venerdì 28 agosto 2015

AGOSTO 1985: PEUGEOT E LA 205 TURBO 16 SUL TETTO DEL MONDO




Agosto 1985, un mese scritto a caratteri cubitali nella storia sportiva di Peugeot. Vincendo il Rally dei Mille Laghi a Jyväskylä, la 205 Turbo 16 Evo 2 di Timo Salonen assicura al Leone il primo titolo mondiale, a un anno esatto dalla prima affermazione, sempre ad Jyväskylä. 
Nel Campionato del Mondo di quel fatidico 1985, la 205 Turbo 16 vince sei delle prime otto prove mondiali: Montecarlo, Svezia, Portogallo, Acropoli , Nuova Zelanda, Argentina. Il titolo iridato è dunque un evento atteso, che matura però in condizioni particolari. 
Tre settimane prima, nel corso del Rally d’Argentina, Ari Vatanen, pilota di punta della squadra, era stato vittima di un grave incidente da cui il campione si riprenderà solo dopo un lungo periodo di recupero. Il suo compagno di squadra Timo Salonen, invece, centra la quarta vittoria stagionale e diventa l’indiscutibile top driver del team che gli mette a disposizione, per il Rally Mille Laghi, un’evoluzione della vettura, la 205 Turbo 16 EVO 2 che aveva esordito solo qualche mese prima. 

Il Mille Laghi 1985 
Jean Todt, il team manager del Leone, ancora teso e preoccupato per la salute di Ari Vatanen, sceglie come sostituto Kalle Grundel, che corre nel Campionato tedesco con la 205 T16 di Peugeot Germania. Lo svedese e Timo Salonen avranno a disposizione due nuovissime Evo 2, rispettivamente la C202 e la C203. Inizia la gara, la tensione aumenta. Già nella prima speciale Grundel esce di strada e piega la scocca. 

«Ancora una volta - scrive Todt – la squadra si ritrova con una sola e unica macchina in grado di battersi per la vittoria. Fortunatamente Timo Salonen fa una corsa magnifica. L’atmosfera cambia notevolmente… Sono contento. Timo domina. Vado all’arrivo dell’ultima Prova Speciale. Ci comunicano che Timo è passato regolarmente davanti alla cellula di cronometraggio. Ed il nostro buono, il nostro magnifico Timo arriva, un po’ più commosso del solito… E’ Campione del Mondo dei Piloti Rally; Peugeot è Campione del Mondo Marche. E’ fatta, in un fresco mattino finlandese». 

La 205 T16 Evo 2. La storia
La Evo 2 esordisce al Tour de Corse ad inizio maggio 1985, dodici mesi dopo la prima 205 T16, con il secondo posto di Bruno Saby pur frenato da un evidente sottosterzo. Nelle settimane successive viene sottoposta a una serie di intensi collaudi mirati alla ricerca di una definitiva messa a punto. 
Una Gruppo B Evo permette molti aggiornamenti. In effetti, la nuova Peugeot 205 Turbo 16 Evo 2 è una vettura molto diversa dall’originale. A livello rigidità il parametro torsionale è quasi raddoppiato. Per il motore, è stato sviluppato un pacchetto che comprende una nuova testata, un turbo Garret (al posto di un KKK) che lavora con una pressione di 2,5 bar, un intercooler aria-acqua, un albero motore alleggerito. 
Il risultato è impressionante. L’XU8-T ha una potenza massima di 430 CV a 7000 giri/min rispetto agli originali 350 CV a 8.000 giri/min, mentre la coppia massima sale a 50 mkg a 5.5000 giri/min.

Altro aspetto fondamentale è l’aerodinamica, studiata in ogni dettaglio in galleria del vento. L’Evo 2 ha vistose appendici aerodinamiche a partire dal grosso alettone posteriore. Il tocco finale sono gli 80 kg in meno di peso complessivo: 910 contro 990! 

Dopo il Mondiale dell’85, la 205 Turbo 16 Evo 2 continua a vincere. Nel 1986 con sei successi - Svezia, Corsica, Acropoli, Nuova Zelanda, 1000 Laghi, RAC - assicura a Peugeot il secondo titolo consecutivo di Campione del Mondo Marche, mentre Juha Kannkunen è per la prima volta Campione del Mondo Piloti. 
Spetterà, però, a Timo Salonen chiudere il ciclo iridato della Peugeot 205 Turbo 16 Evo 2 con la vittoria in Gran Bretagna. L’Evo 3 rimane sulla carta, perché il Gruppo B viene escluso dai rally. 
A questo punto toccherà proprio alla Evo 2 essere la base per la nuova affascinante sfida alla Dakar ‘87, con il ritrovato Ari Vatanen che tornerà a correre e vincere.


