giovedì 4 settembre 2025

F1 a Monza (giovedì), foto di Maurizio Rigato

Monza, 4 Settembre 2025

F1 - Gran Premio d’Italia (Giovedì)

Foto di Maurizio Rigato in
riproduzione riservata

 

















mercoledì 3 settembre 2025

LA SCUDERIA FERRARI CELEBRA A MONZA I 50 ANNI DAL PRIMO TITOLO DI NIKI LAUDA




Maranello 03 settembre 2025 - In occasione del Gran Premio d'Italia a Monza, la Scuderia Ferrari HP rende omaggio al cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda. Correva l’anno 1975 e l’austriaco, al volante della fantastica Ferrari 312 T, scrisse una pagina fondamentale nella storia del team e dell’azienda che visse il suo culmine proprio all’Autodromo Nazionale, davanti a una marea di tifosi che si arrampicarono ovunque – anche dove non si poteva – per assistere dal vivo a quel momento. Quella domenica 7 settembre, con il successo colto da Clay Regazzoni sull’altra Ferrari, e il terzo posto di Lauda, veniva infatti sancito il ritorno al vertice della Scuderia, di nuovo prima tanto nella classifica Piloti che tra i Costruttori, ponendo fine a undici anni di attesa e aprendo un ciclo che sarebbe durato (con una sola eccezione) fino al 1979.

Della monoposto del 1975 rimane iconica anche la livrea, che per l’occasione rivivrà sulle monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton grazie al nuovo sistema di wrapping creato in collaborazione con il title partner HP che ha debuttato con la carrozzeria speciale sfoggiata al Gran Premio di Miami. Questa nuova tecnologia ha permesso di modificare il disegno della vettura in maniera significativa grazie al fatto di avere a disposizione una pellicola in PVC riciclabile più leggera rispetto alla precedente e più resistente alle alte temperature che si sviluppano sulle monoposto di Formula 1. Le SF-25, dunque, riporteranno in auge i tratti distintivi della leggendaria 312 T. La tonalità del rosso sarà la stessa della vettura di cinquant’anni fa e non mancheranno le celebri strisce bianche longitudinali sulla carrozzeria, così come i nomi dei piloti scritti in corsivo. Anche i numeri di gara saranno coordinati, in nero, incasellati in una tabella portanumero bianca. L’ala posteriore sarà color argento metallizzato, a ricordare l’alluminio che veniva utilizzato allora, prima che in Formula 1 arrivasse la fibra di carbonio. Il cofano che copre la power unit della SF-25 sarà ovviamente bianco, come quello della vettura di Lauda, e anche le ruote avranno un disegno ispirato ai cerchioni dell’epoca.

Tutto il team domenica indosserà divise speciali ispirate alla stagione 1975, sulle quali farà il proprio ritorno il logo rettangolare dell’azienda al posto dello scudetto, che sarà solo sulle monoposto. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi dedicati, che richiameranno lo stile e i colori dell'epoca, creando un collegamento visivo tra il passato glorioso e il presente della Scuderia Ferrari HP. Il kit è stato messo a punto in collaborazione con Puma, uno dei Premium partner del team, che lancerà anche una collezione replica disponibile al pubblico. (www.Ferrari.com)

martedì 2 settembre 2025

NUMERI RECORD PER LA FORMULA 1 A MONZA.


Monza, 2 settembre 2025 - Mancano pochi giorni all'accensione dei motori delle venti monoposto che parteciperanno al Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025, 16esima prova del Mondiale, che si disputerà nel suggestivo scenario di Autodromo Nazionale Monza. L’evento è stato presentato questa mattina presso la Sala Regione del circuito lombardo. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e l’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva.
Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, ha inviato un video di saluto. 
A fare gli onori di casa il Commissario Straordinario di Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, il Sub Commissario dell’ACI, Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa, ancora nella veste di presidente di AC Milano e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.

Tullio Del Sette (Commissario Straordinario ACI) 

