Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

F.4, Nakamura-Berta leader del campionato italiano


Lo scorso weekend, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si è disputato il quinto dei sette round dell’Italian F.4 Championship 2025, la serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion.
Il fine settimana è stato segnato da gare particolarmente complesse nella gestione, che hanno messo a dura prova numerosi piloti. Da segnalare soprattutto la partenza di Gara 2, dove un incidente ha coinvolto diverse vetture, portando alla sospensione della corsa. La Federazione sta attualmente vagliando tutte le possibilità di recuperare la gara nel corso di uno dei due round conclusivi della stagione.

Nel weekend si sono quindi disputate solo due gare. Il pilota giapponese-slovacco Kean Nakamura-Berta, in forza a Prema Racing, ha mantenuto la leadership della classifica generale grazie a due podi conquistati, portandosi a quota 246 punti.
Alle sue spalle si è portato Gabriel Gomez, il brasiliano di US Racing, autore di un weekend molto positivo con la vittoria in Gara 1 e il quarto posto in Gara 3. In precedenza, Gomez condivideva la seconda posizione a pari punti con Sebastian Wheldon, ma con i 191 punti accumulati fino a questo momento si è ora stabilizzato da solo al secondo posto.

Sebastian Wheldon, pilota americano-britannico che corre per Prema Racing sotto le insegne di Andretti Global, ha vissuto invece il suo fine settimana più complicato, riuscendo a raccogliere un solo punto. Nonostante ciò, mantiene la terza posizione in classifica con 155 punti.
In quarta piazza si conferma Alex Powell, junior Mercedes in forza a R-ace GP, autore di due settimi posti in rimonta dopo qualifiche difficili, influenzate da un traffico particolarmente intenso in pista.

Grazie a un fine settimana molto positivo, con 28 punti ottenuti grazie a un secondo posto e una quinta piazza, Salim Hanna, pilota colombiano di Prema Racing, rientra nella top 5. Hanna guida anche la classifica Rookie, riservata agli esordienti della categoria.
Tra i Rookie sta emergendo Oleksandr Bondarev, giovane pilota della Williams Driver Academy con i colori di Prema Racing, che a Imola ha conquistato la sua prima vittoria assoluta nel campionato.

Nel Trofeo Femminile, le vittorie del weekend sono andate alla britannica Emily Cotty di R-ace GP e alla californiana Payton Westcott di Van Amersfoort Racing. Cotty mantiene il comando della classifica con un vantaggio di 11 punti. In terza posizione, più distante, si trova la polacca Kornelia Olkucka di Maffi Racing, reduce da un fine settimana particolarmente difficile.

Nella classifica Team, la lotta si è ormai ristretta a pochi contendenti: Prema Racing, US Racing e, in caso di recupero di Gara 2, R-ace GP. La scuderia italiana guida con ben 236 punti di vantaggio sul team di Kerpen.

Dopo la pausa estiva, il ritorno in pista a Barcellona con il sesto e penultimo round nel weekend del 21 settembre, quindi il finale di stagione a Misano dal 9 al 12 ottobre.


Foto Pezzoli - New Reporter Press

domenica 3 agosto 2025

F4 /Bondarev chiude il weekend di Imola con la prima vittoria nel campionato italiano


Si è chiuso nel segno di Prema Racing il quinto round dell’Italian F.4 Championship all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy, ha centrato la sua prima vittoria assoluta. Dopo aver perso la leadership allo start a vantaggio del compagno di squadra Kean Nakamura-Berta, l’ucraino ha mantenuto alta la concentrazione in attesa del momento giusto per tornare al comando. L’occasione è arrivata con un sorpasso spettacolare, preparato con cura nei giri precedenti, che gli ha consegnato il primo successo della stagione. 

Kean Nakamura-Berta, leader del campionato, ha chiuso al secondo posto, dopo essere salito sul podio anche in Gara 1 con un terzo posto. Con Gara 2 annullata a causa di un incidente alla partenza che ha coinvolto undici vetture, il pilota giapponese-slovacco lascia Imola con un bottino di 33 punti e mantiene la vetta della classifica con un totale di 246 punti.

In terza posizione in Gara 3 si è classificato il cinese Newman Chi, autore di un sorpasso nelle fasi finali su Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing, completando così un podio interamente marchiato Prema Racing.

