venerdì 9 ottobre 2015

Il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche si chiude in Sicilia


La 2^ Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna è la nona e conclusiva tappa del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. La competizione siciliana organizzata dall’Automobile Club Palermo in collaborazione con il comitato cefaludese “I Normanni” riporta le sfide tricolori sugli 11,8 Km della Cefalù - Gibilmanna. La tre giorni palermitana è entrata nel vivo oggi con la prima sessione di verifiche per i circa 90 piloti iscritti, tra cui figurano i migliori scalatori siciliani che si misureranno con i protagonisti del tricolore in arrivo da oltrestretto. 
Dopo le verifiche di questo pomeriggio, una seconda sessione è prevista per domani, sabato 10 ottobre dalle 8 alle 11.30 sempre presso l’Hotel Riva del Sole sul Lungomare di Cefalù, location dove è ubicato il quartier generale della competizione. I motori si accenderanno nel pomeriggio quando alle 13.30 partirà la prima delle due manche di ricognizione sul guidato tracciato che copre un dislivello di 602 metri tra partenza ed arrivo. Domenica 11 ottobre alle 10, il Direttore di gara Marco Cascino darà il via alla nona gara del CIVSA 2015, in salita unica.

Tra le vetture sport prototipo ed in particolare nel 4° Raggruppamento svetta il nome del pilota di Cerda Salvatore (Totò) Riolo, portacolori Bologna Squadra Corse e protagonista del Tricolore 2015, che alla gara di casa sarà sulla Bogani con motore Alfa Romeo Sport nazionale da 3000 cc. Stesso raggruppamento per il palermitano Ciro Barbaccia su Osella PA 9/90 nei colori della Scuderia ASPAS, mentre il compagno di squadra Manlio Munafò sarà al volate della Lucchini SN 89. 
In classe 2500 il toscano del Team Italia Claudio Conti ha voluto onorare fino in fondo il campionato con la Lucchini, dopo il secondo posto tricolore di classe. 
Resa dei conti definitiva in 3° Raggruppamento con il duello tra il milanese Andrea Fiume sulla Osella PA 8/9, reduce dal successo al Chianti, contro il driver e preparatore pistoiese Alessio Pacini che tenterà l’attacco definitivo sulla Fiat X1/9 malgrado il motore non al massimo della forma. Il toscano dal canto suo troverà sulla sua strada altre X1/9 di piloti esperti come Giovanni Spinnato, Antonio Piazza, Leonardo Cristadoro e Massimo Giordano. Nello stesso raggruppamento, nutrito il numero di Porsche 911 che animeranno accese sfide puntando fino al vertice di categoria con piloti del calibro di Natale Mannino, Antonio Di Lorenzo, Giuseppe Bellomare ed il padron di casa Piero Vazzana. Mentre è tornato sulla BMW 635 Giuseppe Savoca, dopo l’ottima esperienza al Chianti sulla Renault 5 GT Turbo, altre BMW saranno la 320 del campano di Palermo Francesco Avitabile, oltre alla gemella di Fabio lo Sicco. In classe TC 1150 il trapanese Vincenzo Serse su Fiat 127 Sport vuole completare il tricolore a pieni punti. 

Adrenalina assicurata in 2° Raggruppamento dove spiccano i nomi del bolognese leader di categoria Giuliano Palmieri su Porsche Carrera, come l’esperto “Claudio 65” che ha già successi al suo attivo. Con la Porsche 911, ci sarà il palermitano Matteo Adragna, abituale frequentatore delle scene tricolori, mentre l’agrigentino Angelo Conitno si ripropone con l’ammirata Alpine A110. Vorrà concludere nel migliore dei modi una esaltante stagione Salvatore Asta, sempre ai vertici con la sua BMW 2002, reduce dall’ultimo successo al Chianti con un assetto appena montato sulla vettura di classe TC 2000. In classe TC 1150 sarà il palermitano di Catania Vincenzo Barone a cercare l’affermazione definitiva con la Fiat 128 per i colori della Scuderia Etna. 
Nel 1° Raggruppamento Pierluigi Fullone sulla BMW 2002, con cui ha già collezionato vari successi nella stagione. Ritorno al volante per Antonio Stagno, driver palermitano della Island Motorsport, che a Cefalù sarà su Alfa Romeo GTA. Gaetano Gioè e Giuseppe Salerno su Porsche 911, “Oiram” su Lancia Fulvia Sport Zagato e Salvatore Spinelli su Giulietta SZT, saranno tutti in corsa per il vertice di categoria.
Tra le auto moderne molti piloti locali richiamati dal fascino della leggendaria corsa, come Antonino Rotolo di Termini Imerese che torna al volante della Formula Gloria reduce dal successo alla Floricoli Cerda, Filippo Vara in gruppo A su Renault New Clio, il giovane figlio d’arte Ernest Riolo su Peugeot 106, anche lui reduce dal successo in casa e ritorno in gara per Vittorio Cassata su Renault Clio Williams.

