giovedì 30 giugno 2016

ALL'AUTODROMO DI MONZA IL SESTO GRUPPO PERONI RACING WEEKEND





Il teatro del sesto Gruppo Peroni Racing Weekend sarà questo fine settimana il Tempio della Velocità di Monza. Il Circuito Internazionale ha aperto le proprie porte già oggi per l’allestimento paddock e vedrà scendere in pista fra venerdì, sabato e domenica, oltre 150 vetture.

Inseriti nel fitto weekend i campionati targati Gruppo Peroni Race come la Coppa Italia Turismo e GT e la Bmw Open Cup. Non mancheranno le serie tradizionali partner del GP Race come la Clio Cup Italia, la Lotus Cup Italia e la Mitjet Italian Series, così come l’appuntamento del Tricolore Autostoriche.

Il sesto Gruppo Peroni Racing weekend sarà però anche l’unica occasione per vedere in pista le monoposto della Eurocup Formula Renault 2.0, fucina per i giovani talenti targata Renault Sport alla loro unica tappa in Italia, e le splendide vetture della Boss GP, la serie internazionale riservata alle monoposto con cilindrata superiore ai 3000cc e che vedrà in pista ben trentatré vetture incluse sette F1 dei primi anni 2000.

L’ingresso, concordatamente con la direzione dell’Autodromo Nazionale di Monza, sarà gratuito per tutto il weekend in modo da poter offrire a tutti gli appassionati la possibilità di vivere da vicino questo importante weekend agonistico. Esclusivamente l’accesso agli uffici e alla corsia box sarà regolamentato con pass.

L’intenso programma della manifestazione sarà articolato su tre giorni con il venerdì riservato alle prove libere e il sabato e la domenica alle qualifiche e alle gare. Per chi non potrà essere presente a Monza, potrà comunque seguire l’evento in diretta Streaming sul sito www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

- Foto Actualfoto

​Poca fortuna per la Squadra Corse Isola Vicentina al Rally Lana Storico



Più ombre che luci sulla partecipazione della Squadra Corse Isola Vicentina al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Lana Storico al quale si era presentata con quattro equipaggi. 
La gara è stata molto più difficile del previsto soprattutto a causa delle pessime condizioni meteo con una prima tappa in cui pioggia e a tratti grandine, non sono mancate. Questo ha in parte favorito la trazione integrale della Lancia Delta Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons i quali, iniziavano in modo positivo tallonando la Lancia Stratos di Comas e quando il francese è uscito di strada nel corso della terza speciale, hanno ereditato il comando e con i due successi parziali si trovavano al comando con quasi mezzo minuto sui futuri vincitori; nel corso della quinta prova una toccata col posteriore contro una barriera di jersey ne rallentava la corsa e nella successiva ed ultima speciale della giornata era l'improvviso afflosciarsi della gomma anteriore destra a farli retrocedere addirittura in sesta piazza a 1'42” dalla vetta. Nella breve seconda tappa la rimonta era alquanto ardua e in quattro prove il duo ha recuperato una sola posizione terminando quinto nell'assoluta, secondo di 4° Raggruppamento e primo di classe. 
Gara in salita anche per Marco Bianchini in coppia con Daiana Darderi su Lancia Rally 037 Gruppo B: nonostante le previsioni, il sanmarinese azzarda la scelta delle gomme e si ritrova senza “rain” anteriori punzonate, e necessarie da utilizzare già dalla prima speciale: la prima frazione si chiude cercando di limitare i danni, col nono posto nella provvisoria. L'indomani, grazie anche alle migliorate condizioni il duo firma due successi parziali e risale fino alla sesta posizione assoluta e terza di Raggruppamento.
Gara da dimenticare per Stefano Maestri ed Alessandro Sponda costretti al ritiro nel corso della terza speciale causa rottura di un semiasse sulla Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4. Ferme anzitempo anche Fiorenza Soave e Paola Ferrari appiedate dalla guarnizione della testa della Fiat Ritmo 130 TC nel corso della prima prova della domenica.

La classifica delle scuderie vede la Squadra Corse classificarsi in sesta posizione; i cinque punti acquisiti permettono di mantenere il comando nel Trofeo Scuderie del Campionato Italiano.

