domenica 3 luglio 2022

GT World Challenge a Misano, 03-07-2022: le foto di Bonoragency Photosport

Misano Adriatico, 3 Luglio 2022

GT World Challenge 
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi

(Bonoragency Photosport)
riproduzione riservata



















Un sabato di luglio a Le Mans Classic




> 2 luglio 2022 - L'inizio delle gare per le diverse categorie è stato dato questo sabato per riaccendere in quattro giorni ricordi straordinari di gare di resistenza e anche per inaugurare la Le Mans Classic direttamente in una nuova era.  Al tempo delle energie rinnovabili e nel momento in cui le preoccupazioni ambientali diventano sempre più urgenti, Peter Auto in collaborazione con Aramco introduce per la prima volta l'uso di un carburante di nuova generazione per le auto dal 1950 al 1975

La responsabilità sociale di Peter Auto si esprime attraverso l'attuazione di azioni concrete durante i suoi eventi: riduzione della carta stampata, installazione di biglietteria elettronica, scelta di ristoratori locali con certificazione ISO 20121.  Quest'anno Peter Auto ha voluto impegnarsi ancora di più ed affrontare una questione davvero attuale, quella di un carburante rispettoso dell'ambiente.

 

Quattro eccezionali auto da corsa sono alimentate da questi carburanti di nuova generazione: la n. 61 Lotus Elite in griglia 6, la n. 67 Porsche 904 Carrera GTS in griglia 4, la n. 35 Lola T70 Mk.3B in griglia 5 e la n. 66 Chevron B21 in griglia 6.



E quando si parla di feste nel circuito di Le Mans si include tutto quello che si svolge all'interno dei suoi confini.

Uno dei momenti salienti della prima giornata del weekend è stata l'asta Artcurial.  Le Mans Classic è un luogo preferito per le aste.  Collezionisti da tutto il mondo e spettatori si danno appuntamento e Artcurial ha riproposto questa parte dello spettacolo presentando una superba collezione di motociclette e oltre 140 auto leggendarie.


Tra i migliori lotti presentati c'era la Porsche 935 "Baby" L1 che ha brillato nel campionato tedesco e ha corso alla 24 Ore di Le Mans del 1981. Nelle mani dell'attuale proprietario per 18 anni ha preso parte alle gare per auto storiche.

 

In mattinata sono stati messi all'asta anche un casco ed una litografia da Ludovic Caron.  L'intero profitto della vendita sarà utilizzato per costruire una mensa e una cucina per 200 bambini della Bongela School in Sud Africa.  


Tra le mostre, gli spettatori hanno potuto visitare quella organizzata da Matra all'ingresso nord che ha celebrato il 50° anniversario della prima vittoria assoluta del marchio alla 24 Ore di Le Mans nel 1972. Ha anche onorato i club del marchio e ha offerto un'opportunità unica per le persone  per scoprire modelli iconici come la Matra MS650 02 TDF che corse alla 24 Ore di Le Mans del 1970 e vinse il Tour Auto nel 1971.

 

Altra mostra interessante quella sponsorizzata dalla FFVE, che ha esposto ben 13 vetture che hanno preso parte alla 24 Ore di Le Mans negli anni Cinquanta e all'inizio degli anni Sessanta.

 

E, ultima ma non meno importante, la mostra di Bristol che espone una AC Bristol del 1961 con la sua speciale carrozzeria unica realizzata dalla fabbrica AC su richiesta del suo primo proprietario, Jean-Claude Magne.  E un'altra vettura da sogno da non perdere è l'ultima AC Ace Bristol ad aver corso alla 24 Ore di Le Mans, oltre alla Frazer Nash Le Mans Coupe del 1955 che ha gareggiato nel 1959.

 

Questo sabato sera, chi ama il cinema ha avuto l'occasione di immergersi nell'atmosfera tipica dei cinema all'aperto al Drive-In nell'angolo del Museo dove hanno potuto scoprire o riscoprire film che hanno segnato intere generazioni come Retour to the Future, Le Mans 66 e Mad Max Fury Road.