“Il 96° Gran Premio d’Italia, nel 75° anno del Campionato Mondiale di Formula 1, promette di essere un’edizione di grande successo. Nei tre giorni di gara, venerdì, sabato e domenica, infatti, infrangeremo il record stabilito lo scorso anno. Ma non ci saranno solo gare: il Gran Premio di Monza sarà un’occasione per sottolineare, oltre a quelli sportivi, i valori come italianità,sostenibilità e solidarietà. L’iniziativa “Ogni pilota un albero”quest’anno si arricchisce con la messa a dimora del clone del Cipresso di San Francesco, simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, a premessa della piantumazione, a cura di ACI, della Regione Lombardia, del Parco della Valle del Lambro e del Consorzio della Villa Reale, di migliaia di piante autoctone per la ricostruzione dei boschi del Parco di Monza devastati da una calamità naturale nel luglio 2023. In Fanzone ci saranno, per la prima volta e durante tutto il weekend, punti dedicati alla prevenzione cardiovascolare e alla donazione del sangue. Sulla pista, domenica, momenti di grande impatto emotivo con il lanciodei paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano che si caleranno dal cielo, portando il Tricolore e le bandiere di ACI e della FIA, quindi il sorvolo della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori dell’Aereonautica Militare e la Banda Musicale dei Carabinieri che suonerà l’Inno Nazionale cantato dal tenore Vittorio Grigolo. Monza è motorsport, ma anche cultura.L’Autodromo si ripropone come sede non solo di competizioni ma anche come patrimonio storico da valorizzare: è impegno dell’ACI di coinvolgere tutte le Istituzioni centrali, regionali e locali nel restauro dell’Anello ad Alta Velocità, un bene culturale, ormai fatiscente. Ricordiamo che il primo Gran Premio in Italia si è tenuto nel 1921 a Montichiari e da allora Monza ha ospitato 89edizioni: questo ne fa l’evento motoristico di maggiore attrazionedel nostro Paese. Un motivo di orgoglio e di impegno per l’Automobile Club d’Italia che, quale Federazione Sportiva Nazionale dell’automobilismo, è chiamata ad organizzarlo”.

Giovanni Battista Tombolato (Sub Commissario ACI)

“L’Autodromo Nazionale Monza è un luogo sacro per il motorsport. Il record di presenze del pubblico è una dimostrazione della passione che ruota attorno a questo evento. In questa stagione abbiamo visto dominare le McLaren, ma da italiano mi auguro che, come un anno fa, la Ferrari sappia compiere un’impresa. I piloti in grado di farlo li ha: Charles Leclerc, che ha vinto al debutto in rosso nel 2019 e si è ripetuto appunto l’anno scorso e Lewis Hamilton: l’inglese ha rimediato in Olanda una penalità da scontare sullo schieramento di partenza ma non scordiamo che, grazie a 5 trionfi, condivide il primato di successi su questa pista con una leggenda del mondo Ferrari come Michael Schumacher. Ci auguriamo anche un grande fine settimana da parte del pilota che ha riportato il tricolore in pista, Andrea Kimi Antonelli, sulla cui crescita ACI ha investito molto, tramite le proprie strutture sportive e di ciò siamo davvero orgogliosi”.

Geronimo La Russa (Presidente eletto ACI) 

“Il Tempio della Velocità rappresenta l’essenza del Motorsport: storia, audacia e innovazione, unite alla passione travolgente del pubblico, trasformano ogni gara in un evento unico nel suo genere. Il Gran Premio d’Italia 2025 non sarà soltanto un appuntamento sportivo, ma una vera celebrazione della nostra identità motoristica. Cade, infatti, in un anno di ricorrenze che parlano al cuore degli appassionati e ricordano al mondo il primato italiano: la Scuderia Ferrari celebrerà il 50esimo anniversario del titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato proprio a Monza nel 1975 con la leggendaria 312T e il 6 settembre Alfa Romeo celebra un secolo di successi, poiché su questo circuito, nel 1925 si aggiudicò il primo dei suoi cinque Mondiali con Gastone Brilli-Peri al volante dell'Alfa Romeo P2. Anniversari che, uniti al 75° di Formula 1, rappresentano un ponte tra passato e futuro, ricorrenze che celebrano l’eredità della storia che ogni anno si arricchisce di nuove imprese sul tracciato brianzolo. Monza è il circuito più bello del mondo non solo perché ospita la velocità: lo è perché custodisce i sogni e le imprese che hanno reso immortale il motorsport”. 

Stefano Domenicali (Presidente Formula 1)

“L’Autodromo Nazionale Monza è molto più di un circuito, è un simbolo della passione e della tradizione che legano la Formula 1 all’Italia. Fin dal 1950, anno del primo Campionato Mondiale F1, il Gran Premio d’Italia a Monza è stato una presenza quasi costante nel nostro calendario. Desidero ringraziare l’Automobile Club d’Italia, il Governo italiano e la Regione Lombardia per il sostegno e la collaborazione grazie ai quali questo evento iconico continua a crescere e a rinnovarsi. Soprattutto, voglio ringraziare i tifosi italiani per il loro inesauribile entusiasmo che, anno dopo anno, rendono questa gara unica. Non vedo l’ora di vivere insieme a centinaia di migliaia di appassionati un altro straordinario Gran Premio questo weekend”.

Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia) 

"Il GP di Monza di Formula 1, edizione numero 96, conferma che questo autodromo ormai ultra centenario è il Tempio della Velocità per antonomasia. I lavori di adeguamento e miglioramento della pista e delle strutture, a cui ha dato un contributo concreto anche Regione Lombardia, sono opere sotto gli occhi di tutti. Certo, resta da risolvere il nodo della concessione tra Consorzio Villa Reale e ACI, perché entro la fine del 2026 l’Automobile Club dovrà confermare agli organizzatori la possibilità di svolgimento del Gran Premio anche dopo il 2028. Sono convinto che si troverà una soluzione adeguata, raggiunta con lo spirito di squadra tra diverse istituzioni, unite dalla ferrea volontà di mantenere a Monza un evento di caratura internazionale. Sottolineo altri due aspetti che ci riempiono d’orgoglio lombardo: i biglietti per la gara di domenica 7 settembre sono già sold out, ottimo risultato. L’altro è il piano di mobilità predisposto per il Gran Premio di Monza diventato caso di studio per la polizia municipale di Madrid che, dal 2026, debutterà nel calendario del Mondiale. Anche questo un ottimo risultato".

