giovedì 3 febbraio 2022
Aperte le iscrizioni ai campionati di Formula Class Junior e SuperJunior 2022. In palio un titolo tricolore e premi di categoria.
Regolarità Autostoriche/103 iscritti alla Coppa Giulietta&Romeo con 5 equipaggi della Scuderia Castellotti
l via tutti i grandi protagonisti del CIREAS - Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - con ben 13 vetture del periodo anteguerra, ovvero le grandi classiche, quelle che per prestigio e valore possono partecipare anche alla 1000 Miglia. Saranno infine 41 gli equipaggi Top, ovvero quelli più in alto nel ranking tricolore della regolarità classica, aggiornato di anno in anno al termine del campionato.
Luca Patron e Massimo Danilo Casale porteranno in gara la più datata, una spettacolare Bentley 3 Litre del 1925. Tra gli esemplari di grande impatto anche la Bugatti Type 37A di Matteo Belotti e Ingrid Plebani costruita nel 1927. La sfida per la vittoria deve poi tenere conto delle tante Fiat 508C, cosiddette Balilla, che nel campo della regolarità sono il modello più gettonato da chi ambisce al successo assoluto. Occhio quindi ad Andrea Belometti-Doriano Vavassori, Alberto e Federico Riboldi, Guido Barcella-Ombretta Ghidotti oltre ad Alberto e Giuseppe Scapolo, vincitori lo scorso anno e campioni italiani in carica. Al via anche il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso che questa volta, affiancato da Gianluca Micheloni su una Porsche 911 del 1976, affronterà la gara vera e non sarà solamente equipaggio apripista come nelle precedenti edizioni.Torna alla Coppa Giulietta&Romeo anche Giuliano Canè, gentleman driver che detiene il record di vittorie alla Rievocazione Storica delle 1000 Miglia, ben 10. Sarà in gara con la sua Alfa Romeo Giulia Sprint GT del 1964 insieme a Giovanna Gallini. Menzione speciale per Marco Angrisani, componente del comitato organizzatore ACI Sport del Campionato Italiano Grandi Eventi, al via con una Alfa Romeo Giulia GTV navigato da Mario Calvosa.
Dopo le procedure di verifica in programma all’Hotel Caesius Thermae di Bardolino nel pomeriggio di venerdì 4 febbraio, il via sarà dato dal Lungolago Lenotti, davanti al Municipio di Bardolino, sabato 5 febbraio alle ore 8:30. I concorrenti punteranno con decisione verso Verona dove, intorno alle ore 9:45, le vetture si fermeranno per un controllo a timbro proprio sotto alla Torre dei Lamberti, in Piazza Erbe. Dopo il passaggio nel centro storico della città dell’amore, le vetture proseguiranno per la Lessinia e Valpolicella con passaggio da Negrar, Prun, Sant’Anna d’Alfaedo, Breonio, Sant’Ambrogio di Valpolicella e, dopo la sosta al Ristorante Paroletto, concluderanno per l’alto Lago con passaggi da Rivoli, Caprino Veronese, Lumini e quindi discesa a Bardolino attraverso San Zeno di Montagna ed Albisano. L’arrivo, nuovamente sul Lungolago Lenotti, sarà a partire dalle 15:45.
Per la Scuderia Milano Autostoriche Rallye sesta vittoria al Rallye Montecarlo Historique
Elite Motorsport in Coppa Italia Turismo 2022
Ice Challenge / Dopo due round Carmellino è leader. Nolasco al primo posto tra le due ruote motrici, Tiramani nei kart-cross
Verstappen debutta con la monoposto numero #1 sulla pista ghiacciata di Zell am See

> 3 Febbraio 2022 - Uno spettacolare preludio alla stagione 2022 che inizierà a marzo: Max Verstappen è sceso in pista con l'ex campione europeo di Ice Racing Zorn, Franky Zorn, in una straordinaria esibizione sul circuito GP Ice Race all'interno dell'aeroporto di Zell am See. Sotto il sole invernale dell'Austria, dopo aver vinto il campionato piloti di F1 ad Abu Dhabi nel mese di dicembre, il campione olandese ha assaporato il ritorno in pista su una vettura da corsa, mentre Zorn si è divertito con impennate e ha spinto la sua moto fino agli angoli più estremi delle curve.
Giocando sulla rinomata bravura del suo paese d'origine nel pattinaggio di velocità, Verstappen ha ammesso: "Non sono così bravo a pattinare sul ghiaccio rispetto ad altre persone in Olanda, ma ho fatto del mio meglio!".
"Questa è stata la mia prima volta sul ghiaccio con una macchina di Formula Uno e non vedevo l'ora di farlo. È stato molto interessante ed è abbastanza scivoloso, quindi bisogna stare attenti" – ha dichiarato il campione olandese – "Tutto è molto freddo, compresi i freni, e le auto da corsa non sono ovviamente progettate per guidare sul ghiaccio, il che rende tutto ancora più difficile, ma è stato davvero incredibile".
Verstappen ha conquistato il suo primo Mondiale di Formula 1 nel 2021, grazie a 10 vittorie e otto podi in 22 gare. In questo modo, è diventato il primo pilota campione della Red Bull Racing da quando Sebastian Vettel ha conquistato il suo quarto titolo consecutivo nel 2013. Max era alla guida della monoposto #33 dal 2015: vedere per la prima volta il numero 1 sulla sua livrea è stato un momento speciale.
