mercoledì 7 febbraio 2018

Gianmaria Aghem e Diego Cumino sbancano il Monte-Carlo Historique


L'ultima notte del Rallye Monte-Carlo Historique è di Gianmaria Aghem che conclude al primo posto assoluto la maratona di regolarità per auto storiche. Il portacolori della Scuderia Milano Autostoriche (vincitrice tra le scuderie) conquista la quarta vittoria al Monte con alle note Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupe' 1200. Completano il podio George Delaportas e Spyros Moustakas (Volkswagen Golf Gti) e Stanislaw e Andrzej Postawka (Zastava 1100).

- foto da www.milanoautostoriche.it/

martedì 6 febbraio 2018

Rallye Monte-Carlo Historique: Aghem-Cumino (Lancia Fulvia) raggiunti al comando da Bruns-Westenburger (Ford Falcon Sprint). Senna e Moretti pronti per il Col de Turini


> 6 febbraio 2018 - A due prove dalla conclusione, è cambiata la classifica provvisoria del Rallye Monte-Carlo Historique con Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupè che sono stati raggiunti al primo posto da Michael Bruns e Frank Westenburger su Ford Falcon Sprint. Sempre in terza posizione Stanislaw e Andrzej Postawka su Zastava 1100.
Dalle due prove di questa notte, con il Col de Turini, uscirà il vincitore di questa edizione del Monte. Per Aghem sarebbe la quarta vittoria.

Hanno recuperato una manciata di posizioni rispetto a ieri Maurizio Senna e Alessandro Moretti con la Volkswagen Golf Gti #200. 
"Oggi siamo andati bene e senza i 2000 punti di penalità regalati saremmo intorno alla 100a posizione. Un buon risultato per due debuttanti. Il Monte-Carlo Historique è una grande corsa, un'esperienza straordinaria con qualsiasi risultato. E tra poco affronteremo l'ultima notte di gara con il leggendario Turini" è il commento di Maurizio Senna alla partenza della penultima prova.
Tra poche ore sapremo se sarà riuscito a risalire nella classifica finale del 21° Rallye Monte-Carlo Historique e se sarà riuscito il poker di Gianmaria Aghem per un nuovo successo della Scuderia Milano Autostoriche.

La Commissione Sportiva Auto Storiche ad Automotoretrò


Nel corso che si è tenuto nello stand espositivo ACI Storico e ACI Torino ad Automotoretrò, il presidente della Commissione Sportiva Auto Storiche ACI Sport Paolo Cantarella, Federico Ormezzano e Luca Monti hanno illustrato le principali novità delle serie tricolori 2018.
Iniziando con un breve ma efficace excursus sulla stagione agonistica 2017, confermando il trend positivo del settore auto storiche Cantarella, presidente della Commissione Sportiva della FIA, ha avuto modo di rilevare l'elevata qualità delle manifestazioni nazionali, in funzione anche dell'alto numero di eventi e di partecipanti agli stessi.

Federico Ormezzano ha sottolineato come la prima stagione del Trofeo Rally Nazionali abbia avuto buon esito con numerose partecipazioni soprattutto in Seconda e Terza zona, mentre per il 2018 ci si attende maggiore presenza di iscritti in Prima e Quarta con l'ingresso delle nuove gare a calendario. Per il CIR Auto Storiche è confermato l'istituzione del Titolo Nazionale Scuderie, ma anche il format ad otto tappe, soluzione gradita dai concorrenti, e l'istituzione di un Parco Assistenza per ogni tappa di gara. Ormezzano ha indicato che la lunghezza complessiva delle prove speciali di un rally storico non potrà essere inferiore a 60 e superiore a 150 chilometri.

Luca Monti ha illustrato le molteplici novità che riguardano la Regolarità Autostoriche, settore che segue in affiancamento a Maurizio Torlasco il quale non ha potuto esser presente ad Automotoretrò per la concomitante partecipazione con il Rally Montecarlo Historique. Oltre ad alcune correzioni regolamentari riguardanti lo svolgimento delle zone di rilevamento su pressostati, a grandi linee è stato illustrato l'istituzione del Campionato Italiano Media in abbinamento ai rally e della Superclassic Cup tra le prove di Regolarità Classica.

