domenica 31 agosto 2014

MotoGP: il programma provvisorio dei test invernali 2014-2015

In una riunione dell’IRTA che si è svolta a Silverstone è stato redatto il programma provvisorio dei test invernali 2014-15:

MotoGP:

  • 10-12 novembre 2014 – Valencia
  • 4-7 febbraio 2015 – Sepang 1
  • 23-26 febbraio 2015 – Sepang 2
  • 6-9 o 13-16 marzo 2015 – Qatar
Moto2 e Moto3:
  • 10-12 febbraio 2015 – Valencia
  • 17-19 febbraio 2015 – Jerez
  • 3-5 marzo 2015 – Jerez
Il primo Grand Prix del 2015 si terrá in Qatar, nella seconda metá di marzo, e di conseguenza le date dell'ultimo test, tra quelle indicate, verranno comunicate dopo la conferma del calendario definitivo.

Una giornata dei test 2015 MotoGP sará riservata alla Michelin, per consentire alla Casa francese di prepararsi al meglio in vista del ritorno nel Campionato del Mondo nel 2016 come fornitore unico. Nei primi test, Michelin proverá soltanto con i piloti delle squadre ufficiali; in quelli successivi anche con I team satellite.

MANUEL SOSSELLA E WALTER NICOLA (FORD FIESTA WRC 1600) TRIONFANO ALLA 2a BARELLI RONDE


Manuel Sossella e Walter Nicola rispettano il pronostico e si aggiudicano la seconda edizione della Ba…relli Ronde, gara disputatasi oggi, domenica 31 agosto sulle strade comasche dell’Alto Lario. Sulla Ps Naggio, il duo dell’A-Style Team ha messo in luce il proprio talento sfoggiando dei tempi velocissimi che sono andati migliorando di speciale in speciale anche in virtù delle condizioni dell’asfalto, sempre più asciutto: 9’07”8, 8’46”5, 8’23” e 8’08”0 sono i tempi realizzati dall'equipaggio della scuderia Communication.

“Abbiamo fatto una gara attenta volta a riprendere dimestichezza con la vettura- ha spiegato Sossella all’arrivo- ben sapendo che non era il caso di commettere errori: il nostro obiettivo principe resta il Ciwrc e questo rally è stato molto utile in chiave campionato visto che abbiamo cambiato per quattro volte il set up della Fiesta. Devo ringraziare tutto l’A-Style Team che mi ha dato la possibilità di essere al via e, quindi, di vincere.”

Bella corsa anche del gentleman elvetico Mirko Puricelli affiancato dal luinese Falzone: sempre su Fiesta dell’A-Style Team i due si sono rivelati gli avversari costanti di Sossella e la seconda piazza è premio assai gradito: con questo risultato i due portabandiera della VS Corse balzano in testa alla Lombardia Ronde Cup scalzando Cobbe-Turco, ritiratisi per un guasto all’idroguida (Ford Focus Wrc).
Il podio si completa con i giovani Alessandro Re ed Elia Ungaro su Citroen Ds3 Rrc (D-Max) i due lombardi hanno impresso da subito un buon ritmo e la terza piazza è un risultato giusto e meritato considerato anche l’ottimo secondo tempo in Ps3.
La Fiesta R5 di Tabarelli-Marchiori (GCar Sport) è quarta seppur il driver trentino abbia corso un rally sottotono per le sue capacità (era all’esordio in questa classe) mentre quinto e leader di due ruote motrici è il varesotto Andrea Spataro che navigato da Pietro D’Agostino (Punto S1600 Speed Rally) festeggia al meglio la sua centesima gara.
Dalla pista ai rally il passo è breve e Kevin Gilardoni (Clio R3 Gima) conferma il suo talento: sulle strade di casa il pilota di Grandola è primo tra le R3C staccando di 15” il rientrante Pederzani con la giovane Curti (id. Altered). Nel mezzo gara positiva di un'altra gloria ferma da alcuni anni: Maurizio Mauri riparte con una seconda piazza di classe S1600 (Clio Erreffe).
Nel novero dei ritirati figurano tra gli altri Della Casa-Pozzi (Ford Fiesta Wrc), per un guasto alla frizione; Bissa-Pulici (Mitsubishi N4) appiedati dal cambio; Maran-Visconti (Clio S1600 Rs Sport) fermi dopo aver rotto un cerchio in Ps4 e Gandola-Catalano (Clio R3C Gma Competition) in panne per un guasto al motore oltre a Lozza stoppato da una toccata.Curiosità: come due anni fa è una Ford la vettura che sale sul gradino più alto del podio e proprio come alla prima edizione, un Re festeggia sul podio. Nel 2012 papà Felice finì 2°, oggi, il figlio Alessandro è 3°.


