sabato 2 agosto 2025

F3, Inthraphuvasak (Campos Racing) vince la Sprint race all'Hungaroring. Câmara si avvicina al titolo.

Tasanapol Inthraphuvasak (Campos Racing) ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, resistendo a Ugo Ugochukwu della PREMA Racing in uno sprint di un giro fino al traguardo dopo l'uscita della Safety Car. Charlie Wurz ha completato il podio per la Trident dopo un sorpasso all'ultimo giro che gli ha permesso di conquistare appunto il terzo posto.
Hedley si è classificato quarto, battendo Wharton di tre decimi sul traguardo. Badoer si è assicurato il sesto posto per la PREMA, davanti a Mari Boya, Rafael Câmara, Nael e Gerrard Xie.

La classifica
Rafael Câmara (nella foto di @RACINGPICTURE) aggiunge altri punti al suo bottino stagionale ed avrà la possibilità di aggiudicarsi il titolo 2025 nella gara di domenica. È in testa con 129 punti davanti a Nikola Tsolov, secondo a quota 98. Tim Tramnitz è terzo a quota 93, seguito da Mari Boya, quarto a quota 89. Noah Stromsted completa la top five con 73 punti.
Trident rimane in testa alla classifica a squadre con 243 punti davanti a Campos Racing, al secondo posto, ora a 235. MP Motorsport segue al terzo posto con 164 punti, seguito da Van Amersfoort Racing con 126, un punto davanti a ART Grand Prix, al quinto posto con 125.

FOTO @RACINGPICTURE






FOTO @RACINGPICTURE




FOTO @RACINGPICTURE












FOTO @RACINGPICTURE

FOTO @RACINGPICTURE



TCR / Vittoria di Brigliadori (Cupra Leon) in gara-1 a Imola


Il TCR DSG 2025 si sta trasformando in una marcia trionfale per Eric Brigliadori: il venticinquenne pilota di Cesena, sfruttando appieno la pole ereditata dopo la squalifica di Mattia Lancelotti, ha preso il comando della gara (dichiarata bagnata, anche se la pioggia non si è vista) sin dalla partenza (lanciata) e, imprimendo un ritmo insostenibile, ha preso il largo. Per lui si tratta del quinto successo in sette gare e contendergli il titolo sta diventando, corsa dopo corsa, un esercizio sempre più complicato per gli avversari.
A rendere la vita facile a Eric, oltre alla squalifica di Lancellotti, anche i guai capitati a Mattia Roccadelli, che al volante della stessa vettura - la Cupra Leon schierata da SF Squadra Corse di Federico Scionti - poteva essere un potenziale avversario. Invece il ventenne vercellese sinora ha faticato: in partenza quando era alle spalle di Brigliadori e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport) è andato largo alla Piratella, perdendo la posizione su Paolo Maria Silvestrini (Cupra di Progetto E20-Brothers in Arms).
Ha comunque recuperato in fretta, Roccadelli, tanto da portarsi alle spalle del compagno di squadra, seppur con un distacco crescente. una posizione che ha tenuto sino a quando ha accusato noie all'impianto frenante che lo hanno costretto a una escursione nella sabbia della Rivazza. Persa la posizione sullo stesso Sandrucci e sul rimontante Mattia Lancellotti, le alte temperature e i guai ai freni hanno suggerito al vercellese una condotta prudenziale con l'unico scopo di portare la vettura sotto la bandiera a scacchi al quarto posto.
Con Brigliadori, autore del giro più veloce e protagonista di una corsa solitaria, a dare spettacolo sono proprio Sandrucci e Lancellotti. Proprio il pilota di Vipiteno, precipitato dalla prima all'ultima posizione sullo schieramento (durante le verifiche tecniche post qualifica si è scoperto un corpo farfallato non conforme), è stato autore di una gara d'assalto: già al termine del primo giro era settimo, al secondo quinto. Una rimonta che è finita quando sulla strada della sua Audi RS3 LMS DSG gestita da Planet Motorsport ha trovato la vettura gemella di Casals Motorsport guidata da un pilota di grande esperienza come Gustavo Sandrucci. Il pilota di Viterbo è stato bravo a chiudere tutti i varchi e a difendere sino al traguardo con i denti il secondo posto a cui ha unito la vittoria anche nella Master.
In classifica, Eric Brigliadori guida con 295 punti, 40 in più di Roccadelli e 54 in più di Sandrucci.
Domani alle ore 11 la seconda gara del TCR DSG su 28 minuti più un giro. 
(ACI Sport - Ufficio Stampa)

Foto Pezzoli - New Reporter Press

F4 / Gabriel Gomez (US Racing) vince Gara 1 a Imola. Sospesa gara-2.

