sabato 26 marzo 2022

Topjet F. 2000/ Vittoria di Brajnik in gara 1 al Mugello


Mugello (Fi), 26 Marzo. Sul circuito del Mugello per l’esordio stagionale del Topjet F 2000 e della F.2.0 Cup. Il primo acuto è stato dell’esperto pilota friulano Paolo Brajnik che dopo la pole di ieri ha trionfato alla guida della Superformula Dallara F320 in gara 1 davanti al campione Topjet 2021, il veronese Bernardo Pellegrini su Dallara F313 e al vice campione milanese Dino Rasero alla prima uscita su una nuova Dallara F.320. Nella F 2.0 Cup Formula Renault il successo è andato a Francesco Atzori, seguito da Stefano Palummieri e Edoardo D’Amicis

Il campionato promosso e organizzato dal pluricampione di rally Piero Longhi si è presentato subito esaltante con una griglia di partenza molto nutrita e di alto livello, nonostante alcune defezioni dell’ultima ora per sopravvenuti problemi tecnici ad alcune vetture nel pre-gara. Al via è stato l’alfiere della Ht Powertrain Bernardo Pellegrini a scattare per primo dalla seconda casella della griglia davanti a Brajnik insidiato dal velocissimo Renato Papaleo con il serpentone alle spalle che si è via via allungato. Nei primi due giri Brajnik ha preferito riscaldare le gomme prima di lanciare l’attacco a Pellegrini che ha provato a resistere fino a quando ha potuto. Il sorpasso ,arrivato dopo un paio di tentativi, è stato avvincente ed entrambi i piloti sono stati molto bravi ad evitare il contatto, in considerazione della superiorità manifesta della vettura di Brajnik che da quel momento si è involato verso il traguardo. Alle loro spalle si è intanto accesa la sfida fra Papaleo, Rasero e Benjamin Berta tutti con le Superformula e Andrea Benalli autore di una bella gara sin dalle prime battute sulla Dallara F.309 di classe Pro. Intense anche le sfide far i piloti della F2.0 Cup che in questa fase della gara ha visto il predomino di Karim Sartor, poi costretto ad alzare bandiera bianca per un problema tecnico.

Nel corso della sua cavalcata vincente Brajnik ha stabilito la migliore prestazione in gara col tempo di 1’40”198. ed è giunto sul traguardo con un vantaggio di oltre 15 secondi su Pellegrini. Bella la terza piazza di Rasero, che giro dopo giro ha migliorato le sue prestazioni fino a raggiungere e sorpassare  Papaleo.

Quinto posto assoluto di Andrea Benalli che ha colto il successo di classe F3 PRO e settimo posto di Franco Cimarelli che ha portato la prima delle F.308 del Facondini Racing al secondo posto della classe PRO in attesa di un propulsore nuovo per ambire a prestazioni ancora più di spicco.
Sesto invece il giovane ungherese Benjamin Berta, che potrà sin dalla gara di domani cercare di migliorarsi ottimizzando le performance della sua Dallara F.317. Ottavo assoluto e dominatore della classe Pro/AM davanti a Umberto Vaglio è stato Francesco Solfaroli.
Sebastien Banchereau dopo le ottime qualifiche si è confermato il migliore della classe classe F3 Am chiudendo al nono posto della assoluta.

Completa la top ten Francesco Atzori che è il primo vincitore della neonata F2.0 Cup, riservata alle Formala Renault. Volata per il secondo posto della serie cadetta con Stefano Palummieri che l’ha spuntata rispetto a Edoardo D’Amicis a completare il podio tutto di classe Open, in quanto alla gara sono venuti a mancare entrambi i protagonisti della classe ligt Francesco Turchetto e Simone Padovani alle prese con problemi tecnici del Pre Gara.
Chiudono la classifica generale i due piloti della classe F3/AM Daniele Radrizzani e Jean Luc Neri giunti nell’ordine sul traguardo.

Gara 2 è in programma domani alle 17.30 con la durata di 25 minuti + 1 giro. La diretta TV sarà su MS Motorsport (229 sky) e streaming sui social dedicati. (Agenzia ErregiMedia)







Bergamo Historic Gran Prix verso la 15.ma edizione



Procede rapidamente il conto alla rovescia verso la 15.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, in programma Domenica 29 maggio. E con l'arrivo delle iscrizioni cominciano ad accendersi i riflettori sulle vetture più esclusive. Tra le chicche di questa edizione dovrebbe esserci il particolarissimo prototipo "Triposto" Dallara SP 1000, la prima vettura da corsa realizzata dalla casa parmense, nello specifico il telaio #01 utilizzato all'epoca da "Ragastas", portata da KAA Racing. Una vettura esclusiva, sulla quale torneremo più approfonditamente in futuro.

