domenica 30 ottobre 2022

Ferrari Show a Imola - Foto Bonoragency Photosport


Al termine delle Finali Mondiali, il pubblico di Imola ha potuto ammirare lo spettacolo del Ferrari Show, esaltato dalla partecipazione delle ultime due nate della Casa di Maranello: la 499P, destinata a correre nel FIA WEC dal 2023, che per la prima volta è apparsa in pubblico con al volante Alessandro Pier Guidi, e la 296 GT3 guidata da Alessio Rovera, al debutto dinamico sul tracciato dedicato ad Enzo e Dino Ferrari. Ad accompagnarle in pista le monoposto Formula 1 F60 e SF71-H guidate da Giancarlo Fisichella, Andrea Bertolini, Davide Rigon ed Olivier Beretta, oltre alle protagoniste dei 30 anni del Ferrari Challenge: 348 Challenge, F355 Challenge, 360 Challenge, F430 Challenge, 458 Challenge Evo e 488 Challenge Evo. Hanno partecipato anche altre Ferrari 488 GTE e GT3, due delle quali con una speciale livrea: una dedicata al 30esimo della serie e un’altra al traguardo delle oltre 500 vittorie conquistate dalla vettura GT3 nelle competizioni in tutto il mondo. A portarle in pista i piloti di Competizioni GT: Antonio Fuoco, James Calado, Miguel Molina, Daniel Serra e Nicklas Nielsen. A completare lo schieramento altre vetture che hanno disputato il campionato monomarca che venne organizzato per la prima volta nel 1993 e i bolidi del Programma XX.

Aperto dall’Inno italiano di Goffredo Mameli suonato al pianoforte, lo show si è concluso con il passaggio di due Eurofighter del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Grosseto che hanno sorvolato l’autodromo celebrando il legame con la Casa modenese: sia i caccia che le vetture di Maranello, infatti, portano come simbolo il Cavallino Rampante, che Enzo Ferrari, proprio 90 anni fa usò per la prima volta sulle vetture della Scuderia in occasione della 24 Ore di Spa. Lo storico simbolo campeggiava sul biplano SPAD S.XIII di Francesco Baracca che la madre dell’aviatore regalò, come porta fortuna, allo stesso Ferrari. Ed è stato proprio un esemplare di SPAD S.XIII ad aprire la parata di questo pomeriggio.

Premiazioni. Nella serata di sabato si è svolta la serata di gala in una cornice impreziosita dall’esposizione delle principali vetture che hanno fatto la storia di Ferrari e ha ospitato la presentazione mondiale della 499P, accompagnata dal Trofeo del Centenario della 24 Ore di Le Mans, svelato all’ultima edizione del Concorso d'eleganza di Pebble Beach e che sarà consegnato al costruttore che vincerà la prossima edizione della corsa Endurance più celebre al mondo. Un trofeo dal particolare valore storico, che sarà attribuito nel giugno del prossimo anno quando, in occasione della corsa di durata più antica, si disputerà un round del Ferrari Challenge Europe e North America.

La 499P è stata svelata alla presenza di John Elkann, Presidente esecutivo di Ferrari, Piero Ferrari, Vice Presidente, Benedetto Vigna, Chief Executive Officer, Enrico Galliera, Chief Marketing and Commercial Officer e Antonello Coletta, Head of Ferrari Attività Sportive GT.

Premiati nella serata anche i vincitori della serie Europe, North America e UK del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, con l’annuncio della sede delle prossime Finali Mondiali 2023, che si svolgeranno dal 24 al 30 ottobre presso il circuito del Mugello.