L'incontro è stato seguito da piloti, team manager e organizzatori come Giancarlo Quaranta, dell'Automobile Club Torino, che ha presentato l'edizione 2018 della Cesana Sestriere e di Giorgio Vergnano che ha presentato La Grande Corsa, rally del Trofeo Rally Zona 1 e s'è concluso con l'appuntamento alle premiazioni dei Trofei e Coppe 2017, in programma a Roma il 17 febbraio.

lunedì 5 febbraio 2018

Rallye Monte-Carlo Historique: Aghem-Cumino (Lancia Fulvia) al comando. Per Senna e Moretti una giornata "in salita"


> 5 febbraio 2018 - Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupè sono al comando del Rallye Monte-Carlo Historique al termine della decima prova. Seguono Michael Bruns e Frank Westenburger su Ford Falcon Sprint e Stanislaw e Andrzej Postawka su Zastava 1100.
Ancora un giorno e una notte. Con il Col de Turini. Da ricordare, a prescindere dal risultato, soprattutto dai concorrenti al debutto in questo tour de force della regolarità per auto storiche.

Come Maurizio Senna e Alessandro Moretti, regolaristi esperti e reduci da una stagione di rilievo in Italia, che hanno affrontato il loro primo "Monte" su Volkswagen Golf Gti.
La classifica provvisoria non è generosa, come la fortuna. Ma l'obiettivo di arrivare al traguardo è alla portata. Magari recuperando posizioni, come non escludono le prove rimanenti.
"Purtroppo la neve ci è costata cara. - commenta Maurizio Senna - Stamattina avevamo recuperato circa 40 posizioni ma sulla ZR8 sono andato lungo in una curva non difficile uscendo di strada con la ruota anteriore sinistra: un errore da 2800 penalità, pari a quelle accumulate nelle sette prove precedenti".
"Paghiamo un po' anche la scarsa esperienza al Monte: quando si è più lenti, le penalità non sono uguali a quelle previste per un errore come il nostro" conclude Senna.
"E' stata una giornata non facile. - gli fa eco Alessandro Moretti - Oltre all'inconveniente ricordato da Maurizio, siamo stati in coda durante una prova per un concorrente fermo che impediva il passaggio. Una gara faticosa ma siamo pronti per un'altra sveglia all'alba per raggiungere Monte Carlo. E per la gara nella gara: la lunga notte con il Turini".
La maratona volge al termine.

domenica 4 febbraio 2018

"Ferrari l'Alfista" al Museo Storico Alfa Romeo


​Una "perla" d'archivio: il contratto di assunzione di Enzo Ferrari in Alfa Romeo. Un documento inedito del Centro Documentazione Alfa Romeo, che offre lo spunto per approfondire uno degli aspetti più interessanti e leggendari dell'automobilismo italiano: il rapporto fra la Casa del Biscione e Enzo Ferrari, a 120 anni dalla nascita del Drake.

Enzo Ferrari debutta come pilota Alfa Romeo chiudendo la prima esperienza con un terribile incidente. Poi diventa uno degli assi del volante della sua epoca, guadagnandosi anche le insegne di un altro asso: il Cavallino Rampante che fu di Francesco Baracca. 
Pilota, concessionario, personaggio di grande influenza ai piani alti del Portello e, infine, fondatore della Scuderia Ferrari che in breve diverrà il reparto corse dell'Alfa Romeo. Un racconto fatto di immagini, documenti, automobili e grandi personaggi. Attraverso le parole di uno fra i più grandi esperti di questa storia tutta italiana e destinata a far sognare il mondo intero.