Con la porta aperta su Popov, anche Gabriel Gomez non ha perso l’occasione di avanzare, chiudendo al quarto posto. Il brasiliano di US Racing, dopo aver conquistato la sua seconda vittoria stagionale in Gara 1, ha disputato un’altra ottima Gara 3, risalendo con grinta dall’ottava posizione in griglia fino ai margini del podio. Gomez si conferma il principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo, salendo ora in seconda posizione in classifica con 191 punti. Buon risultato anche per Salim Hanna, il colombiano di Prema Racing, secondo assoluto in Gara 1 e quinto al traguardo in Gara 3, terzo tra i rookie alle spalle di Bondarev e Chi.
Popov, dopo aver occupato la terza posizione per gran parte della gara, ha chiuso infine sesto. Settima posizione per Alex Powell, junior Mercedes di R-ace GP, che ha replicato lo stesso piazzamento ottenuto in Gara 1, frutto in entrambi i casi di una rimonta dopo qualifiche complicate.
Ottavo posto per Sebastian Wheldon, pilota Andretti Global schierato da Prema Racing, protagonista di una battaglia accesissima a ridosso della top 10. L’americano è stato però penalizzato con cinque secondi nel post gara a seguito di un contatto con Bar Harrison di Jenzer Motorsport, uscendo così dalla zona punti.
A guadagnare una posizione è stato Kabir Anurag, pilota Alpine Academy con US Racing, seguito dai due portacolori di Jenzer Motorsport Enea Frey e Teo Schropp, tutti coinvolti in un duello serrato per accedere alla zona punti.
La testa della classifica vede adesso Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) primo con 246 punti, seguito da Gabriel Gomez (US Racing) a 191; in terza piazza per Sebastian Wheldon (Prema Racing) a 155. Quarto Alex Powell (R-ace GP) a 125, seguito in quinta piazza da Salim Hanna (Prema Racing) a 116. 
Il prossimo appuntamento con l’Italian F.4 Championship sarà a Barcellona, con il penultimo round della stagione nel weekend del 21 settembre.

Foto Pezzoli- New Reporter Press

sabato 2 agosto 2025

F4 / Gabriel Gomez (US Racing) vince Gara 1 a Imola. Sospesa gara-2.

Imola, 2 Agosto 2025 - All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è andata in scena la prima delle tre gare del quinto round dell’Italian F.4 Championship. Gabriel Gomez, talento brasiliano di US Racing, ha conquistato un'altra vittoria, scattando dalla pole e difendendo con decisione la prima posizione nei vari restart. Per lui si tratta del secondo successo stagionale, che gli vale al momento la seconda posizione nella classifica generale.

Salim Hanna (Prema Racing) ha guadagnato una posizione allo start e ha tagliato il traguardo al secondo posto, vincendo al contempo la classifica rookie. Sul terzo gradino del podio è salito il leader del campionato Kean Nakamura-Berta, anche lui con i colori di Prema Racing. Partito dalla prima fila dopo la penalità in griglia assegnata a Oleksandr Bondarev, Nakamura-Berta è stato superato da Hanna nelle fasi iniziali e non è riuscito a riprendersi la posizione.
Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy e portacolori di Prema Racing, ha chiuso quarto, mantenendo la posizione al termine di una gara combattuta nelle posizioni di testa. Alle sue spalle l’olandese Reno Francot di PHM Racing, autore di un bel sorpasso in curva 1 ai danni di Sebastian Wheldon, che nella prima parte della gara occupava la quinta posizione. Sesto posto per il velocissimo cinese Newman Chi, anche lui al volante di una monoposto di Prema Racing.
Settimo posto per Alex Powell, junior Mercedes schierato da R-ace GP, che ha recuperato diverse posizioni dopo essere partito undicesimo. Alle sue spalle il compagno di squadra Emanuele Olivieri, primo degli italiani in ottava posizione. Nono posto per il tedesco Maxim Rehm, anche lui con US Racing, seguito da Sebastian Wheldon, pilota Andretti junior in forza a Prema Racing.

Gara 1 si è rivelata particolarmente complessa da gestire, con diversi interventi della safety car. Il primo è arrivato già nel corso del giro iniziale, in seguito a un contatto tra i due piloti di Viola Racing, Arthur Lorimier e Ludovico Busso. Al francese Lorimier, autore di un bloccaggio che ha causato la collisione in una manovra troppo aggressiva, è stata assegnata una penalità di sei posizioni in griglia.
Problemi anche per Kornelia Olkucka di Maffi Racing, che ha tamponato Elia Weiss di Cram poco prima di una ripartenza. Alla pilota è stata inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia della prossima gara a cui prenderà parte. Nuova neutralizzazione della gara per un incidente al Tamburello che ha coinvolto Javier Herrera, in gara con Jenzer Motorsport, e Guy Albag di R-ace GP. A Herrera è stata assegnata una penalità di otto posizioni in griglia.
Giornata difficile anche per Andrija Kostic di US Racing, finito in testacoda dopo un contatto con Bart Harrison di Jenzer Motorsport. Il britannico ha pertanto ricevuto una penalità di 10 secondi. Nonostante ciò, il pilota serbo ha fatto segnare il giro più veloce in gara in 1’47.288.