- foto di G&P Foto

EDOARDO LIBERATI IN GIAPPONE CERCA LA PRIMA VITTORIA NEL CAMPIONATO GT ASIA SERIES

 

Due podi su quattro gare: un secondo posto ottenuto sul circuito sud coreano di Gwangju ed il terzo a Buriram, in Tailandia. Bilancio sicuramente positivo per Edoardo Liberati in questa prima parte di stagione del campionato GT Asia Series. Ma adesso il pilota romano punta a centrare il suo primo successo; quella vittoria che fino ad ora non è riuscito a raccogliere per una serie di circostanze e che pare essere alla sua portata e a quella del suo compagno di squadra Andrea Amici, con cui si dà il cambio al volante della Lamborghini Huracán GT3 del team FFF Racing by ACM.

Questo weekend (1-3 luglio) sarà la volta di Okayama, prima delle due trasferte giapponesi (la seconda si svolgerà al Fuji a distanza di sole due settimane) e terzo dei sei appuntamenti del calendario.

Attualmente Liberati e Amici occupano il sesto posto nella classifica generale. Ma i punti che pagano nei confronti dell’equipaggio di testa sono solamente 17, praticamente un’inezia considerando che all’appello mancano ancora otto gare.

C’è quindi ancora tutto il tempo per colmare questo “gap” e puntare ad agganciare la vetta del campionato e l’occasione giusta potrebbe arrivare proprio sui 3.703 metri del tracciato del Sol Levante.

“Una pista che sia io che Andrea non conosciamo ancora, - spiega Liberati - mentre su quella del Fuji ho avuto modo di correrci lo scorso anno nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia (campionato in cui conquistò il titolo PRO-AM). Vado a Okayama ancora con l’obiettivo di conquistare altri punti importanti e avvicinarmi alla leadership della classifica”.

Sono ben tre i turni di prove libere in programma nella giornata di venerdì e ciò darà la possibilità al duo della FFF Racing by ACM di iniziare a prendere confidenza con il tracciato.

Due le sessioni di qualifica di sabato, ciascuna da un quarto d’ora ed utili a stabilire lo schieramento delle due gare. La prima, della durata di 50’, prenderà il via sempre sabato, mentre la seconda da un’ora scatterà domenica.

AL CITTÀ DEI SANTI ERBETTA VUOLE CAMBIARE ROTTA



Tutto è oramai pronto per l'imminente seconda edizione del Rally Città dei Santi che toccherà questo fine settimana i comuni di San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Rignano Garganico.

L'evento, nella splendida cornice del Gargano, sarà valido anche come Trofeo Gino De Salvia, uno dei piloti più veloci e vincenti della zona, a cavallo tra gli anni ottanta e inizio novanta, prima della prematura scomparsa in un tragico incidente stradale.

Occasione particolarmente sentita per Domenico Erbetta che si presenterà al via, affiancato dal fido Valerio Silvaggi, su una Peugeot 207 Super 2000 della Ferrara Motors con l'obiettivo di invertire la tendenza di una stagione che sin qui lo ha visto sfortunato protagonista, all'attivo sono tre i ritiri su quattro partecipazioni, anche in virtù dell'ottimo secondo assoluto centrato su queste strade nella passata edizione.

“Arriviamo da un periodo particolarmente negativo” – racconta Erbetta – “ed è innegabile che attorno al nostro Città dei Santi ci sia particolare attesa. Vogliamo puntare in alto per molteplici motivi: primo fra tutti perchè corriamo in casa e perchè il nostro cuore è legato a Gino De Salvia che, per mio padre, era come un fratello. È vero che il 2016 non ci ha regalato sin qui delle grandi soddisfazioni anzi, tutt'altro, ma vogliamo concentrarci sull'ottimo risultato conseguito qui nella scorsa annata e partire da questo punto per dare il 101% di fronte al nostro pubblico”.



Non sarà della partita il sempreverde Giuseppe “Pino” Erbetta, bloccato da problemi di salute, che confida nel figlio Domenico per onorare al meglio il ricordo dell'amico di una vita: De Salvia.

Con il medesimo intento scenderà dalla pedana di partenza Maurizio De Salvia, navigato da Michele De Cristofaro, alla guida di una Renault Clio Super 1600, griffata Ferrara Motors, il quale cercherà un posto al sole tra le due ruote motrici, alla sua seconda esperienza dopo il decimo assoluto al Rally Terra di Argil, in ricordo del compianto padre.

