mercoledì 19 agosto 2015

Raikkonen in kart ad Helsinki


Una giornata estiva in piena regola ha accolto Kimi Raikkonen ieri ad Helsinki, a pochi chilometri dalla sua città natale, Espoo. 
Il pilota ha fatto tappa nella capitale finlandese per partecipare ad un evento organizzato dal Banco Santander, sponsor della Scuderia Ferrari, alla vigilia del Gran Premio del Belgio, prossima tappa del Mondiale F1. 
Nel corso della giornata Kimi ha incontrato tifosi e stampa locale, per poi partecipare ad una competizione di karting e ad una sessione ai simulatori presenti in loco. 

“E’ bello – ha commentato il finlandese – essere così vicino a casa per un evento, mi piacciono queste attività: correre in go kart è sempre divertente”.

martedì 18 agosto 2015

F1, LE MESCOLE SOFT E MEDIUM INAUGURANO LA SECONDA METÀ DELLA STAGIONE. ALTE VELOCITÀ E UN GIRO PARTICOLARMENTE LUNGO RENDONO SPA UNO DEI TRACCIATI PIU’ IMPEGNATIVI

La seconda metà della stagione 2015 del Campionato di Formula 1 prende il via sul tracciato probabilmente più epico di tutto il calendario: Spa Francorchamps, caratterizzato da un giro lungo sette chilometri, da alte velocità, importanti saliscendi, curve veloci e condizioni meteo variabili. 
Per far fronte a tutte queste sfide, Pirelli ha scelto di portare gli pneumatici più versatili della gamma: i P Zero White medium e i P Zero Yellow soft, la combinazione più utilizzata quest’anno. Dato il microclima della regione, non è escluso l’utilizzo del Cinturato Green intermediate e del Cinturato Blue wet. 

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli“Per Spa abbiamo scelto gli stessi pneumatici utilizzati in Ungheria (una delle gare più emozionanti della stagione), ma i due circuiti presentano notevoli differenze. Mentre l’Hungaroring è stretto e tortuoso, Spa infatti è largo e veloce, caratteristiche molto apprezzate dai piloti. Gli pneumatici sono sottoposti a notevoli sollecitazioni in tutte le direzioni, tuttavia le temperature ambientali sono destinate a rimanere basse, quindi soft e medium rappresentano il miglior compromesso tra prestazioni e durata. Spa è una gara in cui tutto può accadere, con un'alta probabilità d’intervento della safety car e possibili cambiamenti delle condizioni meteo, per cui la strategia è molto importante, così come la capacità di ogni squadra di interpretare la gara e reagire rapidamente alle eventuali opportunità che si presentino. La recente 24 Ore di Spa è stata davvero spettacolare, con una serie di incidenti e safety car che hanno caratterizzato la prima parte di gara, dimostrando quanto questo circuito sia in grado di offrire sempre una competizione imprevedibile”. 

Gestire correttamente la quantità di energia che passa attraverso gli pneumatici è una delle chiavi per il successo a Spa. Le forze esercitate sugli pneumatici in curva, frenata e accelerazione sono notevoli, ancor di più i carichi generati dalle numerose variazioni altimetriche, come nel famoso complesso Eau Rouge-Raidillon che sottopone la struttura e la spalla degli pneumatici a carichi di compressione fino a 1g. 
La maggiore difficoltà quando il tempo è variabile a Spa è che possono coesistere condizioni molto differenti nel corso dello stesso giro, situazione che rende difficile individuare lo pneumatico corretto. È possibile che una parte del tracciato sia interamente bagnata, mentre un’altra completamente asciutta. Anche il drenaggio è problema: è facile incappare in rivoli d’acqua che attraversano il circuito. 
Lo pneumatico medium è composto da una mescola “low working range”, in grado di ottenere prestazioni ottimali anche a basse temperature, condizione tipica a Spa. 
La gomma soft, al contrario, è una “high working range”, adatta a temperature più elevate. 

La strategia vincente del 2014: Daniel Ricciardo vinse la gara dello scorso anno (la sua seconda vittoria consecutiva e la terza in tutta la sua carriera) con una strategia a due soste, dopo essere partito dalla quinta posizione in griglia. L’australiano effettuò due stint sulle soft ed uno stint finale sulle medie, fermandosi all’11° e al 26° giro. Facendo registrare il suo miglior tempo all’ultimo giro, con gomme medie, Ricciardo dimostrò la consistenza della gomma più dura. 

Differenza di prestazione prevista fra le due mescole: 1.8 - 2.0 secondi al giro.