Credits: Peter auto.fr








sabato 2 luglio 2022

ELMS a Monza: Beche (TDS Racing x Vaillante) conquista la seconda pole della stagione


Monza, 2 Luglio 2022 - Mathias Beche ha conquistato la sua seconda pole della stagione con la Oreca Gibson di TDS Racing x Vaillante in vista della 4 Ore di Monza che si disputerà domani e sarà valida come terzo appuntamento della European Le Mans Series 2022.
Al fianco di Beche, in prima fila, ci sarà la Oreca di Panis Racing mentre Pietro Fittipaldi (Inter Europol Competition) ha fatto segnare il suo miglior crono delle prove nell'ultimo giro conquistando il terzo posto in griglia e precedendo di soli 57 millesimi James Allen (Algarve Pro Racing). Sesto posto per Prema Racing con Colombo, Deletraz e Habsburg.
In LMP3, Malthe Jakobsen ha conquistato la sua terza pole della stagione per Cool Racing, portando la Ligier-Nissan n. 17 in testa alla griglia con un vantaggio di 0.794 su Pino di Inter Europol Competition. Seconda fila tutta United Autosports con Van Berlo che ha preceduto Finn Gehrsitz.

La pole position nella classe LMGTE è stata conquistata dalla Porsche 911 RSR-19 della Proton Competition n. 77, con Christian Ried che ha ottenuto la prima pole dopo Barcellona la scorsa stagione. Ried condividerà l'abitacolo della Porsche 911 RSR con Lorenzo Ferrari e Gianmaria Bruni.
Sarah Bovy sulla Ferrari 488 GTE Evo di Iron Lynx ha ottenuto il secondo crono davanti a Andrew Haryanto, che si è migliorato nell'ultimo giro per passare al terzo posto in griglia con la Porsche di Absolute Racing

La 4 Ore di Monza, in programma alle 11:30 di domenica 3 luglio, è il terzo round della European Le Mans Series 2022.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

MINI CHALLENGE ITALIA: IL TEAM PROGETTO E20 MOTORSPORT INAUGURA LA STAGIONE CON LA DOPPIA POLE DI SILVESTRINI



Campagnano di Roma, 02 luglio 2022 - Il team Progetto E20 Motorsport inizia nel migliore dei modi il fine settimana di Vallelunga, teatro del primo dei sei doppi appuntamenti del MINI Challenge Italia 2022, grazie alla doppia pole position messa a segno da Paolo Maria Silvestrini.


Un passo imprendibile quello dell'alfiere della compagine guidata da Andrea Corinaldesi, che ha dimostrato di avere una marcia in più a partire dalle prove libere del venerdì, in cui ha fatto segnare il miglior tempo della giornata nella seconda sessione cronometrata.


Sulla scia dell'entusiasmo Silvestrini si è ripetuto nella prima qualifica, con il miglior tempo di 1'47"331, mentre nella seconda si è ulteriormente migliorato fermando le lancette sul tempo di 1'47"243. Due performance di rilievo che hanno garantito la partenza dal palo in entrambe le manche al portacolori della BYmyCAR Milano.


I due turni di qualifica hanno regalato emozioni e suspense fino alla fine, vedendo tra i protagonisti anche gli altri alfieri della squadra capitolina, come "Micio" (MINI Turbo Sport) che al volante di un'altra John Cooper Works EVO ha ottenuto due sesti piazzamenti.


Bene anche Fulvio Ferri e Francesco Miotto, che ha ottenuto rispettivamente il nono e l'undicesimo piazzamento nella prima sessione ufficiale, mentre i loro compagni di squadra Roberto Macina e Matteo Marulla sono rimasti attardati nel secondo turno.

GT World Challenge a Misano, 02-07-2022: le foto di Bonoragency Photosport

Misano Adriatico, 2 Luglio 2022
GT World Challenge
le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi
(Bonoragency Photosport)
riproduzione riservata

































Scatta alle 10 di domani la 71^ Trento - Bondone


Trento, 2 luglio 2022. Scatta alle 10 di domani, domenica 3 luglio, la 71^ Trento - Bondone, 6° round di Campionato Italiano Velocità Montagna con validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e 5° appuntamento del FIA Hill Climb Championship e 2° del Fia Historic Hill Climb Championship. Alle 11.15 la diretta nazionale su ACI Sport TV ed in streaming sulla pagina del Campionato, sui social della Federazione e della gara, tutto l’evento anche su Trentino TV.