WEC, per le Ferrari venerdì di lavoro intenso al Nurburgring




Venerdì di intenso lavoro per i piloti dei team clienti Ferrari impegnati al Nurburgring per il quarto appuntamento del World Endurance Championship. Oggi si sono svolte le prove libere disturbate dalla pioggia nella prima sessione e baciate dal sole nei secondi 90 minuti.

GTE-Pro. Le due Ferrari 458 Italia del team AF Corse iscritte nella categoria GTE-Pro hanno percorso in totale 154 giri. Al mattino la vettura numero 51 di “Gimmi” Bruni e Toni Vilander era stata la più veloce, fermando i cronometri a 1’55”661. Nel pomeriggio i campioni del mondo si sono migliorati, scendendo a 1’54”907 ma sono finiti di un soffio dietro all’Aston Martin numero 99 di MacDowall-Rees-Stanaway (1’54”869). James Calado e Davide Rigon sulla vettura numero 71 erano stati autori del secondo miglior tempo al mattino in 1’56”035 mentre al pomeriggio il miglior crono è stato 1’56”354.

GTE-Am. Nella classe GTE-Am l’equipaggio vincitore della 24 Ore di Le Mans, la Ferrari numero 72 del team SMP Racing, ha ottenuto il miglior tempo di giornata in 1’56”238 nella sessione pomeridiana. La vettura di Andrea Bertolini, Aleksander Basov e Viktor Shaytar ha percorso un totale di 56 giri. La 458 Italia numero 83 di AF Corse, che era stata la vettura più veloce al mattino in 1’57”876, nel pomeriggio è scesa a 1’57”157 ma in classifica è scivolata al quarto tempo. Per la vettura un totale di 71 giri. 
Domani la terza sessione di prove libere alle 9.30 e le qualifiche alle ore 14.

VdeV Endurance - Il campionato riprende dal Paul Ricard con due Ferrari in pista

Riprende questo fine settimana il campionato VdeV Endurance e lo fa su uno dei circuiti più prestigiosi di Francia, sul quale sono state scritte tante pagine di storia dell’automobilismo dagli, il Paul Ricard.
La pista conosciuta anche per il Mistral, il vento che soffia fortissimo lungo il rettilineo della pista che sorge a pochi chilometri dal mare, sarà teatro del quinto appuntamento stagionale, che vedrà al via come al solito due Ferrari 458 Italia con sei piloti che si giocheranno la vittoria per tutte le quattro ore di corsa.

Gli equipaggi
Al volante della vettura numero 2 del Visiom Racing ci saranno i francesi Jean-Paul Pagny, Thierry Perrier e Jean-Bernard Bouvet; sulla vettura numero 51 di AF Corse invece, decisamente competitiva nelle ultime gare, sono attesi i tre italiani Mario Cordoni, Mirco Zanuttini e il veterano Andrea Montermini. La gara è in programma domenica con partenza alle 13.30.

Partita da Cortina la Fabulous Race


> 28 agosto 2015 - Ha presso il via questa mattina la Fabulous Race, l’evento culmine dell’estate ampezzana. Sono 20 gli equipaggi partiti dal Cristallo Hotel Spa&Golf per la prima della tre giorni d’auto d’epoca e auto speciali dedicati alla scoperta inedita del patrimonio delle Dolomiti sulle orme della Pantera Rosa.

Prima tappa del percorso a Peziè de Parù, dove i partecipanti hanno scoperto il segreto dei gioielli d’arte racchiusi nel cuore delle rocce. Le sezioni sottili di Dolomiti Art Rock  hanno accompagnato la grigliata nella malga di Pezié de Parù. Poi via sui tornanti panoramici di passo Giau per immergersi nella storia della Cesa de Jan e delle miniere di ferro-acciaio di Colle Santa Lucia. 

I concorrenti si sono presentati da tutta Italia. Fra questi, il campione Kristian Ghedina con la Jeep Willys di famiglia risalente al conflitto in Corea, Luigino Grasselli con la Maserati A6GCS del 1953, Gino Nardozzi Tonielli con la storica Jaguar E Type del 1963 e Massimo Barisetti con una Lotus Eleven Sport Barchetta del 1956, un bolide che ha corso a Le Mans e ha partecipato a diverse Mille Miglia.

Spazio anche per le auto moderne con la Porsche Turbo Cabrio modello Evolution del 2003, guidata da Michele Gualandi. Dalla Campania, Rita Colomba Annunziata, presidentessa della Scuderia Jaguar Storiche, con la nuova Jaguar XE. Anche Porsche Italia è presente con una vettura ufficiale, la nuova Porsche Boxster GTS.
 
Domani il viaggio proseguirà attraverso i punti più belli della Conca e dintorni, laghi alpini, degustazioni enologiche “sensoriali” – l’anteprima della Venissa 2012 dei Vitivinicoltori Bisol alle 18:30 al Cristallo Hotel – e tanti altri momenti tra scoperta e stupore, castelli e le ambientazioni meravigliose dell’unico cinque stelle lusso delle Dolomiti. Alla fine delle prove, solo un equipaggio riuscirà a svelare il mistero della Pantera Rosa di Cortina e scoprire il diamante Rosa della Conca.

