venerdì 2 novembre 2018

MotoCorse/Il CRV-Campionato Regionale Velocità chiude la stagione al Mugello

Il CRV Campionato Regionale Velocità chiude la stagione domenica 4 novembre al Mugello. Si torna in pista per la sesta ed ultima prova con la maggior parte dei giochi già fatti. Infatti Luca Figerod, Jarno Ioverno e Daniele Angelosanto si sono già laureati Campioni a Varano de’ Melegari nella gara del 9 settembre scorso. Nella 1000 Expert Figerod, su Kawasaki, ha vinto tutte e cinque le prove disputate. In questa classe è però ancora lotta accesa tra David Benedetti, su Honda, attualmente secondo, Marco Manna, su Bmw, Alessandro Piovani, su Bmw, e Santo Di Stefano, su Kawasaki, questi ultimi tre divisi da 2 punti. 
Nella 600 Expert Ioverno, su Kawasaki, ha vinto grazie a tre successi ed un secondo posto lasciandosi però alle spalle dei rivali molto meno regolari. Secondo è Massimiliano Treccani, su Yamaha, forte di un primo ed un secondo posto mentre Francesco Bocenti, su Honda, che è terzo, ha due secondi posti. Anche Andrea Mordegan, su Btt, con all’attivo una seconda piazza, è ancora in corsa per il podio. 
Angelosanto, su Ducati, è campione della 1000 Roockies con due primi e due secondi, dietro a lui è ancora lotta aperta per le posizioni d’onore tra Alessandro Cortellazzi, su Ducati, e Marvin Gamba, su Aprilia, divisi da 4 punti. Gamba vanta tre successi ma ha due prove in meno.
Ancora apertissima la corsa al titolo della 600 Rookies tra Mauro Tommasi, su Honda, un primo e tre secondi posti, Jacopo Demaria, su Honda, tre successi e un secondo, e Francesco Rocchio, su Yamaha, con una vittoria e buoni piazzamenti.



giovedì 1 novembre 2018

Successo di iscritti alla Grande Corsa


> 1 Novembre 2018 – Completati gli elenchi degli iscritti, c'è tanta soddisfazione per lo staff dell'Associazione Amici di Nino che, in collaborazione col Club della Ruggine, organizza l'edizione 2018 de "La Grande Corsa" con le formule del rally auto storiche, regolarità sport e "all stars".

Centouno iscritti in totale sono un numero importante considerato anche il fatto che, nonostante la stagione stia volgendo al termine, il periodo propone comunque un calendario affollato di eventi dedicati alle storiche. Ben sessantanove sono state le adesioni al rally, un risultato notevole per una gara solo alla seconda edizione, che va a premiare il lavoro degli organizzatori; scorrendo l'elenco si può affermare senza dubbio che un tale parterre non si vedeva da molto tempo nelle gare nazionali e si preannuncia una sfida che metterà di fronte diversi equipaggi plurititolati ad altri noti per le prestazioni velocistiche, rendendo il pronostico per il successo finale, alquanto complicato.

S'inizia coi Campioni Italiani 2018 "Lucky" e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale del 4° Raggruppamento e quelli del 2° Alberto Salvini e Davide Tagliaferri su Porsche 911 RSR Gruppo 4; proseguendo poi con le Porsche 911 Gruppo B del vincitore dello scorso anno, Domenico Guagliardo, che sarà navigato da Francesco Granata e di Lucio Da Zanche con Daniele De Luis. Questi dovranno però fare i conti anche con le BMW M3 di Marc Valliccioni e Maria Josee Cardi, oltre a quella di Elwis Chentre ed Elena Giovenale; non staranno di certo a guardare Davide Negri e Roberto Coppa anch'essi su Porsche 911 RSR, vettura che utilizzeranno anche Nicholas Montini e Romano Belfiore, oltre a Marco Bertinotti e Andrea Rondi. Promette scintille anche la sfida per la supremazia nel 3° Raggruppamento tra l'Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto con Luigi Cavagnetto e la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande.

