sabato 27 ottobre 2018

GT Italia / Per i piloti Audi inizia in salita il gran finale del campionato al Mugello


Settima e quinta posizione sulle due griglie di partenza delle ultime corse del Gran Turismo Italiano non aiuteranno la rincorsa del pilota Audi Sport Italia Bar Baruch al vertice della classifica del campionato: prima della gara di oggi pomeriggio con partenza alle 14.05 (con diretta streaming e su Automoto TV,SKY 228) l'israeliano è terzo ed ha 11 punti totali da recuperare ai leader Lamborghini Daniel Zampieri e Giacomo Altoé, che in Toscana partiranno due volte dalla pole position. Considerando però i due risultati da scartare salgono a 14 i punti che Baruch dovrà recuperare. Oggi Ben Tréluyer, al fianco di Baruch in questa trasferta che chiude il 2018, ha concluso settimo del gruppo di piloti racchiusi in un secondo: mentre il primo Zampieri ha siglato 1'45.510, il tre volte vincitore di Le Mans ha scritto nel suo sesto passaggio un 1'46"280, tempo da quarta fila. In seconda fila invece partirà Giancarlo Fisichella (1'45.864) che divide la Ferrari con Stefano Gai, il quarto pilota in lizza per lo scudetto con il duo Lamborghini ed il pilota israeliano dei quattro anelli.

Gran rabbia invece per l'esito della qualifica di Baruch, che ieri era stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere. Forse non sarebbe riuscito a contendere la pole position ad Altoé (1'45"536) ma il pilota di Karmiel gradiva l'assetto della sua R8 LMS ed era convinto di fare molto bene nel suo giro lanciato con gomme fresche: invece all'ultima curva ha trovato ad ostacolarlo il polacco Karol Basz, che nonostante procedesse lentamente non ha dato strada all'Audi impedendo al pilota della R8 LMS di fare meglio di 1'46"656, un tempo valido solo per la terza fila. In un fine settimana in cui ci si gioca il titolo, partire una fila prima o una dopo può ovviamente avere enorme influenza. 
Così come ne potrebbe avere il fattore meteo. Per domenica si prevede pioggia con quasi certezza, mentre per il via della corsa di oggi le previsioni del tempo danno più domande che risposte. Invece una certezza riguardante la gara del sabato è quella degli handicap-tempo al pit-stop: i leader del campionato avranno 25" da aspettare oltre al tempo regolamentare, mentre sia i rivali dell'Audi che quelli del Cavallino Rampante partiranno senza doversi preoccupare di questo fardello.

> Credits: Ufficio Stampa Audi Sport Italia

Regolarità Autostoriche: è tempo di Revival Rally Club Valpantena, Maurizio Senna pronto a difendere il record di vittorie


Manca sempre meno al 16° Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione di Regolarità Sport organizzata dal Rally Club Valpantena in programma dall'8 al 10 novembre prossimi a Grezzana, capoluogo della Valpantena. 

L'evento, una delle Regolarità Sport più attese dell'anno, si preannuncia anche questa volta particolarmente spettacolare, sia per i piloti che per il pubblico. Lo staff tecnico del Rally Club Valpantena ha disegnato un percorso che rispolvera grandi classici e introduce novità, per un totale di 94km cronometrati e 465km totali di percorso. Per tutti gli appassionati del Revival i nomi parlano da soli, con “Praole” in una versione nuova ma classica, “San Francesco” allungata a 12,8km con un inedito passaggio nella piazza principale come non si faceva da anni, lo spettacolo imperdibile di “Alcenago”, che sarà disputata per due volte e ancora la prova cronometrata “Lepia” disegnata per il pubblico con una commistione di terra-asfalto grazie alla collaborazione con HRT. 

Tra le novità, dopo dieci anni, il Revival riaffronterà la “Badia”, sulle strade della Val d'Illasi nei dintorni di Ca' del Diaolo, un tratto molto famoso a Verona dove si corre da tempo immemore anche il Rally Due Valli. Ritorna anche la “Piane”, prova speciale per fotografi e operatori video in quanto attraversa bellissime contrade lessiniche prima di concludersi poco distante da Velo Veronese. 