È stata sospesa Gara 2 dell’Italian F.4 Championship a Imola. Un incidente alla partenza ha impedito il regolare svolgimento della gara, sospesa poco dopo, in seguito all’esposizione delle bandiere rosse. Tutti i piloti coinvolti nell’incidente sono ok.

Foto Pezzoli-New Reporter Press


giovedì 31 luglio 2025

F4 / Luka Sammalisto il più veloce nei test di Imola


Si è conclusa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola la giornata di test collettivi dell’Italian F.4 Championship, che ha fatto da preludio al quinto round stagionale in programma nell’ambito dell’ACI Racing Weekend. Una giornata “extra” messa a disposizione di squadre e piloti per lavorare sul setup in vista del weekend di gara, articolata in due sessioni da 1 ora e 55 minuti ciascuna, disputate alle 9:00 e alle 14:00.

Nella sessione del mattino il miglior tempo era stato firmato da Enea Frey, con il team Jenzer Motorsport in 1’47.032, ma nel pomeriggio il riferimento è stato ulteriormente abbassato dal finlandese Luka Sammalisto, portacolori US Racing, che ha fatto segnare il giro più veloce della giornata in 1’46.428.

Alle sue spalle si sono piazzati ben quattro compagni di squadra, confermando l’ottimo stato di forma della scuderia di Kerpen: Kabir Anurag, pilota dell’Alpine Academy, ha chiuso a 199 millesimi; Gabriel Gomez a 0.286; Andrija Kostic a 0.344.

Quinto tempo per Oleksandr Bondarev con Prema Racing, portacolori della Williams Driver Academy, staccato di 0.417 e ancora una volta miglior rookie in pista. Lo segue il compagno di squadra colombiano Salim Hanna, sesto con lo stesso crono di 0.424 fatto registrare anche da Maksimilian Popov con Van Amersfoort Racing.

Ottavo tempo per il tedesco Maxim Rehm del team US Racing, a 0.454, seguito dal leader di campionato Kean Nakamura-Berta, pilota in forza a Prema Racing, nono a 0.497. A completare la top 10 c’è Reno Francot con PHM Racing, a 0.523 dalla vetta.

Domani, venerdì 1° agosto, sarà il primo giorno dell’ACI Racing Weekend e si aprirà con le prove libere in due sessioni da 40 minuti al via alle 9.00 ed alle 13.20, quindi le qualifiche in serata. Q1 in pista dalle 18:10 alle 18:25 e Q2 dalle 18:35 alle 18:50. Le due sessioni determineranno le griglie di Gara 1 e Gara 2, mentre la griglia di Gara 3 sarà definita in base al secondo miglior tempo fatto segnare dai piloti.

Sabato 2 agosto Gara 1 scatterà alle 11:40 (30 minuti + 1 giro), mentre Gara 2 è prevista per le 18:40 (30 minuti + 1 giro). Domenica 3 agosto si chiuderà con Gara 3 alle 12:00 (30 minuti + 1 giro).

Le prime due gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Sky canale 228 e Tivùsat canale 52), mentre Gara 3 andrà in differita domenica sera. Tutte le gare saranno visibili in streaming su live.acisport.it e sui canali Facebook e YouTube di ACI Sport TV. La diretta in lingua inglese sarà disponibile anche sui canali internazionali che trasmettono l’Italian F.4 Championship e sui profili social ufficiali del campionato.

Nella foto, Luka Sammalisto impegnato nel round di Monza (foto Pezzoli-New Reporter Press)

lunedì 21 luglio 2025

E4 CHAMPIONSHIP\WEEKEND POSITIVO AL PAUL RICARD PER AKM MOTORSPORT


San Marino, 21 luglio 2025. Obiettivo raggiunto al Paul Ricard per AKM Motorsport, nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che è andato in scena nel weekend appena concluso.

Sul circuito francese, che ha inaugurato l'edizione 2025 del campionato riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, la squadra di Marco Antonelli ha schierato tre vetture per altrettanti giovanissimi piloti, chiudendo il fine settimana con un bilancio sicuramente positivo.

Podio sfiorato per Abdullah Kamel, che nella conclusiva gara di domenica ha concluso quarto tra i Rookie e subito a ridosso della top-10 assoluta, centrando un miglior tredicesimo piazzamento. Il saudita ha mostrato una crescita costante, centrando nella prima gara di sabato il nono posto della classe riservata agli esordienti e poi il settimo in Gara 2.

