sabato 13 aprile 2019

Blancpain GT Series a Monza, Venerdì: le foto di Daniele Paglino

Monza Eni Circuit, 12 Aprile 2019
Blancpain GT Series
foto © Daniele Paglino / www.allmotorsport.net
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

























































MotoCorse/CRV Campionato Regionale di Velocità, si inizia domani a Franciacorta



I piloti del CRV, il Campionato Regionale Velocità, tornano in pista. Domani, Domenica 14 aprile, all’autodromo David Bonara di Franciacorta prende il via la quinta edizione. Un campionato che è cresciuto negli anni grazie anche alla macchina organizzativa del moto club novarese TTN Racing Club. 
Prima prova a Franciacorta dove si ritornerà il 21 luglio per la quarta prova. Il CRV 2019 prevede gare il 19 maggio ed 15 settembre all’Autodromo Ricardo Paletti di Varano de' Melegari ed il 23 giugno al Tazio Nuvolari di Cervesina. Cinque prove in totale e classifica finale con lo scarto del risultato peggiore. Il Campionato che è monogomma Michelin conserva il medesimo format: le classi Rookies ed Expert con podi separati nelle categorie 600 e 1000.

Nelle stagione 2018 nella 1000 Expert, si è laureato campione Luca Figerod, su Kawasaki, che ha vinto cinque prove. Alle sue spalle hanno concluso Davide Benedetti, su Honda, e Alessandro Piovani, su Bmw. Nella 600 Expert ad imporsi è stato Jarno Ioverno, su Kawasaki, che ha preceduto Massimiliano Treccani, su Yamaha, e Andrea Mardegan, su Bit 2V. Tra i Roockies Daniele Angelosanto, su Honda, è primo della 1000. Secondo posto per Marvin Gamba, su Aprilia, e terzo per Alessandro Cortellazzi, su Ducati. Nella 600 a fregiarsi del titolo è stato Jacopo Demaria, su Honda, con alle spalle Mauro Tommasi, su Honda, e Francesco Rocchio, su Yamaha.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione

Partita a Monza la stagione Blancpain GT Series 2019 - Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency



- 13 Aprile 2019 - La stagione 2019 della Blancpain GT Series 2019 si è aperta a Monza ieri (12 aprile), con quattro ore di prove. Il via ufficiale è in programma oggi con prove libere e pre-qualifiche. Nella giornata di ieri si sono svolte due sessioni di test ufficiali, ognuna della durata di 90 minuti, seguite da un Bronze Test di un'ora.I test ufficiali hanno visto in pista i concorrenti Blancpain GT Series e Blancpain GT Sports Club, con 50 auto impegnate al mattino e 56 nel pomeriggio. 

Nella prima sessione di prove, con  pista bagnata, l'equipaggio #108 Bentley Team M-Sport di Andy Soucek, Maxime Soulet e Alex Buncombe con la Continental GT3 ha girato in 1'57.762 davanti alla #4 Black Falcon Mercedes-AMG GT3.
La sessione pomeridiana è iniziata alle 15.30 e, con il circuito che si asciugava rapidamente, i tempi sono migliorati con il miglior crono della Mercedes-AMG #88, con 1'48.093.
Il Bronze Test ha concluso la giornata con miglior empo di Chris Buncombe (#93 Tempesta Racing Ferrari 488 GT3) e tre Ferrari nelle prime posizioni con la  #333 di Rinaldi Racing al secondo posto e la #52 AF Corse al terzo posto.

Oggi i preparativi per la gara di apertura di domenica con una sessione di prove libere di 90 minuti alle 11.35, seguita dalle pre-qualifiche alle 17.20.

Sono 49 le vetture iscritte per la gara di questo fine settimana, che inizia la nona stagione della Blancpain GT Series. Le qualifiche (09.45) e la gara (15.00) si terranno domenica, con entrambe le sessioni trasmesse in streaming sul sito ufficiale della serie.

- Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

cliccare su una foto per aprire la galleria















venerdì 12 aprile 2019

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/Sul bagnato la prima giornata del Sanremo Rally Storico. Equilibrio dopo 3 PS con “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) al comando


L’equilibrio del Sanremo Rally Storico è sottile dopo la prima metà di giornata. Al rientro sul lungomare di Sanremo, dopo aver disputato le prime 3 prove speciali, l’ordine di classifica rispetta i pronostici confermando tutti i big ancora in corsa per la vetta del rally. Primo giro di prove caratterizzato dalla scelta degli pneumatici e dal meteo variabile, che ha condizionato il fondo delle prove speciali. 
La “Vignai”, piesse d’apertura, era asciutta e ha penalizzato l’errata scelta di gomme di Totò Riolo sulla Subaru Legacy, che ha perso ben 26 secondi su questo tratto cronometrato. A parti invertite, la PS3 “San Romolo”, ha sfavorito il leader attuale di classifica “Lucky” sulla Lancia Delta Integrale, che ha pagato un ritardo da Riolo di 7.3’’. Sempre costante invece Lucio Da Zanche sulla Porsche 911 SC, attualmente secondo assoluto tra “Lucky” e Riolo.

Un duello simile, anche in termini di scelte degli pneumatici, quello su Porsche 911 S che interessa il primo posto del 1° Raggruppamento. Ha farne le spese è stato soprattutto Antonio Parisi che paga ben 34’’ nel sottobosco della “San Romolo” rispetto al rivale Marco Dell’Acqua. Sulla “Bignone” invece, con fondo piuttosto scivoloso, era stato Parisi ad andare forte recuperando 16.2’’ davanti a Dell’Acqua.
Gara estremamente complessa quella affrontata fino ad ora per Elia Bossalini, in lotta costante con l’assetto della sua 911 SCRS ma ancora in corsa al quarto posto assoluto con un ritardo di 50.1’’ dal primo.
Per chiudere la giornata ora le Storiche affronteranno un secondo giro sulle 3 speciali. Domani altri 5 tratti cronometrati.

Sanremo Rally Storico - Classifica assoluta dopo PS 3: 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) 28’56.2; 2. Da Zanche-DeLuis (Porsche 911 SC) +8.0; Riolo-Rappa (Subaru Legacy) +23.5; 4. Bossalini-Ratnayake (Porsche 911 SCRS) +50.1; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 SRS) +53.2 [1° 2.Raggr.]; 6. Negri-Coppa (Porsche 911 RS) +1’01.8; 7. Volpato-Sordelli (Ford Escort MKII) +1’17.8 [1° 3.Raggr.]; 8. Lombardo-Livecchi (Porsche 911 SC) +1’19.1; 9. Fassini-Verdelli (Lancia Stratos) +1’38.5; 10. Rimoldi-Consiglio (Porsche SC 3000) +2’00.3.

Credits: Acisport.it

Trofeo Nord Ovest / Tutto pronto per la Coppa Lomellina. Con cinque equipaggi della Scuderia Castellotti

Pieno di iscritti alla Coppa Lomellina, Trofeo Città di Garlasco, in programma domenica 14 aprile, terza prova del Trofeo Nord Ovest auto storiche. La manifestazione riprende la storia della gara di regolarità degli anni cinquanta che partendo da Vigevano percorreva la Lomellina chiudendo il triangolo con Mede e Mortara. La rievocazione è possibile grazie al Lions Club Lomellina – Parco del Ticino - Garlasco, al comune di Garlasco ed all'Historic Motors Sport. La gara prevede 35 prove di abilità e una prova a media che sarà dedicata alla memoria di Luciano Botto - grande appassionato e noto rallysta negli anni settanta ed ottanta - su un percorso di circa 120 km a Garlasco e zone limitrofe.

Tra gli iscritti, ben cinque equipaggi della Scuderia Castellotti, guidati da Maurizio Senna, esperto regolarista lodigiano che sarà al via della gara pavese su Volkswagen Golf GTI con il giovane Giacomo Gnocchi nel ruolo di navigatore. Obiettivo le zone alte della classifica.

Punteranno, come Maurizio Senna, a posizioni di vertice Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, che guidano la classifica provvisoria del campionato sociale del Club Castellotti, di cui la Coppa Lomellina è valida come terza prova.
Unico equipaggio femminile iscritto alla Coppa Lomellina, Raffaella Sozzi e Anna Maria Piarulli (nella foto) saranno in gara con una Porsche 356 C del 1965.
Da seguire anche le prove di Nicola Sverzellati e Claudio Monti su Porsche 356 Cabrio del 1959 e di Massimo Pavesi e Giovanni Bassi, che porteranno per la prima volta in gara una Autobianchi A112 Abarth.