Peraltro, data la limitazione dei posti disponibili, 100 vetture e 50 moto, gli Organizzatori suggeriscono di anticipare le iscrizioni, online al sito: www.bergamohistoricgranprix.com .

 

Il format rimane quello che negli anni ha decretato il grande successo, anche a livello internazionale, della manifestazione: quattro manche dedicate alle auto, monoposto, Anteguerra GP, Turismo e GT, e due dedicate alle moto d'epoca da corsa. Tutti a dare spettacolo lungo i 3 km del "Circuito delle Mura", per l'occasione chiuso al traffico, che si snoda nell'affascinante cornice medievale di Città Alta, rievocando la spettacolare vittoria nel 1935 di Tazio Nuvolari al volante dell'Alfa Romeo P3.

 

Nel corso della mattina e nell'intervallo tra le manche il pubblico, che accorre sempre in massa, potrà ammirare da vicino i bolidi esposti nella centrale Piazza della Cittadella.

Alfa Revival Cup 2022 – Panini e Raimondi con la GTAm di Alfa Delta


 

Nei giorni scorsi Alfa Delta ha portato in pista al Mugello la propria Alfa Romeo GTAm, nella versione più spinta con motore "testa stretta", per un primo contatto con i piloti Matteo Panini e Raffaele Raimondi. Al termine del test, gli esperti piloti emiliani si sono detti entusiasti della vettura preparata dalla squadra varesina, tanto da sottoscrivere un accordo per disputare al volante della stessa l'intera stagione dell'Alfa Revival Cup 2022, che prenderà il via il 9 aprile sulla pista del Mugello e sarà articolata su cinque round.

 

Calendario Alfa Revival Cup 2022

 

9 aprile     Mugello

30 aprile   Vallelunga

18 giugno Misano

1 ottobre   Varano

23 ottobre Misano

Maria Grazia “Lella” Lombardi
Frugarolo, 26 marzo 1941 
Milano, 3 marzo 1992

Foto Franco Bossi



Nuovo record: 37 vetture iscritte alla stagione 2022 della NASCAR Whelen Euro Series



A due mesi dall'inizio della stagione 2022 della NASCAR Whelen Euro Series al Circuito Ricardo Tormo di Valencia, Spagna, una griglia da record di 37 auto è stata confermata dal Team FJ, organizzatore della NWES. 17 squadre rappresenteranno 9 diverse nazionalità e dimostreranno ancora una volta che la NWES è la migliore serie per vetture turismo del Vecchio Continente, grazie al suo carattere Pure Racing. Con 37 auto iscritte al campionato, la battaglia per titoli e trofei promette di essere la più emozionante nella storia della EuroNASCAR. 


Dopo aver compiuto l'impresa storica di vincere tutti e tre i titoli principali della NWES nel 2021, Hendriks Motorsport ha confermato due auto. La corazzata olandese schiererà la Ford Mustang #7 vincitrice del titolo e la Mustang #50, ma Roy e Joep Hendriks avranno una concorrenza più forte che mai. Conquistare il loro quarto campionato a squadre consecutivo non sarà facile.


Team Bleekemolen, Speedhouse Racing e Not Only Motorsport hanno ampliato il loro impegno in EuroNASCAR con quattro auto ciascuno nella entry list per la stagione 2022, mentre CAAL Racing e la joint venture Academy Motorsport / Alex Caffi Motorsport schiereranno tre auto ciascuno con grandi ambizioni.


Diverse squadre affermate saranno sulla griglia con due auto: Racers Motorsport, DF1 Racing, Marko Stipp Motorsport, MK1-Race Art Technology. Due nuove organizzazioni, entrambe con due auto, sono pronti a scuotere il mondo della EuroNASCAR: il top team internazionale Buggyra ZM Racing e Racefuel Motorsport dalla Svizzera. 


Le vetture singole nella stagione 2022 sono fino ad ora le seguenti: il ritorno dei pluricampioni PK Carsport e le esperte compagini di RDV Compétition, Race Art Technology, The Club Motorsport e Double V Racing.


Con tanti piloti e ulteriori progetti presentati a ritmo costante, la NASCAR Whelen Euro Series promette di offrire la migliore stagione della sua storia. 


