venerdì 28 giugno 2019

F1/ Austrian Grand Prix: foto di Daniele Paglino (Venerdì)

28 Giugno 2019
F1/ Austrian Grand Prix/Prove Venerdì
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




























































 




Campionato Italiano Velocità Montagna/ Ad Ascoli in 230 pronti alle ricognizioni della Coppa Teodori


Il conto alla rovescia è terminato e la parola passa ai motori. Dopo il venerdi dedicato alle verifiche sportive per i piloti ed alle verifiche tecniche per le vetture da gara, il sabato sarà dedicato alle ricognizioni del tracciato. Alle ore 9,30 il direttore di gara Alessandro Battaglia, affiancato dai vice Fabrizio Bernetti e Graziano Basile, darà il via al primo turno di prove per i 230 piloti presenti che prenderanno confidenza con i 5031 metri da Colle San Marco a San Giacomo.
Il parterre è d’eccezione, con una sfida in gara che si preannuncia davvero infuocata in tutti i sensi, con particolare riguardo al fiorentino Simone Faggioli (Norma M20FC-Zytek) ed al trentino Christian Merli (Osella Fa30Evo-Zytek LRM), che hanno finora dominato le gare dell’Europeo, con gli assoluti andati a Merli, vincitore tra l’altro delle ultime edizioni della salita ascolana e detentore del record, oltre che campione italiano ed europeo in carica. Con un’altra Norma si presenta al via il trevigiano Denny Zardo, e con le Osella da tenere d’occhio anche il sassarese Omar Magliona e l’orvietano Michele Fattorini, per un campionato tricolore giunto a questo sesto appuntamento in una stagione davvero incerta.

Il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo hanno spinto ancora sull’acceleratore alla ricerca della qualità e della spettacolarità dell’evento. La grande novità della diretta streaming per la gara di domenica con la collaborazione del media partner Radio Ascoli, con finestre interessanti sulle fasi cruciali delle due manches trasmesse in diretta su Emme Tv (canale 89 DTT), unite ad un maxischermo montato in zona partenza, sono un forte impegno per rendere fruibile e godibile il grande spettacolo agli appassionati e non. Spettacolo assicurato in tante categorie, con i prototipi a motore motociclistico sempre in grado di fornire prestazioni di assoluto rilievo, come il leader tricolore veronese Federico Liber (Gloria-Suzuki) o il potentino Achille Lombardi (Osella-Bmw) ed il siracusano Luigi Fazzino (Osella-Suzuki). Tra gli stranieri presenti (provenienti anche da Francia e Romania) da seguire il ceko Vaclav Janik vincitore assoluto su Norma delle prime due prove dell’International Hill Climb Cup disputate in Polonia e Slovenia.


Per i colori marchigiani attesissimo il debutto di un progetto ascolano, della Formula Vellei a motore Honda 2000, nelle mani di Andrea Vellei a cui non mancherà il supporto degli appassionati. Attesa anche per la prestazione dell’altro pilota di casa Alessandro Gabrielli con l’Alfa Romeo-Picchio 4C in perenne duello con il teramano Marco Gramenzi su Alfa Romeo-MG 4C. Numerose anche le ragazze al via. Con il meteo favorevole è atteso il pubblico delle grandi occasioni che potrà ammirare anche il confronto da brivido tra le GT con le agguerrite e spettacolari Lamborghini, Ferrari e Porsche, o la battaglia senza quartiere tra le Racing Start, con un’ottantina di partecipanti in totale.


Per raggiungere il pianoro di Colle San Marco è a disposizione del pubblico come avviene da diverse edizioni un servizio bus navetta offerto dalla Start Autolinee, da Bivio Colle fino ai pressi della zona paddock e partenza.


Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Vulcangas, Fainplast, Consav, Fondazione Carisap, Videografica Studio, Mangimi Giuntini e Cestarelli Office Solutions.

GT World Challenge Europe/ Audi Sport Italia in pista a Misano con Pierre Kaffer e Andrea Fontana


In Romagna sembra proprio che Audi Sport Italia faccia del suo meglio per "viziare" ad ogni occasione i fan che apprezzano le corse Gran Turismo. Un anno fa sulla R8 LMS del team di Emilio Radaelli accanto al pilota titolare Bar Baruch era salito la star del DTM Jamie Green, che visse sulla Riviera Romagnola una trasferta vincente. Un mese fa in occasione della 3 Ore endurance del GT Italiano sull'Audi sono saliti Norman Nato e Charles Weerts, una sicurezza ed una promessa dell'automobilismo europeo, terminati secondi sotto la pioggia. In questo fine settimana canicolare invece per la prima volta dopo 145 corse nei Campionati GT nazionali è Audi Sport Italia a scendere in campo in una serie internazionale: il Blancpain GT World Challenge Europe.

