venerdì 24 luglio 2015

Blancpain Endurance Series, 24h Spa-Francorchamps, giovedì: le foto di Raul Zacchè

© FOTO DI RAUL ZACCHE' - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA




































































































giovedì 23 luglio 2015

A PERGUSA, CARLOTTA FEDELI PUNTA ALLA LEADERSHIP DELLA IBIZA CUP




Carlotta Fedeli è pronta ad affrontare il terzo dei sei doppi appuntamenti della Seat Ibiza Cup, in programma questo fine settimana sulla pista di Pergusa. In Sicilia la 23enne romana vi arriverà occupando il secondo posto assoluto ed il primo nelle classifiche Junior e Femminile.

Con un bottino di tre podi su quattro gare (un secondo ed un terzo piazzamento a Monza e ancora un secondo posto a Imola), Carlotta Fedeli paga attualmente solo sei lunghezze nella graduatoria generale nei confronti del leader Alberto Vescovi, essendo andata a punti fino ad ora in tutte le occasioni.

Quella di Pergusa sarà tuttavia per lei un’inedita sfida, non avendo mai girato in precedenza sui 4950 metri del velocissimo “anello” che si snoda intorno al mitologico lago ennese. In Sicilia la giovane portacolori della Scuderia del Girasole che corre sotto le insegne della iFAST Management, cercherà di agguantare la sua prima vittoria di questa stagione; un successo a cui è già andata vicinissima in differenti occasioni.

L’obiettivo sarà chiaramente anche quello di incrementare il proprio vantaggio tra gli Junior (in cui al momento ha ben 38 punti in più del suo più diretto inseguitore William Selmo) e di estendere ulteriormente quei 35 punti che vanta su Alessandra Torresani nel Femminile.

Sabato quindi motori accesi con le prove libere in programma dalle ore 11.50 alle 12.30, mentre le qualifiche si svolgeranno dalle 16.50 alle 17.30. Domenica l’appuntamento è invece con le due gare di 48’ più un giro da completare: la prima prenderà il via alle ore 11.20, mentre la seconda scatterà alle 16.40.

mercoledì 22 luglio 2015

Alfa Romeo partecipa alla “Coppa d’Oro delle Dolomiti 2015”


Dal 23 al 27 luglio si svolgerà la Coppa d’Oro delle Dolomiti, storica corsa di auto d’epoca che da sempre richiama un pubblico di sportivi e appassionati da tutto il mondo. Il difficile tracciato riprende quello della leggendaria gara che si correva nel periodo compreso tra il 1947 e il 1956. E il ricordo va subito alla prima edizione del 1947 vinta da Salvatore Ammendola su un’Alfa Romeo 6C 2500 SS. 

Protagonista della competizione targata 2015 il marchio Alfa Romeo che, oltre a prendere parte alla gara con una splendida "1900 Sport Spider" del 1954, ha scelto di partecipare alla manifestazione in qualità di Joint Presenting Sponsor, assieme a Maserati. 

Alla corsa sono ammesse vetture costruite tra il 1919 e il 1961 mentre, in una categoria speciale con apposita classifica, sono iscritte alcune vetture realizzate tra il 1962 e il 1965 che si sono distinte per meriti sportivi o di particolare interesse storico. L’impegnativa competizione sulle Dolomiti - uno degli scenari più suggestivi del mondo che si fregia del titolo di “patrimonio dell’Unesco” – si snoda lungo 584 chilometri, scanditi in due tappe, e prevede il valico di ben quattordici passi dolomitici, 62 prove di cui 58 cronometrate e 4 di media, con pendenze che superano il 10% e tornanti che mettono alla prova anche i piloti più esperti. 

Tra le vetture in gara si segnala la "1900 Sport Spider" proveniente dal rinnovato Museo Storico di Arese che pochi giorni fa si è aggiudicata il titolo di “Best Car in Show” nel concorso dinamico Experience abbinato alla cronoscalata “XXIV Cesana-Sestriere Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”. Si tratta di un’auto da corsa equipaggiata col motore a 4 cilindri bialbero della "1900" a carter secco, portato a 138 cv di potenza massima, che lancia la vettura a 220 km/h, grazie anche a un peso di 880 chilogrammi e a un'aerodinamica particolarmente efficiente. La "1900 SS" è dotata di cambio a 5 marce e di ponte posteriore De Dion: prestazioni e guidabilità sono da vettura moderna, reattiva e sincera, con un'elevata tenuta di strada. Il design è stato realizzato da Bertone: compatta ed essenziale, trasmette il "dinamismo" tipico di tutte le Alfa Romeo.