Proprio come ha fatto Sebastian Vettel dopo la vittoria del campionato, Verstappen ha scelto di cambiare numero: è la prima volta che verrà utilizzato sulla griglia di F1 dal 2014. Quando gli è stato chiesto del cambio di numero, un sorridente Max ha affermato: "Quante volte hai l'opportunità di cambiare numero? E il numero 1 è il miglior numero là fuori; quindi, per me è stato molto semplice sceglierlo. Speriamo che il numero 33 non torni l'anno prossimo".
Mentre le ombre si allungavano sul circuito tra il ghiacciaio Kitzsteinhorn e il monte Grossglockner, l'azione si è spostata in serata, con la coppia che si inseguiva attraverso le curve tortuose della breve pista di ghiaccio.
Dopo i suoi gelidi giri di "riscaldamento", Verstappen ha messo nel mirino il mese di marzo: sarà l'uomo da battere nella sua prima stagione come campione del mondo di Formula Uno in carica. Il via del mondiale 2022 sarà ufficialmente il 23 febbraio, con 3 giorni di test a Barcellona, dove il pilota olandese proverà la nuova RB18. "Sembra un po' diverso, ma alla fine della giornata è ancora una macchina di Formula Uno" – ha scherzato il pilota della Red Bull Racing – "Nei test possiamo fare un sacco di giri e ottenere molte informazioni sulla vettura, che è importante. Non vedo l'ora di ricominciare".
Foto: Max Verstappen e Franz Zorn si esibiscono durante il GP Ice Race - Joerg Mitter / Red Bull Content Pool
MC Edition: la nuova serie speciale che celebra l'anima racing di Maserati
mercoledì 2 febbraio 2022
ACI Milano con la Scuderia Milano Autostoriche ha vinto il Rallye Monte-Carlo Historique
Tre smart e-cup all'Ice Challenge di Pragelato
Milano, 2 Febbraio 2022 – Tutto l'elettrizzante spettacolo della smart e-cup è pronto a debuttare tra le nevi dell'Ice Challenge in programma questo fine settimana al ghiacciodromo di Pragelato. Per questa prima nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio saranno ben tre le vetture full electric al via, sapientemente intraversate da Massimo Arduini, Leonardo Arduini e dallo YouTuber Jakidale in veste di guest star.
Dopo i successi ottenuti sui circuiti di tutta Italia dalla prima serie al mondo dedicata ad una vettura turismo elettrica e aver mostrato ottime qualità dinamiche nel corso del Mondiale Rally in Sardegna, la smart e-cup approda ufficialmente anche nel circus tricolore neve-ghiaccio.
Le tre vetture iscritte sono tutte dotate di un uno specifico kit per le competizioni su ghiaccio: se i pneumatici chiodati sono un must per questo tipo di competizioni, le smart e-cup "ice" portano in dote un inedito differenziale autobloccante, che rende le vetture molto più agili nella guida di traverso, ed uno speciale assetto con ammortizzatori e molle ad hoc.
Massimo Arduini, cinque volte Campione Italiano nelle competizioni turismo in pista ma con un ottimo passato anche nei rally, e Leonardo Arduini, giovanissimo 16enne che si affaccia per le prima volta al mondo delle competizioni sul ghiaccio dopo aver saggiato con ottimi risulati la smart e-cup in pista in un paio di occasioni lo scorso anno, affiancheranno Jacopo d'Alessio, star di YouTube con oltre 1,8 milioni di iscritti al suo canale "Jakidale". Saranno loro tre a firmare questo nuovo importante capitolo della storia della smart e-cup: la prima assoluta di una vettura full electric all' Ice Challenge.
Le batterie di prove libere, le qualifiche e le tre manches di gara sono tutte in programma domenica 6 febbraio, con le tre manche di gara che saranno trasmesse in live streaming a partire dalle 9:30. Grande soddisfazione da parte della BMG Motor Event, promoter del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio: "Siamo onorati di essere stati scelti anche da smart EQ fortwo e-cup per questa nuova avventura su ghiaccio. Una testimonianza di quanto Ice Challenge sia una serie propedeutica ad aumentare le doti di guida e il controllo della vettura in ogni condizione. Siamo sicuri che con le smart potremo assistere ad un bellissimo spettacolo".
"Portare le nostre smart EQ fortwo e-cup sul ghiaccio sarà una sfida per tutti noi", ha aggiunto Massimo Arduini, pilota nonchè CEO di Lug Prince & Decker, la società che ha ideato la smart e-cup. "Abbiamo modificato le vetture con l'inserimento di differenziali autobloccanti e di specifico assetto Bilstein appositamente studiato e testato. Si sa però che i test migliori si possono svolgere solo in gara quindi la tappa di Pragelato sarà un ulteriore banco prova per confermare la affidabilità delle smart, peraltro già testata con 4 anni di esperienza in pista e nei rally. Avere con noi Jakidale sarà poi un'occasione di importante visibilità mediatica. Abbiamo lavorato ad una livrea speciale che, senza dubbio, darà nell'occhio".
Anche il round di Pragelato II sarà ovviamente seguito in streaming a partire dalla prima manche di gara, mentre venerdì sera andrà in onda sulla pagina Facebook @icechallengeofficiale e @acisporttv il consueto Studio Yokohama con alcuni dei protagonisti attesi a questo quarto round.
Rallye Monte-Carlo Historique/ Vittoria di Philippe e Antoine Cornet de Ways Ruart su Porsche 911. Terzo posto di Canella-Berzero su 12 Renault Gordini
martedì 1 febbraio 2022
Oltre 100 partecipanti alla Coppa Giulietta&Romeo tra il Lago di Garda e Verona
LA FLAMINIA DEL PRESIDENTE È “TARGA ORO ASI”