Nella più prestigiosa e combattuta serie internazionale per vetture GT3 il team dei quattro anelli si troverà a lottare con una concorrenza di primissimo ordine e, cosa che in Italia non succede abitualmente, avrà anche altre otto R8 LMS per rivali. Per questo confronto difficile ma appassionate il team torna alla formazione dell'esordio 2019 a Vallelunga, col giovane Andrea Fontana (già due volte più veloce di tutti in qualifica nel tricolore GT Sprint quest'anno) affiancato da Pierre Kaffer. Il tedesco a 42 anni si è appena tolto la soddisfazione, lo scorso fine settimana, di vincere per la prima volta la sua gara di casa: la 24 Ore che si disputa sulla leggendaria Nordschleife. Per uno come lui cresciuto tra le colline dell'Eifel giornate da ricordare per tutta la vita, e certamente Kaffer vorrà continuare a farsi valere contro i rivali del Blancpain e contro colleghi-rivali coi quali ha vinto la 24 Ore e che si troverà in pista in Riviera da avversari al volante di altre R8 LMS: Frank Stippler, Dries Vanthoor e Frederic Vervisch. Le schermaglie sulla pista intitolata a Marco Simoncelli inizieranno oggi con due turni di prove libere.

Credits: Audi Sport Italia- Press

Erreffe Rally Team Bardahl: quattro gare per iniziare al meglio l’estate

L'estate è arrivata ma non c'è modo di pensare alle vacanze in casa Erreffe Rally Team. La squadra di Castelnuovo Scrivia è già pronta ad affrontare un altro fine settimana impegnativo in cui sarà impegnata in quattro le gare.


Sulle strade del Rally della Marca, quarto appuntamento del CIWRC dopo 1000 Miglia, Elba e Salento, Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi cercheranno di allungare in classifica di 2Ruote Motrici a bordo della Renault Clio S1600 con cui ormai hanno acquisito ottimo feeling. Compagni di team saranno i lariani Maurizio Mauri e Davide Bozzo su medesima vettura.


Sulle strade dell'alto Appennino Bolognese (da qui l'acronimo del Rally RAAB) il còrso Paul Alerini sarà della sfida su una Skoda Fabia R5 insieme a Dominique Defendini: un anno fa terminò terzo assoluto.


Stefano Capelli e Fabrizio Cattaneo, Danilo ed Alberto Scanzi ed Alessandro Catterina con Diego Reboldi saranno i tre equipaggi in R5 al via del Rally delle Prealpi Orobiche, gara nazionale che affronteranno con intenti di podio: Capelli, driver 48enne già mattatore nella serie Irc, affronterà la corsa come anche il bresciano Catterina, a bordo di una Ford Fiesta R5; sarà invece una Skoda Fabia l'auto che piloterà il serinese Scanzi.


In Sardegna si corre invece il 2° Shardana Rally: Erreffe Rally Team Bardahl che vinse lo scorso anno, punta ancora al titolo con due equipaggi favoriti: lo stesso Federico Marrone, affiancato da Francesco Fresu e Marino Gessa, in coppia con Salvatore Pusceddu. Entrambi utilizzeranno una Renault Clio S1600.

Tutte le vetture del team saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli e lubrificanti Bardahl.

giovedì 27 giugno 2019

La Formula Class Junior aspetta la monoposto elettrica e ritorna in pista a Varano



I numeri danno ancora una volta ragione a chi ha creduto nella categoria e nella possibilità di rilancio. La Formula Class Junior si prepara ad un altro grande fine settimana di gare all'autodromo di Varano, che ospiterà il terzo round della stagione. 

Tante presenze e una grande assente. Non sarà in pista per le gare la nuova monoposto di Formula Junior Elettrica, il cui debutto sarà in una delle prossime prove della serie promossa da Andrea Tosetti. 

"Abbiamo 'prestato' il propulsore alla Spice-X in occasione del recente Salone Parco Valentino di Torino. - spiega Andrea Tosetti - Speriamo di riuscire a rimontarlo sulla ARRT per poter partecipare almeno alle prove libere in programma a Varano. Non abbiamo potuto fare i test di consumo, quindi abbiamo deciso di far correre Paolo Collivadino con un'altra vettura e a luglio faremo i test definitivi per capire l'autonomia della monoposto in pista e definire il caricatore dedicato. Correre contro le termiche richiede maggiori test che non avevamo previsto".

La novità dell'imminente fine settimana a Varano sarà il debutto del campione in carica Paolo Collivadino sulla Maky Superjunior e sarà interessante vedere come girerà su una vera Superjunior. La concorrenza sarà ancora una volta qualificata con il leader della classifica Tiziano Frattini e i veterani Riccardo Calegari, Massimo Galli e Giuliano Zecchetti ben supportati da protagonisti più recenti della Formula Class Junior come Marco Brambilla e Roberto Di Modugno. 

“Chantilly Arts & Elegance” celebra con ASI il designer Marcello Gandini


Domenica 30 giugno 2019 si svolgerà, in Francia, la quinta edizione del concorso d'eleganza “Chantilly Arts & Elegance”, uno dei più importanti nel mondo insieme a quelli di Villa d’Este e Pebble Beach. L’Automotoclub Storico Italiano è stato invitato ad esporre quattro vetture della Collezione Bertone, fuori concorso nell’ambito della rassegna tematica dedicata al designer Marcello Gandini: saranno quindi presenti nel parco del bellissimo Domaine de Chantilly (a circa 50 chilometri a nord di Parigi) l’Autobianchi A112 Runabout (1969), la Chrysler Simca Shake (1970), la Citroën GS Camargue (1972) e la Ferrari 308 GT Rainbow (1976). Quattro espressioni “avanguardiste” dell’auto che riportano il tratto inconfondibile di Gandini. Verrà anche assegnato uno speciale Premio Internazionale ASI ad una vettura italiana e, in giuria, sarà presente il Consigliere ASI Maurizio Speziali.