Il 50esimo Trofeo Luigi Fagioli è anche sfida tra media

Saranno ben tre i giornalisti presenti al 50° Trofeo Luigi Fagioli alla guida di auto da corsa con l'intento di realizzare un servizio in cui raccontare la propria esperienza nella classica cronoscalata umbra, decima prova del Campionato Italiano Velocità Montagna dal 21 al 23 agosto a Gubbio. Mentre per tutti (auto moderne e storiche e piloti italiani e stranieri) le iscrizioni proseguono fino alla mezzanotte di oggi martedì 18 agosto (modulo su www.trofeofagioli.it), in questa sorta di "sfida" di passione e lavoro tra media che coinvolge il mondo di stampa cartacea, siti internet e tv si è aggiunto Eugenio Mosca. Giornalista del noto mensile "Automobilismo", sarà al via su Porsche 944 da 2500cc della GTM Sport di Mantova sotto le insegne della Scuderia Monza Racing. Abituale frequentatore dei circuiti, Mosca ha voluto provare il fascino delle corse in montagna e ha scelto Gubbio per il "glamour" della "Montecarlo delle salite", con la sua ambientazione unica nel panorama delle cronoscalate e i numerosi eventi organizzati dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche per celebrare la storica 50esima edizione, che come ospite speciale vedrà pure la presenza di Mauro Forghieri.

In qualità di giornalisti-piloti, al Trofeo Fagioli ci saranno anche Emiliano Perucca Orfei e Lorenzo Leonarduzzi. Il primo, del sito Automoto.it, sarà alla guida della Citroen C3 Max della 2T Course & Reglage, che dopo i buoni riscontri in pista ha deciso di far debuttare l'auto in salita. Leonarduzzi, noto volto televisivo di RaiSport, prenderà invece il via per realizzare uno speciale tv al volante di una Mini Cooper del team AC Racing ricalcando l'esperimento che l'ha visto debuttare in salita sempre a Gubbio nel 2013.

CIVM, Omar Magliona cerca a Gubbio l'allungo tricolore

Scatta il rush finale del Campionato Italiano Velocità Montagna per Omar Magliona e la scuderia siciliana CST Sport. Il forte pilota sassarese, cinque volte campione italiano prototipi CN, è pronto per il 50° Trofeo Luigi Fagioli, decima prova e prima finale del Tricolore in programma a Gubbio dal 21 al 23 agosto. Omar approda in Umbria da leader della classifica e dunque con il “jolly” di poter allungare ulteriormente e in maniera decisiva in ottica titolo. Inoltre il pilota sardo è già recordman del tracciato eugubino (1'44”40 stabilito nel 2013) al volante dell'Osella PA21 Evo Honda da 2000cc preparata dal Team Faggioli, sua fedele compagna anche quest'anno, il primo con le gomme Pirelli.

Magliona commenta alla vigilia della spettacolare competizione: “Sono molto legato al Trofeo Fagioli, non solo per motivi prettamente sportivi. Quest'anno il 50esimo dell'evento sarà un'ulteriore occasione speciale per partecipare con ancora più convinzione. E sono felice che ci sarà anche mio padre Uccio ad accompagnarmi a Gubbio, lui che diverse volte fu protagonista della gara fino agli anni Novanta. Il fatto che gli organizzatori curino nei minimi particolari l'intero weekend e tanti eventi collaterali completa il quadro alla perfezione, ma starà a me e alla squadra coronare il tutto con un risultato importante in ottica Tricolore per inaugurare al meglio il rush finale del CIVM. Sarà un lavoro molto impegnativo e non possiamo permetterci distrazioni perché su un tracciato del genere ogni minima esitazione compromette il risultato. Non hai tempo per recuperare. È il bello di un percorso così particolare”.

Il tracciato umbro incastonato nella splendida Gola del Bottaccione misura 4150 metri, da ripetere due volte. Venerdì il fine settimana entra nel vivo con le verifiche e la serata celebrativa per il 50esimo. Sabato le due salite di prove ufficiali con partenza alle 10.30,domenica 23 agosto gara-1 scatta alle 10.00 e gara-2 a seguire. 
Con i colori della Magliona Motorsport sarà presente a Gubbio un altro sardo, Gerolamo Campus, iscritto sulla Fiat Uno Turbo in classe E1-1600 turbo.

lunedì 17 agosto 2015

Marvin Dienst grande protagonista al Nurburgring nel Campionato tedesco F4 ADAC Abarth







Con due successi e un terzo posto sul circuito del Nurburgring, il tedesco Marvin Dienst ha conquistato la testa del Campionato ADAC F4 Abarth.

