sabato 21 giugno 2025

TCR Italy a Monza, foto di racingpicture

Autodromo Nazionale Monza, 21 Giugno 2025
TCR Italy Championship

foto ©️racingpicture
riproduzione riservata






































Italian F.4 Championship a Monza, foto di racingpicture

Autodromo Nazionale Monza, 21 Giugno 2025
Italian F.4 Championship

foto ©️racingpicture
riproduzione riservata 

































F4 \ Sebastian Wheldon conquista Gara 1 a Monza


La Formula 4 tricolore ha inaugurato il suo terzo round stagionale con una prima gara ricca di emozioni all’ACI Racing Weekend di Monza. A imporsi è stato Sebastian Wheldon, alla sua terza vittoria stagionale, dopo una corsa combattuta e tutt’altro che scontata, nonostante fosse scattato dalla pole position. Alle sue spalle, Gabriel Gomez ha conquistato il secondo posto davanti a Kean Nakamura-Berta, al termine di una sfida accesissima per le posizioni da podio.

Non sono mancati colpi di scena nella prima delle tre gare dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth all’Autodromo Nazionale. Wheldon, portacolori di Prema Racing con i colori di Andretti Global, ha mantenuto il comando al via, ma è stato presto sorpreso da un deciso attacco del compagno di squadra Oleksandr Bondarev, che si è infilato all’interno della prima variante con una manovra spettacolare, balzando in testa. La sua leadership è però in seguito svanita: un testacoda nelle fasi iniziali ha estromesso l’ucraino dalla lotta per la vittoria e restituito il comando a Wheldon.

La corsa ha quindi visto un acceso confronto tra Gomez (US Racing) e Nakamura-Berta (Prema Racing), protagonisti di un duello che li ha portati entrambi a superare Wheldon a metà gara. L’americano, però, non si è lasciato intimidire: in uno dei momenti più spettacolari della mattinata, ha sfoderato un doppio sorpasso in rettilineo, con le tre vetture aperte a ventaglio, riportandosi in testa con una manovra mozzafiato che ha entusiasmato il pubblico.
Il finale è stato serratissimo: Gabriel Gomez ha difeso il secondo posto dagli ultimi attacchi di Nakamura-Berta, che ha terminato terzo. Il pilota slovacco-giapponese, partito 13°, è stato autore di una grande rimonta e mantiene la vetta della classifica generale, anche se il suo margine si è leggermente ridotto. Potrà però contare su due pole position ancora da sfruttare nel resto del weekend.
Quarto all’arrivo è stato Newman Chi, poi penalizzato con 15 secondi accumulati con 2 differenti infrazioni (5 secondi per aver tagliato la pista e 10 secondi per un tamponamento ai danni di Powell) e scivolato a fondo classifica. Ha così portato portato a casa la quarta piazza e il successo tra i Rookie il compagno di squadra in Prema Racing Salim Hanna. Secondo miglior rookie di Gara 1 è stato Dante Vinci (Van Amersfoort Racing), sesto assoluto; quindi il romeno David Cosma-Cristofor (PHM Racing) decimo assoluto. 

Quinto posto per Luka Sammalisto (US Racing), che aveva animato le fasi iniziali del gruppo di testa. Settima piazza per il compagno di squadra Andrija Kostic, seguito dall’alfiere dell’Alpine Academy Kabir Anurag (Singapore) e dall’italiano Emanuele Olivieri (R-ace GP).
Gara in rimonta anche per Alex Powell (R-ace GP): il giovane talento giamaicano-statunitense, partito dalla 18ª posizione, era risalito fino al quinto posto prima di un’uscita di pista dovuta proprio al tamponamento ricevuto che lo ha riportato indietro. Ha chiuso 16°, vanificando una prestazione che lo aveva visto tra i protagonisti.
La corsa ha richiesto più interruzioni, tutte brevi, con la prima safety car chiamata in causa in seguito ad un incidente alla prima variante che ha coinvolto Alexander Ruta (Van Amersfoort Racing), Enea Frey (Jenzer Motorsport) e lo stesso Powell.

Nel Trofeo Femminile, vittoria per Payton Westcott (Van Amersfoort Racing), che ha preceduto Emily Cotty (R-ace GP) e Kornelia Olkcucka (Maffi Racing).

