mercoledì 18 marzo 2020

smart e-cup 2020: Novelli 1934 e Lorenzo Longo all'assalto del titolo


Sono stati la grande sorpresa del 2019 e anche per questa stagione Lorenzo Longo e il team Novelli 1934 saranno fianco a fianco con il preciso obiettivo di provare a mettere le mani sul titolo di Campione Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport. La scorsa stagione Longo ha conquistato due sonanti vittorie nella prima parte di stagione, entrando di diritto nella mischia dei pretendenti al titolo.

"Voglio ringraziare Novelli 1934 e Biato Group per aver rinnovato la fiducia nei miei confronti per il secondo anno. La scorsa stagione abbiamo ottenuto grandi risultati ed è da li volgiamo ripartire, voglio vincere quante più gare possibile. Il resto verrà da se." ha commentato Lorenzo Longo, che ha fatto il suo debutto nel motorsport nel 2018 proprio nella smart e-cup e si appresta quindi alla sua terza stagione di corse: "Questo è un anno particolare, sia per la totale elettrificazione della gamma smart sia, soprattutto, per Genova e l'Italia, pronte a risorgere dopo un periodo decisamente difficile. Farò di tutto per renderli orgogliosi di me, voglio dedicare la mia stagione a loro."


"Siamo felici di poter confermare anche per il 2020 la partecipazione di Novelli 1934 alla smart EQ fortwo e-cup, sempre con il pilota Lorenzo Longo che nel 2019 ha preso le misure del campionato, vincendo due gare e classificandosi 8° assoluto nella classifica finale." ha detto Alessandro Casto, General Manager smart e Mercedes di Novelli 1934, biAuto-Biasotti Group, che ha poi aggiunto: "Iniziative come questa sono il modo migliore per far conoscere le smart EQ, le sue prestazioni ed il fantastico handling che queste vetture riescono a offrire. Quest'anno Novelli 1934 scende in pista per vincere!"

Appena le condizioni permetteranno di tornare in pista con la massima sicurezza, la smart e-cup è pronta a dare vita ad una nuova elettrizzante edizione del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport.

credit: smart e-cup - photoRigato

Il Rally di Salsomaggiore con #aiutiAMOparma

Media Rally e Promotion, che organizza l'1 e 2 agosto il 3° Rally di Salsomaggiore Terme, valido per la Coppa Rally di Zona (CRZ), sosterrà con una donazione l’iniziativa della Fondazione Munus “Sosteniamo Insieme le strutture Ospedaliere di Parma, Fidenza-Vaio e Borgotaro” impegnate a combattere il Coronavirus. Nella speranza di coinvolgere quanti più enti e persone del territorio nello sforzo sanitario di contenere e isolare il Covid-19, ecco l’iban intestato a Munus Fondo Supporto Emergenza Coronavirus: 

Iban : IT61B 06230 12700 0000 38169579 con la causale: Donazione Coronavirus.

Per altre informazioni consultare il sito www.fondazionemunus.it

Coronavirus modifica il calendario delle serie TCR


La pandemia di coronavirus ha un enorme impatto anche sul motorsport con  numerose gare che vengono annullate o rinviate. Le serie e i campionati TCR fanno parte di un elenco in rapida crescita.
Tra i primi eventi ad essere cancellati è stata la nuovissima TCR Asia Pacific Cup che avrebbe dovuto disputarsi nel fine settimana del Gran Premio d'Australia di Formula 1 a Melbourne. I piloti si stavano preparando a prendere parte alla prima delle tre gare quando arrivò la notizia che tutte le attività in pista erano state cancellate.