Questi gli ingredienti per il fine settimana culminante dell’estate all’insegna della bellezza, della scoperta e delle ambientazioni da fiaba antiche e contemporanee. Facendo propria la celebre frase di Proust - “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” – Cortina d’Ampezzo ha oggi inaugurato una nuova formula di turismo esperienziale, divertente e partecipativo che ogni visitatore potrà vivere in prima persona attraverso l’innovativo road book digitale che entrerà a far parte del patrimonio turistico della località con interviste ai veterani di Cortina 1956, giochi interattivi, gallerie Pinterest e curiosità “atipiche” del patrimonio Dolomitico.

E stasera a Cortina l’elegante sfilata delle auto in Corso Italia. Aspettando il secondo giorno di Fabolous.

Freddie Hunt protagonista al Trofeo Maserati

Freddie Hunt, figlio del campione del mondo di Formula 1 del 1976, James - il cui epico duello con Niki Lauda è stato riproposto recentemente nel film Rush - ha mostrato tutta la stoffa del fuoriclasse al volante della Maserati GranTurismo MC Trofeo sul tracciato statunitense Virginia International Raceway nel corso del quarto round del campionato Maserati Trofeo World Series disputato tra il 20 e il 22 agosto.

A Freddie sono bastati pochi giri per trovare il giusto feeling con la vettura e siglare il miglior tempo (1:56.645) nella prima sessione di libere in un tracciato che non aveva mai visto prima. Nelle seconde libere, invece, a strappargli il giro più veloce è stato Riccardo Ragazzi, con un vantaggio risicato di soli 38 millesimi. Niente da fare per gli avversari invece nelle pre-qualifiche, dove Hunt è stato nuovamente il più veloce, migliorandosi (1:55.361) e staccando anche il biglietto per l’accesso alla SuperPole che decretava la griglia di partenza di gara 1. Questa sessione è stata veramente spettacolare: una vera battaglia a colpi di cronometro, dove i primi dieci, guidati anche in questa occasione dall’inglese, sono rimasti racchiusi in meno di un secondo.

In gara 1 Freddie Hunt, scattato dalla pole position, ha preso il largo, dimostrando di saperci fare. Sembrava avere la vittoria in pugno, ma un problema al cambio al dodicesimo giro gli ha fatto perdere terreno. Nonostante l’handicap, Hunt ha deciso di continuare, chiudendo in settima posizione, potendo contare solo su una marcia (la quarta). In gara 2, il figlio dell'ex campione del mondo, ha subito cercato il riscatto, ma l’impeto di volersi imporre gli ha tolto lucidità, commettendo alcuni errori (per lui anche un drive through per aver tamponato la vettura di Adrien De Leener) e alla fine ha rimediato un undicesimo posto.

Hunt ha corso al volante della Maserati GranTurismo MC Trofeo N. 28 con livrea di Autoweek, la stessa che nel terzo round di giugno scorso, sul tracciato Road America, aveva ospitato Derek Hill, figlio di Phil, altro campione del mondo di Formula 1 (per lui era arrivato il successo in gara 1).

“E’ stato un weekend interessante – ha dichiarato Freddie – dove ho avuto la possibilità di correre in un campionato competitivo con auto bellissime. Mi è piaciuta anche l’atmosfera. Sono veramente grato a Maserati per avermi concesso questa opportunità”.

Photo: credits Maserati/GrimFoto

giovedì 27 agosto 2015

Laureus F1 Charity Night, torna l’evento dedicato allo sport che fa bene





Il 3 settembre, in concomitanza con il Gran Premio d’Italia a Monza, per il secondo anno i riflettori del Mercedes-Benz Center di Milano si accendono sulla Laureus F1 Charity Night: una serata dedicata allo sport ed al sociale nata per sostenere i progetti della Fondazione Laureus Italia Mercedes-Benz che, ad oggi, hanno dato la possibilità ad oltre 1.500 bambini e ragazzi che vivono in contesti disagiati, di partecipare ai progetti sportivo- pedagogici. 

Al centro della serata, presentata da Federica Masolin, giornalista e conduttrice di Sky Sport, un’asta benefica battuta da Renato Pennisi di Christie's, che metterà all’incanto pezzi unici, di altissimo valore: un ritratto a mosaico fotografico personalizzato di Maurizio Galimberti, una Vespa 946 limited edition firmata Marc Newson, una preziosa borsa Santoni, un bracciale Cartier “Juste un Clou” in oro rosa 18 carati con pavé di diamanti, una MV Agusta Turismo Veloce, una smart fortwo twinamic personalizzata da Fabio Novembre ed un esclusivo orologio IWC Portofino Hand-Wound Monopusher Edizione Laureus Charity Night Milan 2015 (pezzo unico, in platino). 

