venerdì 14 ottobre 2016

ZONZINI, TUTTO IN UN WEEKEND


San Marino, 14 ottobre 2016. «Sono abbastanza tranquillo anche se mi gioco il campionato». Concentrato e determinato, Emanuele Zonzini è partito alla volta del Mugello con la piena consapevolezza dei suoi mezzi. «Audi Sport Italia ha fatto un gran lavoro sulla vettura – spiega il pilota sammarinese – In più il peso delle Ferrari è tornato a essere quello standard. Vediamo…». È grande l’attesa per l’ultimo round del campionato italiano Gran Turismo che in Toscana manderà in scena il week end dei verdetti. Zonzini e il suo compagno di squadra Mathias Russo con l’Audi R8 Lms debbono recuperare un distacco di quattro punti dalla coppia leader della categoria Cheever-Leo su Ferrari 458 Italia. «Il Mugello è una delle mie piste preferite e ce la metteremo davvero tutta per conquistare il titolo Gt3 anche se la concorrenza non manca di certo…». Per contrastare il passo dell’accoppiata di Audi Sport Italia, sono schierate in pista ben quattro Ferrari: non ci sono dubbi sarà una supersfida. 

Dopo le prove libere della giornata di venerdì, nella mattinata del sabato 15 ottobre andranno in scena le qualifiche seguite da gara-1 in programma a iniziare dalle 15.50. Gran finale alla domenica con gara-2 prevista alle 16.50.

> Credits: ufficio Stampa Emanuele Zonzini

giovedì 13 ottobre 2016

Alfa Romeo è main sponsor della prima edizione della Mitteleuropean Race


Alfa Romeo è protagonista della prima edizione della Mitteleuropean Race, che andrà in scena a Trieste dal 14 al 16 ottobre. Si tratta di una competizione di regolarità classica per vetture storiche, in uno tra gli scenari più suggestivi d’Europa. Il percorso, infatti, si snoderà tra il Golfo di Trieste e le colline del Friuli Venezia Giulia e toccherà Gorizia e la Slovenia: cuore geografico dell’Europa, che ha dato i natali a grandi nomi dell’automobilismo italiano e ospitato grandi eventi. Impossibile non citare il nome del triestino Fulvio Bacchelli – uno dei sette piloti italiani ad aver vinto almeno una gara del Campionato Mondiale Rally – e competizioni come il Rally del Carso e dei Colli Orientali oppure la Trieste-Opicina, una cronoscalata particolarmente affascinante e impegnativa.


Il marchio del Biscione supporta attivamente l’evento ed è presente con capolavori del passato e del presente. Il pubblico potrà ammirare, in piazza Unità d’Italia, un esemplare della 1900 C52 Coupé, familiarmente conosciuta come “Disco Volante”. Si tratta di un prototipo prodotto tra il 1952 e il 1953 e custodito presso il Museo storico “La macchina del tempo” di Arese. La vettura è stata progettata da Gioacchino Colombo sulla base della 1900 Sprint, della quale conserva pochi componenti: le sospensioni sono analoghe ma montate su di un telaio tubolare a traliccio mentre il bialbero di 1997 cm3, completamente riprogettato con monoblocco e testa in lega leggera, distribuzione bialbero e alimentazione singola, eroga 158 CV per una velocità massima di oltre 220 km/h.


Un capitolo a parte è rappresentato poi dalla carrozzeria della “Disco Volante” realizzata da Touring, che fondeva la ricerca aerodinamica con le tendenze che vedevano le automobili – soprattutto d’oltreoceano – sempre più ispirate al mondo dell’aria. Oltre alla versione Coupé e alla Spider, è stata sviluppata anche una carrozzeria a “Fianchi stretti”, che ha partecipato ad alcune gare Sport. 

La “Disco Volante” sarà anche protagonista, sino al 10 gennaio, di una mostra temporanea presso il Museo di Arese sui maestri dello stile: grandi carrozzieri italiani che hanno reso Alfa Romeo protagonista della ricerca estetica, aerodinamica e tecnica (Ulteriori informazioni a questo link) Accanto alla “Disco Volante”, sempre in piazza Unità d’Italia, sarà esposta una Giulia Quadrifoglio, la massima espressione de “La meccanica delle emozioni” con i suoi 510 CV, la trazione posteriore e la perfetta ripartizione dei pesi.

