venerdì 2 giugno 2017

Dalle salite alla pista: prosegue a Misano nel Mini Challenge il tour de force di Rachele Somaschini


Continua il “tour de force” di Rachele Somaschini che, dopo essere salita per due volte sul podio del Campionato Italiano Velocità Montagna, cambia vettura e stile di guida per affrontare il secondo round del MINI Challenge 2017 in programma al Misano World Circuit – Marco Simoncelli da oggi al 4 giugno. Nella prima tappa, sul circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari ad Imola, la 23enne milanese aveva centrato la top ten in entrambe le gare, conquistando punti preziosi che l’hanno portata al sesto posto nella classifica generale. 
Sul circuito di Misano l’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente, cercando di sfruttare al meglio i 265 Cv della MINI John Cooper Works Challenge Pro preparata dai meccanici di RS Team. Una sfida nella sfida quella di Rachele Somaschini che dovrà combattere anche contro il caldo, con temperature attorno ai 30°, oltre che contro avversari di assoluto livello. Tra i contendenti di questo round del MINI Challenge, anche il pilota di Superbike, Alex De Angelis, all'esordio sulle 4 ruote.

Anche a Misano Adriatico Rachele porterà in pista i colori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus attraverso l’iniziativa charity #CorrerePerUnRespiro, per diffondere conoscenza sulla fibrosi cistica e raccogliere fondi da destinare all’innovativo progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis.

Rachele Somaschini: “Sicuramente questo è uno dei momenti più intensi della mia stagione, ma la passione per le corse mi fa dimenticare anche la stanchezza. L’ottimo lavoro fatto con il mio personal trainer Enrico Bruscia, mi ha portato a raggiungere lo stato di forma ideale e nemmeno il caldo previsto a Misano mi spaventa. Dopo le buone prestazioni in montagna devo schiacciare il tasto reset e impostare la modalità di guida in pista. Sono molto fiduciosa per questo secondo round del MINI Challenge, lo scorso anno ero riuscita a salire sul podio in gara due e a migliorare di sessione in sessione su di un tracciato che non conoscevo assolutamente. Quest’anno ho già i miei punti di riferimento e dovrò solo ripassare mentalmente la pista per ritrovare il giusto feeling con la vettura. Al resto ci penseranno i ragazzi di RS Team che, sono sicura, prepareranno la macchina in maniera impeccabile. Come sempre non voglio fasciarmi la testa e pormi obiettivi irraggiungibili, ma l’importante sarà continuare il percorso di crescita iniziato ad Imola e proseguito nell’ultimo mese con le gare del CIVM. La bagarre in pista non mancherà sicuramente e io devo essere brava ad evitare le criticità per ottenere altri punti importanti”.

Il programma di Misano Adriatico

Sabato 3 Giugno 2017: Ore 14.05 Gara 1 (25’ + 1 Giro)
Domenica 4 Giugno 2017: Ore 10.35 Gara 2 (25’ + 1 Giro)

Le gare verranno trasmesse in Diretta Streaming su Dplay (it.dplay.com), oppure scaricando la App Dplay, sul sito internet mini.it e sulla pagina Facebook Ufficiale di MINI. Inoltre, in differita, sabato e domenica alle 18.10 su Mediaset Italia 2.

Cetilar Villorba Corse alla scoperta di Le Mans nei test della 24 Ore


La scuderia Cetilar Villorba Corse sbarca nel “tempio” di Le Mans per i test ufficiali che anticipano di due settimane la 24 Ore, l'appuntamento cruciale della stagione del team diretto da Raimondo Amadio. Domenica 4 giugno la compagine tutta italiana effettuerà due turni di prove esordiendo con la Dallara P217 motorizzata Gibson sul Circuito de la Sarthe in vista della 24 Ore di Le Mans, che si disputerà il 18-19 giugno. 
I piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi testeranno per la prima volta il prototipo di classe LMP2 sui 13.629 metri del tracciato francese. La squadra dell'“Italian Spirit of Le Mans”, l'unica tutta tricolore a portare un prototipo al via della corsa endurance più importante al mondo, e i suoi tre portacolori hanno l'opportunità di lavorare intensamente per preparare la 24 Ore dopo aver disputato due competitivi weekend nell'European Le Mans Series alla 4 Ore di Silverstone e alla 4 Ore di Monza. 