Foto Bonoragency Photosport



































































NEUBAUER E ENGSTLER VINCONO LE FINALI MONDIALI FERRARI. APPLAUSI PER 499P E 296 GT3



Imola 30 ottobre 2022 - Show ed emozioni in pista e fuori alle Finali Mondiali 2022 di Imola, che hanno registrato nell’arco della manifestazione 38 mila presenze tra paddock e tribune. La giornata di gare di domenica ha consacrato i Campioni del Mondo 2022 del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, con i successi di Thomas Neubauer (Charles Pozzi – Courage) nel Trofeo Pirelli e di Franz Engstler (Scuderia GT) nella Coppa Shell.

Occhi puntati e cuore in gola al tradizionale Ferrari Show che, insieme all’esibizione di alcune monoposto di Formula 1 che hanno corso nel recente passato, ha salutato il debutto delle ultime due nate di Maranello: la 499P, presentata ufficialmente nella serata di gala di sabato, con cui Ferrari, a cinquant’anni dall’ultima partecipazione, darà nel 2023 l’assalto al prestigioso campionato FIA WEC, e la 296 GT3, destinata a prendere il testimone dalla plurivittoriosa Ferrari 488 GT3.

Finale Mondiale Trofeo Pirelli. Al termine di una prova avvincente, che ha visto sfidarsi fino alla fine sei piloti in caccia del successo, è Thomas Neubauer a passare per primo sulla linea del traguardo, conquistando la gara che gli vale la palma di Campione del Mondo 2022. Partito dalla pole position, il giovane francese, dopo una fase in regime di Safety Car per il ripristino del tracciato a seguito di alcuni contatti a centro gruppo, senza conseguenze per i piloti coinvolti, riesce a respingere gli attacchi di Eliseo Donno (CDP – Best Lap). L’uscita di scena del pilota italiano, costretto al ritiro a pochi minuti dalla fine, dà il via libera a John Wartique (FML – D2P), che si deve però accontentare della seconda piazza, davanti alla campionessa del Trofeo Pirelli Europe, Doriane Pin (Scuderia Niki – Iron Lynx), terza. Appena fuori dal podio il campione 2021, Luka Nurmi (Formula Racing), abile ad approfittare di una sbavatura nel finale dell’ex pilota di Formula 1, Adrian Sutil (Gohm Motorsport), quinto.

Protetto all’interno del gruppo delle vetture della classe principale, Marco Pulcini (Al Tayer Motors) trasforma la sua pole position nel successo che lo consacra campione mondiale di classe Am. Fuori prematuramente dalla contesa due dei più accreditati contendenti, il neocampione europeo Ange Barde (SF Côte d’Azur Cannes – IB Fast) e Nicolò Rosi (Kessel Racing), il pilota italiano, autore anche del miglior crono sul giro in 1’45”236, precede sul podio Nigel Schoonderwoerd (Scuderia FMA – Iron Lynx), secondo, e Christian Brunsborg (Formula Racing), vincitore nel 2021, terzo.

Finale Mondiale Coppa Shell. Dopo la conquista della serie continentale, per Franz Engstler arriva anche il titolo iridato, grazie a una prova condotta sempre in testa. Partito dalla prima posizione in griglia, il portacolori di Scuderia GT ha progressivamente guadagnato vantaggio sull’avversario di tutta la stagione, Axel Sartingen (Lueg Sportivo – Herter Racing), secondo alla fine, e su Ernst Kirchmayr (Baron Motorsport), terzo, tagliando in solitaria il traguardo, con il tempo migliore sul giro in 1’44”979.

Joakim Olander (Scuderia Autoropa) è il nuovo campione del mondo della classe Am, al termine di una sfida serrata ed avvincente con Peter Christensen (Formula Racing), campione uscente, ed Alexander Nussbaumer (Gohm Motorsport – Herter Racing), vincitore della serie europea 2021. Il pilota svedese, partito dalla pole position, è riuscito a difendersi con efficacia dai tentativi di sorpasso dei più immediati inseguitori, passando per primo sotto la bandiera a scacchi, con il miglior tempo sul giro in 1’45”392.