Ecco i primi eventi del TCR annullati o riprogrammati

12/15 marzo: TCR Asia Pacific Cup, Melbourne - annullata
13/15 marzo: TC America Rounds 3 & 4, San Pietroburgo - annullato
18/19 marzo: IMSA Michelin Challenge Round 2, Sebring - trasferito all'11 / 12 novembre
21 marzo: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 1 - annullato
21/22 marzo: Super Taikyu, Suzuka - trasferito il 21/22 novembre
27/28 marzo: serie 24H Round 2, Estoril - annullato
27/29 marzo: TCR Australia Round 1 e 2 - rinviati a TBA
28/29 marzo: Coppa Italia Turismo Round 1 & 2, Mugello - annullato
4 aprile: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 2 - annullato
17/18 aprile: TCR UK Rounds 1 & 2, Silvertsone - trasferito al TBA
18/19 aprile: TCR Japan Rounds 1 & 2, Fuji - trasferito al TBA
18/19 aprile: Round TCR Eastern Europe 1 & 2, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: Round 1 & 2 FIA WTCR, Hungaroring - annullato
24/26 aprile: ADAC TCR Germania Round 1 & 2, Oschersleben - trasferiti al 23/25 ottobre
25/26 aprile: ADAC 24H Qualifying Race, Nürburgring - annullato
8/10 maggio: TCR Russia Round 1 & 2, Sochi - annullato
21/23 maggio: FIA WTCR, Round 3 & 4, Nürburgring - annullato
21/24 maggio: ADAC 24H Rennen, Nürburgring - trasferito il 24/27 settembre
26 settembre: VLN Nürburgring Langstrecken Series Round 6 - trasferito al 7 novembre

Con il numero di persone infette in aumento ogni giorno, è inevitabile che l'elenco dei rinvii e cancellazioni continuerà a crescere nelle prossime settimane. Altre serie (TCR Europe, TCR Italia e TSR DSG Europa) stanno monitorando la situazione e lavorando su programmi alternativi.

Foto: TCR Australia

venerdì 13 marzo 2020

ELMS, posticipati i test ufficiali del campionato e le prime due gare. Rinviata la 4 Ore di Monza


A causa dell'escalation del Covid-19 (Coronavirus), e dopo aver consultato le autorità locali competenti e lo staff del Circuit de Barcelona-Catalunya e dell'Autodromo Nazionale Monza, la European Le Mans Series ha preso la decisione di posticipare i test ufficiali e la tappa inaugurale del campionato 2020 a Barcellona il 4 e 5 aprile, e la 4 Ore di Monza il 9 e 10 maggio.
Le nuove date della 4 Ore di Barcellona e della 4 Ore di Monza saranno comunicate a tempo debito. Gli organizzatori dell'ELMS continueranno a monitorare da vicino la situazione e a fornire aggiornamenti in merito se e quando necessario.

Gérard Neveu, CEO della European Le Mans Series, dichiara: "Questa decisione non è stata presa con leggerezza, ma è una scelta appropriata e responsabile. Non abbiamo avuto altra scelta se non quella di rimandare i nostri eventi. Il benessere delle nostre squadre, dei membri del paddock e dei tifosi deve rimanere la nostra priorità. Stiamo lavorando a un calendario rivisto e lo comunicheremo nei prossimi giorni".

Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell'Autodromo Nazionale Monza, spiega: "La drammatica epidemia che sta colpendo il mondo, ha spinto il Promoter della 4 Ore di Monza (9-10 maggio) a riconsiderare le date in cui era stato programmato l'evento. Stiamo valutando delle possibili soluzioni alternative nel calendario. Rimarrà sempre per noi prioritaria la salute degli spettatori e del personale operativo". 

Comunicato stampa congiunto ELMS / Autodromo Nazionale Monza
Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press

MINI Full Electric celebra i 100 anni di Federico Fellini


Il legame di MINI con il cinema è sempre stato forte. Molte sono le attività che MINI sposa in ambito cinematografico e, in un anno di importanti festeggiamenti per il cinema italiano, MINI non poteva che scegliere di celebrare, in un modo tutto personale, i 100 anni della nascita di uno dei registi italiani più famosi. Il 20 gennaio 1920, a Rimini nasceva Federico Fellini, regista che ha reso l'Italia famosa come il paese della Dolce Vita, raccontando la realtà del suo tempo. La Rimini di Fellini, «Nulla si sa e tutto si immagina» è stata celebrata, attraverso i suoi ricordi di giovinezza, come la città del sogno. 

A 100 anni dalla nascita del grande cineasta, Rimini lo omaggia con eventi, proiezioni e la bellissima mostra “Fellini 100 Genio immortale. La mostra” ospite nel castello Sismondo, in attesa dell’apertura del museo prevista a dicembre 2020.

Anche MINI ha scelto di celebrare il maestro riminese con un tour ad emissioni zero con la nuova MINI Full Electric, alla scoperta dei luoghi della città romagnola che ricordano il regista scomparso 25 anni fa.