Programma

Venerdì 2 marzo:
ore 16: visita guidata gratuita al Museo Alfa Romeo compresa nel biglietto di ingresso (per info e prenotazioni: info@museoalfaromeo.com, tel. 0244425511)

Sabato 3 marzo:
ore 16: visita guidata gratuita al Museo Alfa Romeo compresa nel biglietto di ingresso (per info e prenotazioni: info@museoalfaromeo.com, tel. 0244425511)
ore 17,30: "ENZO FERRARI, L'ALFISTA" Conferenza di Luca Dal Monte, giornalista e autore di vari libri sull'automobilismo, tra cui "Ferrari Rex" (2016)

Domenica 4 marzo:
ore 14,30: visita guidata gratuita al Museo Alfa Romeo, compresa nel biglietto di ingresso, valida come "giro di perlustrazione" per la successiva Caccia al tesoro (per info e prenotazioni: didattica@museoalfaromeo.com, tel. 0244425561)
ore 16: inizio della Caccia al tesoro (attività compresa nel biglietto d'ingresso, per info e prenotazioni: didattica@museoalfaromeo.com, tel. 02/44425561)
ore 16: visita guidata gratuita al Museo Alfa Romeo, compresa nel biglietto di ingresso (per info e prenotazioni: info@museoalfaromeo.com, tel. 0244425511)

Biglietti: intero: 12 €, ridotto (over 65): 10 €, ragazzi (da 6 a 18 anni): 5 €, bambini fino a 5 anni: gratuito. Per info: tel. 02 44425511

sabato 3 febbraio 2018

La Lamborghini Terzo Millennio al Festival Automobile International di Parigi


La Lamborghini Terzo Millennio, design concept di una possibile futura Lamborghini elettrica, è stata tra le protagoniste della 33esima edizione del Festival Automobile International di Parigi.
La Terzo Millennio, realizzata dal Centro Stile Lamborghini, è stata presentata a novembre negli Stati Uniti e delinea le visioni progettuali e tecnologiche di domani, mantenendo intatti lo stile, le performance mozzafiato e soprattutto il brivido che caratterizza ogni aspetto di una Lamborghini. Il tutto pensato per gli appassionati delle supersportive del futuro.

venerdì 2 febbraio 2018

Inizia con il podio e una pole il 2018 del "Middle East" per Antonelli Motorsport con Solieri e Altoè


> 2 febbraio 2018 - Inizio di stagione positivo per il team Antonelli Motorsport, che sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi ha inaugurato il Lamborghini Super Trofeo Middle East 2018 centrando il podio con l'inedito equipaggio formato da Glauco Solieri e Giacomo Altoè, entrambi al debutto nella serie riservata alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese.
Buona la prima dunque per la squadra emiliana, che ha potuto subito festeggiare il terzo posto tra i PRO-AM messo a segno nella prima delle due gare di questo weekend, in occasione del primo dei tre doppi appuntamenti del calendario. Una gara che si è svolta in notturna e ha visto Solieri sostenere il primo "stint" di guida e poi Altoè (17 anni) rendersi autore di una straordinaria rimonta nelle fasi finali, chiudendo tra l'altro sesto assoluto.
Lo stesso Altoè è stato grande protagonista nella seconda sessione di qualifica, che gli ha fruttato la pole per la seconda gara di domani (appuntamento alle 17.05 ora locale) grazie al migliore crono di 2'10"026, di ben tre decimi inferiore al PRO Jack Batholomew, autore del secondo tempo.

giovedì 1 febbraio 2018

Trofeo A112 Abarth Yokohama alla prova del 9


Squadra che vince non si cambia: dopo il successo dell’edizione 2017 che ha di lunga stabilito i record di presenze totali e di media a gara, il Team Bassano ripropone le medesime gare e conferma che si utilizzeranno pneumatici Yokohama anche per la nona edizione del Trofeo A112 Abarth.

