venerdì 13 gennaio 2017

Ruote da Sogno a Motor Bike Expo di Verona

E' iniziato il conto alla rovescia per la nona edizione del Motor Bike Expo di Veronafiere, l'evento di riferimento mondiale dedicato alla moto personalizzata che dalle 9 di venerdì 20 alle 19 di domenica 22 gennaio aprirà la stagione 2017.
Innumerevoli i motivi di richiamo: dalla presenza ufficiale di ben 17 Case motociclistiche, al grande spazio (4 padiglioni) dedicati al Custom e alle Cafè Racer, sino alla presentazione del Campionato Italiano Velocità 2017 e la presenza di Ruote da Sogno, il più grande contenitore di moto d'epoca in Europa, che occuperà due ampi spazi, gli stand 91 e 121 del padiglione 5.

Sono un'ottantina le moto prescelte per la trasferta scaligera tratte dal patrimonio di oltre 1000 pezzi dell'atelier. Tra queste, la MV Agusta 750S del 1974, iconica e perfettamente conservata del valore commerciale di 150.000 euro; la Ducati 900 del 1983, prima Ducati ad avviamento elettrico della storia; la Honda CB 750 Four del 1972 colore bordeaux perfettamente restaurato e la Moto Guzzi MGS01 1100cc, moto preziosissima, prodotta in soli 25 esemplari. Il pezzo esposto ha vinto con Gianfranco Guareschi per due anni consecutivi (2006 e 2007) la battle of the twins di Daytona.

Accanto a questi pezzi unici, una selezione di Kawasaki, Moto Morini, Guazzoni, Minarelli, Vespa e altre moto recuperate da stock internazionali, perfettamente restaurate e funzionanti.
Nella tradizione di Ruote da Sogno, lo stand sarà animato dalle modelle Maria Fernanda Ferreira e Valquiria Mendes e ospiterà personaggi dello sport, del giornalismo e dello spettacolo con sessioni fotografiche e interviste.

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

​Trofeo A112 Abarth Yokohama: ecco l’edizione 2017



1977/2017: quarant’anni! Quelli che sono trascorsi dal debutto del Campionato Autobianchi A112 avvenuto appunto nel marzo del 1977 al Rally “Il Ciocco”. Era l’11 marzo. E sarà nuovamente l’11 marzo la data di esordio dell’ottava edizione del Trofeo A112 Abarth - Yokohama organizzato dal Team Bassano; sono state decise, infatti, le sei gare nelle quali le A112 Abarth “storiche” si sfideranno: cinque i rally confermati ai quali se ne aggiunge un sesto tutto nuovo e per la prima volta il calendario sarà composto da rally per sole autostoriche.

Come quarant’anni fa sarà la Toscana ad ospitare la gara d’apertura: allora fu il Ciocco, quest’anno toccherà al Rally delle Vallate Aretine in programma ad Arezzo il 10 e 11 marzo. Seconda tappa a Borgo Valsugana in Trentino Alto Adige per la settima edizione del Valsugana Historic Rally organizzato da quel Manghen Team nel quale Attilio Bettega, vincitore della prima edizione del Campionato, mosse i primi passi. Per il terzo round, a fine maggio ci si sposterà nel Vicentino sulle strade del Rally Campagnolo, unica gara sempre presente nel Trofeo del terzo millennio; confermato il Rally Lana Storico quale quarto appuntamento, in programma a Biella dal 23 al 25 giugno. Per la quinta gara è stata assegnata la validità alla matricola R.A.A.B. Historic che si correrà a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna il 28 e 29 luglio prendendo il posto del Circuito di Cremona non più a calendario. Gran finale con la duplice sfida, “gara 1” e “gara 2” al Rallye Elba Storico dal 21 al 23 settembre. Saranno quindi assegnati punteggi per sette gare, dei quali saranno ritenuti validi i sei migliori. Nessuna variazione sugli importi delle tasse d’iscrizione alle gare che mantengono le agevolazioni previste negli anni scorsi.