Ad impreziosire l'attesa le tante iscrizioni già pervenute, tra cui spiccano modelli che non hanno mai partecipato all'evento e una colorata moltitudine di Porsche 911, in onore al Tributo Porsche 911 Gr. 4 che ha aumentato anche l'affetto estero per l'evento, rendendo onore ad un modello che ha tanto a che spartire con la storia rallystica mondiale degli anni Settanta e Ottanta, periodo che il Revival Rally Club Valpantena farà rivivere per un weekend. 

In attesa di conoscere l'elenco ufficiale degli iscritti, la conferma della partecipazione del recordman di vittorie, il regolarista lodigiano Maurizio Senna che sarà in gara con alle note Lorena Zaffani, con la quale ha condiviso le ultime due vittorie al Revival (su Volkswagen Golf GTI), mentre la prima vittoria era stata conquistata su BMW 2002 Ti con Marco Maria Calegari come navigatore.

Il Comitato Organizzatore ha ufficializzato alcuni premi speciali solo per questa edizione 2018. Grazie alla partnership con l'Officina Negrente di Rosaro, le prime tre scuderie classificate riceveranno per i loro iscritti un check-up completo ciascuna sul nuovo banco prova dell'Officina Negrente, impianto unico in Europa inaugurato in primavera che in questi mesi è stato utilizzato anche da blasonati costruttori di automobili di fama mondiale. 

In puro stile Valpantena spazio anche a premi “jolly”: il 16° assoluto conquisterà un insolito trofeo, tributo all'edizione 2018, mentre il 35° assoluto, in onore ai primi 35 anni del sodalizio veronese che organizza la manifestazione, porterà a casa due TV full led da 40''. 

Tutte le informazioni su percorso, tabelle distanze e tempi, guida alle prove cronometrate sono su www.rallyclubvalpantena.it

> nella foto di Alessandro Sponda, Maurizio Senna e Lorena Zaffani, rispettivamente vincitori per tre e due volte del Revival Valpantena

GT Italia / Al Mugello pole per Zampieri e Altoè (Lamborghini Huracan)


E’ iniziato nel migliore dei modi al Mugello l’ultimo week end della stagione, quello che assegnerà il titolo della classe GT3, per i portacolori dell’Antonelli Motorsport, al comando della classifica provvisoria. In entrambe le sessioni, infatti, Daniel Zampieri e Giacomo Altoè, al volante della Lamborghini Huracan, hanno fatto segnare il miglior tempo con, rispettivamente,1’45.510 e 1’45.536.

Nel primo turno Zampieri ha preceduto la vettura gemella dell’Imperiale Motorsport di Marco Mapelli (1’45.609), la Ferrari 488 (Scuderia Baldini 27) di Giancarlo Fisichella (1’45.864) e l’altra Huracan della compagine di Mirandola affidata a Vito Postiglione(1’45.874).

Nella seconda sessione Altoè, appena 18enne, è stato l’unico a scendere sotto il muro dell’1’46, precedendo il polacco Karol Basz (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), che ha fatto fermare i cronometri a 1’46.009, Stefano Gai (Ferrari 488-Scuderia Baldini 27), secondo in classifica generale GT3, accreditato del tempo di 1’46.020, la BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Stefano Comandini(1’46.329) e l’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Bar Baruch, terzo in classifica e ancora in lizza per il titolo GT3, che ha concluso con il best lap di 1’46.656.

Nella Super GT Cup, Pietro Perolini (1’54.182) e Gianni Di Fant (1’52.576) si sono divisi le due pole di classe, entrambi al volante delle Lamborghini Huracan Super Trofeo dell’Antonelli Motorsport, mentre nella GT Cup è stata la volta di Davide Di Benedetto(Porsche 991-Island Motorsport) ed Eugenio Pisani (Porsche 997-Siliprandi Racing) che hanno segnato il tempo di, rispettivamente, 1’54.035 e 1’56.069.