Al fianco di questa rarità del Museo Storico Alfa Romeo sfileranno anche la nuova Giulietta e l’affascinante 4C Spider all'insegna di quel "fil rouge" indissolubile tra le vetture del passato e quelle di attuale produzione. La prima vettura è la berlina compatta dall’inconfondibile design italiano che assicura performance e dotazioni al top della categoria mentre la seconda è l’evoluzione "a cielo aperto" della Supercar 4C, l’essenza sportiva del Brand che coniuga stile mozzafiato e prestazioni eccellenti.

In tutto questo, una menzione particolare va al rinnovato Museo storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”, che di recente ha riaperto i battenti al grande pubblico e proprio il 24 giugno – giorno del 105esimo compleanno del Marchio – ha ospitato un’emozionante anteprima mondiale: il debutto della nuova Alfa Romeo Giulia. Qui sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l'evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell'auto: dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 "Alfetta 159" campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni 50, alla 33 TT 12.

CARRERA CUP ITALIA: RICCARDO AGOSTINI A SPA DA LEADER ASSOLUTO NELLA SFIDA ITALIA-FRANCIA


Riccardo Agostini sarà l’uomo da battere nel quarto appuntamento della Carrera Cup Italia che si disputerà questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Il giovane veneto, dopo avere centrato una doppietta due settimane fa al Mugello, portando a quattro il numero di vittorie ottenute quest’anno sulle sei gare fino ad ora disputate, arriva in Belgio vestendo i panni del leader della classifica assoluta.

Ma la trasferta di Spa, in programma nello stesso weekend della prestigiosa 24 Ore, avrà il sapore di una sfida tutta “sui generis”. Un incontro Italia-Francia, con uno schieramento unico che vedrà al via anche i protagonisti della serie transalpina, assegnando contestualmente i punti per entrambi i campionati. A proposito di punti, sono attualmente 20 le lunghezze che il giovane portacolori del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, alla sua prima stagione nelle ruote coperte, può vantare nei confronti del suo più diretto inseguitore Come Ledogar.

L’ultima volta di Agostini a Spa risale all’agosto dello scorso anno, quando riuscì ad inserirsi nella top-10 al termine della prima gara della GP3 Series. Ma il prossimo fine settimana sarà un’altra musica, perché per Riccardo l’obiettivo sarà quello di vincere. Una sola gara della durata di 45’ (il via sabato alle ore 12.55, con la diretta Tv su Dmax, visibile sul canale 52 del digitale terrestre, ed in live-streaming sul sito internet ufficiale carreracupitalia.it), 35 vetture in pista ed un bonus di 10.000 euro in palio per il migliore “under 26” per poter prendere parte all’appuntamento di Monza della Mobil 1 Supercup (il monomarca internazionale): un piatto particolarmente ricco a cui ancora una volta Agostini ambirà. E giovedì si comincerà a fare sul serio con i due turni di prove libere; poi venerdì le qualifiche e la superpole.

Carrera Cup Italia 2015: a Spa è sfida internazionale con i francesi


Dopo la gara del Mugello, la Carrera Cup Italia torna in pista per la seconda volta nel mese di luglio per la disputa dell’appuntamento più prestigioso della stagione a Spa Francorchamps, nell’ambito della tradizionale 24 Ore riservata alle vetture GT. Si rinnoverà quindi la sfida in prova unica fra i piloti del monomarca tricolore e quelli della Carrera Cup France, dopo il riuscito esperimento del 2013 con la disputa del 911 Trophy 50th Anniversary. Sono 37 le 911 GT3 Cup iscritte: 18 sono le vetture della Carrera Cup Italia, 14 quelle francesi, alle quali si aggiungono 2 vetture della Carrera Cup Asia e 3 scandinave. Sul tracciato belga di 7.004 metri che si snoda fra i boschi delle Ardenne saranno rappresentate ben tredici nazioni diverse fra i piloti in quello che si preannuncia un evento da ricordare: venerdì farà visita nel paddock anche Frank Steffen Walliser, a capo di Porsche Motorsport, responsabile dello sviluppo delle GT e delle competizioni loro dedicate in tutto il mondo.

L’appuntamento di Spa Francorchamps è il quarto della Carrera Cup Italia, ma a dispetto degli altri tre, l’evento estero avrà un format insolito con due turni di prove libere al giovedì di mezz’ora, mentre le qualifiche si disputeranno venerdì: la PQ1 vedrà in pista tutti i concorrenti dalle 11,30 alle 12 a cui farà seguito la PQ2 di venti minuti che inizierà dopo una sosta di dieci minuti. A questo turno decisivo per l’assegnazione della pole position saranno ammessi i primi venti classificati di PQ1. La gara si disputerà sabato alle 12,55 sulla distanza di 45 minuti con partenza lanciata, una novità per i nostri piloti.