Confermato anche l’utilizzo della monogomma che sarà fornita sempre da Yokohama Italia nella misura 155/65/13, coperture che andranno anche a costituire parte del montepremi finale e di gara con l’assegnazione di due pneumatici al vincitore di ciascun rally, mentre sono in fase di definizione accordi con altre aziende interessate a sostenere l’iniziativa. Come avvenuto negli altri anni, il Valsugana Historic Rally ribadisce l’originale ordine di partenza con le “scorpioncine” prime a partire ed in ordine inverso di classifica assoluta mentre ulteriore conferma arriva dalla Fiera di Padova che metterà a disposizione lo spazio per la cerimonia delle premiazioni che si terranno nell’ultimo fine settimana di ottobre.

A fine novembre, per il terzo anno consecutivo il Tuscan Rewind, rally storico su fondo sterrato, metterà in palio la “Coppa A112 Terra” tra i piloti iscritti alla Serie.

- foto Davide Cesario

martedì 10 gennaio 2017

La Winter Marathon 2017 al via con 110 vetture




Sono 110 gli equipaggi che parteciperanno alla 29^ edizione della Winter Marathon, la tradizionale e più importante gara di regolarità invernale in programma dal 19 al 22 Gennaio a Madonna di Campiglio. 

Un'avventura lunga oltre 440 chilometri con 51 prove cronometrate e 9 passi dolomitici attraverso le strade più belle del Trentino-Alto Adige, per 12 ore consecutive di guida. 

Ecco alcuni dati statistici di questa edizione: 

• 17 i marchi automobilistici presenti 

• 5 le nazioni rappresentate dai conduttori 

• 13 le vetture anteguerra in gara 

• 24 i Top Driver al via 

• 7 i vincitori di precedenti edizioni










La 24 Ore di Dubai apre la stagione 2017 di Matteo Cairoli

Matteo Cairoli è pronto a tornare in pista per affrontare il suo primo impegno della stagione. Questo fine settimana (12-13-14 gennaio) il veloce pilota comasco, vicecampione in carica della Porsche Mobil 1 Supercup, prenderà parte alla classica 24 Ore di Dubai.
Negli Emirati Arabi, il 20enne lombardo si presenterà al via dell’appuntamento inaugurale della 24H Endurance Series con i colori del team Manthey Racing e un equipaggio per tre quarti tedesco. Ad alternarsi al volante della Porsche 991 GT3 R della squadra di Meuspath, ci saranno infatti Sven Müller (nel 2016 grande rivale dello stesso Cairoli nel monomarca internazionale della Casa di Stoccarda), Jochen Krumbach e Otto Klohs.
L’obiettivo per Cairoli ed i suoi compagni, sarà quello di puntare ovviamente al successo, in un contesto di elevato livello che solamente nella maggiore classe A6-Pro (quella in cui è iscritto l’equipaggio della Manthey Racing) annovera 13 vetture di cinque differenti marchi.

“Questa gara mi servirà anche a preparare la mia stagione. Sono contento di prendervi parte con il team Manthey Racing, che a mio parere è il migliore del lotto. Va anche detto che il BoP è a nostro favore, perché potremo usufruire di restrittori più larghi di qualche millimetro. Sicuramente puntiamo molto in alto” - ha commentato Cairoli.

Per il comasco si tratterà di un ritorno a tutti gli effetti nella 24 Ore di Dubai, in cui ha già corso nel 2015. In quella occasione Cairoli sembrava proiettato a conquistare la vittoria di classe, sempre con una Porsche schierata nella circostanza dal team Fach Auto Tech. Ma l’incidente che ha visto coinvolto un suo compagno ne ha decretato il ritiro dopo 367 degli oltre 600 giri in programma.
Qualifiche e prove in notturna dell’edizione di quest’anno, si svolgeranno giovedì. Venerdì, alle ore 9.30 locali, il via della gara (diretta streaming sul sito internet 24hseries.com) che si concluderà il giorno successivo.