Campionato Italiano Rally Autostoriche/Partito alla grande il Sanremo Rally Storico: "Lucky"-Pons (Lancia Delta Integrale) due scratch in avvio


È partito il 34° Sanremo Rally Storico, seconda gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tutti i protagonisti della serie tricolore, ben 51, hanno superato positivamente le verifiche e si sono avvicendati sul palco partenza nel centro di Sanremo in Corso Imperatrice, proprio davanti al noto Casinò del Ponente Ligure. L’incognita meteo ha movimentato non poco questo venerdì di gara, con una pioggia leggera che ha bagnato lo shakedown e l’asfalto delle prove speciali, mentre il sole si è fatto avanti appena prima dello start.
Gli equipaggi si sono quindi lanciati verso le 6 prove speciali in programma per la giornata di oggi: due passaggi su ciascun tratto cronometrato in sequenza partendo dalla “Vignai” 14,31 km, seguita dalla “Bignone” 10,62 km, quindi a chiusura parziale la “San Romolo” 14,24 km.

I primissimi scratch, due consecutivi, rispettano i pronostici della vigilia, con la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons ad imporsi davanti a tutti sulla PS1 e PS2. Alle loro spalle buona partenza per il vincitore dell’ultima edizione del Sanremo Storico Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC Gruppo B), che ha realizzato il secondo tempo sulla “Vignai” (+7,3’’ da “Lucky”) e attualmente in seconda posizione assoluta a +12.5’’. Partenza ad handicap invece per “Totò” Riolo (Subaru Legacy) che accusa un ritardo di ben 26’’ al primo cronometro di giornata, ma riesce a reagire subito realizzando il secondo tempo sulla “Bignone”. Dopo due prove il driver siciliano completa il podio provvisorio a +30.8’’ dalla vetta.

Molto bene in questo avvio Marco Bertinotti, al comando attualmente nel 2° Raggruppamento e quarto assoluto sulla Porsche 911 SCS. Appena 1 decimo dietro di lui il piacentino Elia Bossalini è stato ancora sfortunato protagonista al volante della Porsche 911 SCRS, che ha riscontrato problemi al cambio rallentandolo durante la PS2. Qualche noia meccanica sin dai primi passaggi anche per Federico Ormezzano sulla BMW M3.

Per il 1° Raggruppamento riparte il duello tra le Porsche 911 S di Marco Dell’Acqua, che si piazza subito in testa, ed Antonio Parisi che si aggiudica il confronto sulla seconda prova e ora distante appena 3.1’’ dal rivale.

Credits: Acisport.it

L'Oregon Team al Mugello per la "prima" della Clio Cup Italia


Scarperia, 12 Aprile 2019 - Questo sarà un weekend su due fronti per l’Oregon Team. Da un lato c'è l'impegno del Paul Ricard, che ospita il primo appuntamento dell'European Le Mans Series, dove la squadra di Cremosano è presente nella classe LMP3 con una Norma M30 per l'equipaggio formato da Damiano Fioravanti, Gustas Grinbergas e Lorenzo Bontempelli.
In contemporanea scatta domani anche la Clio Cup Italia, con il round inaugurale del Mugello, prima delle sei doppie trasferte della serie tricolore. E sul circuito toscano l'Oregon Team sarà presente con tre punte e quattro piloti.

Ad alternarsi su una Clio RS 1.6 turbo nei colori di Renault Italia ci saranno i due giornalisti che partecipano alla Clio Cup Press League, il monomarca riservato alla stampa che si disputa per il quarto anno di seguito. Al Mugello toccherà a Gian Luca Pellegrini e Andrea Stassano (quest'ultimo un "veterano" della serie), entrambi della rivista Quattroruote, darsi il cambio sulla vettura francese.

Molto interesse per l'esordio di Francesca Raffaele, la giovanissima milanese che si appresta a fare il suo debutto nel campionato dopo avere bene impressionato nel corso dei test invernali.
Una terza vettura sarà infine portata in pista per "Due", il pilota che corre appunto con questo pseudonimo, protagonista nelle passate edizioni della Clio Cup Italia e che tra tutti è sicuramente il più esperto.