Toccherà nuovamente al Rally delle Vallate Aretine in programma ad Arezzo il 9 e 10 marzo, a dare il via alla sfida e per la seconda tappa ci si sposterà a Borgo Valsugana in Trentino Alto Adige per l’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e poi si salta ad inizio giugno col Rally Campagnolo, unica gara sempre presente nel calendario del Trofeo del terzo millennio; round numero quattro il Rally Lana Storico, in programma a Biella dal 23 al 24 giugno. Per la quinta gara si tornerà sulle strade appenniniche del R.A.A.B. Historic che si correrà a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna il 27 e 28 luglio. Gran finale con la duplice sfida, “gara 1” e “gara 2” al Rallye Elba Storico a calendario dal 20 al 22 settembre. Saranno quindi assegnati punteggi per sette gare, dei quali saranno ritenuti validi i sei migliori. Nessuna variazione sugli importi delle tasse d’iscrizione alle gare che mantengono le agevolazioni previste negli anni scorsi.

Confermato anche l’utilizzo della monogomma Advan A-032, autorizzata unicamente per l’utilizzo nelle gare del Trofeo, che sarà fornita sempre da Yokohama Italia nella misura 155/65/13; il costo rimane invariato, 75 euro più iva, con gli ordini che andranno fatti telefonicamente o via email alla segreteria del Team Bassano.

Come avvenuto negli altri anni, la Fiera di Padova ospiterà la cerimonia delle premiazioni che si terranno nell’ultimo fine settimana di ottobre in occasione della rassegna Auto e Moto d’Epoca.

Il 23 e 24 novembre, infine, per il quarto anno consecutivo il Tuscan Rewind, rally storico su fondo sterrato, metterà in palio la “Coppa A112 Abarth Terra” riservata ai soli piloti iscritti alla Serie.

Nei prossimi giorni verrà pubblicato nel sito web www.trofeoa112abarth.com il regolamento approvato da Acisport, assieme a calendario e modulo d’iscrizione.

> Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama/Andrea Zanovello - www.azetamedia.com

Antonelli Motorsport al via del Lamborghini Super Trofeo Middle East con Glauco Solieri e Giacomo Altoè


> 1 febbaio 2018 - Il team Antonelli Motorsport torna in pista per affrontare il primo dei tre doppi appuntamenti del Lamborghini Super Trofeo Middle East in programma sul circuito Yas Marina questo fine settimana. Dopo avere conquistato lo scorso anno il titolo europeo della serie riservata alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese con il binomio PRO composto da Loris Spinelli e Mikaël Grenier, la squadra emiliana punta nuovamente in alto e lo fa a partire dalla tappa di Abu Dhabi, dove sarà presente con una vettura.

Completamente inedito l'equipaggio, che è formato dall'esperto Glauco Solieri e dal più giovane Giacomo Altoè. Per il primo, reduce da due stagioni nella Porsche Mobil 1 Supercup e con un palmares importante specialmente nell'ambito del GT (ma non solo), si tratterà di un nuovo impegno.
Stesso discorso per Altoè, 17 anni, che dopo un'esperienza in monoposto, nella F.4 tricolore, è stato grande protagonista nelle categorie Turismo e nel TCR internazionale.

Con questo binomio tutto italiano, il team Antonelli Motorsport cercherà di fare subito bene, anche sulla scia degli ottimi risultati ottenuti nella prima edizione del campionato degli Emirati Arabi lo scorso anno, quando erano stati Marco Antonelli e Davide Roda a inaugurare la stessa serie ottenendo la prima vittoria assoluta proprio ad Abu Dhabi.

Intenso il programma del weekend che, dopo i test di oggi, entrerà nel vivo domani con le due sessioni di qualifica di 20' ciascuna e la prima gara della durata di 50' che avrà la particolarità di svolgersi in notturna, con il via alle ore 19.40 locali. Gara 2 è invece in programma sabato pomeriggio alle ore 17.05, sempre con il via lanciato.

Il Lamborghini Super Trofeo Middle East, affronterà successivamente i due round di Dubai del 16-17 febbraio e 2-3 marzo.