Partendo da Piazza Cavour, importante luogo di incontro ne “I Vitelloni”, il tour della Nuova MINI Full Electric, prosegue con una tappa al Cinema Fulgor, dove da bambino Fellini si innamora del grande schermo, per poi dare uno sguardo al Grand Hotel Rimini, il luogo dell’immaginifico, del sogno, e della magia. Attraversando Borgo San Giuliano, celebrato in “Amarcord”, e ammirando i bellissimi murales dipinti sulle pareti esterne delle case ispirati ai capolavori felliniani e ai suoi immortali personaggi, si arriva infine al Ponte di Tiberio, progetto dall’imperatore Augusto nel 14 d.C. e terminato sette anni dopo dal suo successore Tiberio.


Il brand britannico ha scelto di raccontare questo viaggio realizzando anche un podcast, il primo della serie 2020, intitolato: “La prima svolta di Federico Fellini”, disponibile su Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast: gopod.me/MINI-fellini

Ancora una volta, MINI sorprende con una comunicazione unconventional, oltrepassando i classici formati della radio e dei video, per creare un elettrizzante contenuto audio, in grado di raccontare una storia fuori dai canoni, quella di Federico Fellini.

La Nuova MINI Cooper SE è alimentata da un motore elettrico da 135 kW / 184 CV che compie lo scatto da 0 a 60 km / h in 3,9 secondi e da zero a 100 km / h in 7,3 secondi. La sua batteria agli ioni di litio ad alta tensione salvaspazio, che si trova nel pianale del veicolo, consente un'autonomia compresa tra 235 e 270 chilometri. Per la ricarica è sufficiente una presa domestica convenzionale, in alternativa è disponibile la MINI ELECTRIC Wallbox. Per velocizzare la ricarica, è possibile utilizzare stazioni di ricarica rapida con una capacità fino a 50 kW.

FIA FORMULA 3, SLITTA IL VIA DELLA STAGIONE. MATTEO NANNINI: “UNA SCELTA GIUSTA”

    
Sakhir, 13 marzo 2020 -  C’è molta delusione, ma anche la piena consapevolezza che la scelta di posticipare il via della stagione sia quella più giusta. Matteo Nannini non ha dubbi riguardo alla decisione di annullare il weekend del Bahrain che avrebbe dovuto inaugurare il calendario del FIA Formula 3 Championship il 21 e 22 marzo.

“Dopo tanta attesa, spiace davvero che l’appuntamento del Bahrain sia stato posticipato. Ma la salute e la prevenzione sono più importanti di qualsiasi altra cosa” - ha dichiarato il 16enne pilota forlivese, prossimo ad esordire nella categoria con il team Jenzer Motorsport.

All’indomani dei tre giorni di test ufficiali di inizio mese, il campione 2019 della Formula 4 UAE aveva deciso di rimanere a Manama. Test ufficiali in cui ha esordito sulla monoposto della squadra svizzera, completando egregiamente tutto il lavoro programmato e prendendo confidenza con il DRS, una monoposto sicuramente più veloce rispetto a quelle che aveva guidato lo scorso anno e lo stesso tracciato di Sakhir.

“Per il momento dovrò avere pazienza, così come tutti gli altri - ha aggiunto Matteo - Voglio ringraziare gli sponsor ed il team che mi supportano. Spero davvero di potere tornare in pista il prima possibile”.

In attesa che venga aggiornato il calendario 2020, l’appuntamento va per adesso a inizio maggio, quando è in programma la tappa olandese di Zandvoort.

giovedì 12 marzo 2020

FIA WEC/ CETILAR RACING SOSTIENE L’ANNULLAMENTO DELLA 1000 MIGLIA DI SEBRING


Pisa, 12 marzo 2020 - Il team Cetilar Racing si ferma assieme al Mondiale FIA WEC e lo fa mettendo davanti a tutto il senso di responsabilità, in un momento in cui il proprio paese sta affrontando una reale situazione di emergenza sanitaria.

La squadra "all made in Italy" aveva già deciso di non prendere parte alla 1000 Miglia di Sebring, sesto degli otto appuntamenti del calendario del FIA WEC 2019/2020, inizialmente in programma sul circuito della Florida il prossimo 20 marzo, pur avendo già in luogo la propria Dallara LMP2 n.47 ed inviato direttamente da Austin (dove a fine febbraio aveva preso parte alla 6 Ore del COTA/Lone Star Le Mans) tutta l'attrezzatura. La decisione degli organizzatori di cancellare l'evento per il problema legato all'espandersi del COVID-19 anche negli Stati Uniti e la relativa cancellazione di molti voli in arrivo dall'Europa, rispecchia dunque il pensiero della squadra stessa.

