lunedì 2 gennaio 2023

Un nuovo titolo tricolore per Paolo Andreucci. E per il 2023 non mancheranno sorprese

È una stagione da incorniciare quella appena conclusa da Paolo Andreucci. Il 2022 è stata un’annata perfetta, che si è conclusa a Bologna con la premiazione dei Caschi d’Oro e Volanti Aci, che ha visto tra gli altri lo stesso Paolo Andreucci essere premiato, insieme al navigatore Rudy Briani con il Volante Aci, grazie al tredicesimo titolo conquistato nel campionato italiano rally terra.

Il 2022 rimarrà una di quelle stagioni che difficilmente verrà dimenticata dal pluricampione garfagnino, che di campionati in carriera ne ha vinti tanti, ma quello dell’anno che sta per concludersi, verrà ricordato per quello con il maggior numero di vittorie. Su sei gare di campionato disputate, sono state infatti ben 5 le vittorie assolute di campionato, ed un secondo posto nella gara in cui gli sarebbe bastato un terzo posto per aggiudicarsi il titolo. Un titolo conquistato con una gara di anticipo, grazie appunto all’ottima prestazione nel corso dei round precedenti, ma non si è risparmiato di certo nell’ultima di campionato, il Rally del Brunello, dove ha portato al debutto su terra una BMM M3 tra le storiche ed il giorno successivo ha trionfato tra le moderne, a bordo della Skoda Fabia Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara. Il finale di stagione lo ha visto trionfare al rally il Ciocchetto, in cui ha corso a bordo della Citroen C3 Rally2 del Team PRT, supportato da Sportec, dove ha scritto sull’albo d’oro il suo nome per la quarta volta.

“È stata una grandissima stagione, intensa e con risultati importanti – ha commentato Andreucci-. La vittoria del campionato italiano rally terra per il secondo anno consecutivo, sigla in modo chiaro il progresso nello sviluppo delle gomme MRF Tyres. Abbiamo dimostrato che il nostro lavoro di sviluppo sta dando a pieni titoli i suoi frutti e non solo su terra. Nel corso della stagione, grazie ai test eseguiti anche su asfalto, sono arrivati risultati anche in altri campionati, come l’europeo vinto da Efren Llarena e Sara Fernandez ed il CIRA vinto da Simone Campedelli e Tania Canton che ha diviso il sedile di destra con Gianfranco Rappa. Adesso, stiamo programmando la prossima stagione, che ci vedrà, ancora una volta, protagonisti a tempo pieno. Nelle prossime settimane comunicheremo il nostro calendario sportivo 2023, che stiamo sviluppando grazie alla fiducia dei nostri sponsor che continuano a supportarci. Già da adesso – ha concluso il portacolori della Scuderia M33 e Skygate- vi possiamo garantire che non mancheranno delle sorprese.”

domenica 1 gennaio 2023

Prima tappa alla Dakar Classic 2023 per Carcheri-Bernacchini su Isuzu Vehicross



> Brescia, 1 Gennaio 2023 - Si è conclusa con soddisfazione la prima tappa della Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi, che ha inaugurato la terza partecipazione consecutiva alla maratona desertica riservata alle auto storiche che si svolge in Arabia Saudita al seguito della Dakar 2023. Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, su Isuzu Vehicross #721, hanno percorso gli oltre 330 chilometri di oggi senza particolari intoppi cercando di prendere la maggiore confidenza possibile con strumentazione e navigazione.


La frazione, un anello con partenza e arrivo al Sea Camp, il bivacco nei pressi di Alula sul Mar Rosso, si componeva di tre prove di regolarità e una di navigazione. La selezione è stata fatta dalle prove di regolarità specie la seconda e la terza con la presenza di alcune dune di sabbia, scenario tipico e spettacolare. Carcheri è partito bene, ma nel finale di tappa ha accusato distacchi più ampi e si trova ora intorno alla metà di classifica, in linea con i tempi di categoria H2 che valgono le prime venti posizioni.

Si tratta ovviamente solo dell'inizio, la strada è ancora lunga, ma in questa prima tappa era importante assicurarsi che tutto funzionasse per il meglio sia a livello meccanico che a livello di navigazione tra Carcheri e Bernacchini, come del resto è stato.


"Il livello sembra essere particolarmente alto anche in H2, del resto la Dakar Classic ha aumentato considerevolmente la sua popolarità e di conseguenza si alza anche la preparazione degli equipaggi che intendono ben figurare. La tappa era bella, più tecnica del previsto specie nella sua seconda parte. Ora controllo tecnico alla vettura e poi ci prepariamo per la giornata di domani" il commento alla conclusione della prima tappa.