Dienst è stato il protagonista assoluto del weekend, nel quale è riuscito a compiere il sorpasso in campionato sullo svedese Joel Eriksson e sull'australiano Joey Mawson. Ha vinto infatti le prime due corse, mentre la terza se l'è aggiudicata l'estone Ralf Aron, leader dell'Italian F4 Championship powered by Abarth, che ha dimostrato il suo valore anche in questa serie.

Ottimo weekend per Mick Schumacher: ha concluso Gara1 al 9° posto assoluto, Gara2 al 6° e Gara3 al 10°, recuperando posizioni nella classifica Esordienti, che lo vede ora quarto e in lizza per il successo finale, preceduto di soli 4 punti dall'altro figlio d'arte Jonathan Cecotto. Al comando il tedesco Mike Ortmann.

Al Nurburgring le monoposto Tatuus, spinte dal motore Abarth T-Jet con una potenza di 160 CV, hanno dimostrato grande competitività, girando alla media di circa 150 km/h.
Il prossimo appuntamento del Campionato tedesco ADAC F4 Abarth si disputa sul circuito del Sachsenring da venerdì 28 a domenica 30 agosto. In quell'occasione si correrà anche la quarta manche del Trofeo Abarth Selenia Europa.

World Rallycross: Peugeot 208 WRX e Team Peugeot Hansen trionfano in Canada

Il Gran Premio di Trois-Rivières, grande festa dell’automobilismo canadese e settima prova del Campionato del Mondo FIA di Rallycross, ha fornito una nuova dimostrazione del grande potenziale che il Team Peugeot Hansen è in grado di esprimere. 
Su questo tracciato, che ha il rettilineo più lungo di tutta la stagione, le potenti Peugeot 208 WRX hanno espresso il meglio delle loro possibilità sin dalla prima manche. Infatti, Timmy Hansen è stato il più veloce e ha preceduto il compagno di squadra Davy Jeanney. Il pilota svedese, che doveva prendersi la rivincita dopo la delusione di Höljes, si è rivelato subito l’uomo forte di questa prova del Quebec: ha vinto con autorevolezza anche le manche 3 e 4, dopo essere arrivato secondo nella seconda manche, in cui si è distinto per un brillante sorpasso. 
Purtroppo al primo giro di semifinale, Timmy Hansen è stato colpito dalla vettura del campione del mondo Petter Solberg ed è stato costretto al ritiro. 

Nella seconda semifinale Davy Jeanney ha rilevato il testimone dal compagno di squadra e si è imposto con la sua PEUGEOT 208 WRX, che fino a quel momento era stata vittima di piccoli contrattempi. Dopo una semifinale dominata dall’inizio alla fine, il francese si è trovato in pole position per la finale e, al termine di una gara gestita perfettamente, ha potuto conquistare la seconda vittoria stagionale, dopo quella di Estering in Germania.
Questo risultato porta il Team Peugeot Hansen a soli due punti di distacco dal leader del campionato Team, quando rimangono da disputare ancora sei prove, la prossima delle quali a Hell (Norvegia, il 22 e 23 agosto). 

Kenneth Hansen, Team Principal 
«Le PEUGEOT 208 erano superiori alla concorrenza questo week-end. Le caratteristiche dinamiche della vettura ci hanno aiutato molto e Davy e Timmy non hanno commesso alcun errore. Siamo molto orgogliosi di questa nuova vittoria ottenuta con il nostro pilota francese. Ovviamente siamo anche delusi per Timmy, costretto al ritiro in semifinale, dopo avere effettuato un lavoro straordinario vincendo tre manche di qualificazione su quattro». 

Davy Jeanney, 
PEUGEOT 208 WRX #17 
«Dopo la vittoria a Estering, ho pensato che avrei voluto ripetere l’esperienza, ma non mi aspettavo di farlo così in fretta! Anche se ho vinto, è stato un week-end davvero difficile per me. Non trovavo il ritmo giusto durante le manche e non ero contento delle partenze. Nella semifinale ho continuato a migliorare il tempo ad ogni giro e ho avuto più fiducia. Mi spiace per Timmy, aveva una buona posizione dopo le manche di qualificazione e ha fatto un ottimo lavoro».