Segno più anche per il diciottenne Evan Michelini, al suo debutto assoluto nella categoria. Il pilota di origini genovesi cresciuto in Costa Rica, a sua volta si è reso autore di una continua progressione facendo bene già nelle qualifiche (22° al termine del primo turno). In Gara 1 ha concluso undicesimo tra i Rookie, per poi mettersi particolarmente in luce nella seconda gara, quando ha centrato un ottimo quinto posto di classe. Un weekend particolarmente interessante il suo, interrotto tuttavia dal contatto avuto nella terza gara, quando è stato costretto a fermarsi dopo 12 dei 16 giri completati.

Regolare anche Ginevra Panzeri (16 anni), che ha portato a termine tutte e tre le gare in programma, in cui ha completato in totale 48 giri macinando chilometri importanti e ottenendo domenica un migliore ottavo piazzamento nella classifica Rookie. La giovane italiana ha evidenziato a sua volta una crescita progressiva da intendersi positivamente, anche nell'ottica dei due successivi impegni della stagione in cui sarà presente.
Impegni che vedranno tutti e tre i piloti nuovamente impegnati con il team AKM Motorsport tra poco meno di due mesi sul circuito toscano del Mugello (12-14 settembre) e in seguito a Monza, l'ultimo fine settimana di ottobre.

Ph. Foto Speedy





Gabriel Gomez è il primo leader dell’E4 Championship


Dopo il successo in gara-2 di Reno Francot (PHM Racing) al termine di una corsa ricca di colpi di scena, Gabriel Gomez vince gara-3 e lascia il primo round dell’E4 Championship da leader. Il pilota brasiliano di US Racing ha incassato 68 punti grazie a due vittorie e un secondo posto, ottenendo così la prima leadership stagionale. Dopo il successo in Gara 1 e la seconda piazza in Gara 2, Gomez è tornato sul gradino più alto del podio in Gara 3, dove ha offerto una prestazione impeccabile, partendo dalla pole position. Qui è riuscito a gestire con freddezza la pressione di Kean Nakamura-Berta, sempre in agguato alle sue spalle.
Il pilota slovacco-giapponese di Prema Racing, già secondo in Gara 1 e terzo in Gara 2, ha nuovamente sfiorato la vittoria, chiudendo Gara 3 in seconda posizione. Pur rimandando ancora l'appuntamento con il gradino più alto del podio, Nakamura-Berta ha raccolto 51 punti, che gli valgono il secondo posto nella classifica generale. 
Terzo al traguardo in Gara 3, Sebastian Wheldon, a sua volta con i colori Prema Racing, ha completato un fine settimana solido, con due podi e un quarto posto. Il suo bottino totale di 42 punti lo colloca al quarto posto in classifica, alle spalle di Reno Francot (43 punti), vincitore di Gara 2.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

domenica 20 luglio 2025

E4/ Vittoria di Gabriel Gomez al Paul Ricard


La gara di apertura del Campionato E4 2025 si è svolta sul Circuit Paul Ricard di Le Castellet. Grazie a una partenza perfetta, Gabriel Gomez ha conquistato la vittoria inaugurale dopo essere partito dalla terza posizione in griglia. L'asso di US Racing si è portato in testa alla curva 1, approfittando della feroce battaglia tra il pole-sitter Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon. I due piloti di Prema Racing hanno poi completato il podio alle spalle del pilota brasiliano. Nakamura-Berta, il pilota slovacco-giapponese attualmente in testa al Campionato Italiano di F.4, avrà un'altra forte opportunità di puntare al gradino più alto in Gara 2, partendo ancora una volta dalla pole. Gomez, invece, partirà dalla pole in Gara 3. 
Quarto posto per Kabir Anurag, pilota dell'Alpine Academy in gara con US Racing. Con le prime tre posizioni vicine, Anurag ha offerto una prestazione entusiasmante tra le battaglie all'interno della top 10, prima con Oleksandr Bondarev ed Enea Frey, poi con Reno Francot, autore di una forte rimonta che gli ha permesso di piazzarsi subito dietro. È stato l'olandese della PHM Racing a tagliare il traguardo in quinta posizione, davanti a Bondarev. Per il pilota ucraino di Prema Racing e membro della Williams Driver Academy, il sesto posto assoluto gli ha assicurato anche la vittoria nella classifica Rookie.