Fra i piloti Cetilar Villorba Corse soltanto Belicchi vanta numerose esperienze alla 24 Ore, mentre Lacorte e Sernagiotto hanno gareggiato sul circuito di gara lo scorso anno ma con la Ligier LMP3 e in una corsa sprint di un'ora, evento utilizzato dal team proprio per iniziare a prendere confidenza con il circuito e l'atmosfera della 24 Ore di Le Mans, che resta ovviamente su tutt'altro piano. Per il pilota pisano e quello trevigiano il test day di domenica è quindi obbligatorio per la partecipazione alla gara. 
La prima sessione di prove è in programma domenica mattina dalle 9 alle 13, la seconda seguirà nel pomeriggio dalle 14 alle 18.

Amadio, team principal, commenta: “Non è affatto semplice descrivere il momento che stiamo vivendo, inseguito dal nostro team per vent'anni. Essere a Le Mans per noi è già una vittoria e tra poche ore inizieremo quella che davvero rappresenta una grande avventura, oltre che, senza retorica, un sogno che diventa realtà e che subito farà schizzare al massimo l'impegno e le motivazioni di tutti noi. Un passo importantissimo per la squadra, dalle mille incognite e variabili, un'impresa titanica per un team come il nostro, al debutto in una delle gare internazionali più famose. Da una parte siamo quindi ben consapevoli dell'enorme impegno che ci attende e allo stesso tempo dell'onore e dell'orgoglio per questa partecipazione, cercata e voluta con tenacia e passione”.

MotoGP - Gran Premio d'Italia, venerdì: le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi

MotoGP - Gran Premio d'Italia al Mugello
venerdì 2 giugno
le foto di © Andrea Bonora e © Micaela Naldi (Bonora Agency)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















MotoGP, Gran Premio d'Italia: Cal Crutchlow domina il venerdì del Mugello


Il Gran Premio d'Italia inizia con Cal Crutchlow davanti a tutti nella classifica combinata delle prove libere del venerdì. Il pilota LCR Honda ha preceduto la Ducati di Andrea Dovizioso, il più rapido nel primo turno di libere.
Non riesce ad esprimersi al meglio Valentino Rossi, al rientro dall’infortunio in allenamento, le prove del venerdì servono a Rossi per capire le esatte condizioni fisiche.

La seconda sessione MotoGP si apre con la duplice caduta di Aleix Espargaro e Sam Lowes (Aprilia Gresini) e con il problema meccanico di Danilo Petrucci (Ducati Octo Pramac), dodicesimo finale. 
Cade anche Maverick Viñales alla curva nove. Il leader della classifica sbatte duramente sull’asfalto dell’Arrabbiata 2. Rientrerà in pista e sarà il miglior quinto ma senza migliorare rispetto alla FP1. 
Quando mancano sedici minuti alla fine delle prove è Andrea Dovizioso a ribadire il primato raggiunto nella prima sessione. Il miglior tempo del pilota Ducati, però, è battuto dal passaggio numero sedici di Crutchlow che va a dominare la classifica della giornata. Dovizioso è al secondo posto della combinata a 0,029s dall’inglese. Il suo compagno di box Jorge Lorenzo paga un distacco più grande e alla fine sarà decimo mentre il collaudatore-wild card Michele Pirro, tra i più competitivi della mattina, resta il miglior quarto a 0,23s dal tempo di riferimento.
La prima Yamaha è una M1 satellite, quella di Jonas Folger (Monster Yamaha Tech 3) terzo a 0,178s. Dietro al tedesco, ma al sesto posto, si pone il compagno di box Johann Zarco.
A chiudere le prime sette posizioni Dani Pedrosa, pilota Repsol Honda, mentre Marc Marquez, suo collega HRC, è solo tredicesimo
Andrea Iannone (Suzuki Esctar) mantiene l’undicesima posizione ma per tutta la giornata non è stato al cento per cento; la sua tenuta preoccupa per le qualifiche.