Il programma del weekend prosegue oggi, sabato 21 giugno, con Gara 2 in programma alle 17:50, mentre Gara 3 si disputerà domenica 22 giugno alle 10:20.

Tutte le gare hanno durata di 30 minuti + 1 giro e saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Sky canale 228, Tivùsat canale 52), in live streaming su www.acisport.tv e sulle pagine Facebook e YouTube di ACI Sport TV. La copertura in lingua inglese sarà disponibile sui canali ufficiali del campionato e distribuita globalmente tramite il network internazionale dei media partner.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

Italiano GT Endurance \ A Monza tris Audi nelle libere


Terza sessione di prove libere e terza conferma consecutiva in classe GT3 per l’Audi R8 LMS di Lambrughi–Lopez–Cantu (Audi Sport Italia), che nel turno di questa mattina, caratterizzato da ben tre bandiere rosse, ha fatto segnare il miglior tempo con un crono di 1’46.270, confermando il proprio stato di forma in questo secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance.

Nel primo turno, disputato venerdì mattina, il miglior tempo assoluto era stato realizzato dalla Ferrari 296 Challenge di Gai–Fontana (AF Corse), vettura appartenente alla classe GT Cup, da quel momento, però, la R8 LMS del team Audi ha sempre firmato nelle tre sessioni il miglior crono tra le GT3.
Alle spalle dell’equipaggio di Audi Sport Italia si è piazzata la Lamborghini Huracán GT3 EVO 2 di Pavlovic–Spengler–Lommahadthai (Star Performance), seconda assoluta con appena 3 millesimi di ritardo, mentre con il terzo crono ha concluso la sessione la R8 LMS di Clementi Pisani–Di Folco–Cassarà (Tresor Attempto Racing), a soli 34 millesimi dal miglior tempo. Quarta piazza per un’altra Audi, quella del team Haas RT condotta da Jackson–Azzam-Jefferies (1’46.369), seguita dalla Ferrari 296 GT3 di Buttarelli–Marazzi (Rossocorsa Racing), prima tra le vetture del Cavallino Rampante con il tempo di 1’46.451.
Completano la top ten gli equipaggi di Cipriani–Pulcini-Crestani (Lamborghini nHuracan GT3 Evo2-Barone Rampante), Caglioni–Comandini-Guerra (BMW M4 GT3-BMW Italia Ceccato Racing), Massaro–De Luca-Berton (Honda NSX GT3-Nova Race Events) e le due Ferrari 296 GT3 di Coluccio–Gorini-Tamburini (Easy Race) e Ferrari–Raghunathan-Ponzio (AF Corse).

Nella classe GT Cup 1^ Divisione il miglior tempo (1’47.517) è andato alla Ferrari 296 Challenge di Megna–Barbolini-Scarpetta (AF Corse), davanti alla Lamborghini Huracan ST EVO 2 di Forenzi–Cossu-Lazzaroni (Invictus Corse), seguita dalla Ferrari 296 Challenge di Di Mare–Croccolino-Agoglia (Best Lap) che hanno farto fermare i cronometri, rispettivamente, a 1’47.997 e 1’48.410. Quarto crono (1’48.440) per Fontana-Gai, protagonisti nel primo turno con il miglior tempo assoluto, questa mattina davanti a Locanto-Segù (DL Racing), quinti di classe con 1’48.654.

Nella 2^ Divisione riservata alle Porsche 992 GT3 Cup il “best lap”di 1’49.103 è stato siglato da Piria-Russo (SP Racing), davanti a Prestipino-Micale-Giacon (ZRS Motorsport) che hanno staccato il tempo di 1’49.652 e Navatta-Olivieri-Palma (Raptor Engineering) accreditati di 1’49.814.

Il programma del weekend prosegue nel pomeriggio alle ore 16 con le prove ufficiali, che determineranno la griglia di partenza per la gara endurance di tre ore in programma domani alle ore 14.30.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

venerdì 20 giugno 2025

1000 Miglia, Vesco-Salvinelli ancora al comando dopo la quarta tappa.


Brescia, 20 Giugno 2025 – Conclusa la sosta per il pranzo aPontedera, durante la quale gli equipaggi hanno avuto modo di rifocillarsi dopo i 240 chilometri percorsi in mattinata, le vetture hanno cominciato ad incolonnarsi per il Controllo Orario di ripartenza posizionato sul ponte di Via Vittorio Veneto. Il convoglio si è poi congedato dalla città della Piaggio con un Controllo Timbro nel centro cittadino.

