venerdì 24 luglio 2020

Scatta da Roma il Campionato Italiano Rally 2020


Fiuggi (FR), 24 luglio 2020. Scatta il Rally di Roma Capitale, gara d’apertura del Campionato Italiano Rally e FIA European Rally Championship. Con la suggestiva cerimonia di partenza dal cuore della città eterna, all’ombra di Castel Sant’Angelo scattano contemporaneamente le massime serie Italiana ed Europea.
A compiere per primi l’esclusiva passerella nel centro di Roma, attraversano i luoghi più famosi della città, saranno le tre vetture regine del mondiale rally e qui protagoniste del Rally Stars, la gara nella gara a loro riservata: le Hyundai i20 Coupè WRC dello spagnolo Dani Sordo, del francese Pierre Louis Loubet e la Ford Fiesta WRC dell’italiano “Pedro”. Le tre WRC+ transiteranno per prime anche sulle prove speciali. Ad inaugurare le partenze della gara tricolore ed europea invece l’equipaggio italiano formato dai campioni CIR in carica Gian Domenico Basso e Lorenzo Granai, il trevigiano ed il toscano che esordiscono sulla Volkswagen Polo GTI in versione R5, dopo aver firmato l’edizione 2019 della gara. 
Nell’ordine a lasciare il palco partenza sul Lungotevere il russo Alexey Lukyanuk ed il varesino Andrea Crugnola, entrambi sulle Citroen C3 R5, seguiti dal giovane svedese Oliver Solberg su Volkswagen Polo e dal finlandese Emil Lindholm su Skoda. Primo equipaggio al via di ACI Team Italia e 22° in ordine di partenza, il duo veneto formato da Alberto Battistolli e Simone Scattolin su Skoda Fabia. Tra le due ruote motrici il palermitano Marco Pollara su Peugeot 208 R2, è in gara test in vista della prosecuzione del programma mondiale Junior WRC. Il sestetto di piloti della nazionale italiana protagonista del CIR Junior sulle Ford Fiesta in versione R2, curate da Motorsport Italia ed equipaggiate con pneumatici Pirelli, inizierà con il via del piacentino Andrea Mazzocchi e Silvia Gallotti.

Il programma continuerà Sabato 25 luglio con la prima giornata di sfide sugli asfalti della provincia di Frosinone. Le uscite dal parco assistenza inizieranno alle 7.40. Tre i tratti cronometrati della giornata tutti da ripetere: “Pico - Greci” (Km13.40) con passaggi alle 9.13 e 15.26; “Roccasecca - Colle San Magno” (Km13,93) con passaggi alle 10.02 e 16.15; “Santo Padre - Arpino” (Km21,17) con passaggi alle 10.52 e 17.05, per un totale di 97 Km contro il cronometro sui 467,97 totali. A Fiuggi i riordini alle 12.45 e 19, come i due parchi assistenza alle 13.23 (da 30’) ed alle 19.18 (da 45’). Entrata l parco chiuso notturno prevista per le 20.11.
Domenica 26 luglio altri nove crono e traguardo finale alle 18 a Fiuggi.

Intenso programma di dirette streaming e TV con collegamenti continui per vivere tutte le fasi della gara, disponibile sul sito www.acisport.it .

GT WORLD CHALLENGE / KIKKO GALBIATI IN PISTA A IMOLA CON IMPERIALE RACING


Dopo l'ottimo esordio stagionale nel Campionato Italiano GT Endurance avvenuto lo scorso week-end al Mugello, una nuova ed entusiasmante sfida in pista attende Kikko Galbiati. Il veloce pilota bresciano sarà infatti protagonista nel prossimo fine settimana sul circuito di Imola per il primo round del GT World Challenge powered by AWS - Endurance Cup, al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo #23.

Per Galbiati e per il team Imperiale Racing si tratterà di una 'prima' assoluta nel prestigioso campionato continentale, che scatterà proprio dal circuito del Santerno per la prima delle tappe in programma nel calendario 2020. Un'occasione importante che vedrà sfidarsi lungo i 4909 metri dell'impianto intitolato a Enzo e Dino Ferrari i migliori specialisti al mondo, per un appuntamento che sicuramente non mancherà di regalare grande spettacolo.
Anche in questa circostanza, Galbiati avrà al proprio fianco Giovanni Venturini (già presente con la Huracán al Mugello), mentre in questa occasione farà parte dell'equipaggio anche il 22enne pilota svizzero Lucas-Ayrton Mauron, a completare una line-up giovane e sicuramente competitiva.