Per Matteo Arrigosi bilancio positivo nel Trofeo Abarth 500




Lo scorso week end il Trofeo Abarth 500 ha fatto tappa a Misano Adriatico dove si sono disputati gli ultimi appuntamenti stagionali, sia della competizione continentale che di quella tricolore.

Arrigosi, reduce da uno splendido finale di stagione, ha disputato un grandissimo week end sul circuito romagnolo, fin dalle prove libere dove è stato molto veloce nonostante alcuni inconvenienti che hanno reso la sua 500 Abarth molto scivolosa e con poca aderenza. Nelle qualifiche, ovviato al problema, Matteo è stato sempre protagonista, lottando per tutte le prove con i diretti avversari nel trofeo, ed alla fine ha ottenuto la seconda fila, ad una manciata di decimi dal poleman di categoria.

Ma è in gara che Matteo ha dato il meglio di se, a partire dal semaforo verde di gara uno, quando con una strepitosa manovra è riuscito ad evitare il parapiglia della prima curva e, in compagnia del diretto avversario in classifica Cimarelli, si è involato in testa nella propria classe. I due hanno lottato per parecchio tempo fino a quando una errata segnalazione dei commissari, che avevano indicato Cimarelli come destinatario di un drive trought, ha spinto Arrigosi a prendere un attimo di pausa, confortato dal fatto che il diretto avversario sarebbe dovuto rientrare in pit-lane. Ma tale segnalazione si è poi scoperto fosse destinata ad un altro pilota, il che ha consentito a Cimarelli di prendere quel leggero margine che gli ha consentito di classificarsi primo davanti ad Arrigosi.


In gara due il giovane pilota di Oggiono si è ripetuto, partito dalla pole position assoluta ha mantenuto la leadership e dopo le prime curve ha iniziato una gran lotta con Cimarelli, con i due che ad ogni staccata si sfidavano con frenate al limite. Per tutta la gara i due hanno dato vita ad un duello entusiasmante, conclusosi solo sotto la bandiera a scacchi, dove Cimarelli è riuscito a primeggiare in volata su Arrigosi.

Le due piazze d’onore sul circuito di Misano hanno consentito ad Arrigosi di confermarsi tra i protagonisti della stagione, dove il forte pilota oggionese ha concluso in quarta posizione in entrambe le classifiche finali, sia quella del Trofeo Europeo sia quella del Trofeo tricolore.

Arrigosi ha manifestato, al termine di un week end da protagonista, tutta la sua soddisfazione: “Ho provato in ogni modo ad agguantare la vittoria in questo ultimo appuntamento della stagione, non ci sono riuscito per appena tre decimi di secondo. Non sono però dispiaciuto perché, dopo un inizio di stagione un poco sfortunato, ho avuto una costanza di risultati che mi ha consentito di salire spesso e volentieri sul podio. Certo, mi sarebbe piaciuto vincere, ma ci proverò la prossima stagione dove è mia intenzione presentarmi nuovamente al via di questo combattutissimo Trofeo, magari nella classe maggiore. Faccio i miei complimenti ai miei avversari e soprattutto devo ringraziare chi mi ha consentito di effettuare una stagione da protagonista, ovvero i miei sponsor, a partire da Trafilerie Mauri, Galbiati Group, Grafiche Villa, ET, Portagomme Orazio e ovviamente la mia famiglia, che mi è stata vicina e mi ha dato enorme aiuto durante tutta la stagione”