lunedì 9 gennaio 2017

"Campioni in sicurezza", corsi di sicurezza stradale per le scuole

Il progetto “CAMPIONI IN SICUREZZA” ovvero insegnare le regole di sicurezza stradale anche attingendo all’esperienza del dipartimento di Educazione Stradale e al codice della strada nelle scuole di ogni ordine e grado. 
Quest’anno il Progetto parte da Galliate (NO) presso l’Istituto "Italo Calvino".
I Formatori di educazione stradale FMI, Alessandro De Gregori e Devis Tipa, riconosciuti dal MIUR, svolgeranno le lezioni in Gennaio e Febbraio dedicate ai corretti comportamenti degli utenti della strada, alla conoscenza ed interpretazione della segnaletica stradale, alla capacità di valutazione delle situazioni di rischio.
L'iniziativa si è resa possibile grazie al Moto Club Achille Varzi di Galliate guidato dal presidente Guido Moretti e dal referente provinciale FMI Ambrogio Pollastro.
In generale il progetto si articola in un modulo di lezioni teoriche della durata di due ore, dedicate alla cultura della sicurezza, in cui vengono trattati i seguenti argomenti:

· Educazione alla percezione del rischio reale
· Elementi di guida sicura
· Controlli fondamentali di sicurezza del mezzo
· La sicurezza passiva
· Dinamica delle principali cause di incidente stradale con motociclo coinvolto
· Mobilità sostenibile
· Condotte energy-saving
· Rispetto dell’ambiente

domenica 8 gennaio 2017

Regolarità Auto Storiche: vittoria di Alberto Aliverti e Lorenzo Cogliandro (Autobianchi A112) alla Coppa dei Lupi





Alberto Aliverti e Lorenzo Cogliandro su Autobianchi A112 hanno vinto la Coppa dei Lupi, prima prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2017, disputata questo fine settimana tra Sora (Fr) e le alture limitrofe. La gara, organizzata dalla Scuderia del Tempo Perso di Sora associata ACI Storico, ha visto la partecipazione di 48 equipaggi a fronte di 59 iscrizioni pervenute agli organizzatori.
Secondi in classifica generale e primi di Top Car Pierluigi Fortin e Laura Pilè su Fiat 600. A chiudere il podio in generale Alessandro Gamberini e Laura Fanti su A112 Abarth 70 Hp. Tornando alla Top Car, in seconda piazza i vincitori della Generale Aliverti - Cogliandro, mentre a completare il podio Massimo Zanasi e Mario Perri su Fiat 1100. 

Tra le defezioni eccellenti, quella del campione italiano in carica Mario Passanante, che partito dalla Sicilia con mare alquanto agitato non è riuscito ad arrivare in tempo per la partenza, vanamente atteso dalla sua navigatrice Caterina Vagliani. Stessa sorte per l'altro equipaggio siculo, quello composto da Salvatore Cusumano – Alberto Carrotta, mentre i pugliesi Andrea e Gino Bozzardi sono rimasti fermi, causa neve a Bari, così come l’equipaggio Carloni-Andreoli ad Ancona. 
Il meteo ha determinato in maniera significativa l'esito della competizione con molti valichi appenninici su cui doveva svolgersi la competizione chiusi per neve. Tra questi, quello di Forca d’Acero, sbarrato nel versante laziale da una slavina
Un lavoro instancabile degli organizzatori ha consentito la prosecuzione della gara grazie ad un nuovo percorso ridisegnato dai tecnici della Scuderia organizzatrice e sempre con sessanta prove cronometrate. 

Partenza posticipata alle 15.00 dalla centrale Piazza Santa Restituta di Sora dove dopo oltre dieci ore di gara sono iniziati i rientri di trentacinque delle vetture partenti con ritiri importanti. Tra questi, va segnalato quello dell’equipaggio Franco Spagnoli–Giuseppe Parisi che con la loro barchetta Fiat 520 t del 1928 ai meno 14 gradi di temperatura di Gioia Vecchia hanno accusato problemi ai freni. Da sottolineare inoltre la grande stoicità dei cronometristi e commissari di percorso che hanno dovuto sopportare temperature gelide. 
La gara è rimasta articolata in quattro settori: 1 Sora – Avezzano ; 2 Avezzano – Pescasseroli ; 3 Pescasseroli – Avezzano ; 4 Avezzano – Sora. Saltate alcune prove di abilità per il mancato arrivo di alcuni cronometristi della Federazione di Campobasso, anch’essi bloccati dalla neve. Nonostante freddo, neve, ghiaccio, chiusura passi e strade e altri vari imprevisti la gara si è finita con il generale apprezzamento dei concorrenti. 