Motocross: tornano gli Internazionali d’Italia a Mantova con Antonio Cairoli e tutti i big al via


Una notizia che farà piacere a tutti gli appassionati di motociclismo. Dopo un paio di stagioni di pausa tornano gli Internazionali d’Italia Motocross al Circuito Città di Mantova, la tradizionale gara pre mondiale di febbraio che mette a confronto i più forti piloti del mondo su una pista che ha pochi eguali in Europa. 

La Federazione Motociclistica Italiana e la Offroadproracing hanno assegnato al Motoclub Tazio Nuvolari la prova del 18 febbraio 2018. Un evento fantastico che rinverdirà i fasti del miglio d’oro del motocross italiano dove dal 1984 si sono disputate alcune tra le più belle gare nella storia di questa affascinante disciplina e ben 9 edizioni del Campionato del mondo, incoronando tutti i più grandi, da Georges Jobé a Stefan Everts, da Andrea Bartolini a Mickael Pichon.

L’appuntamento del 18 febbraio è per palati sopraffini. Al via ci saranno tutti i piloti più forti delle classi MX1, MX2 e 125cc. Il 9 volte Campione del mondo Antonio Cairoli con la scuderia RedBull KTM Racing contrapposta alla Monster Energy Yamaha di Romain Febvre e del belga van Horeebek. Poi le scuderie Honda, Kawasaki, Suzuki e Husqvarna e la pesarese TM capitanata da un asso come Max Nagl.

«Siamo molto felici della assegnazione di questa prova al nostro Circuito, per questo ringrazio il presidente della Federmoto Giovanni Copioli e Alfredo Lenzoni della Offroadproracing. La macchina organizzativa è già in pieno fermento, in collaborazione con il Comune di Mantova, per preparare una gara che sia all’altezza della nostra tradizione e un punto di ritrovo per tutti gli appassionati di questo fantastico sport. - ha spiegto il presidente MCM Giovanni Pavesi - La presenza di Antonio Cairoli e di tutte le scuderie iridate e di tre classi in pista MX1, MX2 e 125cc assicura uno spettacolo unico da vivere nel paddock e sugli spalti di Mantova, un circuito tecnico che è come un teatro per questa disciplina».

La prevendita è già partita sul sito www.motocrossmantova.com e su Ticketone.it, i prezzi sono popolari per un evento di questa portata. Nei prossimi giorni sarà comunicata la data della tradizionale conferenza stampa presso il Comune di Mantova, dove verranno comunicat entry list e orari definitivi, alla quale parteciperanno piloti e personaggi dell’ambiente.

martedì 30 gennaio 2018

Scuderia Palladio Historic: Mauro Argenti e Maurizio Senna al Rallye Monte-Carlo Historique


Vigilia del Rallye Montecarlo Historique. È una gara di regolarità a media, ma le caratteristiche e la lunghezza del tracciato ne fanno un evento che richiede grande preparazione ed esperienza, elementi che non mancano ai due equipaggi della Scuderia Palladio Historic che stanno affinando in questi giorni gli ultimi dettagli.

Mauro Argenti sarà al via della gara monegasca per la terza volta consecutiva, dopo le partecipazioni del 2016 e 2017; si affida nuovamente alla Porsche 911 T e sarà navigato dalla moglie Roberta Amorosa; come sede di partenza hanno scelto la città tedesca di Bad Homburg da dove partiranno nel pomeriggio di venerdì 2 febbraio. L’esperto driver bolognese annovera nel suo palmarès anche altre due partecipazioni e le rivive con queste parole: «Debuttai al Monte nel 1971 con un’Autobianchi A112 normale – la 903 cc. – partendo da Atene, grazie all’aiuto di Fiat, che mi agevolò per le gomme e per il trasporto della vettura in Grecia. La Scuderia era la Grifone di Genova. Mi dovetti ritirare dopo 6 prove. Avevo allora 23 anni. Rifaccio il Monte moderno nel 2011, per “celebrare” la stessa gara dopo 40 anni (nel frattempo ne ho 63). E’ l’edizione del centenario, quindi anziché 60/70 partenti ve ne sono 120 e vengono lasciati a casa parecchi pretendenti. L’auto è una Mitsubishi Evo 9 di Nocentini, che mi fornisce vettura e assistenza in gara. Mi naviga il professionista Nicola Arena, in quel momento al 13° posto nel ranking mondiale dei navigatori. Riesco ad entrare nei 60 che partono per l’ultima notte (sono 56° infatti a Monaco) e termino la gara in 49° posizione assoluta. Fantastico.»