In classe R4, al volante di una Mitsubishi Lancer Evo IX curata da Colombi, troveremo l'equipaggio salentino composto da Maurizio Di Gesù e dall’esperto Cristian Quarta, alle note, il quale punterà a recitare un ruolo da protagonista tra le trazioni integrali sovralimentate nonostante le voci degli iscritti alla vigilia non rendano la vita per nulla facile.

Tra le piccole del produzione occhi puntati su Pino Fragassi, coadiuvato da Saverio Cotrufo, alla guida della propria Renault Clio di classe N3 e non da meno saranno Michele e Guerra che con la loro Peugeot 106 di classe N2, messa in campo dai fratelli Campione, cercheranno di macinare quanti più chilometri possibili per accrescere la propria esperienza in vista dei prossimi appuntamenti, primo fra tutti, il Rally Porta del Gargano.


Riccardo Geltrude e il Double T by Nocentini trionfano al Tours Speedway nella NASCAR Whelen Euro Series


Il giovanissimo rookie Riccardo Geltrude ha colto al Tours Speedway la sua prima vittoria in NASCAR con la Ford Mustang del Double T by Nocentini, bissando il successo ottenuto 12 mesi fa da Gianmarco Ercoli proprio sulla pista alle porte di Parigi. Il 18enne di Prato ha vissuto sull'ovale francese un sabato quasi perfetto, grazie ad uno strabiliante secondo posto assoluto - primo nel trofeo Junior Jerome Sarran - in ELITE 1, ad appena 3 decimi dal leader, colto alla fine di una sensazionale rimonta dal 12esimo posto in griglia. La cavalcata dell'alfiere della Mustang #7 tra i professionisti è stato il preludio alla prima vittoria stagionale del Double T by Nocentini, arrivata al termine di 75 infuocati giri quando Geltrude, con un manovra da manuale in Curva 4 e coadiuvato dal suo spotter Davide Amaduzzi, ha avuto la meglio sul leader di gara Ferrando ed è andato a prendersi la prima vittoria assoluta nella sua carriera NASCAR e la sesta, su otto gare, nella Rookie Cup.

“Non si può descrivere a parole quello che sento. Nell’ultimo giro ho persino pianto. Questa vittoria per me è davvero speciale: è la prima per me in NASCAR ed la prima della stagione per il Double T by Nocentini! Voglio dedicare questo successo al mio amico Maurizio Pasquini, che è mancato pochi giorni fa,” ha commentato il leader della Rookie Cup dopo aver assaporato la Victory Lane nella Whelen 75. “Dopo il podio in ELITE 1, sapevo di avere le carte in regola per vincere in ELITE 2. Non è stato semplice perchè ho dovuto fare qualche sorpasso davvero rischioso. E’ incredibile! Voglio ringraziare tutti i ragazzi del team per avermi dato una vettura incredibile!" 
La grande affinità di Geltrude con i circuiti ovali stava per dare ulteriori ottimi frutti anche nelle due gare della domenica, ma per due volte il giovane pilota del Double T ha visto svanire il podio all'ultimo restart, a causa di due contatti di cui è stato sempre incolpevole protagonista.

L'ottimo weekend del Double T by Nocentini è stato confermato anche dalla #12 Virgin Radio Ford Mustang, capace di cogliere un ottima Top10 in ELITE 1 con Gian Maria Gabbiani e due trionfi in ELITE 2 con Renzo Calcinati nel Legend Trophy. Nella Knauf 75, Gabbiani ha sfruttato al meglio l'esperienza maturata sugli ovali americani per farsi largo tra i rivali e rimanere costantemente nella difficile Top 10 dell'ELITE 1, andando a cogliere un importante nono posto che gli permette di risalire alcune posizioni in classifica. Il milanese avrebbe potuto ripetersi anche nella Michelin 75 della domenica, ma è stato costretto al ritiro quando era nuovamente in Top10. 
Nella Divisione ELITE 2, Renzo Calcinati è stato il mattatore del Legend Trophy, confermando quanto di buono aveva già mostrato sull'ovale di Venray. Il pilota della Ford Mustang firmata Virgin Radio sin dalle qualifiche è stato costantemente in Top10, andando a prendersi un settimo e nono posto nelle due gare dopo aver sfiorato anche la Top5. Dopo il weekend sull'ovale di Tours, Calcinati, grazie anche a tre vittorie di classe, è primo nella classifica riservata ai piloti Legend davanti al compagno di squadra Laureti.