"Al giorno d'oggi, c'è sicuramente un enorme appeal per i nostri valori di Pure Racing. Sempre più team e piloti scoprono che la serie NASCAR europea offre uno dei migliori equilibri tra prestazioni, costi, visibilità e divertimento nell'industria mondiale delle corse!" ha spiegato il presidente CEO della NWES Jerome Galpin. "Da quando abbiamo fondato la serie nel 2009, non ha mai smesso di crescere fino a diventare quella che probabilmente oggi è la migliore serie per vetture turismo in Europa. Vorremmo ringraziare i nostri team, piloti, partner e fan per la loro fiducia e il loro coinvolgimento. Con il grande supporto della NASCAR abbiamo ancora molti progetti per continuare a sviluppare la serie a pieno ritmo".


L'apertura della stagione 2022 della NASCAR Whelen Euro Series avrà luogo il 14-15 maggio al Circuito Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Le qualifiche e tutte le gare saranno trasmesse in diretta sui canali social della EuroNASCAR - YouTube, Facebook, Twitch - e su Motorsport.tv.


Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard


venerdì 25 marzo 2022

Test Kateyama a Monza, foto di Claudio Pezzoli


Autodromo Nazionale Monza
24-25 Marzo 2022

Test Kateyama

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press
riproduzione riservata 

































Lo stuntman di James Bond e la Land Rover Defender da 300 cavalli al Rally del Galles



23 marzo 2022 – Il leggendario stuntman dei film di James Bond, Mark Higgins, e una specialissima Land Rover Defender 90, saranno insieme alla prossima tappa della Bowler Challenge 2022 che si correrà nel Galles il 26 marzo. Un evento realizzato per festeggiare il 60° anniversario di James Bond e che vedrà Higgins tornare al suo vecchio amore, i rally (è stato tre volte campione britannico), con la co-pilota Claire Williams.


Higgins è considerato una leggenda del volante. Una leggenda costruita in quattro spettacolari film di James Bond: Quantum of Solace, Skyfall, Spectre e No Time to Die. Con lui, sono voluti scendere in pista diversi piloti di F1 e su di lui hanno voluto realizzare programmi speciali le principali Tv del mondo, dalla BBC alla CNN.


Altrettanto speciale è la Defender 90 che il pilota porterà in gara: ha 300 CV, roll bar integrale, sospensioni specifiche, raffreddamento potenziato. Ma anche un design raffinato, realizzato con la livrea "Bond Edition" nera e oro con tutti i titoli dei film dell'agente segreto inglese sul cofano e sul portellone. Senza dimenticare il classico logo "007 60°" sul tetto e le fiancate.


E le aspettative per la gara show di Higgins sono alte: lui conosce molto bene la Defender che ha messo alla frusta in mille modi nell'ultimo film "No Time To Die"…


"La nuova Defender" - ha spiegato Mark Higgins, stunt driver di James Bond e campione di rally - "è un veicolo resistente e capace fin dall'uscita dalla linea di produzione, e l'ho vista effettuare veramente le prove più difficili sul set di No Time To Die. Con le modifiche firmate Bowler Team e con Claire al mio fianco possiamo fare un gran risultato. "


La Defender, pronta per la competizione, si basa sull'attuale Defender 90, con propulsore Ingenium P300. Dispone di una serie di modifiche di sicurezza, tra cui una gabbia integrale, un raffreddamento migliorato per il motore e la trasmissione, uno scarico sportivo e un nuovo spoiler sul tetto posteriore.

Altri miglioramenti includono ruote Bowler rinforzate da 18 pollici con pneumatici all-terrain e un design delle sospensioni su misura con controtelai modificati, nuove molle e torrette speciali per una maggiore rigidità.


"Per celebrare la partnership di lunga data fra Land Rover ed il franchising Bond" - ha commentato Finbar McFall, Brand Director di Land Rover - "il nostro agente molto speciale dimostrerà la durata e la capacità all-terrain della Defender, chiaro riferimento alla sua apparizione speciale in No Time To Die."


Regolata dalla Motor Sports Association e gestita da Bowler, la Bowler Defender Challenge 2022 a 12 squadre è stata progettata come serie propedeutica alle competizioni di rally-raid mondiali, tra cui l'annuale Dakar rally. Mark e Claire si sfideranno sulle superfici di ghiaia del Rally del Galles del Nord a Dolgellau il 26 marzo.



giovedì 24 marzo 2022

Il calendario 2022 dell’Autodromo Nazionale Monza



La stagione dell'Autodromo Nazionale Monza è pronta a partire e si preannuncia ricca di emozioni per gli appassionati. Il calendario 2022 è formato da weekend di gara, oltre quaranta giornate di test, manifestazioni di carattere storico, eventi aziendali e non-profit. Motori, sport e tempo libero saranno i protagonisti in Autodromo: un'ampia offerta non solo per appassionati di motorsport ma anche per famiglie e turisti. Nell'anno del centenario dalla sua fondazione, il Circuito amplia dunque il suo sguardo su nuove attività che può ospitare.