Questi i primi cinque classificati del Trofeo Abarth Europe dopo l’ultima prova:
Darbom 237, Cimarelli, 218, Appelqvist 204, Arrigosi 132, Di Cosimo 35

Questi i primi cinque classificati del Trofeo Abarth Italia dopo l’ultima prova:
Cimarelli 267, Darbom 245, Appelqvist 160, Arrigosi 116, Di Cosimo 35

giovedì 8 ottobre 2015

Regolarità Auto Storiche: Maurizio Senna e Lorena Zaffani a un passo dal Trofeo Tre Regioni

Nessun duello all'ultima gara assegnerà l'edizione 2015 del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport. Per il leader della classifica Maurizio Senna basterà un piazzamento nei primi dieci del Valsugana Classic, in programma il 16 e 17 Ottobre, per riconquistare il Trofeo già vinto nel 2013.

Non sarà infatti della partita Giordano Mozzi, principale contendente per il titolo, impegnato in Giappone alla “Festa MM”, la 1000 Miglia giapponese, che il pilota mantovano ha già vinto insieme alla moglie Stefania Biacca.


Maurizio Senna incrocia le dita: "la vittoria è a portata di mano ma l'impegno del Valsugana Classic non è da sottovalutare. Insieme alla mia navigatrice Lorena Zaffani ho preparato la corsa partecipando a "Campagne e cascine" nella zona di Cremona dove siamo stati penalizzati da un errore nell'ultima prova. Una gara comunque positiva che ci è servita per mettere a punto la partecipazione alla gara decisiva del Tre Regioni".



Per Senna sarebbe il bis, per Lorena Zaffani la prima vittoria al Trofeo, che è tra le manifestazioni più importanti della specialità.

Ma per il pilota lodigiano non è ancora tempo di bilanci. Infatti sta già pensando all'impegno successivo, il Revival Rally Club Valpantena, dove è atteso ancora una volta tra i protagonisti essendo l'unico concorrente ad aver vinto due volte la classica veronese (nel 2013 e l'anno scorso).
Anche in questa occasione farà coppia con Lorena Zaffani, con cui ha vinto l'edizione 2014, sulla Volkswagen Golt GTI con cui ha dominato il Tre Regioni. Con l'obiettivo di alzare il record in una corsa che vede al via piloti di assoluto livello. Un anno fa, c'erano Walter Rohrl, "Lucky", "Pedro", Gianfranco Ceccato. 

"Il Revival Rally Club Valpantena concluderà gli impegni 2015 - conferma Maurizio Senna - ma sto già programmando la prossima stagione che non prevederà la partecipazione a campionati ma a singole gare che sto scegliendo tra quelle che ritengo più interessanti".


Il pezzo forte della stagione 2015 rimane però la partecipazione alla 1000 Miglia: "E' stata una grande esperienza. - sottolinea Senna - Con Santino Bellani nelle vesti di navigatore abbiamo portato al traguardo di Brescia la nostra Alfa Romeo Giulietta Sprint Bertone del 1957 ed è stata una grande soddisfazione. Adesso sto preparando la partecipazione ad un altro grande evento del motorsport: il Rallye di Montecarlo Historique. E' in programma a gennaio 2017 ma bisognerà iniziare con mesi di anticipo gli interventi di modifica sulla macchina, che sarà ancora la Golf GTI, come previsto dal regolamento".

Maurizio Senna e Lorena Zaffani sono pronti per il Valsugana Classic e per aggiungere ai loro palmares personali un nuovo successo.






Porsche prolunga il suo impegno negli Stati Uniti






Porsche parteciperà ufficialmente alle più importanti competizioni automobilistiche del 2016 negli Stati Uniti. Il team Porsche North America sarà presente al WeatherTech SportsCar Champioship (l'attuale Tudor United SportsCar Championship), la serie di competizioni del Nord America, schierando due 911 RSR nelle 11 gare che si disputeranno negli Stati Uniti e in Canada. La stagione prenderà il via con la 24 Ore di Daytona il 30 e 31 gennaio.