In chiaroscuro il fine settimana della Mustang #9 di Gianmarco Ercoli e Simone Laureti, molto veloci quanto sfortunati. In ELITE 1, Ercoli è stato stoppato due volte da guasti tecnici: al sabato il romano campione della ELITE 2 era in lotta per il podio assoluto quando ha dovuto rallentare per un guasto al motore, mentre alla domenica è stata l'improvvisa rottura del trasponder nel giro di formazione a rallentare la Mustang #9 e a costringere Ercoli a rientrare in pista con 6 giri di ritardo. Un vero peccato, perchè Ercoli ha poi dimostrato di avere ancora una volta il passo dei primi e avrebbe potuto lottare per il podio. In ELITE 2, Simone Laureti con una gara concreta ha conquistato la seconda Top10 dell'anno nella Whelen 75 del sabato, grazie ad un ottimo ottavo posto, mentre alla domenica ha stretto i denti e portato a casa una 15esima posizione.
La NASCAR Whelen Euro Series ritornerà in pista dopo la pausa estiva sul tracciato di Adria, che ospiterà il 17 e 18 settembre l'inizio dei PlayOff del campionato europeo NASCAR.

Photo Credits: NWES \ Stephane Azemard

mercoledì 29 giugno 2016

A Dario Balestri l'anteprima del Mondiale di Automodellismo di Gubbio

Dario Balestri mette la firma e colora di tricolore l'anteprima del Campionato Mondiale di Automodellismo per vetture in scala ‪1/10 che si disputerà a Gubbio ‪dal 4 al 14 agosto. Lo scorso weekend il forte conduttore pisano, tre volte campione europeo, si è imposto nel World Championship Warm Up con un modello Capricorn spinto da motore Tesla, entrambi costruttori italiani. 

Nella gara finale di un'ora, sempre disputata sul mini-autodromo umbro intitolato a Mario Rosati, Balestri ha preceduto il tedesco già campione del mondo e due volte europeo Robert Pietsch, pilota ufficiale della giapponese Mugen Seiki, mentre ha completato il podio assoluto un altro italiano, il messinese Alessio Mazzeo, ufficiale della olandese Serpent. Molti degli attori della prova di "riscaldamento" torneranno sulla pista internazionale umbra pronti a sfidarsi per l'alloro iridato nella manifestazione che la federazione internazionale, la IFMAR, ha assegnato per agosto agli organizzatori del Club Automodellistico 5 Colli di Gubbio, che nell'impianto di proprietà comunale che gestiscono quest'anno avevano già ospitato il Campionato Italiano a inizio giugno.

Nel frattempo, nella caratteristica cittadina in provincia di Perugia continuano ad arrivare specialisti da tutto il mondo. Al mini-autodromo, fino a fine luglio, sono infatti in programma numerosi test di preparazione al Mondiale, prenotati in particolare da chi non ha potuto prendere parte al Warm Up. In questi giorni stanno girando in pista il canadese Mihnea Lupu e l'americano di origine cinese JJ Wang. Quest'ultimo, appena 18enne ma nel settore già con una lunga carriera alle spalle, è alla prima esperienza sulla pista eugubina: "Non avevo mai girato su questo impianto - ha dichiarato martedì a fine giornata dopo aver provato il suo modello Mugen Seiki motorizzato S.Speed -, devo dire che mi è piaciuto subito. Con il team abbiamo deciso di testare fino a sabato. Poi sarà un piacere tornare per il Campionato del Mondo". I test proseguiranno la prossima settimana, quando è atteso a Gubbio l'arrivo di altri grandi nomi della specialità e il team ufficiale X-Ray.

I modelli di auto utilizzati per il Campionato Mondiale sono costruiti appositamente per gare su pista/asfalto da diverse Case internazionali del settore dell'automodellismo sportivo professionale, ciascuna specializzata nella realizzazione del proprio componente tra telaio, motore, carrozzeria, pneumatici o radiocomando appositi. La scala è ‪1/10 e le auto, con motore a scoppio, sono alimentate con miscele di alcol, olio e nitrometano (necessarie le soste ai box per rifornimento) e radiocomandate a distanza dal pilota.

