domenica 30 ottobre 2022
Ferrari Show a Imola - Foto Bonoragency Photosport
NEUBAUER E ENGSTLER VINCONO LE FINALI MONDIALI FERRARI. APPLAUSI PER 499P E 296 GT3
sabato 29 ottobre 2022
Qualifiche affollate all’Autodromo Nazionale Monza per la Formula Class Junior
Monza, 29 Ottobre 2022 - Prove di qualificazione affollate per l'ultimo round del campionato italiano di Formula Class Junior all'Autodromo Nazionale Monza.
Sulla pista stradale monzese hanno provato anche le monoposto di Formula SuperJunior, FX600 e Predator's con miglior crono assoluto di Antonio Vessicchio, su Whippet di Formula SuperJunior in 2'12"417 davanti a Mario Pellegrino, su MP01 di Formula SuperJunior ed a Luca Vanzetto su Predator's.
Quarto tempo assoluto e primo di classe Platinum di F. Class Junior per Marco Visconti, su Reggiani preparata da Stilo Corse, in 2'15"232.
In evidenza, tra i concorrenti di Formula Class Junior, Camillo Centamore primo in classe Silver su monoposto Corsini. Per il pilota siciliano un ottimo 13esimo tempo assoluto per festeggiare il ritorno a Monza dopo vent'anni.
Segue Roberto Di Modugno su Cavallini, primo tra i piloti in classe Gold.
FOTO GIORGIO AROLDI
venerdì 28 ottobre 2022
Formula Junior, ritorno a Monza
Il museo Alfa Romeo “a luci spente”
Andrea Kimi Antonelli con PREMA Racing in Formula Regional
PREMA Racing ha annunciato che il campione italiano e tedesco di Formula 4 Andrea Kimi Antonelli rimarrà con il team e parteciperà al Campionato Europeo Formula Regional by Alpine nel 2023.
Il 16enne pilota italiano è stato protagonista di una stagione eccezionale in cui ha conquistato due dei campionati di F4 più quotati. Dopo aver vinto la serie F4 promossa dall'ADAC, nonostante abbia saltato un evento, Antonelli ha ottenuto una doppietta nel campionato italiano, stabilendo un record di vittorie per la serie.
Antonelli ha debuttato in monoposto nel 2021 con PREMA, ottenendo più podi in un programma di tre gare. Proveniente da una carriera di grande successo nel karting, il pilota del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Junior è salito rapidamente alla ribalta come una delle prospettive più brillanti nelle corse delle monoposto.
Per il 2023 si trasferirà in uno dei campionati di sviluppo più competitivi nell'attuale panorama del motorsport, un passaggio fondamentale nella sua carriera per proseguire il lavoro iniziato con PREMA Racing.
Antonelli svolgerà una accurata preparazione in pista e a casa per prepararsi all'impegnativa sfida della prossima stagione.
Rene Rosin, team principal Prema Racing: "Siamo rimasti davvero colpiti da come Kimi si è adattato alle monoposto e dai risultati nella sua prima stagione completa in Formula 4, quindi ovviamente non vediamo l'ora di vedere il suo sviluppo in futuro. Tuttavia, il passaggio alla Formula Regional non è facile e abbiamo avuto la possibilità di vederlo negli ultimi due anni. Riteniamo che dobbiamo evitare di aumentare troppo le aspettative per consentire a Kimi di lavorare senza troppe pressioni. Sono sicuro che, con il nostro aiuto e con il supporto del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, diventerà presto un protagonista".
Andrea Kimi Antonelli: "Sono felice di passare a questa nuova serie. L'esperienza nel Campionato Europeo di Formula Regional sarà completamente nuova con una monoposto da imparare da zero, ma non vedo l'ora di iniziare. C'è molto lavoro da fare in vista del prossimo anno per presentarmi al top della forma e farò del mio meglio per essere all'altezza del compito!"
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
G_MOTORSPORT E FRANCESCO GALLI CONQUISTANO IL TITOLO ITALIANO FX2
Credits: LiveGP Communication
La Scuola Federale sceglie i piloti per il 4° Stage Karting ACI Sport
giovedì 27 ottobre 2022
I FIA Motorsport Games entrano nel vivo a Marsiglia. Con 10 rappresentanti dell’Italia.
Con la cerimonia di apertura nel cuore di Marsiglia, davanti al Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo, è stata inaugurata ufficialmente l'edizione 2022 dei FIA Motorsport Games.