Si sono svolte in una sola salita le prove della gara organizzata dalla Scuderia Trentina e Automobile Club Trento, che ha confermato già in prova l’appellativo di “Università della Salita” con i suoi 17,3 Km, che dalle porte della città sull’Adige salgono 1.350 metri più in alto sulla SP 85, fino a quota 1.650 a Vason, lungo un pendenza media dell’8,88%.
I 267 concorrenti ammessi al via delle ricognizioni, su decisione del Direttore di Gara, presa in relazione alla prolungata durata della prima manche ed all’ordinanza della chiusura della strada, hanno completato una sola lunga manche di prova, durante la quale i tempi si sono dilatati per via di numerose interruzioni sempre rapidamente risolte dai Commissari di percorso.

Si profila una sfida di di vertice annunciata ma non scontata, perché sul Bondone nulla può essere previsto. Simone Faggioli è stato il miglior interprete del percorso, l’11 volte vincitore della gara e leader tricolore sulla Norma M20 FC Zytek ha ottenuto il tempo di 9’25”386 ed ha testato delle soluzioni che potrebbero subire delle modifiche per via delle temperature meteo ed anche legate al proficuo lavoro delle gomme Pirelli.


Soddisfatto della risposta dell’Osella FA 30 EVO LRM ufficiale il padrone di casa Christian Merli, l’alfiere Vimotorsport impegnato ad analizzare la sua salita per trovare le conferme e le modifiche da operare sulla prototipo monoposto con cui comanda la serie europea e poi ottimizzare il lavoro delle coperture Avon.
Concentrato a trovare la migliore interpretazione del tracciato anche Diego Degasperi, altro padrone di casa di vertice sulla Osella FA 30 Zytek con cui dovrà misurarsi da vicino con un determinato siciliano Franco Caruso che al volante della Nova Proto NP01-2 vuole un riscatto dal Bondone dopo lo stop forzato del 2021, ma anche delle conferme personali al volante della biposto di classe E2SC. Decisamente sotto i riflettori si è portato il lombardo Giancarlo Maroni che sulla Osella PA 21 con propulsore motociclistico Hayabusa è stato molto efficace già in prova. Il potentino Achille Lombardi ha opportunamente affilato le armi della Osella PA 2000 Honda per l’attacco al vertice della classe, ma in casa Thomas Pedrini ha subito mostrato carattere e volontà per l’occasione sulla Osella PA 21 in versione E2SC. Per il gruppo CN, tra le biposto con motore di serie, un testa a testa tra Osella PA 21 sempre più ravvicinato, quello tra il bolognese Marco Capucci ed il leader laziale Alberto Scarafone al suo esordio sul Bondone.

Sarà tutta da seguire la gara del gruppo GT dove Enrico Ghezzi sulla Porsche 991 GT Cup ha interpretato già in prova il tracciato in modo perfetto. Il pistard e Presidente della Scuderia Trentina si è posto come riferimento per i concorrenti del tricolore, con Lucio Peruggini fiducioso nella strategia da adottare al volante della Ferrari 488 Challenge, come il rientrante Campione in carica Luca Gaetani ed il padovano Roberto Ragazzi. Sul fronte delle super car di Stoccarda l’altoatesino Armin Hafner sulla Porsche celebra la sua 25^ partecipazione alla gara, ma Rosario Iaquinta e Dario Baruchelli sulle muscolose 991 tedesche si sono portati decisamente ala ribalta della scena. Tra le estreme silhouette in ottima vista il pilota di casa Matteo Moratelli, passato dopo 5 anni di inattività alle vetture coperte sulla Lamborghini Gallardo con cui sta prendendo la giusta familiarità, mentre il leader tricolore Marco Gramenzi ha dovuto risolvere qualche noia alla frizione dell’Alfa Romeo 4C MG 01 Furore Judd. Giuseppe Aragona ha subito trovato buone conferme dalla Volkswagen Golf per l’assalto alla vetta del gruppo E1 tra i protagonisti del CIVM, dove ha prenotato un posto da primo attore anche il piemontese Giovanni Regis, immancabile a Trento sulla Peugeot 106 di classe 1.6. mentre il triestino Paolo Parlato ha dovuto fare i conti con una scelta inadeguata di pneumatici sulla Renault Clio.