> Foto Andrea Bonora

giovedì 1 giugno 2017

Pit Lane Competizioni e Max Mugelli nel TCR Italy a Misano


Il Team Pit Lane Competizioni cerca un risultato di prestigio con Max Mugelli in occasione della seconda tappa del TCR Italy Touring Car Championship che andrà di scena a Misano dal 2 al 4 giugno.
Dopo l’esordio di Adria, in cui Mugelli ha raccolto il quarto posto in gara 1, il pilota di Ronta, al volante della Audi RS3, punta in questa occasione al podio in almeno una delle due gare.
La pista intitolata a Marco Simoncelli sembra più congeniale alla sua vettura che rimane comunque penalizzata da un Balance of Performance che la appesantisce rispetto alla concorrenza.

“Finalmente si torna in pista, dopo circa un mese dalla gara inaugurale di Adria – ha dichiarato Max Mugelli -. A Misano il nostro obiettivo è senza dubbio quello di migliorare il risultato di Adria, dove abbiamo raccolto il quarto posto in gara 1. Spero in questa occasione di terminare entrambe le gare senza dovere subire tamponamenti come quello di Kralev in gara 2 che mi ha letteralmente sbattuto fuori pista. Il circuito sembra più favorevole alla nostra vettura rispetto ad Adria, anche se comunque ci sono almeno quattro curve da seconda marcia dove i chili aggiuntivi che stabilisce il Balance of Performance si faranno senz’altro sentire. Non abbiamo avuto modo di provare a Misano nei giorni scorsi, per cui sarà importante sfruttare a fondo le prove libere. A Misano le previsioni meteo indicano un fine settimana soleggiato che speriamo possa invogliare i tifosi a venire in autodromo e godersi lo spettacolo! Per quanto mi riguarda, nonostante sia sempre difficile fare previsioni e nonostante la concorrenza sia aumentata visto l’ingresso di due Alfa Romeo Giulietta TCT, punto al podio e ad aumentare il mio punteggio in classifica, che in questo momento mi vede al quinto posto”.

A MISANO DOPPIO IMPEGNO PER IL TEAM NOVA RACE TRA IL TRICOLORE GT E LA SEAT LEON CUP ITALIA


Sarà un duplice impegno, quello che affronterà a Misano questo fine settimana il team Nova Race, che scenderà in pista nel secondo appuntamento della stagione tricolore.

Nel Campionato Italiano Gran Turismo saranno due le Ginetta G55 GT4 schierate dalla squadra emiliana, che nel round inaugurale di Imola, poco più di un mese fa, ha centrato una doppietta in Gara 2 con l'equipaggio formato da Gianluca Carboni e Giampiero Cristoni e la vettura gemella di Luca Magnoni.
Sul tracciato romagnolo, il prossimo weekend, Carboni punterà a difendere la leadership di classe, alternandosi per l'occasione al volante con il francese Philippe Salini, già protagonista con i colori Nova Race nelle gare endurance. A un solo punto segue Magnoni, intenzionato a raccogliere il suo primo successo dopo avere conquistato a Imola un terzo ed un secondo posto.
Da segnalare che a Misano le vetture inglesi potranno beneficiare di uno "sconto" di 20 chilogrammi sul peso totale, frutto del nuovo BoP introdotto per questo secondo appuntamento.

Grande sfida anche nella Seat Leon Cup Italia. Dopo il successo conquistato nell'apertura di Adria, Gabriele Torelli e Matteo Greco (quest'ultimo leader tra gli Junior), condito dal secondo posto messo a segno in Gara 2, il binomio del team Nova Race affronta questa ulteriore trasferta in testa alla classifica generale, mentre il loro compagno di squadra Alberto Biraghi occupa il terzo posto.

Gara 1 del GT italiano si disputerà sabato alle ore 19.25 dopo le qualifiche, mentre domenica Gara 2 scatterà domenica alle ore 13.50, sempre sulla durata di 48' più un giro e la diretta Tv su AutomotoTV, oltre che in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT.

Stessa durata per le gare della Seat Leon Cup Italia, con la prima in programma sabato in notturna (il via alle 21.20), preceduta dalla mezzora di qualifica. Gara 2 scatterà domenica alle 16.55, sempre con la diretta Tv su Sportitalia.