Imola, 2 Agosto 2025 - All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è andata in scena la prima delle tre gare del quinto round dell’Italian F.4 Championship. Gabriel Gomez, talento brasiliano di US Racing, ha conquistato un'altra vittoria, scattando dalla pole e difendendo con decisione la prima posizione nei vari restart. Per lui si tratta del secondo successo stagionale, che gli vale al momento la seconda posizione nella classifica generale.

Salim Hanna (Prema Racing) ha guadagnato una posizione allo start e ha tagliato il traguardo al secondo posto, vincendo al contempo la classifica rookie. Sul terzo gradino del podio è salito il leader del campionato Kean Nakamura-Berta, anche lui con i colori di Prema Racing. Partito dalla prima fila dopo la penalità in griglia assegnata a Oleksandr Bondarev, Nakamura-Berta è stato superato da Hanna nelle fasi iniziali e non è riuscito a riprendersi la posizione.
Oleksandr Bondarev, pilota della Williams Driver Academy e portacolori di Prema Racing, ha chiuso quarto, mantenendo la posizione al termine di una gara combattuta nelle posizioni di testa. Alle sue spalle l’olandese Reno Francot di PHM Racing, autore di un bel sorpasso in curva 1 ai danni di Sebastian Wheldon, che nella prima parte della gara occupava la quinta posizione. Sesto posto per il velocissimo cinese Newman Chi, anche lui al volante di una monoposto di Prema Racing.
Settimo posto per Alex Powell, junior Mercedes schierato da R-ace GP, che ha recuperato diverse posizioni dopo essere partito undicesimo. Alle sue spalle il compagno di squadra Emanuele Olivieri, primo degli italiani in ottava posizione. Nono posto per il tedesco Maxim Rehm, anche lui con US Racing, seguito da Sebastian Wheldon, pilota Andretti junior in forza a Prema Racing.

Gara 1 si è rivelata particolarmente complessa da gestire, con diversi interventi della safety car. Il primo è arrivato già nel corso del giro iniziale, in seguito a un contatto tra i due piloti di Viola Racing, Arthur Lorimier e Ludovico Busso. Al francese Lorimier, autore di un bloccaggio che ha causato la collisione in una manovra troppo aggressiva, è stata assegnata una penalità di sei posizioni in griglia.
Problemi anche per Kornelia Olkucka di Maffi Racing, che ha tamponato Elia Weiss di Cram poco prima di una ripartenza. Alla pilota è stata inflitta una penalità di tre posizioni sulla griglia della prossima gara a cui prenderà parte. Nuova neutralizzazione della gara per un incidente al Tamburello che ha coinvolto Javier Herrera, in gara con Jenzer Motorsport, e Guy Albag di R-ace GP. A Herrera è stata assegnata una penalità di otto posizioni in griglia.
Giornata difficile anche per Andrija Kostic di US Racing, finito in testacoda dopo un contatto con Bart Harrison di Jenzer Motorsport. Il britannico ha pertanto ricevuto una penalità di 10 secondi. Nonostante ciò, il pilota serbo ha fatto segnare il giro più veloce in gara in 1’47.288.

È stata sospesa Gara 2 dell’Italian F.4 Championship a Imola. Un incidente alla partenza ha impedito il regolare svolgimento della gara, sospesa poco dopo, in seguito all’esposizione delle bandiere rosse. Tutti i piloti coinvolti nell’incidente sono ok.