Proseguendo in direzione della costa livornese, in località Valle Benedetta, si è tenuta l’ottava Prova di Media di quest’edizione, dopodiché, qualche chilometro più avanti, gli equipaggi hanno fatto finalmente il loro ingresso nell’Accademia Navale di Livorno, all’interno della quale la più alta carica della Marina Militare, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Emilio Credendino, per l’occasione al volante di una Fiat 1100 Monviso del 1947, ha accolto l’arrivo delle auto. La serie di Prove Cronometrate svolta all’interno dell’Accademia decreterà il vincitore del Trofeo Marina Militare alla 1000 Miglia 2025.

Il convoglio si è poi spostato nel cuore della Versilia: a Viareggio, lungo Viale dei Tigli, si sono svolte altre 5 Prove Cronometrate, alle quali ha fatto seguito un Controllo Orario a ridosso della spiaggia. Risalendo il litorale tirrenico, non potevano mancare i passaggi dai centri cittadini di Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Con lo scendere della sera, in memoria delle gesta eroiche dei piloti del passato, gli equipaggi si sono avventurati fra i tornanti del Passo della Cisa, sul quale hanno effettuato una serie di 10 Prove Cronometrate e l’ultima Prova di Media dell’edizione 2025 della 1000 Miglia.
Scesi dalla Cisa, il convoglio ha fatto il suo ingresso a Parma dallo Stradone Martiri della Libertà, per giungere in Piazza Giuseppe Garibaldi per il Controllo Orario di fine tappa, passando per le vie del centro cittadino gremito di persone.

La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 120 conferma Vesco-Salvinelli in testa con la loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss, Erejomovich-Llanos (Alfa Romeo 6C 1500 Ss) secondi e Tonconogy-Ruffini terzi, in gara su una 6C 1750 Gs Spider.

Per quanto riguarda il Ferrari Tribute, che dopo un Controllo Timbro a Parma ha concluso la quarta tappa a Salsomaggiore, davanti a tutti ci sono ancora Hotz-Mozzi su una F8 Spider, seguiti da Vergamini Fabrizi (488 GTB) e Mancinelli Barbieri(488 Pista).

Si avviano infine alla vittoria della 1000 Miglia Green Magni-Giavardi su Polestar 4. Secondi Costantini-Aldini su Lotus Elettre 900 Sport, terzi Morelli-Ferraglio su Denza Z9GT.

(Ufficio Stampa 1000 Miglia)

F4 / Wheldon e Nakamura-Berta in pole position a Monza




Dopo le sessioni di prove libere, il terzo round dell’Italian F.4 Championship si è aperto ufficialmente con le qualifiche valide per le tre gare del weekend. All’Autodromo Nazionale Monza ben 40 vetture Tatuus gommate Pirelli, guidate da altrettanti piloti provenienti da tutto il mondo, sono scese in pista sull’asfalto rovente per affrontare la sfida contro il cronometro e definire le griglie di partenza. Al termine di due sessioni combattutissime, tutte le pole position sono finite nelle mani dei piloti Prema Racing: Sebastian Wheldon ha firmato la prima per Gara 1, mentre Kean Nakamura-Berta ha centrato quelle di Gara 2 e Gara 3. 

La prima sessione ha subito un’interruzione con bandiera rossa a causa dell’uscita di pista di Kirill Kutskov (Maffi Racing) alla Prima Variante, che ha richiesto l’intervento dei commissari a 8 minuti e mezzo dalla conclusione. Il pilota è finito in testacoda dopo essere stato tamponato da Francesco Pio Coppola (Technorace) che ha per l’incidente ricevuto una penalità che lo costringerà a retrocedere di 4 posizioni sulla griglia della prossima gara. Alla ripresa, i tempi si sono abbassati giro dopo giro in una continua alternanza al vertice. Alla fine è stato Sebastian Wheldon a spuntarla con il miglior crono di 1’52.034. Il pilota statunitense di Prema Racing, supportato da Andretti Global, ha conquistato la pole al termine di una serrata battaglia sul filo dei centesimi: alle sue spalle il compagno di squadra e portacolori della Williams Driver Academy Oleksandr Bondarev, secondo a soli 27 millesimi, e il brasiliano Gabriel Gomez (US Racing), terzo a 91 millesimi. 