Un’asta di grande rilievo, non solo per il valore economico dei pezzi, ma soprattutto per l’importanza delle attività che saranno realizzate grazie al ricavato. Alla Laureus F1 Charity Night parteciperanno tante leggende sportive di ieri e di oggi, insieme ai campioni di Formula 1 Lewis Hamilton e Nico Rosberg, Ambassador della Fondazione che, con il progetto #DriveForGood dona a Laureus Sport for Good Foundation 100 euro per ogni chilometro percorso durante le gare vinte in questa stagione. 

Insieme ai piloti del team MERCEDES AMG PETRONAS anche Giacomo Agostini, Edwin Moses e Franz Klammer a rappresentare gli Accademy Members di Laureus. Il mondo dello spettacolo non resta indietro in questa gara di solidarietà. Tanti volti noti, stelle del cinema italiano e ‘friend ambassadors’ della Fondazione, che si uniranno in questo grande evento dedicato al sociale: Cristina Chiabotto, Filippa Lagerbäck, Jean Alesi, Marco Tardelli, Adriano Panatta, Fabio Capello, Miki Biasion, Alessandro Fabian, David Trezeguet, Norberto Murara Neto, Fabrizio Macchi, Marco Bortolami, Mirco Bergamasco e Pierluigi Pardo. Davide Oldani, chef stellato amico di Laureus e Ambassador di Mercedes-Benz, sarà protagonista in cucina alla Laureus F1 Charity Night. 

Nel corso dell’evento sarà, inoltre, assegnato ad un personaggio che si è contraddistinto nella stagione per i risultati ottenuti e i valori rappresentati, il Laureus Sports for Good Award Italiano. Fondazione Laureus Italia Onlus fondata nel 2005 opera all’interno delle periferie delle grandi città italiane con l’obiettivo di sostenere minori a rischio utilizzando lo sport come strumento di supporto psico-pedagogico. 

“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza là dove prima c’era solo disperazione”: queste le parole del patron di Laureus Nelson Mandela pronunciate durante i Laureus World Sports Awards di Monaco del 2000. 

Le attività sportive gestite da Laureus prevedono, oltre al coinvolgimento di allenatori, la presenza in campo di educatori e psicologi al fine di utilizzare la pratica sportiva come strumento per la realizzazione di obiettivi educativi. 

Laureus Italia Onlus pianifica e gestisce i progetti, monitorandone i risultati in collaborazione con centri di ricerca specializzati. Costruisce una rete di partner territoriali formata da associazioni sportive ed enti che hanno in carico i minori a rischio, garantendo la formazione in termini di competenze relazionali degli allenatori ed operatori sociali coinvolti. L’obiettivo è la costituzione di una comunità socio sportiva capace di farsi carico dei minori più fragili. Ad oggi Fondazione Laureus Italia Onlus è attiva a Milano, Roma e Napoli con 5 progetti e sostiene oltre 1500 bambini. 

Partner a livello mondiale di Laureus Sport For Good Foundation, che sostengono anche la serata sono Daimler AG e Richemont, con i marchi Mercedes-Benz e IWC Schaffhausen. 

Sponsors Event della seconda edizione della Charity Night saranno Pirelli e Pernod Ricard Italia che, sposando la causa della Fondazione hanno deciso di sostenerla in questa speciale occasione accompagnati anche da Adidas.  

La XXI Limabetone – Coppa Mauro Nesti è la settima di Campionato Italiano Velocita' Salita Autostoriche

Tiberio Nocentini su Chevron


Dal 28 al 30 agosto il Trofeo Fabio Danti - XXI Limabetone – Coppa Mauro Nesti sarà il settimo round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. La classica pistoiese organizzata da Abeti Racing entrerà nel vivo venerdì 28 agosto con le operazioni di verifica, che proseguiranno sabato 29 dalle 8.30 alle 11.00 a Pontesestaione. Sempre sabato alle 13.30 si accenderanno i motori per due manche di prove ufficiali sugli 8 Km che congiungono Pontesestaione con l’Abetone, per un dislivello di 585 metri. Alle 11 di domenica 30 agosto il Direttore di Gara Alberto Riva darà il via alla gara in salita unica.