I premi - Il Memorial Sergio Barelli (1° assoluto) è andato dunque a Sossella che si è aggiudicato anche il Memorial Fabrizio Selva in quanto più veloce in un punto di rilevazione segreto durante le Ps: 165 km/h in località Bilate. Il premio intitolato a Christian Bianchi è andato a Busnelli-Pegoraro, vincitori della N2 mentre a Giacomo Ortelli e Pierfilippo Martinelli, vincitori di N3 è stato consegnato il premio in ricordo di Pietro Castelli. La targa alla migliore scuderia, intitolata a Giancarlo Petazzi, è andata alla locale VS Corse.
Miglior equipaggio femminile si è classificato il duo composto da Beatrice Calvi e Mara Bariani (Renault Twingo R1) mentre l’Under 23 è andato a Maglia-Martinelli

Per info e classifiche www.barellironde.it
da Luca Del Vitto - Ufficio stampa 2a BARELLI RONDE

CONCLUSO AL PAUL RICARD IL NONO ACI RACING WEEKEND

Le Castellet (FRA) 31 agosto 2014. 10 gare spettacolari sul circuito francese del Paul Ricard in una domenica di caldo tipico dell'agosto francese. Prossimo appuntamento con l'Aci Racing Weekend la prossima settimana sul circuito di Varano de Melegari. 

Sono Nicola Benucci ed Alessandro Balzan (Frrari 458 Italia) i vincitori di gara-2 del 4° round del Campionato Italiano Gran Turismo. Al termine di una prova molto avvincente, l'equipaggio dell'MP1 Corse ha preceduto di 5"710 Mapelli-Schoeffler (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e di 13"246 Barri-Bortolotti (Lamborghini Gallardo -Imperiale Racing). Nella GT Cup la vittoria è andata alla Porsche 997 di Alessandri-Pipkin (Antonelli Motorsport) davanti alla Lamborghini Gallardo di Mancinelli-Goldstein (Eurotech Engineering) e ai compagni di squadra Galbiati-Passuti. Nella classifica generale GT3 Mapelli e Schoeffler consolidano la leadership con 81 punti davanti a Giammaria e Casè (73), mentre nella GT Cup Omar Galbiati è ritornato al comando con 96 punti e due lunghezze di vantaggio su Iacone e Tempesta.

Jorge Bas conferma di gradire il circuito francese di Le Castellet. Il cileno del team Costa Rica ha centrato 2 vittorie nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth, aggiudicandosi anche la vittoria assoluta del F.2 Italian Trophy in gara 2. Nella prima gara era stato Piero Longhi a salire sul gradino più alto del podio proprio davanti al cileno e ad Alex Perullo. In gara 2 il pilota piemontese si è accontentato del secondo posto assoluto davanti ad Enrico Milani. L'ultimo appuntamento è in programma il 26 ottobre a Monza. 

Dopo la vittoria in gara-1, Matteo Cairoli ha fatto il bis anche nella seconda gara in programma nel 4° round della Porsche Carrera Cup Italia. Il pilota dell'Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, dopo essere scattato dalla terza fila dello schieramento, ha sfruttato la bagarre davanti a sé portandosi al comando a metà gara. Sotto alla bandiera a scacchi, il 18enne comasco ha preceduto Edoardo Liberati (Ebimotors-Centri Porsche Milano), già secondo in gara-1, e il veneto Giovanni Berton (Dynamic Motorsport). Con le due vittorie odierne, Cairoli consolida la leadership del campionato che ora lo vede il favorito numero uno per la conquista del titolo 2014.