Ma oltre che per la vittoria assoluta, e quelle dei Raggruppamenti, La Grande Corsa vivrà anche delle sfide per il Trofeo Rally della Prima Zona con Bertinotti, Negri e Da Zanche a giocarsi il tutto per tutto per l'assoluta; già assegnato il Memory Fornaca 2018 a "Lucky" e Pons che bissano la vittoria del 2017, la Serie organizzata da "Gli amici di Nino" vivrà sul rush finale per le posizioni del podio finale e i prestigiosi premi messi in palio, che vede coinvolti Da Zanche, Salvini, Bertinotti e Rimoldi. Giochi aperti per diverse classifiche anche nella Michelin Historic Rally Cup, iniziativa rivolta agli utilizzatori degli pneumatici della casa francese. Tra gli equipaggi iscritti, anche quello femminile con Isabella Bignardi e Lucia Zambiasi su Opel Kadett Gt/e e non passa inosservata l'affollata classe 1150 del 3° Raggruppamento con 13 equipaggi in lizza con Fiat 127, Autobianchi A112 e Ford Fiesta.

Alla gara di regolarità sport giunta alla terza edizione, sono 21 gli equipaggi iscritti a conferma che anche a Chieri il trend per questa tipologia di gare si conferma in ribasso dopo le variazioni regolamentari in vigore da quest'anno. Dopo il successo del 2016 e il secondo posto del 2017, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini partono tra i favoriti con la Renault Alpine A110 e al podio punteranno anche Luigi Lanier e Diego D'Herin, terzi lo scorso anno con la Lancia Fulvia HF.

Il terzo elenco iscritti è quello della "All Stars", evento non competitivo riservato a vetture in configurazione gara costruite dopo il 1958: sono undici gli equipaggi che sfileranno dopo quelli della regolarità con l'unico scopo di godersi il percorso senza l'assillo dei cronometri proponendo al pubblico vetture prestigiose come avverrà grazie a Maurizio Stasia e Paolo Ferraris iscritti con una rarissima MG Metro 6r4 Gruppo B.

- G&P Foto

Il primo 1000 Miglia Warm Up USA al traguardo in territorio italiano



- 31 Ottobre 2018 – Per la prima volta, la 1000 Miglia ha portato la sua leggendaria gara di regolarità su strade aperte al di fuori dei confini italiani, arrivando negli Stati Uniti da giovedì 25 a sabato 27 ottobre.In collaborazione con l'Ambasciata d'Italia e Historic Vehicle Association (HVA), il 1000 Miglia Warm Up USA ha presentato un assaggio dell’evento che fu definito come "la corsa più bella del mondo." Durante la giornata del sabato, si è svolta la gara di regolarità per auto storiche che ha percorso circa 200 km attraversando alcune delle zone più panoramiche della Virginia, del Maryland e di Washington DC, prima di tagliare finalmente il traguardo a Villa Firenze, la residenza ufficiale dell'Ambasciatore italiano negli Stati Uniti d'America.
Sono solo diciotto le auto d'epoca che hanno partecipato a questo evento esclusivo, di cui tre  “1000Miglia Official Car” fuori gara. I veicoli partecipanti rappresentavano una selezione di case produttrici americane, italiane ed europee:

1. 1928 Bugatti Type 40
2. 1927 Cadillac LaSalle Roadster
3. 1957 Alfa Romeo 1900 C Super Sprint
4. 1928 Alfa Romeo 6C 1500SS
5. 1950 Jaguar XK120 Alloy
6. 1951 Cisitalia 202 SC Cabriolet
7. 1952 Jaguar XK120 M
8. 1953 Jaguar XK120 M
9. 1953 Jaguar XK120 M
10. 1954 Alfa Romeo 1900 C Super Sprint
11. 1954 Jaguar XK120 SE
12. 1954 Oldsmobile Super 88 Holiday Coupe
13. 1956 Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce
14. 1956 Ferrari 250 GT Boano
15. 1956 Jaguar XK140 SE Roadster
16. 1957 Porsche Speedster
17. 1961 Mercedes 300 SL Roadster
18. 1973 Porsche 911