La stagione prenderà il via alla fine di marzo con la tredicesima rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, che partirà proprio dal Circuito brianzolo. La gara di regolarità classica, in programma giovedì 31 marzo, offrirà un'esperienza unica per i partecipanti. I concorrenti avranno infatti l'opportunità di cimentarsi in 12 prove cronometrate, che comprenderanno anche le leggendarie Sopraelevate.


Ad aprile riaprirà il JustSpeed Monza Karting, pista di kart semipermanente all'interno della curva Alboreto, che rimarrà attivo fino alla metà di agosto e sarà un punto di ritrovo per adulti e bambini che vorranno divertirsi sfidandosi alla guida. L'area sarà dotata anche di un lounge bar e ristorante con intrattenimento musicale.


Il 3 aprile sarà la volta dell'ACI Storico Festival, alla sua seconda edizione, e del primo dei due ACI Racing Weekend dell'anno. Quest'ultimo evento di ACI Sport occuperà il fine settimana tra il 22 e il 24 aprile e si ripeterà poi tra il 7 e il 9 ottobre. A maggio, invece, ci sarà la prima novità per i tifosi. Il Campionato Italiano Drifting ha infatti scelto Monza come tappa d'esordio della stagione. I piloti si sfideranno in un percorso creato ad hoc nei pressi della Variante Ascari il 22 maggio.


Il Tempio della Velocità diventerà inoltre uno dei luoghi per celebrare il ricordo di Gilles Villeneuve, nel quarantennale della sua scomparsa, grazie alla MonRace GV Cup. Si tratta di un concorso dinamico di vetture GT costruite tra il 1950 e gli anni '90, che sfileranno sulle strade del circuito cittadino di Monte-Carlo e arriveranno domenica 22 maggio in Autodromo. Le auto saranno giudicate da una commissione di prestigio composta, tra gli altri, da Ivan Capelli e Umberto Zapelloni.


Con l'arrivo dell'estate, il calendario sarà sempre più fitto. La pista sarà impegnata il 2 giugno con una gara di handbike e la marcia della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Il 4 e 5 giugno appuntamento con il Monza Sport Festival, vetrina delle associazioni sportive del territorio. Il MIMO Milano Monza Motor Show (17-19 giugno), dopo il successo dello scorso anno, sarà l'evento clou del mese anche grazie alla concomitanza con 1000 Miglia.


Il Tempio della Velocità ospiterà infatti il 18 giugno la gara di regolarità più importante al mondo, che ha voluto legare il proprio nome a un gioiello del motorsport internazionale, nell'anno del suo centenario. Il 24-25 giugno tornerà l'appuntamento con la Time Attack Series che replicherà il format anche il 22-23 ottobre.


Nel mese di luglio l'Autodromo diventerà invece la casa di due delle più importanti gare endurance nel panorama internazionale in due fine settimana consecutivi. L'1-2-3 luglio a darsi battaglia saranno i piloti della European Le Mans Series nella 4 ore di Monza, mentre il weekend successivo (8-9-10 luglio) toccherà a prototipi e GT del FIA World Endurance Championship correre sull'asfalto brianzolo, con una 6 Ore che sarà sicuramente indimenticabile per il pubblico monzese.


Il Circuito sarà anche Tempio delle discipline sportive. Nel 2022, infatti, anche il ciclismo sarà protagonista, con due imperdibili appuntamenti. In alcune giornate estive, la pista monzese verrà utilizzata dai cronoman italiani della Federazione Ciclistica Italiana come location per gli allenamenti in vista di Europei e Mondiali, mentre il 17 settembre si terrà la seconda Santiago in Rosa Cycling Marathon, confermata dopo la soddisfacente edizione dello scorso anno. Il 15 ottobre sarà invece la volta della 12H Cycling Marathon. La pista verrà inoltre aperta per i ciclisti amatori durante alcune serate in settimana nel periodo primaverile e estivo, compatibilmente con gli impegni di pista.


Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022, la corsa più partecipata dell'anno, si correrà tra il 9 e l'11 settembre. I piloti del circus della F1 arriveranno a Monza dopo altri due fine settimana di gara, in Belgio e Olanda. Monza sarà dunque una difficile prova per i team che affronteranno in gara la pista più veloce del campionato a partire dalle 15 di domenica 11 settembre.