Sono 130 le vetture iscritte nelle varie categorie del “Concours d'Etat”, con esemplari costruiti tra il 1913 e il 2015. Tra le celebrazioni del 2019 ci sono i centenari di Bentley e Ballot, il 50° anniversario della Porsche 917 e il 110° di Bugatti. La classe del "Concours d'Etat" riservata alle creazioni di Marcello Gandini fornirà una visione spettacolare con le varie Bugatti EB110, Lamborghini Countach e Lancia Stratos, oltre a prototipi come la straordinaria Alfa Romeo Carabo e quelli della Collezione ASI Bertone.

Il concorso “Chantilly Arts & Elegance” ha anche un rapporto speciale con la 24 Ore di Le Mans, come sottolineato dalla presenza in giuria del presidente dell'ACO Pierre Fillon. In ogni edizione del “concours” è sempre stata dedicata una categoria alla famosa corsa endurance francese e per domenica 30 giugno sono attese, tra le altre, una Bentley Speed Six (1930), una Frazer Nash Le Mans Coupé (1953), un’Aston Martin DBR1 (1959), una Porsche 911 GT1 (1997): tutte protagoniste sul circuito della Sarthe.

La tradizione automobilistica francese è poi celebrata con il 50° anniversario del Campionato del Mondo di Formula 1 vinto dalla Matra con Jackie Stewart nel 1979. Matra ha rivoluzionato lo sport motoristico a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 introducendo concetti come il telaio monoscocca con serbatoi di carburante strutturali, e metodi di produzione presi dal mondo dell’aviazione. In dieci anni di attività sportiva, Matra ha vinto trofei importanti come il Tour de France Automobile (1970, 1971) e la 24 Ore di Le Mans (1972, 1973, 1974). È stata simbolo del “Trente Glorieuses” (un riferimento ai trent’anni di crescita vissuti in Francia dopo la seconda guerra mondiale) e a Chantilly sfileranno nove gloriose auto blu da competizione.

Credits: Ufficio Stampa Automotoclub Storico Italiano




La Formula X Italian Series pronta ad accendere il fine settimana di Varano


Tutto è pronto all'autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano per accogliere i protagonisti della Formula X Italian Series, il campionato Uisp giunto al suo terzo appuntamento stagionale. Ancora una volta saranno grandi numeri ad accompagnare l’evento in programma sul tracciato emiliano, con oltre 150 piloti pronti a darsi battaglia nelle nove categorie presenti.

Un fine settimana che si preannuncia particolarmente “infuocato” non soltanto per le temperature atmosferiche, ma anche grazie alle sfide che andranno ad animare la caccia alla vetta delle varie classifiche. Anche in questa occasione, le gare della Domenica saranno visibili in diretta streaming sui canali Social del campionato, mentre nel paddock non mancheranno le attività di intrattenimento per il pubblico grazie all'attività virtuale sui simulatori di guida organizzata da AK Informatica, Sparco e The Gaming Boss.

PREDATOR'S CHALLENGE PC015. La sfida per il vertice entra nel vivo nel prestigioso campionato riservato alle performanti PC015. Dopo il doppio successo colto nel precedente round, il giovane spagnolo Iván Machado Pérez è riuscito ad affiancare in vetta alla classifica Stefano Palummieri a quota 85 punti, infiammando una lotta che promette di coinvolgere altri protagonisti: da Francesco Atzori a Davide Critelli, senza dimenticare la star del web Alberto Naska ed il rientrante Daniele Tarani, campione in carica della categoria. Pronti a recitare un ruolo da outsider anche i portacolori dell’Harp Racing Team - Predator's Challenge e Paolo Marcon, al proprio debutto nella categoria dopo l’esperienza maturata nel round continentale di Rijeka.

FORMULA X. Dopo il trionfale ritorno in pista di circa due mesi fa, Bernardo Pellegrini è pronto per coronare il suo inseguimento in classifica a Marco Minelli, attuale leader della graduatoria con 60 punti. Il portacolori del team HT Powertrain, deciso a voler bissare il titolo conquistato lo scorso anno, dovrà anche fronteggiare gli attacchi di Mario Neri, mentre sarà della partita anche un ‘deb’ di lusso come Salvatore Liotti - Racing Driver, per la prima volta in pista al volante della Formula Gloria. Occhi puntati anche sulla Formula Abarth di Francesco Galli, sulla Formula 4 di Benjamin Cartery e sulla Dallara F310 di Salvatore Marinaro. Tra i volti nuovi della categoria da segnalare quello di Andrea Masci, in pista con una Formula Renault 2.0 del team Ruote Scoperte Motorsport ASD.

G1 SERIES by Griiip. La serie organizzata dal team israeliano disputerà a Varano la propria quarta tappa stagionale, dopo la sfida andata in scena sul circuito croato di Rijeka che ha visto prevalere Cosimo Papi ed Enzo Bonitoal termine di due gare ricche di colpi di scena. A tentare di difendere la propria leadership in classifica sarà il portoghese Miguel Matos, il quale dovrà cercare di rintuzzare gli attacchi del campione in carica Yarin Stern. Oltre ai già citati Papi e Bonito, ad inserirsi nelle posizioni di vertice potrebbero esserci anche i portacolori del team Not Only Motorsport Davide Dallara 8 e Costantino Peroni, insieme allo svizzero Maurice Nesurini, deciso a togliersi le prime soddisfazioni dopo un avvio in salita.