Più tardi, alle ore 14,05 scatterà gara-1 (56 minuti + 1 giro) che sarà trasmessa in diretta TV su AutomotoTV (Sky 228), in differita su Raisport questa sera alle 22,40, e in diretta sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo, oltre che in diretta streaming sul sito www.acisport.it/CIGT.


Regolarità AutoStoriche / Rinviata per maltempo l'ultima prova del Trofeo Nord Ovest



Il Raduno con Tommy nel cuore di domenica 28 ottobre a Vogogna, in provincia di Verbania, settima ed ultima prova del TNO, Trofeo Nord Ovest di regolarità auto storiche, è stato rinviato.
L’ASD Correre per un Sorriso, società organizzatrice, in considerazione dell’allerta meteo, tra il giallo e l’arancione, con possibili problemi agli equipaggi impegnati nella gara, ha deciso di rinviare l’evento a Domenica 25 novembre.

venerdì 26 ottobre 2018

Cetilar Villorba Corse pronta per l'ultimo round dell'ELMS a Portimao


- 26 ottobre 2018 - E' già in azione in Portogallo con l'obiettivo di concludere al meglio il 2018 la scuderia Cetilar Villorba Corse nell'atto finale dell'European Le Mans Series. Il team italiano è già sceso in pista mercoledì per una giornata di test privati e poi venerdì per le prime prove libere della 4 Ore di Portimao e ha svolto un intenso lavoro preparatorio in vista della gara endurance di domenica pomeriggio con i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e il brasiliano Felipe Nasr al volante della Dallara P217 Gibson. Nei primi impegni dell'ultimo round della ELMS, la squadra diretta da Raimondo Amadio ha raccolto informazioni utili in vista di qualifiche e gara facendo segnare anche dei riscontri cronometrici competitivi che al momento pongono il prototipo di classe LMP2 numero 47 come prima delle Dallara presenti. Nella giornata di sabato si entra però nel vivo del weekend portoghese, che prosegue appunto sabato alle 9.25 con le prove libere 2 (90 minuti) e alle 15.05 con le qualifiche della classe LMP2 (10 minuti); la 4 Ore di Portimao prende il via domenica 28 ottobre alle 13.30 ora italiana con diretta tv in chiaro su SportItalia del gran finale stagionale a partire dalle 16.15 fino al traguardo delle 17.30. Il live streaming sarà completo su www.europeanlemansseries.com .

Il team principal Amadio commenta: “Siamo pronti per l'ultimo appuntamento di una lunga stagione della ELMS, un'annata difficile che però ha rafforzato ulteriormente il team, chiamato più volte a prove veramente impegnative in pista e anche fuori. Siamo a Portimao con la speranza di concludere bene la stagione e a raggiungere una posizione da top-10, che direi ci spetta e che più volte invece ci è sfuggita, certe volte per demeriti nostri più spesso per qualche sfortuna. Siamo convinti e fiduciosi, abbiamo fatto un'ottima giornata di test mercoledì e anche le prime prove libere sono state positive: abbiamo costantemente girato come primi delle Dallara. Siamo molto veloci ma abbiamo ancora del lavoro da mettere a punto sul prototipo. Impossibile fare pronostici, la ELMS è sempre un campionato molto duro, sono certo però che lotteremo per chiudere bene questa stagione e così dedicarci immediatamente alla prossima”.