Nello stesso mese (23-25 settembre) scenderanno in pista i piloti dell'International GT Open, serie giunta alla sua diciassettesima stagione e che si conferma una delle maggiori piattaforme GT pro-am in Europa. Nelle medesime date, a distanza di undici anni dall'ultima edizione italiana, tornerà anche il Trial delle Nazioni (24-25 settembre), evento clou delle due ruote trialistiche che conclude il campionato del mondo.


A ottobre ci sarà invece spazio per due eventi in collaborazione con il Comune di Monza. Oltre alla già citata 12H Cycling Marathon del 15 ottobre, il giorno successivo si correrà la gara podistica Monza Half Marathon. Il 29-30 ottobre spazio invece alla Formula X Italian Series, seguita il 1 novembre dall'appuntamento con l'evento non-profit 6 Ruote di Speranza. Lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, giunto alla sua sesta edizione e appuntamento ormai consolidato nel programma sportivo del Circuito, sarà il 12-13 novembre. Come di consueto, la stagione verrà chiusa da un rally di profilo internazionale ancora in fase di definizione che sarà collocato nel fine settimana del 19-20 novembre o del 3-4 dicembre.


Quest'anno le tribune dell'Autodromo torneranno finalmente a riempirsi di pubblico durante gli eventi. Le gare del 2022 ospitate dal Tempio della Velocità saranno tutte a porte aperte, con il solo pagamento del posteggio, ad eccezione della 4 Ore di Monza dell'ELMS, della 6 Ore del WEC, del Formula 1 Gran Premio d'Italia 2022, dell'International GT Open e del secondo ACI Racing Weekend, eventi per cui i prezzi dei biglietti verranno comunicati successivamente sulle rispettive pagine evento del sito.


Il costo del parcheggio per gli spettatori sarà, esattamente come lo scorso anno, di 5 euro per le moto e di 15 euro per le auto. Nelle procedure di accesso dei tifosi in Circuito, non mancherà un'attenzione specifica per le persone con difficoltà motorie, per cui verranno studiate migliori condizioni di accesso. Sarà di supporto un servizio di accoglienza con personale proveniente da una cooperativa sociale che facilita l'inserimento lavorativo di persone che, per individuali caratteristiche di disagio, trovano difficoltà ad incontrare il mondo del lavoro.


Oltre al già ricco calendario fin qui presentato, l'offerta turistica per il pubblico e gli appassionati della storia dell'Autodromo sarà condita dalle novità dei tour del Monza Circuit Experience. Grazie al progetto "Il Giro di Monza in 60 giorni", lanciato in collaborazione con il Comune di Monza e altri luoghi simbolo della città monzese, i turisti potranno usufruire di scontistiche dedicate sulle visite guidate nel Tempio della Velocità. Oltre ai quattro tour già attivi dal 2021 - Tour Experience, Tour Pista, Tour Storico e Tour Premium - nel 2022 verranno introdotte altre possibilità per le famiglie tra cui il noleggio bici e il Tour Race, pensato appositamente per chi acquisterà un biglietto per seguire dal vivo le gare in Autodromo. Tutte le novità saranno annunciate progressivamente sulla pagina dedicata del sito internet del Circuito.


Alessandra Zinno, Direttore Generale di Autodromo Nazionale Monza, spiega: «A settembre inizieranno i festeggiamenti per i cento anni di attività del Tempio della Velocità che proseguiranno fino al 2023. Monza è un tracciato che ha segnato la storia del motorsport ed è rimasto non solo nel cuore dei tifosi ma anche in quello dei piloti che lo apprezzano per la sua velocità e per la difficoltà tecnica. Il nostro obiettivo è che le attività dell'Autodromo siano differenziate in modo da ampliare l'offerta per il pubblico, senza dimenticare le importanti competizioni internazionali che già ospitiamo con successo. Il focus è quello di coinvolgere non solo appassionati ma anche pubblici diversi per età e gusti: dunque vogliamo tifosi di motorsport, famiglie, amanti del verde e dello sport all'aperto e turisti. Il calendario che presentiamo oggi è già un primo passo verso tale differenziazione, grazie alla presenza degli eventi sportivi, di intrattenimento e di carattere sociale e alla costante attività del Monza Experience dedicato ai curiosi della storia del Circuito e ai turisti che arrivano in Lombardia, nella vicina Milano e soprattutto a Monza».