Nella foto di Pezzoli/New Reporter Press, Gabriel Gomez in azione nella gara di campionato italiano a Monza 

giovedì 17 luglio 2025

AKM MOTORSPORT LANCIA LA SFIDA NELLA SERIE E4 CHAMPIONSHIP


San Marino, 16 luglio 2025. AKM Motorsport a tre punte questo weekend (18-20 luglio), nel primo dei tre appuntamenti della serie E4 Championship che prende il via sul circuito del Paul Ricard.
La squadra di Marco Antonelli si ripresenta al via del campionato continentale riservato alle monoposto Tatuus di Formula 4, schierando una vettura per il già annunciato Evan Michelini (17 anni, nato a Genova ma cresciuto in Costa Rica), al suo debutto nella categoria dopo avere preso parte a un intenso programma di test.
Esordio anche per il giovane saudita Abdullah Kamel e per l'italiana Ginevra Panzeri. Il primo è stato due volte campione nazionale karting nel proprio paese e ha anche vinto i Saudi Games. Al suo primo anno in Formula 4, è supportato da Al Rabie, marchio che fa capo a un'importante azienda con sede a Riyadh che opera nel settore alimentare. 
Ginevra, 16 anni compiuti lo scorso ottobre, ha già un'esperienza nella Winter Series, in cui nella scorsa edizione è salita sul podio in occasione della tappa di Barcellona.

Sul circuito francese tutti e tre i piloti cercheranno di mettere a frutto i chilometri percorsi nelle varie sessioni svolte durante l'inverno, mentre il team AKM Motorsport inauguererà la sua sesta stagione in Formula 4, in cui ha fatto il proprio ingresso nel 2020.

Il round del Paul Ricard, che precederà nell'ordine quelli del Mugello (12-14 settembre) e di Monza (24-26 ottobre), entrerà nel vivo venerdì con i due turni di prove libere della durata di 40 minuti ciascuno.
Sabato, a partire dalle 10.45, si svolgeranno le duesessioni di qualifica di 15 minuti, che precederanno la prima delle tre gare di 30 minuti più un giro che scatterà alle 16.30. Domenica alle 11.00 il via di Gara 2 e alle 17.25 quello di Gara 3.
Tutte e tre le gare verranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del campionato.

domenica 13 luglio 2025

F4 / Al Mugello vince ancora Alex Powell


Il quarto round dell’Italian F.4 Championship si è concluso con un fine settimana da incorniciare per Alex Powell. Il pilota statunitense-giamaicano di R-ace GP, parte del programma junior Mercedes, ha brillato già nelle qualifiche conquistando due pole position. In Gara 1 è riuscito a salire sul podio partendo dal quarto blocco in griglia, chiudendo terzo, e ha poi coronato il weekend con una doppietta grazie al successo in Gara 2 e Gara 3, quest’ultimo ottenuto con oltre cinque secondi di vantaggio sul diretto inseguitore.

Nell’ultima gara del fine settimana sono state invece molto combattute le posizioni restanti della top 10. La seconda piazza è andata all’olandese Reno Francot, portacolori di PHM Racing, al rientro nel campionato proprio al Mugello dopo aver disputato l’intera stagione nel 2024. Un ritorno più che positivo per Francot, autore di un terzo posto in Gara 2 e del secondo in Gara 3. L’olandese è riuscito a superare Kean Nakamura-Berta con un’ottima partenza e ha poi dovuto difendere a più riprese la posizione proprio dagli attacchi del pilota di Prema Racing. 
Leader di classifica, Nakamura-Berta ha chiuso terzo una Gara 3 che lo ha visto protagonista in una lotta intensa fino agli ultimi giri. Dopo il successo in Gara 1 dalla pole, il pilota ha dovuto limitare i danni a causa di una qualifica 2 non ideale a causa di un track limit, chiudendo sesto Gara 2 e tornando sul podio nella corsa conclusiva. A sfidarlo nel finale è stato Gabriel Gomez di US Racing, desideroso di replicare il podio ottenuto in Gara 2. Nonostante tentativi ben calibrati, il brasiliano ha dovuto accontentarsi della quarta posizione.

Spettacolare è stato il sorpasso che ha portato Maksimilian Popov, a chiudere quinto. Il portacolori di Van Amersfoort Racing ha sfruttato il duello tra Luka Sammalisto (US Racing) e Sebastian Wheldon (Prema Racing), infilando entrambi contemporaneamente con una manovra decisa all’interno. Sammalisto ha poi tagliato il traguardo sesto. Le posizioni dalla settima alla nona hanno coinciso con quelle del podio Rookie, completato nell’ordine da Salim Hanna e Newman Chi di Prema Racing e da Aleksander Ruta di Van Amersfoort Racing.
A chiudere la top 10 è stato l’australiano Dante Vinci, anche lui Rookie e anche lui sotto le insegne di Van Amersfoort Racing. Le ultime posizioni in zona punti sono state al centro di un’altra accesa battaglia che ha visto coinvolti anche Kabir Anurag (US Racing), David Cosma-Cristofor (PHM Racing), Artem Severiukhin (Jenzer Motorsport) ed Emanuele Olivieri. Il pilota italiano di R-ace GP ha siglato il giro più veloce in gara con il tempo di 1'51.069, ma le sue ambizioni sono state compromesse da una foratura che lo ha costretto a una sosta ai box. L’ultima gara del weekend toscano è stata resa più complessa dalle condizioni della pista, inizialmente molto scivolosa a causa della pioggia caduta sull’Autodromo Internazionale del Mugello poco prima che i piloti si schierassero in griglia. Con la pista che andava via via asciugandosi, però, tutti i piloti sono partiti con gli pneumatici Pirelli slick.