Alberto Bassi ha firmato la propria doppietta personale nel penultimo appuntamento del Castrol Cupra Cup. Dopo la straordinaria prestazione di sabato, il capoclassifica del monomarca Seat si è ripetuto nella gara domenicale mettendosi alle spalle l'equipaggio Aku Pellinen - Franco Nespoli e lasciando a Roberto Ferri il terzo gradino del podio. Bassi aveva iniziato la gara nel peggiore dei modi con un testacoda, ma è riuscito a recuperare posizione su posizione, centrando la seconda vittoria. Quarta piazza per Sandro Pelatti, autore di una bellissima gara segnata da fantastici sorpassi e da colpi di scena a non finire. 

Appassionante fine settimana francese che ha decretato la vittoria del MINI Challenge 2014 per Gianluca Calcagni, il romano de l'Automobile by Progetto E20 che ha conquistato con due gare d'anticipo il monomarca di MINI Italia. Per il successo stagionale di Calcagni è stato determinante la vittoria in gara 1 del giovane poleman laziale Ivan Tramontozzi, poi il secondo posto in gara 2 ottenuto al neo campione. In gara 1 Tramontozzi ha preceduto le due MINI Cooper S di F.lli Gori by F.C. Motorsport del romano Alessandro Sebasti Scalera e del toscano Luca Gori. Nella seconda sfida ha vinto Nicola Crocioni, l'umbro di MINI Milano by Promodrive, che in un finale appassionante ha sopravanzato Calcagni ed ancora Gori. Appuntamento conclusivo nell'ambito dell'ACI Racing Week End del 14 settembre sul circuito romano di Vallelunga.

Un grande spettacolo anche nel GT4 European Series con Salvador Tineo Arroyo e Jesse Antilla che hanno conquistato la vittoria anche nella Ginetta G50 Cup, dimostrando di averne di più nel corso della prima gara. Ottima prestazione anche per la Chevrolet Camaro degli olandesi Jan Joris Verheul e Marcel Nooren e per l'equipaggio della Ginetta G50 di Rangoni Corse formato da Manuel Lasagni e Alessandro Bonacini.

MotoGP a Silverstone: bilancio positivo per Pramac Racing con Iannone all'ottavo e Hernandez all'undicesimoposto


Dopo due giorni di freddo e umidità, splende il sole sul circuito di Silverstone teatro di una bella gara del Pramac Racing Team, che piazza Iannone in ottava posizione ed Hernandez in undicesima.
Andrea Iannone è stato protagonista di una buona partenza che gli ha consentito di guadagnare alcune posizioni. Dopo alcuni sorpassi spettacolari Andrea si attesta al sesta posto, posizione che mantiene fino al quindicesimo giro. Costretto a rallentare per un notevole cedimento di prestazioni del pneumatico posteriore il pilota di vasto deve cedere due posti e terminare la gara in ottava posizione. Sin da stamattina Andrea non aveva un buon feeling con la moto, a ciò si è aggiunta un pneumatico posteriore che ha iniziato a cedere notevolmente a partire da metà gara. Il pilota abruzzese ha dimostrato di saper guidare oltre le difficoltà e di essere in grado di portare a casa risultati anche in condizioni difficili. Ora testa subito a Misano.
Anche Yonny Hernandez ha iniziato la gara col piede giusto, guadagnando posizioni nelle prime fasi della gara piazzandosi sin dai primi giri in undicesima posizione. La prima metà della gara è riuscito a tenere un ritmo molto veloce, tenendo il gruppo dal sesto all'undicesimo. E' stata una bagarre continua con i piloti che alla fine della gara hanno occupato i posti di metà classifica, con cui il Colombiano ha dato vita ad un bello spettacolo concludendo la gara in undicesima posizione. Yonny è soddisfatto della sua gara, nonostante abbia dovuto lottare con un'usura veloce delle gomme. Allo stesso tempo sa di avere dentro di sé quel qualcosa in più che gli permetterebbe di concludere una gara fra i primi dieci.