Per Galbiati, quella di Imola sarà la seconda gara in una settimana, dopo il bel terzo posto conquistato nel round d'apertura del GT Italiano in Toscana: un inizio di stagione decisamente impegnativo, ma in occasione del quale Kikko si è fatto trovare in perfetta forma e determinato a volersi togliere delle grandi soddisfazioni con il team Imperiale Racing.


Kikko Galbiati: “Dopo il lungo periodo di inattività forzata, è bello tornare in pista con un calendario così ravvicinato! Per me e per il team si tratterà di una nuova sfida in un campionato molto prestigioso, e sicuramente ci teniamo molto a fare bella figura e ad acquisire preziosa esperienza. Imola è un circuito fantastico e sarà un piacere poter condividere l'abitacolo con Venturini, con il quale ci siamo trovati alla perfezione già al Mugello, così come con il nuovo compagno di squadra Mauron. Il team è molto carico per questo appuntamento: siamo consapevoli che il livello della concorrenza è molto alto, ma noi vogliamo giocarci le nostre carte ed essere protagonisti!"

Il programma del week-end prevede, dopo lo svolgimento della prima sessione di libere di Venerdì 24 Luglio, una giornata di Sabato particolarmente impegnativa: alle 9:00 scatteranno le prove libere, quindi alle 13:10 la pre-qualifying ed infine alle 17:30 inizieranno le tre sessioni di qualifica. 
Domenica 26 Luglio il via della gara, prevista sulla distanza di tre ore, avverrà alle 13:30. Le qualifiche e la gara saranno visibili in diretta streaming sul sito ufficiale del campionato al link: https://www.gt-world-challenge-europe.com/watch-live.

Rally/ Federico Boglietti torna a correre. L’ex campione italiano sarà al via del rally di Alba


Federico Boglietti ex campione italiano rally torna a correre dopo 21 anni. Al prossimo 14° Rally di Alba torna infatti a navigare Stefano Giorgioni e riforma la coppia che iniziò la scalata vittoriosa al campionato italiano Aperol del 1992.
Era il 1999 quando decise di appendere il casco al chiodo al termine di una carriera ricca di successi e di soddisfazioni.
Con la Sierra Cosworth di Repetto, nel 1991, aveva contribuito alla conquista del Titolo vinto da Gianmarco Enrico nel Campionato Italiano Aperol, che poi con Giorgioni, esordiente sulla Sierra del medesimo preparatore alessandrino, fu vinto l’anno successivo.
Ma nel suo palmares figurano anche il Trofeo nazionale Opel nel 1990 con la Kadett Gr.N e Gianmarco Enrico, la classe nel Campionato Italiano Rally per Autostoriche nel 1992 e 93, oltre a numerose vittorie in singole gare.
Aveva iniziato quasi per gioco nel 1987 al fianco di Graziano Espen nel Trofeo Opel con una Kadett GSI Gr.N. Ha proseguito nel 1991 sulla Sierra 4x4 di Repetto con Gianmarco Enrico e poi con Giorgioni con il quale inizia nel 1992 vincendo il Rally Mille Miglia a Brescia. Sale quindi sulla Sierra Cosworth 4x4 Gr. A di Repetto al fianco di Enrico, con sui disputerà’ alcune gare del campionato italiano e di zona.

Si alterna tra le auto moderne e i Rally storici al fianco di Gualtiero Giribaldi, sulla Porsche 356 e sulla Lancia 037 e nel medesimo anno con Mario D’Ambra porta al debutto la Kadett GSI ex Bruno Thiry vincendo la classe al Rally del Grappolo.
Al fianco di Giovanni Manfrinato, come ufficiale Ford Italia, corre il Rally della Lana del 93 e il XX Miglia del 94.
Nel 1994 è con il compianto Emanuele Garosci portandolo al debutto nel campionato italiano con la Lancia Delta Gr. A di Balbosca. Con Garosci correrà l’ultima gara nel 1997 al rally di Diano Marina con la Ford Escort Gr. A di Mauro Nocentini.
Passa quindi con l’ex collaudatore Abarth Valter Rostagno correndo alcune gare con la Delta Gr.A del Jolly Autosport.
Ultima gara della sua trascorsa carriera è stato il Rally Team 971 del 1999 sulla Subaru Gr. A della Aimont Racing sempre a fianco di Rostagno, finito purtroppo a poche prove dalla fine con un violento crash.



