dal Parco Esposizioni Novegro
foto di Rosanna Galli
riproduzione riservata

Le due punte di Lamborghini Roma by DL Racing nel Campionato Italiano GT Endurance sono pronte a sfrecciare al Mugello Circuit in occasione del secondo round stagionale della serie tricolore, in programma nel weekend del 9 luglio. La compagine in partnership tra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese è reduce dalla trasferta internazionale affrontata a Spa nel Lamborghini Super Trofeo Europe ma è già pronta a rituffarsi negli impegni nazionali con le Huracan ST Evo2 preparate da Target Racing per gli equipaggi e formati dai rookie "terribili" Alessandro Fabi, Riccardo Ianniello e Alessio Caiola e dagli esperti Lorenzo Bontempelli, Luciano Linossi e Dimitris Deverikos. Entrambi iscritti in classe GT Cup, le due formazioni arrivano alla tappa sull'impegnativo ed esaltante tracciato toscano alla luce degli opposti destini vissuti nel round inaugurale della serie endurance lo scorso maggio a Pergusa.
Malgrado un paio di imprevisti, fra cui una sfortunata foratura che gli fece perdere oltre un giro, i tre giovani laziali Fabi, Ianniello e Caiola (i primi due romani, il terzo della provincia di Latina) conquistarono un prezioso terzo posto sul podio all'esordio assoluto sia nella serie sia sulla pista siciliana. L'equipaggio rimase a lungo in lotta per la vittoria e al Mugello si ripresenta con l'obiettivo di confermare quella competitività e rinnovare la sfida per puntare al titolo.
Nella lotta per un posto sul podio a Pergusa si inserirono anche Il pilota milanese Bontempelli, il rientrante driver bresciano Linossi e il greco Deverikos, prima che un guasto al semiasse li costringesse allo stop. Ora i tre punteranno sulla loro esperienza per centrare i primi punti stagionali e prendersi quella rivincita che gli consentirebbe di rilanciarsi in classifica.
Il programma del Tricolore GT Endurance al Mugello prevede due turni di prove libere venerdì 7 luglio alle 11.45 e alle 17.10 e uno sabato alle 10.40. Sempre sabato vanno in scena le qualifiche a partire dalle 18.40. Domenica 9 luglio la gara si disputa dalle 14.00 sulla distanza di due ore. Copertura televisiva garantita da ACI Sport TV sul canale 228 di Sky. Previsto anche il live streaming sui canali social della stessa ACI Sport TV.
A capo di DL Racing, Diego Locanto dichiara nel pre-Mugello: "Siamo fiduciosi del fatto che entrambi i nostri equipaggi, uno per caratteristiche velocistiche e giovane età e l'altro per esperienza, si possano giocare la vittoria o comunque il podio GT Cup. Già a Pergusa l'intera squadra si è dimostrata competitiva e siamo certi che al Mugello anche i più giovani non avranno particolari difficoltà ad adattarsi a una pista pur così probante e veloce. Per tutti l'obiettivo è cercare di mettere la squadra nelle condizioni di poter ambire al titolo alla ripresa del campionato dopo la pausa estiva, vedremo se saremo bravi a concretizzare il risultato".
Camp. Italiano GT Endurance 2023:
21 maggio: Pergusa;
9 luglio: Mugello;
17 settembre: Monza;
15 ottobre Vallelunga
(Ag. ErregiMedia)
Il FIA World Endurance Championship arriva all'Autodromo Nazionale Monza per il quinto round stagionale. Dopo la vittoria della Ferrari 499P, nell'edizione del centenario della 24h di Le Mans, la lotta per il titolo iridato si fa sempre più avvincente con Toyota a guidare la classifica davanti alla Ferrari in ritardo di 18 punti. Anche nella classifica piloti sono i Campioni del Mondo in carica Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sébastien Buemi su Toyota a comandare davanti ai piloti Ferrari Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.
Saranno 36 le vetture al via della 6h di Monza che scatterà domenica 9 luglio alle 12.30. Ben 13 le Hypercar schierate da 7 differenti costruttori: Toyota, Ferrari, Cadillac, Porsche, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall, ma lo spettacolo è assicurato anche dalle 11 Oreca 07 - Gibson in classe LMP2 e dalle 12 LMGTE di Ferrari, Aston Martin, Chevrolet e Porsche.
Oltre all'attesissima 6 ore del Campionato Mondiale Endurance, sui 5.793 metri del circuito brianzolo, scenderanno in pista anche le vetture dell'Alfa Revival Cup, le storiche monoposto della F3 Classic e le Tatuus della F1 Academy, la serie satellite di Formula 1, che vedrà sfidarsi le migliori giovani pilote del panorama internazionale.
Il programma del fine settimana inizierà già giovedì 6 luglio dalle 20.00 in Piazza Trento e Trieste a Monza con un evento che vedrà sfilare sul palco i piloti del FIA WEC pronti a salutare i tifosi e a concedersi per autografi e selfie assieme alle vetture che, da venerdì scenderanno in pista all'Autodromo Nazionale. Nella piazza antistante il Comune di Monza verrà anche consegnato un premio ai protagonisti della vittoria Ferrari alla 24h di Le Mans.
Venerdì 7 luglio si accenderanno i motori all'Autodromo Nazionale Monza con le prove libere del FIA WEC e delle serie di contorno. Ingresso libero a tribune e paddock e alla Fan Zone che aprirà i battenti con esposizione di vetture, merchandising, kids area, food court, maxischermi dai quali seguire l'azione in pista e un palco sul quale si esibirà DJ Admin che animerà il fine settimana monzese.
Ben 4 gare in programma sabato 8 luglio oltre alle qualifiche della 6 Ore. Ma soprattutto la prima Pit Walk, aperta a tutti gli spettatori, con sessione autografi dalle 13.40 alle 14.25.
Il clou del weekend arriverà domenica 9 luglio. Alle 9.00 la terza gara della F1 Academy seguita dalla F3 Classic. Alle 10.30 sarà di nuovo Pit Walk con sessione autografi prima del via della 6h di Monza quando, sulla griglia di partenza del Tempio della Velocità sarà la Marina Militare a consegnare il tricolore allo starter del quinto round del FIA WEC. A guidare lo schieramento, nel giro di formazione, sarà Dindo Capello, tre volte vincitore della 24h di Le Mans e Grand Marshal della 6h di Monza. Alle 12.30 semaforo verde per la gara che potrà essere seguita anche sui maxischermi posizionati sul rettilineo di partenza, in Prima Variante e all'esterno della Variante Ascari.
"Possiamo senz'altro affermare che la 6 Ore, che si disputerà domenica a Monza, costituisce uno degli appuntamenti più importanti del nostro calendario – commenta il presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli – la storica vittoria della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans sta contribuendo in maniera formidabile alla crescita di popolarità di un campionato, il FIA WEC, che vede la partecipazione di alcune delle più importanti case automobilistiche internazionali. Per Monza, questo appuntamento si innesta in una lunga storia che fa tornare in mente i fasti della famosa 1000 Km".