Paolo Pilotto (Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco)

“L'organizzazione del Gran Premio d'Italia, che ogni anno si conferma sempre più attrattivo, è frutto di un lavoro di equipe tra Istituzioni, che dura un anno intero, da Gran Premio a Gran Premio e richiede continui aggiustamenti, per migliorare sempre più la qualità della manifestazione sportiva e dell'accoglienza in città. 10.000 parcheggi straordinari, treni speciali e navette, coordinamento interforze per la gestione dei flussi si uniscono alle proposte di intrattenimento, di cultura e di visita promosse durante la kermesse, per un'esperienza ancora più coinvolgente da offrire ai visitatori provenienti da oltre 60 Nazioni. L’attenzione allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’Autodromo si coniuga con il fascino di un Parco di 700 ettari che ospita il circuito: in questa prospettiva è in programma una importante opera di riforestazione di Regione Lombardia per sanare le perdite di alberi dovute ai nubifragi del 2023, sempre all’interno dell’area destinata all’Autodromo”.

Martina Riva (Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano)

“Il Gran Premio d’Italia è molto più di una gara: è un appuntamento che ogni anno accende la passione di centinaia di migliaia di persone e porta Milano e Monza al centro della scena internazionale. La conferma nel calendario mondiale fino al 2031 è un riconoscimento della storia e della capacità organizzativa dell’Autodromo, ma anche della forza di un territorio che sa accogliere grandi eventi con professionalità e visione. Per Milano il Gran Premio significa turismo, economia, visibilità globale: un patrimonio che cresce edizione dopo edizione e che testimonia come lo sport sia una leva strategica per lo sviluppo della città”.

Giuseppe Redaelli (Presidente Autodromo Nazionale Monza) 

“I numeri da record per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 testimoniano non solo la crescente popolarità della Formula 1, ma anche l’enorme affetto che circonda Monza. Per accogliere al meglio il pubblico abbiamo investito significativamente nel miglioramento dei servizi e delle infrastrutture: oltre 4.000 nuove gradinate per i posti prato (più che raddoppiati), un totale di 34 tribune e 36 maxischermi. L’attenzione all’inclusione è un valore centrale: tribune dedicate e aree attrezzate per persone diversamente abili, acqua e crema solare gratuite grazie alla collaborazione con BrianzAcque e LILT. Con ATS Brianza verranno recuperati i pasti non consumati per essere redistribuiti, come avvenuto nel 2024 con oltre 3,5 tonnellate di cibo donato a 270 famiglie in difficoltà. A ciò si affianca la presenza di realtà del terzo settore come PizzAut e Openhouse, che promuovono percorsi di inclusione lavorativa per giovani con disabilità. Infine, cresce anche il coinvolgimento del territorio attraverso l’iniziativa Fuori GP, che quest’anno vede la partecipazione attiva di sette Comuni limitrofi, a testimonianza di quanto questo evento rappresenti una ricchezza condivisa per tutto il territorio brianzolo. Un grande lavoro di squadra che unisce sport, passione, solidarietà e sostenibilità”.

FOTO MAURIZIO RIGATO

Le BMW R 12 G/S per la FMI alla Sei Giorni internazionale di Enduro


In occasione della Sei Giorn Internazionale di Enduro che si è svolta dal 24 al 29 agosto a Bergamo, BMW Motorrad Italia ha fornito ai Tecnici e allo staff della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) la nuova BMW R 12 G/S. Questo modello rappresenta un omaggio alla storica R 80 G/S del 1980, un'icona nel mondo delle moto da enduro.

La BMW R 12 G/S riprende non solo i colori distintivi della sua antenata, ma anche lo spirito avventuroso che l'ha resa famosa. La R 80 G/S, sviluppata a partire da un prototipo creato durante la Sei Giorni alla fine degli anni '70, ha segnato un'epoca e ha contribuito a definire il segmento delle moto da enduro.