La 'Svolte di Popoli' nel Tricolore Montagna 2016

La massima titolazione tricolore era attesa per il 2017, ma già dal 22 al luglio prossimi la 54^ Svolte di Popoli potrà fregiarsi della validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna. La cronoscalata abruzzese, una delle grandi classiche d'Europa, irrompe con un anno di anticipo nella massima serie di ACI Sport, della quale sarà settimo round stagionale. Organizzata dall'Asd Svolte di Popoli con l'Automobile Club Pescara, il grande evento motoristico conserva anche la doppia validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e ha scelto di spostare l'intero evento in avanti di una settimana rispetto al calendario originale per andare immediatamente a sostituire la Rieti Terminillo, annullata giusto la settimana scorsa.

Popoli ha dimostrato disponibilità e prontezza nell'accogliere il CIVM e tutti i suoi protagonisti a dieci anni dall'ultima validità tricolore, datata 2006. Ora gli appassionati e il pubblico abruzzese potranno di nuovo godere dell'opportunità di ammirare i bolidi e i migliori interpreti della specialità delle salite, che animeranno il paddock in città e si sfideranno lungo i 7530 metri del tecnico tracciato delle "Svolte" con partenza dalla Contrada Canapine, alle porte di Popoli, e arrivo al bivio di San Benedetto in Perillis, coprendo un dislivello di 475 metri per una pendenza media del 6,3%. 
Oltre ai protagonisti di CIVM e TIVM, la gara ospiterà la competizione per le sempre affascinanti auto storiche, la cui eleganza è attesa insieme alle sfide che le vedranno battagliare per la conquista del 9° Trofeo Corradino Ascanio, riservato appunto alle "classic cars" e dedicato al grande ingegnere nativo di Popoli che inventò il primo prototipo di elicottero moderno e fu il progettista della Vespa, diventato uno dei simboli del made in Italy motoristico nel mondo.

martedì 28 giugno 2016

Le novità dell'Historic San Marino Rally

San Marino, 27 giugno 2016. In un San Marino Rally edizione numero 44 che torna a riabbracciare parte del suo passato e si allunga fino alle speciali ex iridate di Gubbio, non poteva mancare la sfida riservata alle auto storiche. L’appuntamento è per il week end del 9 e 10 luglio e stavolta il menù con un percorso davvero ad hoc è destinato a entusiasmare i protagonisti dell’Historic San Marino Rally. 

La gara riservata alle grandi signore del passato scatterà sabato 9 luglio da San Marino e proporrà subito due passaggi sulla speciale “San Marino”, la strada che porta dal Centro Storico fino a Porta San Francesco. 



Il giorno successivo ci sarà invece la novità delle prove in Umbria: due passaggi ciascuno sui tratti cronometrati di San Bartolomeo e Nerbisci e riordino suggestivo a Gubbio in piazza 40 Martiri. Una sorta di ritorno al passato del San Marino Rally nella zona di Gubbio dove a metà Anni 90 arrivava anche il Rally di Sanremo allora valido per il campionato del mondo. E ci sono strade sterrate bellissime con un fondo davvero unico, molto uniforme, a fare da palcoscenico a questa gara. Due prove speciali simbolo e con un fondo perfetto, ideali anche per chi corre con le Storiche.


Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: www.sanmarinorally.com

Lorenzo Veglia in evidenza al Paul Ricard nel Lamborghini Super Trofeo Europa




E’ stato un weekend dalla doppia faccia, quello che ha coinvolto Lorenzo Veglia sul circuito “Paul Ricard” di Le Castellet, in Francia, teatro dell’appuntamento valido per il Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa.


Al volante della Lamborghini Huracàn messa a disposizione dal team Antonelli Motorsport, Veglia ha dovuto ridimensionare le aspettative di Gara 1, a causa di una penalità inflitta in partenza e ad un traffico congestionato nel corso delle prove di qualificazione. Una situazione che, vista l’obbligata partenza dalla trentesima posizione, non ha privato il pilota diciannovenne di una condotta altamente performante, confermata da ripetuti riscontri cronometrici che lo hanno eletto tra i più veloci della manche inaugurale oltre ad assicurargli la dodicesima piazza finale.

Un fine settimana comunque positivo, quello di Lorenzo Veglia, condiviso al volante della Huracàn con il compagno di squadra Andrea Fontana ed archiviato in Gara 2 con una nona piazza finale. Un risultato soddisfacente che ha permesso a Veglia di recuperare quattro posizioni e di conquistare punti importanti in ottica “Pro-AM”, raggiungendo il quarto posto di categoria nella classifica provvisoria.