La tappa di domani | 2 gennaio 2023

Lunghezza totale: 540km

Lunghezza prove: 218km

Partenza: Sea Camp

Arrivo: Alula

Pragelato si prepara per ICE Challenge 2023. Rinviate le tappe di Canazei.


Mancano pochi giorni all’apertura della stagione 2023 di ICE Challenge, Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023. Dal 6 all’8 gennaio sarà ancora una volta Pragelato a tenere a battesimo l’inizio del campionato con una due giorni davvero intensa che scriverà i primi verdetti.

Il programma di questo weekend inaugurale assegnerà infatti punteggio doppio, dato che sabato 7 e domenica 8 gennaio i concorrenti si sfideranno in due assalti distinti considerati in calendario come round 1 e round 2. Attualmente le condizioni meteo sono buone, con un leggero innevamento e temperature che oscillano anche ben al di sotto dello 0. Da qui alla fine dell’anno è previsto comunque un abbassamento che sulla carta dovrebbe consentire ad Adriano Priotti e al suo team di garantire la classica coltre ghiacciata sul circuito di gara.

Nel frattempo, è ufficiale il rinvio delle tappe di Canazei, in programma il 13-15 gennaio e il 10-12 febbraio, a causa di un improvviso quanto inatteso diniego burocratico da parte degli enti territoriali preposti. BMG Motor Events, promoter del campionato, ha accettato impotente questa situazione e sta lavorando senza sosta per trovare un’alternativa. 
“Attualmente sul piatto vi sono due soluzioni che sono al vaglio del gruppo di lavoro; – il commento dello staff – le discussioni sono in fase avanzata e attendiamo risposte certe nel giro di qualche giorno. Stiamo facendo il possibile per risolvere una questione non dipendente da noi che ci ha davvero sorpreso a ridosso delle festività. Nel frattempo siamo in costante collegamento con Priotti e stiamo lavorando per una grandiosa apertura a Pragelato”.

La pista sarà utilizzata per questa prima uscita in senso antioriario. Sul sito icechallenge.it sono aperte le iscrizioni (fino al 3 gennaio) ed è stato pubblicato anche il programma provvisorio della manifestazione. Le verifiche sportive e tecniche saranno espletate sia venerdì pomeriggio sia sabato pomeriggio, mentre l’azione sarà concentrata al mattino nelle ore più fredde. Sabato 7 dalle 8:00 in pista prove libere e qualifiche, mentre le tre manches di gara si susseguiranno dalle 9:30. Identico il programma di domenica per il round 2 con l’unica eccezione che, al netto delle condizioni della pista, alle 15:00 circa andrà in scena il Master King, la sfida uno-contro-uno tra i migliori piloti del weekend.

(Ufficio Stampa Ice Challenge)

sabato 31 dicembre 2022

Al via la Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi



Brescia, 31 dicembre 2022 – Ultime ore del 2022 e ultime ore di attesa prima dello start vero e proprio della Dakar Classic 2023, l'evento dedicato alle auto che hanno fatto la storia del rally raid più famoso al mondo che si svolge anche quest'anno in Arabia Saudita.


La Squadra Corse Angelo Caffi ha preparato questa terza partecipazione consecutiva con Luciano Carcheri che in questa occasione sarà affiancato dall'esperto navigatore lombardo Giovanni Bernacchini su una inedita e particolarissima Isuzu Vehicross del 1997 preparata in collaborazione con TecnoSport ed in gara con il numero #721.


Oggi, al Sea Camp allestito vicino Alula su un suggestivo promontorio attorniato dal Mar Rosso, si è svolta la giornata prologo che per i concorrenti del Classic è equivalsa ad una sessione di test aggiuntivi dove sono stati stilati i primi verdetti indicativi. Carcheri e Bernacchini hanno preso un ottimo ritmo di navigazione che lascia presupporre ad una gara da protagonisti in categoria H2, anche se le incognite saranno ovviamente molte.


La prima vera frazione, in programma domani, domenica 1 gennaio 2023, sarà composta da 218 chilometri cronometrati e 336 totali inclusi i trasferimenti non competitivi. Il percorso sarà ad anello con partenza ed arrivo al Sea Camp che ha ospitato anche le fasi preliminari. Pista non troppo difficile che servirà per entrare nella mentalità della gara che, per il Classic, unisce tratti cronometrati a tempo imposto e tratti cronometrati a media.