CLASSIFICA ASSOLUTA
1 Aliverti Alberto – Cogliandro Lorenzo - A112;
2 Fortin Pierluigi – Pilè Laura – Fiat 600;
3 Gamberini Alessandro – Fanti Laura - A112 Abarth 70HP;
4 Zanasi Massimo – Perri Mario – Fiat 1100 103;
5 Sisti Sergio – Gualandi Anna – Fiat 124;
6 Lastri Claudio – Pantani Valter – AR Giulietta;
7 Donati Marco – Casini Riccardo - A112 Abarth 70HP;
8 Lotano Franco – Ulivelli Claudio – Fiat 128;
9 Zazzeri Barbara – Androvandi Cristiano - R5 Alpine;
10 Biasci Enio – Liverani Balestra Paolo - A112 Abarth 70HP
CLASSIFICA FEMMINILE
Angino Gaetana – Russo Enrica - A112 Abarth 70HP
CLASSIFICA A SQUADRE
1 SCUDERIA CLASSIC TEAM ASD
2 KINZICA
3 SCUDERIA DEL TEMPO PERSO ASD
CLASSIFICA TOP CAR
1 Fortin Pierluigi – Pilè Laura – Fiat 600;
2 Aliverti Alberto – Cogliandro Lorenzo - A112;
3 Zanasi Massimo – Perri Mario – Fiat 1100 103
CLASSIFICA TOP DRIVER
1 Aliverti Alberto – Cogliandro Lorenzo - A112;
2 Fortin Pierluigi – Pilè Laura – Fiat 600;
3 Gamberini Alessandro – Fanti Laura - A112 Abarth 70HP

venerdì 6 gennaio 2017

Regolarità Auto Storiche: la Coppa dei Lupi apre il CIREAS 2017



Al via la stagione 2017 del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Cinquantanove gli equipaggi iscritti alla sesta edizione della Coppa dei Lupi, gara inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Classica Auto Storiche di ACI Sport. La gara prenderà il via sabato a partire dalle ore 14.00 da piazza Santa Restituta di Sora dove le vetture rientreranno per il passaggio sotto la bandiera a scacchi d’arrivo previsto per il primo equipaggio alle ore 23.00. 
Concorrenti agguerriti per la scalata alla classifica del Campionato Italiano, quattordici i Top Driver partecipanti. Agonismo e divertimento come ha dichiarato il livornese Roberto Ricci (nella foto in alto): “Stiamo per partire per l'edizione 2017 che si preannuncia molto innevata e con temperature polari. Spero possa essere di buon auspicio ricordare che oltre alla classifica il divertimento da sempre fa da padrone in questa bellissima gara”. 
La manifestazione motoristica è stata organizzata dalla Scuderia del Tempo Perso di Sora che di recente ha festeggiato l’affiliazione con ACI STORICO e che partecipa alla gara con nove equipaggi. Tra gli iscritti figura Mario Passanante che vinse l’edizione 2016 della Coppa dei Lupi, laureandosi a fine stagione Campione Italiano CIREAS. Molti anche gli equipaggi locali alcuni dei quali all’esordio, segnale questo che i “lupi sorani” hanno seminato passione e competenza anche tra le giovani leve della regolarità in un territorio dalla grande tradizione rallistica. Dalla Ciociaria citiamo gli equipaggi Luigi Bottini e Sara Di Giovanni, Lucchetti Nicola e Giovanni, Stefano Luesti, Vincenzo Savastano e Luca Amedeo La Posta. Dalla terra Pontina Fabio La Penna e Antonio Catalano, Giorgio Onori e Massimo Perini. 

Con il numero 1 partirà l’equipaggio Franco Spagnoli – Giuseppe Parisi con una Fiat 520T del 1928, quindi Fabio Loperfido e Alessandro Moretti su Fiat 508 Sport Coupè del 1934 e con il numero 3 sulle fiancate di una Lancia Aprilia del 1937 Lorenzo e Mario Turelli. 
Il percorso di gara si snoda in gran parte sulle strade del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise, cinque i valici appenninici da superare: valico di Monte Salviano 900 mslm, Valico di Gioia Vecchio 1400 mslm, Valico Olmo di Bobbi 1230 mslm, Valico di Passo Godi 1630 mslm e Valico di Forca d’Acero 1540 mslm. 
Quattro i settori di gara: Sora – Avezzano; Avezzano – Bisegna; Bisegna – Passo Godi; Passo Godi - Sora. Per un totale di 250 chilometri di gara, 60 prove cronometrate, sei controlli orari e un controllo a timbro. Le verifiche tecniche e sportive si terranno dalle ore 8.30 alle 12.30 di sabato 7 gennaio nella Sala Simoncelli del Museo Civico in Piazza Mayer Ross, mentre l’adiacente auditorium “Vittorio De Sica” alle ore 10.00 di domenica 8 gennaio 2017 ospiterà la cerimonia di premiazione. Molte le iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale di Sora per l’accoglienza degli equipaggi e dei loro accompagnatori e per il numeroso pubblico che assisterà alle cerimonie di partenza e arrivo.