Foto Bonoragency Photosport






















Foto Bonoragency Photosport

sabato 29 ottobre 2022

Qualifiche affollate all’Autodromo Nazionale Monza per la Formula Class Junior



Monza, 29 Ottobre 2022 - Prove di qualificazione affollate per l'ultimo round del campionato italiano di Formula Class Junior all'Autodromo Nazionale Monza. 

Sulla pista stradale monzese hanno provato anche le monoposto di Formula SuperJunior, FX600 e Predator's con miglior crono assoluto di Antonio Vessicchio, su Whippet di Formula SuperJunior in 2'12"417 davanti a Mario Pellegrino, su MP01 di Formula SuperJunior ed a Luca Vanzetto su Predator's. 

Quarto tempo assoluto e primo di classe Platinum di F. Class Junior per Marco Visconti, su Reggiani preparata da Stilo Corse, in 2'15"232. 

In evidenza, tra i concorrenti di Formula Class Junior, Camillo Centamore primo in classe Silver su monoposto Corsini. Per il pilota siciliano un ottimo 13esimo tempo assoluto per festeggiare il ritorno a Monza dopo vent'anni. 

Segue Roberto Di Modugno su Cavallini, primo tra i piloti in classe Gold. 


FOTO GIORGIO AROLDI

venerdì 28 ottobre 2022

Formula Junior, ritorno a Monza


> 28 OTTOBRE 2022 - Un nuovo capitolo della straordinaria storia della Formula Junior, pronta al ritorno sul palcoscenico dove tutto ebbe inizio oltre mezzo secolo fa. Cavallini, Corsini, Covir, Dywa-Riponi, Ermolli, Locatelli, Mandelli, Reggiani, Silva i nomi delle monoposto protagoniste di centinaia di corse che si accingono a scendere di nuovo in pista all'Autodromo Nazionale per un ritorno atteso da anni. L'ultima volta fu sette anni fa. 

Con 23 piloti a sfidarsi nelle ultime due gare della stagione 2022 che ha già assegnato il titolo riservato ai piloti "Silver" a Simone Pontellini saldamente al comando della classifica del Trofeo Sandro Corsini. Ancora aperta la caccia al primo posto finale del Trofeo Alberto Baglioni con i piloti "Gold" Roberto Di Modugno e Jacopo Prescendi separati da 13 punti. La classifica assoluta - con trofeo dedicato a Romolo Tavoni, l'ideatore della categoria - vede Marco Visconti saldamente al comando e pronto all'ennesima vittoria con relativo titolo.
Tra i piloti, numerosi debuttanti a Monza che dovranno vedersela con un buon gruppo di "vecchi leoni" della Formula Junior guidati da Max Galli e Giuliano Zecchetti che ben conoscono curve e rettilinei dell'Autodromo Nazionale.

Come Camillo Centamore che ritorna a Monza dopo vent'anni riportando in auge il titolo "Dalla Sicilia con furore" del n. 7/2002 del Cadetto, foglio dedicato, ovviamente, al Trofeo Cadetti nell'anno della 38a edizione. Il riferimento era alla partecipazione di tre piloti siciliani - protagonisti del campionato di Formula Pergusa - a due gare del Trofeo Cadetti, quelle in programma a Monza il 1° settembre 2002 ed a Varano la settimana successiva. Con Centamore (nella foto), scesero in pista Nuccio Damigella - campione in carica della F. Pergusa - e il "tassista volante" Giacomo Tartamella.

Quest'anno sono ben 5 i piloti siciliani in Formula Class Junior a Monza. Oltre a Centamore, scenderanno in pista per la prima volta a Monza Andrea Carpenzano, Fabrizio Vitellino, Giuseppe Angilello e Giovanni Grasso, al debutto nel campionato. 
Anche tra le scuderie vecchi e nuovi protagonisti della lunga storia della Formula Junior. Da Stilo Corse a Sarchio Racing, da Galli Corse a Zemire's Racing, da Diesse Corse a Prescendi Racing, dal Team Greco a Riponi Corse, tutte pronte per un ruolo di primo piano. 
Domani prove libere e qualifiche, domenica le due gare. Con le Formula Junior, in pista le Super Junior e le Predator's PC10.