QUI il calendario dell’Autodromo Nazionale Monza

Scatta dal Mugello il 2022 della Formula X



I motori della Formula X Italian Series sono pronti a riaccendersi, in occasione dell'appuntamento in programma dal 25 al 27 Marzo al Mugello Circuit che apre una stagione pronta a regalare nuove emozioni. Dopo il crescente successo fatto registrare nel corso delle precedenti edizioni, la serie organizzata da Luca Panizzi torna sullo splendido tracciato toscano in occasione dell'evento internazionale che ospiterà anche la tappa italiana della 24H Series. Il modo sicuramente migliore per inaugurare un'annata che vedrà gli appuntamenti del Formula X Racing Weekend andare in scena sui principali autodromi italiani, accompagnati da tante novità e dal consueto spettacolo dentro e fuori la pista.


Il primo round stagionale vedrà in pista solo un "assaggio" del ricco parterre di categorie che andranno a caratterizzare la nuova avventura targata FX: a sfidarsi sui saliscendi dell'autodromo toscano, infatti, ci saranno i protagonisti dell'inedita FX Pro Series, il nuovo campionato che ospiterà le monoposto Tatuus T014 e godrà del supporto tecnico da parte di Tatuus e Autotecnica. Grande attesa anche per il debutto stagionale della spettacolare FX2, per la prima volta al via con un proprio schieramento esclusivo e la rinnovata sfida per Trofei FX2000 e FX Light. Non mancherà ovviamente lo spazio per le ruote coperte, con ben due griglie dedicate al rinnovato campionato ATCC: una ospiterà le potenti vetture di 1° e 2° Divisione/GT, mentre l'altra vedrà al via i concorrenti dell'accesissima 3° Divisione.


FX PRO SERIES. Numerosi e agguerriti i protagonisti al via del round inaugurale della stagione: nella FX Pro Series a presentarsi ai nastri di partenza il giovane Andrea Bodellini (Eureka Competition), campione in carica FX3 e pronto a confermarsi protagonista dopo il "salto" di categoria. A sfidarlo nella categoria 'Pro' altri talenti rampanti come Tommaso Lovati (Lema Racing) e il duo Corbetta Racing, formato da Jenni Sonzogni e Simone Saglio. Ambizioni di successo anche per l'esperto Salvatore Liotti (G_Motorsport), reduce dalla conquista del campionato FX2, senza dimenticare Andrea Raiconi (Mondiale Racing) e la coppia Manuel Palamenghi-Elia Galvanin del Dexters Motorsport. Nella classe 'Am' occhi puntati sugli affidabili Saul Gorlato (G_Motorsport) e Roberto Arné (Enro Competition SG Motor), al pari di Alberto Zanatta (Team Zanatta), Lorenzo Capecchi (Emotion Motorsport), Silvano Rangheri (Team Rangheri) e il duo Lema Racing composto da Alessandro Fabbri e dallo sloveno Jaka Marinsek.


FX2 SERIES. Si preannuncia una battaglia incerta ed equilibrata nella rinnovata FX2: con le performanti Formula Renault del Trofeo FX2000 saranno della partita Valentino Carofano (Team Carofano), Giancarlo De Virgilis (Alpha Team Racing), Stefano Pezzoni ed il campione 2020 Laurence Balestrini (Viola Formula Racing). Tra i protagonisti al via nella classe FX Light troviamo il duo G_Motorsport formato da Riccardo Stocchi (2° classificato lo scorso anno) e dal rientrante Francesco Galli; il Predator's Factory Team schiera invece Corrado Cusi, Paolo Marcon, Mauro Valentini, Fernando Petrilli, Gabriele Bini e Nazareno Compagnoni, mentre a completare il gruppo ci saranno Robert Buonomo, Giuliano Lolli, Andrea Masci e Renato Bicciato.


ATCC ITALY. Altrettanto ricco il parterre al via del campionato ATCC, con oltre trenta iscritti pronti a sfidarsi nei due schieramenti. Nel confronto tra i piloti di Prima e Seconda Divisione/GT, si candidano ad un ruolo da protagonisti nella classe A il campione uscente Denis Babuin, affiancato da Mauro Trentin e Angelo Giannelli con i colori Bolza Corse. Pronti a lottare nelle posizioni di vertice anche Giacomo Ghermandi (Lema Racing) e Massimo Arduini (Meteco Corse), con quest'ultimo team che schiera anche il duo Bodega-Ferri. Da non sottovalutare nemmeno le ambizioni di Enrico Battaglia, Fausto Flavi, Giovanni Tagliente, Enrico Riccardi e Stefano Quercioli. Nella classe B occhio a Francesco Palmisano e Stefano Fusilli, mentre nella GTM sono pronti a dare battaglia il duo Marchesini-Barozzi e Paolo Frullini. Nella classe GT National Series si ripresenta l'esperto Pierluigi Nebuloni (Posche Cayman), con Corrado Cusi invece pronto a sorprendere al volante dell'avveniristica Spice-X nella GT Light.