GT LIGHT. Grande interesse attorno alla nuova serie a ruote coperte, soprattutto legata alla presenza in pista dell’avveniristica Spice-X, già ammiratissima nel corso della recente sfilata al Salone dell’Auto Parco Valentino di Torino. Per quanto riguarda la situazione in classifica, i due Tarabini e Mauro Guastamacchia tenteranno a bordo delle proprie Mitjet di rosicchiare punti al duo Grimaldi-De Virgilio, attualmente al comando con 20 punti di vantaggio nei confronti dei diretti inseguitori.

TROFEO PREDATOR'S 'FLAVIO DI BARI'. Dopo due tappe che di certo non hanno lesinato emozioni, il serratissimo campionato riservato alle Predator’s PC010 e modelli precedenti torna in azione con una lunga schiera di concorrenti pronti a giocarsi le rispettive carte. Tra le 21 monoposto al via ci sarà naturalmente il leader della classifica Adriano Albano (Simracing Motorsport), il quale dovrà guardarsi le spalle dagli attacchi di Emanuele Nocita e Andrea Zollino (Storm drive academy). Pronti ad inserirsi nella lotta per il successo anche l’esperto Andrea Galluzzi, senza dimenticare i vari Marcello Candiloro, Edoardo d'Amicis e Fabio Turchetto. Duello altrettanto acceso anche nell’AM Trophy, con Nicholas Arduini che punta ad incrementare il proprio margine di vantaggio in classifica sull’irlandese Lyle Schofield.

FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA e FORMULA CLASSIC. Ancora un nuovo boom di presenze per quanto riguarda la storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti Borbotta. Ben 28 le monoposto al via: tra i protagonisti più attesi l’attuale leader della classifica provvisoria Tiziano Frattini, al pari del campione in carica Paolo Collivadino - ARRT Racing e degli esperti Riccardo Calegari, Giuliano Zecchetti e Max Galli. Dopo l’escalation mostrata nelle ultime uscite, punta a confermarsi nelle posizioni di vertice anche Marco Brambilla, con Roberto Di Modugno, Massimiliano Vichi e i fratelli Riponi pronti a recitare un ruolo da outsider nelle due gare in programma. 
Per quanto riguarda la Formula Classic, il duo formato da Michele e Roberto Bruno, al volante di una Norma M20B, punta a confermarsi al top, dovendo fronteggiare in primo luogo la concorrenza di Buonomo, Grassano, Giordano e Colussi.

FX TOURING CAR SERIES e LEGENDS. Fantastici riscontri in termini di affluenza per la categoria Turismo, al via con ben 26 vetture: Albano Fabbri (Fiat X1/9) intende confermarsi al top della categoria, dovendo fronteggiare un variegato schieramento di avversari: dalla Bmw E46 di Enrico Battaglia alla Renault Megane di Gianlorenzo Moretti, senza dimenticare la Lotus Elise di Manuel Fretti, la Clio RS 2.0 di Fausto Borelli e la Bmw 330 di Mauro Guidetti. Per quanto riguarda le divertenti Legends, tutta da gustare la sfida in pista tra i protagonisti del campionato, dopo il doppio successo colto nel precedente round da Giacomo Di Cristina davanti a Ferrario ed Impetuoso.

LIVE STREAMING e PADDOCK SHOW. L’attività in pista inizierà Sabato 29 Giugno, con le sessioni di prove libere e qualifiche che precederanno la prima manche per quanto riguarda i protagonisti di Formula Classic, Formula X, GT Light e Predator’s Challenge. L’indomani la prima diretta streaming della giornata avrà inizio alle ore 9:35, per un totale di dodici gare e circa nove ore di diretta, grazie alla produzione a cura di LiveGP Communication, con il commento affidato a Marco Privitera, Renato Vigliottie all'inviata ai box Anna Mangione: il tutto disponibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Formula X Italian Series, così come sul sito www.livegp.it.

Il sesto round del Tricolore Montagna alla 58a Coppa Paolino Teodori


La 58^ Coppa Paolino Teodori dal 28 al 30 giugno sarà il sesto round di Campionato Italiano Velocità Montagna, la gara organizzata dal Gruppo Sportivo dell’Automobile Club Ascoli Piceno avrà anche doppia validità, nord e sud per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per la serie FIA International Hill Climb Cup. Il week end si aprirà come di consueto il venerdì, giorno 28 giugno, infatti, presso il pianoro di Colle San Marco si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche dalle 14.30 alle 19.30. Sabato 29 sarà la giornata dedicata alle ricognizioni dei 5.031 metri che uniscono Colle San Marco a San Giacomo, la località montana a quota 1.085, coprendo un dislivello di 380 metri ed una pendenza media del 7,55%. La prima delle due salite di ricognizione scatterà alle 9.30. Domenica 30 giugno alle 9.30 il via a gara 1 a cui seguirà gara 2.