L'evento prevede 13 tappe, più il prologo iniziale e l'ultimo trasferimento finale in programma il 15 gennaio con il traguardo di Damman. In totale saranno oltre 6.500 i chilometri da percorrere, una vera sfida alla luce del fatto che Carcheri effettuerà, per scelta, la parte di manutenzione meccanica senza l'ausilio di meccanici esterni.


"La preparazione è terminata - ha commentato Carcheri - oggi tutto è andato bene anche alla luce della sostituzione della ventola di raffreddamento che abbiamo effettuato ieri dopo un problema presentatosi nei primi test. Abbiamo studiato con Giovanni tutta la strumentazione, domani la tappa è molto interessante e dovrebbero esserci anche delle dune. Siamo motivati e pronti".

giovedì 29 dicembre 2022

Dakar Classic 2023: inizia l’avventura in Arabia Saudita del Team Desert Endurance Motorsport


Team Desert Endurance Motorsport è pronto per la Dakar Classic 2023 con 2 Fiat Panda 4X4 e 2 camion Iveco, un 80 e un “Musone”. Sarà l’unico Team a partecipare con due camion e due donne in gara. Un grande impegno da seguire anche attraverso le foto ed i video che verranno puntualmente pubblicati sulla pagina Facebook (@adrenaline24h) e Instagram (@adrenaline24h) di Adreneline24h e sulla pagina Facebook (victoriousch) e Instagram (@victorious_ch_sw) di Victorious.

I componenti del Team Desert Endurance Motorsport sono già in Arabia Saudita in attesa di accendere i motori e partecipare a questa manifestazione che si svolgerà nel deserto, dove circa 96 equipaggi provenienti da tutto il mondo, si sfideranno in una competizione di regolarità a media fino al 15 gennaio 2023.

Gli equipaggi del Team sono:
  • Fiat Panda n. 763: Guasti Francesco – Guasti Alessandro
  • Fiat Panda n. 764: Marco Ernesto Leva – Alexia Giugni
  • IVECO 80 n. 912: Brendolan Stefano – Corbetta Marco – Mussetto Nicolò
  • IVECO “Musone” n. 913: Giuseppe Francesco Simonato – Nunzia Del Gaudio – Andrea Cadei
Victorious, oltre ad essere stato l’ideatore del progetto Desert Endurance Motorsport, sarà il media partner internazionale del Team, mentre Adrenaline24h si occuperà della comunicazione social e Televisiva grazie alla presenza delle telecamere di Gentleman Driver.

“Ormai ci siamo, dopo un anno di intenso lavoro siamo alla partenza. Dodici mesi di grande lavoro nella preparazione dei quattro veicoli, che hanno impegnato tutto il Team e le aziende partner, per un’attività senza sosta che ci ha portato ad oggi, per avere al via i mezzi più iconici, i camion e più piccoli, le Panda, una sfida nella sfida. Tante le attività media messe in campo per dare visibilità al nostro progetto e alle aziende che hanno deciso di essere vicino a noi. Ora si accendono i motori, tutto passa in mano agli equipaggi che dovranno gestire i mezzi per 14 giorni ed al reparto assistenza, che dovrà superarsi per mantenere affidabili i mezzi. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff tecnico, ai preparatori e ai partner tecnici che ci hanno consentito, in questo anno, di preparare e mettere a punto i quattro mezzi partendo da zero. Uno sforzo professionale enorme ma che ci ha permesso di arrivare ad oggi, pronti per la Dakar Classic 2023. Ci credo, ci crediamo, obiettivo tutti all’arrivo del 15 gennaio, intanto con lo sguardo al futuro con l’inizio delle attività per l’edizione 2024, già molte richieste sono pervenute, il 18 gennaio inizieremo le selezioni.” dichiara Ermanno De Angelis, Co Fondatore di Victorious e Adrenaline24h.






Audi RS3 LMS è il TCR Model of the Year per il secondo anno consecutivo


È ancora l’Audi RS3 LMS a vincere il titolo di vettura TCR dell’anno, assegnato da WSC tenendo conto dei risultati ottenuti da tutte le vetture certificate TCR. Nella stagione 2022 la vettura della Casa di Ingolstadt ha preceduto, come nel 2021, la Honda Civic e la Cupra Leon con un totale di 19 modelli che hanno ottenuto punti nella classifica  del Model of the Year.