Nel Tudor United SportsCar Championship del 2014, Porsche ha conquistato per la prima volta tutti i tre titoli GT. Con una vittoria assoluta alla Petit Le Mans sabato scorso, la prima di una vettura GT contro prototipi molto più potenti e leggeri della storia di questo Campionato, sullo storico circuito di Road Atlanta ha difeso con successo il titolo nella finale della stagione 2015. 

"Gli Stati Uniti sono il mercato più importante per le nostre vetture sportive", ha affermato Frank-Steffen Walliser, capo di Porsche Motorsport. "Nella stagione 2016 accettiamo la sfida e difenderemo il titolo vinto quest’anno continuando a fare affidamento sull'ottimo lavoro del nostro team Porsche North America”.

Rallylegend ed Imola: un intenso fine settimana per Balletti Motorsport




Fine settimana impegnativo per la Balletti Motorsport che è chiamata a due importanti appuntamenti sportivi nei quali schiererà cinque vetture.

Verso la Repubblica di San Marino ne sono in viaggio tre mentre altre due punteranno in direzione Imola. All’atteso Rallylegend giunto alla tredicesima edizione, nella categoria “Legend Star”, quella che propone un’imperdibile passerella di piloti e mezzi che hanno fatto la storia, sarà schierata l’Audi Quattro Gruppo B affidata ad Harri Toivonen il fratello di Henri e figlio di Pauli; il finlandese che non è nuovo ad apparizioni nel nostro Paese salirà per la prima volta sulla performante vettura dei fratelli Balletti con la quale ha preso confidenza nei giorni scorsi dimostrandosi molto soddisfatto ed ottimista; sarà navigato da Francesco Buffi.

A completare la squadra ci saranno anche due Porsche 911: la SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento affidata a Marco De Marco in coppia con Eros Di Prima e la SC Gruppo 4 nota per la livrea “Rothmans” con la quale si rivedranno all’opera Ruggero Brunori e Claudio Filippini.

Nella non lontana Imola, all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” si correrà il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche che vedrà nuovamente in gara la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la 935 Turbo Gruppo 5 di Mario Massaglia impegnata nel 3°.

> foto Carmelo Balletti

CIV: il Team RMU Racing pronto per l'ultimo round al Mugello



Sabato e domenica 10 e 11 ottobre si chiude all'Autodromo Internazionale del Mugello il Campionato Italiano Velocità Moto 2015. Sarà un round ad alta adrenalina per il team RMU Racing che dopo aver conquistato il titolo italiano piloti della classe PreMoto 3 250cc con Celestino Ramus Vietti e i titoli Costruttori delle classi PreMoto 3 125cc e 250cc è ancora in lizza per il Campionato piloti della 125cc con il forte massese Alex Triglia. Il toscano è secondo in classifica a 22 punti da Taccini (Honda). Il distacco è importante, ma con 50 punti ancora in palio il tenace Triglia si giocherà tutto per cogliere il risultato massimo.

Altra novità nella PreMoto 3 125cc è il debutto del neo Campione italiano CIV Junior MiniGP Elia Bartolini, cesenate di Sarsina che ha vinto il titolo a Pomposa lo scorso 12 luglio con la RMU MGP 50cc, con lui in pista i velocissimi Davide Baldini e Nicola Carraro, affiancati al 5° posto della classifica generale, mentre il Campione 2015 Celestino Ramus Vietti cercherà di incrementare l'incredibile record di 7 vittorie su 8 gare nella PreGP 250cc.

In Moto 3 si sfideranno per il titolo di Giannatonio (MTR Honda) e Bezzecchi (Mahindra Peugeot), Dennis Foggia con la RMU MM3 è quinto con 67 punti mentre il compagno di team Bruno Ieraci è decimo con 43 punti. Entrambi sono al primo anno nella classe più seguita del CIV e cercheranno di chiudere sul podio la stagione. Nel trofeo NSF Honda abbinato alla Moto 3 il pescarese Stefano Ferrante è quinto in classifica generale e punta al ritorno sul podio dopo i due quarti posti di Imola.