Il programma del fine settimana del Mugello entrerà nel vivo domani con i due turni di prove libere. Poi le due sessioni di qualifica, ciascuna di 20. La prima delle due gare di 25 minuti scatterà domenica mattina alle ore 10.15, mentre Gara 2 è fissata per le 15.55, con diretta web su renaultsportitalia.it.

Credits: Ufficio Stampa Oregon Team

giovedì 11 aprile 2019

Il CIR Auto Storiche verso la seconda tappa tricolore nel Sanremo Rally Storico


Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche scalda i motori per il 34°Sanremo Rally Storico. La gara organizzata dall’AC Ponente Ligure si appresta a vivere una nuova primavera all’insegna dello spettacolo, presentando un parterre dai numeri esagerati sommando la presenza di vetture storiche e moderne. 

Le Auto Storiche saranno il piatto forte del fine settimana nella “Città dei Fiori”, in un confronto sui tornanti del ponente ligure con 11 le prove speciali per un totale di 144,60 km cronometrati in 472,98 km complessivi.

E i migliori driver del Campionato hanno risposto alla chiamata, confermando la loro presenza per ripartire a caccia della leadership. Ad oggi l’uomo da battere è Salvatore “Totò” Riolo. Il pilota di Cerda ha aperto le danze vincendo il Vallate Aretine e vorrà confermarsi nel 4° Raggruppamento tra le Gruppo A sulla Subaru Legacy insieme a Gianfranco Rappa. Sempre un punto di riferimento il campione in carica vicentino “Lucky”, intenzionato a cogliere una prima rivincita al volante della Lancia Delta Integrale 16v insieme a Fabrizia Pons. Occasione di riscatto anche per il piacentino Elia Bossalini dopo il ritiro nell’apertura sulla Porsche 911 SCRS di Gruppo B affiancato da Harshana Ratnayake. Stavolta dovranno tutti guardarsi dagli attacchi del valtellinese Lucio Da Zanche, che rientrerà ufficialmente in corsa per il tricolore sulla nuova Porsche 911 di Pentacar insieme a Daniele De Luis, tentando il bis a Sanremo dopo il successo dello scorso anno. Tra le Gruppo B ancora una 911 lancerà Ermanno Sordi nella sua prima di campionato. Da osservare anche gli affondi sulle potenti Gruppo A di Nicola Patuzzo su Ford Sierra Cosworth, oltre ad Edoardo Valente rientrante dopo l’out toscano sulla Legacy e Federico Ormezzano nel suo “nuovo” debutto in campionato sulla BMW M3, tutti supportati dal Team Bassano. Tra le ladies della serie tricolore in corsa Fiorenza Soave sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC.

Se nomi e leggende non sono abbastanza, ecco un altro amarcord di spessore. Toni e la Stratos tornano ad accendere i tornanti del Sanremo rappresentando a pieno un’icona per il CIR Auto Storiche. Nel 1979 l’ultimo successo del campione di Valdobbiadene, proprio sulla Lancia Stratos, nel Rallye Sanremo mondiale. Oggi, 40 anni dopo, la storia si rinnova e Tony Fassina, con Marco Verdelli, correrà sulla Lancia Stratos Gruppo 4 nel 2° Raggruppamento. Non mancheranno gli avversari, perché ci sarà una doppia sfida: su Ford Escort Gruppo 2, tra il driver di Novara in cerca di conferme Dino Vicario e Walter Anziliero, oltre al duello su Porsche 911 SC Gruppo 4 tra Marco Bertinotti e il rientrante nell’Italiano Davide Negri, terzo assoluto nell’edizione dello scorso anno.

Confronto tutto da seguire anche nel 3° Raggruppamento, con il pronostico di Campionato attualmente a favore di un altro biellese, Roberto Rimoldi alla guida di 911 SC come il siciliano Angelo Lombardo. Il terzo sarà anche a Sanremo il raggruppamento più combattuto, con tante vetture e iscritti in corsa, tra le altre in Gruppo 2 la 911 di “MGM” e la Opel Kadett GT di Nicola Tricomi, oltre alla Fiat 127 di Alessandro Bottazzi.

Un altro scontro intramontabile tra Porsche 911 interesserà la vetta del 1° Raggruppamento, con protagonisti annunciati il torinese vincitore nel Vallate Aretine Antonio Parisi e il varesino campione 2018 Marco Dell’Acqua. Torna in corsa nel tricolore anche Fabrizio Pardi sulla Lancia Fulvia Coupé.