Marcello Lotti, Presidente WSC: “la competizione per il TCR Model of the Year diventa più interessante ogni anno. Nella stagione 2022 c’è stato un esaltante duello tra l’Audi RS3 LMS e la Honda Civic Type R che si è deciso proprio all’ultimo. Vince così questo riconoscimento per la terza volta in 5 anni, un risultato davvero notevole. Audi Sport è uno dei brand che maggiormente ha condiviso il concetto di TCR fin dagli inizi e la loro RS 3 LMS TCR ha dimostrato di essere una delle vetture più competitive della categoria, aiutando i team clienti ad ottenere grandi risultati.”

Chris Reinke, Head of Audi Sport Customer Racing: “siamo felici di aver vinto il prestigioso TCR Model of the Year per la terza volta con l’Audi RS 3 LMS. La competizione è globale ed estremamente complessa, perciò questo titolo ha un grande valore per Audi Sport. Ringraziamo tutti i nostri clienti, poiché la loro passione e l'impegno in giro per il mondo ci hanno portato questo titolo”.

Crediti foto: WTCR/DPPI

Aperte le iscrizioni alla Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023


La Coppa d’Oro delle Dolomiti si prepara per l’edizione 2023, che si correrà nel tradizionale mese di luglio, più precisamente dal 20 al 23 e avrà come “campo base” Cortina d’Ampezzo.

Confermate le categorie di vetture ammesse per tre straordinarie competizioni di vetture storiche che si sfideranno nello splendido scenario delle Dolomiti, patrimonio UNESCO:

Coppa d’Oro delle Dolomiti vetture prodotte fino al 1971
Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend vetture prodotte dal 1972 al 1990
Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti vetture GT stradali costruite a partire dal 1991

La scheda di iscrizione è disponibile sul sito della manifestazione che fa parte del Campionato Italiano Grandi eventi di ACI Sport, nella sezione dedicata ai partecipanti.

TOYOTA GAZOO RACING ITALY TRACCIA IL BILANCIO 2022 E “VEDE” LA GR YARIS RALLY CUP DELLA TERZA STAGIONE


ROMA, 29 dicembre 2022 - Toyota Gazoo Racing Italy traccia il bilancio del 2022, la seconda annata GR Yaris Rally Cup, e lo scrive a tratto nero marcato. Un bilancio dunque che ha soddisfatto le attese, sul quale continuare a lavorare per migliorarsi e sviluppare nuove stimolanti prospettive.

Sono state ben 105, le occasioni che hanno visto la GR Yaris R1T4x4 calcare i chilometri della penisola, in tutta l’Italia dei rallies. Numeri che hanno premiato la bontà di un progetto che guarda lontano, avviato nel 2021 e che ad inizio di quest’anno con la dotazione del nuovo cambio sequenziale, ha consolidato la vettura. Un progetto culminato – proprio sul finire della stagione – con il primo ma già convincente approccio della vettura su fondo sterrato, a Montalcino, sulle strade della campagna senese che hanno fatto la storia del rallismo iridato.

Un’occasione, quella concretizzata sulle intriganti prove speciali del Rally del Brunello, che ha chiamato in causa Thomas Paperini e Simone Fruini, equipaggio vincitore della GR Yaris Rally Cup 2022. A loro, nella veste ufficiale legata alla vittoria del campionato monomarca, sono state affidate le ambizioni riposte da TGR Italy, assecondate da un risultato che ha confermato la lungimiranza di Toyota nel motorsport.

Un nuovo, esaltante capitolo di una storia che attende di essere sviluppata, ancora, su pagine importanti e che, nel 2023, vedrà rinnovarsi la sfida sulle più celebri prove speciali italiane, quelle di sei appuntamenti su asfalto, da affrontare con la consapevolezza di potersi imporre con un pacchetto di assoluto livello. Un’esperienza rivolta agli interpreti del rallismo nazionale, resa ancora più accattivante dalle misure Extra-Large del suo montepremi che tra premi in denaro e premi in valore, supererà le precedenti edizioni, dando la possibilità ai giovani meritevoli, di sentirsi valorizzati e godere dello stesso coinvolgimento provato da Thomas Paperini e Simone Fruini nella messa a punto della vettura sulla terra.