Il museo Alfa Romeo “a luci spente”



Un museo di automobili non può che avere come colonna sonora il rombo dei motori. Ed è così anche al Museo Alfa Romeo, dove video e installazioni accompagnano normalmente la visita.
Sabato 29 ottobre, però, quei suoni si spegneranno, insieme alle luci che solitamente svelano le leggendarie vetture esposte. E l’atmosfera, quindi, sarà quella da “una notte al Museo”.
A partire dalle 18, orario di chiusura, il Museo sarà visitabile in una modalità decisamente diversa: A luci spente, appunto.
Visitato ogni anno da decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, il Museo Alfa Romeo di Arese ospita una straordinaria collezione di vetture che hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’automobile.
Solitamente, l’attenzione del pubblico è focalizzata sui dettagli delle singole auto e sui contenuti multimediali che consentono di approfondire la storia centenaria del marchio. Sabato 29 ottobre, il visitatore avrà l’opportunità di vivere un’esperienza completamente diversa, negli ampi spazi disposti su sei piani del Museo di Arese: la penombra che esalta le forme sinuose delle carrozzerie, i volti dei grandi personaggi – da Tazio Nuvolari a Juan Manuel Fangio – che emergono come lampi dall’oscurità, nuovi dettagli svelati dalla luce della propria torcia.
Il Museo Alfa Romeo sarà visitabile sabato 29 ottobre A luci spente fino a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23.30) e sarà aperto al pubblico fino alla chiusura anche l’Alfa Romeo Caffè con servizio di caffetteria e ristorazione veloce.
Non è necessaria la prenotazione, informazioni su orari e biglietti sul sito www.museoalfaromeo.com.


Andrea Kimi Antonelli con PREMA Racing in Formula Regional



PREMA Racing ha annunciato che il campione italiano e tedesco di Formula 4 Andrea Kimi Antonelli rimarrà con il team e parteciperà al Campionato Europeo Formula Regional by Alpine nel 2023.


Il 16enne pilota italiano è stato protagonista di una stagione eccezionale in cui ha conquistato due dei campionati di F4 più quotati.  Dopo aver vinto la serie F4 promossa dall'ADAC, nonostante abbia saltato un evento, Antonelli ha ottenuto una doppietta nel campionato italiano, stabilendo un record di vittorie per la serie.


Antonelli ha debuttato in monoposto nel 2021 con PREMA, ottenendo più podi in un programma di tre gare.  Proveniente da una carriera di grande successo nel karting, il pilota del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Junior è salito rapidamente alla ribalta come una delle prospettive più brillanti nelle corse delle monoposto.


Per il 2023 si trasferirà in uno dei campionati di sviluppo più competitivi nell'attuale panorama del motorsport, un passaggio fondamentale nella sua carriera per proseguire il ​​lavoro iniziato con PREMA Racing.

Antonelli svolgerà una accurata preparazione in pista e a casa per prepararsi all'impegnativa sfida della prossima stagione.


Rene Rosin, team principal Prema Racing: "Siamo rimasti davvero colpiti da come Kimi si è adattato alle monoposto e dai risultati nella sua prima stagione completa in Formula 4, quindi ovviamente non vediamo l'ora di vedere il suo sviluppo in futuro. Tuttavia, il passaggio alla Formula Regional non è facile e abbiamo avuto la possibilità di vederlo negli ultimi due anni. Riteniamo che dobbiamo evitare di aumentare troppo le aspettative per consentire a Kimi di lavorare senza troppe pressioni. Sono sicuro che, con il nostro aiuto e  con il supporto del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, diventerà presto un protagonista".