Tutto il budget risparmiato per la trasferta americana verrà devoluto interamente al sistema sanitario italiano, duramente provato da questi giorni di emergenza, attraverso la rete di contatti dell'azienda farmaceutica PharmaNutra di cui Roberto Lacorte, pilota e promotore di Cetilar Racing, è Vicepresidente e fondatore assieme al fratello Andrea.

"Tenendo la nostra #47 ai box volevamo già trasmettere un messaggio di responsabilità e solidarietà nei confronti di tutte le persone che stanno lottando per rallentare la diffusione del COVID-19 sul territorio italiano ed evitare che il Sistema Sanitario Nazionale collassi. - ha spiegato Lacorte - Lo sport è importante, ma in questo momento le priorità sono altre. Ci vuole buonsenso da parte di tutti e per chi può farlo, come la nostra azienda, sono necessarie concrete azioni di soccorso: solo così passeremo indenni questo periodo e torneremo più forti".

Per rivedere in pista la Dallara LMP2 n.47 di Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi bisognerà attendere il successivo round di Spa-Francorchamps del 24 e 25 aprile, quello che precederà l'appuntamento clou della 24 Ore di Le Mans in calendario a metà giugno.

Credits: Fabio Taccola e Cetilar Racing Press

Ambiente e motosport: dalla Formula Opel/Lotus all’ADAC Opel e-Rally Cup


Ridotto impatto ambientale e alte prestazioni sembrano due esigenze inconciliabili. Soprattutto se, come nel caso delle seconde, si parla di competizioni automobilistiche. Opel vanta un'importante tradizione in questo campo che la vede da anni all’avanguardia. 
Il nuovo monomarca ADAC Opel e-Rally Cup, il primo nel mondo dei rally riservato ad auto a propulsione 100% elettrica di cui dalla prossima estate sarà protagonista la nuova Opel Corsa-e, è infatti solo l’ultima espressione in ordine tempo di una sensibilità che fa parte del DNA della Casa tedesca di Groupe PSA.

Nel 1988, Opel fu infatti la prima a varare una serie monomarca riservata a monoposto con motori catalizzati. Le vetture, progettate da Lotus Advanced Engineering e costruite da Reynard, era equipaggiate con una speciale versione a carburatori del 2 litri bialbero a 16 valvole della Kadett-E GSi 16V da 155 CV (114 kW) che funzionava con benzina senza piombo. Il programma sportivo, coordinato dalla EFDA (European Formula Drivers' Association), prevedeva un campionato europeo, che laureò campioni come Mika Hakkinen, Rubens Barrichello e Pedro Lamy, destinati a farsi luce anche in Formula 1, e campionati nazionali in Germania, Benelux, Gran Bretagna, Irlanda, Austria e Scandinavia.


Porta la firma della Opel anche la prima vittoria in un rally di una vettura equipaggiata con convertitore catalitico. Accadde nel 1990 in Germania dove, in occasione del classico Sachs Winter Rally, prima prova del Campionato Europeo, la Opel Kadett GSi 16V (gruppo A) con catalizzatore degli austriaci Sepp Heider e Ferdi Hinterleitner conquistò il primo posto assoluto precedendo nell'ordine una BMW M3 e una Lancia Delta Integrale.

FIA WEC/ Cancellata la 1000 Miglia di Sebring


12 Marzo 2020 - In seguito alla sospensione dei viaggi dall'Europa agli Stati Uniti per i non statunitensi, gli organizzatori del WEC hanno riesaminato la fattibilità della 1000 miglia di Sebring prevista per il 20 marzo.  Dopo un'attenta analisi della situazione venutasi a creare dopo l'esplosione del Coronavirus, è stato stabilito che la gara del WEC di Sebring sarà annullata.

Dato il gran numero di piloti, personale di squadra e funzionari che sono ancora in Europa, non sarebbe possibile organizzare la gara in loro assenza.  La decisione è stata comunicata da John Doonan, presidente dell'IMSA nella tarda serata di ieri.