Andrea Iannone (Pramac Racing): “E stata una giornata difficile oggi, sin dal warm up di questa mattina non avevo feeling con la moto, pensavo ti poter fare meglio. Sono molto deluso da questo risultato, ma purtroppo ho faticato molto, non riuscivo a frenare forte ed inserire la moto in curva. Dopo pochi giri ho perso subito grip sia in entrata che in uscita rendendo la guida ancora più difficile. Ho dato il massimo dall’inizio del weekend e speriamo di migliorare il risultato a Misano!”


Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): “Sono felice di aver finito la gara nella zona punti, la sfortuna se n'è andata! La gomma posteriore verso la fine della gara non aveva più grip così lottare per la top ten è stato impossibile. Voglio risolvere questo problema che ho con l’usura della gomma per poter lottare per le prime dieci posizioni dalla prossima gara.”

MotoGP: Marc Marquez torna al successo a Silverstone davanti a Jorge Lorenzo e a Valentino Rossi, per la prima volta sul podio nella corsa inglese


L’Hertz British Grand Prix ha visto il ritorno alla vittoria di Marc Marquez (Repsol Honda) al termine di un’accesa battaglia con Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha). Sul terzo gradino del podio Valentino Rossi, che ha chiuso davanti a Pedrosa e Dovizioso.
Grandissima partenza a fionda di Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) che brucia al semaforo sia Andrea Dovizioso (Ducati Team) sia il pole-man Marc Maquez (Repsol Honda). Il Campione del Mondo si incolla a Lorenzo, mentre subito dietro impazza la battaglia tra Aleix Espargaró (NGM Forward Racing) e Valentino Rossi, con uno spettacolare incrocio di traiettorie.
I primi 4 iniziano a scappare via e ben presto li raggiunge anche Dani Pedrosa, in quinta posizione. Al quarto giro il ‘Dottore’ inizia a farsi vedere negli specchietti del forlivese, che gli risponde immediatamente; si tratta peró della prova generale: perchè una tornata dopo la Desmosedici si vede passare dalla M1 di Rossi e dalla Rc213v di Pedrosa. Il ritmo dei primi è sostenuto, il lotto degli inseguitori è giá lontano ben 6".
In questo secondo gruppo impazza la bagarre tra l'inglese Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3) e Andrea Iannone (Pramac Racing): il pilota di Vasto non demorde e passa di forza l’avversario, chiudendogli tutte le porte e mettendo al sicuro la sesta posizione provvisoria. Al terzo posto Rossi non è peró incisivo come nei giri precedenti e subisce il ritorno di Pedrosa. L’altra Yamaha di Lorenzo continua la sua cavalcata trionfale, ma a metá gara Marquez gli si rifá pericolosamente sotto.
A 9 giri dalla fine si ritira ai box il ‘padrone di casa’ Bradley Smith. Un giro piú tardi, è ancora la battaglia per il terzo gradino del podio a tenere banco. Valentino si tira dietro anche Dovizioso ai danni di Pedrosa; nello stesso passaggio cambia il leader della corsa. Marc Marquez fa segnare il giro piú veloce, bracca Lorenzo e lo passa.


Ma la Honda del Campione del Mondo in carica inizia a intraversarsi, mentre Jorge Lorenzo è sempre lì negli scarichi. Non domo, approfitta di un’esitazione di Marquez e si riprende la leadership. Sembra poter amministrare il vantaggio, ma Marquez lo infila con un sorpasso che rasenta il contatto. Lorenzo è costretto ad alzare la moto, lasciando la strada all’avversario.
Negli ultimi metri i riflettori sono tutti puntati sul duello tra Pedrosa e Rossi, con il pesarese molto bravo a tirar fuori il coniglio dal cilindro e dare quella zampata decisiva che gli vale il primo podio della carriera su questo tracciato. Per Marquez si tratta dell’11ª vittoria della stagione e porta il suo vantaggio in classifica sul compagno di squadra a 89 punti. Ottimo secondo posto per Jorge Lorenzo che continua nella risalita in graduatoria.