Lo schieramento della Terza Divisione, prevalentemente riservato agli esponenti della classe RS Trophy, promette un acceso confronto tra il veneto Silvano Bolzoni, lo sloveno Miha Primozic ed i veterani Gianpiero Fornara e Gianfranco Billo. Da tenere d'occhio anche il trio della PC Motorsport, formato da Stefano Fantesini insieme ad Andrea e Maurizio Fumi, così come la coppia "in famiglia" della Bolza Corse composta da Ivan e Pietro Fabris, al pari delle new-entry Fabio Marcelloni e Claudio Grispino.


CALENDARIO E PARTNERSHIP. Quello in programma al Mugello sarà soltanto il primo di una lunga serie di appuntamenti che andranno a caratterizzare l'annata agonistica di un campionato che ha saputo affermarsi come realtà emergente nell'ambito del motorsport italiano. Reduce da un 2021 che ha visto FX Racing Weekend confermarsi come serie in assoluto più seguita sui Social e con il maggior numero di partecipanti, la stagione ormai alle porte vedrà i protagonisti del campionato sfidarsi su tracciati del calibro di Monza, Vallelunga e Misano, con la conferma delle tappe di Varano de' Melegari, Modena e Magione, alle quali andrà ad aggiungersi l'assoluta novità rappresentata da Grobnik (Croazia). Il tutto nell'ambito di eventi pressoché interamente organizzati da Formula X e che godranno di un'esposizione mediatica di grande rilievo, impreziosita dalle dirette televisive delle gare sui canali Mediasport Group e in live streaming sui Social del campionato. Non mancheranno inoltre le partnership d'eccezione, costituite da Hankook nel ruolo di fornitore ufficiale di pneumatici e da quelle con LiveGP.it e Hey DJ Radio per quanto concerne l'aspetto legato alla comunicazione.


GLI ORARI DEL WEEKEND. L'azione in pista entrerà nel vivo già a partire da Venerdì 25 Marzo, con la mattinata dedicata alle prove libere ed il pomeriggio alle sessioni di qualifica. La giornata si concluderà con la prima gara del week-end, ovvero quella riservata alla FX2, che scatterà alle ore 16:45. L'indomani andranno in scena le altre Race-1: ad aprire le danze sarà alle 9:00 la Terza Divisione ATCC, alla quale seguiranno FX2 (ore 10:20), FX Pro Series (ore 11:00) e 1°/2° Divisione ATCC (ore 11:40). Dopo lo spazio dedicato alla 24H Series powered by Hankook, i protagonisti FX torneranno in pista Domenica 27 Marzo per le restanti gare in programma: alle ore 16:10 partirà gara-2 della FX Pro Series, seguita a ruota da ATCC 1°/2° Divisione (ore 16:50) e ATCC 3° Divisione (ore 18:10). Tutte le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY) e in live streaming sui Social del campionato e su LiveGP.it.


Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "Siamo davvero felici di inaugurare la stagione 2022 in un contesto di altissimo livello come quello in programma sul circuito del Mugello. Abbiamo lavorato duramente nel corso dell'inverno e i primi risultati sicuramente ci danno ragione, visti gli ottimi riscontri in termini di iscrizioni e interesse generati dai nostri campionati. Sarà un anno molto lungo che non vediamo l'ora di vivere con il consueto carico d'entusiasmo, grazie anche ai nostri partner ed a tutti coloro che, a partire da ACI Sport, credono fermamente nel nostro progetto. Adesso la parola passa alla pista: e siamo sicuri che sarà un grande spettacolo!"