La GR Yaris Rally Cup 2023 sarà supportata da un ancora più imponente piano di comunicazione che Toyota Motor Italia attiverà sul campionato, i cui dettagli, insieme a quelli sportivi, verranno ufficializzati dopo le festività natalizie. (Alessandro Bugelli-mgt comunicazione)

Nella foto: Thomas Paperini e Simone Fruini, vincitori della GR Yaris Rally Cup 2022 (foto di AmicoRally)

Un 2023 con sei gare per New Turbomark e NTT Rally Event


Il 2023 è alle porte e con l’ufficializzazione dei calendari da parte di Aci Sport, anche New Turbomark e NTT Rally Event possono iniziare a lavorare per i rally che porteranno la loro firma. Sono sei le competizioni organizzate dalle due strutture gestite dai fratelli Claudio e Giuseppe Zagami: si parte con il Camunia Rally che si correrà in provincia di Brescia, e più precisamente in Vallecamonica, nel fine settimana del 25-26 marzo.
Seconda gara in programma sarà il Rally delle Valli Ossolane, celebre appuntamento piemontese del VCO che nel 2023 toccherà la 59° edizione confermandosi tra le gare più longeve d’Italia: appuntamento per il 10 e 11 giugno con i concorrenti che potranno conteggiare il risultato per la coppa di Zona1.

Il mese successivo, collaborando con il comitato promotore LanaAlive, il gruppo di lavoro della New Turbomark sarà operativo anche per il biellese Rally Lana che per la seconda stagione consecutiva sarà valevole per il CIRA, il Campionato Italiano Rally Asfalto: il calendario la vede collocata dal 21 al 22 luglio.
Sempre in Piemonte si terranno le successive due gare: nel novarese si disputerà la 30° edizione del Rally del Rubinetto che attorno al Lago d’Orta, il 7 ed 8 ottobre, può contare su un grande apporto di passione e tradizione. Non molto distante ma in provincia di Verbania, i bolidi sfrecceranno a metà novembre in occasione della nona edizione del Rally 2Laghi-Rally dell’Ossola che nel 2022 è tornato sulle sponde del Maggiore.
Ultimo impegno a calendario sarà il Rally di Natale a Taormina dove la New Turbomark darà seguito alla felice prima edizione andata in scena pochi giorni fa. Nella splendida location siciliana, il gruppo organizzatore continuerà a rendere così omaggio alla sua terra d’origine.

“È un impegno non indifferente quello di organizzare gare automobilistiche – affermano i fratelli Zagami - ma siamo appassionati di corse e ci piace l’idea di far vivere il motorsport a diverse zone che meritano il transito di una gara. Siamo altresì felici di affiancare ancora LanaAlive e Pentathlon Motor Team nell’organizzazione dei loro Rally Lana e Rally del Rubinetto che perpetuano così una tradizione sportiva di alto livello; non possiamo che essere orgogliosi. Ora celebreremo le festività natalizie in famiglia dopodiché ci rimboccheremo le maniche per dare forma alle nostre gare che abbiamo comunque già iniziato a costruire”.

Calendario Gare

Organizzatore

Luoghi e Date

9° Camunia Rally

New Turbomark

Breno (BS) 26 marzo

59° Rally Valli Ossolane

New Turbomark

Malesco (VB) 10-11 giugno

36° RallyLana

New Turbomark

Biella (BI), 21-22 luglio

30° Rally del Rubinetto

New Turbomark

San Maurizio d’Opaglio (No), 7-8 ottobre

9° Rally 2Laghi-Rally dell’Ossola

NTT Rally Event

Baveno (VB), 11-12 novembre

2° Rally di Natale a Taormina

New Turbomark

Taormina (ME) 9-10 dicembre

In arrivo un Tricolore TCR DSG


Il Team NOS Racing di Massimo Poli sta già pensando alla stagione 2023. L’idea è quella di utilizzare le Golf TCR DSG in un Campionato Italiano dedicato a questo tipo di vetture, dotate appunto di cambio DSG, con gare separate dalle altre vetture equipaggiate con il sequenziale. 
Il tutto nasce dalla volontà di tanti team che sono in possesso di queste vetture, ovviamente appartenenti al Gruppo VAG. Idea poi evoluta in proposta e sottoposta ai vertici di ACI Sport che ha risposto positivamente, chiedendo uno schieramento minimo di 14-15 vetture. 
Le vetture sicuramente non mancano, soprattutto considerando il potenziale dei Team stranieri che a loro volta potrebbero incrementare ulteriormente la griglia di partenza. Adesso, attraverso un gruppo di lavoro congiunto con ACI Sport, si potrebbe partire alla ricerca dei Team e dei piloti interessati a questa nuova possibilità. Il progetto è anche conseguenza del fatto che il TCR è nato sulla base del Trofeo Seat Leon, auto nate solo con il cambio DSG e solo del Gruppo VAG. Sicuramente una splendida idea che rimetterebbe in moto diverse vetture e tanti altri piloti che potrebbero lottare per un Titolo di Campione Italiano.