«Al Mugello si concluderà un'altra stagione molto bella per RMU Racing, vogliamo incrementare la messe di risultati ottenuti, forti anche degli straordinari risultati ottenuti da Ramus Vietti e Foggia in Campionato Spagnolo a Valencia. - spiega la team Co Ordinator Ramona Gattamelati - Per noi il titolo della 125cc è ancora aperto, sarà dura per Alex Triglia rimontare 22 punti ma lo supporteremo al massimo perché se la giochi fino in fondo. Altra novità è il debutto di Elia Bartolini, scatenato Campione della MiniGP che avrà l'occasione di marcare il suo debutto nel CIV lungo la pista italiana più bella e probante. Anche Carraro, Baldini e Ferrante sono pronti, mentre Ieraci sta recuperando da un infortunio ma si impegnerà per fare risultato. Ci aspetta un altro bel week end di motociclismo ».

Venerdì sono in programma le prove libere e le prime qualifiche. Sabato e domenica le seconde qualifiche e le gare. La Gara 1 Moto 3 sabato alle 13.15, la Gara 1 PreMoto 3sabato alle 16.20. Domenica Gara 2 Moto 3 alle 14.15 e Gara 2 alle 17.20.

Tutte le gare del Mugello Round saranno trasmesse in diretta sulla web Tv Sportube e in differita su Sky Sport MotoGP HD mercoledì 14 ottobre alle 21.00 (gare del sabato) e giovedì 15 ottobre alle 21.00 (gare della domenica).

VICKY PIRIA, LA PRIMA DONNA IN MITJET ITALIAN SERIES

La prima pilota donna a gareggiare in Mitjet Italian Series è Vicky Piria, che scenderà in pista all’autodromo di Imola, alla guida della seconda vettura #41 del The Club Motorsport.
E’ una delle pilotesse dal palmares piu’ importanti dell’ultima generazione con esperienze in F3, GP3, F. Indy light oltre che in kart a livelli mondiali.

“Siamo molto felici e soddisfatti di avere in squadra una pilota veloce come Vicky, un’immagine nuova anche per la 
Mitjet Italian Series
. Sono convinto che possa essere da viatico per altre veloci piloti donna ad avvicinarsi a questo campionato. Metteremo Vicky nelle condizioni migliori possibili per poter disputare una buona gara di debutto”, 
le parole del Team Principal Fabrizio Armetta.


​Il 6° Tuscan Rewind si corre a fine novembre



> di Andrea Zanovello - www.rallysmedia.com 
> nella foto di M+Race: i vincitori 2014, Baggio e Zanella


Si torna a parlare degli sterrati toscani, quelli carichi di storia sportiva e di fascino della zona di Montalcino; quelli che saranno il palcoscenico che ospiterà la sesta edizione del Tuscan Rewind che si presenta con la triplice conformazione Rally Auto storiche, Rally Auto moderne riservato e ad invito e Parata non competitiva per auto di particolare interesse storico-sportivo.

Sono numerose le novità che riserva la manifestazione, a partire dalla gestione tecnica e logistica che sarà curata da Prosevent, la collaudata organizzazione diretta da Gabriele Casadei al cui fianco, nel ruolo di addetto alle pubbliche relazioni ci sarà Vito Piarulli, colui che la manifestazione l’ideò nel 2010.

La gara si svolgerà nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 novembre 2015 ed avrà una volta di più quale epicentro la cittadina di Montalcino ed i suoi celebri sterrati. Il programma è stato studiato per condensare in due giorni tutte le operazioni dalle ricognizioni alle premiazioni, in modo da render agevole la trasferta soprattutto per gli equipaggi che arriveranno da fuori zona. Venerdì 27 dalle ore 8 sarà possibile effettuare le ricognizioni delle tre prove speciali che saranno ripetute più volte per una settantina circa di chilometri cronometrati; nel pomeriggio si svolgeranno le verifiche, con precedenza agli equipaggi che disputeranno lo shakedown e alle ore 19 la cerimonia di partenza che prevede un trasferimento sino alla vicina Cantina Montalcino la quale ospiterà il riordino notturno e dove sarà servita la cena a tutti gli equipaggi partecipanti.


Il giorno successivo, sabato 28, dalle ore 8.30 le vetture inizieranno ad uscire dal riordino per andare a disputare le tre prove speciali e alla fine di ogni giro sarà previsto un riordino presso la Tenuta “Casanova di Neri” e successivamente un parco assistenza sempre in località Torrenieri, nell’area della stazione ferroviaria. Dopo il terzo giro di prove, l’arrivo in centro a Montalcino a partire dalle ore 16.25 e di seguito la cerimonia delle premiazioni.