Crediti foto: Photo Signori / FX Racing Weekend 

Regolarità AutoStoriche/ Al via la 17a Millecurve


Tutto pronto per la MilleCurve, in programma per il 26 e 27 marzo 2022 e valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. La gara si disputa in Irpinia per la diciassettesima edizione consecutiva visto che si è svolta anche nel 2020 e 2021, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia. 
Organizzata da Millecurve Club Autostoriche Avellino, per la rimodulazione del calendario voluta da Acisport, si svolge per la prima volta a marzo con una interessante novità: la salita verso Montevergine in notturna. Gli equipaggi, che anche quest’anno provengono da tutte le regioni d’Italia, affronteranno i tornanti che portano al Santuario, dove negli anni ’70 si disputava l’epica “Cronoscalata di Montevergine”, valida per il Trofeo Nazionale della Montagna.
Vi arriveranno dopo aver percorso oltre 150 km, dalla partenza, che avrà luogo presso il Green Park Hotel di Mercogliano.
Il percorso tracciato dagli organizzatori è certamente impegnativo, come si conviene ad una tappa del Campionato Italiano di categoria, ma nello stesso tempo assicura la promozione di un territorio che offre tanto dal punto di vista paesaggistico e merita di essere valorizzato attraverso un evento di rilevanza nazionale.
Tra gli iscritti alla Millecurve, un equipaggio della Scuderia Eugenio Castellotti con Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino su Autobianchi Y10 GT i.e., pronti per un ruolo di primo piano nel round irpino del Campionato italiano. 
Il programma prevede: verifiche tecniche e sportive dalle ore 8:30 alle ore 12:30 del 26.3.2022; partenza del primo equipaggio dal Green Park Hotel di Mercogliano alle 13:46 del 26.3.2022; controllo orario di San Michele di Serino alle 16:21; controllo orario di Ospedaletto d’Alpinolo alle 19:01; controllo orario di Montevergine alle 21:01; arrivo del primo equipaggio a Kartodromo Iscaro di Chianche alle ore 22:06, dove la PowerStage sarà ripresa e trasmessa da AcisportTV sul canale 228 di SKY.

Credits: Acisport

mercoledì 23 marzo 2022

Per Matteo Nannini futuro americano


Matteo Nannini correrà in NASCAR con Stange Racing Team. Il debutto è in programma l'8 luglio a Mid-Ohio con una Ford Mustang, numero di gara #46.

"Sono molto entusiasta di fare il mio debutto in NASCAR e di correre negli Stati Uniti. Non vedo l'ora di acquisire più esperienza e di migliorare le mie capacità di guida con una nuova vettura che mi renderà un pilota più completo", il commento di Nannini all'annuncio del passaggio alla serie americana.

Il Team Stange ha messo a punto un programma di sviluppo per giovani con l'obiettivo di portare piloti non americani in NASCAR facendoli gareggiare in ARCA Series, anticamera della NASCAR. Matteo Nannini è il primo pilota ad entrare nel programma di Stange Racing Team.

Alla fine della passata stagione Matteo Nannini era già stato protagonista oltreoceano in un test con una monoposto di Indy Lights.

Dopo una stagione in F2 e F3 una buona opportunità per il diciottenne pilota italiano.


Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press





Rally AutoStoriche/ Doppio podio per il Team Bassano

 

Romano d'Ezzelino (VI), 23 marzo 2022 – Difficile più del previsto ma, tutto sommato con un esito soddisfacente, il primo impegno in ambito continentale per il Team Bassano presente con cinque equipaggi al Rally Storico Costa Brava che, nello scorso fine settimana ha dato il via al Campionato Europeo FIA.

Due tappe corse sempre all'attacco in una gara condizionata dalla pioggia, hanno tenuto in gioco per la vittoria fino a due prove dall'epilogo la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di "Lucky" e Fabrizia Pons; pochi erano i secondi da recuperare per passare in testa, ma una divagazione nel penultimo tratto cronometrato ha fatto loro abbandonare i sogni di gloria, restituendo come consolazione una più che onorevole terza prestazione assoluta e di 4° Raggruppamento.

Una menzione particolare è d'obbligo per il nuovo portacolori del team dall'ovale azzurro Antonio Fassina che ha corso una gara di gran livello con Lancia Stratos ben assecondato da Marco Verdelli; per il campione trevigiano, accolto con entusiasmo dal pubblico spagnolo memore della sua vittoria del 1981, è arrivata la vittoria nel 2° Raggruppamento grazie all'ottava prestazione assoluta, risultato davvero maiuscolo considerate le sporadiche presenze in gara. Ed è ancora una Lancia, la 037 Gruppo B di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, a completare il trio di classificati per il Team Bassano: per loro la ventunesima posizione nella generale e la quarta di classe. All'appello, infine, mancano la Porsche 911 RS di Paolo Pasutti e Jean Campeis, non partiti nella seconda tappa, e la BMW M3 di Gabriele Noberasco e Michele Ferrara, fermi nella penultima prova mentre erano sesti assoluti.


Due invece gli equipaggi che hanno preso il via al Rally Storico Val d'Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, uno solo dei quali ha visto il traguardo: per Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto con la Talbot Sunbeam Lotus, l'esito dopo le due giornate di gara è stato il terzo posto assoluto e secondo di 3° Raggruppamento. Gara conclusa anzitempo per Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi fermi sulla seconda speciale per un problema alla pompa della benzina della loro Ford Sierra Cosworth. 


Foto di Diessephoto