Sale l’attesa per MOTOR BIKE EXPO, a Verona dal 20 al 22 gennaio


Motor Bike Expo 2017: lo spettacolo sta per iniziare ed il programma è ricchissimo di proposte che rendono impaziente tutto il popolo dei motociclisti. Ecco alcune anticipazioni sul salone della moto di Verona.

LE CASE MOTOCICLISTICHE

Aprilia, BMW, Ducati, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Indian, Kawasaki, Mondial, Moto Guzzi, Moto Morini, Royal Enfield, Scrambler Ducati, Suzuki, Triumph, Victory, Yamaha.
Questi i grandi marchi presenti a Motor Bike Expo 2017, in programma da venerdì 20 a domenica 22 gennaio a Veronafiere (apertura 9:00 – 19:00, biglietto intero 18€, ridotto 14€). Una rappresentanza completa dell’industria mondiale delle due ruote, con tutte le novità della gamma 2017.

CUSTOM E TOP CUSTOMIZER 2017

Il popolo più affezionato di MBE è da sempre quello legato al mondo delle Special. A Verona si potranno ammirare le ultime novità della gamma Harley-Davidson, che sarà presente in veste ufficiale per promuovere i nuovi modelli spinti dell’inedito propulsore “Milwaukee eight”. Sempre nel padiglione 2 ci saranno anche le storiche custom marchiate Indian Motorcycles e le più moderne Victory Motorcycles.
Grandi sorprese tra i padiglioni di Verona per i fanatici del mondo Custom, che avranno l’opportunità di incontrare preparatori di livello mondiale come Cory e Zach della Arlen Ness, Danny Schneidr della HardNine Choppers, Fred Kodlin della Kodlin Murdercycles, Winston Yeh di Rough Crafts e per la prima volta in Italia, Paul Teutul Sr. di Orange County Choppers.


I CONTENUTI DI MBE 2017

Oltre alla produzione di serie, Motor Bike Expo è caratterizzato dal grande spazio dedicato all’universo della personalizzazione che, in questo settore, ne fa l’evento di riferimento a livello mondiale.
Quattro dei sette padiglioni saranno dedicati al Custom ed alle Cafe Racer, stili diversi che esprimono entrambi la tendenza a rendere la moto espressione di una spiccata personalità, proprio come un abito “tagliato” sul gusto e sulle esigenze di chi lo “indossa”.
A sottolineare la vocazione alla personalizzazione sono i contest indetti da aziende del settore e testate specializzate, che hanno il compito di portare alla luce e di valorizzare creazioni artigianali e, allo stesso tempo, di consentire al grande pubblico di apprezzare da vicino le opere dei più importanti customizer mondiali.

Ampio spazio anche per il segmento Racing, dall’asfalto all’Off-Road. Sono immancabili le premiazioni e presentazioni dei campionati sportivi, gli incontri con i piloti e con i protagonisti del motociclismo internazionale. Convention, riunioni di istituzioni e aziende, appuntamenti formativi e tavole rotonde, confermano il ruolo di MBE come polo attorno al quale ruotano le diverse espressioni delle due ruote.
Importante è l’attenzione per il mondo del Turismo, che anche grazie all’Area Touring si coniuga alla perfezione con gli obiettivi della regione ospitante, il Veneto, sempre più attiva nella promozione del settore del turismo in moto.

