giovedì 6 luglio 2023

Milano-Taranto 2023, le foto di Rosanna Galli

Milano-Taranto 2023
dal Parco Esposizioni Novegro 
alla Dallara Academy

foto di Rosanna Galli 
riproduzione riservata














foto di Rosanna Galli 
riproduzione riservata







































foto di Rosanna Galli 
riproduzione riservata


















foto di Rosanna Galli 
riproduzione riservata

GT Endurance / La R8 LMS di Audi Sport Italia a caccia di punti tricolori in GT3 ProAM


> 6 Luglio 2023 - Dal quasi-inverno della gara di esordio a Pergusa, il Campionato Italiano GT Endurance passerà in questo fine settimana la più infuocata delle gare estive in Toscana, all'autodromo del Mugello. La seconda tappa di 2 Ore della stagione avrà in griglia solo sette vetture della classe regina GT3, ma si tratterà di equipaggi particolarmente qualificati, a cominciare dai vincitori dell'assoluta in Sicilia Fisichella/Mosca e dalla loro Ferrari. Audi Sport Italia ha come obiettivo principale nell'attuale stagione la classifica GT3 ProAM e al Mugello accanto ai già acclimatati Luca Maria Attianese e Sandy Stuvik ci sarà per la prima volta Antoine Bottiroli.

Il trentatreenne svizzero nel GT3 italiano ha fatto una apparizione nel 2021 al volante delle vetture "cugine" della R8 LMS costruite a Sant'Agata Bolognese, e ha anche esordito su un'Audi a inizio primavera a Nogaro, ma nel Campionato Francese la categoria ammessa è la GT4, pertanto scoprirà la versione più performante solo sui saliscendi toscani. Bottiroli non ha ovviamente preso punti a Pergusa dove il suo sedile era occupato da Marco Butti, tornato a tempo pieno ai suoi impegni nel TCR Italy, ma non per questo sarà meno motivato a collaborare con Attianese e Stuvik che al Mugello, senza handicap-tempo da scontare ai pit-stop contano di fare non solo bella figura ma se possibile di migliorare la classifica di categoria. Attualmente sono terzi con 12 punti, alle spalle dei ferraristi Gai/Donno/Castro che ne hanno 15 e alla BMW di Comandini/Cassarà/Nilsson che in Sicilia hanno vinto e messo all'attivo 20 punti.

L'agenda della gara sul circuito che sorge nel cuore dell'Appennino prevede venerdì 7 luglio due turni di prove libere dalle 11:45 alle 12:45 e dalle 17:10-18:10. Sabato 8 luglio ultimo turno di prove libere dalle 10:40 alle 11:10 e poi al tramonto tre turni di qualifica, uno per ciascuno pilota al volante a partire dalle 18:40 con conclusione alle 19:45. Domenica la gara prenderà l via alle 14.00 con diretta televisiva su ACI Sport TV e sui canali social del promotore, mentre è prevista la differita su RAI Sport in orari ancora da stabilire.


> Audi Sport Italia - Ufficio Stampa

mercoledì 5 luglio 2023

La Scuderia Palladio Historic al giro di boa della stagione



Dopo le significative presenze al Rally Campagnolo d’inizio giugno, l’attività sportiva della Scuderia Palladio Historic si è concretizzata con partecipazioni, spesso solitarie, dei propri portacolori in diverse manifestazioni in giro per l’Italia.

Nelle giornate del 23 e 24 giugno scorso si sono svolti, quasi in contemporanea, il Rallye San Martino di Castrozza ed il Lana Storico. Al via del rally dolomitico valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto erano Andrea Sassolino e Claudio Mogentale su Renault Clio RS, purtroppo ritirati nel corso della quarta prova. A Biella, invece, nella gara di regolarità a media abbinata al rally valevole per il CIRAS, Giampietro Luvisotto e Natascia Biancolin hanno portato la Fiat 131 Racing in ventinovesima posizione assoluta.