- Credits: ErregiMedia

GT Italia / Baruch-Treluyer (Audi) i più veloci nella seconda sessione di prove


Dopo il dominio Lamborghini nel primo turno di prove libere, nella seconda sessione è stata l’Audi R8 LMS di Baruch-Treluyer ad ottenere il miglior tempo con 1’47.849. L’equipaggio di Audi Sport Italia, interessato alla lotta per il titolo GT3 con il giovane pilota israeliano, dopo aver sostituito l’idroguida che lo aveva attardato nella primo turno di prove, ha preceduto le Huracan dell’Antonelli Motorsport di Spinelli-Veglia (1’47.884) e dei leader della classifica provvisoria, Zampieri-Altoè (1’47.942), oltre a quella dell’Imperiale Racing di Liang-Mapelli (1’48.033).
Con il quinto tempo (1’48.261) ha concluso Stefano Gai, secondo in classifica generale, coadiuvato al volante della Ferrari 488 della Scuderia Baldini 27 da Giancarlo Fisichella, davanti alla Huracan di Postiglione-Basz (Imperiale Racing) che ha fatto fermare i cronometri a 1’48.401.
Nella Super GT Cup hanno svettato Sartori-Di Fant (Lamborghini Huracan Super Trofeo-Antonelli Motorsport) con 1’54.386, mentre nella GT Cup ancora miglior tempo per Di Benedetto-Sauto (Porsche 991-Island Motorsport) con 1’55.496.

Domani alle 9.45 scatterà il primo turno di prove ufficiali che determinerà la griglia di partenza di gara-1 in programma nel pomeriggio, a cui seguirà alle 10.20 la seconda sessione valida per gara-2 che scatterà nel primo pomeriggio di domenica.

GT Italia / Lamborghini domina il primo turno di libere

E' iniziato nel segno Lamborghini l'ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo apertosi questa mattina all'autodromo del Mugello. Nella prima sessione di prove libere, infatti, le Huracan della casa di Sant'Agata Bolognese monopolizzano le prime cinque posizioni con le tre vetture dell'Imperiale Racing davanti alle due GT3 dell'Antonelli Motorsport, tutte al di sotto del muro di 1'48.

Con 1'47.470 sono stati Postiglione-Basz a ottenere il miglior tempo in prova, davanti ai compagni di squadra Liang-Mapelli (1'47.708) e Giammaria-Bortolotti (1'47.734), mentre completano la cinquina targata Lamborghini Veglia-Spinelli (1'47.892) e i leader della classifica provvisoria, Zampieri-Altoè (1'47.975), entrambi con i colori dell'Antonelli Motorsport.

La prima delle vetture non Lamborghini è la Ferrari 488 di Gai-Fisichella (Scuderia Baldini 27) che hanno fatto fermare i cronometri a 1'48.387, che ha preceduto la BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Comandini-Koebolt (1'48.684) e l'Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Baruch-Treluyer (1'49.209).

Nelle altre classi, best lap di Pietro Perolini (Lamborghini Huracan Super Trofeo-Antonelli Motorsport) nella Super GT Cup con il crono di 1'55.345 e di Di Benedetto-Sauto(Porsche 991-Island Motorsport) nella GT Cup con il tempo di 1'57.703.

F4/Il campionato 2018 si decide al Mugello tra Leonardo Lorandi, Enzo Fittipaldi e Olli Caldwell

Leonardo Lorandi (Bhai Tech Racing)
> 25 Ottobre 2018 - Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione (Circuito del Mugello, 26-28 Ottobre), sono tre i piloti ancora in lizza per la vittoria dell’Italian F4 Championship powered by Abarth. Il leader di Campionato Leonardo Lorandi (Bhai Tech Racing) è a quota 266 punti, seguito dal brasiliano Enzo Fittipaldi (Prema Theodore Racing) con 257 punti e dal suo compagno di squadra, l’inglese Olli Caldwell, con 228 punti. 
Con 75 punti in palio nelle 3 gare da disputare sulla pista del Mugello questi tre piloti sono tutti in grado di vincere il campionato 2018. Il punteggio finale viene determinato dai migliori 16 risultati ottenuti durante la stagione.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Da Hyundai Motorsport un Trofeo speciale per le i20 R5 in gara al Monza Rally Show

Un trofeo dedicato alle Hyundai i20 R5 in gara al Monza Rally Show con ambiti premi in denaro. Ad annunciarlo è Hyundai Motorsport che, in collaborazione con il Monza Eni Circuit, ha istituito per l'edizione 2018 dell'evento rallystico monzese una speciale categoria in cui gareggeranno tutte le Hyundai i20 R5 iscritte alla competizione. 