Tra i 244 iscritti figurano numerosi nomi di pretendenti al Tricolore, assoluto e dei vari gruppi, che si contenderanno la prestazione in gara con una folta pattuglia di piloti locali ed anche a caccia di punti TIVM e poi ci sono dei debutti eccellenti.
Dopo Morano arriva da leader in classifica assoluta l’umbro Michele Fattorini, la punta Speed Motor che insieme al suo team sta spendendo ogni energia per portare l’Osella FA 30 Zytek a quel potenziale pieno che cerca da due stagioni per la prototipo monoposto di Gruppo E2SS, con cui ha vinto a Sarnano ed è salito sul podio di Verzegnis. Non intende mollare la presa e come sempre fa appello a tutta la sua tenacia Omar Magliona, il sardo di CST Sport sempre leader di Gruppo E2SC e vincitore al Nevegal, che ha rivisitato con Samo Competition l’Osella PA 2000 Honda, dopo lo stop forzato a Morano. Ha iniziato con profitto al sua rincorsa ai vertici Denny Zardo, il forte driver veneto di Best Lap che al volante della Norma M20 FC Zytek ha vinto a Verzegnis ed è salito sul podio di Morano. Si sono lanciati alla rincorsa del tricolore i maggiori protagonisti dell’Europeo Christian Merli, vincitore a Morano, e Simone Faggioli. Per il trentino della Vimotorsport vincitore delle ultime due edizioni e detentore del record del tracciato in 2’07”00, Tricolore in carica e leader europeo, monoposto ufficiale Osella FA 30 EVO Zytek con gomme Avon; per il fiorentino detentore di 12 scudetti e 10 titoli continentali che ad Ascoli ha vinto 11 volte, biposto ufficiale Norma M20FC Zytek con gomme Pirelli. Ascoli sarà teatro di una nuova sfida di vertice per la prestazione in gara e per importanti punti di campionato. Ma attenzione al catanese Luca Caruso, la punta della rientrante Scuderia Ateneo sulla Osella PA 2000 ha chiarito le sue intenzioni con i podi di Luzzi e Nevegal e le vittorie in due gare di TIVM sud Sortino e la scorsa domenica a Giarre. Altro driver sotto i riflettori è il salernitano Angelo Marino sempre incisivo sulla Lola F.3000 del Team Dalmazia. Esordio stagionale per il giovane catanese Francesco Conticelli Jr, che porterà al debutto la nuovissima Osella FA 30 Zytek appena ultimata ed ancora da testare in pista. Sempre più minaccioso Piero Nappi, il partenopeo della Scuderia Vesuvio che vuole progredire in fretta nello sviluppo della nuova Osella PA 30 con motore Judd. Sono numerosi i pretendenti al titolo delle Sportscar Motori Moto dove si è portato al comando il veneto di Alby Racing Federico Liber su Gloria C8P Suzuki, tallonato dal lucano Achille Lombardi alle prese con le evoluzioni dello sviluppo della Osella PA 21 Jrb motorizzata BMW, con cui comanda la classe 1000, dove sull’Osella con motore Suzuki si è schierato il ragusano della Catania Corse Samuele Cassibba. Decisamente sorprendente il debutto in CIVM del 20enne siracusano Luigi Fazzino al volante dell’Osella PA 21 con motore Suzuki di classe 1.4, autentica rivelazione in arrivo dal karting e 4 volte sul podio di categoria. Proprio sulla Radical SR4 rilancia con i colori della Speed Motor il reggino Luca Ligato, già tricolore CN, adesso il calabrese ci riprova con le motorizzazione motociclistiche, come sotto i riflettori sarà l’orvietano Filippo Ferretti su Radical SR4, che domenica scorsa ha centrato il successo tra le auto moderne a Montefiascone. Sono ben tre le Wolf Thunder con motore Aprilia da 1000 cc in arrivo dalla pista, per il milanese Stefano Crespi, Damiano Schena e Francesco Michea Carini che ha scelto il prototipo monoposto per la gara di casa. In Gruppo CN il leader calabrese Rosario Iaquinta deve respingere innanzi tutto gli attacchi che trova di gara in gara, al volante della rinnovata Osella PA 21 EVO Honda, in questo caso le insidie arriveranno dal giovane eugubino Giovanni Rampini su auto gemella o dal francese Sebastien Petit su Norma M20, mentre non rinuncia alla gara di casa Stanislao Bielanski su Lucchini di classe 3000, altro vincitore della corsa nel 1992 e 2004. 