Alla guida di una Jaguar XK120 M del 1952, John Houghtaling e il suo navigatore Franco Valobra hanno fatto il loro ingresso sul territorio italiano, a Villa Firenze, come vincitori, aggiudicandosi la vittoria alla fine delle venti prove cronometrate. Le squadre partecipanti hanno celebrato il primo 1000 Miglia Warm Up USA con una speciale cerimonia di premiazione ospitata dall'Ambasciatore d'Italia, Armando Varricchio, nella sua residenza di Washington.
«È un grande onore celebrare questa importante occasione insieme all'Ambasciatore italiano», ha dichiarato Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia srl. «La 1000 Miglia rappresenta tutto quello che è iconico in Italia, la sua storia, le tradizioni, l'eleganza e la passione automob ilistica. Con programmi come il 1000 Miglia Warm Up USA intendiamo condividere il nostro evento spettacolare con appassionati ed entusiasti in tutto il mondo».



Nel corso della cerimonia di premiazione, l’Ambasciatore ha ricordato come: «ll primo Warm Up USA sia l’inizio dell’avventura americana per 1000 Miglia. Un’avventura che darà ulteriore lustro all’immagine e alla reputazione del nostro Paese negli USA».

L'evento inaugurale rappresenta l'inizio delle attività negli Stati Uniti e arriva a 90 anni da quando le prime auto americane, una Chrysler Model 72 e una Cadillac LaSalle, parteciparono alla 1000 Miglia nel 1928. 

«La 1000 Miglia parla di auto classiche, di storia e bellezza e, soprattutto, di persone», ha dichiarato Mark Gessler, Presidente di HVA. «È per noi un grande privilegio condividere il patrimonio automobilistico della 1000 Miglia, insieme alla sua grande passione e al suo spirito con il popolo degli Stati Uniti».

>>> Historic Vehicle Association: HVA si dedica alla conservazione e alla condivisione del patrimonio automobilistico americano. Nel 2014, HVA ha istituito il National Historic Vehicle Register in collaborazione con il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, i Programmi di Documentazione del Patrimonio e la Library of Congress, per documentare le automobili storicamente significative nella storia americana. HVA è supportata da oltre 400.000 singoli proprietari di veicoli storici, stakeholders, società e benefattori.

Per info: www.historicvehicle.org

- Credit HVA

Scuderia Castellotti in gara con Maurizio Senna in Francia e al Revival Valpantena


Ronde de la Trévaresse e Revival Rally Club Valpantena sono gli impegni più imminenti di Maurizio Senna in un inizio di novembre che lo vedrà protagonista, nel prossimo fine settimana, di una gara a media in Francia, la Ronde de la Trévaresse - con tre tappe in due giorni (3-4 Novembre) e una tappa anche in notturna - in cui sarà per la prima volta impegnato con la Lancia Beta coupè con cui ha in programma di partecipare al prossimo Rallye Monte-Carlo Historique, in programma dal 30 gennaio al 6 febbraio 2019 con la novità della partenza da Milano, che verrà organizzata con la collaborazione dell’Automobile Club Milano.
Sulla Lancia Beta Coupè, al fianco del regolarista lodigiano portacolori della Scuderia Castellotti ci sarà Alessandro Moretti, lo stesso navigatore con cui ha partecipato per la prima volta quest’anno al Rallye Monte-Carlo Historique.

Al Revival Rally Club Valpantena (8-10 Novembre) Maurizio Senna si presenterà invece come recordman della gara con tre vittorie ed avrà alle note Lorena Zaffani, con la quale ha condiviso le ultime due vittorie con la Volkwagen Golf GTI, mentre in occasione del primo successo era su BMW 2002 Ti con Marco Maria Calegari nelle vesti di navigatore.
Nel palmarès di Senna al Revival Valpantena anche un secondo e un terzo posto e anche quest’anno l’equipaggio Senna-Zaffani su VW Golf GTI è tra i favoriti per la vittoria finale, che sarebbe un poker straordinario a conferma dell'ottimo feeling con questa gara.

mercoledì 31 ottobre 2018

Premiati a Padova i protagonisti del Trofeo A112 Abarth Yokohama


Il prestigioso scenario di Auto Moto d'Epoca 2018 presso la Fiera di Padova, ha ospitato la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie riconosciuta Aci Sport, organizzata dal Team Bassano per la nona stagione consecutiva.
Al termine di una giornata ricca di appuntamenti legati al mondo dei rallyes, l'affollato stand dell'Automobile Club d'Italia ha chiuso la terza giornata dell'importante kermesse offrendo il proprio palcoscenico ai protagonisti del monomarca Autobianchi iniziato a marzo col Rally delle Vallate Aretine e conclusosi dopo un'emozionante sfida, all'ultima prova speciale del Rallye Elba Storico di metà settembre.