TROFEO FABIO DANTI – LIMABETONE STORICA-COPPA MAURO NESTI: DENNY ZARDO (OSELLA PA 9/90) CONCEDE IL TRIS

Denny Zardo in azione (FotoFrame)


E’ il trevigiano Denny Zardo, su Osella PA9/90, il vincitore della LIMABETONE - TROFEO FABIO DANTI - XX LIMABETONE STORICA - COPPA MAURO NESTI, ottavo atto del tricolore della montagna per le vetture storiche. Organizzato dalla A.S. Abeti Racing in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia, questo evento (il più titolato della provincia di Pistoia, affrontato da 139 iscritti sui 157 partenti) ha attirato anche quest’anno numerosi appassionati ed è stato caratterizzato da un notevole agonismo, certamente stimolato dalle caratteristiche tecniche del percorso, definito estremamente tecnico ed esaltante oltre che sicuro.
Zardo, che sui tornanti che scalano l’Abetone, sul classico tracciato di otto chilometri sulla Strada Statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, aveva già vinto nel 2008 e 2011, ha dunque concesso il tris con una manche di gara decisamente aggressiva, degna reazione alla sfortunata giornata di ieri quando, nella seconda manche di prova aveva lamentato notevoli problemi alle sospensioni.
Il tempo siglato da Zardo, pilota estremamente eclettico capace di passare alla guida con le vetture più disparate sempre portandole ad alto livello, è stato di 4’36”61, alla media oraria di 104,1 Km/h, con il quale ha saputo tenere a debita distanza un altro pilota suo pari di livello, il siciliano Salvatore “Totò” Riolo, alla guida di una Stenger ES 861. Il passivo subìto dal pilota di Cerda è stato di 7”84 che pur non avendo la stessa conoscenza del percorso del vincitore ha saputo comunque concludere una prestazione di spessore.

La terza piazza assoluta è stata appannaggio del fiorentino Stefano Peroni (Osella PA 8/10), con un tempo di 4’50”85, vale a dire staccato di 14”24 da Zardo. I primi tre dell’assoluta generale sono anche coloro che hanno composto il podio del 4° Raggruppamento, mentre gli altri raggruppamenti sono stati vinti dal milanese Andrea Fiume e la sua Osella PA 8/9 con 5’10”00 per il terzo, dal piemontese Guido Vivalda (Porsche Carrera RS - 5’28”88) per il secondo e per il primo ha invece primeggiato il fiorentino di Reggello Tiberio Nocentini con una Chevron B19 (5’31”15).

Tra le 32 vetture “moderne”, durante le due salite di prova di ieri, è stata bagarre tra il trentino Diego De Gasperi (Radical), il fiorentino Giuliano Peroni (Lucchini) ed il pistoiese Alessio Pacini (Radical). Oggi il successo è andato al primo, con 4’47”49” (media di 100,2 Km/h), il quale ha staccato di 1”34 Pacini mentre terzo ha finito il livornese Franco Perini, a 4’42” dal leader.

Classifiche: www.cronopt.it

Ufficio Stampa


sabato 30 agosto 2014

Kimi Raikkonen e la Scuderia Ferrari domani al VKV Rotterdam City Racing

La Scuderia Ferrari prenderà parte domani al VKV Rotterdam City Racing, l’evento che porterà nella città che sorge sulle rive del fiume Nieuwe Maas diversi protagonisti del mondo dei motori.

A rappresentare il team di Maranello ci sarà Kimi Raikkonen, che guiderà lungo un percorso ricavato nelle strade del centro, tra il ponte Willemsburg e la rotonda di Hofplein. A chiedere la partecipazione della Scuderia Ferrari è stato il patrocinatore dell’evento, il Banco Santander, che è anche sponsor del team di Formula 1.

Dopo la Street Demo in Sudafrica di inizio anno e la partecipazione al Moscow City Racing, l’evento di Rotterdam offre alla Scuderia Ferrari un’altra occasione per portare la Formula 1 in mezzo alla gente, in Paesi che non sono meta di un Gran Premio della massima categoria. In Olanda la Formula 1 manca infatti dal 1985, e lo scorso anno la manifestazione di Rotterdam ha richiamato lungo il circuito cittadino ben mezzo milione di spettatori.