Nei giorni della Mitteleuropean Race, Alfa Romeo organizzerà per i partecipanti e per il pubblico prove su strada a Portopiccolo di Sistiana e sul lungo mare di Trieste, con partenza dalla Riva del Mandracchio. Sarà possibile effettuare test drive a bordo della Giulia e della Giulietta, e ammirare l’Alfa Romeo 4C Spider, l'icona del marchio che incarna l'essenza sportiva insita nel “DNA Alfa Romeo”.

Il brand Alfa Romeo continua quindi a far parlare di sé nella città giuliana, dove si è aggiudicato domenica scorsa la 48esima edizione della Barcolana. Al termine di un appassionante testa a testa durato fino al terzo giro di boa, infatti, il Maxi 72 Alfa Romeo ha tagliato per primo il traguardo in poco meno di un’ora di regata, surclassando oltre 1.750 imbarcazioni iscritte.

Tricolore GT - Roberto Sini (Solaris Motorsport) traccia il bilancio della stagione che sta per concludersi


L'edizione 2016 del Campionato Italiano GT volge al termine con l'ultimo round in programma questo fine settimana al Mugello. Una stagione importante per la Solaris Motorsport, che da quest'anno ha cambiato pagina diventando Aston Martin Racing Team Partner e instaurando con il brand inglese una stretta collaborazione, oltre che diventare il punto di riferimento per il marchio inglese nel Belpaese. La Solaris ha avuto così l'onere e l'onore di far debuttare in un campionato italiano la Vantage GT3, a cui è stato affidato lo storico numero 007, in onore alla celeberrima storia cinematografica di casa Aston Martin. A portarla tre volte sul podio ci hanno pensato Francesco Sini e Max Mugelli, i due piloti Solaris per la stagione 2016.


All'alba dell'ultimo appuntamento della stagione, ripercorriamo questo anno con Roberto Sini, Team Principal della squadra abruzzese.

Roberto, com'è andato questo 2016?
"Bene, direi quasi al di sopra delle aspettative. Per noi era tutto nuovo e l'alta competitività della serie italiana non ci ha reso le cose facili, da questo punto di vista. Avevamo una vettura tutta da scoprire e aver colto tre podi nella prima stagione per noi è motivo di grande orgoglio. Certo, ci è mancata la vittoria per ora, ma posso dirmi soddisfatto. A Monza, tra l'altro, abbiamo girato con tempi migliori di quelli delle vetture del BES, dimostrando da subito qualità velocistiche."

Qual è stato il momento più bello?
"Il primo podio non si scorda mai ma Gara 1 a Imola dello scorso settembre ha un posto privilegiato nel cuore di tutti noi. Un secondo posto ottenuto sul campo, di pura prestazione. E impreziosito dalla visita di David Richards al nostro box il giorno prima. Un mix ineguagliabile!"


E quello più difficile?
"Sicuramente il Mugello, non siamo riusciti a trovare la prestazione e poi in Gara 2 abbiamo fatto violenta conoscenza del muro. E' stato un momento difficile, con buona parte della macchina da ricostruire. Abbiamo passato un'estate intensa, con tanto lavoro e poco tempo. Per fortuna Imola ha poi ripagato ognuno di noi per tutti quegli sforzi!"

Cosa ha voluto dire essere i primi a portare una Vantage GT3 sulle piste italiane?
"Una cosa che molti non sanno è che io sono da sempre un appassionato Aston Martin, ne posseggo una stradale da tempo ed esser riuscito a portare in pista questo marchio in Italia sotto le insegne del mio team è stata una grande soddisfazione e un notevole motivo di orgoglio. Dal punto di vista tecnico, l'Aston con il suo V12 era forse l'auto che mancava al campionato italiano, per dare un'ulteriore tocco di prestante varietà alla serie tricolore. Abbiamo dovuto scoprire e conoscere la Vantage GT3 e il suo comportamento su ogni pista, non avendo alcun dato del passato. Abbiamo affrontato la stagione consci delle difficoltà di ogni progetto nuovo ed è anche per questo, e per non lasciare nulla al caso, che siamo seguiti in ogni appuntamento da un ingegnere Aston Martin. Non abbiamo lesinato nulla, la vettura ha tutti gli ultimi aggiornamenti. Aston Martin è un marchio affascinante e pieno di storia, una bella sfida per noi" 

Cosa c'è nel futuro di Solaris Motorsport?
"Sicuramente l'Aston Martin. Confido in un rinnovato appoggio di Prodrive e nelle ultime migliorie per la Vantage GT3, affinchè rimanga competitiva ancora per un anno, prima di passare il testimone alla nuova vettura. La nostra idea è quella, con i dovuti presupposti, di affrontare nuovamente il campionato italiano nella prossima stagione, ma guardiamo anche altrove. Non nascondo che mi piacerebbe correre e confrontarci anche in contesti internazionali, come ad esempio il GT Open o il Michelin Le Mans Cup."