Lorenzo Veglia: “Viste le problematiche alle quali abbiamo dovuto sopperire, c’è di che essere soddisfatti. La variabile senz’altro più limitante è stata legata al non aver avuto la possibilità di esprimerci al meglio nelle fasi di qualifica, dove il traffico in pista ci ha negato riscontri importanti. Adesso guardiamo con ottimismo al prossimo impegno, sul tracciato di Spa-Francorchamps a fine luglio”.

- foto Claudio Signori


CIV Mugello: RMU Racing a caccia di altre vittorie





> 28 Giugno 2016 – Ritorna il Campionato Italiano Velocità Moto con il 3° e 4° round in programma sabato e domenica 2 e 3 luglio all’Autodromo Internazionale del Mugello. RMU Racing, la scuderia emiliana che da 7 anni domina lo scenario del motociclismo giovanile preparerà l’importante appuntamento con una intensa settimana di test.

Ieri a Misano Adriatico i piloti hanno girato nell’ambito di una giornata di prove organizzata da VR46, mentre giovedì la formazione sarà già in pista al Mugello per la giornata di prove libere aperta ai piloti di CIV.

In Moto 3 Celestino Vietti Ramus il torinese Campione in carica della PreMoto 3, passato alla Moto 3 con un anno di anticipo punta a confermare il bellissimo debutto di Vallelunga dove ha sfoderato un doppio podio contro avversari molto più esperti in sella a moto ufficiali che partecipano al motomondiale.

Dopo il debutto di Vallelunga RMU è già in testa al Campionato della PreMoto 3 250cccon il genovese Riccardo Rossi che a Campagnano ha ottenuto un secondo posto il sabato e una strepitosa vittoria la domenica. A dar man forte a Rossi ci sarà Lorenzo Bartalesi, costretto a saltare le gare d’apertura per un infortunio con la bici. Bartalesi è pilota di casa, l’anno scorso ha vinto in 125cc e saprà essere protagonista. Le altre due RMU PM3 250cc saranno guidate dal napoletano Davide Baldini sul podio di Gara 1 al Mugello e dalla wild card americana Damian Jigalov.

In 125cc fari puntati su Raffaele Fusco che a Vallelunga è andato benissimo ottenendo due secondi posti ed è secondo in Campionato a soli dieci punti da Giannini (Honda). Ci si aspetta il podio dal Campione italiano MiniGP Elia Bartolini e da Gianluca Sconza che si è piazzato ottimamente in entrambe le gare romane. L’altro riminese Tomas Rossi e Benedetto Rasa dovranno incrementare i punticini ottenuti all’esordio.

Ramona Gattamelati (team Co Ordinator RMU Racing) - «Arriviamo all’appuntamento col Mugello con la squadra finalmente al completo grazie al rientro di Lorenzo Bartalesi che scalpita e con il promettente americano Jigalov che sta correndo in America e farà 2 gare con noi. Siamo molto contenti dei risultati ottenuti a Vallelunga dove abbiamo preso la testa del Campionato PreMoto 3 250cc con Riccardo Rossi e siamo a ridosso in Moto 3 con Vietti Ramus e in 125cc con Fusco. Per Celestino il Mugello sarà una gara probante perché si tratta di una pista veramente tosta e gli avversari sono molto forti su pista lunga. Anche Raffaele Fusco ha possibilità di fare bene e cercare di vincere dopo i 2 podi. In zona podio dovrebbero inserirsi Baldini, Bartolini e Sconza e migliorare i piazzamenti Rasa e Tomas Rossi. Ieri abbiamo provato a Misano e domani saremo già al Mugello, è una settimana bella intensa per noi».

PROGRAMMA: giovedì prove libere; venerdì prove libere 11.00 PreMoto 3 e 11.35 Moto 3, qualifiche 1 alle 16.00 la PreMoto 3 e alle 16.30 la Moto3; sabato qualifiche 2 alle 9.00 la PreMoto 3 e alle 9.28 la Moto 3; Gara 1 Moto 3 alle 13.30 e Gara 1 PreMoto 3 alle 16.20;domenica warm up PreMoto 3 alle 9.00, warm up Moto 3 alle 9.40, Gara 2 Moto 3 alle 14.00 e Gara 2 PreMoto 3 alle 17.00