Andrea Kimi Antonelli: "Sono felice di passare a questa nuova serie. L'esperienza nel Campionato Europeo di Formula Regional sarà completamente nuova con una monoposto da imparare da zero, ma non vedo l'ora di iniziare. C'è  molto lavoro da fare in vista del prossimo anno per presentarmi al top della forma e farò del mio meglio per essere all'altezza del compito!"


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

G_MOTORSPORT E FRANCESCO GALLI CONQUISTANO IL TITOLO ITALIANO FX2


E’ tempo di festeggiamenti in casa G_Motorsport, grazie alla conquista del secondo titolo consecutivo nel campionato FX2. A ereditare il trono di Salvatore Liotti, vincitore lo scorso anno proprio con la scuderia modenese, è stato infatti Francesco Galli, autore di una cavalcata trionfale a bordo della Formula Abarth. In occasione della propria stagione di rientro alle corse dopo due anni di inattività, il pilota pugliese ha infatti imposto la propria egemonia sin dall’appuntamento inaugurale al Mugello, andando a cogliere l’invidiabile bottino di sette successi in altrettante gare disputate.

La certezza aritmetica del titolo arriva alla vigilia dell’attesissimo appuntamento conclusivo di Monza, nel quale la scuderia diretta da Andrea Giannetta sarà presente al via con lo stesso Galli e con Saul Gorlato in FX Pro Series. Grazie ai 185 punti sinora conquistati nell’arco del campionato, il portacolori G_Motorsport ha accumulato il vantaggio sufficiente nei confronti degli inseguitori per garantirsi la conquista del prestigioso traguardo.

Grazie anche all’eccellente supporto ricevuto dallo staff del team che gli ha messo a disposizione una vettura sempre competitiva ed affidabile, Galli ha costantemente rappresentato il punto di riferimento per tutti gli avversari nel corso della stagione, confermando le sue eccellenti doti velocistiche e rendendosi autore di un’annata priva della minima sbavatura. Dopo la doppietta iniziale colta al Mugello, infatti, il neo-campione italiano si è ripetuto nella successiva tappa sul tracciato umbro di Magione, per poi imporsi anche nella trasferta croata di Rijeka. Il ritorno dopo la pausa estiva non ha scalfito la superiorità messa in mostra dal formidabile binomio, capace di conquistare l’ennesimo en-plein a Varano ed aggiudicandosi i punti necessari per la conquista del titolo.

Un vero e proprio successo di squadra, che conferma G_Motorsport nel ruolo di assoluta protagonista nell’ambito del Formula X Racing Weekend, grazie ai numerosi successi colti in svariate categorie ed alla capacità di confermarsi costantemente ai vertici. Un percorso virtuoso, quello portato avanti dalla realtà di Nonantola, capace di crescere anno dopo anno e di diventare un vero e proprio benchmark nell’ambito del campionato organizzato da Luca Panizzi.

Francesco Galli (pilota G_Motorsport): “Si tratta di un risultato fantastico e credo anche meritato. Abbiamo dominato nel corso della stagione, riuscendo a conquistare tutte le gare alle quali abbiamo partecipato e portando a casa il titolo con una prova d’anticipo. Tutto questo non deve però trarre in inganno, poiché vincere non è mai semplice e ci è voluto tutto l’impegno da parte mia e del team per conquistare questo traguardo. Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato nel corso della stagione ed in particolar modo il team G_Motorsport, il quale ha svolto un lavoro eccezionale mettendomi sempre a disposizione una vettura veloce e ben bilanciata. Adesso guardiamo al futuro per puntare insieme a nuove sfide”.

Andrea Giannetta (team principal G_Motorsport): “Siamo davvero felici e orgogliosi di essere riusciti a confermarci al vertice della FX2, dopo il titolo conquistato lo scorso anno con Salvatore Liotti. La stagione di Francesco è stata perfetta: siamo riusciti subito a trovare un mix vincente che ci ha resi imbattibili per i nostri avversari. Ora naturalmente puntiamo a chiudere nel migliore dei modi la nostra stagione in un palcoscenico di enorme prestigio come quello di Monza, dopodiché proseguiremo il lavoro in vista della prossima stagione sul quale siamo già all’opera con Francesco”.