Gerard Neveu, CEO di WEC, ha dichiarato: "Questa decisione non è stata presa alla leggera. Per i nostri team ha grande valore correre a Sebring di fronte ai suoi fan entusiasti e competenti e questo annullamento ci è stato imposto a causa delle restrizioni di viaggio dall'Europa agli Stati Uniti, il WEC rimane sempre impegnato nella salute e nel benessere dei suoi team, funzionari e tifosi.  Inoltre, la qualità di ogni aspetto di un evento di gara WEC è al centro di tutto ciò che facciamo e non sarà mai compromessa. "

Oltre all'annullamento della gara, anche i test a Sebring della WEC in programma per il 14 e il 15 marzo non avranno luogo.  Con tutte le auto e le attrezzature già posizionate nel paddock di Sebring, WEC si concentrerà ora sulla gestione di un ritorno ordinato in Europa.
Alla conclusione del Mondiale Endurance rimangono gli appuntamenti di Spa-Francorchamps e Le Mans, salvo ulteriori modifiche dovute all’espandersi del virus.

Credits: FIA WEC

mercoledì 11 marzo 2020

RINVIATA LA 12ª EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA COPPA MILANO-SANREMO


Milano, 11 marzo 2020 – Gli organizzatori della Rievocazione Storica Coppa Milano-Sanremo, nel rispetto di quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 (art. 1 lettera "c") e successivo DPCM dell'8 marzo 2020 (art. 1 lettera "d"), nonché dalla comunicazione ACI Sport in data 5 marzo 2020 e dalla sua nota esplicativa, hanno deciso di posticipare la manifestazione a data da definirsi.

Seguendo l'evolversi dell'attuale situazione sanitaria, Equipe Grand Prix valuterà di concerto con le autorità locali, con l'ACI nazionale e le sue Federazioni provinciali, le nuove possibili date, affinché la Rievocazione Storica possa svolgersi al meglio, mantenendo intatta la sua tradizione unica.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

martedì 10 marzo 2020

Grandi debutti nella stagione sportiva dell'Autodromo di Monza che prepara anche la nuova Direzione Gara


