martedì 7 maggio 2019

MotoCorse/Trofeo Dunlop Cup, Rubino e Altomonte protagonisti nella pioggia al Mugello, Corradi domina nella Sprint Race.


Al Mugello Circuit è stata la pioggia la vera protagonista del secondo round del Trofeo Dunlop Cup, la serie monogomma promossa dal Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi in collaborazione con Dunlop, parte integrante della Coppa Italia, il contenitori dei trofei targati FMI.

A vincere in una bagnatissima classe 1000 è stato Raffaele Rubino, per nulla rallentato dalle avverse condizioni climatiche. Scattato dalla prima fila, il pilota lucano ha avuto la meglio sul vincitore del primo round di Misano Norino Brignola, che a sua volta ha preceduto di appena un secondo Christian Micochero, al secondo podio stagionale.

L’ex Campione Italiano SBK è riuscito a mantenere così il comando della classifica assoluta con 54 punti, sebbene Rubino si sia avvicinato alla vetta ‐ distante ora solo quattro lunghezze ‐ grazie anche al punteggio extra assegnato all’autore del giro più veloce in gara. Terzo nella graduatoria assoluta scende invece Micochero, staccato da Brignola di appena 13 punti.

Nell’Italian Master Cup, il campionato riservato agli over45, è stato Harald Lantschnerad imporsi, replicando così il risultato ottenuto nel primo round di Misano.


Nella prima storica “Sprint Race” della classe 600 la vittoria è andata alla wild card Alessio Corradi. La corsa, che si è disputata al sabato su pista asciutta e su una distanza di soli 7 giri, ha visto il parmense dominare a mani basse, con Giovanni Menduni secondo al traguardo ma staccato di sette secondi. Più distante Giordano Travagliati, terzo sotto la bandiera a scacchi ma primo nella sotto‐classifica “Time 103%”, mentre si è conclusa con una caduta nel corso del primo giro la gara del poleman Lorenzo Sommariva.


La prova domenicale della classe 600 si è disputata sotto un autentico nubifragio, che ha stravolto i valori in campo sin dai primi metri. Ad emergere dalla nube d’acqua è stato Giovanni Altomonte, che solo negli ultimi due giri è riuscito a prevalere su Alessio Corradi dopo un duello durato oltre metà gara. Sul terzo gradino del podio è salito Fabrizio Airoldi, protagonista di un’ottima rimonta, mentre Nicola Ruggiero ha conquistato la vittoria in entrambe le prove del Trofeo Naked Italia. L’esito del round del Mugello ha rivoluzionato la classifica generale, con Giordano Travagliati che guida ora la graduatoria con 52 punti, appena 6 in più di Menduni e 7 su Tognocchi, autore di due piazzamenti al Mugello.

Il prossimo appuntamento del Trofeo Dunlop Cup è in programma sul tracciato romano di Vallelunga, dal 7 al 9 giugno, per il doppio round delle classi 600 e 1000.


lunedì 6 maggio 2019

Paolo Andreucci (Peugeot 208) porta Maranello Corse sul podio del Rally Adriatico


E' iniziato sotto la migliore stella il connubio tra Maranello Corse ed il pluri campione italiano Paolo Andreucci, che, al Rally Adriatico, – navigato da Rudy Briani – ha portato la Peugeot 208 di MM Motorsport (nella foto di Leonardo D’Angelo) al terzo posto assoluto, un piazzamento che tornerà utile nella corsa al titolo del tricolore terra.
Molto regolare e concreta la prova di Andreucci: la giallorossa Peugeot 205 gommata Pirelli si è costantemente mantenuta nelle posizioni di vertice, destreggiandosi bene sui veloci sterrati intorno a Cingoli e mostrandosi a suo agio anche quando le strade marchigiane sono state bagnate da qualche spruzzo di pioggia. 
Sceso dal podio della cittadina maceratese, Andreucci ha salutato questo bronzo con un sorriso a trentadue denti: “Portare sul primo podio stagionale Peugeot e Pirelli qui all'Adriatico, per me, è motivo di grande soddisfazione. Questa stagione, costellata da tanti cambiamenti, inizia sotto i migliori auspici. Auto e pneumatici sono stati perfetti, come lo è stato Rudy Briani, che mi ha navigato con la massima professionalità: a Rudy faccio i più calorosi complimenti. Un sentito ringraziamento a team, scuderia, sponsor e tutti coloro che ci hanno permesso di cominciare la nostra avventura nel Campionato Italiano Rally Terra con il piede giusto”.

