giovedì 30 maggio 2019
Tricolore Rally AutoStoriche/ Il Team Guagliardo al Rally Campagnolo
Tricolore Rally AutoStoriche/ Da Zanche rientra in azione al Rally Campagnolo su Porsche gruppo B
30 maggio 2019 - Lucio Da Zanche rientra in gara nel 15° Rally Storico Campagnolo, quarto round e giro di boa del Campionato Italiano in programma nella provincia di Vicenza venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno. Il pilota di Bormio già campione italiano ed europeo è reduce dall'esaltante secondo posto ottenuto all'esordio stagionale al Rally di Sanremo con la "nuova" Porsche 911 gruppo B del team Pentacar, ma, al posto di Daniele De Luis, in questo secondo e cruciale appuntamento 2019 sarà navigato da Corrado Ughetti, ricomponendo un equipaggio vincente e a suo modo "storico": proprio con Ughetti sul sedile di destra, infatti, Da Zanche colse esattamente 10 anni fa il primo dei quattro successi ottenuti in carriera al Campagnolo. Per il pilota valtellinese, recordman del rally vicentino, si contano le vittorie nelle edizioni 2009, 2011, 2012 e 2016, tutte sulla Porsche 911 RSR (e non sull'attuale SC/RS gruppo B), alle quali si aggiungono due secondi posti (2010 e 2015) e un terzo (2013). Trionfi prestigiosi che certificano lo speciale feeling tra il campione valtellinese e il Campagnolo, quest'anno ulteriormente rinsaldato dall'accordo con il Rally Club Team Isola Vicentina, la scuderia "di casa" che del rally veneto è promotrice.
In vista del secondo impegno sulla versione più estrema della GT da rally tedesca, gommata Pirelli e preparata da Pentacar con la collaborazione tecnica di NTP, Da Zanche commenta: "Per me il Campagnolo è sempre stato un evento speciale e quest'anno lo sarà ancora di più. Sarà emozionante ritornare in gara con Ughetti, la cui scelta è stata per certi versi 'semplice', nel senso che proprio con lui due mesi fa abbiamo svolto il primo test sulla 911 gruppo B appena ultimata da Pentacar. Proprio sulla vettura, con il team andremo a caccia di conferme in termini di competitività dopo la bella prova al Sanremo. La tappa vicentina, tradizionalmente selettiva e insidiosa, è estremamente importante anche in ottica campionato e il fatto che sia la prova di casa della scuderia rappresenterà un motivo in più per ben figurare a fronte di una concorrenza che nelle prime uscite si è confermata sempre agguerrita".
Oltre a Da Zanche, con le Porsche gestite da Pentacar, compagine diretta dal team principal Maurizio Pagella, sempre coadiuvato dalla famiglia Melli e reduce dal prezioso secondo posto di classe e ottavo assoluto al Rally delle Asturie nell'Europeo, prendono il via del Campagnolo l'equipaggio Ermanno Sordi - Claudio Biglieri con un'altra 911 gruppo B appena costruita dalla factory lombarda, quindi "MGM" - Marco Torlasco nel Terzo raggruppamento e i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo nel Primo raggruppamento.
Venerdì la partenza del rally alle 20.00 in viale Dalmazia a Vicenza, mentre l'arrivo è in piazza Marconi a Isola Vicentina alle 19.30 di sabato dopo 9 prove speciali (una venerdì sera e 8 nella giornata conclusiva) per 106,71 chilometri cronometrati su un percorso totale di 318,76. (Agenzia ErregiMedia)
Nascar Euro Series/ A Brands Hatch si riaccendono i V8. Alex Caffi Motorsport pronto per il terzo round 2019
Con il desiderio di tornare a marcare punti importanti il team coordinato dall'ex pilota di Formula 1 Alex Caffi scenderà in pista a Brands Hatch con grande determinazione per essere protagonista della sfida. Grande novità sarà la Ford Mustang #1 che verrà affidata a Jennifer Jo Cobb (USA), la driver americana che sin dal 2004 ha costruito la sua carriera sportiva con le vetture Nascar e farà così il debutto in Elite 1. La Chevrolet SS #2 vedrà al volante Kenko Miura (JPN) mentre la Ford Mustang #27 sarà affidata a Thomas Ferrando (FRA). In Elite 2 saranno invece Thomas Krasonis (GRC) sulla #1, Jesse Vartiainen (FIN) sulla #2 e Pierluigi Veronesi sulla Ford Mustang #27 a difendere i colori dell'Alex Caffi Motorsport.
L'evento inglese, inserito nell'American Speedfest, avrà come teatro la versione Indy della pista di Brands Hatch, un tracciato con uno sviluppo di soli 1,929 metri, il più corto fra le piste tradizionali del calendario 2019 se si esclude l'ovale di Venray (NL).
Dopo lo start, posto lungo il Brabham Straight, un rettilineo che tende verso destra sia come direzione che come pendenza, la pista affronta forse la sua curva più celebre, ovvero la Paddock Hill Bend, sempre verso destra, tecnicamente molto impegnativa con un trasferimento di carico importante data la poderosa discesa che la caratterizza. Il successivo tornante Druids, al termine del breve rettilineo Hailwoods Hill, è il migliore punto per i sorpassi, unica vera staccata del tracciato. La pista diventa poi molto guidata, con l'unica eccezione alla Graham Hill Bend che offre possibilità di inserimento, per concludersi dopo la Clark Curve che anticipa l'andamento verso destra del rettifilo box.