Si confermano i workshop tematici dedicati agli studenti delle scuole superiori. Una possibilità per i giovani di entrare in contatto con progetti, professioni, opportunità di lavoro, permettendo di accorciare le distanze tra la formazione e l’istruzione e l’ingresso nel ciclo produttivo. Tre gli appuntamenti fissati nella mattinata di venerdì 20 gennaio, quando gli istituti superiori incontreranno gli ospiti, i professionisti delle aziende, i campioni dello sport ed i giornalisti. Si parlerà di custom con Harley-Davidson, della nascita del brand Scrambler Ducati e di guida sicura con Suzuki.

Ad accogliere il pubblico allo stand del Misano World Circuit ci saranno i piloti dei campionati mondiali: Lorenzo Savadori (Team Milwaukee Aprilia Superbike), Marco Melandri (Ducati Superbike), Nicolò Bulega (Sky VR46 Racing Team Official Moto3) e Andrea Migno (Sky VR46 Racing Team Official Moto3). Inoltre, sarà svelato in anteprima il nuovo logo per festeggiare i 45 anni di storia del circuito. Numerose saranno le iniziative dedicate agli amanti della pista, a partire dai biglietti dei top-events a prezzi scontati e preziose promozioni come “Un biglietto, due mondiali”.

AREE ESTERNE: SHOW, ESIBIZIONI, STUNTMAN, ADRENALINA E DIVERTIMENTO

Dopo il successo delle passate edizioni, anche per il 2017 torna Stunt Competition. 
Per il terzo anno consecutivo venti stuntman professionisti e acrobati delle due ruote si daranno battaglia con azzardati giochi d’equilibrio, evoluzioni mozzafiato e impennate al limite dell'impossibile.
Due giorni di gare all’interno della Motul Arena, che riveleranno lo stuntman più forte d'Europa sotto gli occhi esperti di un giudice d’eccezione: Chris Pfeiffer, quattro volte campione del mondo.
Un’area sarà dedicata all’Urban Enduro, che andrà in scena con uno degli appuntamenti più attesi e spettacolari in cui alcuni tra i massimi interpreti internazionali del fuoristrada daranno vita ad un’esibizione che farà da ideale prologo alla tappa italiana del mondiale, in calendario dal 25 al 28 maggio a Spoleto.
Sulla pista dedicata al drifting quaranta specialisti provenienti da tutta Europa si sfideranno tra fumo bianco e profumo di pneumatici per diventare il “King of Italy”.
Motor Bike Expo, ospiterà anche la tappa di apertura della Mosquito’s Way Grand Tour 2017, con la partecipazione di Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo che porteranno una ventata di sana follia e tanto rock.

- foto Davide Stori

giovedì 5 gennaio 2017

A Pergusa i "Volanti d'oro" della stagione 2016

Undici anni di VOLANTI D’ORO, undici anni di lavoro, sacrifici e tanta passione; undici anni ad inseguire un sogno che in ogni edizione viene raggiunto ma che poi si rinnova con ambizioni sempre maggiori. Il 14 gennaio prossimo, nelle sale del ristorante Garden situato all’interno dell'Autodromo di Pergusa ci sarà la premiazione dei migliori interpreti del motorsport siciliano anche se sarebbe meglio chiamarla festa perché di questo si tratta. VOLANTI D'ORO è un evento organizzato da Marcus Salemi e nel territorio siciliano è ambito e sentito da concorrenti e pubblico.
“La Festa” prevede per l'edizione alle porte ben 5 categorie che variano dai consolidati Rally alle Salite, dagli Slalom ai Rally in Pista e, per la prima volta, i Go Kart che daranno così ulteriore lustro alla serata. Le premiazioni avverranno a seguito della somma tra i voti espressi da una giuria specializzata e da quelli espressi sulle piattaforme social dell'evento. La giuria sarà presieduta da Rosario Giordano -giornalista specializzato del motorsport con un notevole curriculum che svaria dalla pista ai rally- mentre a far da Presidente d'Onore ci sarà Gabriele Palmitesta, Direttore Sportivo del Team neo campione d'Italia BRC.
A rendere ancora più importante l'edizione 2016 de “I VOLANTI D'ORO” sarà la presenza del Campione Italiano Rally Giandomenico Basso fresco del suo secondo titolo tricolore ed in procinto di prendere parte al Rallye di Montecarlo.

