinato colpi di scena. Tifo da stadio nella Legends Cars Italia, con Claudio Cappelli e Alberto Naska che si sono spartiti nelle due manche il gradino più alto del podio, mentre Salvatore Liotti e Andrea Bodellini si sono aggiudicati il successo nel terzo appuntamento stagionale della FX Pro Series. Ad imporsi nella FX3 sono invece stati Andrea Zaniboni e Lyle Schofield, con il Trofeo Predator's che ha invece registrato il doppio centro da parte di Luca Vanzetto. Infine, trionfi per Ezio Muccio e Massimiliano Moro nella ATCC Sprint Series, dove Kevin Liguori si è confermato al top nella Twingo Cup.
FX PRO SERIES. La gara di casa ha sorriso solo parzialmente a Salvatore Liotti, autore di una splendida pole position e di un perentorio successo in gara-1. Il campione in carica FX2 ha infatti dominato la prima prova del week-end nella categoria riservata alle Tatuus T-014, precedendo sul gradino più alto del podio Edoardo Borelli e Andrea Bodellini. Nella seconda manche, complice la griglia di partenza invertita, Liotti è stato eliminato da un contatto con lo stesso Borelli, mentre a salire sul trono è stato il giovane Bodellini, autore di uno scatto fulmineo dalla seconda fila. Grazie a questo successo, il portacolori Eureka Competition può consolidare la propria leadership nella classifica del campionato. Sul podio in gara-2 anche Elia Galvanin (Dexter Motorsport) e Tommaso Lovati (Lema Racing). Per quanto riguarda la graduatoria AM, doppio centro per Andrea Raiconi davanti a Riccardo Stocchi e Saul Gorlato (G_Motorsport) in gara-1, mentre nella seconda prova alle spalle del vincitore si sono piazzati Devis Padovan e Stocchi.
FX3. Non sono mancati i colpi di scena nel terzo appuntamento stagionale riservato alle performanti Predator's PC015-Y. Mentre sembrava avviato ad un comodo successo dopo essere scattato dalla pole, l'irlandese Lyle Schofield è stato costretto al ritiro nelle battute finali di gara-1, consentendo così a Andrea Zaniboni di cogliere un comunque meritato successo. Ottima anche la prestazione di Andrea Gilardoni e Marco Luzzi, giunti alle spalle del vincitore con quest'ultimo al top nella classe AM. L'occasione per il riscatto di Schofield è poi arrivata in gara-2, con il pilota del Rawstorne Racing autore di una prodigiosa rimonta dall'ultima fila che gli ha consentito di scavalcare Marsilio Canuti, subito prima che la gara venisse definitivamente neutralizzata per un contatto tra Matteo Zaniboni e Gilardoni. Alle spalle di Schofield (sempre più in fuga nella classifica di campionato), primo podio assoluto per Canuti e Erik Bussolino; quest'ultimo si è anche imposto nella graduatoria AM, precedendo Cosimo Antoniello e Andrea Giagnorio.
TROFEO PREDATOR'S. La consueta griglia ricca di Predator's del Factory Team ha regalato due gare emozionanti nel quarto atto stagionale a Vallelunga. Luca Vanzetto si è imposto in ambedue le manche, compiendo un passo importante verso la conquista del titolo. Alle sue spalle, Niccolò Bettini ha limitato i danni con un secondo e terzo posto finale, mentre Gabriele Bini e Graziano Rottini sono riusciti entrambi ad artigliare un piazzamento sul podio cogliendo rispettivamente il terzo posto in gara-1 ed il secondo in gara-2. Per quanto riguarda la graduatoria AM, Roberto Bini ha colto una doppietta riducendo così il proprio gap dalla vetta della classifica, precedendo Di Giovambattista (secondo in entrambe le manche) quindi Mario Benvenuti e Fabrizio Massaini sul terzo gradino del podio.
ATCC SPRINT SERIES. Grande bagarre e agonismo nella nuova serie che vede al via le vetture del Challenge Ford MPM e della Twingo Cup. Nella prima manche, il rientrante Ezio Muccio ha dominato gara-1 dopo essere scattato dalla pole, avendo la meglio nei confronti di Antonio Auricchio e Riccardo Mandolese. Complice l'inversione delle prime sei posizioni sulla griglia, la seconda manche ha regalato emozioni sin dal via, con il giovane Massimiliano Moro abile ad involarsi verso il suo terzo successo stagionale. Sul podio dell'assoluta nuova piazza d'onore per Auricchio, mentre Federico Boratto ha colto la terza posizione.
Nella Twingo Cup, Kevin Liguori ha consolidato la propria leadership in classifica cogliendo una perentoria doppietta di classe ed entrando nella top ten assoluta di gara-2. Alle sue spalle Matteo Pala e Antonello Casillo nella prima manche, con quest'ultimo che ha invece preceduto Andrea Antonuzzi sul podio della seconda prova. Infine, vittorie per Matteo Pala e Vittorio Zazza nella classe Over.
LEGENDS CARS ITALIA. Uno spettacolo indimenticabile ha accompagnato le due gare di Vallelunga, con una battaglia che non ha lasciato un attimo di respiro al grande pubblico presente sulle tribune. In gara-1, Claudio Cappelli si è imposto nei confronti di Simone Borghi e Alberto Naska, al termine di un duello tiratissimo che ha visto i tre contendersi il successo sino alle ultime battute. La bagarre è stata ancora più serrata nella seconda manche, con ben cinque piloti a giocarsi la vittoria a suon di sorpassi: alla fine l'ha spuntata Alberto Naska, abile a svettare per la gioia dei propri fans davanti a Simone Borghi e Claudio Cappelli.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "Credo che difficilmente ci dimenticheremo di questa splendida esperienza nell'ambito dell'American Festival of Rome. Per noi si trattava del terzo anno consecutivo di collaborazione con la NASCAR Whelen Euro Series, ma farlo con questo incredibile entusiasmo da parte del pubblico è stato incredibile. Abbiamo diversi elementi in comune con la filosofia delle gare americane, pertanto credo che il connubio si sia rivelato ancora una volta vincente e intendiamo rinnovarlo anche per il futuro. Un grande ringraziamento va anche all'autodromo Vallelunga per l'eccellente organizzazione, ad ACI Sport e a tutti i nostri sponsor e partner tecnici. Siamo contenti di aver regalato un bello spettacolo anche a chi ha seguito le nostre gare attraverso i Social, grazie alle spettacolari immagini on-board proposte durante le dirette. Adesso guardiamo al prossimo appuntamento di Rijeka dove si preannuncia un altro week-end spettacolare."
Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend