venerdì 23 dicembre 2022
DAKAR 2023: FPT INDUSTRIAL AI NASTRI DI PARTENZA DEL RALLY PIÙ DURO AL MONDO
Valentino Rossi nuovo pilota ufficiale BMW M Motorsport nel 2023
La squadra di piloti BMW M per la stagione 2023 si arricchisce di un 21° membro. Valentino Rossi e BMW M Motorsport hanno concordato un impegno che va oltre le presenze alle gare con il BMW M Team WRT annunciate la scorsa settimana. Il nove volte campione del mondo di motociclismo, che ha chiuso la sua lunga e fortunata carriera su due ruote nell'autunno del 2021, parteciperà nel 2023 al Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS e alla 12 Ore di Bathurst con la BMW M4 GT3. Parteciperà anche ad ulteriori gare e test con le auto di BMW M Motorsport.
"Valentino Rossi non ha bisogno di presentazioni. Ha fatto la storia come uno dei piloti di moto di maggior successo di tutti i tempi. Le sue vittorie in pista e la sua personalità lo hanno giustamente reso una leggenda vivente", ha dichiarato Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport. "Ma Valentino ha dimostrato di essere anche un eccellente pilota su quattro ruote. Ha dimostrato che le corse automobilistiche sono diventate la sua seconda casa, portando tutta la sua passione, le sue capacità e il suo impegno in questo nuovo capitolo della sua carriera. È fantastico che Valentino si unisca alla nostra famiglia BMW M Motorsport come nuovo pilota ufficiale il prossimo anno. Non vediamo l'ora di lavorare insieme - benvenuto a bordo Vale!".
"Sono molto orgoglioso di diventare un pilota ufficiale BMW M works ed è una grande opportunità", ha detto Rossi. "L'anno scorso ho iniziato a correre seriamente in auto e ho concluso la mia prima stagione con il team WRT con cui mi sono trovato molto bene e sono molto felice che il team WRT abbia scelto BMW M Motorsport come nuovo partner. Ho già avuto modo di provare la BMW M4 GT3 due volte e il feeling con la vettura è molto buono. Credo che la prossima stagione potremo essere competitivi. Inoltre, BMW M Motorsport mi ha dato l'opportunità di correre con due piloti di grande talento il prossimo anno, Maxime Martin e Augusto Farfus. Ho ancora molto da imparare e da migliorare, ma spero di essere all'altezza del compito e abbastanza veloce da poter lottare durante i weekend di gara".
Nella stagione 2022 Rossi ha partecipato al GT World Challenge Europe con il Team WRT. Il nuovo anno lo vedrà gareggiare in questa serie e nella classica endurance di Bathurst insieme ai suoi colleghi piloti ufficiali BMW M Maxime Martin e Augusto Farfus. Il suo status di pilota ufficiale gli offre anche molte altre opzioni. Oltre agli attuali impegni, Rossi potrà partecipare a ulteriori gare e test con diverse auto di BMW M Motorsport.
Le prime classifiche di Raceday Rally Terra 2022/2023
giovedì 22 dicembre 2022
Il sito della Romeo Ferraris premiato a livello internazionale ai "Lovie Awards"
I Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI 2022
Bologna, giovedì 22 dicembre 2022 – Nella serata di ieri, l'edizione 2022 dei Caschi d'Oro di Autosprint e Volanti ACI, a ridosso del Natale, ha applaudito i protagonisti del presente, passato e futuro del motorsport italiano ed internazionale al PalaCongressi di Bologna. Sport, Passione, Storia dell'automobilismo sono stati gli ingredienti del successo ai "premi Oscar" dell'automobilismo italiano e internazionale.
A fare gli onori di casa come da tradizione il Direttore di Autosprint Andrea Cordovani, assieme al Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, con la conduzione di Federica Masolin di Sky Sport e Camilla Ronchi, volto noto di ACI Sport. Un grande show dove hanno parlato ospiti illustri e protagonisti della stagione 2022, e dove sono stati consegnate le celebri statuette e, i numerosi riconoscimenti speciali ai campioni ACI.