Timmy Hansen, 
PEUGEOT 208 WRX #21 
«La mia delusione è proporzionale alla competitività che ho dimostrato in tutto il week-end. Ho vinto tre manche su quattro, ed ero fiducioso di potere continuare così sino alla finale. Sfortunatamente le mie speranze si sono infrante al primo giro della semifinale. Petter Solberg mi ha colpito da dietro all’ingresso della prima curva e mi ha spinto contro il muro. Poi, è partito in testa coda davanti a me. Con una ruota danneggiata, per me era impossibile continuare. E’ stato estremamente frustrante. ».

domenica 16 agosto 2015

CIVM, I VINCITORI DEL CONCORSO "DISEGNA IL TUO TROFEO FAGIOLI”



Sono stati scelti i vincitori di "Disegna il tuo Trofeo Fagioli", concorso che il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche ha pensato per i più piccoli nell'ambito degli eventi che celebrano il 50esimo del Trofeo Luigi Fagioli, prova umbra del CIVM che si disputa il 21-23 agosto. In collaborazione con i Circoli didattici di Gubbio e con il prezioso ausilio dell'insegnante Tonino Menichetti, l'iniziativa era riservata agli alunni delle scuole primarie della città, che hanno risposto in massa inviando ben 142 opere.

Per le classi III, la commissione giudicatrice ha proclamato vincitore Davide Palazzari (III/A Scorcello) seguito da Simone Spigarelli (III/A "Aldo Moro") e Diego Cecchetti (III/A Madonna del Ponte). Per le classi IV, vincitore Luca Rossi (IV/A edificio scolastico) seguito da Giuseppe Rossi (IV/C edificio scolastico) e Lupita Passacantilli (IV/A "Aldo Moro"). Per le classi V, vincitrice Ludovica Malingri (V/C edificio scolastico) seguita da Emma Damiani (V/C edificio scolastico) e Nicola Ronchi (V/B Madonna del Ponte). Il premio speciale per creatività e originalità è stato assegnato a Caterina Varone (IV/B "Aldo Moro").

Le opere vincitrici e altre tra le più meritevoli sono esposte nel contesto della mostra fotografica sulla storia del Trofeo Fagioli che rimarrà aperta fino al 25 agosto alla Galleria della Porta (corso Gartibaldi). La premiazione dei vincitori si terrà nel chiostro del complesso di San Benedetto venerdì 21 agosto alle 20.30 in occasione della cerimonia celebrativa del 50° Trofeo Luigi Fagioli e della consegna del Memorial Barbetti all'ingegnere della Ferrari Mauro Forghieri.

Asta record per la Ferrari del Papa

La Ferrari “Enzo” di Papa Giovanni Paolo II è stata venduta all’asta di RM Auctions al Portola Hotel di Monterey per la cifra record di sei milioni e cinquantamila dollari. L’auto è la numero 400, l’ultima prodotta, e venne donata da Luca Cordero di Montezemolo a Papa Giovanni Paolo II. Nel bagagliaio la dedica speciale: “Questa Enzo unica nella storia della Ferrari quale segno della solidarietà per chi soffre ispirata da un grande Papa Giovanni Paolo II”.


La Ferrari aveva deciso di produrre 349 esemplari, mantenendo il numero inferiore alla domanda, ma le numerosissime richieste dei clienti fece aumentare la produzione a 399. La 400esima venne prodotta soltanto per essere donata a Papa Giovanni Paolo II, che decise di donarla alle vittime dello tsunami che aveva appena colpito il sudest asiatico.
La Enzo ritornò quindi a Maranello e messa all’asta. Dieci anni fa, la Enzo da 660 CV aveva un prezzo intorno ai 665.000 euro e a quell’asta venne venduta per circa 950mila euro.

Il totale del ricavato, come disposto da Papa Wojtyla, fu mandato in Vaticano per essere devoluto in beneficenza dal successore Papa Benedetto XVI. L’auto invece venne consegnata al nuovo proprietario negli Stati Uniti che, dopo aver percorso solo 179 chilometri, ha deciso di metterla di nuovo all’asta guadagnando dalla vendita ben 6 milioni e 50mila dollari. (g.o.)

venerdì 14 agosto 2015

GROUP C RACING E PETER AUTO INSIEME NEL 2016

Group C Racing e Peter Auto uniscono le forze in vista della prossima stagione. Già ricco di manifestazioni per vetture storiche di grande livello come Classic Endurance Racing, Sixties' Endurance, Trofeo Nastro Rosso e Heritage Touring Cup, l'universo di Peter Auto si impreziosisce ulteriormente con l'arrivo di Group C Racing nel 2016.
Dopo essere stati protagonisti di alcuni eventi come Spa-Classic e Dix Mille Tours, i prototipi degli anni 80 saranno in pista in occasione di tutti gli appuntamenti del calendario di Peter Auto sui circuiti del Vecchio Continente, tra cui Le Mans Classic, con uno schieramento di almeno 25 auto.