La 12h Cycling Marathon ritorna all'Autodromo di Monza





Nella notte tra il 3 e il 4 giugno la pista dell'Autodromo Nazionale Monza si trasformerà in velodromo per la terza edizione della 12H Cycling Marathon, gara notturna per chi ama le sfide in bicicletta. Dopo il lancio del 2014 con il Warm-Up e il successo delle prime due edizioni (giugno 2015 e giugno 2016) è tutto pronto per una nuova notte di sport e divertimento. Una dodici ore illuminata solo dalla luna e dalle luci delle biciclette che percorreranno rettilinei e varianti monzesi.

Per partecipare servono bici da corsa (anche a scatto fisso), luci anteriori e posteriori, casco, avere 16 anni compiuti ed essere in possesso della tessera FCI. Le squadre che gareggeranno a staffetta possono essere composte da 2, 4, 8 persone e saranno divise nelle categorie: maschile, femminile e mista; per i solitari sono previste corsie preferenziali e servizi dedicati. L'ingresso per pubblico, accompagnatori e staff è gratuito.

I nottambuli della Cycling Marathon si cimenteranno sullo stesso asfalto su cui sei giorni prima c'erano i professionisti che hanno gareggiato nell'ultima tappa a cronometro del 100° Giro d'Italia. L'asfalto sarà lo stesso ma le occasioni per tentare il proprio giro veloce saranno più di una. Infatti si correrà per 12 ore dalle 8 di sabato sera alle 8 di domenica mattina.

Sono tre le onlus che saranno presenti ognuna con rappresentanti d'eccezione. Adisco Piemonte scenderà in pista con le professioniste del team Servetto, Fondazione AriSLA supportata da Bouty e Coop Lombardia, schiererà 60 iscritti tra cui l'ex professionista Noemi Cantele e la show girl Justine Mattera e infine Wamba che ha coinvolto tra gli altri il triathleta Ivan Risti.

Come per ogni edizione è fondamentale il supporto dei partner. Quest'anno sono Kappa, Lavazza, Oakley, Pirelli, Sveltesse be Active che ha schierato un team capitanato dall'ex medaglia olimpica Juri Chechi, Timex, Specialized e i technical supplier Big Ram, Coop Lombardia, Ev-Now, Keope World, Indiba Activ, Lauretana, Noberasco, Paradox - Monkey Light, Polase Sport, T18 e Tesla Owners.

mercoledì 31 maggio 2017

Da Motorsport Technical School nuovo corso estivo di meccanica base

Nuova proposta di Motorsport Technical School: un percorso formativo di meccanica base della durata di 136 ore da effettuare nel periodo estivo. Il percorso formativo del corso di meccanica base si rivolge agli aspiranti allievi meccanici per il settore auto, fornendo loro una panoramica relativa alla meccanica di base, teorica e pratica.

Il corso cercherà di formare delle figure professionali in grado di trovare lavoro in una officina per auto stradali. Le lezioni saranno basate soprattutto sulla pratica fornendo tutti gli strumenti agli allievi per l’acquisto della corretta manualità per poter effettuare sia i normali lavori di controllo delle vetture (tagliandi), sia lo smontaggio di interi organi meccanici come cambio e/o motore. Sarà posta molta attenzione alla diagnostica e all’elettronica, insegnando l’utilizzo delle moderne diagnosi. Obiettivo del corso è formare personale pronto ad essere impiegato in una officina autorizzata o in grossi centri come Midas e simili.
Il corso si svolgerà a Vignate dove verrà fatta teoria e pratica.

La Formula Class Junior vola a Varano


Exploit di iscritti per il secondo round della serie riservata alla Formula Class Junior, la gloriosa categoria che è stata protagonista del Trofeo Cadetti e, in anni più recenti, del Trofeo Sandro Corsini. 
Dalle 8 monoposto in pista a Cervesina (nella foto) si passa alle 16 monoposto che si sfideranno al Riccardo Paletti di Varano, un successo largamente meritato dagli artefici della rinascita della Formula Junior che già a Varano vedrà di nuovo protagonisti piloti e scuderie che hanno scritto pagine importanti della serie prima del declino. Come conferma l'elenco degli iscritti pubblicato in calce a questa pagina.
Da seguire, oltre alle monoposto di Formula Junior, quelle della categoria Super Junior, cioè Formula Junior equipaggiate con motore di 600cc di derivazione motociclistica, che potrebbe essere il futuro della serie.
Il programma prevede un turno di prove libere sabato 3 giugno dalle ore 17.30; le prove di qualificazione domenica 4 giugno dalle 8.30 alle 8.55 e due gare alle ore 10.50 e alle ore 15.10.