Quarta posizione per il cinese Newman Chi (Prema Racing), staccato di 0.184, seguito dal finlandese Luka Sammalisto (US Racing) a 0.210. Sesto tempo per Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing), davanti al serbo Andrija Kostic (US Racing), staccato di 0.409. Ottavo Salim Hanna (Prema Racing), non lontano a 0.416, mentre chiudono la top 10 Kabir Anurag (US Racing, Alpine Academy) a 0.559 e l’australiano Dante Vinci (Van Amersfoort Racing) a 0.612.

Nella seconda sessione Kean Nakamura-Berta ha imposto il proprio ritmo con forza. Il pilota slovacco-giapponese di Prema Racing, dopo una qualifica 1 difficile chiusa al 13° posto, ha reagito con due giri che gli hanno garantito le pole position per Gara 2 e Gara 3. Nella seconda metà della Q2 ha fermato il cronometro in 1’51.958, precedendo di appena 4 millesimi Wheldon. I due si divideranno la prima fila di Gara 2, seguiti da Andrija Kostic a 0.122 e Luka Sammalisto a 0.129. Quinta piazza per Newman Chi, ancora tra i protagonisti, a 0.131. Seguono Popov e Hanna con un distacco rispettivo di 0.198 e 0.213, poi Enea Frey (Jenzer Motorsport) a 0.336, Kabir Anurag a 0.357 e Bart Harrison (Jenzer Motorsport) a 0.425.

La griglia di Gara 3, definita dai secondi migliori tempi ottenuti nelle due sessioni, ha visto nuovamente Nakamura-Berta davanti a tutti con 1’52.042. In prima fila ci sarà ancora una volta Wheldon, staccato di appena 28 millesimi, seguito da Sammalisto (+0.091) e Salim Hanna (+0.246). 

Kean Nakamura-Berta: “è andata molto bene. In Q2 finalmente abbiamo trovato la posizione giusta in pista che cercavamo. A Monza la scia conta tantissimo, ci mancava un po’ di potenza e questo su un tracciato con rettilinei così lunghi si sente. Ma sono riuscito a mettermi nel punto giusto e ho fatto un giro pulito e veloce. Ho commesso un piccolo errore, ma è bastato per la pole. Sono davvero felice. La Q1 non è andata come speravamo, quindi è stato bello riuscire a reagire. Gara 1 sarà tosta, ma penso che abbiamo il passo giusto e una macchina veloce. Speriamo di offrire anche un bello spettacolo! Sono carico, sarà divertente.”

Sebastian Wheldon: “fa molto caldo. Non è una bella sensazione stare in macchina in queste condizioni, specialmente fermi in pit lane. La pista ha un buon grip, ma il caldo si fa sentire. La scia è fondamentale, anche stando a tre o quattro secondi dalle altre macchine. È tutta una questione di posizionarsi nel momento giusto per prendere il traino perfetto. Finora il campionato sta andando molto bene: è la mia prima esperienza in Italia su queste piste, ma direi che le cose stanno andando per il verso giusto.»

L’appuntamento in pista è domani, sabato 21 giugno con Gara 1 al via alle ore 10:35, seguita da Gara 2 alle 17:50. Gara 3 sarà domenica 22 giugno alle 10:20.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

Sport Prototipi \ Davide Uboldi in pole a Monza


Davide Uboldi senza rivali nella rincorsa alla pole position nel round del Campionato Italiano Sport Prototipi in corso all’Autodromo Nazionale Monza. La pista dove ha iniziato a correre più di trent'anni fa nel Trofeo Cadetti. La pista dove Uboldi, 52 anni, sei volte re nel Campionato Italiano Sport Prototipi, ha conquistato l'ultimo titolo tricolore lo scorso ottobre sotto una pioggia torrenziale.
Il comasco, sfruttando il gioco di scia del compagno di squadra Luca Verdi, ha fermato il cronometro a 1'54.276, media 182,495 km/h. In prima fila accanto al vecchio re, il più serio candidato a strappargli la corona: Simone Bianco, monzese residente a Carate Brianza, pochi minuti dalla pista. Il leader del campionato, pilota di Avelon Formula, si è fermato a poco meno di un decimo e mezzo da Uboldi.