Il mese di luglio, ricco di appuntamenti da metà in poi, ha visto la partecipazione di Francesco Ospedale e Antonio Mancuso al Rally Storico di Caltanissetta; per loro è arrivato il ritiro a circa metà gara quando si trovavano in terza posizione assoluta con la Volkswagen Golf Gti.

L’attenzione si rivolge ora al Rally delle Alpi Orientali, sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si svolgerà a Cividale del Friuli sabato 15 e domenica 16 luglio. Al via del rally friulano due equipaggi biancorossi: Antonio Regazzo e Andrea Ballini su Alfa Romeo Alfetta GTV6 e Massimo Giuliani con Claudia Sora su Lancia Fulvia HF 1.3. Otto le prove speciali da affrontare, due al sabato e le restanti alla domenica.

ph credits: Photozini

 

MITI ITALIANI. ALFA ROMEO E MONZA



Una tappa ricca di storia e contenuti per il terzo round 2023 Alfa Revival Cup al Circuito Nazionale Monza in un prestigioso weekend internazionale. Il FIA World Endurance Championship ha scelto infatti il campionato di Alfa storiche come support series per la tappa di Monza. 
Il campionato by Canossa torna il 7 e 8 Luglio in uno scenario denso di contenuti storici, tra modernità e tradizione. Il tempio della velocità ospiterà il marchio Alfa Romeo che, a 103 anni dalla sua nascita, correrà tra le curve del circuito sfoggiando l’iconico quadrifoglio. I protagonisti del campionato, dopo Mugello e Red Bull Ring, si confronteranno sul velocissimo tracciato di Monza, in cui le scie saranno determinanti in qualifica e la potenza dei motori farà la differenza in gara. L’equilibrio nel campionato by Canossa è stato il motivo dominante delle prime due gare, a salire sul gradino più alto del podio sono stati Albert Weinzierl (Team Formula GT) e Daniele Perfetti (OKP Alfa Delta Racing Team), entrambi al volante delle velocissime GTAm, le vetture che rappresentano un riferimento in termini di prestazioni. Ma al Red Bull Ring, una sorpresa l’ha riservata il tedesco Peter Praller (Formula GT) che con la sua Giulia Sprint GTA G1 Gr.5 1600 si è fatto largo, meritatamente, tra le inossidabili GTAm 2000, offrendo uno spunto di interesse ulteriore per il campionato, il confronto tra modelli GTAm e Giulia Sprint GTA. Proprio tra coloro che hanno sfidato l’egemonia delle GTAm meritano un posto d’onore, Francesco Liberatore e Francesco Zadotti (Scuderia del Grifone), capaci di inserirsi, con la loro filante Alfetta GT6 2500, nella lotta per la top-5. 
Al Mugello a far balzare in zona podio la coppia Liberatore-Zadotti aveva contribuito, in parte, l’asfalto umido. In Austria, con la pista asciutta, Liberatore è stato artefice di una splendida partenza che lo ha lanciato nella bagarre per il podio nel corso della prima parte di gara. Tra i tanti protagonisti della serie non possiamo non citare Mathias Körber (OKP Alfa Delta Racing Team). L’appassionato pilota tedesco ha corso al Red Bull Ring senza avere al suo fianco il figlio Fabian ed ha sfoderato grinta e acume tattico, prendendosi il podio ed il secondo posto nella classifica generale. Secondo posto che, Körber, condivide con la coppia composta da Peter Bachofen e Roberto Restelli (OKP Alfa Delta Racing Team), anche loro sempre tra i migliori. 
A Monza tornerà in pista un’altra coppia molto forte, quella composta da padre e figlio, Luigi e Niccolò Mercatali (Scuderia Clemente Biondetti), secondi al Mugello e desiderosi di tornare al vertice sulla pista brianzola. Il regolamento del campionato Alfa Revival Cup, messo a punto dallo staff di Canossa, permette a tutti i modelli di vetture di giocarsi delle chance di vittoria. Proprio grazie a questa combinazione troviamo in cima alla classifica assoluta lo svizzero Michael Erlich (OKP Alfa Delta Racing Team) con la sua Giulia Sprint GTA. 

Il campionato è ricco di spunti vivaci e tra questi merita attenzione la presenza dei giovani che hanno accettato la sfida dell’Alfa revival Cup, come Edoardo Caponi (compagno Fabrizio Sabatini – Jolly Car Squadra Corse), Kevin Giovesi (compagno Stefano Barbieri – AMG RS) e Giacomo Barri (compagno Emilio Petrone - Scuderia del Portello). 

(Credits: Courtesy of Canossa Events)

Il ritorno del Circuito di Collemaggio


Un Gran Premio che si snoda nel centro dell’Aquila, sulle strade che negli anni ‘50/60 videro protagonisti principalmente piloti e vetture della Formula Junior storica, trampolino di lancio verso le maggiori competizioni automobilistiche del tempo. E’ rinato così, in versione rievocazione storica, il Circuito di Collemaggio, tracciato cittadino che circonda l’omonima Basilica, che ha visto vetture moderne e d’epoca percorrere i quasi 4 km con passaggi dimostrativi e non competitivi, all’interno di un evento proposto come un motorshow ampio e variegato. 

Una manifestazione fortemente e caparbiamente voluta dalla Città dell’Aquila e da Davide Cironi, un giovane abruzzese molto noto tra gli appassionati del motorsport, che con la sua Drive Experience ha trasformato i suoi sogni di ragazzo in una professione o, se vogliamo, in più professioni, tanta è la varietà delle sue “partecipazioni” che lo vede nell’ambiente come youtuber, scrittore, editore e collaudatore, giusto per limitarci a quelle più comuni. 

La curiosità e il desiderio di essere partecipi ad una manifestazione comunque unica nel suo genere ha invogliato Walter Colacino, Sebastiano Sibani e Domenico Parrotta a schierare una Lotus Exige Gt e l’ormai mitica Lola-Alfa Romeo F.3000, la più potente vettura tra quelle che hanno portato la voce dei loro motori nel carpet d’asfalto del circuito, o esposte nel paddock realizzato nel Palazzo dell’Emiciclo nella Villa Comunale, a disposizione della passione del foltissimo pubblico. 

Di particolare importanza la presenza ufficiale del Museo Stanguellini di Modena, con Francesca Stanguellini, nipote del fondatore, che ha esposto alcune vetture storiche legate al vecchio circuito aquilano e il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino con la Ferrari 312 T5 di Formula 1, guidata da Gilles Villeneuve nel 1980. 
La voce di Giancarlo Bruno, nel recente passato noto commentatore tecnico tv della F1 e ingegnere di pista per tanti anni del campione Gabriele Tarquini, ha guidato e accompagnato ospiti, protagonisti e pubblico nel racconto di una storia che oggi possiamo dire è ritornata ai fasti di un tempo neanche tanto lontano.






EURO 4 CHAMPIONSHIP: AKM MOTORSPORT NEL PRIMO APPUNTAMENTO DEL MUGELLO CON DE LA TORRE RAMIREZ, HAUSMANN E LARINI


Il team AKM Motorsport si appresta a scendere in pista nell'Euro 4 Championship, la nuova serie riservata alle monoposto di Formula 4 che prende il via questo fine settimana sulla pista del Mugello per approdare a Monza a metà settembre e a Barcellona nel mese di ottobre. Sul circuito toscano la squadra guidata da Marco Antonelli si presenta al via con tre dei piloti con cui quest'anno è già impegnata nella serie tricolore. Uno di questi è Diego De La Torre Ramirez (nella Foto Speedy), il giovanissimo messicano che ha fatto la sua prima apparizione nell'Italian F4 in occasione del più recente round di Monza.
Al via anche la svizzera Tina Hausmann (16 anni), la quale con AKM Motorsport nell'Italiano sta prendendo parte a tutta la stagione, dimostrando una crescita costante ed occupando attualmente il secondo posto nella classifica Woman Drivers dopo avere ottenuto tre vittorie di classe, completando un week-end assolutamente positivo nella tappa brianzola che è andata in scena alla fine di giugno.
In pista anche Davide Larini (15 anni), figlio dell'ex pilota di Formula 1 Nicola, anche lui alla sua prima stagione nell'Italian F4 in cui è spesso riuscito a collocarsi attorno a metà classifica.