- photo credits: Studio Bergonzini

Moto: Filippo Scalbi subito protagonista della Coppa Italia








Comincia con il piede giusto l’avventura di Filippo Scalbi e dell’S.G.M. Tecnic Racing Team nella 3° tappa della Coppa Italia – Trofeo Amatori (classe 600 Pro) tra le curve iridate del Mugello Circuit. Staccato il decimo tempo in qualifica, nonostante qualche noia elettronica alla sua Yamaha R6 numero 66, il centauro pesarese è autore di una gara domenicale superlativa. Lo spunto allo spegnimento del semaforo rosso vale le posizioni di vertice ed i 10 giri sull’asfalto toscano evidenziano uno Scalbi agguerrito e determinato. Attacchi, sorpassi, azioni di contenimento ed un ruolo da battistrada del gruppetto inseguitore fruttano al talento marchigiano la quarta piazza assoluta sotto alla bandiera a scacchi, una medaglia d’argento nel conteggio dei punti per effetto wild card. La ciliegina sulla torta arriva con la consegna, sul gradino più alto del podio, della palma di miglior Under 30 della specialità.

Prossimo appuntamento fissato in agenda per il 24 luglio al Misano World Circuit “M.Simoncelli”.

Filippo Scalbi: “Sono contentissimo, mi mancava l’emozione del podio e quella di una gara condotta nelle posizioni che contano. Categoria selettiva con un altissimo numero di partecipanti, importante la reattività allo start dopo le qualifiche in chiaroscuro, 10 tornate ad alto voltaggio nelle quali mi sono davvero divertito. Un ringraziamento al personale dell’S.G.M. Tecnic Racing Team, alla mia famiglia ed agli sponsor per il costante supporto”. 

lunedì 27 giugno 2016

Nascar Whelen Euro Series: Frederic Gabillon domina il weekend al Tours Speedway


Con una vittoria nella Michelin 75, Frederic Gabillon (#3 Tepac RDV Compétition Ford Mustang) ha conquistato la sua terza vittoria della stagione, l'ottava della sua carriera NASCAR e la quarta al Tours Speedway, dominando così il weekend francese.
"E' fantastico! Questo è decisamente il modo con cui volevo chiudere la regular season. È stata una gara molto difficile perchè ogni caution ha annullato il mio vantaggio." ha detto il francese. "E' stato un grande weekend, insieme con l'RDV Competition abbiamo fatto un gran lavoro ma ora dobbiamo restare concentrati sui playoffs. Non sono ammessi sbagli da qui in avanti. Sarà molto importante finire tutte le gare e stare con i primi."

Gabillon è partito dalla pole e dopo una caution nelle prime fasi di gara è riuscito a costruirsi un buon margine di vantaggio, con un gap di sicurezza sugli inseguitori che ha visto il suo massimo durante le fasi di doppiaggio delle vetture più lente, quando si è attestato sui tre secondi. Dietro di lui, un'accesa battaglia per il secondo posto ha visto protagonisti Riccardo Geltrude (#7 Double-T by Nocentini Ford Mustang), Thomas Ferrando (#37 Knauf Racing Team Ford Mustang), Anthony Kumpen (#24 PK Carsport Chevrolet SS), Nicolò Rocca (#56 CAAL Racing Chevrolet SS) e Alon Day (#54 CAAL Racing Chevrolet SS).

Il vantaggio di Gabillon è svanito quando un testacoda di Gian Maria Gabbiani (#12 Virgin Radio Double-T by Nocentini Ford Mustang) ha causato la seconda caution al giro 62. Un contatto nel successivo restart ha spedito Geltrude in testacoda mentre stava provando a tenere la seconda posizione e ha portato la gara ad un finale in regime di Green-White-Checkered. Gabillon è stato ancora una volta abile nel gestire al meglio il restart ed è passato sotto la bandiera a scacchi con 569 millesimi di vantaggio su Ferrando, che ha avuto la meglio su Rocca sia per il secondo posto assoluto che per la vittoria nel Junior "Jerome Sarran" Trophy. Per il pilota italiano si tratta comunque del primo podio dell'anno. Ai piedi del podio hanno terminato Day e Kumpen, che hanno chiuso la Top5.

Gabillon arriva ai Playoff della NASCAR Whelen Euro Series, in programma ad Adria il 17 e 18 settembre, da leader di campionato ma con un margine ridotto. La pista italiana ospiterà le SemiFinali della NWES, che per la prima volta distribuiranno punteggio doppio.

- Photo credits: NASCAR Whelen Euro Series/Stephane Azemard