"Il vecchio leone non ha mai smesso di ruggire - spiega Ubioldi - ma l'età fa sì che ogni prestazione diventi memorabile e io, che non sono uno specialista della pole, ho compiuto una impresa straordinaria. C'è ancora qualcosa da mettere a posto e mi ha dato una bella mano il mio compagno di squadra, tirandomi. Volevo farlo anch'io ma aveva più motore di me e potevo aiutarlo poco. La macchina è bilanciata bene, abbiamo capito i problemi accusati nelle prime due corse. Ci aspetta una gara difficilissima e la cosa che conta di più è aver fatto un punto". 

In seconda fila appunto Verdi con la seconda vettura di Emotion Motorsport, beffato da Bianco proprio al calare della bandiera a scacchi, e un altro interessante promessa allevata dalla famiglia Bellarosa ovvero il trevigiano Giacomo Maman (Avelon Formula)
In terza il rumeno Victor Ionescu (Avelon Formula) che su questa pista è andato subito forte sin dallo scorso test e Filippo Lazzaroni (Bad Wolves) che domenica sarà impegnato nella 3 Ore Endurance con l'equipaggio di Invictus Corse con la Lamborghini Huracan ST Evo2.
Quarta fila per Michele Locatelli e Luca Esposito che corrono con le Wolf Raiden GB08 Aprilia di V-Action e Bad Wolves.

Gara 1 su 25 minuti più un giro è in programma domani alle 12.40.

Credits: Ufficio Stampa Campionato Italiano Sport Prototipi

Italiano GT Endurance \ Monza, sorpresa nelle Libere1: svetta la Ferrari 296 Challenge di Fontana-Gai


È la Ferrari 296 Challenge di Stefano Gai e Fabrizio Fontana a firmare il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, in programma da questa mattina all’Autodromo Nazionale di Monza.

Con il crono di 1’46.876, l’equipaggio di AF Corse che partecipa alla classe GT Cup ha preceduto tutte le ventitrè GT3 iscritte, sorprendendo per la prestazione su un tracciato storicamente favorevole alle alte velocità. Nonostante il gap tecnico che separa le vetture GT Cup dalle più sofisticate GT3, la Ferrari 296 Challenge ha trovato nel veloce circuito brianzolo il terreno ideale per esprimere tutto il suo potenziale, sfruttando al massimo i lunghi rettifili.

Alle spalle dei portacolori di AF Corse si sono piazzate le Audi R8 LMS di Cantù-Lopez- Lambrughi (Audi Sport Italia), secondi assoluti con il tempo di 1’46.951, e la Ferrari 296 GT3 dei compagni di squadra Colavita-Badawi-Vidales, terza con 1’46.995.

Ottimo primo turno anche per l’Audi del team Haas RT affidata a Jackson-Azzam-Jefferies, quarta con 1’47.002, davanti alla Ferrari 296 GT3 di Gorini-Coluccio-Tamburini (Easy Race), seguita dalle due Audi di Tresor Attempto Racing, condotte da Mazzola-Rauer-Cazzaniga e dai leader del campionato, Mazzola-Rauer-Cazzaniga.

Tra le GT Cup, dietro alla Ferrari 296 Challenge di Fontana–Gai, dominatrice assoluta della sessione, si è messa in evidenza la Lamborghini Huracan ST EVO 2 di Riva-Salvaggio-Bolger (DL Racing), autori del secondo tempo di classe con 1’47.335. Al terzo posto della classe GT Cup ha concluso la Ferrari 296 Challenge del team Best Lap con Levy-Mari-Bucci, che ha preceduto di pochi millesimi la vettura gemella affidata a Croccolino-Di Mare-Agoglia. Quinto posto di classe per l’altra Ferrari di AF Corse condotta da Bogh Sorensen-Mac, anch’essa sotto il muro dell’1’48.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press 

La 1000 Miglia si avvicina a Parma

Brescia, 20 Giugno 2025 – La quarta giornata di gara della 1000 Miglia 2025 ha preso il via alle 6:00 di stamattina da Cervia. Ad attendere gli equipaggi una tappa di 500 chilometri, la più lunga di quest’edizione, che li vedrà attraversare interamente la penisola italiana da Est a Ovest, collegando la costa adriatica a quella tirrenica, per poi concludersi a Parma.

