venerdì 16 novembre 2018

Test Kateyama a Monza (14/11/18): le foto di Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

Monza ENI Circuit, 14/11/2018
Test Kateyama
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















































Le Porsche del CMAE a BookCity Milano


- 16 Novembre 2018 - Nuova edizione di BookCity a Milano, in programma fino a domenica 18 novembre. Tra i protagonisti, il CMAE che, con le sue Classic più accattivanti, farà da cornice all’evento “Storie di corse: l’epopea sportiva della Porsche dalle origini a oggi”. 
Domenica 18 novembre, alle ore 11.00, presso l’Archivio di Stato di Milano in via Senato 10, verrà presentato il libro Porsche Gli anni d’oro – The golden years, di Leonardo Acerbi. Nel cortile del palazzo dell’Archivio, messo a disposizione dai soci del Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, presenza costante alle iniziative promosse dal Comune di Milano sullo sfondo dei palazzi più belli della città, si potranno ammirare, dalle 10 alle 13, alcuni modelli di Porsche come la 911 RS Lightweight (1973), due esemplari di Porsche 911 SC TARGA (1978 e 1982), una Porsche Pre A degli anni ’50.

Giesse Promotion allo Special Rally Circuit di Monza


La Giesse Promotion sarà con due equipaggi al via dello Special Rally Circuit che si terrà all'Autodromo di Monza nella giornata di domenica 18 novembre.
Con una Skoda Fabia R5 del team Metior il ventenne Federico Crippa affronterà la sfida affiancato dall’esperta Moira Lucca navigatrice elvetica che potrà essere molto utile al processo di crescita del giovane di Sorisole.
Un altro pilota giovanissimo sarà al via del rally in pista organizzato da Vedovati Corse: Alberto Scanzi - ventunenne - che nel recente passato ha letto le note a papà Danilo e all’amico Giuseppe Frongia: per la corsa di Monza si alternerà con Nicola Colombo alla guida di una Mini Cooper Racing Start curata da Rally Sport Evolution.

giovedì 15 novembre 2018

3° Special Rally Circuit by Vedovati Corse: 96 equipaggi pronti al via


Conto alla rovescia per l'edizione 2018 dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che si disputa nel fine settimana al Monza Eni Circuit. Saranno 96 i Concorrenti che si sfideranno nelle quattro Prove Speciali in programma domenica alle 8.08, 10.41, 13.07 e 15.40.
In gara 9 WRC e 30 R5, fra cui la Nuova Citroen C3 R5, novità assoluta per il panorama Italiano portata in gara da Giacomo Ogliari. A livello di piloti Prioritari saranno al via Luca Pedersoli, Simone Miele e Alessandro Perico.
Al via con WRC habitué delle gara in autodromo come Franco Uzzeni, Mirko Puricelli, Fabrizio Fontana, Maurizio Tortone e il Vincitore Assoluto dell’edizione 2017 Cesare Brusa.
Di assoluto rilievo anche i concorrenti in R5, che comprende, tra gli altri, Matteo Beretta, Alessandro Bosca, Luca Tosini, Andrea Mabellini, Marco Gianesini, il Campione Svizzero Ivan Ballinari. Iscritto anche Eugenio Amos, protagonista alla Dakar 2018 e creatore della nuova Delta Evoluzione. 
Fra i partenti della gara riservata alle vetture storiche, Beniamino Lo Presti, organizzatore del Milano Rally Show, navigato dal vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala. 
Ricordiamo che da quest' anno gli Organizzatori proporranno ai Concorrenti un Montepremi. 
Il primo classificato della categoria Under 25 riceverà l'iscrizione gratuita al successivo Monza Rally Show (nella classi accettate dalla gara) e due pneumatici Pirelli. Due pneumatici Pirelli in regalo, inoltre, per i vincitori delle classi R5, R4, R3, R2 e R2 Under 25. 

Il programma dell'evento: dalle 9.30 di sabato 17 novembre sono previste le Verifiche Sportive e Tecniche, dalle 13 lo Shakedown. Alle 15.30 (con vetture stradali), spazio alle Ricognizioni. La giornata si chiuderà alle 18 con il Briefing. Il giorno dopo la corsa scatterà alle 8.01 con la partenza e, pochi minuti dopo, con la prima prova speciale. I tratti cronometrati sono previsti alle 8.08, 10.41, 13.07, 15.40. Al termine, la premiazione nella sala stampa dell'autodromo. 

Domenica 18 novembre l’ingresso in Autodromo sarà a pagamento. Biglietto intero a 14 euro (ridotto: 10 euro). Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni. Maggiori informazioni sui siti internet www.monzanet.it oppure www.vedovaticorse.com/specialrallycircuit/.