“Ho guidato la BMW R12 G/S per tutta la Sei Giorni e si è dimostrata una moto idonea per essere utilizzata sia su strada che in offroad leggero, anche in condizioni di scarsa aderenza. È versatile e facile da guidare” - ha
commentato Giovanni Copioli, Presidente della Federazione Motociclistica - “Inoltre rievoca la R 80 G/S, una moto iconica per gli amanti dell'enduro e fuoristrada. La strumentazione è essenziale, immediata e si trovano tutte le informazioni necessarie. Ringrazio BMW Motorrad Italia per aver fornito alla Federazione Motociclistica Italiana questi mezzi che ci hanno permesso di assistere al meglio i nostri piloti durante una competizione lunga e faticosa come la 6Days”

“Quando abbiamo avuto l’opportunità di supportare la Federazione Motociclistica Italiana e la Nazionale Italiana alla Sei Giorni 2025 non abbiamo avuto il minimo dubbio sul modello”, ha dichiarato Alessandro Salimbeni,
Direttore di BMW Motorrad Italia. “Con la R 12 G/S, BMW Motorrad continua a onorare la sua tradizione di innovazione e performance, portando avanti un'eredità che celebra la passione per le moto e l'avventura. Siamo entusiasti di vedere questo modello seguire la competizione e di supportare i Tecnici e lo
staff della FMI in questo evento prestigioso che ha segnato le origini della R 80 G/S”.

Credits: BMW MOTORRAD



PRESENTATO ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA IL FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2025


Monza, 2 settembre 2025 - Presentato il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, che si preannuncia come uno degli eventi più partecipati degli ultimi anni. Già all’inizio di agosto è stato ufficialmente dichiarato il sold out per la giornata di domenica 7 settembre, a conferma dell’enorme interesse che circonda questa edizione della gara.

Per venire incontro alle richieste degli appassionati, l’organizzazione ha previsto un mini abbonamento per venerdì e sabato e la possibilità di upgrade dal prato alla tribuna, pagando soltanto la differenza.

Rispetto all’edizione 2024, sono state introdotte importanti novità per garantire un’esperienza di maggiore qualità al pubblico: sono stati installati oltre 4.000 nuovi posti di gradinata per offrire una migliore visibilità agli spettatori in possesso di biglietti per il prato. Le tribune per l’edizione 2025 sono 34. 

Autodromo Nazionale Monza terrà a battesimo anche una nuova area premium: la Ultimate Hospitality, una moderna tribuna con 1.500 posti dotata di tutti i comfort, tra cui terrazza panoramica, area hospitality dove pranzare, spazi relax e servizi dedicati.

Ben 36 i maxischermi dislocati lungo il perimetro del circuito che permetteranno agli appassionati di non perdersi neppure un momento di quanto sta avvenendo in pista. 

Durante la parata dei piloti, i paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano si lanceranno sul cielo dell’Autodromo con le Bandiera di Italia, Formula 1 e ACI. Lo show pre griglia avrà come protagonista Benny Benassi, che ha all’attivo due Grammy Awards e collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Madonna e David Bowie.

L'Inno Nazionale sarà eseguito dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Colonnello Maestro Direttore Massimo Martinelli.

A intonare il Canto degli Italiani sarà Vittorio Grigòlo, noto per essere stato il più giovane tenore ad aver inaugurato una stagione del Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti. Al termine dell’esecuzione dell’Inno Nazionale lo storico sorvolo delle Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare.

Grid Kids: Ad accompagnare i venti protagonisti del Mondiale in griglia saranno i ragazzi della Fondazione Maria Letizia Verga, che si occupa dei bambini e dei ragazzi affetti da malattie emato-oncologiche e ad alta complessità terapeutica metaboliche e genetiche.

In occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, Autodromo Nazionale Monza ospiterà un incontro con i Promoter dei 24 Autodromi, sedi delle gare iridate. L’iniziativa è stata organizzata da Formula 1 e fa parte degli incontri periodici con gli organizzatori. Si tratta di unulteriore importante riconoscimento internazionale per l’Italia e per l’ACI, alla quale la FIA ha appena affidato l’organizzazione e la gestione del Nuovo Campionato Europeo di Formula Regional. 
I partecipanti avranno l’occasione di visitare alcune delle storiche e iconiche aree hospitality del circuito, tra cui la nuova Ultimate Hospitality.

La presenza di Andrea Kimi Antonelli tra i protagonisti dell’appuntamento di Formula 1 renderà ancora più interessante il 96° Gran Premio d’Italia e la Fanzone ospiterà un’area dedicata proprio al pilota della Mercedes, dove i tifosi potranno immergersi nel suo percorso sportivo. Lo spazio include le vetture più significative della sua straordinaria carriera, caschi e guanti oltre ad alcuni contenuti video dedicati.

Per l’edizione 2025, la Fanzone si arricchirà con una prima assoluta: la presenza di un’area freestyle, un “contropalco” situato proprio all’ingresso principale dell’area, dove gli spettatori potranno assistere da giovedì a domenica all’esibizione giornaliera di professionisti di varie specialità sportive, dal basket al freestyle, al parkour.

Sul palco della Fanzone, da giovedì a domenica, si alterneranno dj italiani e internazionali a scaldare l’ambiente. Evento di punta il sabato sera, dalle ore 18 alle 19 con il set del dj Benny Benassi. Come di consueto la Fanzone verrà aperta giovedì 4 settembre alle ore 14 con chiusura alle 19 e ingresso libero. Dal venerdì alla domenica sarà aperta per i soli possessori del biglietto dalle ore 9 alle 19.