mercoledì 28 dicembre 2022

Squadra Corse Angelo Caffi alla Dakar Classic 2023


Brescia, 28 dicembre 2022 – La Squadra Corse Angelo Caffi è pronta per la terza partecipazione consecutiva alla Dakar Classic, il rally raid più famoso al mondo dedicato alle vetture che hanno fatto la storia dell’evento che anche quest’anno si correrà in Arabia Saudita.

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nel 2021 e nel 2022 sarà ancora una volta Luciano Carcheri a rappresentare le effigi della scuderia bresciana e lo farà con un programma di grande impatto con la volontà di ripetere o migliorare la top ten ottenuta lo scorso anno. Grandissimo esperto delle gare desertiche, dove si è distinto tra le moto negli anni in cui la Dakar si correva in Africa, Carcheri sarà al via di questa edizione con una Isuzu Vehicross che ha preparato personalmente in collaborazione con TecnoSport. Ad indicargli il ritmo della navigazione sarà un navigatore di assoluta esperienza, Giovanni Bernacchini. Co-Driver abituale di Nasser Al-Attiyah nelle gare di rally,

Bernacchini sarà all’esordio assoluto nei rally raid internazionali, ma vanta un curriculum difficilmente replicabile con oltre 300 gare all’attivo e collaborazioni con Lorenzo Bertelli, Gigi Galli, Paolo Andreucci, Henning Solberg ed Andrea Dallavilla solo per citarne alcuni. Piloti con i quali ha scritto pagine importanti del rallysmo internazionale. Carcheri e Bernacchini sono alla prima collaborazione ed avranno la possibilità di iniziare a prendere confidenza con strumentazione ed abitacolo già domani nel corso dei test previsti in apertura della Dakar Classic 2023.

L’evento, che si svolgerà contestualmente alla Dakar per vetture moderne, scatterà il prossimo 31 dicembre dal Sea Camp allestito nei pressi di Alula e si disputerà in 15 tappe per un totale di 6.542 chilometri e 3.350 cronometrati con arrivo ad Amman il 16 gennaio.

"Abbiamo puntato anche quest'anno sull'esperienza di Luciano Carcheri. Questa terza sfida consecutiva alla Dakar Classic ci esalta, abbiamo il desiderio e la motivazione di migliorare il risultato 2022 e ce la metteremo tutta dalla prima all'ultima tappa" - ha commentato Benedetta Caffi Marelli, Presidente della Squadra Corse Angelo Caffi.

"Siamo pronti e motivati - ha commentato Carcheri - e con questo Isuzu Vehicross del 1996 ci sarà da divertirsi. Monta un motore V6 benzina 220 cavalli di serie, avveniristica nella linea e rarissima in Europa. Correremo in H3, che è la categoria massima, e cercheremo di sfruttare l'esperienza maturata in questi primi due anni della Classic. Sono davvero onorato di avere Giovanni al mio fianco, approfitteremo dei test il più possibile per aumentare la confidenza in abitacolo e con la strumentazione. Come nel 2021 mi curerò personalmente della parte di manutenzione meccanica a fine tappa e questo raddoppierà sforzi e fatiche".

Maya Weug in Formula Regional con KIC Motorsport


Maya Weug, pilota della Ferrari Driver Academy, si è accordata con il team KIC Motorsport per disputare nella prossima stagione il Formula Regional European Championship by Alpine.
Dopo due stagioni in Formula 4, la pilota 18enne passa ad una categoria più impegnativa, che ha già avuto occasione di provare con riscontri positivi durante i test di fine stagione con il team finlandese. In F4 ha gareggiato sia nel campionato italiano sia in quello tedesco.

"Molto entusiasta di unirmi alla KIC Motorsport nel 2023 per il Formula Regional by Alpine Championship. Abbiamo fatto dei grandi test insieme quest'inverno e non vedo l'ora che inizi la nuova stagione" il commento di Maya Weug
Per Petri Lappalainen, team manager di KIC Motorsport, l'inizio della collaborazione con FDA è un ottimo segnale e conferma il buon lavoro svolto finora dalla scuderia finlandese.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press