Fra i 18 piloti della Carrera Cup Italia si segnala il debutto di Thomas Biagi che sale sulla vettura della Dinamic Motorsport – Centro Porsche Mantova lasciata libera da Niccolò Mercatali, mentre fa il suo rientro Sergio Negroni (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova) che aveva saltato la gara toscana. Tutti gli occhi saranno puntati su Côme Ledogar (Tsunami RT): il transalpino, che è il Campione della Carrera Cup France in carica, incontrerà gli ex avversari nell’insolito ruolo del portacolori della serie tricolore, in un “derby” che si preannuncia molto interessante.

Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova) arriva in Belgio sulla spinta del weekend straordinario in Toscana nel quale ha messo a segno una doppietta che gli ha consentito di guadagnare un vantaggio di 20 punti nella classifica assoluta proprio sul lionese. Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Torino) conta di far valere il suo bagaglio di esperienza per rientrare nella partita al vertice visto che paga 37 lunghezze dal padovano e Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport – Centro Porsche Latina) spera di dare una svolta alla sua stagione, anche se dovrà scontare tre posizioni sulla griglia di partenza per una penalità che gli è stata inferta al Mugello per il contatto in Gara 2 con Côme Ledogar (Tsunami RT).

Ambisce a tornare sul podio anche Mattia Drudi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna): il 17 enne riminese, che è il più giovane fra gli iscritti a Spa Francorchamps, ha deciso di tralasciare l’attività nelle monoposto per dedicarsi solo alla 911 GT3 Cup. Ogni concorrente dell’Assoluta sommerà 20 punti di partecipazione a quelli che totalizzerà per la classifica, mentre tutti i protagonisti della Michelin Cup aggiungeranno 10 punti. Il montepremi è più ricco del solito e il migliore Under 26 iscritto allo Scholarship Programme potrà contare su un supporto di 10 mila Euro per partecipare alla gara della Mobil 1 Supercup a Monza.

Fra i gentleman driver della Michelin Cup, Alberto De Amicis (Ebimotors – Centri Porsche Verona) vuole provare a consolidare il primato su Marco Cassarà (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Roma) che ora vale 15 punti, mentre Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Modena) medita un colpaccio dopo il “risveglio” toscano che ha fatto seguito ad un avvio di stagione stentato. Sarà nella griglia di partenza anche Pietro Negra (Ebimotors – Centro Porsche Como): l’emiliano non ha voluto rinunciare alla “Scala dell’automobilismo” anche se ancora risente dei dolori alla schiena per l’ernia lombare che lo perseguita nelle ultime settimane.

Il programma di Spa Francorchamps prevede giovedì le prove libere (alle 10,00 e alle 14,45), al venerdì le qualifiche alle 11,30, mentre la Gara si effettuerà sabato con partenza alle 11,55 con collegamento in diretta TV alle 11,45 su DMAX, l’emittente di Discovery Italia visibile sul canale 52 del digitale terrestre e sulla piattaforma di Sky sul canale 136 e 137 (+1) e TivùSat sul canale 28, mentre streaming on line si vedrà su www.carreracupitalia.it. Aggiornamenti in diretta anche sul sito di Eurosport (https://it.eurosport.yahoo.com), insieme a DMAX uno dei 14 canali del Gruppo Discovery.

Le classifiche 

Assoluta: 1. Agostini punti 96; 2. Ledogar punti 76; 3. Giraudi 59; 4. Drudi 42; 5. De Amicis 28; 6. Gaidai 20; 7. Colombo 17; 8. Fulgenzi 14; 9. Fontana e Zhang 12; 11. Pellinen 8; 12. De Giacomi 5; 13. Cassarà 4; 14. Negra 3; 15. Kasai, Koller 2; 17. Mercatali e Gerhard 1.

Michelin Cup: 1. De Amicis punti 45; 2. Cassarà 30; 3. Mercatali 22; 4. De Giacomi 21; 5. Negra 15; 6. Negroni 11; 7. Proietti 4; 8. Walter Ben 3.

Team: 1. Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova 91; 2. Tsunami RT punti 72; 3. Antonelli Motorsport – Centro Porsche Torino 59; 4. Dinamic Motorsport – Centri Porsche Bologna, Mantova e Modena 43; 5. Ebimotors – Centri Porsche Como e Verona 31; 6. LEM Racing – Centri Porsche di Milano 25; 7. Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Roma 16; 7. 8. Heaven Motorsport – Centro Porsche Latina 14; 9. TAM-Racing 2.

IL TEAM RATON RACING IN PISTA A SPA PER IL QUARTO APPUNTAMENTO DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA



Sarà il circuito di Spa-Francorchamps ad ospitare, questo fine settimana, il quarto dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. E in Belgio si rinnoverà la sfida per il team Raton Racing, intenzionato a portare a casa il suo primo successo della stagione.