“Smisi dopo quel violento crash  - ricorda Boglietti -  non per la botta in sé, in tutti gli anni che avevo corso ne avevo prese ben altre ma per il fatto che mi ero ripromesso che il giorno che avessi avuto pensieri riguardanti qualcosa che era all’esterno della vettura da gara io avrei serenamente appeso il casco al chiodo. Cosi avvenne perché all’inizio di quella PS dove noi avemmo l’incidente c’era colei che sarebbe diventata, di lì a poco, la mamma di mio figlio e il primo pensiero, uscito dalla macchina, andò a lei, segno inequivocabile che era giunto quel momento”.

Federico Boglietti è ora un affermato manager, funzionario di una importante holding italiana nel settore Militare e della Cyber Security, per la quale gestisce importanti programmi nazionali. 

Il prossimo 2 agosto rimetterà tuta e casco e su una Hyundai i 20 R5 sarà nuovamente al fianco di Stefano Giorgioni, insieme per rinverdire un fulgido passato.

“Dopo 21 anni da quel Team 971 del 1999 sulla Subaru Aimont Racing a fianco di Rostagno e con un figlio ormai grande e mio primo supporter – dice sempre Boglietti -  l’opportunità di sedermi a destra di un pilota ed un amico come Stefano Giorgioni e su una R5 che mi incuriosiva alquanto è stata facile da cogliere.
Cosi abbiamo fatto un test insieme per vedere se toglievo la ruggine e se c’era ancora feeling e abbiamo deciso di iniziare la nuova avventura al Rally di Alba del prossimo 2 agosto. Rinnovata quindi la licenza, mi sono ritrovato pronto ad infilarmi il casco e la tuta, oggi pure l’Hans che non esisteva 21 anni fa, e ad indossare i cronometri ai polsi per riprendere la mia avventura da dove la avevo interrotta certo di poter ancora dare il mio contributo con la dovuta professionalità”.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione


La Ferrari 488 della SR&R pronta per il debutto nel Campionato italiano GT Sprint


Ci sarà il debutto del Team SR&R a Misano nel week end 1-2 agosto in occasione della prima prova del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. La Scuderia di Ravetto & Ruberti schiererà nella classe GT Cup una Ferrari 488 Challenge per l’equipaggio composto da Gianpiero Cristoni e Luca Demarchi, due piloti di provata esperienza con trascorsi nella serie tricolore. Entrambi sono reduci dalla stagione 2019 Endurance classe GT Light che li ha visti, rispettivamente, in prima e terza posizione finale.
Per la parte tecnica, SR&R si è affidata ad un nome importante, un tecnico di grade esperienza e già team-manager di Scuderia Toro Rosso in Formula 1, il modenese Gianfranco Fantuzzi, scelta che, unitamente a quella dei piloti, fanno ben sperare il management della compagine veronese.

"Riteniamo che Gianpiero e Luca, che già hanno corso insieme in passato, possano essere un equipaggio ben bilanciato e competitivo- ha dichiarato Paolo Ruberti - nei test collettivi del CIGT a Misano hanno subito mostrato ottimo passo ed affiatamento con il team e con la nostra 488".

Per la 488 di SR&R il debutto in campionato sarà venerdì 31 luglio al Misano World Circuit in occasione delle prove libere.

SportMediaset e Vicky Piria entrano nell'arena 100% electric della smart e-cup

Dopo il successo del 2018, torna in pista la social car di SportMediaset, pronta a raccontare le gesta dei gladiatori della smart e-cup 2020. Nel round inaugurale di Magione, al volante della vettura griffata SportMediaset ci sarà Vicky Piria, giovane talento tricolore protagonista della W-Series. 
SportMediaset sarà media partner ufficiale del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport 2020, mandando in diretta tutte le gare sulle sua pagina Facebook e racconterà tutte le emozioni delle 12 gare in programma sul proprio sito, in una sezione dedicata unicamente alla smart e-cup raggiungibile a questo link:  https://bit.ly/30JHdhK