Kimi Raikkonen sarà alla guida di una Ferrari F60 del 2009, telaio 276, con la quale il finlandese iniziò la stagione di Formula 1. Dopo la Drivers’ parade, prevista alle ore 14, Kimi sarà in pista dalle 14.20 alle 14.35 e poi di nuovo dalle 15.45 alle 16.

MotoGP a Silverstone: giornata positiva per Pramac Racing

Giornata positiva nonostante la scivolata nell'ultimo giro della QP2, Andrea Iannone stava mettendo a segno un giro eccezionale che gli avrebbe valso almeno la prima fila, ma la scivolata alla curva 15 non gli ha permesso di concludere l'ultimo giro a disposizione, il pilota del Pramac Racing Team si deve accontentare di partire dalla decima posizione in griglia per la gara di domani. Il lavoro comunque svolto durante i due turni di prova ha dato risultati molto soddisfacenti, la moto adesso è meno nervosa e più intuitiva in inserimento curva, progressi importantissimi che fanno ben sperare per poter lottare per posizioni che contano domani in gara.

Yonny Hernandez conclude la FP3 in undicesima posizione e perde l'accesso diretto alla QP2 per soli 26 millesimi. Il pilota del EnergyTI Pramac Racing migliora sensibilmente il tempo sul giro rispetto a ieri ma non mantiene la posizione. La QP1 inizia con una lieve pioggerellina ma Yonny comunque spinge fin dall'inizio, durante il suo ultimo giro ha dovuto rallentare a causa delle bandiere rosso/gialle che segnalavano pista scivolosa perdendo così la possibilità di migliorare il suo tempo. Yonny perciò partirà dalla tredicesima posizione, che comunque gli consentirà di stare alle costole dei piloti in top ten sin dai primi giri della gara.



Andrea Iannone (Pramac Racing): “Anche se sono scivolato sono contento del lavoro fatto oggi. Sono arrivato al T3 con il “casco rosso” e avevo la possibilità di chiudere il giro in prima fila ma purtroppo sono caduto. Questa mattina faticavo molto a guidare la moto era molto difficile da inserire in curva, per le qualifiche abbiamo trovato un setting più adatto al mio stile di guida. Per la gara di domani sono estremamente positivo e credo di riuscire a fare un buone risultato, sarà importante fare una buona partenza.”



Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): “Speravo di fare un po’ meglio in qualifica, ma a l’ultimo giro ho chiuso il gas quando ho visto la bandiera giallo-rossa. Domani mattina voglio provare ancora un paio di cose per verde se riusciamo a essere più veloci. Sono comunque fiducioso perché è una pista che mi piace e abbiamo migliorato la moto ancora un po’ rispetto a Ieri.”

MotoGP: a Silverstone la decima pole di Marc Marquez davanti a Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo

Le qualifiche MotoGP a Silverstone si sono concluse con la decima pole stagionale del campione del mondo Marc Marquez, che ha fatto segnare il miglior crono al suo primo tentativo.
Qualifica da applausi per Andrea Dovizioso (Ducati Team): il forlivese sembre essersi 'abbonato' alla seconda casella della griglia di partenza, come nei due precedenti appuntamenti di Indy e Brno, a tre decimi dal leader.
Dopo una prima giornata difficile, Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) ritorna in prima fila fermandosi ad appena 35 millesimi da Dovizioso.
La FTR-Yamaha di Aleix Espargaró (NGM Forward Racing) torna davanti non solo nella singolare classifica dedicata alle classe 'Open', ma anche alle plurititolate moto ufficiali dei suoi avversari: 2'01"448 il suo crono di oggi. Il vincitore di Brno, Dani Pedrosa (Repsol Honda) è soltanto 5º. In sesta posizione, a chiudere la seconda fila,  Valentino Rossi che non è riuscito in questo turno a imitare il proprio compagno di squadra.