Presenti i maggiori pretendenti ai cinque raggruppamenti che animano il Tricolore Autostoriche
In 4° Raggruppamento tutto è possibile con una classifica quanto mai aperta. In testa sono appaiati il giovane abruzzese Stefano Di Fulvio che cercherà l’allungo decisivo con la sua Osella PA 9/90 BMW da 2500 cc, con cui ha finora conquistato i successi assoluti alla Consuma, a Scarperia ed al Sestriere, insieme al compagno di scuderia Walter Marelli che ha collezionato punti preziosi grazie ad una condotta costante e redditizia al volante della Lucchini SN 88 da 3000 cc.. Ad un solo punto di distanza si trova il più giovane Simone Di Fulvio sempre più incisivo e convincente con la Osella PA 9/90 motorizzata BMW da 2000 cc.. A quattro lunghezze, quindi, pronto all’aggancio anche il portacolori toscano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini anche lui sulla Osella PA 9/90 BMW 2000. 24 punti per il piemontese Paolo Cantarella leader della classe SN 2500 con la Osella PA 10 e 6 di vantaggio sull’amico e rivale Claudio Conti al volante della Lucchini SN 85, con cui si alternano al successo di classe. Si introducono però nel gruppo sull’Abetone anche Silvano Brandi con la Bogani BMW, Maurizio Tomassoni con la Ermolli e “Domingo Tormenta” su Symbol, già a punti nella altre gare tricolori. Tra le auto da turismo del 4° Raggruppamento sarà occasione per vedere in gara le Ford Sierra RS di Mirko Giannini e Giorgio Natali, mentre il sempre entusiasta bergamasco Mario Tacchini, che si divide tra tricolore moderne e storiche, sarà al Volante della Fiat Ritmo 130. 

Walter Marelli su Lucchini
Tra le sport del 3° Raggruppamento torna in gara il calabrese Aldo Pezzullo con la Lola T590 di classe 1300, con cui il portacolori Cosenza Motorsport ha debuttato a Sarnano lo scorso maggio. Altro toscano sempre alla ribalta Luca Pacini con la Fiat X1/9 in corsa per il primato di categoria. Stefano Ferrari con la Lancia Beta Montecarlo sarà a caccia di punti decisivi in classe 2000, come in classe 1150 il siciliano Vincenzo Serse su Fiat 127 e Massimiliano Fognani su Autobianchi A112 Abarth. 
Per il 2° Raggruppamento pronto ad essere nuovamente protagonista il driver e preparatore fiorentino Giuliano Peroni con l’Osella PA 3, con cui si è tenuto in allenamento la scorsa domenica a Gubbio. Aria di grandi sfide tra le auto turismo e Gran Turismo, con Guido Vivalda su Porsche Carrera RS e Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera divisi da sole tre lunghezze a favore del primo. Su Porsche Carrera RS saranno anche Roberto Ermini e Brando Motti, mentre sulla versione 911 ci saranno, il siciliano Matteo Adragna e Sergio Bertoni, mentre l’alfiere della Scuderia Etruria Alessandro Maraldi sarà sulla versione 914/6. In classe 1600 le splendide Renault Alpine A 110 di Marco Buffoni e Marcello Biancotti, mentre tra le 1600 avversario di riferimento per l’intera categoria sarà il siciliano di Bologna Salvatore Asta con la sempre tagliente BMW 2002, come Fosco Zambelli con l’Alfa Romeo GT AM, Roberto Raimondi con l’Alfa GT 1600 e Stefano Venanzi con la Giulia 1300. 
Per il 1° Raggruppamento potrebbe essere occasione di allungo per Tiberio Nocentini e la sua ammirata Chevron B 19 con motore Cosworth, anche sul diretto inseguitore Angelo De Angelis con la Nerus Silhouette di classe 1600 nei colori Valdelsa Classic. Nelle categorie turismo spicca la sempre presente “Penelope” al volante della Tryumph. In classe 1000 la sempre ammirata e prestigiosa Abarth 1000 bialbero, con cui il gentleman siciliano è arrivato sempre in zona punti in GT, come Luciano Rebasti su Abarth 1000 di classe Turismo. In classe 1300 caccia ai preziosi punti pistoiesi per Alessandro Rinolfi sulla MINI Cooper S, di nuovo in  lotta con Enrico Zucchetti e la NSU Prinz TT. 
Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il portacolori della “Piloti Senesi” Alessandro Trentin con la Formula Italia arriva con il maggior numero di presenze e di punti in classe, seguito da Aldo Panfili su monoposto gemella; ma Francesco Turatello ha tutte le carte in regola per sbaragliare la concorrenza con la Surtees F.2.

BEN 107 ISCRITTI ALLA 3a BA…RELLI RONDE, QUARTO ROUND DELLA LOMBARDIA RONDE CUP

Le 107 adesioni inviate alla ValSenagra Corse sono l'indiscutibile indice del successo della 3° Ba…relli Ronde. Superata quindi la già ragguardevole quota del 2012 di 96 iscritti per non parlare dei 74 dello scorso anno.La corsa partirà sabato sera dal lungo lago di Porlezza, si svilupperà nella giornata di domenica con i quattro passaggi sulla prova di “Naggio” con solo i migliori tre tempi verranno conteggiati ai fini della graduatoria.