Il team G_Motorsport sarà impegnato nelle giornate di Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre nell’appuntamento conclusivo del Formula X Racing Weekend, in programma sull’Autodromo Nazionale di Monza, con l’obiettivo di chiudere al meglio una stagione già ricca di grandi soddisfazioni.

Credits: LiveGP Communication

La Scuola Federale sceglie i piloti per il 4° Stage Karting ACI Sport


Si avvicina il finale della stagione sportiva automobilistica e s’intensifica il programma della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Le ultime settimane rappresentano una fase cruciale per il programma formativo e didattico dell’Università dell’Automobilismo, durante le quali si concretizza il lavoro portato avanti nel corso delle competizioni durante tutto l’anno. Proprio con questo obiettivo, nelle giornate dal 14 al 16 novembre si svolgerà la 1^ Fase dello Stage Karting ACI Sport, l’attività principe dedicata alle giovani leve delle quattro ruote, giunta alla quarta edizione, che offrirà l’opportunità di valutare da vicino una selezione di piloti italiani Under 14 provenienti appunto dalle principali serie karting.

Per il secondo anno consecutivo lo Stage Karting porterà in dote il premio Cetilar. L’importante collaborazione tra la Scuola Federale ACI Sport e PharmaNutra, partner medico ufficiale, metterà infatti a disposizione un montepremi di 15.000 euro finalizzato a supportare l’attività sportiva del vincitore nel Campionato Italiano ACI Karting 2023.

La parte iniziale dello Stage si svolgerà presso la sede centrale di Formula Medicine, a Capezzano Pianore, in provincia di Lucca, e permetterà allo staff della Scuola Federale di raccogliere ulteriori dati e informazioni psico-fisiche, che verranno poi sommati ai report già raccolti durante lo scouting e i monitoraggi sui campi di gara. Confrontate con i risultati sportivi e il curriculum di ciascun allievo, queste prime valutazioni complete consentiranno al gruppo coordinato dal Direttore della Scuola Raffaele Giammaria di scegliere gli allievi meritevoli e convocarli per la seconda fase dello Stage Karting, che si svolgerà successivamente presso il Franciacorta Karting Track, in provincia di Brescia, il 5 e 6 dicembre.

I PILOTI SCELTI PER LA 1^ FASE DELLO STAGE KARTING ACI SPORT

Davide Bottaro | febbraio 2009 - Savona
Mattia Colnaghi | luglio 2008 - Monza (MB)
Giacomo Maman | maggio 2008 - Treviso
Iacopo Martinese | febbraio 2010 - Lecce
Emanuele Olivieri | agosto 2008 - Asti
Gino Rocchio | dicembre 2009 - Cesena

giovedì 27 ottobre 2022

I FIA Motorsport Games entrano nel vivo a Marsiglia. Con 10 rappresentanti dell’Italia.



Con la cerimonia di apertura nel cuore di Marsiglia, davanti al Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo, è stata inaugurata ufficialmente l'edizione 2022 dei FIA Motorsport Games. 


A quelle che sono state definite le "Olimpiadi del Motorsport" hanno aderito ben 463 atleti in rappresentanza di 72 nazioni, pronti a sfidarsi in numerose discipline motoristiche che vanno dal karting alla Formula 4, dalle corse GT e drifting a diverse classi di rally e gare di slalom sia in auto che in kart, per un totale di ben 16 categorie. La manifestazione si terrà prevalentemente presso il tracciato del Paul Ricard, mentre il Cross Car si svolgerà presso il circuito Autocross Veynois ed i rally a Sainte Baume.