Attese per la sfida di vertice in casa del Gruppo E2SH tra le silhouette derivate dalle Alfa 4C, quella in versione Picchio sovralimentata del portacolori del sodalizio organizzatore e leader di categoria Alessandro Gabrielli, che dovrà fare i conti con l’emozione di correre davanti al suo pubblico, mentre si tratta di accorciare ulteriormente le distanze per il teramano Marco Gramenzi sulla versione MG 001 Furore con motore Zytek da 3000 cc, sul tracciato che l’alfiere AB Motorsport considera di casa. Nella classe regina anche il francese Philippe Schmitter Frey sulla estrema Renault RS. Rientro per il maceratese dell’ACN Forze Polizia Abramo Antonicelli che ci riprova con la BMW M3, mentre saranno due le Ferrari 550 per Fabio Massimi e Vincenzo Cimino, mentre in classe 1600 il calabrese “Gabry Driver” cerca punti per entrambe le serie tricolori sulla Honda Civic Type-R. Altro duello per il comando quello in gruppo GT dove arriva in testa il padovano Luca Gaetani sulla sempre prestante Ferrari 458 GT3, dopo le ottime prove con il culmine del successo a Verzegnis, ma vuole rimontare in fretta il foggiano campione in carica Lucio Peruggini sulla generosa Lamborghini Huracan GT3. Rientra in gioco il vicentino Bruno Jarach anche lui su Lamborghini Huracan con cui si è attestato in posizione da podio in GT3. In Super Cup potrebbe essere occasione opportuna per il padovano Roberto Ragazzi per riappropriarsi della vetta al volante della Ferrari 488 nei colori Superchallenge, respingendo gli attacchi del laziale Maurizio Pitorri sulla “Rossa” gemella. Mentre il catanese Vincenzo Gibiino in GT Cup su Ferrari 458 in versione Trofeo, dovrà difendere la testa della categoria dai diretti inseguitori tutti presenti: il veneto Stefano Artuso anche lui sulla 458 del Cavallino e Sebastiano Frijo su Porsche 997, come mirerà a fare Tommaso Colella con la versione 430 della super car di Maranello in classe GTS.
Sorpresa gradita nell’affollato Gruppo E1 dove la Tramonti Corse schiera la Skoda Octavia che fu del grande Fabio Danti, la vettura di classe regina oltre 3000 cc, è curata dalla DP Racing ed affidata al campano Carlo Rumolo. Il duello di vertice arriva dalla classe 2000 con l’umbro della Orvieto Corse Daniele Pelorosso al comando sulla Renault Clio Proto, ma il campano della Campobasso Corse Giuseppe D’Angelo è sempre più minaccioso sulla Renault New Clio made in SaMo Competition ed il pugliese punta dell’Apulia Corse Vitantonio Micoli, su Renault 5 GT, leader tra le 1600 Turbo. Proprio nella classe della auto sovralimentate da 1 litro e 6 al comando c’è l’umbra Paola Pascucci seguita dalla corregionale Deborah Broccolini, 3^ di classe, nel duello in rosa al volante della MINI John Cooper Works. In classe regina è gara di casa per Amedeo Pancotti su BMW M5, con cui l’alfiere One Racing va a caccia di punti TIVM, poi l’esperto teramano Roberto Di Giuseppe su Alfa 155 GTA, in classe 3000 doppio obiettivo per il giovane Andrea Palazzo su Peugeot 308 Racing Cup, punti di gruppo e di under 25 dove è al comando, mentre tra le 2000 cc anche il sempre tenace triestino Paolo Parlato su Renault New Clio sarà a caccia di punti preziosi. Sarà una sfida appassionante quella di classe 1600 tra estreme Peugeot 106, con il campano della “Vesuvio” Giuseppe Eldino che dovrà difendere la vetta dallo scatenato piemontese Giovanni Regis e dagli attacchi di Andrea Celli e Silvano Stipani, che entrambi si considerano nella gara di casa. Dal fronte Honda il pesarese Maurizio Contardi è sempre più soddisfatto dello sviluppo della Civic, mentre il bresciano “Zio Fester” conta come sempre sulla lunga esperienza. In classe 1400 il siciliano della Catania Corse Alfio Crispi precede di un solo punto il pugliese Vito Rosato, ma attenzione alle insidie del reatino Bruno Grifoni in una sfida anche qui tutta Peugeot 106. Rudi Bicciato cerca l’allungo in un Gruppo A questa volta numeroso sulla Mitsubishi Lancer con cui l’altoatesino della Scuderia Mendola ha vinto ogni confronto e ad Ascoli l’impresa è alla sua portata, come più volte dimostrato, anche se le Subaru di Leonardo Spaccino e del rallista abruzzese Lucio Petrocco sono presenze molto scomode. Non perde il contatto dalla testa del gruppo il leader di classe 1600, il messinese del Team Phoenix Marco Calderone decisamente pungente con la Peugeot 106 a caccia di punti tricolori, come l’altro altoatesino Simon Morandell su Citroen Saxo, protagonista del TIVM nord. Sempre in agguato per i punti della Coppa europea il sardo del Team Autoservice Tonino Cossu inseparabile dalla sua Honda Civic Type-R. Il pugliese Giovanni Lisi con il successo a Morano ha ripreso il comando del Gruppo N al volante della Honda Civic Type-R e difendere la posizione sarà impegnativo visto il ritorno del tenace toscano Lorenzo Mercati su Mitsubishi Lancer, ma anche della lady trentina e campione Italiano in carica di categoria Gabriella Pedroni, che ad Ascoli continua la caccia di punti di Coppa Europea con la sua Lancer dei tre diamanti. Dve cercare la risalita il lucano Rocco Errichetti con la Citroen Saxo anche se in classe 1.6 il portacolori Gretaracing è al comando davanti all’abruzzese Vincenzo Ottaviani su auto gemella. Come sempre decisamente affollati i gruppi Racing Start Plus e più ancora Racing Start. Per la Racing Start Cup il giovanissimo figlio d’arte Giovanni Tagliente cerca un decisivo allungo sula Peugeot 308 Racing Cup ed anche punti per la classifica under. Tutti presenti i protagonisti della RS+ dove Serafino Ghizzoni è al comando, l’abruzzese della Global Sport Incentive sulla MINI JCW ha ottenuto finora 2 successi e 4 podi, ma il tarantino della SCS Motorsport Vito Tagliente, su auto gemella, è decisamente scatenato e tallona a quota 3 successi, a parte qualche conto con la sfortuna da saldare. Ma ad Ascoli torna in campo il calabrese della Cubeda Corse Giuseppe Aragona che appena salito sulla MINI ha vinto in casa a Morano. Sul podio di categoria e molto vicino al vertice c’è un altro forte pugliese: Antonio Cardone che al volante della Honda Civic Type-R è davanti a tutte le auto aspirate, sebbene a lambire la vetta tra le sovralimentate sono sempre candidati l’esperto e bravo catanese Salvatore D’Amico e il fasanese Giacomo Liuzzi, ancora privato di una prestazione di vertice da qualche agguato di troppo della sfortuna. Tra le motorizzazioni aspirate, molto pungente l’altro pugliese Francesco Perillo anche lui su Honda Civic. In classe 1.4 occasione preziosa per allungare in testa in casa per Giovanni Cuccioloni su Peugeot 106, ad Ascoli nella doppia veste di pilota e pilastro dell’organizzazione. Per la Racing Start tra le motorizzazioni benzina turbo di RSTB tutto affare di MINI JCW, l’alfiere Fasano Corse Oronzo Montanaro con tre successi ed il 2° posto a Morano è davanti a tutti e ad Ascoli la missione sono i punti preziosi, ma il concittadino Giovanni Angelini ha alzato il tiro e proprio in Calabria ha vinto, pertanto il duello è annunciato, anche se altri due decisi pugliesi sono sempre più in agguato grazie al crescente feeling con le loro MINI: Marco Magdalone e Angelo Loconte, quest’ultimo non ha fatto mistero delle ambizioni di successo alla Coppa Teodori. In RS il leader salernitano Giovanni Loffredo sulla finora sempre vincente e ai vertici dell’intera categoria MINI John Cooper Works curata dalla AC Racing, cerca ulteriore conferma dal motore turbodiesel anche sul “compresso” tracciato ascolano. Mentre per la RS con motorizzazioni aspirate dopo i successi a Luzzi e a Morano l’esperto salernitano Francesco Paolo Cicalese con la Honda Civic Type-R si è portato al 2° posto tricolore ed anche di classe 2000, dove il duello è tutto con il cosentino Arduino Eusebio su Renault Clio RS, autore di una intelligente strategia di campionato finora, anche se il rientro del salernitano Antonio Vassallo e la presenza del siciliano Giovanni Grasso sulle Renault Clio sono minacciose per tutti. Agonismo garantito anche in classe 1.6 dove il pescarese Francesco Di Tommaso su Citroen Saxo avrà numerosi avversari accreditati, tra cui spicca il nome di Alessandro Bondanza su Peugeot 106, come in classe 1.4 il calabrese Francesco Costabile su Volkswagen Polo GTI dovrà innanzi tutto difendersi da Nicola Merli su Peugeot 106.