Sempre in Fanzone giovedì pomeriggio si terrà il “Legends to Future Talk”, un incontro che vedrà protagonisti alcuni giovani talenti, supportati da ACI Sport come Brando Badoer, Leonardo Fornaroli, Roberto Lacorte, Gabriele Minì e leggende del passato come Giancarlo Minardi. 

Sul tema interviste, come ogni anno da non perdere il momento del “Drivers’ Engagement”, l’incontro sul palco con i piloti e i Team Principal di F1, venerdì e sabato. Unica eccezione, giovedì pomeriggio il Team Principal di Scuderia Ferrari HP Fred Vasseur sul palco alle ore 14, come atto di apertura della Fanzone.

In occasione del 75° anniversario del Campionato del Mondo di Formula 1, la Fanzone si arricchisce di un’iniziativa speciale pensata per celebrare la lunga e affascinante storia di questo sport: un percorso espositivo composto da totem tematici che raccontano alcune delle pagine più iconiche della corsa monzese. Attraverso testi, immagini d’archivio e contenuti selezionati, i totem offriranno ai tifosi un vero e proprio viaggio nel tempo, dagli albori della Formula 1 fino ai momenti più recenti, passando per vittorie leggendarie, piloti indimenticabili e curiosità che hanno segnato l’evoluzione del GP d’Italia.

Ulteriore info su www.monzanet.it

Foto Raul Zacchè \ Actualfoto 








lunedì 1 settembre 2025

AUTOMOBILE CLUB MILANO E PININFARINA INSIEME PER DUE IMPORTANTI ANNIVERSARI: I 75 ANNI DELLA FORMULA 1 E I 95 ANNI DI PININFARINA


Milano, 1 Settembre 2025 - Automobile Club Milano e Pininfarina, accomunati da una solida tradizione nel mondo dell’automobile, annunciano una collaborazione speciale in occasione di due significativi anniversari: i 75 anni dalla nascita della Formula 1 e i 95 anni di attività di Pininfarina.

Le celebrazioni avranno luogo in due sedi d’eccezione di Automobile Club Milano: quella istituzionale di corso Venezia 43 a Milano e la Club House situata all’interno del circuito di Monza, a testimonianza del profondo legame delle due aziende con i valori della performance, dell’innovazione e della cultura automobilistica.

Forte di una storia che complessivamente supera i due secoli di esperienza – 122 anni per Automobile Club Milano e 95 per Pininfarina – questa collaborazione intende valorizzare una comune visione improntata all’eccellenza, alla passione per il design e alla ricerca continua nel campo della mobilità e della competizione.

Nell’ambito delle celebrazioni, Automobile Club Milano ospiterà una mostra interamente dedicata ai 95 anni di Pininfarina, articolata in due momenti espositivi all’interno delle sue sedi. L’allestimento, curato da Pininfarina, avrà come tema portante lo storico rapporto dell’azienda con la Formula 1 e includerà opere, reperti e materiali di particolare rilievo, sui seguenti temi:

• Nino Farina, primo campione del mondo di Formula 1, nipote del fondatore di Pininfarina – Battista Farina – e figura centrale nella storia dell’Automobilismo sportivo. Sarà esposto il trofeo originale della sua prima vittoria, simbolo dell’inizio di un percorso leggendario.
• Una selezione di trofei di Formula 1 progettati da Pininfarina per alcune delle più prestigiose tappe del campionato, tra cui Qatar, Giappone, Usa, Cina e Brasile. Saranno presentate immagini e prototipi in stampa 3D, che illustrano il processo creativo e ingegneristico alla base di ogni realizzazione.

“Siamo onorati di ospitare la mostra dedicata ai 95 anni di attività di Pininfarina e ai 75 anni della Formula 1 nella nostra sede di Corso Venezia e, in occasione del week end del Gran Premio d'Italia, nella nostra Club House all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza. L'evento celebrerà la sinergia tra velocità, eleganza, visione tecnologica e innovazione, tutti aspetti condivisi nel loro percorso sia da AC Milano sia da Pininfarina, la cui presenza a Monza quest'anno è particolarmente significativa, avendo recentemente creato il design della nuova livrea dei velivoli delle Frecce Tricolori. Il loro ritorno sul rettilineo di partenza dell'Autodromo, regalerà agli spettatori e agli appassionati di tutto il mondo uno spettacolo unico", afferma l’avvocato Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano.

"Siamo orgogliosi di celebrare il nostro 95° anniversario insieme a un'eccellenza italiana come Automobile Club Milano, in un contesto così prestigioso come il Gran Premio d’Italia. Questa collaborazione rappresenta per noi un’occasione straordinaria per condividere la nostra storia con un pubblico appassionato e internazionale, nel cuore della cultura automobilistica" afferma Silvio Angori, Vicepresidente e AD di Pininfarina.