Cosa dobbiamo aspettarci dal Mugello?
"Beh sicuramente un weekend migliore di quello di Luglio! Con qualche dato in più e un bagaglio di esperienza maggiore, mi aspetto una vettura più prestante e di poter lottare con i migliori. Ma occhio al meteo, sono previsti rovesci e sarà un'incognita per tutti."

L'ultimo weekend della stagione 2016 del Campionato Italiano GT prenderà il via venerdi sul circuito del Mugello con le prime prove libere in programma alle 10:15 e alle 12:50. Le due qualifiche che decideranno gli schieramenti di partenza sono previste sabato a partire dalle 9:45, mentre il via della prima gara del weekend sarà alle 15:50. Green flag per l'ultima gara della stagione domenica alle 16:50.
> Credit: FotoSpeedy

F2 Italian Trophy: Fontana - Bracalente, al Mugello l'ultimo duello per il titolo


È la gara più attesa del Campionato, quella decisiva per l’assegnazione del titolo. Al Mugello sono pronti ad accendersi i riflettori per l’ultimo round della F2 Italian Trophy, in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre con 20 monoposto al via della competizione, inserita nel programma dell'ACI Racing Weekend.
Si preannuncia una due giorni infiammata con Andrea Fontana e Alessandro Bracalente che puntano ad entrare nell’albo d’oro della Serie. Da una parte l’alfiere HT Powertrain, che guida la classifica assoluta, dall’altra il driver marchigiano, pronto a stupire i tanti appassionati insieme al compagno Alessandro Alcidi.
La lotta per il terzo gradino del podio è un affare in famiglia tra Renato Papaleo e Marco Zanasi. I due portacolori del team Corbetta Competizioni saranno presenti in griglia con Abdelhakim, mentre Twister Italia schiererà Gianpaolo Lattanzi, Sergio Terrini, Bernardo Pellegrini e Antonino Pellegrino. Di nuovo in pista anche Giorgio Venica, vincitore della scorsa edizione, il pilota Puresport potrà contare sul sostegno dei compagni Dino Rasero e Paolo Brajnik.
Tra i protagonisti dell’appuntamento del Mugello anche Massimo Cola, Luca Martucci, Davide Nicelli, così come Dario Caso e Franco Cimarelli. Non vogliono nemmeno mancare i protagonisti della Serie austriaca, tanto che Angelique Germann e Kurt Bohlen hanno confermato la loro partecipazione. 

Il programma prevede per venerdì la prima sessione di prove libere, dalle ore 11:05 alle 11:30, mentre la seconda dalle 13:40 alle 14:05. Dalle 17:10 alle 17:35 appuntamento con le qualifiche. Sabato, Gara 1 alle ore 15:00 (25+1giro), mentre Gara 2 domenica alle 10:50 (25’+1giro). Entrambe le manche saranno trasmesse in diretta su AutomotoTV, disponibile sul canale 148 della piattaforma satellitare Sky.

Al Mugello gran finale del Tricolore GT con il rientro di Alex Zanardi


Volata finale per la conquista dei quattro titoli piloti della 14^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. Il gran finale della serie tricolore, infatti, con la partecipazione di ben 43 equipaggi (nuovo record stagionale) si terrà all'autodromo del Mugello in questo fine settimana, dove è in programma il 7° ed ultimo appuntamento della stagione 2016, che vedrà la presenza di Alex Zanardi. Il campione bolognese, reduce dalle recenti Paralimpiadi di Rio de Janeiro, dopo oltre un anno di assenza dalle competizioni automobilistiche sarà al via delle due gare delle classi Super GT3 e GT3 con la BMW M6 GT3 di BMW Team Italia-ROAL Motorsport.