Classifiche CIVM dopo 5 gare: Assoluta: 1 Fattorini 45; 2 Magliona, p. 32,50; 3 Zardo 32. RS: 1 Loffredo 90; 2 Cicalese 43; 3 Eusebio 42. RSTB: 1 Montanaro 75; 2 Angelini 60; 3 Magdalone 53. RS+: 1 Ghizzoni 52; 2 Tagliente 45; Cardone 42. N: 1 Lisi 63; 2 Errichetti 55,5; 3 Mercati 30. A: 1 Bicciato 50; 2 Calderone 39,50; 3 Urti 27,5. E1: Pelorosso 56; 2 D’Angelo 40; 3 Micoli 31,5. GT: 1 Gaetani 72,5; 2 Peruggini 70; 3 Parrino 31. E2SH: 1 Gabrielli 57,5; 2 Gramenzi 48,5; 3 Soretti 23,5. CN: 1 Iaquinta 85; 2 Fuscaldo 28,50; 3 Rampini 20; 3. E2SC: 1 Magliona 52,50; 2 Vacca 45,5; 3 Zardo 35. E2SS: 1 Fattorini 55; 2 Liber 50; 3 Marino 31,5. Sportscar Motori Moto: 1 Liber 70; 2 Lombardi 58; 3 Fazzino 43,5.

Credits: Ufficio Stampa C.I.V.M.

Aperte le iscrizioni alla prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia


 - 26 giugno 2019 - Da oggi a lunedì 30 settembre sarà possibile iscriversi alla prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia. Assente dalle scene dopo le due edizioni organizzate dall’ACI Brescia nel 2011 e 2012, la competizione si svolgerà dal 4 al 7 dicembre 2019, articolandosi in quattro tappe attraverso alcune tra le località montane più suggestive di Italia, Austria, Germania e Svizzera. 
Il know-how di 1000 Miglia Srl, la società che dal 2013 organizza la 1000 Miglia, verrà declinato nel primo evento invernale: 1200 km percorsi, 15 Passi Alpini, Prove Cronometrate e Prove di Media. Alla gara, inserita ufficialmente nel Campionato Italiano Grandi Eventi, potranno essere iscritte le vetture comprese tra il 1° e il 6° raggruppamento, costruite dal 1919 al 1976, e in possesso di almeno uno dei seguenti documenti: Certificato Registro 1000 Miglia, Fiche ACI Sport, Lasciapassare di regolarità auto storiche FIA, ID FIVA, HTP FIA, HTP ACI, Certificato di iscrizione al Club ACI Storico, Certificato di omologazione o d’identità ASI o Certificato d’iscrizione al Registro Storico Nazionale AAVS. 
Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.coppadellealpi.it.