Alla presenza del Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, del vice Presidente Commissione Auto Storiche Federico Ormezzano, del vice Presidente AC Padova Nicola Borotto e del Presidente del Team Bassano Mauro Valerio, si sono dapprima avvicendati alcuni degli organizzatori dei sei rally del calendario 2018, ai quali è stata consegnata una targa ricordo.

La cerimonia è poi proseguita spostando i riflettori sui conduttori da premiare secondo le classifiche previste dal regolamento della Serie: i primi a salire in pedana sono stati Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato vincitori della classifica "under 28", seguiti da Marino e Matteo Labirinti che hanno bissato il successo del 2017 tra le vetture del "Gruppo 1". Il gran finale è arrivato col podio dell'assoluta sul terzo gradino del quale sono saliti i campioni uscenti Luigi Battistel e Denis Rech, seguiti da Filippo Fiora e Carola Beretta, secondi classificati, e da Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che diventano i più giovani vincitori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, i quali hanno voluto sul palco anche Nicolò Marin che ha navigato Scalabrin nell'ultimo decisivo Rallye Elba Storico. Il giovane pilota vicentino, oltre ai tradizionali trofei, si è anche aggiudicato un particolare premio messo in palio da Auto Moto d'Epoca - Fiera di Padova consistente in un corso di guida da tenersi nel 2019 presso la Rally University di Alex Fioro ed Alessandro Bruschetta.

La cerimonia si è chiusa col saluto del Presidente Valerio il quale ha anticipato che per l'edizione 2019, la decima, vi saranno alcune novità che saranno svelate nel mese di gennaio.

Documenti e classifiche su www.trofeoa112abarth.com

- Foto Videofotomax

L’OREGON TEAM CONCLUDE IN PORTOGALLO LA STAGIONE ELMS E SI SPOSTA AL PAUL RICARD PER IL FINALE 2018 DELLA CLIO CUP ITALIA

A Portimão, nello scorso fine settimana, l'Oregon Team ha concluso dignitosamente la sua seconda stagione nell’European Le Mans Series. Nell'Algarve, a scendere in pista con la Norma M30 LMP3 della squadra di Cremosano, è stato come nei precedenti round l'equipaggio composto da Riccardo Ponzio, Andrés Méndez ed il pilota “Bronze” Clément Mateu, anche se una serie di circostanze ha poi impedito loro di ottenere un risultato di rilievo.
Chiuso l'impegno nella serie continentale, il team di Jerry Canevisio e Giorgio Testa è già pronto ad affrontare un'ulteriore sfida, l'ultima di quest'anno. Dal Portogallo si sposta infatti in Francia, dove questo weekend è in programma il settimo e ultimo appuntamento della Clio Cup Italia che si disputerà nel contesto della Finale Internazionale riservata ai migliori protagonisti dei vari monomarca Renault che si disputano in differenti paesi.
Un impegno, quello del 3 e 4 novembre, a cui l'Oregon Team sarà presente ancora con "Due", reduce dal quarto e sesto posto ottenuti nella più recente tappa di Misano di due settimane fa, quando ha sfiorato ancora una volta (come era già successo a Monza) quel podio che adesso è intenzionato a conquistare.
Su una seconda vettura nei colori di Renault Italia e gestita sempre dall'Oregon Team, si alterneranno invece i due giornalisti della Clio Cup Press League che hanno dominato la classifica della speciale serie riservata alla stampa. Attesi al via il neo-campione Emiliano Perucca Orfei di Automoto.it e Stefano Cordara, quest'ultimo in rappresentanza de La Gazzetta dello Sport e Red-Live.it, secondo classificato.
Saranno le due sessioni da mezzora di prove libere del venerdì a dare il via al weekend. Nel pomeriggio della stessa giornata si svolgerà il primo turno di qualifica, con la Q2 in programma sabato. E sempre sabato, alle ore 15.50, prenderà il via la prima gara di 25 minuti. Domenica appuntamento alle ore 10.45 con Gara 2.

martedì 30 ottobre 2018

Monza, è festa Ferrari!