"Non vedo l'ora di provare un’auto elettrica in gara! Per me sarà la prima volta, sono curiosa di affacciarmi a questo mondo ormai sempre più vicino alla nostra realtà quotidiana. E' una tecnologia futuristica ma ormai diventata reale e concreta. smart, grazie a Mercedes-Benz, è stata tra i primi Costruttori a puntare totalmente sull'elettrico e sono davvero orgogliosa di poter raccontare, tramite le piattaforme di SportMediaset e Pirelli, un mondo nuovo ma decisamente tecnologico e affascinante. Per me sarà un tuffo nel buio, sarà tutto completamente nuovo anche perchè io provengo dalle monoposto, che hanno una guida totalmente diversa. E' una nuova sfida che non vedo l'ora di iniziare!" ha commentato Vicky Piria, protagonista delle ultime stagioni di GP3, categoria propedeutica alla Formula 1 e ora tra i migliori piloti della W-Series, serie per monoposto riservata alle donne più veloci del pianeta.

E' tutto pronto per una nuova ed elettrizzante stagione della smart e-cup, pronta a ripartire questa settimana dal tracciato di Magione con 20 citycar da corsa full electric che daranno vita al Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport 2020.

giovedì 23 luglio 2020

Auto e Moto d'Epoca, il salone Classic sarà dal 22 al 25 ottobre a Padova


Auto e Moto d'Epoca 2020 sarà dal 22 al 25 ottobre 2020, quando il mondo Classic si ritroverà a Padova per l'appuntamento di riferimento del settore in Italia e uno tra i più importanti in Europa.
Oltre al grande mercato dei dealer specializzati e alla partecipazione dei Club, ad arricchire la prossima edizione di Auto e Moto d'Epoca sarà anche un approfondimento originale su uno dei capitoli più importanti e meno conosciuti nella storia dell'automobilismo: i marchi artigianali italiani del dopoguerra. 
Tra i tanti anniversari prestigiosi del 2020 che verranno celebrati a Padova, da ricordare i 110 anni di Alfa Romeo e gli 85 di Jaguar, i 60 di Lancia Flavia fino ad arrivare ai 50 di Range Rover.

WOMEN'S EUROPEAN CUP AL MISANO CIRCUIT PER IL SECONDO ROUND 2020


Dopo l'entusiasmante debutto assoluto al Mugello, la Women's European Cup si prepara ad affrontare il secondo round stagionale, sempre a fianco dell'ELF CIV. Le pilote iscritte al nuovo trofeo tutto al femminile, grande novità per la stagione agonistica 2020, scenderanno in pista al Misano World Circuit Marco Simoncelli e per l'occasione affronteranno non una, ma ben due gare.
La grande battaglia per la vittoria vista in Toscana, con Beatriz Neila Santos che ha battuto Roberta Ponziani e Alexandra Pelikanova solo all'ultimo giro, ha entusiasmato l'intero paddock e tutti gli appassionati e ora la speranza è quella di vedere un grande spettacolo anche a Misano. 
Sul circuito romagnolo, inoltre, faranno il proprio esordio nella Women's European Cup l'italiana Eugenia De Luigi e le australiane Grace Poutch e Sharni Pinfold. Le tre new entries correranno nel trofeo a partire dalla tappa romagnola e il numero di nazioni rappresentate salirà a quota 7: Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Estonia, Cile, Stati Uniti e Australia. L'ingresso di De Luigi, Poutch e Pinfold (quest'ultima dai buoni trascorsi nel Campionato Britannico Moto3) contribuirà ad alzare ulteriormente il livello del trofeo e ne consoliderà il carattere internazionale, già certificato dal patrocinio di FIM Europe.
Le ragazze si sfideranno sabato 25 luglio alle 17:10 per tornare in pista domenica 26 luglio alle 10:50. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (canale 227 di Sky) e in streaming sul sito elevensports.it.