Gli appassionati potranno tifare numerosi “assi” del volante a partire dai due comaschi con priorità nazionale, vale a dire Felice Re ed Alex Vittalini; Proprio Re senior scenderà dalla pedana di partenza con il numero 1 capitanando il gruppo di ben 9 Wrc in gara; oltre alla sua Citroen Ds3 ce ne sarà una identica per il figlio Alex - lo scorso anno 3° assoluto .
Nutrita la pattuglia delle vetture di casa Ford: il leader della Lombardia Ronde Cup nonché campione in carica Mirko Puricelli avrà la consueta Fiesta Wrc, come i compagni di team Stefano Mella ed Olivier Burri, e come Lorenzo Della Casa. Le Wrc 2000cc. saranno rappresentate dalle Citroen C4 e Xsara di Beltrami e Sulmoni e dalla Skoda Fabia di Maran.

Non finiscono qui i motivi di interesse della corsa comasca perché le nazioni rappresentate saranno ben 5 con ovvia capofila l’Italia ma con ottime adesioni anche dalla Svizzera (32 tra piloti e navigatori). Da segnalare, inoltre, le presenze di un rallysta francese, uno sammarinese ed uno tedesco. Con giornalisti in arrivo anche dalla Spagna.

Sono 5 gli equipaggi interamente rosa al via (Calvi-Zollinger, Baldacci-Corso, Gerevini-Statuto, Gela-Vimercati e Fasoli-Morini) con 4 vetture storiche al seguito del rally moderno. Una curiosità non numerica: sarà presente anche Marco Ambrosio, con il numero di gara 103, ex portiere professionista semifinalista di Champions League che tra le altre ha difeso le porte di Chelsea, Sampdoria e Chievo.

Riassumendo, in gara ci saranno 9 Wrc, 1 R5, 2 S2000, 2 R4, 1 A8, 4 N4, 4 S1600, 12 R3C, 4 R3T, 5 A7, 8 R2B, 15 N3, 10 A6, 2 A5, 1 R1T, 16 N2, 3 R1B, 3 N1, 1 Rs e 4 storiche.

Nata nel 2012 per realizzare il sogno di uno dei capostipiti del rallysmo comasco, il compianto Sergio Barelli, la Ba…relli Ronde ha mantenuto intatto il suo format originale riproponendo la prova speciale asfaltata della Valcavargna denominata “Naggio”. La prima edizione venne vinta dal lariano Marco Silva mentre lo scorso anno si aggiudicò il successo il veneto Manuel Sossella.

La corsa è organizzata dalla VS Corse in collaborazione con il gruppo Amici di Naggio; partner della manifestazione sono Butticars ed A-Style Team. Ba…relli Ronde è valida per la Lombardia Ronde Cup di cui è il quarto appuntamento dopo il Miniere, il Ticino e l’Aci Brescia. Al primo posto della classifica c'è l’elvetico Puricelli, già vincitore nel 2014.

Il vincitore della classe più numerosa - cioè la N2 con 16 iscritti - vincerà il Trofeo Ravasi, un premio economico per l’acquisto di materiale sportivo presso la svizzera Ravasi Corse, azienda leader nella fornitura di materiale e abbigliamento del settore motorsport.

Tutte le info su www.barellironde.it.

> nella foto, Manuel Sossella, vincitore nel 2014


Domani al via la Fabulous Race

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’evento culmine del l’estate ampezzana. Domani parte la Fabulous Race: una tre giorni d’auto d’epoca e auto speciali alla scoperta inedita del patrimonio delle Dolomiti sulle orme della Pantera Rosa. Gioielli di roccia, prove d’abilità, leggende senza tempo e palazzi secolari con un road book digitale interattivo che rappresenta, nello stesso tempo, un compagno di viaggio e una nuova formula di turismo esperienziale. 
Disponibili quiz in tempo reale, gallerie Pinterest e laboratori didattici per imparare divertendosi. Lo stesso road book, conclusa la prima edizione, sarà disponibile per tutti i visitatori sugli Store Apple e Google, diventando parte integrante del panorama turistico di Cortina.

Sono 20 gli equipaggi chiamati a testare il nuovo format partendo dal Cristallo Hotel Spa&Golf e attraversando i punti più belli della Conca e dintorni: tra miniere di ferro-acciaio, laghi alpini, degustazioni enologiche – tra le quali spicca l’anteprima della Venissa 2012 dei Vitivinicoltori Bisol sabato 29 dalle 18:30 al Cristallo Hotel – sfilate in corso Italia e tanti altri momenti tra scoperta e stupore, castelli e le ambientazioni meravigliose dell’unico cinque stelle lusso delle Dolomiti. 
Alla fine delle prove, solo un equipaggio riuscirà a svelare il mistero della Pantera Rosa di Cortina e scoprire il diamante Rosa della Conca.

I concorrenti arrivano da tutta Italia. Dal Veneto Silvia Nicolis, presidentessa di uno dei Musei d’Heritage più importanti d’Europa – Il Nicolis di Villafranca – con una Maserati 3500 sport di Vignale del 1960 e il campione Kristian Ghedina con la Jeep Willys di famiglia risalente al conflitto in Corea. 
Dalla Lombardia Gino Nardozzi Tonielli con la Jaguar E Type del 1963 nel più raffinato e inconfondibile colore verde Sherwood. 
Dall’Emilia Romagna il “dentista volante” Mario Caliceti con la Porsche Carrera 2 prodotta in esemplari limitati e Michele Gualandi con la Porsche Turbo Cabrio modello Evolution del 2003. 
Dalla Campania Rita Colomba Annunziata, presidentessa della Scuderia Jaguar Storiche, con la nuova nata della Casa: la Jaguar XE.