Su uno dei tracciati più impegnativi ed affascinanti, la squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi sarà nuovamente presente schierando due Huracán LP 620-2. Su una di queste a darsi il cambio ci saranno come sempre Edoardo Liberati e Patric Niederhauser, 22 e 23 anni. L’equipaggio italo-svizzero ha conquistato un secondo posto a Silverstone ed un terzo il mese scorso al Paul Ricard e adesso ambisce nuovamente al podio.

Liberati conosce bene il circuito delle Ardenne, avendoci già disputato una gara di F.3 e la 24 Ore nel 2012 (ottenendo, tra l’altro, il quinto miglior tempo in qualifica su 75 equipaggi al via), mentre Niederhauser ci ha corso in GP3 Series nelle ultime stagioni, mettendovi a segno un miglior sesto posto tre anni fa.

Sull’altra vettura della Raton Racing è invece atteso protagonista Alberto Di Folco, campione in carica della PRO-AM, che nella prima tappa di Monza aveva iniziato con un quarto posto, mentre nei successivi due round, pur essendosi sempre inserito tra i primi, non è stato particolarmente fortunato.

Il diciannovenne romano adesso vuole riscattarsi e nelle sue mire c’è nuovamente il podio assoluto. Del resto, nel 2014 proprio a Spa si era messo in luce centrando una vittoria di classe con la Gallardo e sul circuito belga vi aveva fatto la sua prima apparizione anche due anni fa in Formula Renault 2.0.

Giovedì motori accesi pertanto con i due turni di prove libere da 60’ ciascuno, mentre le due sessioni di qualifica da 15’ si svolgeranno venerdì a partire dalle ore 10.40 e precederanno la prima delle due gare di 50’ (semaforo verde alle 14.55). Gara 2 è infine in programma sabato alle ore 11.35, sempre con la diretta Tv su Nuvolari ed in live-streaming sul sito internet ufficiale di squadracorse.lamborghini.com/en/live.

La Squadra Corse Isola Vicentina all’assalto del “Due Valli”


Massiccia presenza della Squadra Corse Isola Vicentina al Rally Due Valli Historic che si correrà sabato 25 luglio con partenza ed arrivo ad Illasi. Sono infatti diciannove gli equipaggi suddivisi tra i nove che prenderanno parte alla decima edizione del rally storico valevole per il CIR Autostoriche e Campionato Triveneto e i dieci iscritti alla quinta edizione della gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni.

Ad aprire le danze sarà la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 di Paolo e Giulio Nodari alla prima presenza al Due Valli e caccia di punti importanti per il prosieguo del CIR Autostoriche; sarà poi la volta dell'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 di Giody e Nico Pellizzari seguita dalla Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Fiorenza Soave e Silvia Mosena.

Nel 1° Raggruppamento le speranze di ben figurare sono affidate alla BMW 2002 Ti di Mario e Diego Pieropan e alla Lancia Fulvia HF 1.3 di Massimo Giuliani e Claudia Sora, mentre con la HF 1.6 del 2° Raggruppamento saranno al via Stefano Maestri ed Andrea Ballini.

Si preannuncia combattuta anche la sfida tra gli otto iscritti in classe "2-1150" tre dei quali portacolori della scuderia isolana: su Fiat 127 CL tornano in gara Aldo Pantanella e Daniele Olivan mentre con le Autobianchi A112 Abarth saranno al via Fabio Stocchero in coppia con Mauro Savegnago e farà il debutto in un rally storico Fabio Putti navigato da Manuel Massalongo.

Interessante il gruppo degli equipaggi che tenterà di dare l'assalto al podio della gara di regolarità sport che si svolgerà sul medesimo percorso del rally con nove rilevamenti di precisione. Su Audi Quattro saranno al via Fabio Soldà ed Antonio Bernardini mentre con l'Opel Ascona 400 ritroveremo in gara Diego e Fabio Coghi; immancabili i Fracasso che daranno sicuramente spettacolo: Bortolo su BMW M3 in coppia con Francesco Zoso e Luigi navigato da Massimo con la Mercedes 190 E 2.3. Pronti a regalar "traversi" anche Guido Marchetto e Roberto Zamboni con la BMW 320i mentre più concentrati sui pressostati saranno Giampaolo Grimaldi e Roberta Barbieri con la Peugeot 205 Gti, Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca con la BMW 2002 Tii, Enzo Scapin ed Ivan Morandi con la Lancia Beta Montecarlo, Ezio Franchini e Gabriella Coato su Volkswagen Golf Gti ed infine Vitaliano Donati e Mario Turani con la Lancia Fulvia HF 1.6.‎