I tre equipaggi più veloci del monomarca verranno premiati con lo Hyundai i20 R5 Trophy. Il primo classificato riceverà 10mila euro, il secondo 5mila euro e il terzo 3mila euro. I premi in denaro offerti da Hyundai potranno così essere un importante contributo per i budget necessari a partecipare ai campionati rally del prossimo anno. 
La divisione Customer Racing di Hyundai sarà inoltre presente a Monza, dal 7 al 9 Dicembre, con un truck dedicato all'assistenza delle vetture in gara.
Nel corso del 2018, i clienti Hyundai i20 R5 hanno primeggiato nei campionati nazionali spagnolo e portoghese, conseguendo inoltre vittorie assolute non solo in gare nazionali italiane, ungheresi e francesi ma anche in Sud America, con il primo posto al Transchaco Rally del Paraguay. 

Spiega Andrea Adamo, Direttore Generale di Hyundai Motorsport Customer Racing: «Il 2018 è stato un anno impegnativo per i clienti Hyundai i20 R5. Avere l'opportunità di riunirli tutti in una gara speciale, è un buon modo per terminare la stagione. Il Monza Rally Show è cresciuto diventando un rilevante evento capace di attirare nomi importanti e numeroso pubblico. La presenza di Hyundai Customer Racing e dei nostri clienti grazie al Hyundai i20 R5 Trophy potrà arricchirlo ulteriormente. Mi aspetto una competizione molto divertente». (d.c.)

Il Team H2politO si racconta e Michelin, sponsor del Team, consegna 10 Borse di studio


Una stagione di successi da raccontare. Il Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino ha illustrato il grande lavoro che sta dietro i risultati ottenuti nel 2018 e presentato i futuri e innovativi progetti.
Il Team è tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon 2018 di Parigi – RKC Karting Paris (29 maggio-1 giugno, 50 Team partecipanti) e da quella di Londra - Queen Elisabeth Olympic Park (5-9 luglio, 140 Team partecipanti) in una competizione dove veicoli avveniristici ad alta efficienza energetica progettati da studenti delle Università e Scuole Superiori di tutta Europa si sono sfidati non sulla velocità, ma sul consumo energetico. Infatti il vincitore è il veicolo in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh o un m3 di energia.

I risultati ottenuti dal Team sono:
  • Il prototipo IDRAkronos a Londra 2°, 755 km/m3 (di idrogeno) corrispondenti a 2294 km/L (di benzina equivalente);
  • Il prototipo IDRAkronos a Parigi 1°, 735 km/m3 (di idrogeno) corrispondenti a 2233 km/L (di benzina equivalente);
  • L’urban concept XAM a Londra 2° categoria a etanolo e 5° categoria a combustione interna, 116 km/L (di benzina equivalente);
  • L’urban concept XAM a Parigi 1° categoria a etanolo e 2° categoria a combustione interna, 95 km/L (di benzina equivalente).
Il Team racconta il “backstage”: lavoro e fatica, ma anche passione e soddisfazione che contribuiscono alla crescita personale, oltre che professionale, degli studenti.

“I risultati in classifica sono il frutto di un grandissimo lavoro e tantissimo tempo, di persone che hanno fatto “squadra” affrontando problemi e trovando soluzioni, senza mai arrendersi. Forse è stato questo che ci ha permesso di ottenere grandi risultati sia a Parigi che a Londra, confermandoci tra i Top Team alla competizione a livello Europeo. Perché per noi è sempre importante: “buttare il cuore oltre l’ostacolo”!”, commenta la professoressa Massimiliana Carello, Faculty Advisor del Team. 

In occasione dell’evento sono inoltre state consegnate 10 borse di studio destinate nel 2018 dalla Michelin Italiana agli studenti che si sono particolarmente distinti nelle attività di progetto e realizzazione dei veicoli che hanno partecipato alle competizioni. Michelin è partner tecnico e fornitore unico degli “speciali” pneumatici del Team, che offrono una resistenza al rotolamento sei volte più bassa del pneumatico stradale Michelin Energy Saver.