Giunti a Forlì, terza città di tappa per le Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i concorrenti si sono fermati per un timbro nella centralissima Piazza Aurelio Saffi. Continuando in direzione Sud, le vetture hanno raggiunto Lardiano per una serie di 10 Prove Cronometrate. La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 88 vede Vesco-Salvinelli ancora in testa su Alfa Romeo 6C 1750 Ss. Ad inseguire gli argentini: al secondo posto Erejomovich-Llanos su una 6C 1500 Ss, terzi Tonconogy-Ruffini su una 6C 1550 Gs Spider Z.

Han fatto seguito i saliscendi appenninici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dopodiché il convoglio ha lasciato l’Emilia-Romagna valicando il Passo della Calla, lungo il quale si è svolta una Prova di Media. Macinati una cinquantina di chilometri, gli equipaggi sono poi arrivati a Stia, novità assoluta per la Freccia Rossa, che ha ospitato un Controllo Timbro e un Controllo Orario. Effettuato un ulteriore Controllo Timbro a Pratovecchio, i cronometri sono nuovamente scattati per una seconda serie di prove sportive.

Dopo un lungo transito di 80 chilometri, sarà il turno di altri due timbri, uno nel centro storico di Empoli, in Piazza Farinata degli Uberti, e l’altro a San Miniato. Intorno alle 14:00, Pontedera comincerà ad accogliere gli equipaggi in Piazza Cordificio Billeri, nella quale si terrà il pranzo in gara.




[ Ufficio Stampa 1000 Miglia ]

giovedì 19 giugno 2025

A MONZA VA IN PISTA L'ACI RACING WEEKEND


Fine settimana infuocato all’Autodromo Nazionale Monza. La quarta tappa dell'ACI Racing Weekend 2025 è pronta a scendere in pista sull’asfalto del circuito brianzolo con ben 5 categorie e 12 gare in programma nelle giornate di sabato e domenica. Il clou domenica pomeriggio con la 3 ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che scatterà alle ore 14.30. Ma l’intenso programma monzese vedrà in pista anche le vetture turismo del FIA TCR World Tour, le monoposto dei giovani piloti dell’Italian F4 Championship, il TCR Italy e le Wolf del Campionato Italiano Sport Prototipi. Diverse le iniziative in programma nel fine settimana a partire dal giovedì con l’appuntamento di FIA Girls On Trackorganizzato dalla commissione FIA Women In Motorsport. 

Sul tracciato brianzolo si accendono di nuovo i motori del Campionato Italiano Gran Turismo, per il secondo round della serie Endurance. Dopo la gara d’esordio a Misano, il campionato si prepara a vivere un altro weekend da grandi numeri con 41 equipaggi al via, suddivisi tra GT3 e GT Cup, con 7 case costruttrici rappresentate e un mix internazionale di piloti e team. Nella classe maggiore, forte della brillante affermazione in riva all’Adriatico, l’Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing con Mazzola-Rauer-Cazzaniga scenderà in pista con l’obiettivo di consolidare la leadership in classifica. I portacolori della Casa dei Quattro Anelli dovranno però vedersela con una pattuglia di avversari agguerriti, a cominciare da Denes-Cola-Guidetti (Lamborghini Huracan GT3 Evo2), ottimi secondi sul tracciato romagnolo, e i compagni di marca dell’Haas Racing Team, Jackson-Azzam-Detry, terzi assoluti nel primo appuntamento e leader della classifica GT3 PRO-AM. La classe GT Cup si presenta al via con 18 vetture suddivise nelle due Divisioni. Nella 1° Divisione PRO-AM, occhi puntati sulla Ferrari 296 Challenge dell’AF Corse affidata a Gai-Fontana, vincitori a Misano, mentre nella 2° Divisione PRO-AM, guida la classifica la Porsche 992 GT3 Cup del team SP Racing, condotta da Piria-Russo.