SUPER GT3: Con quattro equipaggi racchiusi in appena 21 punti (ancora meno se si tiene conto dei due risultati da scartare), il duello nella classe maggiore del tricolore GT sarà il leit motive delle ultime due gare stagionali. A contendersi il titolo italiano saranno Venturi-Gai (Ferrari 488), leader della classifica a quota 128, Marco Mapelli (Audi R8 LMS), che insegue ad appena 2 lunghezze e le due Lamborghini Huracan di Agostini-Di Folco e Bortolotti-Mul, staccati, rispettivamente, di 20 e 21 punti. Ma la notizia dell'ultimo minuto é lo sdoppiamento dell'equipaggio dell'equipaggio dell'Antonelli Motorsport e, dunque, Riccardo Agostini e Alberto Di Folco saranno antagonisti nella corsa al titolo. I nomi dei due coequipier saranno diffusi in giornata.

In casa Audi, assente Filipe Albuquerque per un concomitante impegno sportivo, sarà il 25enne belga Laurens Vanthoor a dividere l'abitacolo della vettura di Audi Sport Italia con Marco Mapelli. Come anticipato, la star dell'appuntamento toscano sarà Alex Zanardi, al suo rientro nelle competizioni con la BMW M6 GT3 di BMW Italia-ROAL Motorsport che si schiererà accanto ai compagni di squadra Comandini-Cerqui. Tra le new entry figura anche il finlandese Patrick Kujala in coppia con Giovanni Venturini al volante della Lamborghini Huracan dell'Imperiale Racing, mentre non é ancora stato confermato il secondo pilota che andrà ad affiancare Niccolò Schirò sulla Ferrari 488 dell'Easy Race dopo la rinuncia di Marco Cioci per un impegno concomitante. Completano l'elenco degli equipaggi della classe Super GT3 Sini-Mugelli (Aston Martin Vantage-Solaris MotorSport) e Frassineti-Gattuso (Lamborghini Huracan-Ombra Racing).

GT3: Ferrari Audi e Lamborghini saranno in lizza anche nella classe GT3 dove si contenderanno il titolo Leo-Cheever (Ferrari 458 Italia), Zonzini-Russo (Audi R8 LMS) e Vito Postiglione (Lamborghini Gallardo), quest'ultimo, però, piuttosto staccato in classifica. Il portacolori dell'Imperiale Racing, assente Andrea Gagliardini con cui aveva condiviso tutte le gare della stagione, sarà in coppia con Giacomo Barri, al rientro nella serie tricolore. I due equipaggi di testa sono divisi da appena quattro punti e tutto lascia pensare che per l'assegnazione della vittoria finale ci sarà un duello serrato all'ultima curva tra i portacolori della Scuderia Baldini 27 e di Audi Sport Italia. A dar una mano ai piloti della compagine romana scenderanno in pista Casè-Bontempelli con la seconda Ferrari 458 Italia, mentre la Porsche sarà presente con la GT3R di Venerosi-Baccani (Ebimotors) e quella di Romani-Deodati che debuttano con i colori del Kripton Motorsport. Al via delle ultime due gare della stagione ci saranno anche le due Ferrari 458 Italia di Mancinelli-La Mazza (Easy Race) e Marco Galassi (Team Malucelli).

SUPER GT CUP: La classe riservata alle Lamborghini Huracan SuperTrofeo vivrà sul duello per l'alloro tricolore tra il brasiliano Nicolas Costa, Matteo Desideri e Andrea D'Amico, racchiusi in 22 punti in classifica. Il pilota del Raton Racing non avrá al suo fianco Adrian Zaugg ma non é stato ancora designato il suo sostituto, mentre il portacolori del Vincenzo Sospiri Racing sarà coadiuvato dal giapponese Juki Nemoto. Gli altri equipaggi della squadra forlivese saranno Baruch-Faccioni e Melo-Jia Tong, mentre l'Antonelli Motorsport schiererà il giapponese Takashi in coppia con Matteo Desideri oltre a Massimo Mantovani, Simone Sartori e Piero Necchi. Completano l'elenco degli iscritti della Super GT Cup Tanca-Comi (Raton Racing), Trentin-Amaduzzi (Petri Corse) e Palma-Lima (Imperiale Racing).

GT CUP: Nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca, Benvenuti-Demarchi (Lamborghini Gallardo) sono ad un passo dalla conquista del titolo. I portacolori dell'Imperiale Racing, infatti, precedono di 31 punti Zanardini-Sauto (Ferrari 458 Italia-Duell Race) e la vittoria finale potrebbe arrivare al Mugello già in gara-1. Con la Porsche 997 dell'Ebimotors rientreranno nel tricolore GT Quinzio-Schiattarella che saranno al via con i compagni di squadra Carlo e Lino Curti, mentre le altre due coupè della casa tedesca saranno affidate a Carboni-Durante (Drive Technology Italia) e Di Leo-"Poppy" (Team Vago). Al via della classe GT Cup ci saranno anche Del Prete-Caso con la Ferrari 458 Italia dello Speed Motor.