Rally AutoStoriche/ Balletti Motorsport: da Arezzo la ripartenza


Nizza Monferrato (AT), 23 luglio 2020 – Sulla scia della ripresa delle attività automobilistiche, anche per la Balletti Motorsport è arrivato il momento del ritorno sui campi di gara; ciò avverrà nell'imminente fine settimana in occasione del 10° Rally delle Vallate Aretine, che darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sabato 25 luglio.
Ad Arezzo, la squadra diretta dai fratelli Carmelo e Mario Balletti si presenta con tre Porsche 911 RSR Gruppo 4, tutte del 2° Raggruppamento, che saranno portate in gara da un tris di piloti di spessore.
Con il numero 3 sulle fiancate, la prima a partire sarà quella del Campione Italiano 2017 e 2018 Alberto Salvini che al suo fianco ritroverà quel Patrizio Salerno con cui corse per oltre dieci anni, fin dagli esordi con la Lancia Fulvia e al quale piacerebbe regalare la soddisfazione di un risultato di pregio, tentando anche di bissare la vittoria assoluta ottenuta nel 2015 sulle strade aretine assieme a Davide Tagliaferri.
Numero 19 per la seconda RSR, quella affidata a Maurizio Rossi già Campione Italiano nel 2016 proprio con una delle coupè di Stoccarda made in Nizza Monferrato. Dopo un'alternanza tra vetture storiche e moderne, il pilota ligure si affida nuovamente ai mezzi dei fratelli Balletti e torna sul palcoscenico del CIR Auto Storiche, navigato da Giorgio Genovese.
Il terzo esemplare, al quale è stato assegnato il numero 26, vedrà all'opera Giuliano Palmieri in coppia con l'esperta Lucia Zambiasi. Per il Campione Italiano ed Europeo 2019 nella velocità in salita auto storiche, il Vallate Aretine sigla il ritorno ai rally, la disciplina con la quale iniziò la lunga e ricca carriera sportiva che lo vide anche tra i partecipanti alle epiche sfide sportive del Campionato Autobianchi A112 Abarth.
Rivisto nel percorso, il Vallate Aretine si giocherà sulle due storiche prove speciali "Portole" e "Rassinata" che saranno percorse per tre volte, per una novantina di chilometri cronometrati. Partenza da Arezzo alle 11 di sabato 25 e arrivo dalle 19.45. (Andrea Zanovello)

Foto di ACI Sport

LP Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con Lorenzo Marcucci e Riccardo Cazzaniga



Non poteva mancare al via della stagione 2020 l’LP Racing, il team di Luca Pirri. Forte del titolo italiano AM Sprint 2019, la compagine milanese sarà al via ancora della serie Sprint sin dal primo appuntamento di Misano del 31 luglio, 1-2 agosto prossimi schierando ancora una volta la Lamborghini Huracan GT3.

Al volante della vettura dalla livrea bianco-nera-rossa siederanno Lorenzo Marcucci e Riccardo Cazzaniga che, in virtù dei loro trascorsi agonistici,  andranno a formare un equipaggio PRO-AM.

Marcucci  è già stato pilota per LP Racing con la Wolf GB08 nella stagione del Peroni Endurance Champions Cup 2017, anno in cui si è laureato anche campione della Mitjet Italian Series, mentre Cazzaniga è reduce da due stagioni nel  tricolore GT, nel 2017 conclusa con  un ottimo secondo posto nella Super GT Cup e lo scorso anno nella serie Endurance 2019 in equipaggio con il fratello Daniele.

“Sono molto contento di entrare a far parte di LP Racing che con orgoglio ho rappresentato in e-sport - ha dichiarato Marcucci - per un Campionato così prestigioso come il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Puntiamo ad essere competitivi e a lottare fin dal primo round per un risultato di prestigio. I test di Misano hanno restituito risultati molto promettenti e l’obiettivo sarà quello di replicare questa performance nella prima gara di Misano. Sono felice di condividere l’abitacolo con un pilota veloce come Riccardo, saremo un equipaggio molto ben bilanciato e sono sicuro che ci sproneremo a vicenda laddove sarà necessario per imparare uno dall’altro e ottenere risultati di livello”.

Anche Riccardo Cazzaniga è ottimista per una stagione al top: “La giornata di test è stata molto molto positiva, abbiamo fatto degli importanti step di affinamento del set-up che ci hanno orientato nella direzione giusta. Il merito è anche del team che ha lavorato sullo sviluppo durante l’inverno, ma ha contribuito anche il test di Vallelunga dello scorso giugno. Siamo arrivati ad un ottimo livello, i progressi sono evidenti e con la gomma nuova abbiamo potuto effettuare una simulazione di gara che ha confermato le sensazioni. Sono contento di condividere l’abitacolo con Lorenzo, si è dimostrato fin da subito molto veloce, serio, professionale e con un approccio decisamente tecnico nonostante la poca esperienza su questa vettura. Sono sicuro che potremo cominciare subito a raccogliere qualche soddisfazione”.