Commozione, aneddoti ed applausi sono andati alla figura emblema dell'Ing. Mauro Forghieri, storia del motorsport al livello mondiale. Tra i momenti vibranti della serata, quello dedicato alla Ferrari, con tanti protagonisti del Cavallino Rampante sul palco tra questi l'Ing. Nicola Bariselli, Alessio Rovera vincitore della classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance, il Campione del Mondo GT Alessandro Pier Guidi, Dino Beganovic, vincitore della Formula Regional e componente della Ferrari Driver Academy insieme ad Antonello Coletta, Responsabile Attività Sportive GT e Amato Ferrari che ha ritirato il premio per AF Corse.
Diversi gli interventi video in esclusiva realizzati da ACI Sport che hanno arricchito la serata di gala come quello del Presidente FIA Ben Sulayem, il pilota Ferrari in F1 Charles Leclerc. Riflettori puntati e un pieno di premi per gli interpreti più giovani che hanno sbalordito quest'anno. Casco e Volante ACI d'Oro nelle mani del bolognese Andrea Kimi Antonelli che quest'anno ha collezionato due titoli in F4 sia nella serie italiana sia in quella tedesca, oltre alla medaglia d'oro al FIA Motorsport Games. Casco e Volante ACI d'Argento poi al piacentino Leonardo Fornaroli per la sua vittoria del titolo rookie della Formula Regional by Alpine, mentre al varesino Andrea Crugnola in qualità di Campione Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 è stato consegnato il Casco e Volante ACI Bronzo.
Tra i tanti riconoscimenti speciali, il "Premio Fiammetta la Guidara", in ricordo della giornalista sportiva voce di Autosprint e ACI Sport, consegnato anche alla voce e volto del Tg2 Motori Maria Leithner. Sul palco è salito anche il Direttore della Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto" Raffaele Giammaria in occasione dei 40 anni di attività della Scuola che forma i giovani piloti in Italia.
La serata di gala è stata trasmessa in diretta streaming sui principali canali social di Autosprint e ACI e in onda sul canale televisivo ACI Sport TV (228 Sky). L' appuntamento è realizzato anche in collaborazione con partner importanti, come Sparco, Regione Sicilia e Varta.
Team Bassano: in archivio un’altra grande stagione
mercoledì 21 dicembre 2022
Prema Racing prepata la stagione invernale di F4 UAE e di F. Regional Middle East
martedì 20 dicembre 2022
WORK IN PROGRESS IN ALFA DELTA CON L' ALFA ROMEO 155 V6 TI DTM
Automotoretrò si trasferisce alle Fiere di Parma dal 3 al 5 marzo 2023
Torino, 20 dicembre 2022 - La 40esima edizione di Automotoretrò sancisce un nuovo inizio: la storica fiera che riunisce ogni anno collezionisti, professionisti, espositori e appassionati di vetture d'epoca si trasferisce alle Fiere di Parma dal 3 al 5 marzo 2023, in concomitanza con Mercanteinfiera.
"Abbiamo provato in tutti i modi a far rimanere la manifestazione a Torino, dove è nata nel 1983, ma non ci sono più le condizioni. - spiega l'organizzatore Beppe Gianoglio - Siamo quindi lieti di annunciare il trasferimento nell'innovativo polo fieristico parmense che, insieme alle istituzioni del territorio ci aiuterà a far crescere ancora di più Automotoretrò. La scelta è ricaduta su Parma anche per il suo valore strategico come snodo tra Centro Italia e Nord-Est: l'obiettivo è di entrare nei cuori di tutti gli appassionati che ancora non ci conoscono".
La fiera costituisce per migliaia di persone un appuntamento fisso dedicato ai gioielli del passato di ogni tipologia, ai grandi nomi dell'automobilismo e del motociclismo, offrendo uno spazio comune per vendere e acquistare modelli inediti, ammirare le vetture che hanno fatto la storia e trovare ricambi rari.
lunedì 19 dicembre 2022
Il 2022 della Scuderia Palladio Historic
Il 23° Prealpi Master Show ha aperto il Challenge Raceday Rally Terra 2022/2023
Rally di Foligno 5 marzo 2023
Rally Valtiberina 15 aprile 2023
ANDREUCCI-BIMBI (CITROEN C3 RALLY2) VINCONO IL 31° CIOCCHETTO EVENT