GT 4: Al Mugello sarà ancora presente la Porsche 997 di Dario Cerati (Autorlando) che in questa occasione affronterà da solo le due gare.

COPPA CAYMAN: Per Riccardo Pera il 7° round stagionale rappresenterà una bella passerella finale. Il portacolori dell'Ebimotors, infatti, ha già conquistato la Coppa Cayman nello scorso appuntamento di Imola dominando la stagione con ben otto vittorie e, pertanto, le ultime due gare della stagione serviranno a determinare solo la seconda posizione in campionato tra l'equipaggio Mercatali-Cecotto (Dinamic Motorsport) e Sabino De Castro (Ebimotors), che dividerá l'abitacolo con Gianluigi Piccioli. Nel monomarca Porsche al Mugello debutteranno due equipaggi composti da Giuliani-Baruchelli (CVG Motorsport) e Neri-Bellini (Kinetic Racing).

PROGRAMMA: Il programma prevede i due turni di prove ufficiali delle classi SGTCup, GT Cup, GT4 e Cayman venerdì pomeriggio dalle 16,15 alle 17,05, mentre le classi SGT3 e GT3 scenderanno in pista per le due sessioni di prove ufficiali sabato mattina dalle 9,45 alle 10,35. Nel pomeriggio, invece, scatteranno le prime due gare, alle ore 13,50 (SGTCup -GT Cup- GT4 e Cayman) e alle 15,50 (SGT3 e GT3). Domenica, infine, si svolgeranno gara-2 SGTCup, GT Cup e Cayman (ore 11,40) e alle ore 16,50 gara-2 SGT3 e GT3. Tutte le gare, della durata di 48 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su Raisport1 (S.GT3-GT3) e AutomotoTV (SGT Cup-GT Cup-GT4 e Cayman) e in web streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT, ad eccezione di gara-1 delle classi Super GT3 e GT3 che sarà trasmessa in differita sabato alle 18.05 su Raisport1.

mercoledì 12 ottobre 2016

Riccardo Geltrude e la Double T by Nocentini campioni Rookie nella NASCAR Whelen Euro Series





Dopo il titolo di Campione ELITE 2 vinto lo scorso anno con Gianmarco Ercoli, anche quest'anno la teca dei trofei nella sede della Double T by Nocentini si arricchisce di un nuovo prestigioso riconoscimento, con la vittoria di Riccardo Geltrude nella classifica della Rookie Cup. Sempre in ELITE 2, Renzo Calcinati termina al secondo posto nella classifica Legend, che vede al quarto posto Simone Laureti. In ELITE 1, Gianmarco Ercoli chiude la stagione con due convincenti Top5, mentre solo la sfortuna toglie all'asso spagnolo Borja Garcia la vittoria nell'ultima gara della stagione.
“Non è stata la stagione più facile per noi, ma è proprio nelle difficoltà che si forgiano quelle qualità che rendono questa squadra unica, tanto a livello sportivo quanto soprattutto umano,” ha detto Onofrio Veneziani, Team Manager di Double T by Nocentini. “Voglio ringraziare tutti i membri del team e i nostri piloti per un altro anno ricco di emozioni. Torneremo nel 2017 più forti che mai con la chiara intenzione di puntare al titolo assoluto in entrambe le divisioni!”

Riccardo Geltrude ha conquistato al Circuit Zolder il titolo Rookie ELITE 2 2016 al termine di due gare davvero spettacolari. La sfortuna, sotto forma di una vettura in testacoda davanti alla sua Ford Mustang #7 mentre occupava la sesta posizione, ha impedito al 19enne pratese di coronare una memorabile rimonta dal fondo del gruppo nella gara ELITE 2 del sabato, ma Geltrude non si è perso d’animo e ha risposto con un terzo posto entusiasmante in quella di domenica, andando a centrare il primo posto nella classifica riservata agli esordienti in una giornata impreziosita dalla presenza in autodromo di un mito come Jeff Gordon.

È sfuggito davvero per poco, invece, il titolo nel Legend Trophy a Renzo Calcinati. Il lombardo ha chiuso un'ottima stagione al secondo posto di categoria grazie a una top-5, sei top-10 e tante ottime prestazioni che gli sono valse l’invito a ritirare il proprio premio alla NASCAR Hall Of Fame di Charlotte, USA, nel mese di dicembre in occasione dei NASCAR Night Of Champions Touring Awards.