Il weekend inizierà venerdì con le due sessioni di prove libere alle 14:05 e 16:25 (GMT +1) per la Elite 1 e 14:40 e 17:00 per la Elite 2. Sabato la classe regine affronterà 10 minuti di qualifiche dalle 9:50 seguiti dalla Superpole alle 10:05. La Elite 2 si sfiderà per la pole position in una sessione più lunga, 20 minuti, alle 10:20 con a seguire i 5 minuti di Superpole. La prima gara Elite 1 scatterà alle 13:28, mentre la Elite 2 romperà gli indugi alle 16:58. Domenica mattina warm-up collettivo alle 10:00, mentre la Sunday Race entrerà nel vivo alle 13:23 per la Elite 1 e alle 16:28 per la Elite 2.
Live streaming su Facebook e Youtube (@euronascar) oltre che su Motorsport.tv e Fanschoice.tv che trasmetteranno qualifiche e gara di entrambe le categorie in diretta.
Le più belle supercar al Monza Eni Circuit per Grand Road Italia
Una gara di regolarità da Venezia a Monte Carlo passando per il Tempio della Velocità
La gara di regolarità turistica moderna Grand Road Italia farà tappa sabato al Monza Eni Circuit, dove si svolgerà una delle numerose prove di regolarità con cui si dovranno confrontare le supercar moderne iscritte alla competizione, lungo il percorso Venezia – Monte Carlo.
Grand Road Italia è un nuovo evento riservato a supercar moderne di ogni marchio prodotte dal 1991 al 2019 e a supercar storiche costruite tra il 1982 e il 1990, ideato e organizzato da Mantova Corse. L'edizione inaugurale di quest'anno propone un viaggio tra Venezia e Monte Carlo che unisce, in un immaginario ponte panoramico di mille chilometri, il mare Adriatico e il Tirreno.
La gara combina l'anima turistica e regolaristica per permettere anche ai concorrenti meno esperti di partecipare. Il percorso si snoda attraverso Venezia (con partenza giovedì 30 maggio), il Lago di Como, Torino e il Principato di Monaco (arrivo, domenica 2 giugno), passando per l'Autodromo di Monza, teatro di una delle prove di regolarità. L'appuntamento per il pubblico è sabato 1 giugno dalle 10.30 alle 12.30 quando si potranno ammirare in pista le vetture in gara.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito grandroad.it. L'ingresso in Autodromo nella giornata di sabato è gratuito. Liberi anche i parcheggi interni. (d.c.)
mercoledì 29 maggio 2019
Il design Pininfarina protagonista a Villa d’Este
Trofeo A112 Abarth Yokohama: record d'iscritti al Rally Campagnolo
Autopromotec 2019, i risultati di un’edizione di successo
martedì 28 maggio 2019
MV Agusta Superveloce 800 vince il concorso d’eleganza Villa d’Este per le Concept Bikes

Scuderia Palladio Historic: 18 equipaggi al Rally Campagnolo
Asimotoshow: grande successo nonostante la pioggia
MotoCorse/ Da domani a Misano due giornate di test per i team del Mondiale Superbike
VelocitàSalita/ “Pieno” di iscritti alla 50a Verzegnis-Sella Chianzutan
Nell'elenco iscritti spiccano vetture di ogni tipologia. In particolare, si segnalano numeri interessanti nelle classi "regine" delle corse in salita e in tutto oltre sessanta tra prototipi, Formula, Gran Turismo e auto in versione Silhouette tra le più "esagerate" a livello internazionale, compresa l'estrema Volkswagen Golf dell'austriaco Karl Schagerl nel gruppo E1. In tutto i piloti stranieri sono 72. Per il CIVM, e quindi i piloti italiani, con l'Osella Pa2000 Honda è iscritto l'attuale capoclassifica Omar Magliona, terzo assoluto nel 2018 a Verzegnis e che quest'anno dovrà affrontare l'agguerrita concorrenza di prototipi e formula da 3000cc. Particolarmente accese si annunciano anche le sfide nei gruppi delle auto da rally e Turismo e in un quanto mai affollato gruppo GT tra Ferrari, Lamborghini e Porsche.
I protagonisti si sfideranno lungo i 5640 metri del percorso di gara che unisce Ponte Landaia, sulle sponde del Lago di Verzegnis, con Sella Chianzutan, 396 metri più in alto (pendenza media del 7,02%). Il programma entra nel vivo venerdì con verifiche sportive dalle 12.00 alle 17.00 e verifiche tecniche dalle 12.30 alle 17.30 all'Arena di Verzegnis. Sabato primo ruggito dei motori per le due salite di prove ufficiali con partenza alle 9.30. Giornata clou domenica 2 giugno quando agli ordini del direttore di gara Flavio Candoni alle 9.00 scatterà gara-1 della 50esima Verzegnis - Sella Chianzutan con gara-2 a seguire e premiazione al termine della competizione in zona arrivo.