Foto Pezzoli-New Reporter Press


F1 Gran Premio Ungheria, foto @racingpicture (Sabato, PL3)

Hungaroring, 2 Agosto 2025
F1 Gran Premio Ungheria (Sabato, PL 3)

foto @racingpicture
riproduzione riservata






foto @racingpicture



foto @racingpicture






foto @racingpicture






foto @racingpicture


venerdì 1 agosto 2025

F1 GRAN PREMIO D'ITALIA 2025: ULTIMI BIGLIETTI DISPONIBILI PER DOMENICA


Cresce l’attesa per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma dal 5 al 7 settembre all’Autodromo Nazionale Monza.
Per chi desidera vivere dal vivo l’emozione della Formula 1, dalle ore 12:00 di oggi sono in vendita gli ultimi biglietti per la domenica di gara, inclusi alcuni posti sull’inedita Tribuna Rettilineo Parabolica Esterna 20Bis, situata in una delle zone più spettacolari del circuito: nei pressi della leggendaria Variante Ascari, lungo il rettifilo che conduce alla Curva Parabolica.
Restano inoltre disponibili i biglietti “Circolare Prato” (General Admission) per i tre giorni dell’evento, oltre agli abbonamenti per i due giorni di venerdì e sabato.

I biglietti possono essere acquistati sul sito monzanet.it.

> FOTO DIEGO ONIDA

La Dallara e Simone Faggioli protagonisti alla 60^ Rieti Terminillo Lenergia


Rieti, 1 agosto 2025. La 60^ Rieti Terminillo Lenergia si arricchisce della presenza ufficiale del brand Dallara che con la collaborazione di Simone Faggioli sarà protagonista del Set The Time 2025.
L’esclusiva iniziativa arricchisce il quinto appuntamento di Campionato Italiano Supersalita ed è stata presentata oggi nella Sala Mostre della Fondazione Varrone.
A fare gli onori di casa in un sala gremita da stampa ed autorità, è stato l’avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti, l’Ente a cui fa capo lo staff organizzatore ed erano presenti tra gli altri il Vice Presidente Daniele Rossi ed il consigliere Luigi Cari, entrambi entusiasti promotori e sostenitori del Set the Time. Ha portato il saluto e la concreta presenza della città l’avv. Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti.

-“La presenza del marchio Dallara è un’occasione straordinaria che si è concretizzata per via del leggendario tracciato della Rieti Terminillo e le sue caratteristiche tecniche uniche - le parole di Alessandro de Sanctis - ancora un volta ci avvaliamo della preziosa collaborazione di Simone Faggioli. Siamo all’inizio del fine settimana decisivo per la 60^ edizione della nostra competizione che esalta sempre la perfetta simbiosi con il territorio, come dimostra la partecipazione della città d ogni iniziativa legata all’evento sportivo. E’ un piacere porgere il benvenuto al pubblico, ai piloti, ai team ed a tutti gli addetti ai lavori”-.

L’ing. Andrea Reggiani è a Rieti per rappresentare il brand Dallara insieme ad alcuni tecnici: -“L’auto nasce da un sogno dell’ing. Giampaolo Dallara che ha a lungo desiderato una vettura stradale, divertente, agile, leggera, generosa e sicura con le caratteristiche spiccate di una macchina da corsa - ha spiegato Reggiani - dopo tanti test e collaudi in pista e sulle strade di ogni giorno ci mancava un’esperienza simile. Ci hanno convinti: il tracciato leggendario ed affascinante, la prestigiosa storia della gara, l’accoglienza del Presidente de Santis e dell’AC Rieti e la condivisione dell’esaltante momento con Simone Faggioli”-.

-“Un grande onore poter guidare una Dallara messa a disposizione dalla casa su un tracciato come quello del Terminillo - ha affermato Simone Faggioli - sono davvero grato all’AC ed all’esclusivo brand di casa nostra per questa occasione. Sarà importante scoprire le meraviglie di questa eccezionale vettura. Racconterò tutte le emozioni al termine dell’esperienza!”-.

Il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci ha evidenziato l’importanza della preparazione al test, che deve avvalersi di tutte le alte disposizioni di sicurezza della gara al fine di offrire il massimo della serenità anche allo svolgimento del Set The Time.

La Dallara Stradale: 
motore turbo 2.3 L da 4 cilindri, eroga 400 CV, che rispetta le normative Euro 6E. Dotato di turbocompressore e volano a massa singola, riduce il peso di oltre 7 kg e assicura una coppia di 500 Nm costante tra 2000 e 5000 g/min. Peso 855 Kg, deportanza 855 Kg, accelerazione laterale 2 G, accelerazione da 0 a 100 Km/H in 3,25 s. Frenata da 100 Km/H a 0 in 31 m. Velocità max 280 Km/h.


(Ufficio Stampa Rieti Terminillo)