Venerdì si comincerà con le due sessioni di prove libere da 40 minuti che precederanno i due turni da un quarto d'ora ciascuno di qualifica, a partire dalle 18.50. La prima gara da mezzora più un giro prenderà il via sabato alle 14.50. Gara 2 scatterà domenica alle 11.20 e Gara 3 alle 18.15.
Tutte e tre le gare verranno trasmesse in live streaming sui canali social (Facebook e YouTube) dell’Italian F4 Championship, oltre che in diretta ACI Sport TV (canale 228 di Sky).


Lamborghini Roma by DL Racing torna nell'Italiano GT Endurance al Mugello



Le due punte di Lamborghini Roma by DL Racing nel Campionato Italiano GT Endurance sono pronte a sfrecciare al Mugello Circuit in occasione del secondo round stagionale della serie tricolore, in programma nel weekend del 9 luglio. La compagine in partnership tra la prestigiosa concessione della Capitale e la scuderia milanese è reduce dalla trasferta internazionale affrontata a Spa nel Lamborghini Super Trofeo Europe ma è già pronta a rituffarsi negli impegni nazionali con le Huracan ST Evo2 preparate da Target Racing per gli equipaggi e formati dai rookie "terribili" Alessandro Fabi, Riccardo Ianniello e Alessio Caiola e dagli esperti Lorenzo Bontempelli, Luciano Linossi e Dimitris Deverikos. Entrambi iscritti in classe GT Cup, le due formazioni arrivano alla tappa sull'impegnativo ed esaltante tracciato toscano alla luce degli opposti destini vissuti nel round inaugurale della serie endurance lo scorso maggio a Pergusa.


Malgrado un paio di imprevisti, fra cui una sfortunata foratura che gli fece perdere oltre un giro, i tre giovani laziali Fabi, Ianniello e Caiola (i primi due romani, il terzo della provincia di Latina) conquistarono un prezioso terzo posto sul podio all'esordio assoluto sia nella serie sia sulla pista siciliana. L'equipaggio rimase a lungo in lotta per la vittoria e al Mugello si ripresenta con l'obiettivo di confermare quella competitività e rinnovare la sfida per puntare al titolo.


Nella lotta per un posto sul podio a Pergusa si inserirono anche Il pilota milanese Bontempelli, il rientrante driver bresciano Linossi e il greco Deverikos, prima che un guasto al semiasse li costringesse allo stop. Ora i tre punteranno sulla loro esperienza per centrare i primi punti stagionali e prendersi quella rivincita che gli consentirebbe di rilanciarsi in classifica.


Il programma del Tricolore GT Endurance al Mugello prevede due turni di prove libere venerdì 7 luglio alle 11.45 e alle 17.10 e uno sabato alle 10.40. Sempre sabato vanno in scena le qualifiche a partire dalle 18.40. Domenica 9 luglio la gara si disputa dalle 14.00 sulla distanza di due ore. Copertura televisiva garantita da ACI Sport TV sul canale 228 di Sky. Previsto anche il live streaming sui canali social della stessa ACI Sport TV.


A capo di DL Racing, Diego Locanto dichiara nel pre-Mugello: "Siamo fiduciosi del fatto che entrambi i nostri equipaggi, uno per caratteristiche velocistiche e giovane età e l'altro per esperienza, si possano giocare la vittoria o comunque il podio GT Cup. Già a Pergusa l'intera squadra si è dimostrata competitiva e siamo certi che al Mugello anche i più giovani non avranno particolari difficoltà ad adattarsi a una pista pur così probante e veloce. Per tutti l'obiettivo è cercare di mettere la squadra nelle condizioni di poter ambire al titolo alla ripresa del campionato dopo la pausa estiva, vedremo se saremo bravi a concretizzare il risultato".