Pronto ad affrontare il suo primo “Monte” anche il lodigiano Maurizio Senna il quale si affida una volta di più alla Volkswagen Golf Gti che dividerà con l’esperto Alessandro Moretti, fresco vincitore del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche: per loro l’avventura inizierà da Barcellona, sempre nella giornata di venerdì 2 febbraio. Reduce da un esaltante 2017, Senna ha curato nei minimi dettagli la preparazione al Montecarlo Historique e dopo la ricognizione del percorso si sente pronto per la nuova esperienza dove risulteranno fondamentali anche le gomme per le quali le scelte sono state indirizzate verso due tipologie di chiodature oltre a quelle termiche.
Entrambi gli equipaggi, pur essendo portacolori della Scuderia Palladio Historic correranno per la Scuderia Milano Autostoriche, un punto di riferimento per il Monte-Carlo Historiqu che sarà al via con due squadre, ciascuna formata da dieci equipaggi tra i quali spiccano alcuni nomi che potranno puntare molto in alto.
Dopo la tappa di avvicinamento, seguiranno quella comune e la finale: arrivo previsto nelle prime ore di mercoledì 7 febbraio.

> Fonte: Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic/Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

lunedì 29 gennaio 2018

Ad Automotoretrò e Automotoracing un viaggio virtuale nelle “101 Cars” che hanno fatto la storia delle auto


Esplorare da vicino ogni dettaglio, scorrere tutte le statistiche e i dati tecnici, rivivere da bordo pista le gare più emozionanti del passato, ascoltando le interviste a piloti e designer: tutto questo sarà possibile grazie alla realtà aumentata e a “101 Cars”, che raccoglie in un museo virtuale le 101 vetture che hanno segnato la storia dell’industria automobilistica e del mondo delle corse. Automotoretrò e Automotoracing - le due fiere organizzate da Bea srl in collaborazione con GL Events Italia-Lingotto Fiere dall’1 al 4 febbraio 2018 presso il Lingotto Fiere (a Torino in via Nizza 294) - saranno il palcoscenico su cui sarà presentato in anteprima questo progetto che unisce la storia e l’amore per le quattro ruote alle più avanzate tecnologie volte al mantenimento di questa cultura e memoria.

Riprese sferiche a 360° permetteranno al pubblico di navigare all’interno di ogni scheda, selezionando il percorso e i contenuti desiderati tramite un puntatore comandato dal movimento della testa e degli occhi, per un’esperienza davvero immersiva nel mondo dei motori d’antan e delle alte prestazioni. In occasione del lancio saranno presenti anche Marco Lucchinelli, recentemente inserito nella Hall of Fame delle MotoGP Legends, e la Suzuki 500 con cui vinse il Mondiale del 1981, Alex Caffi con la monoposto F1 Ensign che lo ha visto trionfare nel Gran Premio Storico di Montecarlo nel 2016 e il pilota di rally Piero Liatti, che a bordo della Subaru Impreza WRC tagliò per primo il traguardo a Montecarlo nel 1997.

Per il secondo anno consecutivo, infine, si rinnova la partnership con Pakelo Motor Oil, azienda italiana specializzata nella formulazione, produzione e distribuzione mondiale di lubrificanti, che vanta uno dei laboratori di ricerca e analisi specifiche più sofisticati d’Europa e una lunga esperienza nelle competizioni racing di alto livello.