Finali Mondiali Ferrari, dopo 12 anni l'evento che raccoglie ed entusiasma gli appassionati del Cavallino Rampante di tutto il pianeta torna in Brianza. Quattro giorni al Monza Eni Circuit all'insegna non solo di prove, qualifiche e gare dei tre campionati Ferrari Challenge (Europe, North America, Asia Pacific), ma anche di esclusive attività di F1 Clienti, dei Programmi XX, di esposizioni e di spazi per tutta la famiglia. E poi … il Ferrari Show di domenica. Tutto questo dall'1 al 4 novembre, da giovedì a domenica compresi, in quattro giornate intense in cui i tifosi potranno assistere ai vari momenti dalle tribune (gratuitamente) e accedendo all'exhibition paddock (ingresso 15 euro a giornata, abbonamento 4 giorni 20 euro). Il parcheggio sarà gratuito giovedì, a pagamento negli altri giorni (abbonamento 3 giorni, 10 euro auto, 5 euro moto).

Il Ferrari Challenge, sicuramente il monomarca più prestigioso del mondo, è riservato ai clienti della Casa di Maranello ed è suddiviso in tre serie continentali omologate dalla Federazione Internazionale dell'Automobile. Nella cornice del Tempio della Velocità sono in programma, per ciascuna, le ultime due gare e la Finale Mondiale, che unirà i piloti dei tre continenti. Ogni campionato è diviso in quattro categorie principali: il Trofeo Pirelli e il Trofeo Shell, entrambi con le rispettive versioni Am. Monza è la settima e conclusiva tappa. In precedenza gli appuntamenti sono stati, per la serie europea, Mugello, Silverstone, Spa Francorchamps, Misano, Brno e Barcellona, per la serie Asia Pacific, Melbourne, Hampton Downs, Shanghai, Fuji, Suzuka e Singapore, per la serie North America, Daytona, Cota, Laguna Seca, Montreal, Watkins Glen, Road Atlanta.

Mentre domani sono previste alcune sessioni di test, il giovedì sarà dedicato alle prove libere. Con le qualifiche, venerdì il via alle gare: 12.55 North America, 14.50 Asia Pacific, 16.40 Europe. Si replica sabato con diverso ordine temporale: 12.55 Europe, 14.50 Asia Pacific, 16.40 Asia Pacific. Domenica grande conclusione con le finali, un'imponente griglia di 488 Challenge si contenderà il titolo di campione del mondo: alle 9.00 della Coppa Shell AM, alle 10.35della Coppa Shell, alle 12.55 del Trofeo Pirelli e del Trofeo Pirelli AM.

I piloti sono agguerritissimi per concludere al meglio la stagione con il sigillo mondiale, sia chi sta ancora lottando per la vittoria continentale, sia chi l'ha già conquistata (come, ad esempio, Thomas Tippl che ha vinto – all'esordio – la Coppa Shell nordamericana, oppure Niklas Nielsen che si è già aggiudicato il Trofeo Pirelli europeo). Molto attesa a Monza l'italiana Manuela Gostner, reduce dalla vittoria in gara 2 al Montmelò nella Coppa Shell (seconda ragazza vincente nella storia del Ferrari Challenge Europe dopo Fabienne Wohlwend, a sua volta al via).

Oltre alle battaglie continentali e mondiali delle 488 Challenge, il ricco programma comprende anche le storiche monoposto di F1 Clienti e le vetture estreme dei Programmi XX. Numerose attrattive non solo in pista ma anche nel paddock, con uno spazio dedicato ai bambini, l'esposizione con tutte le vetture di gamma e un'area speciale riservata alle Ferrari Monza SP1 ed SP2 appena presentate al Salone di Parigi. Ad animare la scena anche RTL 102.5, radio partner dell'evento.

Tutte le informazioni su 
www.monzanet.it  e https://races.ferrari.com/it/corse-clienti/serie/ferrari-challenge (p.r.)