Non da meno il Team Principal di LP Racing, Luca Pirri: “È una grande emozione pensare che manca così poco al ritorno in pista. Questo lungo stop ci ha tenuto lontano dai circuiti e poter ritornare a fare quello che amiamo è senza dubbio qualcosa di molto speciale. Sono orgoglioso del nostro programma 2020 e soprattutto di avere con noi due ragazzi così motivati come Lorenzo e Riccardo. I test di Misano hanno confermato il loro grande valore e talento, hanno subito trovato la giusta sintonia e non dubito che daranno il massimo in pista fin dalla prima gara. La prima stagione con la GT3 si è conclusa con un ottimo risultato, l’obiettivo di quest’anno è continuare la nostra progressione migliorandoci laddove sappiamo di poterlo fare. Siamo molto motivati, abbiamo voglia di metterci nuovamente in gioco e il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint sarà il palcoscenico perfetto per questa nuova sfida”.

Il via ufficiale della serie Sprint è per venerdì 31 luglio alle ore 10.50 quando al Misano World Circuit scatterà il primo turno di prove libere.

Il Porsche Club GT sfreccia domenica sulla pista dell'Autodromo di Monza


Nel weekend del 26 luglio il Porsche Club GT torna a calcare le scene all'Autodromo di Monza per il secondo round 2020 del monomarca nazionale di time attack. Promosso dal Porsche Club Umbria e sotto l'egida di ACI Sport, la prima edizione della serie con protagoniste le Porsche 911 da corsa e stradali in un format esaltante che le vede lanciarsi in pista alla ricerca del limite e del giro più veloce promette scintille a tre settimane dall'esordio stagionale a Misano. Sempre nel rispetto delle misure di sicurezza (porte chiuse comprese), a Monza saranno in azione le 4 categorie già protagoniste delle supersfide vissute sul circuito romagnolo, mentre le adesioni alla serie lievitano a quota 44 iscritti provenienti da tutta Italia (e in minor parte anche dalla Svizzera), anche se alcuni driver sceglieranno strategicamente di utilizzare il round in Brianza come possibile scarto in ottica campionato. Per le classifiche, infatti, valgono 4 dei 5 appuntamenti stagionali. Domenica il round all'Autodromo Nazionale sarà trasmesso in diretta streaming su internet attraverso i canali web legati al Time Attack Italia.

Le categorie in gara.

Tra le quattro categorie in gara, l'attesissima Goodyear GT3 RS si conferma la più numerosa. Al volante delle Porsche 911 GT3 RS modello 991 tornano in bagarre per il titolo il siciliano Diego Locanto, vincitore con record a Misano, il sorprendente driver lombardo Vincenzo Panuccio, il brianzolo Gianluca Giorgi (al round casalingo) e il cuneese Danilo Paoletti. Esordio 2020 in gara, invece, per il bresciano Alessio Valessina, il milanese Francesco Guidi e lo svizzero Chris Kant, mentra la new entry tra gli iscritti alla serie è il catanese Angelo Tomarchio, che permette al Porsche Club Sicilia di diventare a sua volta new-entry tra i Porsche Club regionali rappresentati.
Riservata alle 911 GT3, nella clease Panta GT3, che a Misano ha vissuto rimonte mozzafiato e le sfide più ravvicinate, si ripresenta da capoclassifica Marco Pellegrino. Il pilota ravennate ritroverà tutta la concorrenza diretta, dal rivale lombardo Andrea Giorgio fino al pratese Davide Zumpano, al veronese Marco Parolini e al padrone di casa Flavio Lucini.
In Paddock GT, riservata alle GT2, GT3 e GT3 RS meno recenti e alle GT4, spicca la presenza del gentleman driver ravennate Carlo Manetti, mentre tornano il padovano Pierantonio Macola, il leccese Roberto Nocco e il direttore del Centro Porsche Latina Marco Santanocita ed esordisce in stagione nel round di casa il lombardo Andrea Albergo.
Sfide di alto profilo nella categoria “racing” D-Factory Cup, dove tra le 911 GT3 Cup della Carrera Cup Italia tutto è in gioco vista la forzata assenza di Luca Pastorelli e quella di Fabio Grilli, primi due in classifica. Riflettori puntati sul milanese di Krypton Motorsport Ivan Costacurta e il cremonese del Team Piloti Forlivesi Alessandro Mazzolini. Rinnova la sfida anche il trentino Emiliano Formaini, mentre Monza sarà lo scenario per l'esordio di due ambiziose new-entry: Andrea Sapino, pilota piemontese già protagonista in pista (anche nel drifting), e Nicola Sarcinelli.