Simone Miatton, Presidente e Amministratore Delegato di Michelin Italia, ha commentato: “Anche quest’anno siamo molto orgogliosi di essere testimoni dei risultati da podio del prototipo IDRAkronos e dell’urban concept XAM. L’appuntamento con il Team H2politO è, da sei anni, un incontro in cui Michelin vede realizzarsi la propria visione di sostenibilità e competizione. È la ricerca di una mobilità sempre più sicura e sostenibile che ispira la nostra ricerca tecnologica. La nostra visione della mobilità del futuro trova espressione, già oggi, in un pneumatico concept che si chiama proprio così, Vision, un pneumatico-ruota, realizzato con poco materiale per una struttura alveolare ispirata alla natura, biodegradabile e riciclabile. Con il Team H2politO condividiamo anche il concetto di “competizione”, per Michelin un laboratorio a cielo apertoper testare nuove tecnologie da trasferire agli pneumatici destinati a tutti gli automobilisti”.

giovedì 25 ottobre 2018

Super Cup: Monza Racing pronta per il Mugello


Con lo shakedown effettuato al Cremona Circuit, dove sulla BMW M3 3.2 Monza Racing sono stati testati il nuovo serbatoio e nuovo materiale frenante appositamente realizzato dalla Fri. Tech., Eugenio Mosca e il team DC Racing hanno preparato la trasferta sul circuito del Mugello dove nel fine settimana si disputerà l’ultima prova del trofeo Super Cup. Ad affiancare il pilota monzese sulla coupè bavarese ci sarà ancora Massimo Orlandini, che correrà sulla pista di casa. 
Ulteriore novità relativa alla trasferta toscana riguarda l’equipaggiamento degli pneumatici Pirelli, un abbinamento decisamente gradito e importante date le previsioni piuttosto variabili del meteo. 
Il programma prevede due turni di prove libere e le qualifiche nella giornata di venerdì, quindi gara 1 il sabato e gara 2 la domenica.

GT Italia | Karol Basz al Mugello con la GT3 di Imperiale Racing

> 25 Ottobre 2018 - Karol Basz, leader del Lamborghini Super Trofeo Europa in coppia con Vito Postiglione, questo fine settimana tornerà al volante della Lamborghini Huracan GT3 nell'ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo.
Dopo l'ottimo esordio a Monza, il driver polacco seguito dalla Minardi Management, farà nuovamente coppia con Postiglione sull'impegnativo tracciato toscano al volante della Supercar di Sant'Agata Bolognese del team Imperiale Racing, per accumulare ulteriori chilometri e fare esperienza con la potente vettura GT3 in vista della prossima stagione.

"Siamo molto contenti di poter tornare a correre su una Lamborghini GT3 poichè sarà la nostra prossima sfida per il 2019 e per questo ringraziamo tutto il team Imperiale ed Ivano per questa ulteriore possibilità che ci regalano. Andiamo al Mugello con l'obiettivo di vincere nonostante le penalità accumulate dopo l'ottimo fine settimana di Monza e per dimostrare ancora una volta quanto sia veloce Karol" commentano Giovanni Minardi e Alberto Tonti

"Sono molto contento del nuovo invito da parte di Imperiale Racing. Una conferma del buon lavoro svolto fino a questo punto. A Monza siamo saliti due volte sul podio e spero di poter lottare per le posizioni di vertice anche al Mugello. Non sarà certamente un weekend facile a causa delle penalty che dovremo scontare ai pit stop. Conosco molto bene la pista e fin dai primi minuti mi concentrerà sulla macchina" commenta soddisfatto Karol

La prima delle due gare che chiuderà la stagione scatterà sabato alle 14,05, mentre domenica alle ore 14,00 prenderà il via gara-2. Diretta su rai Sport e in streaming su acisport.it