CIREAS: 59 equipaggi in gara al XXII Trofeo Rolando D'Amore

E' in corso di svolgimento il XXII Trofeo Rolando D'Amore organizzato dalla Scuderia Auto Storiche Green Racing Club di Avellino e patrocinata da Automobile Club e Coni di Avellino. 
La gara, valida per il campionato Italiano regolarità auto storiche ACI - CSAI, si concluderà domani sera 31 Agosto all'Hotel Belsito di Manocalzati con la cerimonia di premiazione dei vincitori. 
Protagonisti sono 59 equipaggi provenienti da tutta Italia, tra i quali spiccano 28 Top Car che si sfideranno con precisione certosina alla guida di mitiche vetture storiche sulle 99 prove speciali previste dal programma.
A fare gli onori di casa Eugenio Avitabile presidente Scuderia Auto Storiche Green Racing Club Avellino. Presenti anche Giuseppe Saviano Presidente del Coni Avellino, ogni anno al fianco di quella che oramai è diventato un appuntamento fisso nel panorama automobilistico italiano ed ancora Stefano Lombardi, Presidente ACI Avellino che ha sottolineato «è bello vedere volti nuovi e altri già noti, ciò significa che negli anni l'interesse intorno al Trofeo D'Amore è cresciuto e rappresenta un vanto per l'Irpinia». 

venerdì 29 agosto 2014

MotoGP a Silverstone, Pramac Racing: Hernandez sorprendente, Iannone in fase di studio


Ottima prova di Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing) che si è messo in mostra nel pomeriggio concludendo la FP2 in quinta posizione col tempo di 2’03.327, ottenendo così il suo miglior risultato in carriera nelle prove libere della MotoGP. Le prime due uscite sul circuito inglese hanno dimostrato che il lavoro effettuato nei test di Brno sta dando i primi frutti. Yonny è soddisfatto delle prestazioni sul giro secco e domani proverà degli assetti che gli consentiranno di gestire meglio le gomme. In questo modo si presenterà al top sia nelle qualifiche di domani che domenica in gara.

Andrea Iannone ha concluso la sessione mattutina con il secondo tempo in 2.03.869, mentre nel pomeriggio ha chiuso in settima posizione in 2.03.353. In FP1 il pilota di Vasto ha dato l'impressione di avere un discreto passo e al contempo è sembrato in grado di poter fare quel guizzo necessario per una buona qualifica, come dimostra il fatto che il suo giro migliore è stato proprio l'ultimo. Nella sessione pomeridiana il team ha riproposto sulla moto il setting provato con buoni risultati nei test di Misano, che però non ha dato le risposte sperate. In particolar modo crea un po' di problemi la tenuta delle gomme in ingresso curva, dove la scivolosità della pista fa perdere un po' di grip. Andrea però è fiducioso di poter risolvere le difficoltà e i dubbi per continuare ad occupare le prime posizioni in qualifica e in gara.

Andrea Iannone (Pramac Racing): “Sono contento del turno che ho effettuato questa mattina, sono stato molto veloce, lo abbiamo affrontato con una moto con un setting completamente diverso dal turno di questo pomeriggio. Nelle FP2 abbiamo usato la messa a punto del test di Misano, ma qui non da i risultati sperati anche se sono stato più veloce della mattina. Oggi ho sofferto un po di mancanza di aderenza in ingresso curva ma sono fiducioso per domani. Ora dobbiamo analizzare i dati e capire come muoverci per le qualifiche di domani.”

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): “Sono molto felice del risultato di oggi, che è stato il mio miglior risultato in MotoGP. Sono felice del lavoro che sto facendo con il team, riusciamo a migliorare sempre di più gara dopo gara. Voglio riuscire ad entrare direttamente in Q2 ma per riuscirci dobbiamo ancora sistemare un paio di cose sulla moto per affrontare al meglio il turno di domani mattina.”