Credits: Press Office 1000 Miglia

Da domani a domenica la 34a Stella Alpina. In gara anche la Scuderia Castellotti


Da domani a domenica 30 giugno andrà in scena la 34a edizione della rievocazione storica della Stella Alpina, gara di regolarità che porterà gli equipaggi in quota sulle strade più belle ed impegnative delle dolomiti. Complessivamente un centinaio di prove, tra quelle a cronometro (99) e quelle a media (6), con l’organizzazione della Scuderia Trentina in collaborazione con il Team di Canossa Events. 

La Stella Alpina vanta un risultato prestigioso: è stata l’unico evento italiano entrato nella short list degli Historic Motoring Awards nella sezione Rally of the Year 2018, riservata solo ai 5 migliori eventi di motorismo storico nel mondo. 

L’evento partirà domani, venerdì 28 giugno, dal centro di Trento, quando le auto storiche si dirigeranno verso la Val di Fassa fino a Moena. Il sabato si gareggerà in uno scenario spettacolare sulle strade più belle delle Dolomiti, salendo su ben sette passi alpini. La domenica si attraverseranno la Val di Fiemme e le strade del Trentino fino a Trento, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione.

In gara anche la Scuderia Eugenio Castellotti che schiera un ben qualificato equipaggio composto da Alessandro Bonanno e da Felice Soffientini (nella foto), che sono alla seconda gara insieme dopo il "rodaggio" svolto positivamente in occasione della Lugagnano-Castell’Arquato-Vernasca di tre settimane fa. 
L’equipaggio lodigiano della Scuderia Castellotti sarà su una Mg A del 1958 con l’obiettivo di ben figurare in una gara che Felice Soffientini ha già disputato con buoni risultati due anni fa.

Tutto nuovo per Solaris Motorsport e EuroNASCAR: arriva il tracciato di Most

Lo spettacolare circus dell'EuroNASCAR è pronto per la grande novità 2019: lo sbarco sul tracciato di Most che segnerà il giro di boa della stagione. Lo storico circuito della Repubblica Ceca si appresta a fare così il suo debutto nella NASCAR Whelen Euro Series con i suoi 4,222 km e ben 21 curve, una nuova sfida che metterà sullo stesso piano tutti i protagonisti della stagione 2019, che dovranno scoprire tutti i segreti del primo tracciato dell'Europa dell'Est ad entrare nel mondo NASCAR.

"E' un tracciato completamente nuovo per me, ho provato ad allenarmi un po' con il simulatore per imparare la pista e trovare le giuste linee. Sarà una bella sfida, un tracciato molto tecnico con tante curve in appoggio, ci si riposerà molto poco. E poi qui in Repubblica Ceca ho un bellissimo ricordo: nel 2014 vincemmo con la Camaro appena ricostruita in EuroV8 Series a Brno, lanciandoci decisi nella corsa al titolo!" ha commentato Francesco Sini, che dopo le belle prestazioni di Franciacorta e Brands Hatch sogna in grande. "Voglio mantenere il trend degli ultimi due weekend e puntare alla Top5 e a quel punto...il podio potrebbe essere alla portata. Partiamo tutti dallo stesso livello, chi sarà più bravo e veloce ad trovare il giusto setup avrà un bel vantaggio. Occhio alle temperature, con oltre 35° all'esterno, gli abitacoli saranno roventi e nel fine gara la stanchezza potrebbe fare la differenza. Non vedo l'ora di entrare in pista!"

"Most sarà nuovo per tutti, non vedo l'ora di scoprire una nuova pista in un paese in cui non ho mai corso. Il tracciato sembra molto veloce, sarà una bella sfida da affrontare. La Repubblica Ceca ha già portato bene a Francesco e alla Solaris, quindi speriamo di riuscire a dimostrare finalmente cosa siamo in grado di fare. Punterò ad entrare in Superpole e finire entrambe le gare in Top10. Sono pronto per un grande weekend!" ha detto Naveh Talor, che al NASCAR GP UK ha regalato spettacolo ed sorpassi con una emozionante rimonta in Gara 2.

Il weekend del NASCAR GP della Repubblica Ceca scatterà venerdi con le due sessioni di prove libere, mentre come di consueto il sabato ospiterà le qualifiche a partire dalle 9:55. La prima gara del weekend scatterà invece alle 13:40 e vedrà impegnati i piloti della Divisione ELITE 1, mentre i colleghi della ELITE 2 partiranno alle 17. Domenica mattina il semaforo verde per la seconda gara di ELITE 2 scatterà alle 10:15, alle 14:40 il via dell'ultima gara del weekend con protagonisti i professionisti della Divisione ELITE 1. Tutte le gare e le due manche di qualifiche saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube della NASCAR Whelen Euro Series.


Credits: Stephane Azemard / NASCAR Whelen Euro Series