Paolo Andreucci tornerà a difendere i colori di Maranello Corse al Rally Italia Sardegna di metà giugno. Prima di allora, il lucchese indosserà I panni del coach in occasione del terzo round del Campionato Italiano Rally, previsto per la prossima settimana al Targa Florio, garantendo il proprio supporto all'equipaggio del team Peugeot Ciuffi-Gonella ed ai concorrenti iscritti al trofeo Peugeot 208 Rally Cup Pro. Inoltre, sempre in occasione della gara siciliana, Andreucci darà il via al primo appuntamento della neonata “Motorsport Academy” di Peugeot Italia, nell'ambito del quale darà lezioni teoriche e pratiche ai 16 piloti siciliani iscritti al Peugeot Competition.

Tricolore Prototipi a Vallelunga/Molinaro vince e si avvicina alla leadership del campionato


Weekend da incorniciare quello appena concluso a Vallelunga per Danny Molinaro nella seconda prova del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il pilota di Luzzi, ha dominato gara 1, conclusa in testa con la Wolf GB 08 Thunder, motorizzata Aprilia, con la quale aveva fatto segnare anche la pole position per la gara di sabato. Il pilota della DM Competizioni avrebbe potuto completare con un ulteriore podio l’assalto alla leadership della serie tricolore se gara 2 non fosse stata disputata quasi totalmente in regime di safety car, che per le insidiose condizioni da bagnato ha di fatto congelato le posizioni del via. Il quarto posto finale non è bastato a Molinaro per raggiungere la vetta, ma resta pur sempre un piazzamento utile in ottica titolo assoluto. Ora, infatti, un solo punto separa il pilota calabrese dalla vetta della classifica e un piccolo solco si è scavato rispetto ai più accreditati inseguitori.

domenica 5 maggio 2019

Tricolore Gran Turismo/Agostini-Rovera (Mercedes AMG GT3) si impongono in gara-2 a Vallelunga nel primo appuntamento GT Sprint


Dopo la vittoria Lamborghini in gara-1, è stata la Mercedes AMG GT3 di Riccardo Agostini ed Alessio Rovera ad imporsi nella seconda gara del primo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint disputata all’autodromo di Vallelunga. L’equipaggio dell’Antonelli Motorsport si è imposto al termine di una gara difficile per le condizioni meteo con il tempo di 52’43.367 precedendo di 1”720 Postiglione-Mul (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing) e di 9”690 Fontana-Kaffer (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia). Nelle altre classi vittoria bis dopo quella ottenuta in gara-1 per Lippi-Sernagiotto (Ferrari 458 Italia) nella GT Light e Riccitelli-De Castro (Porsche Cayman) nella GT4, ma in questa ultima classe la classifica non è definitiva per il protrarsi delle verifiche tecniche. 
La classifica generale della classe GT3 vede al comando Postiglione, Mul, Agostini e Rovera a quota 35, mentre nella classifica GT Light occupano la prima posizione Lippi e Sernagiotto a 40 punti.

GT3: Una gara difficile, resa impegnativa dalla pioggia caduta nel secondo stint e dalle frenetiche operazioni ai box per il cambio gomme, vinta meritatamente da Riccardo Agostini e Alessio Rovera che hanno concluso alla grande il primo week end stagionale, impreziosito anche da una pole e dal secondo posto in gara-1. I portacolori dell’Antonelli Motorsport hanno a lungo occupato il comando nel primo stint con il poleman Agostini e lo hanno ripreso al 24° passaggio con un Rovera in grande spolvero, abilissimo sotto la pioggia dopo aver montato le gomme rain, al termine di un bel duello con Fontana. Nel finale il 23enne pilota varesino ha gestito bene il ritorno di Postiglione, in grande recupero, che aveva preso il volante dal suo coequipier Mul, bravo all’ottavo passaggio a guadagnare la seconda posizione su Antonio Fuoco. L’equipaggio dell’Imperiale Racing ha preceduto Fontana-Kaffer, che con un’abile gestione del cambio gomme era passato a condurre nella bagarre del secondo stint, ma il 22enne portacolori Audi nel finale non è riuscito a difendere la leadership con la pista che andava lentamente asciugandosi. 