Camp. Italiano GT Endurance 2023: 

21 maggio: Pergusa; 

9 luglio: Mugello; 

17 settembre: Monza; 

15 ottobre Vallelunga


(Ag. ErregiMedia)

martedì 4 luglio 2023

Il FIA WEC a Monza



Il FIA World Endurance Championship arriva all'Autodromo Nazionale Monza per il quinto round stagionale. Dopo la vittoria della Ferrari 499P, nell'edizione del centenario della 24h di Le Mans, la lotta per il titolo iridato si fa sempre più avvincente con Toyota a guidare la classifica davanti alla Ferrari in ritardo di 18 punti. Anche nella classifica piloti sono i Campioni del Mondo in carica Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sébastien Buemi su Toyota a comandare davanti ai piloti Ferrari Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.


Saranno 36 le vetture al via della 6h di Monza che scatterà domenica 9 luglio alle 12.30. Ben 13 le Hypercar schierate da 7 differenti costruttori: Toyota, Ferrari, Cadillac, Porsche, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall, ma lo spettacolo è assicurato anche dalle 11 Oreca 07 - Gibson in classe LMP2 e dalle 12 LMGTE di Ferrari, Aston Martin, Chevrolet e Porsche. 


Oltre all'attesissima 6 ore del Campionato Mondiale Endurance, sui 5.793 metri del circuito brianzolo, scenderanno in pista anche le vetture dell'Alfa Revival Cup, le storiche monoposto della F3 Classic e le Tatuus della F1 Academy, la serie satellite di Formula 1, che vedrà sfidarsi le migliori giovani pilote del panorama internazionale. 


Il programma del fine settimana inizierà già giovedì 6 luglio dalle 20.00 in Piazza Trento e Trieste a Monza con un evento che vedrà sfilare sul palco i piloti del FIA WEC pronti a salutare i tifosi e a concedersi per autografi e selfie assieme alle vetture che, da venerdì scenderanno in pista all'Autodromo Nazionale. Nella piazza antistante il Comune di Monza verrà anche consegnato un premio ai protagonisti della vittoria Ferrari alla 24h di Le Mans. 


Venerdì 7 luglio si accenderanno i motori all'Autodromo Nazionale Monza con le prove libere del FIA WEC e delle serie di contorno. Ingresso libero a tribune e paddock e alla Fan Zone che aprirà i battenti con esposizione di vetture, merchandising, kids area, food court, maxischermi dai quali seguire l'azione in pista e un palco sul quale si esibirà DJ Admin che animerà il fine settimana monzese.


Ben 4 gare in programma sabato 8 luglio oltre alle qualifiche della 6 Ore. Ma soprattutto la prima Pit Walk, aperta a tutti gli spettatori, con sessione autografi dalle 13.40 alle 14.25. 


Il clou del weekend arriverà domenica 9 luglio. Alle 9.00 la terza gara della F1 Academy seguita dalla F3 Classic. Alle 10.30 sarà di nuovo Pit Walk con sessione autografi prima del via della 6h di Monza quando, sulla griglia di partenza del Tempio della Velocità sarà la Marina Militare a consegnare il tricolore allo starter del quinto round del FIA WEC. A guidare lo schieramento, nel giro di formazione, sarà Dindo Capello, tre volte vincitore della 24h di Le Mans e Grand Marshal della 6h di Monza. Alle 12.30 semaforo verde per la gara che potrà essere seguita anche sui maxischermi posizionati sul rettilineo di partenza, in Prima Variante e all'esterno della Variante Ascari.  


"Possiamo senz'altro affermare che la 6 Ore, che si disputerà domenica a Monza, costituisce uno degli appuntamenti più importanti del nostro calendario – commenta il presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli – la storica vittoria della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans sta contribuendo in maniera formidabile alla crescita di popolarità di un campionato, il FIA WEC, che vede la partecipazione di alcune delle più importanti case automobilistiche internazionali. Per Monza, questo appuntamento si innesta in una lunga storia che fa tornare in mente i fasti della famosa 1000 Km".