È VETTEL IL CAMPIONE DI CONFARTIGIANATO MOTORI

Come da trentennale tradizione, in occasione del Gran Premio d’Italia Confartigianato promuove la manifestazione “DALLE CORSE ALLA STRADA”, due giorni di eventi dedicati alle quattro ruote, un’imperdibile occasione d’incontro con il mondo racing per il tessuto imprenditoriale legato ai motori, in primis meccatronici, carrozzieri, gommisti e centri di revisione. 
La Giuria e il Comitato tecnico di Confartigianato Motori ha individuato i principali protagonisti della Stagione 2015 di Formula 1 e del Motorsport nelle categorie piloti, meccanici, ingegneri, PR, giornalisti e operatori con Sebastian Vettel del team Ferrari miglior pilota della massima categoria. 
La cerimonia di consegna dei premi avverrà durante la serata di gala in calendario il 3 settembre in Piazza Città di Lombardia a Milano, presso il Palazzo di Regione Lombardia, alla presenza del Presidente Roberto Maroni. 
Particolare accento sarà dato all’ecologia, con l’evento d’apertura interamente dedicato al tema Tecnologia-Ambiente. In collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro, verrà insignito chi ha introdotto nel Motorsport accorgimenti atti a ridurre i consumi e salvaguardare l’atmosfera, senza mortificare le performance. 
Accanto a 30 vetture delle Scuderie Ferrari Club, faranno da cornice alla serata esemplari di vetture elettriche e a basso impatto ambientale, tra i quali la prestigiosa Alfa Romeo Formula Indy. 
Ospite d’onore dell’evento l’attore Stefano Accorsi che, accanto al regista Matteo Rovere, svelerà in anteprima alcune curiosità del film Italian Race, presto nelle sale cinematografiche italiane. 

In continuità con i temi di EXPO2015, cuore della serata sarà “NUTRIRE IL PILOTA”, confronto a tutto campo sull’alimentazione degli sportivi con storie, aneddoti e curiosità raccontate da cuochi stellati del Motorsport: Felice Guerrini – chef FIA, Max Portioli – chef team Lotus F1, Vicenzo Santangelo - chef team Ferrari F1, Christian Staurenghi – responsabili hospitality per Pirelli, GP2 e GP3 accanto a Fabrizio Borra, preparatore atletico F1 e Riccardo Ceccarelli, Presidente di Formula Medicine.

Inoltre, saranno presentati i corsi 2015 - 2016 di MTS Motorsport Technical School per meccanici di auto e moto da competizione, nonché dedicati a chi sogna di diventare ingegnere di pista. 
Il giorno successivo, venerdì 4 settembre, la manifestazione continuerà presso l’Area Hospitality riservata a Confartigianato Motori in Autodromo. 

“DALLE CORSE ALLA STRADA” è presentato da Paolo Ciccarone - giornalista RMC Radio Montecarlo e Roberta Cassina – Confartigianato Motori, affiancati dall’intervento straordinario di Claudia Peroni - giornalista televisiva e Ambassador Women for EXPO. 

Premi Confartigianato Motori 2015: 

 SEBASTIAN VETTEL, team Ferrari – Miglior pilota F1 della Stagione 
 SQUADRA MECCANICI MERCEDES – Miglior squadra meccanici F1 della Stagione 
 PAT SYMONDS, team Williams – Miglior ingegnere F1 della Stagione 
 CARLOS SAINZ JR, team Toro Rosso – Miglior pilota emergente F1 della Stagione 
 FEDERICA MASOLIN, Sky Sport – Miglior giornalista sportiva F1 della Stagione 
 PINO SCANDINARO – Miglior operatore sportivo F1 della Stagione 
 ROBERTO BOCCAFOGLI, Pirelli – Miglior PR F1 della Stagione 

Riconoscimenti speciali: 

 FERNANDO ALONSO, pilota F1 team McLaren 
 MICHELA CERRUTI, pilota Turismo, Gran Turismo e Formula 
 FABRIZIO BORRA, preparatore atletico 

F1 Premi Tecnologia – Ambiente: 

Confartigianato Motori 2015 

 NELSON PIQUET JR – Pilota campione del mondo Formula E 
 CAMPOS RACING – Team campione del mondo Formula E 
 GIAMPIERO AGOSTI – Miglior operatore Formula E della Stagione 

Trofeo Carlo Chiti energie alternative 

 MASSIMO LIVERANI, pilota 
 MONTECARLO ENGINEERING, team 
 MARIO BONIFACIO, commissione energie alternative ACI Sport 