Al quinto posto hanno concluso Di Amato-Vezzoni (Ferrari 488-RS Racing), primi della classe PRO/AM, con un ottimo secondo stint in grande rimonta del pilota romano, che hanno preceduto le due vetture gemelle di Casè-Veglia (Easy Race), penalizzati di una posizione nel post gara per cambio irregolare, e di Fuoco-Hudspeth (AF Corse). Il 22enne pilota cosentino ha gestito al meglio la prima parte di gara che lo ha visto a lungo in terza posizione, mentre le difficili condizioni di pista nel secondo stint hanno impedito al pilota singaporiano di esprimersi al meglio.

Al settimo posto ha concluso Nicola Baldan, all’esordio nel GT tricolore con la Mercedes AMG (Antonelli Motorsport), davanti alla BMW M6 GT3 di Comandini-Johansson (BMW Team Italia), alla terza Mercedes AMG di Palma-Larini e alle due Lamborghini Huracan di Perolini-Gersekowski (Imperiale Racing) e di Cuneo-Magnoni (Iron Lynx), primi tra gli AM.

GT LIGHT: Dopo la vittoria in gara-1, anche la gara domenicale ha premiato Alberto Lippi e Giorgio Sernagiotto (Ferrari 458 Italia). Nel primo stint Lippi ha preso il comando davanti a Pisani al quarto giro, consegnando la vettura in prima posizione al suo coequipier che non l’ha più abbondonata fin al traguardo. Sotto alla bandiera a scacchi l’equipaggio della Ram Autoracing/Iron Lynx ha preceduto la Porsche 911 (Duell Motorsport) di Pisani-Sauto, la Lamborghini Huracan dei compagni di squadra Paolino-Jirik e la seconda Porsche 911 della Duell Motorsport affidata a La Mazza-Nicolosi.

GT 4: Doppietta anche per Simone Riccitelli e Sabino De Castro nella classe entry level, che hanno bissato la vittoria in gara-1 al volante della Porsche Cayman dell’Ebimotors. Il 16enne pilota fabrianese ha scavalcato Camathias al nono passaggio prendendo il comando della gara, mentre il suo coequipier De Castro ha duellato a lungo nel finale con il compagno di squadra Piccioli. Sotto alla bandiera a scacchi i portacolori dell’Ebimotors hanno preceduto gli equipaggi Fascicolo-Guerra (BMW M4-BMW Team Italia), bravi a recuperare dalla settima posizione di partenza, e i compagni di squadra Piccioli-Costa. La classifica finale, tuttavia, non è ancora definitiva per il protrarsi delle verifiche tecniche.

da Acisport.it

La burrascosa primavera romana del GT Sprint per Audi Sport Italia finisce sul podio


5 Maggio 2019 - Il fine settimana del GT Sprint Italiano all'autodromo Piero Taruffi è stato all'insegna dell'incertezza, tranne che per le prime due posizioni: prime Lamborghini e Mercedes ieri e a parti invertite oggi, sia su pista sempre asciutta come il sabato sia con la variabilità di oggi, con la prima parte adatta a gomme slick e il finale per gomme da pioggia. In ogni condizione l'attuale Balance of Performance per quanto riguarda pesi e potenze sembra far più contenti i piloti dei modelli affermatisi a Vallelunga e assai meno quelli degli altri, ovvero Audi, BMW e Ferrari. Ovviamente il risultato romano indica anche che il primo posto in classifica è affollato con a pari punti Vito Postiglione, Jeroen Mul, Riccardo Agostini ed Alessio Rovera. 