Elenco Iscritti

Formula Class Junior Italia

  • Galli Massimo #3 Galli Corse
  • Riponi M/L #95 Riponi Racing
  • Tosetti Andrea #15 Borbotta Racing
  • Bardelle Filippo #2 Borbotta Racing
  • Calegari Riccardo #13 Diesse Corse
  • Zecchetti Giuliano #18 Zemire’s Team
  • Maccanti Luca #7 Sarchio Racing
  • Iannone Andrea #4 Galli Corse
  • Collivadino Paolo #34 Riponi Racing
  • Coppi Paolo #99 Sarchio Racing
  • Testa Saverio #16 Team Marabotto
  • Visconti Marco #14 Stilo Corse
  • Vaccarino Nino #28 AP Motorsport

Formula Super Junior

  • Frattini Tiziano Maky #6 Top Driver
  • Fiorillo paolo Maky #20 Top driver
  • Corradi Ugo #8

A Franciacorta la seconda prova del CRV Piemonte


All’autodromo Daniel Bonara di Franciacorta si è disputata la seconda prova del CRV, Campionato Regionale di Velocità Moto. Gare combattute e vivaci che hanno visto prevalere Luca Figerod e Alessio Bronzini nella 1000 e 600 Expert, Alessio Castelnuovo e Simone Ierardi nella 1000 e 600 Rookies.
Nella 1000, Figerod, in sella ad una Kawasaki, ha letteralmente dominato la gara chiudendo con quasi 6 secondi di vantaggio su Marco Manna, con una Bmw e oltre 46 su Cesare Tricerri, anche lui su Bmw. William Venesia, a tre giri dalla fine, era in seconda posizione, ma è caduto ed è stato costretto al ritiro. Nella 600 Bronzini, su Kawasaki, si è imposto allo sprint davanti a Davide Felappi, su Yamaha. Terzo posto per Alberto Pignatale, su Kawasaki e quarto per Andrea Mardegan, su Btt.
Castelnuovo, su Bmw, ha vinto la gara della 1000 Rookies con poco più di 2 secondi su Andrea Modena, su Aprilia, e con oltre 10 su Sergio Aliano, con la Bmw. Quarto posto per Fabrizio Giardina, su Bmw. Nella affollata 600 Rookies Ierardi al termine di una gara in testa ha superato per 1 secondo e 27 Marco Ghidini, su Suzuki. Terzo posto per Mauro Tommasi, su Honda, e quarto per Jarno Ioverno, su Kawasaki.
Da segnalare la prova di Giovanni Altomonte, wild card, che ha chiuso al terzo posto della 1000 Expert.

"90 Anni 1000 Miglia", la terza vettura classificata della Corsa è ritornata al Museo Mille Miglia


Con ancora tangibile il fango della corsa ma con il podio in pugno, la vettura N. 94, vero gioiello dell'automobilismo italiano, l'Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa (Zagato) chassis del 1933, torna al Museo Mille Miglia. La coppia Mozzi - Biacca della Scuderia Sports, supportata da Zagato e Chopard, ha conquistato un terzo posto assoluto grazie ad una significativa rimonta. L'esposizione 90 Anni 1000 Miglia si arricchisce così di un ulteriore valore aggiunto esponendo la vettura che ancora porta "sulla pelle" i segni della corsa.
Inaugurata il 4 maggio scorso, la mostra promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo Mille Miglia con il patrocinio dell'Automobile Club di Brescia occuperà le sale del Museo fino al 7 gennaio 2018.