Saranno ben 40 le Tatuus di Formula 4, equipaggiate con pneumatici Pirelli, pronte a darsi battaglia questo fine settimana per il terzo dei sette appuntamenti stagionali dell'Italian F4 Championship. Nella serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, la sfida al vertice si fa sempre più accesa, con Kean Nakamura-Berta, pilota slovacco-giapponese del team Prema Racing, al comando della classifica grazie a cinque vittorie consecutive conquistate nei primi due round. Alle sue spalle si trova il compagno di squadra Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan “Lionheart” Wheldon, che con due successi all’attivo è il primo degli inseguitori. A inserirsi nella lotta di vertice c’è anche Gabriel Gomez, brasiliano di US Racing, protagonista di un brillante exploit a Vallelunga dove ha raccolto una vittoria e due podi, salendo così al terzo posto in classifica generale. Sul tracciato del Tempio della Velocità, il Campionato torna al suo format tradizionale: tre gare da 30 minuti più un giro ciascuna, con tutti i piloti in pista contemporaneamente.

Prima volta nel Tempio della Velocità per il Kumho FIA TCR World Tour dopo i fasti del passato che ha visto le serie turismo mondiali affrontarsi a Monza fino al 2017. Il terzo appuntamento stagionale della serie, arriva ad appena una settimana dal round di Valencia che ha visto la doppia vittoria di Yann Ehrlacher, ora leader del campionato davanti ad Esteban Guerrieri. Doppia gara a Monza per la serie regina del TCR sabato alle 15.10 e domenica alle 11.40. 

Terzo appuntamento stagionale per il TCR Italy Sequenziale (20 vetture al via) e DSG (17) all’Autodromo Nazionale Monza dove riparte la sfida tra Nic Taylor (Audi RS3 LMS, PMA) e Nicola Baldan con la stessa vettura ma gestita da Aikoa: i due sono separati da tre punti (162 a 159). Fari puntati anche su Alex Ley (Hyundai Elantra N, BRC) tornato alla vittoria a Vallelunga. Nel DSG prevedibile un altro duello in famiglia tra Eric Brigliadori e Mattia Roccadelli con le Cupra di SF Squadra Corse, sfida nella quale cercheranno di inserirsi Mattia Lancellotti (Audi, Planet Motorsport), secondo nella generale e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport), che ha vinto gara 2 a Vallelunga.

Terza tappa anche per il Campionato Italiano Sport Prototipi con 15 vetture al via: debutta il bresciano Daniele Pialorsi (Bad Wolves) classe 1982. Fari puntati su Simone Bianco, che è leader del campionato, dopo aver vinto tre gare su quattro, e corre per la prima volta sulla pista di casa. Il 17enne brianzolo di Avelon Formula se la dovrà vedere come di consueto con la vecchia guarda capitanata da Davide Uboldi (Emotion Motorsport) secondo in campionato e dalla muta di coetanei, tra i quali nei recenti test monzesi ha brillato il rumeno Victor Ionescu.

Sarà attiva per le giornate di sabato e domenica la Fanzone, uno spazio dedicato al divertimento e all’intrattenimento, con area kids, food truck con area relax e DJ set e uno speciale Meet & Greet con i piloti del Kumho FIA TCR World Tour sabato alle ore 17.

Ingresso gratuito per le tribune disponibili e il paddock. Nelle giornate di sabato e domenica saranno riservati al pubblico i parcheggi P8 e P9 con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: auto 15 € al giorno; moto 5 € al giorno; minibus 30 € al giorno; Bus 50 € al giorno.