> Nella foto di Claudio Pezzoli, Brusa-Cerutti su Ford Fiesta Wrc, vincitori dell'edizione 2017


Citroën, il primo depliant pubblicitario della 2CV


Ai tempi di André Citroën, la marca del Double Chevron era celebre per la coloratissima comunicazione voluta dal fondatore ed affidata ad artisti del calibro di Pierre Louÿs, fatta di grandi affissioni sulle strade francesi, coloratissime brochure e perfino il nome Citroën a lettere luminose sui quattro lati della Tour Eiffel. Fino al 1935, anno in cui i fratelli Michelin subentrarono ad André Citroën nella gestione dell’azienda che ne portava il nome.
Industriali di Clermont Ferrand, i fratelli Michelin credevano che la pubblicità avesse un ruolo importante ma non decisivo. Così, in accordo con Pierre-Jules Boulanger, l’uomo a cui avevano affidato il comando di Citroën, decisero di ridurre le spese pubblicitarie e di investire ancora di più nello sviluppo dei prodotti che, innovativi e tecnologici, avrebbero pubblicizzato se stessi.
Le grandi brochure con copertina in seta cinese che raccontavano le avventure dei semicingolati Citroën fino a Pechino, lasciarono così il posto a semplici fogli illustrativi che riepilogavano le specifiche tecniche del prodotto.



La 2CV non sfuggì a questa regola e al momento del debutto al Salone dell’Auto di Parigi del 1948 fu affiancata da un piccolo foglietto, stampato fronte e retro e piegato a metà, che misurava su ogni facciata appena 9 centimetri per 13!
Le foto erano in parte quelle degli esemplari di pre-serie, il testo enfatizzava le caratteristiche di economia e praticità, con una singolare peculiarità: la Casa dichiarava la presenza di un cambio a tre marce più una “surmoltiplica”.
Questa era il frutto di una diatriba tra i progettisti ed il direttore generale. Mentre quest’ultimo voleva un cambio a tre marce, ormai fuori moda nel dopoguerra, i tecnici avevano già progettato una trasmissione a quattro rapporti più retromarcia. Alla fine la questione fu risolta salomonicamente con un cambio a quattro marce dove la quarta era chiamata “surmoltiplica” e si poteva inserire (e togliere) solo passando dalla terza marcia, grazie a un “dentino” metallico che impediva l’inserimento senza seguire questa procedura.
Il comando del cambio della 2CV (e della derivata AMI6, apparsa nel ‘61) rimase così fino alla seconda metà degli anni ‘60, quando il dentino fu rimosso e la quarta marcia riapparve al suo posto.

Anche il depliant della 2CV, pian piano, crebbe: con l’arrivo nel 1958 di Jacques Wolgensinger alla direzione della comunicazione di Citroën, l’immagine della marca fu affidata al geniale Robert Delpire dell’omonima agenzia, che restituì al Double Chevron quella veste giocosa e colorata che fa parte del DNA di Citroën.

> Credits: Citroën Media Center

Lamborghini: a Vallelunga, Edoardo Liberati inizia con una pole europea




Inizia con una pole (la terza di questa stagione) il weekend di Vallelunga di Edoardo Liberati. Il romano è stato il più veloce in assoluto nel secondo turno di qualifica del Lamborghini Super Trofeo Europa che giunge al sesto e conclusivo appuntamento. Sul tracciato laziale, che sempre questo fine settimana ospita la Finale Mondiale, Liberati ha stabilito il migliore crono 1'31"489, rifilando oltre un decimo a Daniel Zampieri e confermandosi ancora una volta come uno dei piloti più rapidi in pista, come era già successo a Silverstone e Misano.
Una pole, quella ottenuta sulla pista di casa, che consentirà a Liberati di avviarsi davanti a tutti nella seconda e ultima gara della serie continentale in programma domani, quando si alternerà ancora una volta al volante di una Huracán del team VS Racing con il gentleman Hans-Peter Koller, assieme al quale completerà un equipaggio PRO-AM.

Poi, sabato e domenica, sarà il turno della World Final, che vedrà Liberati darsi il cambio, sempre su una vettura della squadra guidata da Vincenzo Sospiri, con il veloce polacco Andrej Lewandowski.
Domani la prima delle due gare da 50 minuti della serie continentale prenderà il via alle ore 11.40, con Gara 2 in programma alle 15.40.
Sabato "via" alla World Final, con il warm-up della mattina e le prove ufficiali, seguite dalla prima gara che scatterà alle ore 15.10. Domenica Gara 2 prenderà il via alle ore 14.25.