Al Paul Ricard la sfida decisiva della Clio Cup Italia

> 30 Ottobre 2018 - Tutti i titoli ancora da assegnare nella Clio Cup Italia, che questo fine settimana (2, 3 e 4 novembre) approda sul circuito del Paul Ricard. Un contesto di grande prestigio, quello che vedrà ancora una volta tutti i protagonisti del monomarca tricolore riservato alle Renault RS 1.6 turbo scendere in pista per il settimo e conclusivo appuntamento della stagione, nello stesso weekend della Finale Internazionale riservata ai migliori piloti delle serie Central Europe, Cina, Francia, Italia, Spagna e Uk.

Con 39 lunghezze di vantaggio ed un bottino di 50 punti ancora in palio, a presentarsi nelle vesti di leader assoluto ci sarà ancora Simone Di Luca. Il pilota del team Faro Racing ha messo a segno cinque vittorie ed è salito altre tre volte sul podio. Alle sue spalle c’è Felice Jelmini, che ha ottenuto tre successi con il team Composit Motorsport e guida anche la classifica Junior con ampio margine.

Tra i Gentleman è atteso invece il confronto tra Massimiliano Danetti e Luca Rangoni. Il primo ha 185 punti, ovvero 27 in più rispetto al suo diretto rivale; anche se bisognerà fare i conti con il gioco degli scarti. Danetti, con i colori della MC Motortecnica, ha già dimostrato più volte di riuscire a inserirsi nelle posizioni di vertice e a Imola ha conquistato un miglior secondo piazzamento. Da parte sua Rangoni si è imposto con la vettura del team Essecorse nella tappa di Monza. Sei i vincitori nelle 12 gare disputate. Tra questi anche Bostjan Avbelj (Lema Racing) e Matteo Poloni (Essecorse), entrambi a segno nel più recente round di Misano.

Premio speciale per Emiliano Perucca Orfei di Automoto.it, che ha conquistato il successo nella Clio Cup Press League, il campionato che per il terzo anno di fila si è disputato all’interno della Clio Cup Italia e che ha visto alternarsi al volante della vettura di Renault Italia 12 giornalisti; una vittoria che di diritto gli ha dato la possibilità di prendere parte anche a quest’ultimo appuntamento. Assieme a lui ci sarà il secondo classificato Stefano Cordara, che rappresenterà La Gazzetta dello Sport e Red-Live.it.

A “inaugurare” il programma del weekend saranno le due sessioni da mezzora di prove libere del venerdì, col primo turno di qualifica nel pomeriggio della stessa giornata ed il secondo sabato mattina. E ancora sabato, alle ore 15.50, prenderà il via la prima delle due gare della durata di 25 minuti. La seconda scatterà infine domenica alle ore 10.45. Sempre domenica, dalle 14.00 alle 14.30, si svolgeranno le qualifiche della Finale Internazionale, mentre la gara scatterà alle ore 16.30. Tutto l’evento sarà trasmesso in live streaming su https://www.youtube.com/user/renaultsport.

La classifica dopo 12 gare: 

1. Simone Di Luca (Faro Racing) 196; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 157; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 132; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 106; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 92; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 77; 7. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 8. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 59; 9. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 57; 10. "Due" (Oregon Team) 40.

lunedì 29 ottobre 2018

Formula Class Junior: ultima chiamata per il titolo


Tre piloti già sul podio 2018 e due gare ancora a disposizione per conquistare le posizioni migliori. La classifica provvisoria del campionato di Formula Class Junior è guidata dal campione in carica Paolo Collivadino (Dywa-Riponi preparata da Riponi Corse) con 162 punti, 20 in più di Giuliano Zecchetti (Reggiani preparata dal Team Zemire's), suo principale rivale nella rincorsa al titolo, mentre Massimo Galli (Reggiani preparata da Galli Corse), il terzo pilota ancora in grado di conquistare l'alloro stagionale, è chiamato a un'impresa complicata visto il ritardo di 37 punti che lo separano dal leader del campionato. Magari ripetendo le prove di inizio stagione con le vittorie di Varano e di Magione. Come detto, un'impresa che dovrebbe essere accompagnata da un poco probabile nulla di fatto degli avversari. 