Per Audi Sport Italia, che aveva iniziato il fine settimana con la pole position di Andrea Fontana poi seguita dalla delusione del sesto posto nella prima corsa, oggi c'è stata l'occasione di una pronta rivincita. Partito dalla quinta posizione, l'esperto tedesco Pierre Kaffer al via ha subito guadagnato una posizione ed ha difeso il quarto posto dagli avversari e dai... doppiati, riuscendo a riconsegnare la R8 LMS al veneto per la parte finale della corsa con 12" di distacco dalla Mercedes AMG GT3 partita in pole con Agostini. Grazie al meccanismo delle penalità in secondi attribuite ai primi tre del sabato, Fontana riprendeva la corsa in seconda posizione dietro alla Mercedes alla cui guida era subentrato Rovera. Ma a 18 minuti dalla conclusione un ennesimo scroscio di pioggia si scatenava su Vallelunga: Fontana rientrava ai box nello stesso giro del leader Rovera, e i meccanici del team di Emilio Radaelli sostituivano le gomme in 24", rimandando in pista il bellunese davanti al rivale Mercedes. 
Sfortunatamente solo per un giro, perché Rovera tornava al comando piuttosto perentoriamente e poi bloccava anche con le maniere brusche sul rettilineo dei box il tentativo di replica del pilota dei quattro anelli. Nel finale, con la pioggia che calava bruscamsente di intensità, il primo podio della stagione era assicurato, ma non il secondo posto: una incomprensione con alcuni doppiati al tornantino consentiva alla Huracan di Postiglione vincitrice ieri di scavalcare Fontana, che concludeva terzo la sua seconda corsa al volante della R8 LMS GT3, raccogliendo i punti che portano lui e Kaffer al quarto posto della classifica provvisoria.

da Ufficio stampa Audi Sport Italia


TCR DSG Endurance/Valsecchi-show e rimonta Imberti per Elite Motorsport a Vallelunga


- 5 maggio 2019. Il team Elite Motorsport ha vissuto un weekend di emozioni tra asciutto e bagnato a Vallelunga, che ha ospitato il secondo round del Campionato Italiano TCR DSG Endurance. A fasi alterne, le tre Volkswagen Golf GTI schierate dalla squadra diretta da Nicola Novaglio hanno dato spettacolo e dimostrato competitività, a partire dalla pole position conquistata all'esordio assoluto in TCR da Davide Valsecchi. Il pilota lombardo già campione GP2 (l'attuale Formula 2) e volto noto di Sky Sport per la F1 si è immediatamente adattato alla vettura che ha condiviso con il driver milanese Berton. Con il meteo in continua evoluzione, per Valsecchi è stata complicata la scelta degli pneumatici, che non lo ha aiutato nella gara di qualifica, conclusa comunque alsecondo posto con conseguenti primi punti stagionali per lo stesso driver di Erba e per Berton. Simili modalità nella corsa vera e propria, disputata domenica. Scattato dalla prima fila, nelle due ore di gara l'equipaggio di Elite Motorsport è infatti stato costretto a ben quattro soste ai box (una per uno stop&go), concludendo poi la rimonta al 13esimo posto. Valsecchi ha comunque entusiasmato grazie a una bella serie di sorpassi che per il gioco dei pit-stop lo avevano mantenuto a lungo nelle posizioni di vertice. 

In lotta per il podio c'era anche la Golf GTI di Daniele Imberti. Il 21enne pilota bergamasco ha azzeccato la scelta degli pneumatici e ha rimontato dal decimo posto iniziale al quarto finale, prima Golf GTI al traguardo, raccogliendo, come a Monza, preziosi punti tricolori e sfiorando la piccola, grande impresa di salire sul podio alla prima esperienza sull'impegnativo circuito romano.


“A Vallelunga - è il commento del team manager Nicola Novaglio - abbiamo vissuto un weekend competitivo che ha permesso a tutta la squadra di esprimersi a pieno regime e accumulare esperienza. Le condizioni erano insidiose e spesso variabili, quindi in alcuni frangenti tutto si è complicato, ma alla fine siamo risultati la prima Golf al traguardo e questo è davvero importante, visto che il passo gara era veloce e la vettura ha ancora del margine. Dobbiamo continuare a lavorare e impegnarci al massimo. I miglioramenti rispetto a Monza si sono visti e l'aggiunta di Valsecchi è stata una scelta giusta all'interno del team. Di sicuro avremmo potuto raccogliere di più, ma siamo contenti, soprattutto per la bella gara di Imberti, all'esordio su un circuito tecnico come quello romano.”

Valsecchi ha poi dichiarato: “Non avevo mai provato la Golf GTI del TCR DSG, ma non è stato un handicap, mi sono trovato subito bene e la pole position delle prove cronometrate lo dimostra, così come l'ottimo lavoro svolto insieme a Elite Motorsport. Le sensazioni sono state positive fin dalle prove libere e anche in gara mi sono divertito molto. Andavamo forte e la vettura era un gioiello. Peccato per lo stop&go, siamo stati anche un po' sfortunati in condizioni variabili”.