Un ulteriore elemento simbolico sarà rappresentato dalla partecipazione delle Frecce Tricolori in apertura del Gran Premio d’Italia. Tale connessione si rafforza grazie al contributo di Pininfarina, che ha recentemente firmato il design della nuova livrea dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, consolidando così il proprio ruolo di riferimento nel design italiano anche in ambiti istituzionali e aeronautici. Questa iniziativa congiunta rappresenta non solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità di riflessione sul passato, sul presente e sul futuro di due realtà che, pur con percorsi differenti, condividono una medesima tensione verso l’innovazione, la bellezza e l’eccellenza.



WEEKEND SFORTUNATO PER FERRARI AL NÜRBURGRING


Sfuma nel finale il podio per Ferrari nel quarto round del GT World Challenge – Endurance Cup che si è disputato nel fine settimana sul tracciato tedesco del Nürburgring. La Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors mentre lottava per il terzo posto, è stata costretta a rientrare ai box nel penultimo giro a causa di un problema tecnico, classificandosi in fondo al gruppo.

Delle sette Ferrari iscritte al penultimo round del campionato, altre due hanno tagliato il traguardo: la 296 GT3 numero 8 di Kessel Racing, quinta classificata, e la numero 52 di AF Corse – Francorchamps, undicesima. Entrambe correvano nella Bronze Cup.

La prova (partita con una temperatura di 15°C e terminata con 20°Celsius) si è disputata con pista asciutta, sotto un cielo inizialmente minaccioso che poi ha lasciato spazio al sole.

Pro Cup. La Ferrari 296 GT3 numero 51 dopo il terzo tempo registrato in qualifica, e diventato secondo per effetto di una penalità inflitta ad un avversario, ha iniziato la corsa con il pilota ufficiale Alessio Rovera subito competitivo e stabilmente nelle prime posizioni. Buono lo stint anche per Vincent Abril che ha poi lasciato il testimone all’altro ufficiale Alessandro Pier Guidi con la vettura al terzo posto. Durante la sosta ai box, però, la corsa è entrata in regime di Full Course Yellow che ha fatto scendere l’equipaggio in settima piazza. Pier Guidi ha quindi provato a recuperare arrivando fino a lottare per la quarta posizione con il podio a portata di mano, grazie a una penalità che gravava sulla vettura in terza piazza. Purtroppo, a due giri dal termine, il pilota italiano è dovuto rientrare ai box a causa di un problema alla vettura senza più riuscire a ripartire, classificandosi in 46esima posizione.

La seconda vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 50 degli ufficiali Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, insieme ad Eliseo Donno, non è riuscita a prendere parte alla corsa a causa dei danni riportati durante la sessione di qualifica del mattino, mentre era in lotta per le prime posizioni.

Bronze Cup. Nonostante la pole position e il comando mantenuto per la maggior parte delle 3 Ore della prova, la Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen e Dennis Marschall è stata costretta a ritirarsi dopo essere stato coinvolta in un incidente scaturito in seguito ad un contatto tra due vetture di una classe differente. Una vittoria avrebbe consegnato matematicamente il titolo con una gara d’anticipo. Sarà decisivo il finale a Barcellona, dove Blattner-Laursen-Marschall si presenteranno sempre da leader della classifica.


La seconda vettura del team elvetico, la Ferrari 296 GT3 numero 8, di Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli ha chiuso quinta, ma una penalità - inflitta per aver commesso un’infrazione durante un regime di Full Course Yellow - l’ha esclusa dalla lotta per il podio. Ha visto la bandiera a scacchi anche la numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jeff e Louis Machiels insieme a Tommaso Mosca che hanno chiuso undicesimi. Anche per loro un contatto subito mentre erano settimi ha fatto perdere terreno.
Non è transitata al traguardo la Ferrari 296 GT3 numero 93 di Ziggo Sport Tempesta con Eddie Cheever, Lorenzo Patrese e Marco Pulcini a causa dei contatti ricevuti alla partenza che hanno provocato la foratura di uno pneumatico e danni importanti alla vettura.

Silver Cup. La Ferrari 296 GT3 numero 12 di Rinaldi Racing con Rafael Duran, David Perel e Fabrizio Crestani invece non ha preso parte alla corsa per problemi di salute che hanno colpito uno dei piloti.

Calendario. L’ultimo atto del GT World Challenge – Endurance Cup è in programma a Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 ottobre. (www.ferrari.com)

Foto Pezzoli/New Reporter Press

domenica 31 agosto 2025

GTWC \ BMW domina con ROWE Racing al ‘Ring’ e conquista la sua prima vittoria in casa


ROWE Racing ha conquistato la vittoria nella tre ore della Endurance Cup al Nürburgring, regalando alla BMW l'attesissimo trionfo nella GT World Challenge powered by AWS nella gara di casa.
BMW non aveva mai festeggiato una vittoria assoluta in Germania, ma l'equipaggio #98 composto da Raffaele Marciello, Augusto Farfus e Jesse Krohn ha rimediato, vincendo dalla pole position. Con 25.075 spettatori presenti durante il fine settimana, la gara di domenica ha regalato loro grande quantità di azione tra le 61 vetture in gara. 