Paolo Collivadino è fiducioso: "Andiamo a Varano con l'obiettivo di riconfermare il titolo. La concentrazione è al massimo, anche se siamo già proiettati al 2019 con una novità davvero interessante". 

A campionato concluso sapremo cosa contiene il cassetto dei progetti futuri. Intanto ecco la sfida finale fissata per domenica 4 novembre all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari. Appuntamento da non perdere per i seguaci della Formula Junior ritrovata che metterà ancora in pista 20 monoposto, ulteriore segnale positivo che conferma un trend annunciato in crescita ulteriore nella prossima stagione.
Tra i protagonisti delle due gare di Varano ci sarà sicuramente Marco Visconti con la Reggiani preparata da Santo Stilo. Binomio imbattibile e fuori dalla classifica del Campionato di Formula Class Junior, come da regolamento. Comunque da seguire. Come da seguire è Paolo Coppi, vecchio leone della categoria in gara con la Reggiani di Sarchio Racing, ormai fuori dalla lotta per i primi posti finali dopo essere stato protagonista della prima parte della stagione. Non sarà della partita il suo compagno di squadra Luca Maccanti, una vittoria quest'anno, la prima, e qualche esibizione senza fortuna. 

Domenica a Varano saranno anche le prime corse senza Giuseppe "Pino" Marabotto, pilota e costruttore di Formula Junior, primo presidente dell'Associazione che riuniva team e costruttori. Geniale e appassionato. Ci saranno però le sue monoposto ancora in ottima forma. Nell'abitacolo, Marco Brambilla e Filippo Salerni. Con i numeri per ben figurare.
Le gare saranno in diretta Streaming sul sito e sulla pagina FB Formula X Italian series: gara 1 alle ore 12.30, gara 2 alle ore 15.55.

Per la Scuderia Monza Racing soddisfazione a metà in Super Cup al Mugello



Soddisfazione a metà per la scuderia Monza Racing nella prova conclusiva della Super Cup disputata nel fine settimana sulla pista del Mugello. Infatti, dopo la bella prestazione che aveva consentito a Massimo Orlandini di conquistare la vittoria di categoria in gara 1 il sabato, nonostante la posizione piuttosto arretrata in griglia di partenza per una qualifica sfortunata, c’erano tutti presupposti per fare bene anche nella gara di domenica. Ed Eugenio Mosca pareva proprio avviato a ripetere l’impresa, perché nel primo giro di partenza dopo la neutralizzazione della gara per un violento scroscio di pioggia il pilota monzese aveva già infilato quattro avversari, poi per non rischiare il contatto con un altro avversario è invece stato tradito dalla scivolosità della pista all’uscita di una esse finendo nella sabbia. 
Un vero peccato, perché il team DC Racing aveva azzeccato la perfetta messa a punto della BMW M3 3.2 Monza Racing, grazie anche al prezioso supporto degli pneumatici Pirelli che hanno garantito un’ottima resa sia in condizioni di pista asciutta sia con l’asfalto bagnato. A parziale consolazione per il pilota monzese rimane l’entusiasmante primo giro (video onboard sulla pagina facebook Monza Racing e motorstyletv) ed i tempi sul giro al top ottenuti una volta ripartito, conditi da numerosi sorpassi. Soddisfazioni che tuttavia non bastano a cancellare l’amarezza per il risultato sfumato che avrebbe chiuso al meglio una stagione comunque decisamente positiva.

Imola Classic. le foto di Andrea Bonora / Bonoragency Photosport

Imola Classic
Foto di ©Andrea Bonora / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



























Auto e Moto d’Epoca chiude con il record di visitatori

- 29 Ottobre 2018 - Si è conclusa ieri Auto e Moto d'Epoca, manifestazione che anche quest'anno ha richiamato a Padova decine di migliaia di visitatori, circa 120 mila nei quattro giorni di apertura. Rispetto all'edizione 2017 sono 5 mila in più, segnale che il settore delle auto storiche sta attraversando un buon momento. 
Tra i visitatori, anche quest'anno sono numerosi gli stranieri, un dato che conferma il ruolo di primo piano a livello europeo della manifestazione padovana.
La prossima edizione dal 24 al 27 Ottobre 2019.