Una stagione sportiva con dodici weekend di gara e delle assolute novità. Il calendario sportivo 2020 dell’Autodromo Nazionale Monza si arricchisce di tre serie che correranno nel Tempio della Velocità per la prima volta. I campionati Creventic 24H Series, DTM e World Endurance Championship debutteranno a Monza, portando in Italia le gare Hankook 12H Monza, DTM Monza Round 2020 e WEC 6 Hours of Monza.
La stagione sportiva dell’Autodromo Nazionale Monza sarà inaugurata domenica 10 maggio dalla European Le Mans Series con la gara 4 Hours of Monza che farà correre in pista le classi LMP2, LMP3 e LMGTE. Il weekend successivo il circuito sarà utilizzato per le gare dei campionati italiani di ACI Sport (15-17 maggio).
La prima novità del calendario arriverà il 26-28 giugno quando le vetture DTM si daranno battaglia per la prima volta nel veloce circuito di Monza. Il campionato avrebbe dovuto testare la pista a metà marzo ma la diffusione del Coronavirus ha spinto l’organizzatore ITR a trasferire le giornate di test in Germania. Gli spettatori si rifaranno sicuramente a fine giugno quando, insieme al DTM, saranno presenti come gare di supporto le serie DMV GTC, W Series, Porsche Carrera Cup France e Lotus Cup Europe.
La endurance Hankook 12H MONZA, prevista inizialmente per il 27 e 28 marzo, è stata programmata per il 10 e 11 luglio. La competizione per vetture GT e Turismo, organizzata da Creventic, è suddivisa in due giorni: venerdì si correrà per quattro ore mentre sabato per le restanti otto.
A settembre non sarà solo il maggiore campionato mondiale ad impegnare il tracciato. Il Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2020 si terrà dal 4 al 6 settembre, affiancato dal FIA F2 Championship, FIA F3 Championship e dalla Porsche Mobil 1 Supercup. Dal 18 al 20 settembre, invece, gli appassionati di auto storiche potranno soddisfare i loro interessi con la Monza Historic di Peter Auto che porterà in pista i migliori modelli di auto d’epoca da corsa. La settimana seguente, si lascerà infine spazio alle GT con l’International GT Open (25-27 settembre), accompagnato dalle monoposto della Euroformula Open.
Il campionato mondiale di durata porterà in Italia la 6 Hours of Monza dal 2 al 4 ottobre. Il FIA World Endurance Championship correrà per la prima volta a Monza, dopo aver assaggiato la pista nel 2017 con il tradizionale Prologue che precede l’inizio della stagione. Il 10 e 11 ottobre si terrà inoltre il Porsche Festival, l'evento più iconico di Porsche Italia con le gare conclusive del monomarca. I campionati italiani torneranno con il secondo ACI Racing Weekend monzese dal 16 al 18 ottobre.
Gli ultimi due mesi dell’anno saranno dedicati ai rally con il 5° Special Rally Circuit by Vedovati Corse il 14 e 15 novembre e il Monza Rally Show dal 4 al 6 dicembre. La gara conclusiva vedrà tra i suoi protagonisti i migliori piloti rally italiani e esteri e driver di altre categorie che si cimenteranno nelle Prove Speciali allestite lungo il circuito.
L’Autodromo Nazionale Monza sarà anche una delle tappe di due gare di regolarità. La 12° rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, dedicata a vetture d’epoca, passerà da Monza in data ancora da definire mentre la Grand Road 2020 Cortina-Monza-Portofino, riservata a supercar nate dopo il 1991, sarà nel Tempio della Velocità il 31 maggio.
Non mancheranno nel 2020 gli eventi extra racing. Il più noto sarà il Milano Monza Open-Air Motor Show dal 18 al 21 giugno che porterà il salone dell’auto in Autodromo con esposizioni dei brand e show dinamici in pista. Il 23 e 24 maggio, si rinnova l’appuntamento con The Reunion, la festa dedicata a tutti gli appassionati di motociclette cafe racers, scrambler, special e dallo stile classico. Il Monza Sport Festival, organizzato dall’Unione Società Sportive Monza e Brianza, festeggerà il 4 e 5 luglio la sua 45° edizione. Le date di tutti gli altri eventi ospitati dall’Autodromo Nazionale Monza sono disponibili nel calendario allegato e verranno costantemente aggiornate sul sito www.monzanet.it.
Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo Nazionale Monza, spiega: “Il calendario dell’Autodromo di Monza è quest’anno particolarmente ricco di eventi. Il laborioso lavoro svolto nel 2019 per assicurare al circuito i più elevati standard qualitativi e professionali, ha dato i suoi frutti. Ci ha infatti consentito di firmare i contratti per tre nuovi campionati e di confermare gli eventi organizzati da promotori che avevano già riposto in noi la loro fiducia. La stagione 2020 di Monza è una delle migliori a livello europeo. Il World Endurance Championship correrà per la prima volta in Italia proprio nel nostro circuito dopo un’esperienza positiva con il Prologue nel 2017 che ha stupito anche l’organizzatore francese in termini di partecipazione di pubblico”.
Prosegue Benvenuti: “Le novità non si fermano però al calendario. L’Autodromo Nazionale Monza affronterà la seconda metà della stagione sportiva con una nuova Direzione Gara, progettata in accordo con FIA. Prima del Formula 1 Gran Premio d’Italia verranno infatti inaugurati nuovi spazi destinati alla sala di controllo delle gare, realizzati con i più moderni sistemi costruttivi e dotati di innovativi impianti tecnologici”. (d.c.)






Emergenza Coronavirus: ACI Sport sospende tutte le gare e le attività

Roma, 10 marzo 2020 - In relazione alla pubblicazione del Dpcm del 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, e in base alle indicazioni della Giunta Nazionale del CONI.

La Giunta Sportiva di Automobile Club d’Italia decide:

1. La sospensione di tutte le gare di ogni disciplina dell’automobilismo sportivo su tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile, e di tutte le attività di qualsiasi livello riconducibili al mondo del motorsport in ambito ACI Sport. 
(Sono sospese, ad esempio, in maniera puramente esemplificativa ma non esaustiva, le attività inerenti alla Giustizia Sportiva, al Rilascio e Rinnovo delle Licenze e dei Passaporti Tecnici, agli incontri di gruppi di lavoro, commissioni, i corsi per i commissari di percorso e per la preparazione di altre figure).

2. Nel contempo dà mandato al Direttore Centrale di ACI Sport di mettere a punto, insieme ai vari Presidenti di Commissione un calendario che preveda il recupero delle varie gare.

3. In questo nuovo calendario verrà data priorità di posizionamento in base alle seguenti titolazioni. Gare valide per i vari Campionati Italiani, Gare di Trofeo, Gare di Coppa, altre gare anche con titolazioni Internazionali

ACISPORT invita i suoi Licenziati ad attenersi in maniera scrupolosa a quanto stabilito dai decreti governativi. Solamente con la osservanza di tali norme si potrà tornare al più presto al normale svolgimento delle competizioni.