A sfilare sulla passerella francese è stata anche la squadra di ACI Sport, con la bandiera tricolore portata da Andrea Kimi Antonelli, neo campione dell'Italian Formula 4 Championship. 

Il team azzurro sarà rappresentato da dieci atleti che concorreranno in otto categorie: 


  • Cross Car Senior| Simone Firenze

  • Formula 4| Andrea Kimi Antonelli

  • E-Sport| Luca Losio

  • GT Sprint| Mirko Bortolotti

  • Historic Rally| Andrea Zivian – Nicola Arena

  • Drifting| Manuel Vacca

  • Rally4| Roberto Daprà – Luca Guglielmetti

  • Touring Car| Giacomo Ghermandi 


L'evento organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile e da SRO Motorsports Group che ha già fatto segnare numeri record di partecipazione del pubblico grazie all'ingresso gratuito in autodromo, potrà essere seguito da tutti i device grazie ai 15 live streaming differenti previsti nelle cinque giornate di evento (26-30 ottobre).


La manifestazione sarà trasmessa in televisione anche da ACI Sport TV, che nella giornata di sabato proporrà in diretta alle ore 17.20 le qualifiche della Formula 4 e alle 19.15 il finale del Rally Special Stage. La domenica saranno proposte: la gara di Formula 4, le prove ufficiali del Touring Car e a seguire sia la gara dedicata alle vetture turismo sia quella della GT Sprint Cup. 


MINI CHALLENGE ITALIA | PROGETTO E20 MOTORSPORT VINCE IL TITOLO 2022 CON PAOLO MARIA SILVESTRINI



Il team Progetto E20 Motorsport torna casa dal Mugello con un altro trofeo da esporre in bacheca. Il successo di Paolo Maria Silvestrini è il quarto nel MINI challenge Italia per la squadra di Andrea Corinaldesi, che vanta la partecipazione a tutte le gare sin dalla prima edizione del 2012.


Il pugliese della BYmyCAR si è laureato campione EVO al termine della prima manche toscana, nella quale dopo essere partito dalla prima fila, per poi scivolare leggermente indietro nelle prime battute della corsa, è riuscito a risalire terzo, piazzamento che gli ha consegnato matematicamente lo scettro del monomarca. In Gara 2 il brindisino ha concluso nel migliore dei modi la stagione, conquistando un'altra vittoria che ha reso il weekend mugellano indimenticabile per lui e tutto il team.


Finale di stagione al "top" anche per gli altri due equipaggi della compagine laziale, a partire da quello composto da Matteo Marulla e Francesco Miotto che sono saliti sul gradino più alto del raggruppamento PRO in entrambe le corse, permettendogli di chiudere la stagione sul secondo posto di classe proprio davanti ai compagni di squadra Fulvio Ferri e Roberto Macina.


"Sono davvero soddisfatto di questa stagione - ha dichiarato Corinaldesi - Risultati di questo tipo arrivano solamente grazie all'affiatamento e la complicità, elementi chiave all'interno del nostro team. Allo stesso tempo un plauso va anche a tutti i nostri piloti, che sono riusciti ad esprimere al meglio il potenziale delle vetture e del duro lavoro svolto da tutto il nostro staff".


Il weekend del Mugello ha anche calato il sipario sulla BMW M2 CS Racing Cup Italy, con Gustavo Sandrucci che è riuscito a mettere in campo nelle qualifiche un ottimo passo, soprattutto nella seconda sessione ufficiale, in cui l'alfiere della BMW Roma ha siglato il tempo più veloce di tutto il weekend. Discorso diverso in gara, con il viterbese a secco di punti a causa di due ritiri, il primo per una foratura ed il secondo mentre era in lizza per il secondo piazzamento con il leader Luigi Ferrara in cui ha perso il controllo della vettura finendo in ghiaia. In ogni modo "Gus" anche quest'anno è figurato tra i protagonisti indiscussi della serie dell'Elica, in cui ha terminato l'anno con la medaglia di bronzo.