Il format dei weekend include per ciascun pilota 4 turni da 25 minuti. Il primo vale come prove libere, i successivi sono turni di gara. La classifica di ciascuna categoria scaturirà dalla somma dei due migliori tempi ottenuti nelle 3 sessioni di gara e un ulteriore punteggio premierà il giro più veloce in assoluto.

Nel programma di Monza sabato 25 luglio il weekend si aprirà con la possibilità di girare in 4 turni liberi facoltativi riservati alle Porsche (alle ore 10, 12, 14 e 16). Il secondo round del Porsche Club GT scatterà ufficialmente nel pomeriggio con la sessione di prove libere dalle 18.00 alle 19.00. Domenica 26 luglio il clou con gara 1 alle 11.00, gara 2 alle 14.30 e gara 3 alle 15.45, tutte in diretta streaming. (Agenzia ErregiMedia)

mercoledì 22 luglio 2020

Arthur Leclerc (Prema Powerteam) il più veloce nei test di Formula Regional a Monza. In F4 in pista Sebastian Montoya e Lorenzo Patrese


22 luglio 2020 - Oltre 30 monoposto in pista all'autodromo di Monza nella prima giornata di test Kateyama, che ha visto impegnate F4 e Formula Regional in preparazione del primo appuntamento della stagione previsto sul circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico.

Soltanto sei le monoposto di Formula Regional in pista oggi a Monza con Arthur Leclerc, fratello del ferrarista Charles, che ha ottenuto il miglior crono (1'48.013) con la monoposto preparata da Prema Powerteam (nella foto). Seguono Emidio Pesce del team DR Formula con 1'48.605 e Alessandro Famularo di Van Amersfoort Racing con 1'48.657 che ha preceduto il compagno di squadra Pierre-Louis Chovet. In pista anche altri due piloti di Prema Powerteam: Oliver Rasmussen e Jamie Laura Chadwick.

Tra i piloti di F4, il più veloce è stato l'esperto Joshua Durksen del Team Mucke Motorsport che nel primo turno di prove ha fermato i cronometri su 1'54.216. Secondo crono per Gabriele Minì di Prema Powerteam, staccato di 37 millesimi. Segue Jonny Edgar di Van Amersfoort Racing in ritardo di 401 millesimi.

In pista anche due figli di grandi campioni del motorsport. Sebastian Montoya, figlio di Juan Pablo, che ha ottenuto il 13° riscontro cronometrico della giornata a 892 millesimi dal leader con una monoposto di Prema Powerteam.
Monoposto preparata da AKM Motorsport per il figlio di Riccardo Patrese, Lorenzo, che ha realizzato il suo miglior tempo (1'55.759) sulla pista stradale di Monza sia nella prima sia nella terza sessione di prove.

FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI / REPORTER PRESS AGENCY

MATTEO CAIROLI A IMOLA PER IL DEBUTTO DEL GT WORLD CHALLENGE EUROPE


Como, 22 luglio 2020. Inizia questo weekend (25 e 26 luglio) per Matteo Cairoli l’impegno nel GT World Challenge Europe. Il pilota italiano è pronto a tornare in azione sul circuito di Imola, che si appresta ad ospitare il primo dei quattro appuntamenti della Endurance Cup.
Cairoli fa la sua prima uscita ufficiale in gara con il team Dinamic Motorsport, affiancato da Christian Engelhart e Sven Müller. 

“Sarà la mia prima volta con il team Dinamic Motorsport e la prima in cui dividerò il volante con Engelhart e Müller, che in passato me li sono ritrovati entrambi nella vesti di avversari - ha commentato Cairoli - Sono abbastanza confidente sul fatto che potremo fare bene e all’attivo abbiamo anche un bel po’ di chilometri di test a Misano e Nürburgring. Con uno schieramento di ben 45 vetture, puntiamo a raccogliere più punti possibile”.

L’ultima volta che Cairoli ha corso a Imola è stato nel 2014, l’anno in cui conquistò il titolo della Porsche Carrera Cup Italia. 

Le prove libere daranno il via all’intero evento sabato mattina alle 9.00 e precederanno le pre-qualifiche alle 13.10 e le qualifiche in programma dalle 17.30 alle 18.30. La gara, della durata di tre ore, scatterà domenica alle 13.30, con il live streaming su https://www.gt-world-challenge-europe.com/live.