Ad aprire le danze saranno le vetture del rally storico, ammesse secondo i regolamenti nei Raggruppamenti dal 1° al 4° fino al periodo J1; quelle del periodo J2, le “Autoclassiche”, seguiranno le storiche ed anticiperanno quelle del rally moderno che prevede la formula di evento riservato, ammettendo tutte le categorie previste dalla normativa Aci Sport tranne le WRC. A seguire, e transiteranno sempre su strade chiuse al traffico, le vetture iscritte alla Parata non competitiva che saranno selezionate tra quelle di particolare interesse storico e sportivo, a discrezione del comitato organizzatore. La direzione gara sarà ospitata presso il Centro Congressi di Montalcino mentre le verifiche sportive si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale mentre per le tecniche sarà allestito il villaggio rally in via Aldo Moro.


Nei prossimi giorni dal sito web www.tuscanrewind.com saranno disponibili tutte le informazioni sulla manifestazione. 

​Team Bassano: Rallylegend e Imola alle porte


> di Andrea Zanovello - 

Ottobre denso d’ impegni per il Team Bassano i cui piloti sono stati e saranno impegnati in molteplici manifestazioni a partire dall’imminente Rallylegend dove sarà al via l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 di Francesco Nerobutto e Domenico Mularoni, mentre domenica 11 si correrà all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola: nella due giorni di gara sono in programma il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche che vedrà in gara Mario Massaglia in gara con la Porsche 935 Gruppo 5 e l’accoppiata Roberto Piatto ed Enzo Armellini sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2; tra le vetture moderne impegnate nella Coppa Italia, nuovo importante impegno per la Seat Leon “Supercopa” di Daniele Cappellari.

###

Nello scorso fine settimana si è corso in Spagna il Rally Storico de Asturias nel quale era impegnata la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di Carlo Falcone e Maurizio Barone, i quali hanno concluso quarti assoluti e secondi di classe e Raggruppamento.

Tra gli appuntamenti delle settimane passate vi è stato anche lo Slalom di Bolca nel quale la Renault 5 GT Turbo di Stefano Cracco si è piazzata quarta assoluta.

Challenge Monoplace VdeV: Pietro Peccenini è pronto per il gran finale di Magny-Cours




> 8 Ottobre 2015 - Pietro Peccenini ha preparato al meglio l'ultimo round del Challenge Monoplace del VdeV in programma a Magny-Cours da oggi, giovedì 8, a sabato 10 Ottobre. Sul tracciato francese, molto tecnico e ben conosciuto dai numerosi piloti transalpini della serie internazionale, il portacolori della scuderia TS Corse tornerà subito nell'abitacolo della F.Renault 2.0 del team lombardo diretto da Stefano Turchetto sulla quale martedì e ieri ha già svolto due intense giornate di test lavorando proprio in ottica weekend di gara. 
Senza soste, Peccenini ha aperto il fine settimana già nel pomeriggio affrontando un'ora aggiuntiva di prove libere alle 16.30. Molto impegnativo poi il venerdì: domani, infatti, il Challenge Monoposto ha in programma due ulteriori prove libere, le qualifiche alle 15.40 e gara-1 alle 18.55. Infine, decisivo sabato con il gran finale di gara-2 alle 11.15 e di gara-3 alle 14.05.

Pietro commenta così a poche ore dal tornare al volante: “Nelle due giornate di test c'era molto traffico in pista ma abbiamo lavorato intensamente. Martedì mattina, sul bagnato, abbiamo staccato la 'pole', poi sull'asciutto abbiamo settato il secondo tempo assoluto, ripetuto anche con gomme usate. Mercoledì abbiamo abbassato il limite di un ulteriore secondo e questo è davvero importante, perché abbiamo affrontato bene sia le staccate sia le percorrenze nei curvoni lunghi e so che c'è ancoradel margine. Nel weekend di gara dovremo affrontare anche l'incognita meteo oltre a numerosi avversari che ben conoscono i segreti di Magny-Cours, quindi sarà fondamentale sfruttare al massimo questa ora di prove libere oggi pomeriggio per riuscire poi ad attaccare da venerdì. Con TS Corse abbiamo apportato alcune modifiche di setup e l'auto è davvero bella da guidare. Sento un buon feeling e i test ci hanno dato risposte incoraggianti anche rispetto agli avversari diretti, dobbiamo gestire bene il grip della pista che cambierà di continuo per le tante categorie impegnate nel VdeV. Sarebbe entusiasmante riuscire a salire sul podio assoluto...”.