In classifica generale, Kean Nakamura-Berta mantiene la leadership con 213 punti. Sebastian Wheldon è secondo nonostante una Gara 3 chiusa in 14ª posizione dopo aver lottato per il podio. Il pilota Prema è raggiunto a quota 154 da Gabriel Gomez. Alex Powell risale in quarta posizione con 113 punti, seguito da Emanuele Olivieri (R-ace GP) a 94.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press 

sabato 12 luglio 2025

F4 / Vittoria di Alex Powell in gara-2 al Mugello


Alex Powell trionfa in Gara 2 al Mugello, la sua prima vittoria nell’Italian F.4 Championship. In un weekend che sta ripagando il duro lavoro messo in campo da inizio anno, dopo aver già ottenuto il terzo piazzamento in Gara 1, ha vinto la seconda corsa del fine settimana, sfruttando al meglio la prima delle due pole position conquistate in qualifica. La seconda lo attende domani, nella gara che porrà fine al quarto round del Campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion.
Sul secondo gradino del podio di giornata è salito Newman Chi, portacolori di Prema Racing. Chi aveva vinto l’ultima gara a Monza ed è tornato al Mugello con un ottimo passo, in una gara di difficile interpretazione, che ha visto anche cadere qualche goccia, ma non abbastanza per montare le gomme da bagnato. Il pilota cinese è stato autore di uno start perfetto dalla P4, che lo ha catapultato davanti all’inseguimento di Powell. A chiudere il podio è stato Reno Francot. Il pilota olandese in forza al team PHM Racing aveva corso nel campionato italiano la scorsa stagione e, tornato a partecipare alle gare tricolore nel quarto round, ha conquistato il primo podio assoluto nel campionato. 
Quarta posizione per Sebastian Wheldon, che recupera così punti preziosi sul compagno di squadra capoclassifica Kean Nakamura-Berta (sesto in Gara 2 dopo aver vinto la prima gara toscana). Wheldon, portacolori di Prema Racing, ha sfidato la leadership di gara allo start, quando diverse vetture si sono aperte a ventaglio e le posizioni di vertice si sono ridefinite. Wheldon è stato terzo per i primi giri, dopo aver passato Francot, che lo ha in seguito ripassato con un sorpasso all’interno.
In quinta posizione Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, già secondo questa mattina sul podio, continua ad accumulare punti preziosi per il campionato. Nakamura-Berta, ancora velocissimo in gara, ha dovuto recuperare una qualifica viziata da un track-limit, arrivando a chiudere sesto partendo dal nono blocco della griglia di partenza. 
Al settimo posto il pilota finlandese Luka Sammalisto, seguito da due compagni nel team US Racing, Andrija Kostic e Kabir Anurag. Proprio il singaporiano Anurag ha segnato il giro veloce di gara in 1'50.592.
Con il decimo piazzamento ha chiuso secondo sul podio Rookie, dopo Newman Chi, il pilota australiano Dante Vinci, in forza a Van Amersfoort Racing. A completare il podio di classe David Walther, tredicesimo assoluto, con i colori di Maffi Racing. 
Molto animata è stata la lotta per l’ingresso nella zona punti: a dare battaglia e accendere lo spettacolo sono stati anche Emanuele Olivieri di R-ace GP e Oleksandr Bondarev di Prema Racing, poi finiti rispettivamente undicesimo e dodicesimo. 

In gara, Powell si è trovato a gestire anche una ripartenza dopo la neutralizzazione che ha seguito un incidente in curva 2, nel pieno di una lotta a tre tra Guy Albag (R-ace GP), Elia Weiss (Cram Motorsport) e Luca Viisoreanu (Real Racing), con un contatto che ha posto fine alla gara degli ultimi due. Una penalità di 8 posizioni in griglia è stata assegnata ad Elia Weiss. Ancora un incidente è poi avvenuto al penultimo giro, in un contatto ruota a ruota tra Nathaniel Berreby (Maffi Racing) ed Emily Cotty (R-ace GP). La gara è quindi terminata dietro Safety Car. Il collegio degli Steward ha assegnato post gara a Berreby 25 secondi di penalità per l’accaduto. La vittoria nel Woman Trophy, in seguito all’incidente, è andata a Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, con Kornelia Olkucka seconda per Maffi Racing. Ulteriori penalità sono state poi assegnate a David Cosma Cristofor (PHM Racing), che ha ricevuto 25 secondi per un incidente con Guy Albag che ha causato a quest’ultimo una foratura; 5 secondi a Enea Frey (Jenzer Motorsport) per non aver lasciato sufficiente spazio all’avversario in una battaglia in pista con Aleksander Ruta (Van Amersfoort Racing).