In auge dal 1982 al 1994, i prototipi Group C hanno scritto pagine leggendarie della 24h di Le Mans e del Mondiale Endurance con grandi costruttori come Porsche, Lancia, Jaguar, Mercedes, Toyota, Mazda e Nissan. Al loro fianco, "artigiani" di grande valore come Cougar, Dome, Rondeau, Spice e WM.
Le Group C sono uscite di scena all'inizio degli anni 90 dopo un periodo di affiancamento con le Sport 3.5, tra queste le Peugeot 905 e le Jaguar XJR-14. Il periodo delle Group C viene da molti considerato il più importante delle corse Endurance.

Il calendario 2016 delle manifestazioni organizzate da Peter Auto verrà pubblicato alla fine di settembre ed includerà, tra l'altro, Spa-Classic, Grand Prix Prix de l'Age d'Or, Dix Mille Tours e Le Mans Classic. (g.o.)

giovedì 13 agosto 2015

Fine settimana al Nurburgring per il Campionato tedesco F4 ADAC Abarth


Non si ferma nemmeno a ferragosto il Campionato tedesco ADAC F4 Abarth che, questo fine settimana, propone il suo quinto appuntamento stagionale sul circuito del Nurburgring.
Con ben 38 piloti iscritti alla serie tedesca e una folta presenza internazionale, il campionato sta mettendo in evidenza lo svedese Joel Eriksson (nella foto) e l’australiano Joey Mawson, separati nella classifica assoluta da appena 4 punti; terzo, più staccato, il tedesco Marvin Dienst. 
Al Campionato tedesco ADAC F4 Abarth prendono parte anche alcuni figli d’arte, inseriti nella categoria riservata agli esordienti, che vede al comando il tedesco Mike Ortmann, davanti a Jonathan Cecotto. Mick Schumacher, occupa la 6^ posizione, dopo aver esordito vincendo sul circuito di Oschersleben.

Il programma del fine settimana al Nurburgring prevede due turni di prove libere domani (venerdì 14 agosto) alle ore 10,20 e 12,50, due turni di qualifiche (ore 17,15 e 17,40); sabato 15 agosto due gare, alle ore 12,00 e alle 16,45; domenica (16 agosto) la terza e ultima corsa alle 15,35. 
Diretta streaming su www.adac-motorsport.de.

Casa Ferrari alla Monterey Car Week

E’ l’evento d’automobilismo d’epoca più atteso dell’anno: la Monterey Car Week con il celebre Concorso d’Eleganza di Pebble Beach. L’anno scorso Ferrari ha trionfato con il premio “Best in Show” della 375 MM Coupé Scaglietti e quest’anno sarà di nuovo protagonista con Casa Ferrari Carmel. Collocata tra le colline di fronte al Pacifico, sulla pittoresca strada costiera Route 1, Casa Ferrari è aperta al pubblico fino al 16 agosto, giorno in cui sarà proprio Ferrari a dare vita alla celebre esposizione sul campo da golf di Pebble Beach, che ogni anno vede protagonista un diverso Costruttore.







mercoledì 12 agosto 2015

Magliona Motorsport e Cossu in Svizzera per l'Europeo Montagna

Magliona Motorsport rientra nel Campionato Europeo della Montagna con Tonino Cossu che parteciperà in Svizzera alla 72^ St-Ursanne - Les Rangiers nel weekend del 16 agosto, quando sulla Honda Civic Type-R di gruppo N e classe 2000 tornerà a sfidare la competitiva concorrenza continentale. 

L'alfiere del team sardo è al momento in piena lotta per restare nella top-ten assoluta di campionato e in stagione è già salito quattro volte sul podio di N-2000 grazie a due successi (Francia e Portogallo), un secondo (Repubblica Ceca) e un terzo posto (Trento). 
Cossu affronta per la seconda volta la classica cronoscalata svizzera dopo la piazza d'onore conquistata un anno fa sempre in classe 2000, a una manciata di decimi dal vincitore. 
Per questo le sue motivazioni sono forti: “Nel 2014 - spiega - fu uno splendido duello e anche quest'anno spero di comportarmi altrettanto bene e giocarmela fino alla fine. Soprattutto sono contento di trovarmi ancora nella top-ten dell'Europeo nonostante sia stato costretto a saltare qualche appuntamento. In più abbiamo risolto alcuni inconvenienti all'assetto della mia Civic che non ci avevano permesso di esprimerci al meglio nel round italiano a Trento”.

Lo scorrevole e impegnativo tracciato di St-Ursanne misura 5169 metri. Il weekend della decima prova del CEM si apre venerdì con le verifiche tecniche e sportive. Sabato previste tre manche di prove a partire dalle 8.40 e domenica 16 agosto la gara, prevista con tre manche con primo start alle 9.10.