A poco più di un'ora dal termine, la BMW #98 era seconda dietro all'Aston Martin #7 del Comtoyou Racing, che aveva preso il comando all'inizio del secondo stint. C'era poco a separarli, ma il vantaggio è passato decisamente in favore del team ROWE grazie a un periodo di bandiera gialla iniziato proprio mentre Mattia Drudi riportava la vettura #7 ai box per l'ultima sosta. 

L'Aston Martin ha perso molto tempo rispetto alla rivale fermandosi ai box mentre la gara era in fase di neutralizzazione. La safety car è entrata in pista poco dopo, compattando il gruppo, ma l'Aston aveva ormai rinunciato alla sua possibilità di vittoria. Alla ripresa della gara, la BMW aveva Marciello al volante e l'asso svizzero non è stato mai in difficoltà, portando la vettura al traguardo per una comoda vittoria.
Il risultato arriva poco più di due mesi dopo il trionfo della stessa squadra e dei suoi piloti alla 24 Ore del Nürburgring, seguito da un piazzamento tra i primi cinque alla 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike. 

Il secondo posto è andato alla Mercedes-AMG Mann-Filter #48 di Auer/Cairoli/Engel. La vettura ha fatto buoni progressi dal settimo posto in griglia al quarto, prima del periodo di bandiera gialla a fine gara, che ha promosso la squadra tedesca al secondo posto. Il risultato ha grande importanza per la lotta al titolo dell'Endurance Cup, con l'equipaggio #48 che ha ampliato il suo vantaggio in vetta. 

Ma la lotta per il titolo resta serrata, con la Rutronik Racing che si è assicurata l'ultimo posto sul podio con la sua Porsche #96. La vettura ha faticato all'inizio, uscendo addirittura dalla top 10, ma si è ripresa nella parte centrale della gara, beneficiando ancora una volta della bandiera gialla. Questo risultato lascia Niederhauser/Müller/Picariello a soli cinque punti dalla vetta in vista della finale del mese prossimo al Circuit de Barcelona-Catalunya.

Nella foto di Pezzoli\New Reporter Press, la Bmw ROWE Racing nella gara di Monza.

sabato 30 agosto 2025

F1 a Monza \ Piloti italiani protagonisti all’Arcore FuoriGP


(testo e foto di Massimo Campi)

In occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1, in programma all'Autodromo Nazionale Monza dal 5 al 7 settembre, la città di Arcore è pronta ad accogliere gli appassionati di motori e il grande pubblico con una serie di eventi unici e coinvolgenti, parte integrante del “FuoriGP 2025”. Il calendario, ricco di iniziative, celebra la storia e il futuro dell'automobilismo, con una particolare attenzione al tema dell'inclusione.
Con Arcore Fuori GP 2025, l’Amministrazione Comunale conferma la volontà di unire la tradizione motoristica italiana con valori di condivisione, cultura e inclusione, trasformando Arcore in un palcoscenico di esperienze uniche ed emozionanti, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e un'occasione unica per vivere la passione per la Formula 1 anche fuori dal circuito, in un contesto di festa e condivisione.

"Siamo profondamente orgogliosi di poter ospitare anche quest’anno il FuoriGP, un appuntamento che riesce a portare la magia e la grande atmosfera della Formula 1 direttamente nel cuore della nostra città, trasformandola per alcuni giorni in un punto di riferimento non solo per gli appassionati di motori, ma per tutta la comunità," ha dichiarato il Consigliere Delegato Pierluigi Perego. "Questa edizione ripropone significative iniziative che non si limitano a celebrare la velocità e la competizione sportiva, ma vogliono anche trasmettere valori fondamentali come l’inclusione, la solidarietà, la partecipazione attiva dei cittadini e la valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, elementi che rappresentano la vera identità di Arcore."

Dopo l’inaugurazione della mostra "PILOTI ITALIANI - Da Nazzaro ad Antonelli, uomini e donne che hanno fatto grande il nostro automobilismo", con la presenza del Sindaco di Arcore e varie autorità dell’amministrazione comunale e dell’ACI Milano, questo è il programma di tutte le manifestazioni previste per il periodo del Gran Premio d’Italia. 

