sabato 30 luglio 2016

Blancpain Endurance Series, 24h Spa-Francorchamps, Warm Up: le foto di Daniele Paglino

© FOTO DI DANIELE PAGLINO - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA














































































venerdì 29 luglio 2016

Il Trofeo Tosco Emiliano riparte dal R.A.A.B. Historic

> 29 luglio- Sono passati quattro mesi dall'esordio del Trofeo Tosco Emiliano che prese il via ad Arezzo in occasione del Rally Storico delle Vallate Aretine; la Serie dedicata alla regolarità sport si rimette ora in moto grazie al secondo appuntamento che vedrà 10 equipaggi sfidarsi sulle strade del 1° R.A.A.B. Historic a Castiglione dei Pepoli (BO).
Ad aprire le danze, un duo di Porsche 911, rispettivamente quella di Luca e Marco Brusori e la seconda di Marco Valdiserra e Filippo Malossi. Tocca poi alla Ford Sierra Cosworth di Valerio Collecchi e Falvio Bedon con la Lancia Delta 4WD di Miriano Bindi e Luciana Bernetti a seguire. 
Giampaolo Grimaldi e Cristiano Torreggiani tornano a far coppia con la Peugeot 205 Gti e al via ci saranno anche gli attuali leaders Paolo Pagni ed Antonella Baldasseroni con la Porsche 911 T; Alberto ed Alessandro Zanchi saranno in gara con la Volkswagen Golf Gti e su Opel Corsa SR troviamo Elio Bergamini ed Erio Morani. Altra Porsche 911 T in gara sarà quella di Mauro Argenti e Roberta Amorosa seguita dalla Lancia Fulvia HF di Paolo Volpi e Andrea Forzi e dalla Fiat 124 Sport di Carlo e Ludovica Pinci. 
Appuntamento a Castiglione dal primo pomeriggio di oggi, venerdì 29, per le operazioni di verifica; alle 21 lo start della prima vettura per lo svolgimento delle prime tre prove. Ripartenza domani alle 9 per altre sei prove di precisione con arrivo dalle 17.30.

Vittoria dell’Alfa Romeo alla “Coppa d’Oro delle Dolomiti 2016” con Moceri-Bonetti su Giulietta TI. Arturo Merzario protagonista con la Giulia TI Super







La “Coppa d’Oro delle Dolomiti 2016”, di cui il marchio Alfa Romeo è Presenting Sponsor, si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio Giovanni Moceri - Daniele Bonetti su Alfa Giulietta TI del ’61. Buona anche la prestazione della Giulia TI Super del 1963, vettura ufficiale del marchio, che si è piazzata quinta nella classifica finale Raggruppamento Speciale dove erano iscritte alcune vetture realizzate tra il 1962 e il 1965 che si sono distinte per meriti sportivi o di particolare interesse storico. 

Condotta dal famoso pilota Arturo Merzario, la Giulia TI Super del 1963 appartiene alla Collezione FCA Heritage, la struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. 
Messa a disposizione del rinnovato Museo Storico di Arese (informazioni e orari sul sito www.museoalfaromeo.com), la preziosa vettura è la più rara e prestigiosa tra le berline "Giulia": si tratta infatti della versione "ready-to-race" realizzata in 501 esemplari, quasi tutti in tinta "Biancospino", con l'emblema del Quadrifoglio sulle fiancate e sul cofano del bagagliaio.

Lo stesso leggendario simbolo era ben visibile sulla nuova Giulia Quadrifoglio che ha fatto da apripista ufficiale della manifestazione. Sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione de "La meccanica delle emozioni", la versione top di gamma è equipaggiata con il nuovo motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV - totalmente in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari - che assicura prestazioni straordinarie: velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm.


L’impegnativa competizione sulle Dolomiti - uno degli scenari più suggestivi del mondo, che si fregia del titolo di “Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco” – ha messo in risalto sia l’affidabilità delle vetture d’epoca Alfa Romeo sia quel fil rouge che lega da sempre le auto del passato e quelle di attuale produzione contraddistinte dal logo Alfa Romeo.

Pietro Peccenini ritorna a Spa in F. Renault 2.0 NEC


Con il campionato VdeV in modalità pausa estiva, Pietro Peccenini approfitta del round di Spa della Formula Renault NEC (North European Cup) per riprendere la via della pista e continuare il proprio percorso nel motorsport. 
In programma dal 28 al 39 luglio a contorno della 24 Ore belga, l'impegno extra-campionato si annuncia particolarmente intenso e impegnativo per il pilota milanese della TS Corse che si schiererà al via con la F.Renault del team lombardo diretto da Stefano Turchetto, sulla quale nell'appuntamento di Spa 2015 (il tracciato belga è un "must" irrinunciabile per Pietro) era riuscito a entrare in zona punti precedendo sotto la pioggia molti concorrenti del NEC.