Tra gli ospiti VIP figurano anche Corinne Federighi, anche essa Campionessa Italiana nel Femminile e quest’anno in gara con il sodalizio siciliano Island Motorsport. Madrina dell'evento sarà la modella sarda Maria Grazia Loddo.
VOLANTI D'ORO vanta anche un'importante partnership con RIT (Rally Italia Talent) ossia la selezione scouting del motorsport nazionale, che proprio nel fine settimana che culmina con il 15 gennaio sarà presente a Pergusa per la prima tappa delle selezioni nazionali. Sicuri presenti alla premiazione de “I VOLANTI D'ORO” saranno Guido D’Amore, Piero Longhi, Alessandro Bettega, Renato Travaglia e il patron di RIT Renzo Magnani.

L'organizzatore Marcus Salemi si mostra entusiasta per l'ottimo riscontro sin qui avuto: “Sono felice perché stiamo parlando di una manifestazione nata quasi per gioco e che di anno in anno sono riuscito a far crescere ed apprezzare insieme al lavoro del mio staff. E' diventata una vera e propria festa del motorsport siciliano o per meglio dire “La Festa”, un evento di riferimento degli appassionati; non credevo nemmeno io che una semplice manifestazione potesse essere sentita cosi tanto: questo mi ripaga di anni di sacrifici e mi stimola a far sempre meglio”.

Candidature Volanti d’Oro:

Rally: Nucita-Salvo, Riolo-Rappa e Pollara-Princiotto.

Slalom: Giuseppe Gulotta- Giuseppe Castiglione- Andrea Raiti - Nicola Incammisa - Emanuele Schillace

Salite: Domenico Cubeda – Luca Caruso – Vincenzo Conticelli – Samuele Cassibba

Rally in Pista: Airo’ Farulla, Marco Toscano, Diego Salvaggio, Marco Pilato, Calogero Lombardo, Michele Beccaria.

Ultima novità di quest’anno sarà la diretta streaming sulla piattaforma web di Siciliarally.com e la differita  sul canale Italia 7 Gold.

lunedì 2 gennaio 2017

Confermate da maggio a novembre tutte le classiche della FAMS

Si è conclusa da poco la stagione 2016 ma la FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese, ha già predisposto il calendario 2017. Sono tutte confermate le prove tradizionali con la stagione che prenderà il via in maggio con il 24° San Marino Revival, organizzato da SMRO e valido per il Campionato Italiano Regolarità. A seguire, verso la fine dello stesso mese, la 17a edizione del Rally Bianco Azzurro organizzato dalla sempre attiva Scuderia San Marino e valido per il Campionato Regionale ACI Sport e per l’ERMS.
Dal 14 al 16 luglio, una delle gare clou della stagione agonistica 2017: il San Marino Rally, tradizionale pilastro tra gli eventi motoristici della Repubblica, giunto alla sua 45a edizione che vede la Federazione impegnata in prima persona come organizzatore. Tra le validità, il Campionato Italiano Rally, il Trofeo Rally Terra e l’ERMS. Ad affiancare questa manifestazione ci saranno il 5° San Marino Baja valido per il Campionato Italiano Cross Country, il 6° Historic San Marino Rally e il 4° San Marino Rally Show, entrambi validi per il Campionato Nazionale FAMS e per l’ERMS.

Per quanto riguarda le energie alternative, confermato dal 16 al 17 settembre per il 12° anno l’Eco Rally, prova valida per il Campionato Italiano Energie Alternative, organizzato da SMRO con la novità della prima edizione del San Marino E-Rally valido per la Coppa FIA Energie Alternative.
Confermati anche altri importanti eventi del calendario agonistico sammarinese come la 15° edizione di Rallylegend dal 12 al 15 ottobre, evento sempre straordinario e reso tale dalla nutrita schiera di campioni del passato e del presente e da fantastiche auto.

A chiudere la stagione 2017 ci penserà un altro evento organizzato dalla Scuderia San Marino, il 45° Circuito dei Campioni che si svolgerà l’11 e il 12 novembre 2017.

Per i dettagli delle gare www.famssm.com, www.rallysanmarino.com e la pagina Facebook della FAMS Federazione Auto Motoristica Sammarinese.