Nella foto: il podio 2018 del Rallye Sanremo Historic

Credits: Acisport.it


mercoledì 10 aprile 2019

3H of Monza: al via quasi 50 vetture per la Blancpain GT Series al Monza Eni Circuit


- 10 Aprile 2019 - Sarà una partenza mozzafiato quella di domenica prossima quando ben quarantanove Gran Turismo di dieci differenti marchi dovranno affrontare insieme la Prima Variante del Monza Eni Circuit. La maggiore serie europea GT inizia la sua stagione nel Tempio della Velocità con una gara endurance di tre ore: la Blancpain GT Series 3H of Monza. L’Autodromo si prepara ad accogliere migliaia di spettatori da venerdì 12 a domenica 14 aprile in uno dei weekend tradizionalmente più partecipati dal pubblico. Si alterneranno infatti in pista nel fine settimana i campionati Blancpain GT Series, Blancpain GT Sports Club, GT4 European Series e Formula Renault Eurocup.

Nella versione Endurance Cup della serie regina, Audi tenterà di replicare la vittoria del 2018 correndo in classe Pro con quattro R8 LMS Evo dei team Attempto Racing (al volante Mattia Drudi), Sainteloc Racing e Belgian Audi Club Team WRT. Quest’ultimo fu portato sul primo gradino del podio a Monza l’anno scorso da Vanthoor, Riberas e Mies che riuscirono a sopraffare la Mercedes AMG di Strakka Racing. Il marchio di Stoccarda torna in Pro con tre GT3 grazie nuovamente a Strakka Racing, Black Falcon e Akka ASP, team di Raffaele Marciello. Un altro italiano, Mirko Bortolotti, siederà invece sulla nuova Huracan GT3 Evo con GRT Grasser Racing. Le altre due Lamborghini della Pro sono di casa FFF Racing, new entry del campionato. Tre vetture anche per la Porsche 911 GT3 R (Dinamic Motorsport e Rowe Racing) e la Aston Martin Vantage AMR (R-Motorsport e Garage 59). Concludono la classe Pro due Bentley Continental (M-Sport) e una Ferrari 488 (SMP Racing).

I tifosi del Cavallino non rimarranno tuttavia delusi. Altre sei Ferrari 488 affollano le altre categorie della Blancpain GT Series Endurance Cup. Il gruppo più numeroso rimane però quello Lamborghini con ulteriori otto Huracan, oltre alle tre Pro. Completano infine lo schieramento di quasi cinquanta auto: 5 Mercedes AMG, 4 Audi R8, 2 Aston Martin e una vettura per BMW, Porsche, Bentley, Lexus (con RC F) e Honda (con Acura NSX).


La GT4 European Series porta in pista 37 vetture. Si aggiungono alle case già citate, McLaren, Chevrolet, la francese Alpine, Ginetta e KTM con X-Bow. Blancpain GT Sports Club ha una griglia di 15 auto, mentre la Formula Renault Eurocup farà correre 22 monoposto. Il monomarca è da sempre un vivaio di talenti. In passato hanno gareggiato nella serie, per citare solo alcuni nomi, Alain Prost, Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton. I colori italiani, nelle due gare di sabato e domenica, saranno portati da Lorenzo Colombo, Leonardo Lorandi, Federico Malvestiti e Alessio Deledda.

Il fine settimana inizierà con una giornata di prove libere e test venerdì 12 aprile. Sabato si correranno le prime gare di Formula Renault Eurocup, GT4 European Series e Blancpain GT Sports Club. Domenica 14 aprile dalle 11.10 si succederanno le gare di Blancpain GT Sports Club, GT4 European Series, Formula Renault Eurocup e infine Blancpain GT Series 3H of Monza. La Endurance Cup inizierà ufficialmente alle 15, con qualifiche alle 9.40 per decidere la griglia di partenza. Il programma completo è disponibile su www.monzanet.it

Nel paddock, aperto al pubblico, andranno in scena anche le prime qualifiche della SRO E-Sport Series, campionato di Assetto Corsa Competizione, videogame ufficiale della Blancpain GT Series sviluppato da Kunos Simulazioni e distribuito da 505 Games. I sim racer si sfideranno dal vivo e online correndo virtualmente con le stesse vetture presenti in pista. I concorrenti in gara saranno e-sport driver professionisti, giocatori collegati da remoto e membri del pubblico presenti a Monza, dopo una selezione che avverrà a partire da sabato mattina. I tre vincitori della serie virtuale potranno vivere un’esperienza di guida con Lamborghini Squadra Corse. Informazioni su www.sro-esport.com.