Nuova sfida internazionale per Davide Roda nel gran finale del Lamborghini Super Trofeo a Vallelunga



Davide Roda è pronto ad affrontare una nuova sfida internazionale. Il pilota comasco, quest'anno protagonista nel Lamborghini Super Trofeo Europa con i colori del team Antonelli Motorsport, è da oggi in pista a Vallelunga, scenario del sesto e conclusivo appuntamento della serie continentale.
Reduce dal podio ottenuto nel più recente round del Nürburgring, quando ha concluso terzo nella AM, Roda punterà ancora in alto riconfermandosi al via della stessa classe in equipaggio singolo, dopo aver preso parte nella PRO-AM alle prime tre tappe di Monza, Silverstone e Misano in coppia con il serbo Milos Pavlovic, chiudendo in due occasioni ancora terzo.

Ma a Vallelunga, sempre questo weekend, il driver lombardo cercherà soprattutto di fare bene nella World Final che si svolgerà sabato e domenica in un solo appuntamento di due gare e che quest'anno giunge alla sua sesta edizione.

"Ormai fuori dalla lotta per il titolo europeo, naturalmente lo "step" successivo sarà quello di ottenere un risultato di rilievo nel Mondiale, in un contesto sicuramente molto interessante", ha commentato Roda.

Al via della World Final sono difatti attesi tutti i principali protagonisti delle tre serie continentali di Europa, Asia e Nord America, che disputeranno due gare della durata di 50 minuti in base alle quali verrà stilata un'apposita classifica. Tra questi, con una Huracán Super Trofeo per l'occasione "brandizzata" Golf-Club Monticello, figurerà appunto anche Roda.

Dopo le prove libere e le qualifiche del campionato europeo di oggi, domani verranno disputate le due gare della classe AM alle ore 10.20 e 14.20. Sabato la World Final entrerà nel vivo con il warm-up e le sessioni di qualifica. La prima gara scatterà alle ore 13.30, mentre Gara 2 prenderà il via domenica alle ore 10. 
Tutte le gare potranno essere seguite in diretta su squadracorse.lamborghini.com/live-streaming e su www.facebook.com/LamborghiniSquadraCorse.

mercoledì 14 novembre 2018

Team Bassano vincente al Revival Valpantena


> 14 Novembre 2018 – Arriva una nuova vittoria nel settore della regolarità per il Team Bassano, grazie al prestigioso successo conseguito da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu al Revival Rallyclub Valpantena; il duo vicentino si è aggiudicato con la Lancia Fulvia HF 1.6, la gara principe della regolarità sport che come ogni anno vedeva al via una nutrita e qualificata rosa di pretendenti al successo. Questa vittoria ha portato un nuovo e prestigioso alloro per Andrea e Daniela una volta di più in evidenza in una stagione già ricca di prestigiosi risultati.

Scorrendo la classifica assoluta, in ventottesima posizione si trova la Porsche 911 RSR di Antonio ed Eva Orsolin, secondi tra le vetture tedesche alle quali era dedicato l'annuale tributo, mentre dieci posizioni più indietro, trentottesimi, concludono "Febis" ed Osvaldo Finotti con la Lancia Stratos. Altri dieci gradini, e sul numero quarantotto va a piazzarsi la Renault 5 Turbo di Claudio Manfè e Marco Loss. 
Al debutto con la Porsche 911 SC, Dario Casonato e Paolo Guaraldo chiudono sessantottesimi, mentre uno dei veterani del Valpantena, Luca Cattilino, chiude al settantasettesimo posto con l'Opel Kadett Gt/e condivisa col figlio Filippo. Oltre la centesima posizione si trovano poi l'Autobianchi A112 Abarth di Damiano Almici e Natascia Biancolin, la BMW M3 di Giulio Pedretti e Davide Rossi, la Porsche 911 SC di Nicola Patuzzo con Alberto Martini alle note.

All'appello finale mancano, oltre a Giorgio e Leonardo Pesavento, appiedati dalla rottura del differenziale della Simca Rally 2, anche i tre Costenaro, Giorgio, Giacomo e Giovanni, ritirati per motivazioni diverse: erano in gara nell'ordine con Ford Sierra Cosworth 4x4, Lancia Rally 037 e Lancia Stratos.
Nella classifica scuderie, il Team Bassano si è classificato al quarto posto.