Infine, weekend con poca fortuna per il 19enne Andrea Mabellini, che aveva lottato in top-5 a Monza, e il 24enne Franco Gnutti. Il giovane equipaggio bresciano scattava ottavo sulla griglia di partenza per giocarsi le chance di un piazzamento importante, ma è stato costretto al ritiro per una gomma danneggiata in un taglio di curva.

- Credits: Ufficio Stampa Elite Motorsport

Al Rally della Valpolicella, sette su sette per De Tommaso-Ascalone su Skoda Fabia


Non ha avuto rivali Damiano De Tommaso al Rally della Valpolicella, sette prove speciali e sette vittorie con Giorgia Ascalone alle note sulla Skoda Fabia R5 del Team Munaretto. In gran spolvero il pilota varesino già nella prova spettacolo che ha aperto la seconda edizione del rally con Sossella-Falzone a rincorrere fino all'abbandono nella PS 'San Peretto', l'ultima del primo giro. Tra i ritiri, quello di Alessandro Battaglin (Mitsubishi) nella PS1 e di Roberto Righetti (Citroen) nella terza prova.
Alla fine, De Tommaso-Ascalone concludono con un vantaggio di 1.38 su Adriano Lovisetto e Christian Cracco su Skoda Fabia e di 1.41 su Davide Pighi e Francesco Orian, sempre su Skoda Fabia, che ha monopolizzato le prime cinque posizioni della classifica finale con Massimo Zaglia e Alberto Gaggioli al quarto posto e Denis Franchini e Fabio Andrian al quinto.
Seguono Yuri Sartori e Anna Dusi su Renault Clio, Andrea Grobberio e Nicola Valbusa su Citroen DS3, Luigi Zamperini e Arnaldo Panato su Renault Clio Williams, Roberto Campostrini e Sara Refondini su Peugeot 208. Chiudono la top ten del 2° Rally della Valpolicella - Trofeo Città di Negrar - Daniele Casagrande e Luca Camiscia su Renault Twingo.

Le foto di ©Alessandro Sponda

riproduzione riservata
cliccare su una foto per aprire la galleria


















Formula Regional/A Vallelunga vittoria di Frederik Vesti (Prema Powerteam) prima del diluvio




In Formula Regional a Vallelunga il podio di gara 2 è tutto Prema Powerteam con Vesti, Fittipaldi e Caldwell. Bene anche l'australiano Joey Mawson (Van Amersfoort Racing AV), quarto, e Sophia Floersch, al quinto posto.
Pioggia torrenziale dietro la safety car per gara 3, che vede Blomqvist (KIC Motorsport) partire davanti a Vesti (Prema Powerteam) e Sophia Floersch (US Racing). La gara dopo lunga attesa viene annullata senza quindi assegnazione di punti.

Il fine settimana, complicato dal maltempo, vede Frederik Vesti (Prema Powerteam) mantenere la leadership di campionato con 103 punti, davanti a Enzo Fittipaldi a 97 e David Schumacher a 58. Stesso ordine per la classifica Rookie. Fra i team Prema Powerteam guida con 200 punti, davanti a DR Formula by RP Motorsport con 76 punti e US Racing con 73.

Il prossimo appuntamento sul circuito dell'Hungaroring il 6 e 7 luglio.

Credits: Acisport.it

Tricolore Gran Turismo/Rovera (Mercedes) vince sotto la pioggia gara 2 a Vallelunga




5 maggio 2019 - Alessio Rovera trionfa sulla Mercedes AMG-GT3 in gara 2 del round inaugurale del Campionato Italiano GT Sprint a Vallelunga e torna dalla trasferta laziale in vetta alla classifica Tricolore insieme a Riccardo Agostini (e in coabitazione con un altro equipaggio), con il quale condivide la GT3 tedesca del team Antonelli Motorsport.
Rovera e Agostini avevano già conquistato il secondo posto in gara 1 sabato, migliorato nella corsa domenicale, nella quale, partendo dalla pole position, hanno colto il primo successo stagionale nella serie malgrado l'obbligatorio handicap tempo di 10 secondi da scontare alla sosta per cambio pilota e il successivo imprevisto della pioggia. Rovera è salito sulla Mercedes poco dopo la metà di gara 2, ma proprio a causa di un improvviso temporale ha presto dovuto rientrare ai box per montare pneumatici da bagnato. Ripartito in seconda posizione, il pilota varesino ha immediatamente rimontato e riguadagnato il comando della corsa, sfruttando al meglio un ottimo ritmo nelle condizioni più insidiose e una bella manovra di sorpasso al Tornantino.