I biglietti per il weekend sono già in vendita sul sito www.monzanet.it, su www.ticketone.it, nei punti vendita Ticketone abilitati e negli Automobile Club e la rete di delegazioni ACI convenzionate. Sabato l’ingresso costa 10 euro (ridotto: 8 euro) e domenica 14 euro (ridotto: 10 euro). Maggiori informazioni sulla prevendita e sulle riduzioni sono disponibili sul sito www.monzanet.it. (d.c.)

Crediti:
Ufficio Stampa Monza Eni Circuit
Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

ELMS / La Norma dell'Oregon Team leader LMP3 nei test di Le Castellet


Le Castellet, 10.04.2019. La Norma M30 dell’Oregon Team “vola” nei test del Paul Ricard dell’European Le Mans Series, facendo segnare il miglior tempo della LMP3 in tre delle cinque sessioni in programma e concludendo la prima giornata con il crono di 1’49”5 rimasto imbattuto e tra i primi 15 assoluti.
Un eccellente “biglietto da visita” per la squadra lombarda, in vista del via della stagione in programma proprio questo fine settimana sul circuito francese, che ospiterà il primo dei sei appuntamenti del calendario. A risultare il più veloce di tutti è stato Damiano Fioravanti, 22enne romano, al debutto assoluto nel campionato. 
Molto bene anche Gustas Grinbergas, il lituano di 16 anni (compiuti solamente da qualche giorno) che arriva dal kart, al “top” nella classifica dei Bronze, in cui si è immediatamente messo in evidenza anche Lorenzo Bontempelli, subito tra i primi, il quale quest’anno completa un equipaggio di assoluto rilievo.

“Abbiamo dimostrato di avere fatto un grande passo in avanti. Tutti e tre i piloti, pur essendo al loro esordio in questa serie, sono andati molto bene. Adesso attendiamo l’esito del weekend”, ha commentato Jerry Canevisio, che assieme a Piergiorgio Testa è alla guida della squadra di Cremosano.

La 4 Ore di Le Castellet che si disputerà domenica (il via alle 12.30) darà il primo responso nell’ottica di un’annata, la terza nella categoria per l’Oregon Team, che si preannuncia particolarmente interessante. Venerdì si comincerà con il primo turno di prove libere ed i Bronze Test. Sabato le libere 2 e, alle 13.15, le qualifiche.

La tappa del Paul Ricard precederà di un mese esatto la gara di casa di Monza (12 maggio) e a seguire, nell’ordine, quelle di Barcellona (21 luglio), Silverstone (31 agosto), Spa-Francorchamps (22 settembre) e Portimão (27 ottobre).

Credits: Oregon Team Press

Parte da Varano il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance


- 10 aprile 2019 - Il mito Moto Guzzi è pronto a tornare in pista: saranno ben 36 i piloti che questo fine settimana faranno rivivere l’ineguagliabile patrimonio di sportività della Casa dell’Aquila sfidandosi nella prima tappa del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, in programma sabato 13 e domenica 14 aprile a Varano de’ Melegari.

La gara di apertura dell’attesissimo trofeo organizzato da FMI e Moto Guzzi vedrà al via 18 equipaggi, ognuno composto da due piloti, che si alterneranno in sella alle Moto Guzzi V7 III dotate dell’apposito Kit Racing realizzato da GCorse dei fratelli Guareschi.
Tra gli equipaggi al via sono tante le coppie di amici, provenienti da ogni parte d’Italia, con equipaggi da Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Basilicata. Il team Luporacing si distingue tra gli altri: il padre esperto gentleman rider e la figlia al debutto assoluto in pista, Dario e Eleonora Villa, hanno deciso di condividere la sella della loro V7 III tra i cordoli.
All’appello hanno risposto anche Virgin Radio, sulla cui moto si alterneranno nel corso del Trofeo vari piloti, tra cui anche Ringo DJ, e il team di Proraso, punto di riferimento nel mondo della rasatura che darà così vita al concetto di “Shave & Race” scendendo in pista con la propria V7 III da competizione. 