Non una semplice esposizione: il percorso è una sorta di viaggio nel tempo di questi fantastici gioielli. Grazie alla sua forte connotazione tecnologica, infatti l’allestimento, grazie a pannelli interattivi, racconta la storia di ogni vettura, le gare a cui ha partecipato, le foto storiche. Una mostra 2.0 in grado di emozionare visitatori di ogni età, dai bambini alle prese con vetture straordinarie (quasi da cartoon, immaginarie ai nostri giorni) agli appassionati di tutto il bello che auto come queste riescono a riassumere. Genio di design, abilità tecnica, gioielli di meccanica a volte eccentriche, tra cui spiccano eccellenze del Made in Italy. Un racconto reale e interattivo, che, alle automobili in esposizione, affianca totem touch screen, siti web dedicati, foto, video, rassegna stampa e molto altro ancora, portando il visitatore attraverso un percorso fatto di storia ed emozioni autentiche, raccolte con pazienza certosina da Automotive Masterpieces in collaborazione con il Museo Mille Miglia.

Un’esposizione in continua trasformazione perchè durante la gara alcune delle vetture esposte, proprio come l'Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa, hanno lasciato le sale del museo per partecipare alla mitica corsa, lasciando così spazio ad un ampio ricambio di cimeli a quattro ruote.
Le oltre 30 vetture presenti sono esposte in ordine cronologico, i visitatori possono approfondire la storia e le caratteristiche di ogni automobile esposta visitando il sito web della stessa attraverso i diversi tool che danno accesso ai contenuti extra di ogni vettura: per esempio utilizzando i totem dislocati lungo il percorso di mostra o attraverso i feed ricevuti dai beacons posizionati sulle vetture e alla tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy).
Un vero e proprio viaggio esperienziale attraverso le automobili che diventano storie da raccontare, una modalità che in gergo viene comunemente definita“Internet delle Cose”: è il passato che incontra il futuro.

“La vera sfida è il censimento globale delle auto che negli anni hanno corso la Mille Miglia, un lavoro immenso che ad oggi è ancora in corso. Abbiamo cercato di mettere in comunicazione passato e futuro, la tecnologia che sarà parte integrante della mostra ci aiuterà a coinvolgere un pubblico più ampio e a promuovere la storia della corsa più bella del mondo - ha dichiarato Sandro Binelli, coordinatore generale Automotive Masterpieces, ex segretario generale della Mille Miglia dal 2008 al 2012 e curatore della mostra –. La mission diAutomotive Masterpieces exibitions lab è quella di rendere accessibile il patrimonio motoristico in modalità digitale, sia al fine di promuovere lo scambio di idee e conoscenza, sia per approfondire le ricerche storiche”.

“È per noi un privilegio vedere tanti capolavori riuniti tutti insieme nei nostri spazi museali - ha commentato Vittorio Palazzani, Presidente del Museo Mille Miglia –. Speriamo che la mostra sia l’occasione per avvicinare anche il pubblico più giovane, che potrà così conoscere la storia della freccia rossa. Con questa esposizionestiamo tessendo nuovi rapporti con i collezionisti internazionali, grazie alla loro fiducia e alle loro vetture, la visita al museo sarà sempre nuova einteressante”.

L’organizzazione dell’esposizione è stata possibile grazie agli special partner Chopard e Zagato, al main sponsor OMR Automotive e agli sponsor AGI, Ambrosi, Camozzi Group, Finarte, Ivar, Streparava, Zurich. Il progetto nel suo insieme, prevede a breve anche l'uscita di un libro ed una 3D virtual exhibition.


Alfa Romeo 6C 1500 GS Gran Sport Testa Fissa (Zagato)
alla 1000 Miglia 2017 con Giordano Mozzi e Stefania Biacca (3° posto assoluto)

Nei primi Anni 20 Ugo Zagato conobbe il geniale progettista dell’Alfa Romeo Vittorio Jano con il quale trovò un’intesa fondamentale: Jano voleva costruire Alfa vincenti e aveva bisogno dei migliori fornitori. Era lo stesso periodo in cui il giovane Enzo Ferrari iniziava la sua carriera di pilota proprio con le vetture milanesi. Nel 1926 con la nascita dell’Alfa Romeo 6C (progettata da Jano) avvenne la consacrazione come marchio di carrozzeria preferito per vestire telai da competizione: erano carrozzate Zagato l’Alfa Romeo 6C 1500 Mille Miglia Speciale che vinse la 1000 Miglia del ’28, la 6C 1750 SS che trionfò all’edizione del ’29 e la 6C 1750 GS che, con Nuvolari, dominò nel ’30. Il Drake, nel frattempo, smise progressivamente i panni di pilota per dedicarsi all’aspetto gestionale e organizzativo. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, il team privato delle Alfa Romeo ufficiali e scelse Zagato come partner per la fornitura di carrozzerie. Grazie al trinomio Alfa – Ferrari – Zagato furono scritte pagine indimenticabili della storia sportiva automobilistica del periodo. L’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport, massimo sviluppo sportivo della 6C in quel periodo, veniva proposta anche con motore ridotto a 1,5 litri per gareggiare nelle classi inferiori.