Domani, domenica 13 luglio, sarà la volta di Gara 3, al via alle 10:40. Tutte le gare avranno durata di 30 minuti + 1 giro e saranno visibili in diretta televisiva su ACI Sport TV (canale Sky 288 e 52 TivùSat) e in streaming su www.live.acisport.it, nonché sulle pagine YouTube e Facebook ACI Sport TV. Le gare saranno visibili in diretta anche con commento in inglese nel vasto network di televisioni internazionali che trasmettono le gare dell’Italian F.4 Championship e in streaming sulle pagine YouTube e Facebook dell’Italian F.4 Championship.

Foto Pezzoli/New Reporter Press

F4 \ Kean Nakamura-Berta vince Gara 1 al Mugello e consolida la leadership tricolore


Kean Nakamura-Berta ha vinto Gara 1 del quarto round dell’Italian F.4 Championship, campionato promosso da ACI Sport e WSK Promotion. Il pilota di Prema Racing è stato autore di una prestazione solida dalla pole position alla bandiera a scacchi, mantenendo il comando anche dopo due ripartenze successive a neutralizzazioni. 
Con i 190 punti finora accumulati, Nakamura-Berta rafforza la propria leadership nella classifica generale, con un margine di 48 lunghezze sul compagno di squadra Sebastian Wheldon, oggi settimo al traguardo.

In partenza, Gabriel Gomez (US Racing) ha tentato l’attacco al comando, ma Nakamura-Berta ha mantenuto la posizione. Alle loro spalle, Alex Powell ha superato Emanuele Olivieri nelle fasi iniziali conquistando la terza posizione, che ha poi difeso fino al traguardo. Per il pilota R-ace GP supportato da Mercedes, si tratta del secondo podio stagionale, dopo quello ottenuto a Vallelunga. Powell potrà inoltre partire dalla pole position sia in Gara 2 che in Gara 3. Olivieri ha chiuso in quarta posizione, mentre Luka Sammalisto (US Racing) ha avuto la meglio sul compagno di squadra Maxim Rehm per la quinta piazza. Ottavo al traguardo e primo tra i rookie Oleksandr Bondarev (Prema Racing e membro della Williams Driver Academy), davanti al compagno di squadra e diretto rivale di classe Newman Chi. Salim Hanna ha completato il podio riservato agli esordienti con l’undicesima posizione assoluta, in un podio di classe che ha visto tutti i piloti vestire il colore rosso di Prema Racing. In decima posizione ha chiuso Kabir Anurag, pilota Alpine Academy di US Racing, ultimo pilota in zona punti.

Il giro più veloce in gara è stato effettuato da Oleksandr Savinkov in 1'50.371. Proprio il pilota ucraino di R-ace GP ha però chiuso sul fondo della classifica, in seguito allo stop in ghiaia all’ultimo giro dopo un contatto in curva 1 con Luca Viisoreanu (Real Racing), a sua volta fermo a fine gara. Per il pilota romeno l’incidente è risultato in una penalità di 8 posizioni in griglia.
Difficoltà in pista per Guy Albag (R-ace GP), che ha visto importanti danni alla copertura posteriore sinistra in seguito a un contatto. Questo episodio ha chiamato in causa la safety car. Alla ripartenza, Sammalisto ha superato Rehm, mentre Wheldon si è riportato a ridosso del gruppo. In seguito, anche Andrea Dupe (Prema Racing) si è trovato ad affrontare problemi. Il pilota francese è uscito di pista innescando una seconda neutralizzazione.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Emily Cotty (R-ace GP), davanti a Payton Westcott (Van Amersfoort Racing) e Kornelia Olkucka (Maffi Racing).

Foto Pezzoli - New Reporter Press

lunedì 23 giugno 2025

Italian F.4 Championship a Monza, foto di racingpicture (album II)

Autodromo Nazionale Monza, 21 Giugno 2025
Italian F.4 Championship

foto ©️racingpicture (Album II)
riproduzione riservata





































domenica 22 giugno 2025

F4 / Newman Chi conquista Gara 3 a Monza

 

Con Gara 3 all’Autodromo Nazionale Monza si è concluso il terzo round dell’Italian F.4 Championship, promosso da ACI Sport e WSK Promotion. Nel corso di tutto il weekend non è mancato lo spettacolo, già nella giornata di sabato in cui tre protagonisti si erano alternati sul podio: Sebastian Wheldon di Prema Racing era stato vincitore di Gara 1 e terzo in Gara 2, Gabriel Gomez di US Racing aveva centrato la P2 per due volte, Kean Nakamura-Berta, terzo in Gara 1, aveva vinto Gara 2.