Tutte le gare in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky).

mercoledì 18 giugno 2025

1000 Miglia / Vesco-Salvinelli guidano la classifica dopo le prime 14 prove


Brescia, 17 Giugno 2025 – La quarantatreesima edizione rievocativa della 1000 Miglia ha preso finalmente il via. Dopo la classica passerella sulla rampa di Viale Venezia, gremito per l’occasione di cittadini, turisti, appassionati e curiosi, tutti rapiti dal fascino senza età dei 430 gioielli quattro ruote che quest’anno percorreranno 1900 chilometri da Brescia a Roma e ritorno, gli equipaggi si sono subito diretti verso la salita al Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate di questa edizione.
Ha fatto poi seguito il canonico Controllo Timbro con Village Parade in Piazza Vittoria, ultimo saluto degli equipaggi alla Città della 1000 Miglia con arrivederci a sabato 21, giorno d’arrivo della gara.
Attraversando la provincia Est di Brescia, il convoglio si è diretto in Valsabbia per un timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. Gli equipaggi hanno poi raggiunto le sponde del Lago di Garda passando per i paesi della rigogliosa Valtenesi: in primis Manerba, con transito sul lungolago Olivari, con vista sull’Isola dei Conigli, poi Moniga, Soiano e Padenghe.

Giunti sul lungolago Cesare Battisti di Desenzano, dal quale erano precedentemente partite le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i partecipanti si sono fermati per il terzo Controllo Timbro della 1000 Miglia 2025, per poi effettuare una serie di 6 Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione. Effettuato il timbro in Piazzale Porto, al cospetto del suggestivo Castello Scaligero, il convoglio si è diretto verso Peschiera.
Inaugurato il passaggio in territorio veneto con l’attraversamento di Peschiera del Garda, gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 hanno proseguito verso Verona, ritornando così dopo due anni di assenza in Piazza Bra, al cospetto dell’Arena di Verona. A seguire è stata la volta di Bovolone, cittadina della pianura veneta che ha ospitato un Controllo Timbro ed un Controllo Orario.
La classifica aggiornata alle Prove Cronometrate di Sirmione vede in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Alfa Romeo 6C del 1929, seguiti da Bertoli-Vavassori su O.M 665 Superba del 1925 e da Belometti-Bergomi su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.
Prima della sosta per la cena in gara, piloti e navigatori sfileranno nel centro cittadino ferrarese immergendosi nel fascino rinascimentale di Corso Ercole I d’Este, per poi cogliere la bellezza del Castello Estense e parcheggiare in Piazza Trento e Trieste. Qui si terrà il Controllo Orario di ripartenza che darà avvio all’ultimo settore di gara di giornata, con il quale il convoglio raggiungerà il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna). 

ph Giovanni G. Olmo


domenica 15 giugno 2025

Per la Ferrari terza vittoria consecutiva a Le Mans


Le Mans 15 giugno 2025 - Per il terzo anno di fila Ferrari s’impone alla 24 Ore di Le Mans conquistando la 93esima edizione della corsa endurance francese con la 499P numero 83 condotta in gara del pilota ufficiale del Cavallino Rampante Yifei Ye, insieme a Phil Hanson e Robert Kubica, che ha tagliato il traguardo con la vettura in livrea Giallo Modena del team AF Corse. Nel quarto atto del FIA WEC 2025 è terza alla bandiera a scacchi la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, davanti all’altra vettura ufficiale della squadra Ferrari – AF Corse, la 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

Grazie allo straordinario risultato firmato dal Costruttore italiano, Ferrari potrà conservare per sempre il Trofeo della vittoria, un diritto garantito a chi s'impone in tre edizioni consecutive.
Dopo i successi ottenuti nel 2024 con Fuoco-Molina-Nielsen, e nell’edizione del Centenario disputata nel 2023 con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, la Casa di Maranello sale nuovamente sul gradino più alto del podio con una vettura già entrata nel mito dell’automobilismo, la Ferrari 499P, in grado d’imporsi in tutte le prove disputate sul Circuit de La Sarthe sin dal debutto agonistico.
Salgono a quota 12 i trionfi assoluti del Costruttore italiano nella corsa endurance più antica e blasonata al mondo tra il 1949 e il 2025.

Ferrari torna a firmare tre vittorie assolute consecutive alla 24 Ore di Le Mans come non succedeva dagli anni Sessanta del secolo scorso quando il Cavallino Rampante vinse ben sei edizioni di fila, tra il 1960 e il 1965; quest’ultima, ottenuta grazie alla Ferrari 250 LM, fu anche l’ultimo successo assoluto in Francia prima del ritorno nella top class dell’endurance, a partire dal 2023.

foto Raul Zacchè /Actualfoto