Il commento di Alessio Rovera dopo la festa sul gradino più alto del podio del circuito romano: "Gara 2 è stata davvero interessante! Riccardo è partito bene e ha costruito davvero un bel vantaggio, il problema è stato quando è arrivata la pioggia e abbiamo perso una posizione al cambio gomme. In quel frangente ho pensato di attaccare immediatamente il primo posto e dopo essere riuscito a passare e conservare la leadership ho gestito al meglio gli ultimi giri. In generale, comunque, l'intero weekend è stato molto positivo, tra l'altro pur non avendo mai provato con una GT3 qui a Vallelunga. Direi quindi che siamo sulla strada giusta in un campionato tricolore che continuerà a essere molto combattuto. Inoltre, anche dopo il brivido di sabato in gara 1 la squadra ha fatto un lavoro eccezionale e ci ha messo a disposizione una Mercedes competitiva in ogni condizione".


Credits: Agenzia ErregiMedia

Regolarità AutoStoriche/Passanante-Buccioni (Fiat 1100) vincono il 26° San Marino Revival

Mario Passanante, navigato da Elisa Buccioni, a bordo della Fiat 1100 torna a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del San Marino Revival per avere vinto la 26esima edizione. Una gara combattuta fino all’ultimo, resa ancora più impegnativa dalle condizioni meteo, dato che, dopo le prime ore di sole si è passati al nuvoloso per poi arrivare presto a una incessante pioggia, per fortuna le fasi iniziali, le più brutte, sono state affrontare con le vetture ferme nel centro storico della Repubblica di San Marino per la sosta pranzo.

"E' stata una gara davvero impegnativa - ha detto Passanante - probabilmente la più difficile di tutte e sei le edizioni a cui ho partecipato. Portiamo però a casa questo risultato che ci consente non solo di guardare positivamente al prosieguo del campionato, ma anche di affinare il binomio con la mia navigatrice Elisa Buccioni che ringrazio e che sta mostrandosi sempre più incisiva". 

"Il Revival è una gara tosta fatta per i tosti - dicono gli organizzatori - le pacche sulle spalle, i sorrisi e i tanti complimenti indirizzati a favore dell’organizzatore al temine della manifestazione, hanno sugellato il successo di questa manifestazione che dopo 6 anni all’interno del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è ancora in grado di stupire".

Lo sa bene Passanante che dopo aver vinto nel 2015, conquistato un 2° posto nel 2018 ha tenuto un andamento costante che gli ha permesso di portare sul gradino più alto del podio la propria Fiat 1100 conquistando punti preziosi in ottica campionato. Podio tutto Franciacorta Motori con il secondo gradino che è andato all’equipaggio composto da Franco Spagnoli navigato da Giuseppe Parisi su fiat 508 C. Terzo posto per Vincenzo Bertogli navigato da Alberto Gamba su Lancia Fulvia Coupé.
La coppa delle dame è stava vinta da Gaetana Angino in coppia con Cristina Biagi  su Autobianchi A112 Abarth.
I sammarinesi in gara hanno ben figurato, alla fine Corrado Marzi e Maria Luisa Menicucci sono stati quelli che hanno sbagliato meno classificandosi terzi del 9° raggruppamento e 39° assoluti con la loro Alfa Romeo GTV nonché primo equipaggio sammarinese seguito a breve distanza da Giorgio Zonzini e Bianca Botteghi su Alfa Romeo Alfasud Tì, secondo equipaggio sammarinese in gara.

Il Cireas adesso si prenderà una breve pausa, prima del prossimo appuntamento nel Pistoiese per la Coppa della Collina Storica, in programma il 15 e 16 giugno, sesto appuntamento del Tricolore della Regolarità.

Tricolore Gran Turismo/Esordio con rimonta per Nova Race a Vallelunga: secondo in GT4 Luca Magnoni


Esordio positivo a Roma per Nova Race nella prima delle otto corse in calendario nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2019. Il team varesino si è presentato con due Ginetta G55 in lizza nella categoria GT4 e Luca Magnoni ha rimontato fino al secondo posto finale, risultato che fa seguito alla vittoria ottenuta alla 3 Ore di Monza (valida invece per il tricolore Endurance e disputata insieme allo scandinavo Aleksander Schjerpen). Come nel precedente confronto le rivali più agguerrite per i piloti Nova Race si sono rivelate, stavolta su pista asciutta, Porsche e BMW.