Nella sua prima stagione in ELITE 1, Gianmarco Ercoli ha dimostrato di avere il potenziale per competere con i migliori esponenti della categoria per il titolo assoluto, sfiorando la vittora in diverse occasioni. Il primo successo nella divisione maggiore non è arrivato, ma le due top-5 sul palcoscenico più importante, quello delle finali di Zolder, parlano da sole: tra i candidati al titolo 2017 c’è sicuramente anche Gianmarco “Mr. Clean” Ercoli.

Competitiva, ma a tratti sfortunata la stagione di Simone Laureti, che ha chiuso ai piedi del podio nella classifica Legend, riservata ai gentleman driver. Tra i candidati al titolo sin da inizio, Simone è stato estromesso dalla lotta al vertice dallo sfortunato weekend di Adria e ha chiuso il 2016 con un 13esimo e un 16esimo posto in Belgio.

Menzione d'onore infine per Borja Garcia, come sempre autore di prestazioni eccezionali al volante della Ford Mustang #7, ma bersagliato anche in quel di Zolder dalla sfortuna. Il giro veloce nella gara del sabato della ELITE 1, tormentata da problemi di natura tecnica, gli è valso la pole per quella domenicale. Il valenciano ha come sempre dato spettacolo, conducendo le danze a ritmo indiavolato tra i cordoli del Circuit Zolder, fino a quando, dopo 7 giri da applausi a scena aperta, il cedimento di un semiasse non lo ha costretto a uscire di scena.

L’appuntamento con la pista è ora per il 2017, ma la stagione della Nascar Whelen Euro Series non è però ancora terminata, perché Riccardo Geltrude sarà premiato il 10 dicembre a Charlotte, USA nel corso dei NASCAR Night Of Champions Touring Series Awards.

Motocross - Luca Poggi è Campione italiano Under 21 della MX1







Luca Poggi, del Mmx Maggiora Motocross, su KTM, è il campione italiano della Under 21 MX1. Nell’ultima prova disputata al Ciglione della Malpensa, Poggi ha vinto alla grande la sua classe superando Thomas Marini il suo più diretto avversario per la conquista del titolo. Successo che arriva al termine di una stagione molto regolare e conclusa con due vittorie. Poggi, classe 1997, nato a Parodi Ligure in provincia di Alessandria, lo scorso anno si era laureato Supercampione 2015 del Winter X Trophy.
Simone Tabone, del Moto Club di Fossano, su Honda, nonostante un’ottima prova, non ce l’ha fatta a conquistare il titolo tricolore. Ha vinto la gara, ma alla fine chiude il campionato Over 21 MX1 al secondo posto. Nell’ultima prova ha dominato, ma non è riuscito a vincere il titolo. Due primi posti nelle ultime gare non sono stati sufficienti ed ha pagato lo zero della prima prova. Un’ottima stagione comunque la sua. 
A Malpensa bene anche altri piloti piemontesi. Nella Over, si è messo in evidenza Andrea Scabrosi, del Moto Club Valsusa, su Kawasaki, che ha chiuso la gara al secondo posto. Nella MX2, Dario Marrazzo, del Moto Club Fossano su Ktm, ha chiuso al quarto posto mentre nella MX1, Luca Roman, su Yamaha, ha concluso quattordicesimo.

La Squadra Corse Isola Vicentina dal Rallylegend al Due Valli

Erano tre gli equipaggi della Squadra Corse Isola Vicentina in gara al Rallylegend che si è corso lo scorso fine settimana nella Repubblica di San Marino; come noto, la gara è stata sospesa durante lo svolgimento della terza tappa quando le classifiche, rese poi ufficiali, vedevano al comando nella categoria "Myth" la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di "Lucky" e Fabrizia Pons autori di una prestazione maiuscola siglata dai nove successi parziali su dodici prove disputate; una vittoria passata purtroppo in secondo piano dopo la tragedia che ha fermato la manifestazione. Alle loro spalle la seconda Delta Integrale della Squadra Corse, quella condotta dagli ottimi "Pedro" ed Emanuele Baldaccini sempre saldamente in seconda posizione con la quale hanno concluso la gara. Sfortunato, invece, Simone Romagna che è stato appiedato da problemi alla trasmissione alla sua Delta Integrale nelle primissime fasi di gara. 