A quelle che sono state definite le "Olimpiadi del Motorsport" hanno aderito ben 463 atleti in rappresentanza di 72 nazioni, pronti a sfidarsi in numerose discipline motoristiche che vanno dal karting alla Formula 4, dalle corse GT e drifting a diverse classi di rally e gare di slalom sia in auto che in kart, per un totale di ben 16 categorie. La manifestazione si terrà prevalentemente presso il tracciato del Paul Ricard, mentre il Cross Car si svolgerà presso il circuito Autocross Veynois ed i rally a Sainte Baume.
A sfilare sulla passerella francese è stata anche la squadra di ACI Sport, con la bandiera tricolore portata da Andrea Kimi Antonelli, neo campione dell'Italian Formula 4 Championship.
Il team azzurro sarà rappresentato da dieci atleti che concorreranno in otto categorie:
Cross Car Senior| Simone Firenze
Formula 4| Andrea Kimi Antonelli
E-Sport| Luca Losio
GT Sprint| Mirko Bortolotti
Historic Rally| Andrea Zivian – Nicola Arena
Drifting| Manuel Vacca
Rally4| Roberto Daprà – Luca Guglielmetti
Touring Car| Giacomo Ghermandi
L'evento organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile e da SRO Motorsports Group che ha già fatto segnare numeri record di partecipazione del pubblico grazie all'ingresso gratuito in autodromo, potrà essere seguito da tutti i device grazie ai 15 live streaming differenti previsti nelle cinque giornate di evento (26-30 ottobre).
La manifestazione sarà trasmessa in televisione anche da ACI Sport TV, che nella giornata di sabato proporrà in diretta alle ore 17.20 le qualifiche della Formula 4 e alle 19.15 il finale del Rally Special Stage. La domenica saranno proposte: la gara di Formula 4, le prove ufficiali del Touring Car e a seguire sia la gara dedicata alle vetture turismo sia quella della GT Sprint Cup.
MINI CHALLENGE ITALIA | PROGETTO E20 MOTORSPORT VINCE IL TITOLO 2022 CON PAOLO MARIA SILVESTRINI
Il team Progetto E20 Motorsport torna casa dal Mugello con un altro trofeo da esporre in bacheca. Il successo di Paolo Maria Silvestrini è il quarto nel MINI challenge Italia per la squadra di Andrea Corinaldesi, che vanta la partecipazione a tutte le gare sin dalla prima edizione del 2012.
Il pugliese della BYmyCAR si è laureato campione EVO al termine della prima manche toscana, nella quale dopo essere partito dalla prima fila, per poi scivolare leggermente indietro nelle prime battute della corsa, è riuscito a risalire terzo, piazzamento che gli ha consegnato matematicamente lo scettro del monomarca. In Gara 2 il brindisino ha concluso nel migliore dei modi la stagione, conquistando un'altra vittoria che ha reso il weekend mugellano indimenticabile per lui e tutto il team.
Finale di stagione al "top" anche per gli altri due equipaggi della compagine laziale, a partire da quello composto da Matteo Marulla e Francesco Miotto che sono saliti sul gradino più alto del raggruppamento PRO in entrambe le corse, permettendogli di chiudere la stagione sul secondo posto di classe proprio davanti ai compagni di squadra Fulvio Ferri e Roberto Macina.
"Sono davvero soddisfatto di questa stagione - ha dichiarato Corinaldesi - Risultati di questo tipo arrivano solamente grazie all'affiatamento e la complicità, elementi chiave all'interno del nostro team. Allo stesso tempo un plauso va anche a tutti i nostri piloti, che sono riusciti ad esprimere al meglio il potenziale delle vetture e del duro lavoro svolto da tutto il nostro staff".
Il weekend del Mugello ha anche calato il sipario sulla BMW M2 CS Racing Cup Italy, con Gustavo Sandrucci che è riuscito a mettere in campo nelle qualifiche un ottimo passo, soprattutto nella seconda sessione ufficiale, in cui l'alfiere della BMW Roma ha siglato il tempo più veloce di tutto il weekend. Discorso diverso in gara, con il viterbese a secco di punti a causa di due ritiri, il primo per una foratura ed il secondo mentre era in lizza per il secondo piazzamento con il leader Luigi Ferrara in cui ha perso il controllo della vettura finendo in ghiaia. In ogni modo "Gus" anche quest'anno è figurato tra i protagonisti indiscussi della serie dell'Elica, in cui ha terminato l'anno con la medaglia di bronzo.