Ecco le date:
  • 5/6 maggio 24° San Marino Revival
  • 26/27 maggio 17° Rally Bianco Azzurro
  • 14/16 luglio 45° Rally di San Marino
  • 14/16 luglio 5° San Marino Baja
  • 14/16 luglio 6° Historic San Marino Rally
  • 15 luglio 4° San Marino Rally Show
  • 16/17 settembre 1° San Marino E-Rally
  • 16/17 settembre 12° EcoRally
  • 12/15 ottobre 15°Rallylegend
  • 11/12 novembre 45° Circuito dei Campioni

​Squadra Corse Isola Vicentina con Scuderia Palladio

La Squadra Corse Isola Vicentina ha concluso il terzo anno di attività festeggiando i successi ai massimi livelli nazionali nei rally storici, rally moderni, velocità in salita, campionato italiano Drifting, oltre che nella regolarità sport e classica e con un annuncio di grande importanza. Dopo l’assemblea straordinaria dello scorso 27 dicembre, è stato infatti deciso di accettare la proposta di prendere in gestione la Squadra Corse della Scuderia Palladio e quindi di cambiare marchio, cucendosi sul petto oltre allo scudetto tricolore dei rally storici il famoso "gatto con il casco" simbolo della scuderia più vecchia d'Italia tuttora in attività.

Queste le parole del Presidente Mario Mettifogo: "Avevamo un'esigenza ed esaminata la proposta del Presidente Mauro Peruzzi di ritrovarci nella Scuderia Palladio è stato deciso di cogliere tale opportunità. La sportività riconosciuta nei nostri soci, la capacità di fare gruppo e stare insieme ci ha permesso di assumere l'onere e l'onore di gestire la squadra corse della gloriosa Scuderia Palladio e cercheremo di rendere onore a questo marchio prestigioso che tanto ha dato in passato al nostro sport. Concludendo, voglio ringraziare anticipatamente tutti i soci che crederanno in questa nuova avventura.”

venerdì 23 dicembre 2016

Gruppo Peroni Race - Novità e conferme per il Master Tricolore Prototipi 2017

Conclusa con successo la prima stagione agonistica, il Master Tricolore Prototipi è pronto al 2017 con alcune piccole modifiche frutto del confronto con team e piloti per confermarsi, anche nel 2017, il campionato di riferimento per le vetture sport in Italia.

Il Master Tricolore Prototipi continuerà ad avere nel suo schieramento tre diversi raggruppamenti col primo denominato Historic e riservato alle biposto storiche in possesso dell'Htp FIA o nazionale, il secondo sempre denominato Young Timer per vetture di costruzione fino al 2003, e il terzo "Sport" per le vetture più moderne. 

Il format sportivo continuerà a prevedere un sistema di doppia gara sprint da 20 minuti ma la qualifica sarà sdoppiata in due turni da dieci minuti, intervallati da una sosta di cinque minuti, che determineranno la griglia di Gara 1 e Gara 2. Si potrà continuare a dividere l'abitacolo con un secondo pilota con ciascuno dei quali che prenderà parte ad una sola gara.

Anche sotto l'aspetto tecnico sono state apportate alcune piccole modifiche soprattutto nell'ottica di bilanciare le prestazioni delle vetture meno recenti a quelle più moderne. Si è intervenuto sui pesi senza toccare restrittori ed elettronica.



Le gomme saranno Hankook nelle misure disponibili del costruttore coreano. In caso di indisponibilità potranno essere di diversa marca.


Il circuito di Franciacorta aprirà la stagione 2017 nel fine settimana dell'29/30 aprile a cui seguiranno le prove di Adria il 13/14 maggio, la trasferta a Brno (CZ) il 10/11 giugno che avrà punteggio doppio, Monza (24/25 giugno), Misano (15/16 luglio), Vallelunga (9/10 settembre), e Imola (30 settembre – 1 ottobre). Ai fini della classifica finale sarà consentito uno scarto.

Sotto l'aspetto dei costi l'obbiettivo è ancora una volta quello di abbassarli ulteriormente. Sono state dunque riviste al ribasso le tasse di iscrizione della stagione e delle singole gare prevedendo anche agevolazioni per chi prenderà parte a tutta la stagione.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sia sul sito gruppoperonirace.it che sulla pagina YouTube e Facebook del Gruppo Peroni Race e saranno così sempre a disposizione anche dopo la fine di ciascuna gara.