📅 30 agosto - 7 settembre 2025 – 10:00 - 12:30 e 15:00 - 18:00
📍 Scuderie – Villa Borromeo
Un'immersione nella storia dell'automobilismo italiano
L'evento di punta, promosso e organizzato dall'Amministrazione Comunale di Arcore è la mostra "PILOTI ITALIANI - Da Nazzaro ad Antonelli, uomini e donne che hanno fatto grande il nostro automobilismo", allestita nelle suggestive Scuderie di Villa Borromeo. La mostra, curata dal giornalista Enrico Mapelli e dal collezionista Ettore Pitonzo, offre un viaggio affascinante attraverso immagini e memorabilia che ripercorrono le gesta dei campioni italiani che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo delle corse.
Orari della mostra "PILOTI ITALIANI":
• 30 agosto - 7 settembre 2025
• Tutti i giorni: 10:00 - 12:30 e 15:00 - 18:00
• Martedì 2 settembre: 10:00 - 12:30 e 15:00 - 20:30

📅 Mercoledì 3 settembre 2025 – ore 21:00
📍 Giardino d’Inverno – Villa Borromeo
La rassegna si apre con una serata d’eccezione dedicata a Ivan Capelli, storico pilota di Formula 1 e oggi voce tecnica di SKY. In occasione della presentazione del suo libro “Quella volta che… memorie di vita e di corse”, Capelli dialogherà con il pubblico insieme ad altri piloti italiani di rilievo, condividendo aneddoti e storie indimenticabili dal mondo delle corse. A condurre la serata sarà il giornalista Ugo Vicenzi.

📅 Sabato 6 settembre 2025 – dalle 10:00 alle 18:00
📍 Piazza Pertini
Torna l’appuntamento con “Kart Terapia ad Arcore”, in collaborazione con Wheelchair Karting. Una giornata interamente dedicata al motorsport accessibile, dove bambini, ragazzi e adulti con disabilità avranno l’opportunità di provare l’emozione della velocità in totale sicurezza grazie a kart biposto con sedile rialzato e kart a guida assistita. Un evento che vuole dimostrare come il motorsport sia davvero uno sport per tutti.
📞 Info: 348.2201041 – 
✉️ info@wheelchairkarting.com















Tutto pronto per la 21ª edizione di Hills Race a Rivanazzano Terme


Il 12, 13 e 14 settembre l’Aeroporto di Rivanazzano Terme (PV) sarà teatro della 21ª edizione di Hills Race, gara automobilistica di dragster organizzata dall’Associazione American Motors Pavia e sostenuta da ACI Sport. 
Per un lungo week-end la pista di decollo e atterraggio si trasformerà nella Rivanazzano
Dragway, un circuito dedicato a questa disciplina che mette alla prova non solo la potenza dei motori e l'abilità del pilota, ma anche la sua precisione e tattica. La vittoria è di chi riesce a raggiungere il traguardo nel tempo più vicino a quello dichiarato, senza superarlo. 

Un evento unico, che porterà in pista un parterre di piloti internazionali di alto livello, pronti a sfidarsi sul quarto di miglio, regalando al pubblico emozioni a gran velocità. Le categorie sulla linea di partenza includono quelle da pura competizione come Super Pro ET, Pro ET, Super Comp, Super Gas e le stradali tra cui A1, A2 e A3. 

Accanto alla gara principale sulla lunga lingua d’asfalto fatta di accelerazioni estreme, fumanti burnout e frenate con paracadute, il programma offrirà esibizioni spettacolari di moto dragster, dimostrazioni della disciplina per appassionare grandi e piccoli, e la partecipazione dei junior dragster, giovani talenti impegnati in un evento di promozione sportiva. 

Non mancheranno poi le occasioni per vivere la passione a 360 gradi: il grande raduno di auto americane e l’amatissimo Volkswagen Maggiolino animeranno il paddock, trasformando l’evento in una vera festa dei motori e dello stile. Il tutto accompagnato da stand di memorabilia e oggettistica. 
Tra un lancio in pista e l’altro, Hills Race offrirà anche la possibilità di godere di buona musica e street food accedendo all’area eventi.

La manifestazione si conferma così non solo come competizione di riferimento per gli appassionati di drag racing, ma anche come momento di aggregazione e spettacolo per tutta la famiglia. 

I momenti più importanti di Hills Race 2025:

VENERDÌ 12 SETTEMBRE 
09:00 – Apertura cancelli 
14:30 – 19:00 Qualificazioni 

SABATO 13 SETTEMBRE 
09:00 – Apertura cancelli 
09:00 – 12:30 Qualificazioni 
12:30 – 14:00 Pausa pranzo 
14:00 – 19:30 Qualificazioni 
dalle 19:30 – DJ Set, Food & Beer Party 

DOMENICA 14 SETTEMBRE 
09:00 – Apertura cancelli 
09:30 – 12:00 Eliminatorie 
12:00 – 14:00 Pausa pranzo 
14:00 – 17:30 Eliminatorie 
18:00 – Finali 
18:30 – Premiazioni 

Il programma completo è disponibile sul sito www.rivanazzanodragway.it

Costo di accesso per il pubblico: 
Venerdì €20,00 – Sabato €25,00 – Domenica €25,00 – Pacchetto week-end €35,00. 
Ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni. 
Biglietteria esclusivamente in loco: 
Via F. Baracca 8, Rivanazzano Terme (PV). 

L’area dispone di ampio parcheggio per i visitatori e zona camping non attrezzata.