Il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance riserva spazio anche agli appassionati Guzzisti della community “The Clan” e ai membri del Moto Guzzi World Club, che scopriranno così nel modo più divertente il lato sportivo dell’Aquila di Mandello. Il team The Clan schiererà una coppia di piloti diversa a ogni appuntamento, per un totale di dieci piloti già selezionati tra i membri della community ufficiale Moto Guzzi.

Anche l’inedito format di gara del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance è perfetto per il divertimento di tutti, dal neofita della pista all’appassionato più smaliziato. Sabato 13 aprile sono previsti due turni di prove cronometrate, entrambi della durata di 20 minuti per ciascun pilota. La media dei migliori rilievi cronometrici ottenuti dai due piloti dell’equipaggio determinerà la posizione di partenza di ciascun team nello schieramento della gara.

Un evidente richiamo alle leggendarie corse endurance di un tempo è proprio nella partenza della gara, in programma domenica 14 alle 16:15, che avverrà in stile “Le Mans”, ovvero con le moto allineate su un lato della pista e i piloti che allo start attraversano di corsa il nastro d’asfalto per salire in sella e partire. In corsa, ciascun pilota non potrà guidare per più di 15 minuti + 2 giri consecutivi: ciò significa che la gara - della durata di 60 minuti - sarà movimentata da almeno tre cambi pilota, che avvengono nella corsia box. Al termine della gara verranno assegnati punteggi ai primi 15 team classificati.

I prossimi appuntamenti sono in programma sulle piste di Vallelunga (19 maggio), Magione (23 giugno) e Adria (1 settembre), fino al gran finale di Misano del 13 ottobre.

Info sul trofeo Moto Guzzi Fast Endurance su www.motoguzzi.com, e sul sito della Federazione Motociclistica Italiana, www.federmoto.it.

Automobili Lamborghini sarà title sponsor di Pramac Racing per l’#AmericasGP ad Austin



La collaborazione tra Pramac Racing e Automobili Lamborghini scrive un nuovo capitolo, che avrà come scenario il Gran Prix of the Americas di MotoGP in programma nel prossimo week end ad Austin, Texas. Dopo la presentazione del team ospitata nella suggestiva Sala Olimpo della Manifattura Lamborghini, la livrea speciale disegnata per l'edizione 2018 del Gran Premio del Mugello e quelle della stagione 2019 ideate da Mitja Borkert, direttore del Centro Stile Lamborghini, un'ulteriore conferma del legame tra Lamborghini e Pramac Racing arriverà negli Stati Uniti.

Automobili Lamborghini sarà infatti title sponsor del team nella terza tappa del calendario 2019 di MotoGP ed il logo sarà presente sulla carena delle Ducati Desmosedici GP di Jack Miller e Francesco Bagnaia. I due piloti ed il management del team proveranno anche l'ebrezza della potenza dei motori Lamborghini che metterà a disposizione due Huracán (destinate a Jack e Pecco) e tre Urus (per i vertici del team) - personalizzate Pramac Racing - per gli spostamenti durante il week end di gara.

Venerdì sera, inoltre, piloti e staff saranno presenti presso lo showroom del concessionario Lamborghini ad Austin per un meet and greet con ospiti ed appassionati.

Paolo Campinoti (Team Principal Pramac Racing): "Correre un Gran Premio così importante come quello degli Stati Uniti, con il logo di Lamborghini vicino a quello di Pramac sulle nostre carene, è per noi motivo di grande soddisfazione. Siamo orgogliosi di avere Automobili Lamborghini come title sponsor del Gran Prix of the Americas e questo sottolinea che il rapporto che unisce Lamborghini a Pramac va oltre il sentimento di profonda amicizia che mi lega a Stefano Domenicali".

Stefano Domenicali (Chairman e CEO di Automobili Lamborghini): "Quale migliore occasione del GP di Austin per confermare l' importante collaborazione tra Automobili Lamborghini e Pramac Racing. Una collaborazione che ha come obiettivo principale quello di fare sistema tra eccellenze del made in Italy. Gli Stati Uniti sono il luogo ideale per sviluppare, consolidare e comunicare il concetto di grande manifattura italiana. La sinergia con Pramac va in questa direzione".