In gruppo A sul Bondone svettano certamente le vetture delle classi regine dei rally come la Ford Fiesta con cui Tiziano Nones si propone come riferimento per la gara, come anche Maurizio Pioner su Skoda Fabia, ma il campione in carica altoatesino Rudi Bicciato, sulla Mitsubishi Lancer mira al massimo dei punti, per cui sarà una sfida molto coinvolgente. Per il gruppo N gioca in casa Gabriella Pedroni sulla Mitsubishi Lancer e lo ha dimostrato durante le ricognizioni, ma occorre adesso concretizzare la promessa in gara, dove il tristino Carmelo Fusaro su Honda Civic è pronto all’attacco non solo alla classe 2000. Il bresciano Luca Tosini ha preparato meticolosamente la partecipazione al Bondone con l’Audi Rs3 Lms ed in prova è stato subito protagonista, ma il pugliese Giuseppe Cardetti su Peugeot 308 non mira solo ai punti tricolori e la salita di ricognizione è servita a prendere molti riferimenti. Rimandato completamente in gara il duello pugliese per la Racing Start Plus con Vito Tagliente su Peugeot 308 rallentato da varie da noie tecniche e Giacomo Luizzi su MINI fermato da un problema elettrico nella parte iniziale del tracciato. Esperto conoscitore del tracciato i pugliese Oronzo Montanaro, che al volante della MINI ha preso le opportune misure al tracciato per sferrare un attacco decisivo al gruppo Racing Start RSTB, le auto turbo benzina fino a 1.650 cc., come il bresciano Federico Raffetti ha usato la sua esperienza rallistica per rendere efficace la MINI turbodiesel sul lungo percorso e lanciare la sfida per il Gruppo RS, anche contro una determinata Anna Maria Fumo su auto gemella.

Extreme E apre le porte agli spettatori in occasione del doppio appuntamento dell’Island X Prix.




> 2 Luglio 2022 - Per la prima volta nella sua storia, dopo aver toccato Arabia, Senegal, Groenlandia, Sardegna e Gran Bretagna, Extreme E apre le porte al pubblico in occasione del doppio appuntamento in terra sarda dell’Island X Prix 2022, co-organizzato dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna. A Teulada sarà consentito l’ingresso contingentato del pubblico nei quattro giorni di gara, con gli spettatori che, previa sottoscrizione di un apposito modulo online di prenotazione, potranno accedere gratuitamente fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il Campionato internazionale riservato ai Suv elettrici, dopo la data inaugurale disputata a Neom (Arabia Saudita) il 20-21 febbraio, è sbarcato in Sardegna per i due round che si correranno il 6-7 luglio e il 9-10 nell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada (Sud Sardegna). Qui Extreme E ha individuato il punto d’osservazione panoramico da cui seguire in totale sicurezza le evoluzioni dei potenti fuoristrada elettrici Odyssey21.

Tenendo conto delle alte temperature registrate nella stagione estiva nel Sud Sardegna, è stata predisposta per il pubblico un’area ombreggiata e ventilata, corredata di maxi schermi, e nei pressi della quale saranno presenti anche un punto ristoro e i servizi igienici.

Per garantire al maggior numero possibile di persone di assistere all’evento, al momento della prenotazione ciascuno spettatore potrà selezionare, a propria scelta, una sola delle quattro date (6,7 9 o 10 luglio). Per per prenotare l’ingresso gratuito è necessario compilare il form con i propri dati anagrafici e i contatti personali fino all’esaurimento dei posti disponibili e, in ogni caso, entro lunedì 4 luglio. Il form è disponibile sul sito ufficiale di Extreme E, al link: https://www.extreme-e.com/aci

(Ufficio Stampa Aci/Ac Sassari)