Da quest’anno gli autoriparatori protagonisti e promotori della kermesse sono anche attori di Confartigianato Motori Sistema che verrà presentato durante gli eventi “DALLE CORSE ALLA STRADA”. Il network offre un supporto utile alle imprese con la condivisione di esperienze e know how, nonché, grazie alle partnership con aziende leader settore automotive, listini ridotti su prodotti di largo consumo, una sorta di magazzino virtuale a disposizione sull’e-commerce del portale confartigianatomotori.it

Sfida tra Jenson Button e David Coulthard su supercar del Mondiale Rallycross



Jenson Button e David Coulthard si sono sfidati al volante di due supercar del FIA World Rallycross Championship. Le loro evoluzioni sulla pista di Lydden Hill saranno al centro di uno speciale di BBC F1 che verrà trasmesso nei prossimi giorni.
Button si è avvicinato a queste corse da bambino frequentando il paddock con il padre John, che ha partecipato a gare del campionato inglese di Rallycross, mentre Coulthard, su una Marklund Motorsport Polo RX, si è confrontato con il campione del mondo della specialità Petter Solberg lo scorso anno alla Race of Champions
Le supercar di questa prova erano una Mini RX preparata da JRM Racing per Jenson Button e una Citroen DS3 RX per David Coulthard.

"E' stata una grande esperienza, completamente diversa da quello cui sono abituato" - ha detto Button - "Serve molta abilità per guidare queste auto e il Mondiale Rallycross è un campionato emozionante. E' bello vedere il motorsport di nuovo in crescita come negli anni Ottanta sia in Inghilterra sia sulla scena mondiale quando in tanti correvano in monoposto o in altri campionati".

David Coulthard non è estraneo alla mondo del Rallycross. Oltre alla sfida con Solberg, l'anno scorso ha partecipato al round norvegese del campionato sulla pista di Hell.

"Il Rallycross è altamente qualificato e i piloti hanno a che fare con un mix in continua evoluzione di asfalto e ghiaia che cambia ad ogni giro. Ho un grandissimo rispetto per questi piloti che devono affrontare numerose variabili ", ha spiegato lo scozzese.

"Penso che sia un grande campionato ed è fantastico provare il rallycross. - ha aggiunto Coulthard - E' un campionato in grande crescita, come ho potuto constatare seguendolo l'anno scorso. Consiglio a tutti di seguirlo: le corse sono fantastiche e quello di esserci è l'unico modo per apprezzare veramente la bravura dei piloti e la potenza di queste macchine formidabili ".

La nona prova del Mondiale FIA ​​Rallycross Championship si svolgerà presso Loheac in Francia, la prossima settimana (4-6 Settembre).






mercoledì 26 agosto 2015

Pietro Peccenini ritorna nel Challenge VdeV al Paul Ricard



Dopo oltre un mese Pietro Peccenini torna in pista e a Le Castellet ritrova l'atmosfera campionato del Challenge Monoplace, che dal 28 al 30 agosto giunge al quinto round stagionale, così come le altre serie internazionali del VdeV. 
Sul tecnico tracciato del Paul Ricard il pilota milanese classe 1973 affronta un nuovo banco di prova impegnativo per la personale crescita sportiva e tecnica nel motorsport, che “frequenta” soltanto dal 2010, e per la spettacolare bagarre agonistica che si prospetta nelle 3 gare da 20 minuti che Peccenini corre al volante della monoposto F.Renault 2.0 della TS Corse, team lombardo diretto da Stefano Turchetto, sfidando i giovani rookie iscritti al campionato. Tra l'altro al Paul Ricard ben 29 piloti si schiereranno al via della competizione riservata alle formula monoposto, dove Pietro punta a rimanere grande protagonista da top-five, oltre che leader tra i piloti gentlemen.

Il driver della TS Corse commenta così alla vigilia: “Dopo la pausa estiva avremo bisogno di riabituarci ai ritmi della pista. Dovremo farlo in fretta perché già venerdì ci aspettano le qualifiche, tra l'altro a un orario insolito come le 8 di sera. Saranno un'incognita. In ogni caso in questo periodo mi sono riposato ma pure allenato bene in palestra. Mi sento pronto e, pur non conoscendolo come tanti rivali francesi che lo frequentano spesso, al Paul Ricard quest'anno abbiamo svolto due giornate di test separate e quindi sappiamo che cosa ci aspetta. Con la squadra siamo molto motivati. Dobbiamo fare meglio rispetto all'ultima prova di Digione e con 29 iscritti sarà una bella e impegnativa sfida”.

Peccenini aprirà il weekend venerdì con due prove libere e le qualifiche. Sabato subito lo start di gara-1 alle 8.50 e quello digara-2 alle 10.30, mentre gara-3 scatta domenica 30 agosto alle 11.05.

> Foto Marco Pieri