Nella giornata di domenica, il velocissimo Rookie cinese di Prema Racing, Newman Chi, dopo aver ricevuto penalità in entrambe le gare del sabato, ha centrato la vittoria con un guizzo fulmineo. Chi, con un sorpasso doppio da manuale, si è portato davanti all’ingresso della prima variante. Per il resto della gara, alle sue spalle è infuriata la battaglia tra Kean Nakamura-Berta e Sebastian Wheldon, con un terzetto di testa tutto targato Prema Racing. Sul finale però, dopo che Chi si è trovato per la prima volta nella difficile condizione di dover gestire una ripartenza dietro safety car proprio nel giro conclusivo, assolvendo magistralmente al compito, all’interno della prima chicane Nakamura-Berta e Wheldon sono venuti a contatto, finendo entrambi fuori dalla zona punti. Per l’incidente, Wheldon ha ricevuto 10 secondi di penalità post gara.

Secondo sull’ultimo podio di Monza è stato quindi Luka Sammalisto. Il finlandese di US Racing ha così concluso un fine settimana estremamente positivo e in crescita, dopo essere stato quinto in Gara 1 e quarto in Gara 2. Terzo al traguardo è stato Salim Hanna. Il pilota colombiano di Prema Racing è però stato penalizzato con 25 secondi per un incidente che ha mandato contro le barriere laterali Dante Vinci di Van Amersfoort Racing.
In terza piazza è stato quindi promosso il britannico di Jenzer Motorsport, Bart Harrison. Partito dall’ottava fila, Harrison ha condotto una gara eccellente e si è così visto, almeno in parte, ripagato da un fine settimana molto complesso che lo aveva messo in difficoltà nelle gare del sabato.
Luca Viisoreanu, quarto, ha ottenuto a Monza il suo miglior risultato in campionato, portando ottimi punti al team romeno Real Racing. In quinta posizione ha concluso il pilota italiano di R-ace GP, Emanuele Olivieri, autore di un weekend di alti e bassi che non lo ha premiato a pieno nonostante la velocità mostrata in pista. A seguirlo, due piloti di Jenzer Motorsport: Artem Severiukhin, anche secondo miglior Rookie di gara dopo Chi, e lo svizzero Enea Frey. Ottavo il serbo di US Racing, Andrija Kostic. A seguire al traguardo è stato il junior Mercedes di R-ace GP, Alex Powell, che ha però perso la posizione a causa di 5 secondi di penalità, comminati dal Collegio dei Commissari Sportivi per un contatto che ha causato la foratura di Teo Schropp di Jenzer Motorsport. A completare la top 10 e a conquistare gli ultimi punti in palio sono stati il romeno di PHM Racing, David Cosma-Cristofor, per tre volte questo fine settimana sul terzo gradino del podio Rookie, e il messicano di Jenzer Motorsport, Javier Herrera, alla sua prima apparizione nell’Italian F.4 Championship.

Nella gara femminile è arrivata la vittoria di Emily Cotty di R-ace GP, davanti alla pilota due volte vincitrice in questo weekend, Payton Westcott di Van Amersfoort Racing, e a Kornelia Olkucka di Maffi Racing.

Molto complessa l’ultima gara del fine settimana, con l’intervento della safety car richiesto più volte in seguito a diversi incidenti. Già al primo giro si sono ritirati Oleksandr Savinkov di R-ace GP, Andrea Charles Dupe di PHM Racing ed Elia Weiss di Cram Motorsport. Poco dopo, sono stati costretti allo stop anche Gabriel Gomez di US Racing, tra i principali protagonisti del weekend, costretto a un’escursione nella ghiaia mentre lottava per la top 10, Oleksandr Bondarev di Prema Racing, che ha confermato di trovarsi nel suo fine settimana più sfortunato, e Kabir Anurag di US Racing, pilota dell’Alpine Academy.

Alla fine del terzo round è ancora Kean Nakamura-Berta a guidare la classifica generale con 165 punti. Il primo degli inseguitori è Sebastian Wheldon con 136, seguito da Gabriel Gomez a quota 114.

Il prossimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship sarà al Mugello, dall’11 al 13 luglio. Sempre nel mese di luglio prenderà il via anche la serie parallela di Formula 4 promossa da ACI Sport e WSK Promotion, l’E4 Championship, con il primo dei tre round stagionali in programma al Circuito Paul Ricard di Le Castellet, dal 18 al 20 luglio.

Foto Pezzoli / New Reporter Press