Altro impegno oramai classico nella seconda domenica di novembre, è la Ronde Città del Palladio alla quale hanno partecipato Mirko Urbani e Giacomo Brunaporto, classificandosi al settimo posto di classe con la Renault Clio a.8 Gruppo N. (Andrea Zanovello)

- Foto Videofotomax

martedì 13 novembre 2018

Per la Scuderia Palladio Historic un bel podio al Valpantena con Senna-Zaffani


> 13 Novembre 2018 – Arriva il Revival Valpantena e porta un altro bel risultato nella bacheca della Scuderia Palladio Historic che, all'evento veronese era presente con otto equipaggi, il migliore dei quali è stato quello formato da Maurizio Senna tornato a far coppia con Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti; al termine di una gara tiratissima, il duo è salito sul terzo gradino del podio grazie anche alla discriminante, alla quale si è fatto ricorso dopo l'ex-aequo con Gennaro. Si deve poi scorrere fino al gradino numero 27 dell'assoluta per trovare il secondo equipaggio, anche questo su Golf Gti, costituito da Ezio Franchini e Gabriella Coato che si sono distinti con una buona prestazione.
Attardati da una penalità e i conseguenti 300 punti, Mauro Argenti e Roberta Amorosa chiudono trentatreesimi con la Porsche 911 SC in livrea "Vezza", precedendo di otto posizioni nell'assoluta la Lancia Fulvia HF di Paolo Marcon e Paola Ferrari che si aggiudicano perà la terza divisione.
Si prosegue con la posizione numero sessantaquattro per la BMW 325 i di Andrea Cazzola e Roni Liessi, per poi concludere col piazzamento nelle retrovie di Diego e Fabio Coghi costretti al ritiro nella prima tappa a causa di un danno conseguente a una toccata, e rientrati nella seconda frazione di gara per il puro piacere di vedere comunque il traguardo.

E' durata poco la prestazione di Antonillo Zordan e Mauro Peruzzi, appiedati dalla rottura della frizione della Porsche 911 SC, già nel corso della prima prova. Gara non terminata anche dalla Mercedes 190 2.3 di Giuseppe Ongaro e Simone Cattazzo.
A questi risultati si è sommato anche quello della classifica delle scuderie che ha visto premiata al terzo posto la Palladio Historic. 

Ancora regolarità, classica stavolta, nel prossimo fine settimana col calendario che propone il Memorial Dal Grande nella giornata di domenica 18. Tre gli equipaggi iscritti dalla Palladio Historic: Stefano Adrogna e Marko Milosevic su Mazda MX5, Mario Pieropan con la figlia Marta sulla Simca Rally 2 e Guido Marchetto con Raffaella Gugole con la BWM M3.

> Credits:

Lamborghini / Karol Basz a Vallelunga tra Super Trofeo Europa e World Final


Per Karol Basz si apre un lungo weekend di gare, che inizierà fin da giovedì per terminare domenica. Sul circuito di Vallelunga, intitolato a Piero Taruffi, andrà in scena sia il sesto e conclusivo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa che la sesta edizione della World Final dedicata alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese che vedrà impegnati tutti i migliori protagonisti delle tre serie Europa, Asia e Nord America.

Dopo la positiva parentesi nel Campionato Italiano Gran Turismo a bordo della Lamborghini Huracan GT3 il driver polacco, seguito dalla Minardi Management, torna al volante della “lambo” blu numero 44 dell’ Imperiale Racing insieme a Vito Postiglione per difendere la leadership e giocarsi il titolo forte delle dieci lunghezze di vantaggio sui diretti inseguitori.

I riflettori sull’appuntamento conclusivo si accenderanno giovedì con prove libere e qualifiche, mentre venerdì andranno in scena le due gare in programma alle 11,40 e 15.40.
Da Sabato l’intenso programma della World Final, con warm-up, prove ufficiali e gara-1. Gara-2 è in programma domenica dalle 14.25. Diretta streaming sulla pagina Facebook di Lamborghini Squadra Corse.

“Siamo arrivati all’appuntamento finale. Siamo in testa al campionato, la situazione ottimale per noi, ma non sarà facile. Grazie alle due giornate di test a Vallelunga arriviamo pronti, così come tutti gli altri team. Sarà una lotta serrata fin dalla prima sessione. Insieme a Vito daremo il massimo per concludere al meglio la stagione” commenta Karol

“Come sempre ci presenteremo in pista concentrati con l’obiettivo di conquistare il titolo nel Super Trofeo Europa per poi dire la nostra nelle World Final, un appuntamento che ingloba i migliori equipaggi delle tre serie, e concludere al meglio una stagione fino ad oggi più che positiva” commentano i manager Giovanni Minardi e Alberto Tonti


Salita AutoStoriche: le gare del Tricolore 2019

Il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche - CIVSA- ha definito le 10 gare del calendario 2019. La Giunta Sportiva dell'Automobile Club d'Italia ha assegnato le validità alle competizioni ed in attesa delle date di svolgimento, si conoscono già le gare tricolori. 
Con due novità: rientra la Bologna Raticosa, classica emiliana organizzata dalla Scuderia Bologna Squadra Corse; new entry per la Monte Erice, gara siciliana dell'Automobile Club Trapani che aggiunge la validità tricolore autostoriche a quella di CIVM. 