Il telaio 10814406, nato nel 1933, è uno dei 18 costruiti dotati di un motore Testa Fissa, ovvero con testa e corpo cilindri solidali per scongiurare danni alla guarnizione della testata dovuti all’uso intenso. Acquistata dalla una nota pilotessa Anna Maria Peduzzi (conosciuta come "Marocchina"), corse ampiamente negli anni Trenta. Prese parte alla 1000 Miglia del 1934 per la Scuderia Ferrari con al volante Anna Maria “Marocchina” Peduzzi e Gianfranco Comotti. Giunsero tredicesimi assoluti e vinsero la classe per vetture Sport fino a 1,5 litri. Ritornò nel 1936 guidata dallo svizzero Emmanuel de Graffenried ma non si classificò. Nel 1953 fu importata negli USA da Luigi Chinetti (il famoso importatore Ferrari e proprietario del NART - North American Racing Team).

A Misano il team Antonelli Motorsport rilancia nel Campionato Italiano Gran Turismo


A distanza di poco più di un mese dal primo appuntamento di Imola, il team Antonelli Motorsport è pronto ad affrontare il secondo dei sette doppi round del Campionato Italiano Gran Turismo in programma questo fine settimana a Misano.

Sul tracciato romagnolo, la squadra guidata da Marco Antonelli sarà presente nella maggiore classe con due Lamborghini Huracán GT3, confermando gli stessi equipaggi protagonisti sulla pista del Santerno. C'è grande attesa dunque per Riccardo Agostini e Daniel Zampieri, che dopo avere messo a segno un quinto e un quarto piazzamento assoluto, puntano a rilanciarsi nella classifica della Super GT3 PRO e ambiscono al loro primo podio stagionale. 

Ma ci sarà anche il binomio italo-svizzero formato dai giovanissimi Lorenzo Veglia e Alain Valente, 20 anni entrambi, a Imola due volte secondi nella Super GT3 in occasione del loro debutto nella categoria della serie tricolore e adesso secondi anche in campionato a sole dieci lunghezze dalla leadership.
Grande interesse anche per la Super GT Cup, in cui il team Antonelli Motorsport schiererà tre Lamborghini Huracán in configurazione Super Trofeo. Atteso sicuramente è il 19enne Matteo Desideri, che a Imola ha subito rotto il ghiaccio centrando il successo in Gara 2 con Pietro Negra e che per l'occasione farà coppia con il rientrante Piero Necchi.

A fare bene nel weekend d'apertura della stagione erano stati anche il giapponese Takashi Kasai e la "new entry" Karol Basz, terzi sempre in Gara 2. Il polacco, 25 anni, in arrivo dai kart, ha subito dimostrato di essersi ben adattato alla vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese, brillando anche nelle qualifiche e presentandosi il sabato con una pole.
A completare i ranghi ci sarà infine Pietro Perolini, affiancato da Simone Sartori, anche lui al rientro.

Il programma entrerà nel vivo fin da venerdì, quando si svolgeranno le due sessioni di prove libere. Sabato sarà invece il turno delle qualifiche e della prima delle due gare della durata di 48 minuti più un giro. Gara 1 della Super GT3 scatterà alle ore 15.45 (diretta Tv su RaiSport) e quella della Super GT Cup alle ore 19.25 (live su AutomotoTV, visibile sul canale 148 di SKY). Domenica Gara 2 della Super GT3 prenderà il via alle ore 15.40, preceduta da quella della Super GT Cup che scatterà alle 13.50, entrambe con la diretta su AutomotoTV. Tutte le gare andranno inoltre in streaming su www.acisport.it.

> CREDIT: MEDIA IN MOTION