L'attenzione si rivolgera' ora all'atteso Rally 2 Valli che si correrà a Verona da venerdì a domenica prossimi e che andrà ad assegnare i titoli 2016; a difendere i colori della Squadra Corse Isola Vicentina sei gli equipaggi iscritti: nuovamente sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, "Lucky" e Fabrizia Pons danno l'assalto finale al Trofeo Piloti e alla Coppa Navigatori ma se la dovranno vedere anche coi compagni di squadra Maurizio Rossi e Riccardo Imerito nuovamente con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 anch'essi a caccia del titolo. Tornano ad affidarsi alla Lancia Rally 037 Gruppo B "Pedro" ed Emanuele Baldaccini e con altre due Lancia, Fulvia HF Gruppo 4 in entrambi i casi, si schierano Alessandro Ferrari e Stefano Maestri navigati rispettivamente da Piero Comellato e Alessandro Sponda; sesto equipaggio, quello formato da Fiorenza Soave e Paola Ferrari con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A. 

Pronti a darsi battaglia nell'ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport ci saranno Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti, Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo, Diego e Fabio Coghi su Opel Ascona 400 e Mauro Argenti con Roberta Amorosa su Porsche 911 T. 

Negli scorsi fine settimana si sono svolte due cronoscalate nel triveneto: la Cividale – Castelmonte e la Pedavena – Croce d'Aune alle quali ha partecipato Romeo De Rossi con l'Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 cogliendo in entrambi i casi la vittoria nella classe TC1600 del 3° Ragguppamento.

Al Mugello Riccardo Agostini punta al titolo Tricolore GT

Due vittorie, cinque podi in totale e il terzo posto nella Super GT3, la classe "regina" del Campionato Italiano Gran Turismo, a 20 punti dalla vetta (senza considerare gli scarti): è con questo "biglietto da visita" che Riccardo Agostini affronterà questo weekend il settimo ed ultimo doppio appuntamento della serie tricolore in programma sul circuito del Mugello, lo stesso su cui lo scorso luglio il pilota padovano, sulla Lamborghini Huracán del team Antonelli Motorsport, era riuscito a centrare il primo successo di questa stagione.
Sui saliscendi toscani, Agostini avrà solo un obiettivo: quello di conquistare il terzo titolo della sua carriera, dopo che lo scorso anno si era laureato campione della Carrera Cup Italia e nel 2012 si era fregiato dell'alloro nella F.3 tricolore.

Al Mugello, Agostini avrà il vantaggio di non dovere scontare penalità in tempo nel corso delle soste obbligatorie ai box, essendo riuscito a "scaricare" nel precedente round di Imola tutto l'handicap che aveva accumulato a Vallelunga, in virtù del secondo posto e della vittoria ottenuti nelle due gare.
Il tracciato toscano è particolarmente congeniale ad Agostini e non solo per il successo messo a segno quest'anno. Va infatti ricordato che proprio al Mugello il giovane veneto vi aveva ottenuto due pole e due vittorie nel monomarca Porsche 2015, facendo di fatto suo anche il titolo.

Le due gare (entrambe di 48' più un giro, con la diretta Tv su Rai Sport) si svolgeranno sabato alle ore 15.50 e domenica alle 16.50. Sempre sabato sono in programma le qualifiche, le prove libere nella giornata di venerdì.

martedì 11 ottobre 2016

Villorba Corse con Maserati sul podio dell'Europeo GT4


> 11 ottobre 2016. Un finale di stagione molto competitivo con vittoria in Ungheria e doppia top-five con giro più veloce in Olanda ha consentito alla Scuderia Villorba Corse di agguantare il terzo posto nella classifica finale del Competition102 GT4 European Series, disputato con le Maserati GranTurismo MC grazie alla partnership instaurata con la prestigiosa Casa del Tridente.

La prima stagione come team di riferimento di Maserati si è conclusa sul circuito di Zandvoort, dove domenica scorsa nelle ultime due gare del campionato internazionale la squadra veneta ha colto un quarto e un quinto posto assoluti con l'equipaggio formato dal 25enne bellunese Luca Anselmi e dal trevigiano Patrick Zamparini. La coppia di piloti della Villorba Corse ha dimostrato competitività crescente lungo tutto il weekend olandese, lottando per la vittoria in entrambe le corse e cogliendo anche il giro più veloce in gara-2, dove podio e successo sono sfuggiti soltanto nelle ultime fasi.