Nuova Volvo XC90: 1.927 esemplari in edizione limitata “First Edition” disponibili soltanto online






La prima serie di 1.927 vetture celebra la data in cui venne fondata Volvo, 87 anni fa Volvo Cars è prossima a iniziare la commercializzazione della First Edition prodotta in numero limitato della sua nuova Volvo XC90, il cui lancio si è tenuto oggi a Stoccolma. I 1.927 esemplari numerati singolarmente celebrano l’anno di fondazione di Volvo e – per la prima volta nella storia automobilistica – potranno essere acquistati soltanto 
on­line sul sito Web www.volvocars.com. La vendita online inizierà il giorno 3 settembre alle ore 16.00 (CET).

“Chi vorrà essere fra i primi a possedere il miglior SUV al mondo dovrà agire rapidamente. L’enorme interesse per la nuova XC90 fa prevedere che la First Edition andrà a ruba,” ha commentato Alain Visser, Senior Vice President, Marketing, Vendite & Assistenza Clienti di Volvo Car Group. La vendita esclusivamente online della First Edition è solo un esempio del rinnovato approccio per la gestione delle 
attività di marketing e dell’eccezionale assistenza personalizzata di Volvo Cars.

“Stiamo creando un ecosistema online che semplifichi il processo di scelta, di acquisto e di possesso di una 
Volvo,” spiega Visser. “Riteniamo inoltre che l’introduzione della nuova XC90 sia la piattaforma ideale per porre le basi di una nuova e straordinaria esperienza per i clienti che intendiamo estendere a livello globale.”

Gli esemplari di First Edition, contraddistinti da un numero unico riportato sulla soglia delle portiere e da un 
emblema esclusivo sul portellone posteriore, sono alimentati da un motore diesel o benzina ad alte prestazioni 
appartenente alla nuova gamma di propulsori Drive­E a quattro cilindri sviluppata da Volvo Cars.
L’unità turbo sovra­alimentata T6 con trazione integrale sviluppa una potenza di 320 CV e una coppia massima di 400 Nm, mentre il biturbo diesel D5 eroga 225 CV e 470 Nm di coppia. I motori sono abbinati a una efficiente trasmissione automatica a 8 rapporti.
Le sospensioni ad aria controllate elettronicamente prevedono cinque modalità di regolazione, fra cui una che lascia al conducente la libertà di regolare la taratura in base alle proprie preferenze.

La carrozzeria in tinta Onyx Black e i cerchi Inscription da 21” a 8 raggi si accompagnano a interni con sedili in nappa dalla tonalità Amber, cruscotto rivestito in pelle Charcoal e inserti in legno Linear Walnut. I sedili anteriori regolabili elettricamente sono ventilati. I sedili più esterni della seconda fila sono ora riscaldati, mentre i due sedili della terza fila sono dotati di un dispositivo elettrico di regolazione.
L’elemento che colpisce di più all’interno della nuova XC90 è lo schermo a sfioramento simile a un tablet collocato al centro della console. Di fatto è il cuore del nuovissimo sistema di controllo di bordo praticamente privo di tasti e interruttori e rappresenta per chi guida un modo completamente nuovo di gestire i diversi comandi dell’automobile e di accedere a una serie di prodotti e servizi in Internet.
L‘impianto audio Bowers & Wilkins è dotato di un amplificatore da 1.400 watt di classe D, 19 diffusori, uno dei primi subwoofer ventilati ad essere integrati nella carrozzeria di un’automobile e il più avanzato software di elaborazione audio, che consente di portare all’interno dell’auto tutta l’emozione di un’interpretazione dal vivo d’eccellenza.
La nuova XC90 offre, incluso nella dotazione standard, l’equipaggiamento di sicurezza più completo e
tecnologicamente più sofisticato oggi disponibile nell’industria automobilistica. Esso include due tecnologie di
sicurezza proposte in anteprima mondiale: un sistema di protezione in caso di uscita di strada del veicolo e una funzione di frenata automatica in prossimità di incroci.
Anche il sistema City Safety – nome che ora sta a indicare l’insieme delle funzioni di frenata automatica offerte da Volvo Cars – è incluso nella dotazione standard. City Safety è ora in grado di rilevare la presenza di veicoli, ciclisti e pedoni che transitano davanti all’auto, sia in pieno giorno che di notte. 


­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­