> Foto Marco Pieri

mercoledì 7 ottobre 2015

Squadra Corse Isola Vicentina pronta per il “Legend”



> di Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
> foto Acisport Service


Concluse le fatiche dei Campionati Europeo Fia ed Italiano Autostoriche, l’attività della Squadra Corse Isola Vicentina prosegue e nel prossimo fine settimana saranno tre gli eventi a calendario che impegneranno i piloti isolani. L’atteso Rallylegend vedrà al via tre equipaggi, tutti su vetture Lancia: con la Delta Integrale 16 V Gruppo A saranno al via “Lucky” e Luigi Cazzaro, mentre con un esemplare simile, ex ufficiale, si rivedrà all’opera Simone Romagna in coppia con Dino Lamonato. Rispolverano la Rally 037 Gruppo B i neo Campioni Europei “Pedro” ed Emanuele Baldaccini che a San Marino cercheranno di festeggiare il recente alloro, puntando ad una nuova prestigiosa vittoria.

Nella giornata di domenica si correrà all'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de’ Melegari la gara valevole per il Campionato Italiano Drifting al quale è iscritta la BMW M3 di Matteo Gerolimon.

# # Nel fine settimana è in programma anche la cronoscalata “Cividale – Castelmonte” che si correrà in provincia di Udine, alla quale è iscritto nella categoria autostoriche Romeo De Rossi con la consueta Alfa Romeo Alfasud TI 1.5 Gruppo 2.

# # # Nello scorso fine settimana si è corso il Jolly Rally in Valle d’Aosta, gara valevole anche per il Trofeo Renault Twingo alla quale hanno preso parte Williams Zanotto e Diana Simionato che si sono classificati al quarto posto di classe R2B e si sono aggiudicati la vittoria tra gli iscritti al monomarca, che si è concluso con la classifica finale che li vede in seconda posizione.


EDOARDO LIBERATI RIENTRA A IMOLA NELLA MITJET ITALIAN SERIES PER L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE




Una vittoria (ottenuta a Monza), quattro podi e due pole: con questo “biglietto da visita” Edoardo Liberati si appresta a fare il suo rientro nella Mitjet Italian Series in occasione del conclusivo appuntamento della stagione che si disputerà a Imola questo fine settimana, dopo essere stato costretto a saltare il precedente round del Mugello a causa della concomitanza con la tappa di Sentul del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia.

Il 22enne pilota romano, protagonista nella fase centrale del campionato con i colori dell’Albert Team, affronterà l’ultimo round del calendario 2015 con l’obiettivo di fare ancora bene, prendendo parte alle due gare riservate ai Piloti B (professionisti).

Un vero e proprio “tour de force” quello di Liberati, che solo la scorsa settimana aveva fatto il suo debutto nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo North America sul tracciato di Road Atlanta, dove aveva subito ottenuto nel suo turno di qualifica il miglior tempo della classe PRO-AM ed il secondo crono assoluto con la vettura del team Dallas STR che aveva diviso con il messicano Fernando Barbachano.

Ma non è tutto, perché il lunedì successivo all’impegno del Santerno, Liberati volerà a Shanghai, dove il 17 e 18 ottobre è in programma il penultimo appuntamento della serie orientale del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, in cui attualmente occupa, in coppia con il cinese Yuan Bo, il secondo posto nella classifica generale a soli 11 punti dalla leadership.

Per il momento, comunque, l’impegno più imminente sarà proprio quello di Imola. Due gare sprint, della durata di 20’ più un giro da completare; la prima si disputerà sabato pomeriggio alle ore 17.40 e sarà preceduta da prove libere e qualifiche, mentre la seconda scatterà domenica alle 12.50.