Conferma per la 23^ Lago Montefiascone, classica laziale a cura dell'Automobile Club Viterbo; l'aretina 33^ Camucia - Cortona del Circolo Paolo Piantini; unitamente alla prova di CIVM nelle Marche con l'organizzazione dell'Automobile Club Macerata si svolgerà il 12° Trofeo Storico Lodovico Sacrfiotti; alle porte di Firenze nel Mugello, la Scarperia - Giogo organizzata dalla Scuderia Clemente Biondetti, mentre si tornerà in provincia di Arezzo in alta Valtiberina per la 10^ Cronoscalata Storica dello Spino curata dalla Pro Spino Racing; sulle Alpi piemontesi per la Cesana - Sestriere con l'organizzazione dell'AC Torino, mentre in Toscana si tornerà ma sulla montagna pistoiese per la 32^ Limabetone Trofeo Fabio Danti e Coppa Mauro Nesti, organizzata da Abeti Racing, poi alle porte di Siena la 40^ Coppa del Chianti Classico, organizzata dalla Chianti Cup Racing, che chiude il Campionato.

lunedì 12 novembre 2018

Lamborghini / A Vallelunga grandi ambizioni per Antonelli Motorsport nel Super Trofeo Europa e nella World Final


- 12 novembre 2018 - Sarà un lungo weekend, quello che vedrà il team Antonelli Motorsport impegnato sul circuito di Vallelunga, che da giovedì a domenica ospiteràil sesto e conclusivo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa e la sesta edizione della World Final riservata alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese.
Sul tracciato intitolato a Piero Taruffi, la squadra emiliana ci arriverà con importanti ambizioni. Dopo avere conquistato il titolo tricolore Gran Turismo assieme a Daniel Zampieri, a puntare al "bis" sarà Giacomo Altoè, che si alternerà ancora una volta con il pilota romano. Il diciottenne driver veneto occupa il secondo posto nella classifica PRO, con soli dieci punti in meno nei confronti della coppia Basz-Postiglione. Con Zampieri ha già ottenuto due vittorie, l'ultima delle quali nel più recente round del Nürburgring e l'altra a Silverstone. Tre i successi da lui messi a segno, il primo in coppia con l'olandese Job Van Uitert nella tappa d'apertura di Monza. Proprio a Vallelunga, nel Campionato Italiano Gran Turismo, Altoè e Zampieri lo scorso settembre avevano conquistato una pole a testa, andando a segno in Gara 1 e poi portando a casa anche un secondo posto, completando così un fine settimana straordinario, fondamentale nell'ottica del loro percorso verso la conquista del titolo.

Ma tornando all'impegno di questo weekend a tenere alti i colori del team Antonelli Motorsport nella maggiore classe ci saranno anche Kikko Galbiati e Joffrey De Narda, che nei primi cinque appuntamenti sono già saliti in quattro occasioni sul podio. A Misano, a Spa e in Germania hanno concluso secondi e adesso cercano di chiudere in bellezza con una vittoria.
Due le vetture schierate nella classe AM. Una di queste per Davide Roda, che al Nürburgring ha fatto il suo rientro nella serie continentale dopo aver saltato il precedente round belga. Il pilota comasco correrà nuovamente in in equipaggio singolo, sicuramente galvanizzato dal terzo posto messo a segno sul tracciato tedesco due mesi fa.Nella stessa classe è atteso al via anche Glauco Solieri, primo a Misano e in altre due occasioni sul podio.

Stessi equipaggi confermati per la World Final che entrerà nel vivo da sabato e vedrà al via tutti i migliori protagonisti delle tre serie Europa, Asia e Nord America.
Giovedì si inizierà con prove libere e qualifiche. Il giorno dopo Gara 1 e 2 della classe AM alle ore 10.20 e 14.20; quelle della classe PRO scatteranno invece alle ore 11.40 e alle 15.40.
Sabato "via" alla World Final con il warm-up e le prove ufficiali. La prima gara riservata alla classe AM è fissata per le ore 13.30, mentre quella della classe PRO alle ore 15.10. Domenica semaforo verde alle ore 10 con Gara 2 della classe AM e alle 14.25 quella della classe PRO. Diretta streaming sulla pagina Facebook di Lamborghini Squadra Corse.