Peccenini commenta così alla vigilia: "Si prospetta un weekend dal livello molto alto. A darci battaglia saremo addirittura in 28 e di questi ne conosco molti, quindi ci presentiamo in Belgio a testa bassa ma con tanta grinta e l'obiettivo di migliorare ancora. Personalmente sarà la mia quarta volta a Spa, ma purtroppo quest'anno senza poter effettuare dei test di preparazione, quanto mai necessari su un tracciato che in realtà è sempre nuovo da interpretare, non a caso per la maggioranza dei piloti è il più bello del mondo. Abbiamo un po' di riferimenti e di dati utili sui quali poter contare, certamente le due prove libere di giovedì saranno fondamentali. Per ben figurare dovremo presentarci in pista pronti più che mai fin da subito".

- Foto Marco Pieri



CIV a Misano: RMU a caccia del primato in PreMoto 3. Debutta Bartalesi, Vietti Ramus in forma


A poche settimane delle gare del Mugello, ritorna il Campionato Italiano Velocità Moto con il 5° e 6° round in programma sabato e domenica 30 e 31 luglio al Misano World Circuit. RMU Racing affronta la prova romagnola del tricolore con grande concentrazione perché in riva all’adriatico il Campionato oltrepassa la metà e tutte le gare assumono importanza decisiva.



La prima notizia importante è che sarà finalmente in pista il fiorentino Lorenzo Bartalesi nella classe PreMoto 3 250cc con la RMU ufficiale. Il pilota di Rignano sull’Arno ha ottenuto il via libera dalla dott. Sangiorgi dopo l’infortunio occorso nelle Q1 del Mugello. 

Si tratta di un recupero record che permetterà di vedere finalmente in pista il talento toscano vincitore della gara della 125cc al Mugello nel 2015. Sempre in PreMoto 3 250cc affronta la prova con grande determinazione per tornare in testa al Campionato Riccardo Rossi, secondo in classifica con soli 5 punti da Taccini (SpeedUp) mentre Davide Baldini con l’altra RMU ufficiale è terzo assoluto con 45 punti. Salterà la prova adriatica invece l’americano Damian Jigalov, il biondino di Chicago non è riuscito a recuperare dalla escoriazione ad un dito causata dalla caduta in Gara 2 al Mugello. Intanto le più importanti riviste americane di moto gli hanno dedicato grande spazio. Lo rivedremo sulla sua RMU PM3 con la quale ha ottenuto un brillante 5° posto al debutto, il 3 e 4 settembre a Imola

In PreMoto 125cc 3 fari puntati su Raffaele Fusco, il riminese che è stato la sorpresa delle prime gare con 3 fantastici secondi posti di fila. Fusco ora è secondo in classifica a 30 punti da Giannini (Honda) e cercherà di approfittare della prova di casa per attaccare il leader. Gioca in casa anche il cesenate Elia Bartolini, bravissimo al Mugello con un fantastico secondo posto in Gara 2. Vanno forte a Misano Adriatico Gianluca Sconza, il palermitano Benedetto Rasa e l’altro riminese Thomas Rossi.


In Moto 3 Celestino Vietti Ramus, torinese Campione in carica della PreMoto 3, passato alla Moto 3 con un anno di anticipo, punta a tornare ai vertici, su una pista che conosce molto bene, contro avversari molto più esperti in sella a moto ufficiali che partecipano al motomondiale. Il pilota di Coassolo si è allenato molto per preparare la gara di Misano Adriatico e tornare ai formidabili livelli del debutto di Vallelunga.

Ramona Gattamelati (team Co Ordinator RMU Racing) - «Misano Adriatico è una gara un poco speciale per noi perché molti nostri piloti sono romagnoli e daranno il massimo per mettersi in evidenza nella terra del motociclismo italiano. Siamo molto determinati per il week end. Ritroviamo finalmente Lorenzo Bartalesi, abbiamo un Celestino in condizione e voglioso di tornare nella lotta per il podio della Moto 3, mentre Riccardo Rossi e Fusco si batteranno per il primato della PreMoto 3. Anche Baldini, Bartolini, Sconza, Rasa e Thomas Rossi conoscono bene il circuito e possono fare gran belle gare. Mancherà purtroppo Jigalov, che pur non avendo fratture non ha recuperato dalla lesione alla mano al Mugello, ma siamo nemmeno a metà stagione e i Campionati sono apertissimi ».

PROGRAMMA: venerdì prove libere 11.00 PreMoto 3 e 11.35 Moto 3, qualifiche 1 alle 16.05 la PreMoto 3 e alle 16.35 la Moto3; sabato qualifiche 2 alle 9.00 la PreMoto 3 e alle 9.40 la Moto 3; Gara 1 Moto 3 alle 13.45 e Gara 1 PreMoto 3 alle 16.10; domenica warm up PreMoto 3 alle 9.00, warm up Moto 3 alle 9.40, Gara 2 Moto 3 alle 14.30 e Gara 2 PreMoto 3 alle 17.15

TV: Sky MotoGP HD Ch 208 LIVE gare di sabato e domenica, streaming video su Civ.tv