Il team principal Amadio commenta: “Siamo stati autori di due gare consistenti e anche convincenti, confermando un pacchetto competitivo e cogliendo un ottimo terzo posto finale sul podio della classifica finale dei team. Un risultato importante per questo 2016 in ottica degli impegni futuri. Al primo anno in GT4 e con Maserati abbiamo dovuto fare esperienza e 'prendere le misure' e ora siamo già al lavoro per rafforzare ulteriormente questa partnership per il 2017”.

Alessandra Brena è la regina della Clio Cup Press League di Renault Italia

Finale ricco di sorprese per la Clio Cup Press League. A Imola, la prima edizione del campionato di Renault Italia riservato ai giornalisti, che si disputa nel contesto della Clio Cup Italia, ha consegnato il titolo 2016 alla giovane Alessandra Brena, in pista con i colori di Safe-Drive.

Un weekend straordinario per la giovane bergamasca, che nella seconda sessione di qualifica è stata superlativa, facendo segnare in condizioni di bagnato il quinto crono con 2'19"625 e dimostrando di essere subito entrata in sintonia con la veloce berlina RS 1.6 turbo della Casa francese. Poi, nella seconda gara che si è disputata domenica con l'asciutto, la Brena ha ingaggiato un confronto ai ferri corti con Alfredo De Matteo, riuscendo ad agguantare il quarto piazzamento finale e quei punti necessari a chiudere davanti a tutti nella classifica del trofeo. 
Sabato, in Gara 1, aveva fatto bene anche Franco Nugnes, direttore dell'edizione italiana di Motorsport.com, 11° nel primo turno di prove e, con l'asfalto umido, autore di una rimonta che lo ha visto risalire sesto, lottando poi strenuamente per il quinto posto con Massimiliano Danetti. Un duello senza esclusione di colpi, che ha visto persino Nugnes compiere un "numero funambolico" alla Rivazza, quando si è reso protagonista di un'escursione sulla ghiaia che non ha però compromesso la sua rimonta. Tanto che nelle fasi conclusive è riuscito appunto a portarsi quinto. Un risultato che, grazie alla penalizzazione inflitta a Fabio Francia dopo l'arrivo, si è trasformato nel quarto piazzamento finale, che lo ha portato ad agguantare provvisoriamente la leadership della classifica da cui ha scalzato Emiliano Perucca Orfei, giornalista di Automoto, che a sua volta a Misano, lo scorso luglio, aveva messo a segno un ottimo quarto posto. 

"È stato un weekend pieno di incognite per via del meteo - ha commentato Alessandra Brena - In tutte le sessioni di libere e nelle qualifiche, così come in gara, ho sempre trovato delle condizioni diverse. La vettura mi ha colpito molto per il potenziale del suo motore. La Clio Cup Italia è un campionato adatto per chi inizia e anche per i piloti più esperti. Ringrazio Renault Italia, la Fast Lane Promotion e Safe-Drive per avermi dato questa opportunità". 

Ma il weekend del Santerno, al termine delle tre gare disputate, ha anche consegnato il titolo assoluto della Clio Cup Italia a Cristian Ricciarini, portacolori della Essecorse, che è riuscito ad avere la meglio in extremis su Fabio Francia (Rangoni Corse), il quale alla vigilia di questo conclusivo round pagava nei suoi confronti soltanto cinque punti. A Marco Fiore, compagno di squadra di Ricciarini, è andato il titolo Rookie e a Massimiliano Danetti (MC Motortecnica), quello riservato ai Gentleman.

lunedì 10 ottobre 2016

Regolarità Auto Storiche: Vesco e Guerini vincono anche la Coppa Franco Mazzotti

Oltre 100 equipaggi in gara all'ottava edizione della Coppa Franco Mazzotti che si è conclusa con l'ennesima vittoria di Andrea Vesco e Andrea Guerini su Fiat 508 Balilla Sport. Alle loro spalle si è classificata la Lancia Fulvia Coupè 1.3 Rally di Giovanni Moceri e Gian Franco Gentile che hanno accumulato 252 penalità, cinque in più rispetto ai vincitori. Terzo posto finale per Ezio Salviato e Maria Caterina Moglia su Lancia Aprilia, Anche la graduatoria Top Car e quelle di altri Trofei previsti nell'ambito della Coppa Mazzotti, come il Trofeo dedicato a Andrea Curami, vedono al primo posto Andrea Vesco e Andrea Guerini, dominatori assoluti della specialità. 
La Coppa delle Dame è andata a Himara Bottini e Rosemary Boscardin che hanno partecipato alla Coppa Mazzotti con una Triumph TR3.