A inizio gara peraltro a portare in alto i colori della marca inglese era stata l'altra Ginetta, affidata in questa occasione a Carlo Mantori ed Alessandro Marchetti. Il pilota gallaratese nella prima sessione era stato il migliore dei piloti Nova Race, col quarto miglior tempo GT4 alle spalle delle immancabili Cayman e M4, mentre Magnoni aveva ottenuto il sesto crono più veloce della propria classe. Nei primi giri sul tracciato intitolato all'asso della Mille Miglia Piero Taruffi a guidare era stata la Cayman alla fine vincitrice con Sabino De Castro e Simone Riccitelli, davanti alla BMW di Fascicolo/Guerra ed all'altra Porsche di Ghezzi/Camathias. Ma già all'ottavo passaggio Mantori riusciva ad affacciarsi in zona-podio GT4 scavalcando Ghezzi, venendo poi imitato dal compagno di colori Magnoni. Al pit-stop obbligatorio, la cui fase partiva al tredicesimo giro, si apprestava per primo Magnoni, mentre Mantori lo imitava il giro seguente cedendo il volante a Marchetti. Il rientro in corsia-box per Magnoni era anche propedeutico alla soluzione di un problema con la mappa dell'ABS. Con la frenata più bilanciata sulla sua Ginetta Magnoni nella seconda parte di corsa era più agguerrito e, oltre a inserirsi al terzo posto in GT4 davanti ai compagni di marca, si rendeva conto di avere la possibilità di riprendere la seconda posizione alla BMW che lo precedeva. Rivale che riagganciava e superava alla curva Roma al 23° passaggio della corsa. Al secondo posto della Ginetta con carrozzeria bianca faceva contraltare il quinto posto finale occupato al traguardo da quella arancione di Marchetti e Mantori, che nel finale a tre giri dalla conclusione dovevano cedere il quarto posto al più esperto rivale svizzero Joel Camathias.



Formula Regional / David Schumacher vince gara 1 a Vallelunga


4 Magggio 2019 - David Schumacher (US Racing) interrompe il dominio di Prema Powerteam nel Formula Regional European Championship. Il tedesco parte in pole e difende il primo posto per tutta la durata della gara dagli attacchi di Enzo Fittipaldi, che tenta a più riprese il sorpasso, ma non riesce a passare. Quarta gara conclusa al secondo posto per il brasiliano di Prema Powerteam. Dietro di lui Marcos Siebert, che raddoppia il podio del team US Racing con una guida pulita e priva di incertezze.
Ottima gara anche per Joey Mawson (Van Amersfoort Racing), corridore di prima generazione approdato dal GP3, che chiude in quarta posizione dopo una gara in difesa, costretto dalle continue infilate di Vesti (Prema Powerteam). Il danese aggredisce il suo avversario ad ogni curva, perfino finendo talvolta nella sabbia, ma niente da fare, dopo aver sbancato al Paul Ricard nel primo weekend di campionato, deve accontentarsi della quinta posizione. Dietro di lui i due piloti della scuderia DR Formula by RP Motorsport, Guzman e Fraga, il primo dei quali perde un pezzo frontale di scocca e porta avanti la maggior parte della gara con la sospensione anteriore scoperta.

Undicesima posizione per Blomqvist (KIC Motorsport), che stamattina aveva convinto sulla pista bagnata conquistando 3 pole position, poi retrocesso di due posizioni in gara uno per guida scorretta durante le prove libere (destino questo condiviso anche da Igor Fraga). Dopo aver a lungo battagliato con l’inglese Olli Caldwell, cede su un sorpasso affiancato e finisce dietro. Nono posto per la tedesca Sophia Floersch (Van Amersfoort Racing), la prima delle due donne del campionato. Penultimo posto per il francese Alexandre Bardinon (Mas du Clos), all’esordio in campionato dopo aver mancato l’appuntamento al Paul Ricard per un infortunio alla mano, che chiude davanti a Sharon Scolari (ScoRace Team).
Grande curiosità per la conclusione del weekend con le due gare di domani e la competizione che si intensifica nel Formula Regional European Championship.

- credits: Acisport.it